Le popolazioni nelle comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le popolazioni nelle comunità"

Transcript

1 Le popolazioni nelle comunità Relazioni intraspecifiche Relazioni tra gli organismi Relazioni tra sessi Colonialità Gregarismo Territorialità Competizione intraspecifica

2 Relazioni interspecifiche Competizione (nicchie contigue) Predazione-erbivoria Parassitismo Parassitoidismo Antibiosi-allelopatia Commensalismo Inquilinismo Simbiosi facoltativa Simbiosi obbligata

3 Analisi delle interazioni tra le specie

4 PREDAZIONE Un predatore è un organismo che utilizza altri organismi vivi come fonte di energia e nel far questo rimuove individui dalla popolazione delle prede. Predazione estesa all erbivoria e ai parassitoidi (imenotteri) La predazione rappresenta il fattore di controllo della popolazione predata e della struttura di comunità Il prelievo nelle comunità in equilibrio si limita a percentuali comprese tra il 3 e il 10% nella popolazione predata Es Lupo alce Lupo pecora Dall (stadi giovanili e finali) Leone gnu (8% della produzione netta)

5 Esperimento di rimozione di un predatore Stella genere Pisaster controllo su 16 spp Risultato rimozione x 6 anni Comunità di 8 specie rappresentata (> gen Mytilus) chitoni patelle bivalvi

6 I prati-pascoli storici rappresentano un esempio evidente del Principio del raccolto

7 Il Principio del raccolto in azione I conigli (Lepus cuniculus) nell Inghilterra meridionale (Tansley, 1925) e l invasione della Bromopsis erecta Le falciature alte e la brucatura bassa dei prati lungo il Tamigi (Baker, 1937) L eliminazione dei predatori DDT nelle piantagioni di palma (Wood, 1971) Afidi-bruchi defolianti-parassitoidi (20 spp)

8 La guild delle aquile della foresta amazzonica, mantenendo bassa la popolazione delle scimmie frugivore, favorisce la diversità delle specie vegetali

9 NEGLI ECOSISTEMI IN EQUILIBRIO La predazione limita le specie di maggior successo del livello trofico inferiore abbassando la loro capacità competitiva e favorendo l affermazione di altre specie La predazione favorisce la diversità (Principio del raccolto) NEGLI ECOSISTEMI PERTURBATI La predazione può essere limitante a causa della semplificazione eccessiva della comunità o per la presenza di spp alloctone

10 EQUAZIONE LOGISTICA APPLICATA AL RAPPORTO TRA POPOLAZIONE PREDE / POPOLAZIONE PREDATORI dn 1 /dt=r 1 N 1 Accrescimento potenziale della popolazione di prede

11 Le prede vengono eliminate con un tasso che dipende dalla frequenza degli incontri N 1 N 2 e dall efficienza della ricerca e dell attacco che si suppone costante p. L accrescimento della popolazione di prede in presenza di un predatore sarà: dn 1 /dt=rn 1 -pn 1 N 2 Il tasso di accrescimento del predatore sarà invece dato da: dn 2 /dt=apn 1 N 2 -d 2 N 2 a= tasso di trasformazione della preda in biomassa p= efficienza di ricerca e attacco d 2 = tasso di mortalità del predatore

12 Le condizioni di equilibrio si ottengono ponendo le rispettive equazioni di accrescimento di preda e predatore uguali a zero dn 1 /dt=0 r 1 N 1 =pn 1 N 2 dn 1 /dt=rn 1 -pn 1 N 2 N 2 =r 1 /p che rappresenta il numero massimo di predatori che la popolazione di prede al tasso di crescita r 1 è in grado di sostenere e per il predatore: dn 2 /dt=apn 1 N 2 -d 2 N 2 dn 2 /dt=0 apn 1 N 2 =d 2 N 2 ossia: N 1 =d 2 /ap che rappresenta il numero minimo di prede necessario al sostentamento della popolazione di predatori

13 r 1 /p numero dei predatori Dinamica di popolazione di un sistema preda predatore dn 2 /dt=0 Preda- Predatore+ Preda+ Predatore+ dn 1 /dt=0 Preda- Predatore- Preda+ Predatore- d 2 /ap numero delle prede

14 TEORIA DEL FORAGGIAMENTO OTTIMALE Moduli di foraggiamento ottimali che danno origine al più alto tasso di assunzione di energia (scelta dei tempi, dei luoghi, delle parti della preda) Generalisti: poco tempo dedicato alla ricerca costituenti la dieta a bassa redditività Specialisti: molto tempo speso per la ricerca- costituenti ad elevata redditività

15

16 Scelta dei tempi dei luoghi e delle parti della preda

17 Predatori generalisti opportunisti

18

19 Principali cause di scomparsa dei predatori Sottrazione di habitat Effetti ecotossicologici degli inquinanti Overfishing Caccia e persecuzione

20 Canis lupus italicus

21 Panthera tigris altaica

22 Pandion haliaetus

23 Circaetus gallicus,

24 Gypaetus barbatus

25

26

27 Orthetrum cancellatum

28

29 Hyla arborea

30 Androctonus crassicauda

31 Carabidae: Cicindela (Lophyridia) littoralis (carabide corridore 8km/h insettivoro polifago)

32 Numero di specie di coleotteri carabidi presenti nei biomi italiani e (in grigio) frazione relativa alle specie endemiche rinvenibili (Brandmayr et al., 2003, modificato). Il numero di specie è calcolato in base al catalogo topografico di Magistretti (1965), integrato da Vigna Taglianti (1993).

33 predatori Mammiferi 119 (50) Uccelli 500 (200) Rettili 48 (48) Anfibi 39 (39) Carabidi oltre 2000

34 Polifagi Oligofagi Predatori olfattivo-tattile Predatori visivi - cinetici Zoospermofagi Spermofagi escusivi Elicofagi Mirmicofagi Larve di lepidottero Collemboli Anellidi

35 Scarites laevigatus, scaritino alobionte tipico della battigia marina e più o meno legato a sabbie fini, dove preda soprattutto crostacei. L esemplare fotografato sta insidiando un Isopode del genere Tylos.

36 Siagona europaea Chimici Tattili Cinetici Igrorecezione Sensilli

37

38

39 PREDAZIONE E ADATTAMENTO Predatori e prede hanno evoluto adattamenti spesso molto complessi: predazione più efficiente riduzione della probabilità di cattura Macrorisposte : Aumento della produzione di individui Investimenti in meccanismi di difesa

40 TEORIA DELLA DIFESA OTTIMALE 1. Gli organismi meno difesi hanno una fitness più alta in assenza di nemici 2. Nelle piante le difese chimiche sono assegnate nei tessuti in maniera proporzionale al rischio di sfruttamento (foglie, frutti, semi)

41 Reazioni attive alla predazione Fuga Emissioni di suoni, feci, urine, secrezioni cutanee, aculei Allelopatia antibiosi Tanatosi (tetano muscolare con o senza reazioni accessorie) Colorazioni flash

42

43 CRIPTISMO Presenza in una specie di particolari caratteristiche morfologiche o comportamentali che rendono difficilmente individuabile da parte dei predatori Omocromia omomorfia Inganno dell ombra Colorazioni disruptive Mascheramento Melanismo industriale

44 Il ragno-granchio Misumena vatia si presenta giallo o bianco a seconda dei fiori sui quali sosta, rispettivamente emettendo o riassorbendo una particolare secrezione giallastra. Un esemplare di Choeradolis perfettamente criptico su foglie di cui imita anche le nervature!!

45 Molto caratteristici sono i cosiddetti Insetti stecco (Bacillus spp)., appartenenti all'ordine dei Fasmidi, che possiedono una forma ed una colorazione sorprendentemente simili a quella di ramoscelli e possono presentare, anche nell'ambito della stessa specie, variazioni cromatiche a seconda della pianta sulla quale vivono. Molte farfalle tropicali dei generi Kallima, Anaea e Doleschallia, presentano le ali differentemente colorate sulla superficie dorsale e ventrale

46

47 Macchie oculari sulla faccia inferiore delle ali della farfalla Caligo prometheus Macchie oculari nel saturnide sudamericano Automeris memusae

48 Biston betularia (forma chiara e scura)

49 APOSEMATISMO Le prede potenziali che abbiano acquisito una qualche forma di difesa contro i predatori (es. incommestibilità, pericolosità) traggono vantaggio dall avvertirli di tali difese con segnali appropriati quali colorazioni vistose e contrastanti. Grazie all aposematismo le prede vengono riconosciute come inappetibili o rischiose dai predatori che evitano di nutrirsene

50

51

52

53

54 Acanthurus sohal

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65 MIMETISMO IMITAZIONE A SCOPO PROTETTIVO O AGGRESSIVO DI UN ORGANISMO DA PARTE DI UN ALTRO Il sistema mimetico comprende: 1. Un modello che funge da emettitore di segnali 2. Un mimo che trae vantaggio dall imitazione del modello Talora la somiglianza tra specie è di tipo funzionale e non mimetica (convergenza adattativa)

66 MIMETISMO Mimetismo batesiano Imitazione di un modello inappetibile da parte di mimi appetibili anche filogeneticamente lontani Mimetismo mülleriano Viene imitato il segnale aposematico insieme all effetto difensivo ad esso associato Mimetismo intraspecifico Possibilità all interno di una specie di possedere al tempo stesso modelli e mimi (incommestibilità variabile dipendente da tossine alimentari) Mimetismo mertensiano Complesso sistema evolutivo caratteristico dei serpenti corallo (Elapsidi e Colubridi) 1. Modello ancestrale di serpente corallo con morso doloroso ma non mortale 2. Evoluzione verso la predazione più efficiente 3. Evoluzione verso il modello batesiano

67

68

69

70 MIMETISMO MERTENSIANO Nei serpenti corallo esiste un complesso mimetico batesianomulleriano che comprende 75 specie appartenenti a due famiglie : i colubridi (scarsamente o per niente velenoso) e gli elapsidi (da moderatamente velenosi a fortemente velenosi). In questo complesso di specie probabilmente ha funzionato da modello il gruppo degli elapsidi moderatamente velenosi nei quali il morso (per un predatore) è estremamente velenoso ma non mortale. Da una parte la selezione ha favorito l aumento della velenosità delle tossine dall altra parte ha favorito lo sviluppo di mimi mulleriani e batesiani Il fenomeno peculiare dei serpenti corallo è detto MIMETISMO MERTENSIANO

71

72 COEVOLUZIONE La coevoluzione è uno dei modi di evolvere della comunità (interazioni evolutive tra organismi in cui lo scambio di informazione genetica è minimo o inesistente La coevoluzione si realizza tra due gruppi principali di organismi strettamente correlati ecologicamente quali: piante-erbivori, organismi-simbionti, parassitiospiti e comporta interazioni reciproche selettive

73 1. Nel corso dell evoluzione piante e organismi animali possono produrre composti chimici non necessari per i normali percorsi metabolici e non tossici per l organismo 2. Se queste sostanze casualmente risultano repellenti per i consumatori o i predatori la mutazione può essere selezionata e diventare una caratteristica della specie 3. A loro volta i consumatori possono produrre mutazioni biochimiche per l effetto tossico o repellente Con il tempo il processo seleziona le due specie interagenti e le pone in una nuova zona adattativa che risulta isolata e protetta dalla competizione ordinaria aumentando la diversità complessiva della comunità

74 Es: Passiflora-bruco Coevoluzione 1 Soluzione Passiflora Soluzione bruco tossine alcaloidi enzimi detossificanti Coevoluzione 2 Soluzione Passiflora Soluzione bruco ciglia uncinate (tricomi) secrezione setosa

75 Specializzazione nella difesa+ specializzazione nell attacco Interazione esclusiva che emargina i competitori La specializzazione è alla base della diversità La specializzazione porta ad una perdita della fitness ed all occupazione di nicchie che le perturbazioni ambientali possono rendere critiche

76

77 La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina, un veleno molto più potente del cianuro Il serpente giarrettiera (Thamnophis elegans) resiste alla tretradotossine dell anfibio Taricha granulosa

78

79 Coevoluzione formiche/semi Equilibrio nel Fynbos (Chaparral Sud Africano) Mirmecoria dei semi forniti di ELAIOSOMI (strutture carnose eduli) Dopo la raccolta ed il consumo dei soli elaiosomi si hanno in funzione delle spp due possibilità 1. Eiezione in cumuli esterni (incubatoio naturale delle plantule) 2. Eliminazione in camere sotterranee (fuoco dipendenti) L invasione di una sp di formica argentina sta mettendo a rischio L esistenza della sp Mimetes cucullatus

80 Yucca shidigera vs Tegeticula Relazione obbligatoria (unico impollinatore) La farfalla depone le uova nell ovario del fiore di Yucca e le larve si nutriranno dei semi Se la farfalla depone un n di uova troppo alto il fiore abortisce

81 Acacia cornigera vs Pseudomyrmex sp A. Cornigera priva di glicosidi cianogenici (allelopatici) ma con grandi spine cave e corpi di cibo proteico che danno cibo alle formiche Pseudomyrmex pattuglia la pianta intera e lo spazio di suolo sotto la chioma ed impedisce a qualunque erbivoro di avvicinarsi

82 COEVOLUZIONE SPECIFICA Risultato di affinamenti evolutivi che portano all interdipendenza delle due specie coevolute COEVOLUZIONE DIFFUSA Interi gruppi di spp (guild coevolution) evolvono meccanismi comuni di sfruttamento (predazione, erbivoria, parassitismo, parassitoidismo) di alcune spp o addirittura di singole spp. Possono così nascere caratteri definiti PREADATTAMENTI COEVOLUZIONE ESCAPE AND RADIATE Una volta inventato un sistema di difesa o di sfruttamento (preadattamento) la sp può trovare facilmente nicchie libere da sfruttare a seguito della dispersione

83 Le associazioni fra due popolazioni di specie che producono effetti positivi sono molto diffuse e probabilmente importanti tanto quanto la competizione, il parassitismo ecc, per determinare la natura delle comunità.le interazioni positive possono essere opportunamente classificate secondo la seguente successione evolutiva: commensalismo; protocooperazione, mutualismo-simbiosi

84 COMMENSALISMO Vantaggio univoco sfuttamento di parte della nicchia PROTOCOOPERAZIONE Vantaggio reciproco senza dipendenza parte della nicchia in comune MUTUALISMO e SIMBIOSI Vantaggio e interdipendenza fusione funzionale di due specie associazione mutualistica specifica Nicchia esclusiva di sfruttamento della risorsa Trofico difensivo - dispersivo

85 Ambiente marino Organismi unicellulari fotosintetici Zooclorelle (loroficee) Zoocianelle (cianoficee) Zooxantelle (protozoi, dinoflagellati) In simbiosi con Protozoi Cnidari,ctenofori Platelminti molluschi Poriferi Ambiente terreste batteri xilofagi Funghi Batteri azotofissatori Alghe verdi In simbiosi con Artropodi Vertebrati Piante vascolari Piante con noduli radicali Funghi

86 Predazione e parassitismo possono non rappresentare coazioni negative in maniera univoca Anche la popolazione predata o parassitata riceve un vantaggio (compressione della nicchia realizzata) PARASSITISMO Associazione antagonistica specifica Convergenza evolutiva di tutti i phyla parassiti: Sviluppo del digerente Aumento della fertilità Ermafroditismo Riduzione degli apparati (nervoso, muscolare, senso,locomotorio) 1. Generale equilibrio del sistema ospite-parassita 2. Tendenza ad esplosioni parassitiche in ecosistemi perturbati o per intrusioni accidentali

87

88 Le popolazioni nei gradienti Distribuzione delle popolazioni lungo un gradiente o asse ambientale Le popolazioni spesso sono ordinate in un continuum che presenta forma a campana Più ripido è il gradiente, maggiore è la velocità di transizione delle specie Ecotono= distinzione tra due o più comunità diverse Effetto margine= aumento della diversità nell ambito dell ecotono

89

90 ECOTONO Area di confine o transizione tra due tipologie di ambienti Sono presenti dov è attivo un gradiente ambientale che può operare per gradualità, salti o risposte multiple Controllati da fattori esogeni ed endogeni presentano proprietà Emergenti, soprattutto l elevata biodiversità La complessità e la diversificazione favoriscono gli ecotoni che a loro volta contribuiscono al mantenimento della struttura e della complessità

91 In un ecotono è visibile il gradiente di concentrazione degli elementi ma non è visibile il confine tra il sistema ed un altro e le definizioni sono arbitrarie A B C D

92 Ambiente prediletto da animali, che possono aver bisogno di due habitat adiacenti, e quindi possono trovarsi solo nell ecotono e non nelle comunità adiacenti. EFFETTO MARGINE Margine forestale: creato dall uomo piante coltivate in radura tagliate se nei sistemi forestali. + margini > diversità + margini habitat + piccoli < diversità L aumento della diversità dell ecotono non è fenomeno universale. Es.gli alberi al limite superiore del bosco

93 Le comunità nei gradienti Le comunità non sono unità discrete, separate da transizioni brusche nella composizione di spp Le spp tendono a distribuirsi su gradienti ecologici di condizioni indipendentemente dalle distribuzioni di altre spp In natura la modalità più diffusa è la COMUNITA APERTA dove esistono più FORZANTI ECOLOGICI che determinano poli di attrazione delle spp (umidità, nutrienti, microelementi) indicatrici o delle spp che determinano la STRUTTURA del sistema-

94 Le spp delle comunità si sostituiscono e si organizzano in funzione di parametri complessi. La beta-diversità è la misura della dipendenza delle spp dai parametri ambientali e dalla distribuzione di altre spp I parametri ambientali e la interdipendenza delle spp creano relazioni complesse che depongono a favore del modello di COMUNITA APERTA

95 Le comunità chiuse sono unità ecologiche naturali con confini distinti. I confini sono regioni di rapida sostituzione di spp lungo il gradiente Nelle comunità aperte le spp sono distribuite casualmente l una rispetto all altra

96 ECOTONO 1 TIPO La discontinuità tra associazioni di piante e animali si presenta a volte come un confine fisico netto (es: ambiente acquatico/terrestre, gradiente altitudinale ripido) ECOTONO 2 TIPO La discontinuità accompagna la variazione delle forme di accrescimento che dominano l habitat (es: transizione tra prateria e foresta, cambiamenti climatici graduali)

97 Esempio di un continuum di spp lungo un gradiente da secco a umido

98 GRADIENTE SPECIFICO

99 CRITICITA DEGLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE IL SISTEMA COSTIERO LE ZONE UMIDE LE FASCIE RIPARIALI LE RADURE ED I PRATI NATURALI

100 IL SISTEMA COSTIERO SABBIOSO Apporto sedimentario fluviale Deposizione/rimozione idrodinamismo Strutture naturali di riserva (dune) Contrasto alla rimozione (praterie sommerse)

101

102 Forte dipendenza dalla circolazione delle acque superficiali Eutrofizzazione Salinizzazione Inquinamento Interramento Eliminazione fasce ripariali

103 Consolidamento spondale Filtro meccanico e biologico Habitat - rifugio Ombreggiamento Produzione di biomassa

104 Generale estinzione delle radure naturali Mancanza di sistemi forestali con il ciclo completo del legno

105 Il tempo Osservazione sincrona ECOLOGIA Osservazione diacrona PALEOECOLOGIA PALEONTOLOGIA

106 SVILUPPO DELLE COMUNITA Successione ecologica Sviluppo di un ecosistema attraverso variazioni temporali della struttura in specie e dei processi a livello delle comunità Modificazione dell ambiente fisico dovute alla comunità e di interazioni competitive a livello di popolazione L idea della successione si applica in senso stretto a seguito di una perturbazione di origine naturale o antropica I cambiamenti della struttura e della composizione della comunità possono avvenire su scale temporali molto diverse (es successione di comunità di protisti ore-giorni; comunità planctonica giorni-settimane; foresta annisecoli)

107 Successione primaria Colonizzazione di un ambiente biologicamente vergine Successione secondaria Ricostruzione di un ecosistema precedentemente formato Successione autogena= variazioni nella comunità determinate da co-azioni interne Successione allogena = intervento di forze esterne

108 Sere Sequenze di comunità che si sostituiscono una dopo l altra Stadi serali, stadi di sviluppo o stadi pionieri Comunità di transizione Climax Sistema finale stabile, persistente in base all intensità di fattori perturbanti ed alla capacità di resistenza/resilienza Successione autotrofa Produzione>Respirazione Successione eterotrofa Produzione<Respirazione

109 MONOCLIMAX E POLICLIMAX Stadi fissi e ricorrenti (cronosere) fino al raggiungimento di uno stadio finale stabile Ordine preordinato (ontogenesi ecologica) (Clements, 1916) Evoluzioni parallele con tempi e modi diversi di realizzare comunità Simili in condizioni prossime alla stabilità (disturbo intermedio)

110 La successione non può essere considerata un disegno preordinato nell ambito di un super-organismo ma un processo che dipende in parte dal caso, in parte dalle influenze allogene, in parte dalla natura dei componenti abiotici TEORIA DEL CLIMAX COME CONFIGURAZIONE Esiste una configurazione (pattern) regionale di cmunità climax aperte la cui composizione in una qualsiasi località dipende dalle particolari condizioni ambientali in quel punto

111

112 LA SUCCESSIONE LINEARE Durante la successione lineare il rapporto tra biomassa e produzione aumenta (B/P), il rapporto tra produzione e respirazione diminuisce (P/R) fin quando: 1. Per unità di energia viene mantenuto il valore massimo di biomassa e/o di informazione genetica 2. La produttività netta tende a zero

113 Taglio a raso 1 anno Successione Secondaria Foresta di Quercus - Carpinus

114 7 anni

115 15 anni

116 30 anni

117 95 anni

118 150 anni Glovacinski 1975

119 Previsioni dell andamento di una successione autogena Energetica 1. Aumento della biomassa 2. Aumento della produzione primaria lorda 3. Diminuzione della produzione netta 4. Aumento della respirazione 5. Tendenza all unità del rapporto P/R

120

121

122 Struttura delle specie e delle comunità 1. Variazione della composizione in specie(ricambio floristico e faunistico) 2. Aumento della diversità- ricchezza 3. Aumento della diversità-omogeneità 4. R-strategia sostituita dalla K-strategia 5. Cicli biologici più lunghi e complessi 6. Aumento della grandezza degli organismi e/o propaguli 7. Aumento delle interazioni complesse (es. mutualismo simbiontico)

123 Riciclizzazione dei nutrienti 1. Chiusura progressiva dei cicli degli elementi 2. Aumento del tempo di turnover degli elementi essenziali 3. Aumento dell indice di ciclizzazione 4. Aumento ritenzione e conservazione dei nutrienti

124 IPOTESI DELLO SVILUPPO ECOSISTEMICO Modificazione dell ambiente fisico operata dalla comunità Modello facilitativo le specie degli stadi serali iniziali modificano le condizioni ambientali e preparano le nicchie per gli invasori successivi Interazioni come competizione (esclusione) e coesistenza (tolleranza) tra le popolazioni componenti Modello da inibizione in cui le prime specie resistono all invasione e persistono finchè non vengono sostituite per competizione

125 La successione è guidata da tre modelli di coazione La facilitazione più cospicua negli stadi precoci della successione primaria L inibizione caratteristica più comune della successione secondaria e si può esprimere in termini di priorità (casualità) conferendo dominanza competitiva al primo arrivato La tolleranza Modello transitorio di coesistenza negli stadi precoci e giovanili, oppure persistente in quelli finali per equilibrio competitivo

126 Glacier Bay national park

127 SUCCESSIONE LINEARE modello Glacier Bay (Alaska) 100 km di substrato vergine in 300 anni 1 stadio 0-30 anni Cianobatteri, alghe, muschi, epatiche, salici nani e Dryas dummondii (N fiss)

128 2 stadio anni Dryas sp come specie dominante insieme a Ontano e Picea Dopo l arricchimento di N da parte di Dryas viene favorito l Ontano che risulta migliore nella competizione 3 stadio oltre 50 anni inizio della comunità di conifere a seguito del processo facilitativo sul suolo e della competizione per la luce

129

130 SUCCESSIONE CICLICA Avviene in ambienti sottoposti a disturbo (es zona intertidale) Schema successionale teorico: Ipotesi: A dipende da B AC+B ACB A+CB B dipende da C C dipende da A ACB- A+C+B+ AC-B- A-C-B- A-CB

131 SUCCESSIONE CICLICA Coste rocciose Atlantico settentrionale Patelle ++ balani+ Patelle +++ Balani ++ patelle + Patelle ++ Balani Nucella balani - Fucus ++ balani + Nucella + Patelle + Balani ++ patelle - Fucus +

132 Successione ciclica del sistema Tappeto del fouling - patelle-balani-fucus-nucella

133 SUCCESSIONE XERARCA Guidata dal secco Sviluppo della comunità a partire da substrati aridi e secchi (es le dune) Studi basati sulla storia successionale delle dune del Michigan Stadi pionieri delle dune pioppi/pini Quercia nera Faggio/acero

134 SUCCESSIONE IDRARCA Guidata dall umido Sviluppo ecosistemico a partire da zone invase dall acqua Evoluzione naturale di alcuni sistemi come ad esempio Lagune Stagni costieri Laghi e fiumi Stagni torbosi Questa successione non sempre porta a comunità tipiche del climax climatico circostante essendo pesante il condizionamento della struttura del suolo (es drenaggio, ph ecc)

135 MODELLO SUCCESSIONALE DELLE TRE STRATEGIE STRATEGIE RUDERALI STRATEGIE COMPETITIVE STRATEGIE TOLLERANTI LO STRESS COMPETITIVO A B C

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza ECOLOGIA I 9 marzo 2013 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro CHE COS E L ECOLOGIA Se lo chiedete a tre professori,

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO Malthus e la nascita dell ecologia - Malthus (1798): la crescita numerica della popolazione umana è esponenziale

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Luciana Migliore Che cos è l Ecologia? L'Ecologia è la scienza che studia le relazioni tra gli organismi (vegetali, animali, microrganismi ) e l'ambiente in cui vivono.

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientalisono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO 1 La popolazione Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO CELLULA 2 Popolazione Insieme degli individui di una stessa

Dettagli

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 BIODIVERSITA Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1 Biodiversità 1 Significato del termine 2 Dal punto di vista dell uomo 3 Dal punto di vista biologico 4 I numeri

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I confini dell Ecologia

I confini dell Ecologia I confini dell Ecologia sistema solare terra biosfera biomi comunità/ecosistemi popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Biomi bioma: un insieme di ecosistemi associati a un particolare clima

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Corso di Sistemi Arborei

Corso di Sistemi Arborei Corso di Sistemi Arborei Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Parole Chiave Ecologia Ecofisiologia Agrosistema

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) Lo studio della struttura spaziale (pattern) e del dominio spaziale (scala) dei fenomeni costituisce un

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE A. S. 1999 /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE L EDUCAZIONE AMBIENTALE SI ATTUA Evoluzione culturale dell uomo pag. 1 Perché l educazione ambientale nella scuola pag. 2 Breve

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali

Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2010-2011 Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali 60 ore 6 crediti franchie@unisi.it

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali Carlo Ferrari Università di Bologna Il ruolo centrale delle piante per la vita sulla Terra Tutti i processi biologici dipendono dall' assorbimento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli