Libro antico. Catalogazione e descrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libro antico. Catalogazione e descrizione"

Transcript

1 Libro antico Catalogazione e descrizione

2 premessa La catalogazione del libro antico presenta delle peculiarità dovute alle specificità del materiale trattato Libro moderno risultato di un processo industriale dà origine a un numero di copie sostanzialmente identiche Il libro antico è un manufatto quindi il risultato di un processo meccanico fortemente influenzato dall intervento umano in tutte le sue fasi 2

3 premessa Interesse per la catalogazione del libro moderno è rivolta unicamente al contenuto e alla localizzazione l interesse per il libro antico si estende a più elementi quali: editore tipografo e libraio, dedicatario, censore Luogo e anno di pubblicazione Materiale illustrativo Storia della singola copia Legatura 3

4 Differenze tra libro antico e moderno Descrivere una pubblicazione antica comporta differenti difficoltà rispetto alle pubblicazioni moderne dovute a: Diversità della stampa manuale Possibilità di avere esemplari incompleti Possibilità di avere esemplari rilegati più volte e in maniera diversa (il libro era spesso venduto in fascicoli) importanza di fornire dati relativi alla storia dell esemplare 4

5 Differenze tra libro antico e moderno in sbn Luogo di Pubblicazione Impronta Editori e tipografi Gestione marche tipografiche Varianti di edizioni Indicazione Mutilo Consistenza indice Gestione Possessori/ Provenienza 5

6 Area della pubblicazione E divisa in due semiaree 3.A Luogo di pubblicazione, stampa dal frontespizio 3.B Indicazione di pubblicazione dal frontespizio 3.C data di pubblicazione, stampa dal frontespizio 3.D Luogo di pubblicazione, stampa dal colophon 3.E Indicazione di pubblicazione dal colophon 3.F Data di pubblicazione, stampa dal colophon 6

7 Area della pubblicazione Fonti prescritte Per la prima semiarea: front. e pagine preliminari (dedica, prefazione); Per la seconda semiarea: colophon e parti finali (explicit, fine testo); Se le informazioni sono tratte dalle pagine preliminari o finali lo si segnala in nota 7

8 Area della pubblicazione 3.A Luogo di pubblicazione, stampa dal front. 3A1.Il luogo, in cui è avvenuta la pubblicazione dell opera, é sempre il primo elemento dell area e viene trascritto così come si trova sul front. o nelle pagine preliminari; 3A2. Se è legato inscidibilmente all indicazione di pubblicazione si trascrive tra parentesi quadre Es.:. - In London : sold by T. Richardson (sul front. Sold By T. Richardson in London). - [Venezia] : impressum In Coenobio Sancti Spiritus Venetiarum 8

9 3.a Area della pubblicazione - luogo 3A3. Se due o più luoghi figurano sul front. vengono riportati nell ordine in cui appaiono; 3A4. Se il luogo è falso o immaginario se ne dà rettifica in parentesi quadre (es. : Verona [i.e. Ginevra]); 3A5. Si riporta l ortografia e nel caso grammaticale in cui si presenta; 9

10 3.a Area della pubblicazione - luogo 3A6.Può essere seguito dal nome dello Stato cui appartiene o da altra qualificazione necessaria per identificarlo racchiusa in parentesi quadre; 3A8. Se il luogo è desunto dall espressione che indica il tipografo o dalla marca viene indicato in parentesi quadre es. [Roma] : si vendono al Morion d Oro in Navona 10

11 Repertori luoghi Dictionnaire de géographie ancienne et moderne à l'usage du libraire et de l'amateur de livres. Paris, sur l'imprimé de Firmin-Didot, atin/names.htm contents.html 11

12 trascrizione1 La prima lettera della prima parola di ogni area deve essere maiuscola; Le lettere minuscole non sono mai trascritte in carattere maiuscolo Nella trascrizione da maiuscolo a minuscolo ci si deve uniformare all uso seguito nella pubblicazione da descrivere tranne che per 12

13 trascrizione2 Trascrizione da maiuscolo a minuscolo delle lettere I, J, U, V, W I o J come i (ma IJ finali come ij e la I maiuscola finale più grande si trascrive I) U e V come u (ma U o V iniziali come v) W come uu (ma vv all inizio) lettere maiuscole gotiche J e U si trascrivono I o V Es: VNIVERSITAS= vniuersitas AVVISO= auuiso 13

14 trascrizione3 La barra diagonale è trascritta come virgola quando è usata come tale Il carattere & e altre forme tachigrafiche della congiunzione et vengono trascritte & I numeri romani presenti nelle aree 1 e 3 sono trascritti in cifre arabe e se hanno valore ordinale sono seguiti da un punto 14

15 3.B indicazione di pubblicazione dal front. E il nome dell editore, tipografo, distributore insieme alle informazioni connesse; 3B1. si riporta come appare nel front. (o carte preliminari), stessa ortografia stesso caso; 3B2. Se l informazione è notoriamente falsa o errata si aggiunge rettifica in parentesi quadra; 15

16 3.B indicazione di pubblicazione dal front. 3B3. Se è presente solo l indirizzo o l insegna dell editore il nome, se conosciuto, si riporta in parentesi quadre dopo l indirizzo; Es.: all insegna dell Aurora [Giovanni Battista Ciotti] 3B4. Se è presente solo la marca tipografica si dà il nome dell editore corrispondente in parentesi quadre e si dà notizia della marca in nota [Melchiorre Sessa<1>] In nota: il nome del tipografo si ricava dalla marca 16

17 3.B indicazione di pubblicazione dal front. Esempi indicazione di pubblicazione : Ex officina Bartholomaei Grassi : si vendono in bottega di Francesco Leone libraro in piazza Madama : venduntur in via Peregrini sub signo Fontis [Giovanni Domenico Franzini] : [Melchiorre Sessa il vecchio] in nota: il nome del tipografo si ricava dalla marca 17

18 3B indicazione di pubblicazione dal front 3B5. Se sul front. appare un editore e una marca tipografica non corrispondente ad esso l editore desunto dalla marca si riporta, tra parentesi quadre, nell ordine di presentazione sul front.; 3B6. Se sul front. figurano più di un editore essi vengono riportati nell ordine in cui si presentano: si riporta comunque sempre il primo gli altri possono essere omessi indicando l omissione con tre punti seguiti da etc: in parentesi quadre; 3B9. se sul front. non figura nè indicazione di pubblicazione né marca non si danno abbreviazioni sostitutive 18

19 Data di pubblicazione dal front. o carte preliminari 3C1. si riporta in cifre arabe; giorno mese anno come riportato nella pubblicazione; 3C2.Le date non riferite all era cristiana si trascrivono aggiungendo tra parentesi quadre le equivalenti del calendario gregoriano; Es. :, 7144 [1636] 19

20 Data di pubblicazione dal front. o carte preliminari 3C4. Se l anno è notoriamente errato o dato in forma errata si riporta come si trova aggiungendo la data corretta tra parentesi quadre; Es., 1703 [i.e. 1730] 3C5. Se la data non figura sul front., nè nelle pagine preliminari, né nel coloph. non si danno abbreviazioni sostitutive ma se si desume da fonti esterne alla pubblicazione viene riportata in nota 20

21 3C4 Area della pubblicazione - Data errata Compendio historico del vecchio & del nuouo testamento: cauato dalla sacra Bibbia - In Venetia : appresso gli heredi di Valerio Bonelli, [24], 216 c. ; 4. ((Sul front. la data MLDXXXIX 21

22 3.D Area della pubblicazione Seconda semiarea Comprende l indicazione di luogo, pubblicazione e data desunti dal colophon e parti finali; Le indicazioni sono riportate tra parentesi tonde; All interno delle parentesi tonde si segue la stessa punteggiatura della prima semiarea; 22

23 3G. Area della pubblicazione 3G1. In assenza di qualsiasi indicazione relativa alla pubblicazione nelle fonti prescritte si riporta nell area la data presunta in parentesi quadre precisandone in nota la fonte; 3G2. Le indicazioni relative a luogo, editore e data rilevabili da altre parti della pubblicazioni o da fonti esterne si danno in nota Es.: [dopo il 1555] In nota: La data si desume dall anno di morte del marchese di Melegnano cui si fa riferimento nell opera 23

24 Esempio area 3 In Roma : si vendono nella libreria di Pietro Leone, all insegna di s. Gio. di Dio a Pasquino : per Antonio de Rossi alla Piazza di Ceri, ((marca di leone non censita sul front. Ci sono più indicazioni di pubblicazione con stesso luogo, non sono legate grammaticalmente quindi il luogo è spostato in prima posizione 24

25 Esempio area 3 ([Ronciglione] : In Londra, Genoua, & in Ronciglione per il Menichelli ; [Roma] : si vende in bottega d Innocentio Andreini Libraro alli Monti, 1701) I luoghi sono tre ma i primi due si riferiscono ad edizioni precedenti: non risulta che Menichelli stampasse a Londra o Genova; il luogo è ripetuto tra quadre per semplificare 25

26 Es (apparente indicazione complessa di pubblicazione). - [Macerata] : in Vienna appresso Gio. Van. Ghelen E di nuouo in Macerata nella stamperia di Carlo Zenobj In nota: pubblicato non prima del

27 Esempio

28 Esempio 3.17 [Venezia : eredi di Lucantonio Giunta <1>], 1539 (Venetijs : apud Heredes Luceantonij Iunte, 1538 mense Iunio). Nota: marche sul front e a c. x6r Prima semiarea note dalla marca tip. quindi trascritte tra quadre con nota per la marca Seconda semiarea note dal coloph. tra tonde Le marche sono diverse si fanno due collegamenti marca (Z627, Z629) 28

29 Es.: [Francoforte sul meno] : sumptu heredum Joannis Godefridi Schönwetteri, bibliopol: francofurtens ; Herbipoli : excudebat Henricus Pigrin typographus, Cerca herbipoli 29

30 4.C Area della descrizione fisica 4.C Formato 4C1 Il formato bibliografico è individuato più che dalle dimensioni reali del libro, dal modo in cui sono stati piegati i fogli di carta con i quali è stato composto ed è espresso in: atl., fol., 4, 8 12 etc. 30

31 Il formato E il modo in cui i fogli di carta sono stati tagliati in relazione alla forma di stampa. L unità di un libro antico è il fascicolo composto da 1 o più fogli piegati, ogni fascicolo è composto di un numero pari di carte (recto e verso). Per individuare il formato si osservano le posizioni dei filoni e della filigrana 31

32 Area 4C - Formato Il formato dipende da: La misura orginale dei fogli Il numero delle piegature effettuate Il numero delle carte di cui sono composti i singoli fascicoli 32

33 Area 4C - Formato Nella carta sono visibili in trasparenza i segni del telaio su cui veniva pressata I filoni più distanziati e grossi; Le vergelle perpendicolari rispetto ai filoni e più fitte; La filigrana marchio di fabbrica della carta si trova nella parte centrale del mezzo foglio; Per riconoscere il formato bisogna tener conto della direzione dei filoni, della posizione della filigrana e del numero delle carte costituenti i fascicoli 33

34 Area 4c - Formato - Atlantico (atl.): foglio di carta stampato senza alcuna piegatura, filoni orizzontali rispetto al lato corto e filigrana al centro della metà superiore del foglio; - Folio (fol.): filoni verticali paralleli al lato lungo e filigrana al centro di una delle carte del fascicolo fascicoli di 2,4,6,8,10 carte; - Quarto (4 ): filoni orizzontali paralleli al lato corto e filigrana al centro lungo la linea di cucitura dei fascicoli; generalmente ha fascicoli di 4 carte - Ottavo (8 ): filoni verticali paralleli al lato lungo e filigrana nell angolo superiore interno lungo la cucitura, generalmente il fascicolo ha 8 o 4 carte 34

35 Area 4c - Formato - Dodicesimo (12 ) filoni orizzontali paralleli al lato corto e filigrana all esterno sul lato lungo del foglio verso l alto, in genere ha fascicoli di 12 o 6 carte; - Dodicesimo lungo (12 lungo) filoni verticali paralleli al lato lungo e filigrana sul margine esterno del lato corto in alto fascicoli di 12 carte; - Sedicesimo (16 ) filoni orizzontali e filigrana nell angolo superiore esterno del foglio fascicoli di 8 o 4 carte; - Diciottesimo (18 ) filoni verticali e filigrana al centro della pagina fascicoli di 6 e 12 carte 35

36 Area 4c - Formato - Ventiquattresimo lungo (24 lungo) filoni verticali e filigrana al centro del margine esterno del foglio fascicoli di 6, 12 carte; - Ventiquattresimo (24 ) filoni orizzontali e filigrana nell angolo superiore interno del foglio, fascicoli di 6, 12 carte; - Trentaduesimo (32 ) filoni verticali e filigrana nell angolo esterno in basso, fascicoli di 8 e 4 carte; 36

37 37

38 38

39 Form. folio 39

40 Form 4 40

41 Form. 8 41

42 Form

43 Segnatura Formula di collazione o registro delle segnature è la descrizione della composizione dei fascicoli e consiste nell indicazione abbreviata dei fascicoli stessi, carte singole e quelle eliminate o aggiunte e serve per: Capire come era (o avrebbe dovuto essere costituito) il libro; Offrire un sistema di citazione delle sue parti; Facilitare la conta delle carte non numerate; 43

44 Segnatura Per indicare la segnatura si utilizzano le lettere dell alfabeto latino di 23 lettere (tranne i o j, u o v e W) o una serie di numeri; Si utilizzano anche dei simboli non alfabetici (es. * & +) questi quando è possibile si riproducono altrimenti si citano con il termine corrispondente (es. mano,fiore); Il numero delle carte coerenti di un fascicolo piegato regolarmente viene indicato con il numero in esponente (che è sempre pari); L esponente ha valore per la sequenza cui è apposto e deve essere ripetuto dopo ogni interruzione. Es. A-F 8, +² 44

45 Segnatura Nel XVI e XVII secolo lo schema della sequenza e consistenza dei fascicoli (registro) è riportato in calce alla pubblicazione e serviva al tipografo per il riordino dei fogli e al legatore per la cucitura dei fascicoli. I fascicoli prendono il nome dal numero dei bifogli che li compongono: Es.: duernione/duernio (fasc. 4 carte) ternione/terno (fasc. 6 carte) quaternione/quaternio (fasc. 8 carte) 45

46 a-2o 8 46

47 Segnatura Citazione parti del libro Per citare un fascicolo (es. fasc. b di 8 carte) si scrive b8 Per indicare una singola carta del fascicolo un numero segue la lettera che identifica il fascicolo (es. b2, b3); Se il fascicolo è indicato in numeri l indicazione della carta del fascicolo si scrive in pedice (es. 2 3 ) Singole pagine si indicano con l attributo r (recto) e v (verso) scritti vicino al numero di carta del fascicolo (es.: B1r) 47

48 Segnatura Segnature doppie o multiple Es. Aa- Zz, AAA-ZZZ sono trascritte come 2a- 2z, 3A-3Z Quando non tutti i fascicoli sono segnati e la segnatura di tali fascicoli si può dedurre si indica in parentesi quadra Es. [a]² b-e Carte e fascicoli non segnati che si aggiungono alla segnatura originale vengono indicati usando il simbolo π per le carte preliminari e χ per quelle aggiunte altrove Se le inserzioni sono fatte all interno dei fascicoli la posizione è indicata fra parentesi tonde 48

49 a a2 a3 a4 a 4 b b2 b3 b4 b 4 * *2 *3 *4 * A A2 A3 A4..A8 A 8 Aa Aa2 Aa3 Aa4 2A 4 AAA AAA2 AAA3 AAA4 3A 4 49

50 Le carte del fascicolo A 4 si indicano con A 1 A 2 A 3 A 4 Il recto e il verso delle singole carte si indicano con r e con v A 1 v A 3 r Il riferimento alle colonne richiede ulteriori suffissi B 1 v2 50

51 Formula segnatura Serie di segnature che si ripetono si indicano utilizzando un prefisso numerico in esponente e inserendo una virgola fra una serie e l altra A-Z 4, 2 A-Z 4, 3 A-Z 4 51

52 Formula segnatura Un libro con fascicoli privi di segnature [ ] 52

53 Formula segnatura Un Fasc. non segnato di 4 carte B B2 B3 B4 C C2 C3 C4 D D2 D3 D4 Un fasc. non segnato di 4 carte F F2 F3 F4 [A]4 B-D4 [E]4 F4 53

54 Formula segnatura da A a A8 - da B a B8 1 fascicolo non segnato di 8 carte da C a C8 da D a D 8 - da E a E8 A-B 8 χ 8 C-E 8 54

55 Formula segnatura Le carte che sono state intenzionalmente tolte dal tipografo si indicano con l uso di parentesi tonde A-C 8 D 8 (-D 5 ) E-F 8 A-C 8 D 8 (±D 5 ) E-F 8 55

56 56

57 57

58 a 4,A-Y 8, Z 4, Aa-Ss 8, Tt 6 Vu-Yy 8, Zz 6 a 4 A-Y 8, Z 4, 2A-2S 8, 2T 6, 2V-2Y 8, 2Z 6 * 6, ** 4, a-x 8, A-F 8 * 6, 2* 4, a-x 8, A-F 8 58

59 A-Z 8, Aa-Dd 8 A-2D 8 59

60 Esempio segnatura [8], 148, [28] p. ; 8 (11x8)+4= 92 92x2=184 60

61 Formula segnatura 4 *-3* 4 A-5Z 4 61

62 Tipografi - Forma nome Il nome dell azienda può essere costituito da: nome dell unico intestatario (*Carlino, *Giovanni *Giacomo Nomi di due o più intestatari (*Bindoni, *Francesco & *Pasini, Maffeo Denominazione dell azienda (*Società *tipografica *bolognese) Insegna o indirizzo dell azienda (al segno della *Speranza) 62

63 tipografi Forma del nome Si sceglie la forma più citata nei repertori bibliografici più autorevoli e si sceglie o in assenza, quella più usata nelle sottoscrizioni; è da preferire la forma più completa Es.: *Guerra, *Domenico & Guerra, *Giovanni Battista Preferita a: *Guerra *fratelli 63

64 Esempio authority 64

65 Trascrizione Si introducono quattro asterischi davanti alle prime quattro parole del nome (esclusi prefissi, congiunzioni, articoli); vanno escluse anche le formule introduttive nelle denominazioni delle aziende; Es.: al segno della*speranza La & sostituisce tutte le forme di e, and, und et, sia quando congiunge due o più cognomi sia nelle espressioni e figli etc. es. *Da_Legnano *Giovanni *Giacomo & *fratelli 65

66 Trascrizione 2 Indicazioni quali edizioni, editore, tipografo ecc. si omettono quando sono unite ad un cognome: es.: *Amenta, *Michele e non *tipografia di *Michele Amenta ma *Tipografia *Vaticana Termini quali soci, compagni e simili vanno trascritte C es.: *Scoto *Ottaviano *eredi & *C 66

67 Trascrizione 3 Indicazioni presenti nella denominazione quali f.lli, figlioli, erede, vedova etc. vanno trascritti posposti al prenome o, in sua assenza al cognome e trascritte nella forma sciolta e normalizzata nella lingua originale con iniziale minuscola; es.: *Gioioso, *Antonio* eredi 67

68 Trascrizione (4) Gli omonimi vengono distinti mediante qualificazioni: Es,: il vecchio, il giovane, 1, 2, 3 oppure la sede o gli estremi cronologici di attività es.: *Manuzio *Aldo <il vecchio> *Manuzio *Aldo <2> *De_Franceschi, *Francesco <senese> *De_Franceschi, *Francesco <padovano> 68

69 Forme varianti Per consentire all utente altri accessi si possono creare forme varianti dei nomi di tipografi; dalle forme utilizzate sulle edizioni; dalle forme latine il rinvio viene fatto solo se molto diverse da quelle accettate dal secondo cognome presente nel nome dell ente es.: *Giustiniano da *Rubiera f.v. *Rubiera, *Giustiniano *Pocatela *Giacomo f.v. *Pucidrapius, *Iacobus *Varisco, *Giovanni & *Sessa, *Melchiorre eredi & Calegari, Battista f.v.: *Sessa, *Melchiorre *eredi & *Calegari, Battista & Varisco, 69

70 Esempi di società 70

71 Esempio. In Roma : per Iacomo Bericchia & Iacomo Tornieri, 1585 (In Roma : appresso Bartholomeo & Tito Diani nel Pelegrino, 1585) Legami tipografo M4A *Bericchi, *Giacomo & *Tornieri *Giacomo Tipo nome E Codice collegamento 4 Rinvio autore A8R *Tornieri, *Giacomo & *Bericchia, *Giacomo Tipo nome E Codice collegamento 8 71

72 Authority list Elenco organizzato di nomi e titoli, che ha lo scopo di agevolare l individuazione e, dunque, la formulazione del nome di un autore, di un titolo o di una voce di soggetto, in presenza di formulazioni diverse in edizioni successive della stessa opera, in opere diverse o nei repertori 72

73 Scheda authority L authority record contiene: 1. la forma standard 2. le forme correlate: a. varianti ortografiche del nome b. varianti linguistiche del nome 3. documentazione delle decisioni 4. fonti consultate 73

74 authority costituisce l autorità a cui fare riferimento per verificare se una intestazione è già stata utilizzata e per avere una guida per crearne una nuova; favorisce la coerenza e l uniformità degli indici del sistema catalografico tramite l indicazione della forma standard correlata alle forme varianti incontrate durante il processo di catalogazione e usate dai repertori 74

75 authority Uno dei problemi principali è costituito dalla individuazione del repertorio, della enciclopedia, della storia letteraria e scientifica che possano costituire fonte autorevole da cui selezionare la forma da usare come standard nell authority record. Il problema si pone principalmente per chi deve creare il record (National Bibliographic Agencies; realtà locali) 75

76 authority Possibile gerarchia delle fonti secondo il tipo di repertorio: a. Bibliografie nazionali correnti b. Bibliografie nazionali retrospettive c. Cataloghi d. Enciclopedie generali e. Bio-bibliografie f. Cataloghi dei libri in commercio g. Repertori di anonimi e pseudonimi 76

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 CATALOGAZIONE

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 CATALOGAZIONE CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 CATALOGAZIONE 1 AREA DELLA PUBBLICAZIONE STAMPA DISTRIBUZIONE Nel libro antico fonti, forma e posizione degli elementi non sono standardizzati come

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 CATALOGAZIONE

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 CATALOGAZIONE CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 CATALOGAZIONE 1 INTRODUZIONE Gli inizi di SBN antico Le problematiche Principali differenze rispetto alla catalogazione del libro moderno (tecniche

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento Nelle righe che seguono si cercherà di dar conto delle scelte operate nella definizione del modello attraverso una descrizione puntuale delle unità informative (elementi della DTD) in cui è stata segmentata

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

Sebina OpenLibrary OPAC

Sebina OpenLibrary OPAC Pag.1 di 9 Sebina OpenLibrary OPAC Bollettino di Release v.2.5 Applicabile a rel. 2.4 Pag.2 di 9 Indice 1. Nuovi canali di ricerca per la Musica...3 2. Composizione musicale: presentazione dei dati...3

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare un foglio di lavoro per immagini guida avanzata utilizzare la finestra di dialogo Stampa per scegliere

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Descrizione attività

Descrizione attività Descrizione attività Associazione complessa Nelle attività di associazione complessa le celle possono essere in quantità differente nelle due griglie per stabilire vari tipi di corrispondenza: biunivoca,

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

Preps Crea nuovo modello

Preps Crea nuovo modello indice Preps Crea nuovo modello 1. Introduzione 2. Definizione modello 3. Creazione imposizione 4. Numerazione pagine 5. Definizione del bianco tipografico 6. Definizione abbondanza pagine 7. Aggiunta

Dettagli

Struttura del formato MARC21 Bibliografico per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile.

Struttura del formato MARC21 Bibliografico per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile. Struttura del formato per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile. A cura di Florica Campeanu e Paola Manoni. Campo Nome Note Esempi 000 LEADER

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI E-GOVERNMENT FASE I. Cruscotto: Manuale d uso Utente Generico

MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI E-GOVERNMENT FASE I. Cruscotto: Manuale d uso Utente Generico Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione AIREL Monitoraggio dei progetti di e-government MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI E-GOVERNMENT FASE I Cruscotto: Manuale d uso Utente Generico

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-143. Procedura operativa al

Dettagli

Grandi Apparecchiature sanitarie in uso presso le. Strutture sanitarie private accreditate e private non

Grandi Apparecchiature sanitarie in uso presso le. Strutture sanitarie private accreditate e private non Grandi Apparecchiature sanitarie in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e private non accreditate Guida al censimento delle Apparecchiature Sanitarie - Strutture sanitarie

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza C A T A L O G O Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Quando si usa un catalogo? Un catalogo permette di verificare se un documento, monografia

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Fascicolo aziendale MODELLO UNICO DI DOMANDA Le imprese agricole iscritte all anagrafe delle imprese dispongono di un fascicolo aziendale, costituito da un insieme di informazioni generali relative all

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

FastPRESS WEB. In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che si desidera effettuare.

FastPRESS WEB. In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che si desidera effettuare. FastPRESS WEB Benvenuti nel sito FastPRESS per la distribuzione della rassegna stampa. Questa è la schermata principale del sito: In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME 1 Tipografia di antico regime Libro a stampa antico = libro prodotto manualmente prima dell introduzione di procedimenti

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-141. Procedura operativa al

Dettagli

Espresso Book Machine

Espresso Book Machine Espresso Book Machine Capitolato Tecnico per la fornitura di file e metadati 01/07/2015 INDICE 1. FORNITURA DEI FILE 3 1.1 Blocco libro 3 1.2 File di copertina 5 1.3 Immagini 6 1.4 Specifiche tecniche

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO

GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO Vi ricordiamo che anche quest anno è obbligo trasmettere la dichiarazione contenente le informazioni riguardanti la quantità di gas fluorurati

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Servizio informatico UNIMARE

Servizio informatico UNIMARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Unimare Servizio informatico UNIMARE Guida alla compilazione del form di accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Tabelle Pivot - DISPENSE

Tabelle Pivot - DISPENSE Tabelle Pivot - DISPENSE Definizione Pivot Table: strumento che permette di riepilogare ed analizzare i dati di una tabella dinamicamente. Sono utilità che consentono di aggregare i dati secondo i criteri

Dettagli