Fig. 23 : Gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero ed in pressione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig. 23 : Gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero ed in pressione."

Transcript

1 Tenendo in conto lo spessore del livello limo-argilloso di sconfinamento dell acquifero in pressione, è stato calcolato e rappresentato in Fig 23 il gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero ed in pressione, pari alla differenza di carico diviso lo spessore dell acquitardo. Il valore medio è oscillante fra 0.2 e 0.3, diretto verso il basso. Il valore aumenta localmente nelle zone soggette a pompaggio. A Nuova è circa , aumentando in Giugno verso Nord per il basso livello piezometrico dell acquifero in pressione. Fig. 23 : Gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero ed in pressione. Ponendo un gradiente idraulico di drenanza medio (i) tra i 2 acquiferi variabile tra 0.1 e 0.3 costantemente rivolto dall alto verso il basso ed assegnando all acquitardo una porosità efficace n e pari a 0.02, una conducibilità idraulica verticale K pari 1.6* 10-8 m/s ed uno spessore H variabile fra 5 e 20 m si ha una stima del tempo di drenanza per l acqua variabile fra circa 8 anni e 241 giorni sulla base della seguente espressione: t = (H/K *i)*n e (1) Nelle zone di messa in sicurezza di emergenza il gradiente idraulico arriva a per cui tale tempo di arrivo per lo spessore dell acquitardo pari a 10 m (come si verifica al di sotto del sito Solvay) è di 6 mesi. 67

2 Tale tempo è relativo all acqua o ad un soluto conservativo non ritardato e non degradabile; ipotizzando invece il trasporto per drenanza di un inquinante organico reale i tempi di transito sono i seguenti. Per il calcolo del tempo di transito si divide il tempo d arrivo calcolato con la (1) per il fattore di ritardo R. R è dato da: R = 1+(γ d /n e )*K d Dove: γ d = densità secca dell acquitardo (ipotizzata pari a 1.8 g/cm 3 ) n e = porosità efficace dell acquitardo ipotizzata pari a 0.02 K d = coefficiente di distribuzione suolo acqua del contaminante (per un inquinante organico pari al prodotto di logk OC * f OC dove K OC è il coefficiente di distribuzione carbonio organico-acqua, espresso in L/kg, mentre f OC è la percentuale di carbonio organico nell acquitardo ipotizzata pari a 0.01 nel caso in esame) Considerando 2 inquinanti ritrovati nella falda freatica nel sito Solvay: tricloroetilene (TCE) e tetracloroetilene (PCE), il primo con un valore del logk OC pari a 2.07, il secondo con un valore del logk OC pari a 3.04, si ha che il valore di R è il seguente: R TCE = 2.86 R PCE = 3.74 Pertanto il tempo d arrivo per le 2 sostanze considerate nella condizione idrogeologica che si ha sotto lo stabilimento Solvay è pari a circa 1 anno e 5 mesi per il TCE e pari a 1 anno e 10 mesi per il PCE. Pertanto in condizioni perturbate dagli emungimenti l effetto di confinamento dell acquitardo non è totale ma si possono verificare lisciviazioni di inquinanti organici fra la falda freatica e la prima falda in pressione. Di tale considerazione se ne deve tenere conto in sede sia di modellizzazione del sistema idrogeologico che di progettazione di bonifiche di siti contaminati. Il tempo d arrivo è circa il doppio nelle aree dove non si hanno pompaggi concentrati ed arriva a circa 4 volte il valore suddetto nella zona di ; ciò fa presupporre che un solvente organico, lisciviato attraverso l acquitardo, avrebbe impiegato da 6 ad 8 anni circa per attraversarlo. E interessante notare che con un gradiente idraulico medio di drenanza pari a 0.2 si ha una lama d acqua di drenanza pari a circa 100 mm/anno fra l acquifero freatico e quello in pressione; tale valore aumenta fino a più di 400 mm/anno in corrispondenza di pompaggi concentrati quali quelli dell area Solvay. Con un gradiente pari a 0.2, pertanto, 100 L di acqua l anno travasano per drenanza per metro quadrato fra l acquifero libero ed in pressione; tale valore quadruplica con un gradiente idraulico di

3 15. CAMPAGNA SISTEMATICA DI PRELIEVI ED ANALISI DEI PUNTI D ACQUA ESISTENTI GIUGNO-SETTEMBRE 2003 Prima di formulare il piano di investigazione e, pertanto, per definire compiutamente il modello concettuale preliminare della contaminazione, abbiamo provveduto ad effettuare una campagna sistematica e contemporanea di prelievi ed analisi su tutta l area di compresa fra Barco, ed il campo pozzi di ACOSEA, per pervenire ad una immagine attendibile della estensione della contaminazione e per caratterizzare anche le acque da un punto di vista idrochimico INDAGINE DEL GIUGNO 2003 La prima indagine si è basata su punti d acqua esistenti, pozzi o piezometri, ed è stata effettuata nel Giugno Innanzi tutto è stata effettuata un attenta ricerca sui laboratori chimici in grado di effettuare analisi sui composti organoalogenati con strumentazioni con limite di rilevabilità inferiore ai limiti del DM 471/99, che garantissero al tempo stesso requisiti di qualità e quindi fossero accreditati e certificati SINAL (Sistema Nazionale per l Accreditamento dei Laboratori) e, per ultimo, raggiungibili in breve tempo da Ferrara. La ricerca ha portato all individuazione di un laboratorio, il CHEMI-LAB s.r.l. di Mestre, numero di accreditamento SINAL 180. Successivamente si sono definiti i punti di prelievo sulla base della caratterizzazione idrogeologica dell area e del censimento di pozzi privati già effettuato in zona per lo svolgimento delle indagini piezometriche. Sono stati individuati un totale di 34 punti di prelievo, tra pozzi e piezometri, inclusi alcuni punti già campionati da ARPA (tabella 5 e Fig.24) 69

4 Tab. 5 : Lista dei pozzi campionati a giugno 70

5 I prelievi sono stati effettuati nei giorni giugno 2003, e, oltre a ricercare il CVM ed i suoi precursori o metaboliti, si sono studiate le caratteristiche idrochimiche di base della falda (macrocomponenti inorganici in 14 pozzi); in tutti i 34 punti d acqua, inoltre, sono stati determinati in situ i parametri chimico-fisici (temperatura-t, conducibilità elettrica specifica a 20 C-EC, ph, Eh, ossigeno disciolto-do). Fig. 24: ubicazione dei pozzi nel campionamento di giugno

6 15.2 MODALITÁ DI SPURGO E PRELIEVO DEI CAMPIONI GIUGNO 2003 Nel campionamento di Giugno sono state seguite le prescrizioni del DM 471/99: - spurgo del pozzo: deve essere fatto per un tempo non inferiore al ricambio di 3-5 volumi di acqua contenuta entro il perforo, eliminando così l interazione con i materiali di rivestimento del pozzo e con l aria atmosferica che rende l acqua non rappresentativa delle reali condizioni chimicofisiche della falda; possibilmente deve essere anche effettuato creando il minor disturbo possibile alle condizioni naturali di deflusso. Nell impostazione delle operazioni di spurgo si è tenuto conto del ruolo critico della portata di emungimento: infatti uno spurgo effettuato a portate troppo elevate può portare problemi come torbidità del campione, prosciugamento del pozzo/piezometro, eccessiva turbolenza nell arrivo dell acqua con strippaggio in aria di sostanze volatili; per contro effettuando uno spurgo a portate troppo basse si rischia di dover attendere tempi troppo lunghi. Tra tutte le tecniche di spurgo, facendo riferimento sempre al D.M.471/99, abbiamo privilegiato, dove possibile, quella basata sul volume del pozzo. Abbiamo pertanto spurgato i pozzi interessati, tramite la pompa armata già presente, per un tempo non inferiore al ricambio di tre/cinque volumi di acqua, sino ad ottenere quindi acqua rappresentativa delle reali condizioni dell acquifero. Come ulteriore garanzia della rappresentatività del campione abbiamo anche provveduto alla misura, con intervallo di 1 minuto, della EC e della temperatura. La stabilizzazione, soprattutto della EC, indica il raggiungimento della rappresentatività del campione; pertanto lo spurgo si poteva anche protrarre oltre i 5 volumi se non veniva raggiunta una stabilizzazione del valore di EC. Nei piezometri non armati, dove non era evidentemente possibile utilizzare tale metodo, abbiamo adottato un criterio low-flow purging (campionamento a basso flusso) con una portata leggermente superiore a 0.5 L/min. La tecnica del low-flow purging si fonda sul ritenere che solo il volume di acqua presente al di sopra delle fenestrature sia stagnante, mentre quella in corrispondenza dei tratti filtrati sia in comunicazione con la falda. Effettuando lo spurgo a portate estremamente basse e generando abbassamenti piezometrici minimi (<0.1 m) è possibile prelevare l acqua direttamente dal sistema acquifero, senza che questa si misceli con quella stagnante (Di Molfetta & Sethi, 2002); ovviamente la pompa di prelievo deve essere calata con estrema precauzione e lentezza all interno del piezometro e deve essere posizionata al centro del tratto filtrato. - prelievo del campione: il campione proveniente dai pozzi privati è stato prelevato utilizzando i sistemi di pompaggio esistenti, il campione proveniente dai piezometri è stato prelevato utilizzando il metodo low-flow purging. Va specificato che le attrezzature da noi utilizzate per il prelievo dell acqua dai piezometri sono state preliminarmente decontaminate in modo da minimizzare il rischio di contaminazioni esterne. Seguendo la normativa ASTM D del 1999, che individua le procedure di decontaminazione delle attrezzature, abbiamo seguito la seguente procedura: lavaggio dell attrezzatura con una soluzione detergente (acetone) che desorbisse i composti organici da noi ricercati, tramite circolazione forzata all interno dei meccanismi delle apparecchiature e successivamente risciacquando il tutto con abbondante acqua di rubinetto. - conservazione e trasporto del campione: per gli organici sono stati usati contenitori in vetro da 20 ml con chiusura ermetica in teflon (vials) che sono stati riempiti fino all orlo, etichettati, e messi in frigoriferi portatili in modo tale che mantenessero una temperatura intorno ai 4 C e che fossero protetti dalla luce, per i macrocomponenti inorganici si sono utilizzati contenitori in PE da 100 e 250 ml. I campioni, alla fine delle operazioni di campagna, sono stati immediatamente trasportati al laboratorio di analisi. 72

7 15.3 RISULTATI ANALITICI CAMPAGNA DI GIUGNO 2003 Come già messo in evidenza nel capitolo 3 si sono rese manifeste problematiche gravi di metodica analitica per quanto riguarda gli organici. Di fatto, quindi, la campagna di Giugno ha fornito dati sistematici solamente per quanto riguarda l idrochimica di base. Infatti CHEMI-LAB non ha rilevato traccia di inquinanti organici in alcun campione (nemmeno in quelli provenenti dai pozzi/piezometri che sia ARPA che EST avevano trovato inquinati), e addirittura le concentrazioni risultavano essere inferiori ai limiti di rilevabilità degli strumenti. CHEMI-LAB dichiarava di avere utilizzato, per i clorurati, la metodica UNICHIM I risultati delle analisi sono stati subito trasmessi sia al dirigente del Servizio Ambiente del Comune (Ing. Malatesta) che al dirigente del Servizio Territoriale di ARPA (Dott. Fozzato) e, viste le perplessità che destavano tali dati, è stato programmato un controcampionamento simultaneo con ARPA, avvenuto il 9 luglio 2003 ed effettuato con le stesse modalità di prelievo di Giugno; il campionamento è stato preceduto da contatti fra i tecnici di ARPA e CHEMI-LAB. Il campionamento è stato effettuato nei pozzi e piezometri del Campo Sportivo e dell Orto Anziani di. Contrariamente al primo campionamento, i risultati analitici hanno confermato la presenza di CVM in tutti e 4 i punti; le concentrazioni ottenute, da ARPA e CHEMI-LAB, sono mostrate nelle Fig.25 e Fig. 26 in relazione alle risultanze analitiche del monitoraggio pregresso. Da notare che, in tale campionamento, CHEMI-LAB trovava concentrazioni elevate, ben superiori a quelle di ARPA. Alla luce, quindi, di quanto era accaduto, il laboratorio in questione ha perso in credibilità e affidabilità analitica (anche se accreditato SINAL), e quindi si è resa necessaria la ricerca di un altro laboratorio chimico individuato nel CSA - Centro Studi Ambientali di Rimini, accreditato SINAL n.181. Tramite tale strumento analitico è stata effettuata la seconda campagna di Ottobre Fig. 25: grafico temporale delle concentrazioni di Cvm rilevate nel pozzo e nel piezometro del Campo sportivo di da Arpa e Chemilab 73

8 Fig. 25: grafico temporale delle concentrazioni di Cvm rilevate nel pozzo e nel piezometro del dell orto degli anziani di da Arpa e Chemilab Sono stati, invece, ritenuti validi i dati analitici riguardanti le caratteristiche idrochimiche dell acqua, riportati in Tabella 6, dove sono mostrate le concentrazioni di Ca ++, Mg ++, Na +, K +, Fe 2+, Mn 2+, Cl -, HCO 3 -,SO 4 2-,NO 3 -,NH 4 +. In Tabella7 sono mostrate le metodiche analitiche che CHEMI-LAB ha utilizzato. Tab. 6 : Caratteristiche idrochimiche 74

9 Tab. 7 : metodiche analitiche I risultati di tale campionamento sono stati diagrammati in modo da rendere più rapida e semplice la lettura dei dati idrochimici più significativi. Per quanto riguarda i macrocomponenti inorganici e la determinazione della facies idrochimica, è stato utilizzato il diagramma di Piper, (Fig. 26) detto anche diagramma a diamante, appartenente al gruppo dei diagrammi definiti di comparazione perché utili per paragonare e correlare tra loro acque diverse. E costituito da una losanga al di sotto del quale vi sono due triangoli equilateri, uno per i cationi (Ca ++, Mg ++, Na + +K + ) ed uno per gli anioni (Cl -, SO 4 2-, CO HCO 3 - ); entro ogni triangolo si determina pertanto la ripartizione percentuale, in meq/l, fra le specie chimiche ai vertici. Successivamente, tracciando poi la retta parallela al lato Mg ++ (passante per il punto rappresentativo dei cationi) e la retta parallela al lato SO 4 -- (passante per il punto rappresentativo degli anioni) si ottiene, all interno della losanga, un punto di intersezione che è rappresentativo dell intera analisi e che identifica uno specifico tipo di acqua (Celico, 1986; Domenico & Schwarz,1998). Le acque campionate appartengono prevalentemente ad una facies idrochimica bicarbonatoalcalino-terrosa. Il Calcio è di gran lunga il catione dominante, come lo è il bicarbonato fra gli anioni. Si noti, nel triangolo dei cationi, una serie progressiva di arricchimento in Sodio all allontanarsi dal Po; il punto rosso, infatti, appartiene al pozzo 26, molto vicino al Po, mentre il punto nero appartiene all RA47, lontano dal Po. I 2 piezometri (Campo Sportivo ed Orto Anziani) si differenziano abbastanza dai pozzi, risultando più clorurati e ricchi in Sodio; lo scarso spurgo, evidentemente, rende le analisi poco rappresentative per l idrochimica di base. Da notare come il pozzo del Campo Sportivo (punto 1, in giallo) sia più ricco in cloruri in cloruri della media e spostato verso il magnesio; forse il fatto è da imputare a condizioni locali di contaminazione da vicine discariche (vedi conclusioni). Di fatto il quadro generale è quello di un acquifero alimentato dal Po, giovane da un punto di vista idrologico ed abbastanza omogeneo anche da un punto di vista composizionale. L omogeneità generale è messa in risalto anche dalla distribuzione delle specie redox: le condizioni totalmente riducenti ed anossiche sono messe in risalto dalla totale assenza della forma ossidata dell azoto (nitrato). L Ammonio, ovviamente, è alto per complementarietà, rimanendo relativamente più basso vicino al Po (pozzo 26 a Nord e pozzo 8A ACOSEA, laddove è più vicino alla ricarica. Le forme ridotte del Ferro e del Manganese sono abbondanti quasi ovunque a conferma della natura riducente del mezzo. 75

10 Legenda: Pozzo orto anziani C. anziani via Canap Pz. orto anziani Via Venezia, 65 Via zanaboni, 30 Via del boschino, 27 Pz. via migliari P4 Via miniera, 46 Acosea 8A Poz. campo sportivo Pz. campo sportivo Via vallelunga, 160 Via vallelunga, 22 Via marconi, Mg SO Ca Na HCO3 Cl Fig. 26 : Diagramma di Piper 76

11 Per quanto riguarda i parametri chimico-fisici, di cui vediamo in Fig 27 le immagini degli strumenti di misura impiegati ed in Tabella 8 i risultati di campo, possiamo fare le seguenti considerazioni (si noti che non è stato possibile la misurazione del Potenziale Redox e del DO per alcuni pozzi a causa, per il primo parametro, per problemi tecnici allo strumento, e per il secondo parametro, per il particolare gorgogliamento dell acqua all atto del campionamento in relazione alla forte pressione di uscita dal tubo di mandata. a) b) c) d) Fig.n 27: Sono illustrati in ordine a) piaccametro Crison, b) Ossimetro (WTW); c) termometro Testo; d) conducimetro Hanna. 77

12 Tab. 8 : parametri chimico-fisici misurati in situ 78

13 il Logo Biconca di C.Costabile Patuzza PONTELAGOSCURO NUOVO F.S. Stazione C. Milzona Genesina Botte Palazzo Cascina San Gaetano Villaggio del Barco San Giuseppe P I D ' Scuole Sant' Antonio 300 to to to to 1600 Fig. 28: Classed post map della Conducibilità elettrica specifica. I valori sono espressi in µs/cm 79

14 il Logo Podere Sbarra Biconca di C.Costabile 4,7 Patuzza PONTELAGOSCURO NUOVO F.S. Stazione C. Milzona Genesina Botte Palazzo Cascina San Gaetano Villaggio del Barco San Giuseppe P I D ' Scuole 7 to to 8 8 to 8.5 Sant' Antonio Fig..29 Classed post map dei valori di ph 80

15 il Logo Biconca di C.Costabile Patuzza PONTELAGOSCURO NUOVO F.S. Stazione C. Milzona Genesina Botte Palazzo Cascina San Gaetano Villaggio del Barco San Giuseppe P I D ' Scuole Sant' Antonio 14 to to to 20 Fig 30 Classed post map dei valori di Temperatura. I valori sono espressi in C. 81

16 il Logo Biconca di C.Costabile Patuzza PONTELAGOSCURO NUOVO F.S. Stazione C. Milzona Genesina Botte Palazzo Cascina San Gaetano Villaggio del Barco San Giuseppe P I D ' Scuole Sant' Antonio -170 to to 0 0 to to 110 Fig. 31 : Classed post map dei valori di Potenziale Redox. I valori sono espressi in mv. 82

17 il Logo Biconca di C.Costabile Patuzza PONTELAGOSCURO NUOVO F.S. Stazione C. Milzona Genesina Botte Palazzo Cascina San Gaetano Villaggio del Barco San Giuseppe P I D ' Scuole Sant' Antonio 0 to to to to 1.7 Fig. 32: Classed post map dei valori di Ossigeno disciolto. I valori sono espressi in mg/l. 83

18 Di seguito vengono descritti i parametri fisico-chimici misurati in situ: a) Conducibilità elettrica (EC) Le acque sotterranee, come tutte le soluzioni saline, sono dotate di conducibilità ionica, in particolare legata alla concentrazione elettrolitica del campione. I portatori di cariche elettroniche sono gli anioni ed i cationi. La EC varia da un minimo di 691 µs/cm nella parte Nord di ad un massimo di 1588 µs/cm al centro del Barco. Il valore medio è pari a 715 µs/cm. Il valore tende ad aumantare dal Po verso Sud, con un andamento correlato all aumento dei cloruri e della salinità. L andamento si inverte all estremo Sud, forse per l effetto di diluizione della struttura del paleo-alveo del Po di Ferrara. b) ph È definito come come il valore negativo del logaritmo di [H + ], ridefinito così da [H 3 O + ]. Quindi ph= -log [H 3 O + ]. Il ph consente di definire il comportamento acido o basico di una soluzione. Esso varia da un minimo di 7.13 ad un massimo di 7.79, con un valore medio pari a Non si notano variazioni particolari o sistematiche degne di nota c) Temperatura Dal post map ottenuto si può vedere come nella zona in oggetto la temperatura dell acqua vari da un minimo di 16.1 C ad un massimo di 19.7 C. La temperatura media rilevata è risultata quindi essere pari a 16.5 C. Dal Po verso Sud la temperatura aumenta; è probabile la presenza di una leggera anomalia termica sotto Nuovo dovuta alla presenza di una porzione della Dorsale Ferrarese. d) Potenziale Redox-Eh È noto che ogni elemento può ossidasi perdendo elettroni o ridursi acquistando elettroni. Poiché le variazioni di valenza ionica sono connesse a scambi di elettroni, si può generalmente esprimere una reazione di ossido-riduzione nel modo seguente: Forma ossidata + ne - forma ridotta I valori rilevati però variano da un massimo di 112 mv ad un minimo di -170 mv, con un valore medio pari a -118 mv (non considerando attendibile il valore dei piezometri). Indizio evidente del carattere anossico dell acquifero; i piezometri non sono considerati per la contaminazione con l ossigeno atmosferico dovuta al campionamento senza adeguato spurgo. e) Ossigeno disciolto- DO La quantità di ossigeno disciolto in una soluzione è direttamente legato al grado di ossigenazione della sostanza stessa. E logico quindi immaginare come acque circolanti più superficialmente abbiano tenori di ossigeno superiori ad acque circolanti in acquiferi profondi confinati. I valori rilevati variano da un minimo di 0.21 mg/l ad un valore massimo di 0.89 mg/l. Il valore medio risulta pari a 0.6 mg/l. I valori sono tipici di falde anossiche prive di ossigeno. 84

19 15.4 INDAGINE DEL SETTEMBRE 2003 MODALITÁ DI PRELIEVO ED ANALISI Nei giorni settembre 2003 è stata ripetuta la campagna di campionamento su un totale di 35 punti d acqua (29 pozzi privati, 3 pozzi ACOSEA e due piezometri profondi e uno superficiale); in Fig. 33 è mostrata l ubicazione e la sigla dei punti campionati. Rispetto alla campagna di campionamento di Giugno, non sono stati campionati i pozzi di : via Venezia 57, via Polesella 55, e via Aminta 66 per impossibilità dei proprietari, ma è stato campionato il pozzo di via Digione 6 (campione n. 7) che a giugno non era stato possibile misurare. Le modalità di prelievo e conservazione dei campioni sono state le medesime seguite per il campionamento di Giugno. Sono stati utilizzati vials di vetro da 40 ml con chiusura ermetica in teflon e una bottiglia di vetro scuro da 1 litro, riempiti tutti fino all orlo. Sono inoltre stati prelevati, come nella campagna di giugno, due controcampioni per permettere all autorità competente di approfondire le indagini o per eventuali controanalisi. 85

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: Lentinese b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Si estende in affioramento

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Tabella 2. Limiti di rilevabilità strumentale per i parametri analizzati con le metodiche utilizzate. 18 19 20 EN = cationi cationi + anioni anioni 100 µ 21 22

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che respiro, il cibo che mangio Problemi, proposte e confronti 17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, 15 18 giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo,

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

Foto n. 3 : particolare del filtro

Foto n. 3 : particolare del filtro Foto n. 3 : particolare del filtro Grazie al sistema di infissione a secco ed alle caratteristiche costruttive tale metodologia consente di escludere qualsiasi fenomeno di contaminazione secondaria oltre

Dettagli

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche SEMINARIO TECNICO Organo-clorurati ed idrogeologia delle aree urbane: inquinamento puntuale o diffuso? Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle

Dettagli

TEEM MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE APPROFONDIMENTI IDROGEOLOGICI IN COMUNE DI MELZO

TEEM MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE APPROFONDIMENTI IDROGEOLOGICI IN COMUNE DI MELZO TEEM IDROGEOLOGICI IN COMUNE DI MELZO Giugno 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ANALISI EFFETTUATE... 4 3. VERIFICA DELLE LAVORAZIONI... 6 4. CARATTERISTICHE DEI POZZI E CONTESTO IDROGEOLOGICO... 7 5. CONCLUSIONI...

Dettagli

3.2. Chimica lacustre

3.2. Chimica lacustre 3.2. Chimica lacustre 3.2.1. Chimismo di base Nel corso dell anno 2006 i campionamenti nella zona di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa) sono stati effettuati con cadenza mensile alle

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ISPRA 1 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle) Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0107018 A 59 di 93 5.12 BG3.4 () e () Foglio MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione

Dettagli

Folgaria. Servizio Geologico 1

Folgaria. Servizio Geologico 1 Folgaria Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Luca Pizzino (INGV) Gruppo di Lavoro: Daniele Cinti (INGV), Giancarlo Ciotoli (CNR- IGAG), Monia Procesi (INGV), Alessandra Sciarra (INGV)

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE 02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE Le conoidi del Trebbia e del Nure sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Piacenza e Podenzano. Lateralmente

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 RISULTATI SURVEY AUTUNNO 2013... 3 2.1 COLONNA D ACQUA... 3 2.1.1 Profili idrologici... 3 3 RISULTATI SURVEY INVERNO 2014... 6 3.1 COLONNA D ACQUA... 6 3.1.1 Profili idrologici...

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Qualità delle acque. Stato attuale di funzionamento della fontana monumentale: scenario primaverile. Relazione a cura di: Prof.

Dettagli

Relazione trimestrale sulla qualità della falda III trimestre 2018

Relazione trimestrale sulla qualità della falda III trimestre 2018 SISTEMA INTEGRATO DI TORRETTA DI LEGNAGO (VR) Località Torretta Legnago (VR) Autorizzazione Integrata Ambientale Decreto del Direttore Regionale Direz. Ambiente n. 146 del 16/11/2016 Piano di Monitoraggio

Dettagli

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler ARGOMENTI TRATTATI Iter amministrativo e storia Descrizione del Progetto esecutivo Descrizione delle opere realizzate

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Brinzio 1 Località Brinzio Comune Brinzio Provincia Varese Sezione CTR A4D3 Coordinate chilometriche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE Dott. Andrea Bocchinuzzo, Dott. Stefano Gallina, Ing. Edmondo Metildi Bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione

Dettagli

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone Università degli Studi di Torino Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 27 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità   sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV) RAPPORTO DI PROVA N 18LA254 Data di emissione: 20/07/2018 Pag. Codice campione: Data accettazione: 03/07/2018 Data prelievo: 03/07/2018 Luogo e punto di prelievo: Prelevatore: 18LA254 Rete di Susegana

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) Dott.ssa Chiara Majolo In collaborazione con: - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità   sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV) RAPPORTO DI PROVA N 18LA28987 Data di emissione: /08/2018 Pag. Codice campione: Data accettazione: 01/08/2018 Data prelievo: 01/08/2018 Luogo e punto di prelievo: Prelevatore: 18LA28987 Rete distribuzione

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI. Mauro Sbaraglia

OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI. Mauro Sbaraglia OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA INTERREG III A GRECIA_ITALIA PROGETTO GoW REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI GOVERNANCE DELLA RISORSA IDRICA E DI TUTELA DELL ECOSISTEMA MARINO COSTIERO DOTT.SSA CHIM. Anna Maria D Agnano MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO

Dettagli

EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Franco Zinoni Arpae Emilia Romagna AssoArpa, Autumn school Milano 27, 28 novembre

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UNA RETE IDRICA TUBAZIONI POSSIBILI PROBLEMATICHE DI UNA RETE IDRICA Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

POP 02 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO E DI VALIDAZIONE DEI DATI ANALITICI, DI SUOLI E ACQUE SOTTERRANEE

POP 02 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO E DI VALIDAZIONE DEI DATI ANALITICI, DI SUOLI E ACQUE SOTTERRANEE 1 di 9 POP 02 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO E DI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 2 di 9 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 4 RESPONSABILITA 4 5 CAMPIONAMENTO

Dettagli

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano Allegato 01 ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano data 27/09/2004 13/07/2004 12/01/2004 27/08/2003 03/02/2003 stazione 706 - GODEGA SANT'URBANO - VIA PEROSA 30 - GODEGA

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UN POZZO PER ACQUA IL FILTRO IL DRENO FUNZIONI: Proteggere il pozzo dall ingresso di sabbia Aumentare

Dettagli

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare DIREZIONE TECNICA UNITARIA AMBIENTE LL.PP. PROGETTI STRATEGICI Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO S.p.A. UBICATO NEL COMUNE DI GALLIERA (BO) Relazione Tecnica

Dettagli

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO pag 2 di 6 SOMMARIO 1 Premessa... 3 2 Individuazione dei punti di misura... 3 3 Disciplinare tecnico per l esecuzione del piano d indagine... 4 3.1 Prelievo e formazione di campioni di terreno...4 3.2

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) RELAZIONE SULLO STATO DI CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE Campagna semestrale di monitoraggio Settembre 2016 Indice Premessa... 3 Stato di contaminazione

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

Progetto Preliminare e Definitivo di Bonifica dei Terreni e della Falda presso sito industriale a Rho (Mi)

Progetto Preliminare e Definitivo di Bonifica dei Terreni e della Falda presso sito industriale a Rho (Mi) Progetto Preliminare e Definitivo di Bonifica dei Terreni e della Falda presso sito industriale a Rho (Mi) 1 INTRODUZIONE Il sito è un insediamento industriale di Rho (Mi) ampio circa 25.000 m 2 tuttora

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta Il cromo nell acqua di Brescia Attività amministrativa svolta Indagine Baratti 2010 Punti di prelievo Sito ex Pietra Sito Baratti Villaggio Sereno Mappa dei punti di prelievo Stabilimento ex Pietra Baratti

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO Tipi di pompa: di superficie (centrifuga ad asse orizzontale, autoadescante, peristaltica, a membrana); sommerse (sommergibili, elettropompe sommerse, ad asse verticale, ad

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati Workshop SEKRET Tecnologia per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti dai metalli pesanti 28 Settembre 2017 Università di Pisa. Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno. Villa Letizia, Via dei

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo MISO E INTERVENTI DI BONIFICA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi

Dettagli

Gravimetria Mareometria

Gravimetria Mareometria Gravimetria Il campo delle variazioni di g è rappresentato con equidistanza di 25 μgal in considerazione degli errori ottenuti nelle singole campagne. Da esso si evince che nell intervallo marzo 2012 dicembre

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI Laboratorio Brescia - il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di sanità pubblica Esiti degli accertamenti condotti da ARPA Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE RISULTATI

Dettagli

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5).

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5). Corpi idrici delle strutture calcaree Nell ambito del Piano di Tutela delle acque veniva assegnato a questo corpo idrico Stato di qualità ambientale Elevato grazie alle pregiate caratteristiche idrochimiche

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Municipio Località Via Provinciale Comune Cittiglio Provincia Varese Sezione CTR A4B3 Coordinate chilometriche

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

COMUNE DI STIO (SA) PROGETTO DI BONIFICA CON MESSA IN SICUREZZA E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA EX DISCARICA COMUNALE alla loc.

COMUNE DI STIO (SA) PROGETTO DI BONIFICA CON MESSA IN SICUREZZA E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA EX DISCARICA COMUNALE alla loc. COMUNE DI STIO (SA) PROGETTO DI BONIFICA CON MESSA IN SICUREZZA E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA EX DISCARICA COMUNALE alla loc.tà Diestro PROGETTO ESECUTIVO Elaborati: 1. RELAZIONE TECNICA GENERALE 13. ELENCO

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio REGIONE ABRUZZO IL MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO DIFFUSO NELLA REGIONE ABRUZZO: PRIMI RISULTATI PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI Relatore: Dott. Giovanni Desiderio PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2014

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Rovereto. Servizio Geologico 1

Rovereto. Servizio Geologico 1 Rovereto Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio a cura della Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Commissione Ambiente Comune di Galliera - 11 gennaio 2016 procedimento di bonifica del sito Caffaro ex SIAPA Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Giovanna

Dettagli

SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO.

SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO. Comune di Ferrara Consorzio Ferrara Ricerche LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI NEL COMUNE DI FERRARA 1-2 Ottobre 2004 SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO. Alessandro Gargini Monica Pasini Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure di contenimento 1 Analisi di fattibilità degli interventi

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Le procedure presso la Provincia di Verona

Le procedure presso la Provincia di Verona 27 marzo 2015 CRITERI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Le procedure presso la Provincia di Verona settore ambiente servizio difesa del suolo Carlo Poli Paolo Malesani Guglielmo

Dettagli

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS) 200/sca Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,28 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3610 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 2,88 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale mg/l NH 4

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 058/13 Campione: Acqua piezometro n. 1 Temperatura C 17,3 - APAT 2100/2003 ph U. ph 7,48 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3136 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità   sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV) RAPPORTO DI PROVA N 16LA22029 Data di emissione: 09/08/2016 Codice campione: Data accettazione: 02/08/2016 Data prelievo: 02/08/2016 Luogo e punto di prelievo: Prelevatore: 16LA22029 Rete distribuzione

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011 Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering SiCon 2011 Workshop sui Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Esempio di gestione dinamica di un intervento

Dettagli

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano Monitoraggio fiume Merse Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Data 24-set-08 Punto di misura Uscita miniera Campiano Uscita miniera Campiano Scarico depuratore Pozzo

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato 1 1) PREMESSA Il presente elaborato, redatto su incarico e per conto dell Amministrazione Comunale di Pietrasanta (Determina Dirigenziale n 803 del 28.02.2017) sintetizza il monitoraggio dei pozzi presenti

Dettagli