SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO."

Transcript

1 Comune di Ferrara Consorzio Ferrara Ricerche LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI NEL COMUNE DI FERRARA 1-2 Ottobre 2004 SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO. Alessandro Gargini Monica Pasini Dipartimento di Scienze della Terra Università di Ferrara

2 Sotto la piazza di Pontelagoscuro... COSA C È SOPRA? COSA C È SOTTO? QUANTO È GROSSO E PERICOLOSO QUELLO CHE C È SOTTO? CHI CE L HA PORTATO LÌ? PUÒ ESSERE TOLTO?

3 Campo pozzi Acosea Pontelagoscuro Vecchio Stab. Multisocietario Pontelagoscuro Nuovo Barco Solvay Ferrara

4 Modello Digitale del Terreno Rielaborato dalla Carta del Microrilievo realizzata come supporto al P.R.G. del comune di Ferrara nel 1995 (Bondesan) Quote in metri s.l.m Stab. Multisocietario Solvay Pontelagoscuro Nuovo Pontelagoscuro Vecchio Barco

5 L INQUINAMENTO DI PONTELAGOSCURO COME E STATO SCOPERTO? Il primo accertamento della contaminazione, rilevato durante i campionamenti periodici nei 2 pozzi di proprietà comunale (campo sportivo e orto degli anziani), risale al 14 novembre 2001, da un campionamento di EST (per conto di Solvay Chimica Italia), confermato da ARPA-FERRARA in data 26 novembre 2001; successivamente, in data 21 marzo 2002, è stata riconfermata la contaminazione suddetta e da campionamenti, effettuati tra luglio ed agosto 2002 da ARPA-FERRARA e dai NOE, sono risultati contaminati altri 5 pozzi privati ad uso domestico nella zona di via Aminta, via Miniera e via Digione

6 Foto: volo AIMA del 1937 scala 1:33000 fornite da I.B.C Bologna Zuccherificio Gulinelli Distillerie Italiane Saponificio Chiozza e Turchi chiuso nel 1928 Distilleria Padana 5 Raffineria Ferrarese 1 2 Fossa di Scarico dello zuccherificio Zuccherificio Società Italiana (attuale SFIR) Fornace del Boschino 4 3 Fabbrica Concimi Chimici Cerere chiusa nel 1919 Pontelagoscuro 1937

7 Pontelagoscuro agosto Foto: volo RAF del agosto 1945 scala 1:25000 fornita da I.B.C. Bologna

8 Pontelagoscuro Pontelagoscuro Nuovo 4 3 Barco Solvay Foto: volo AIMA del 1955 scala 1:35000 fornita da I.B.C. Bologna

9 Pontelagoscuro Ex Zuccherificio Gulinelli Ex Concimi Chimici Cerer Attuale Campo Sportivo Foto: volo EIRA Firenze del 1972 scala 1:10000 fornita da Comune di Ferrara

10 Pontelagoscuro ? Nuova Zona Artigianale SFIR 3 Orto Anziani 4 Discarica inerti Foto: volo del ? scala 1:5000 fornita da Comune di Ferrara

11 Pontelagoscuro 1994 Lottizzazione di via Migliari 5 Ampliamento Acosea Spa 1 2 SFIR Ampliamento petrolchimico 4 3 Discarica Attuale area Solvay Foto: volo del ? scala 1:5000 fornita da Comune di Ferrara

12 Pontelagoscuro Nuovo distributore di benzina 4 3 Terraitaly TM-it2000 ortofoto digitale a colori dell intero territorio italiano- CompagniaGeneraleRipreseaeree S.p.A.-Parma

13 Distribuzione dei potenziali centri di pericolo di inquinamento degli acquiferi sul territorio comunale

14 Sotto la piazza di Pontelagoscuro... COSA C È SOTTO?

15 Elementi Geomorfologici (Bondesan, 1995) Vengono rappresentate le principali forme ad evidenza morfologica Ventagli di rotta Paleoalveo presunto Paleoalvei secondari Paleoalveo Po di Ferrara

16 Vulnerabilità dell acquifero freatico all inquinamento Ferrara Nord Vulnerabilità espressa dal tempo d arrivo ( t ) all acquifero

17 Per lo studio geologico del sottosuolo sono state raccolte un totale tale di 294 stratigrafie E A C C A E

18 Sezione idrostratigrafica N-S S (A-A ) A ) 90S 88 m 12C18 S1 88S 12.6 m 91 m 93S >90 m 102S >90 m PZPHA06 20 m PZSHA09 6 m Sabbie superficiali Argille con livelli torbosi Sabbie würmiane PZA2 33 m PZB m P19A 42.5 m P23 47 m PNP1 20 m 50S 48 m S3 10 m S5 6 m S 2 31 m 5 12F/12 10 m 20S 29 m 1S 36 m 27S 28 m Z69PP 69.7 m Z67PP 68.3 m O m s.l.m Argille di base Calcestruzzo-laterizi-asfalto Sabbie e formazioni acquifere Argille e formazioni confinanti

19 Spessore del litosoma sabbioso ospitante il I acquifero in pressione Spessore in m

20 IDROCARBURI ALIFATICI CLORURATI Cloruro di vinile Cloroetano Tetracloroetilene Cl Cl Cl Dicloroetano Cl Tricloroetilene Cl Tricloroetano Cl Cl Cl Dicloroetilene Cl Etilene H

21 I solventi clorurati sono soggetti, come tutti i composti che si vengono a trovare a contatto con il mezzo poroso, alla naturale degradazione microbica in un ambiente anaerobico Condizioni Aerobiche PERCORSO DI DEGRADAZIONE PCE/TCE PERCORSO DI DEGRADAZIONE Condizioni Anaerobiche Catena di degradazione degli alcheni clorurati con i sottoprodotti finali di degradazione 1,1,1 TCA PERCORSO DI DEGRADAZIONE Condizioni Aerobiche Condizioni Anaerobiche Catena di degradazione degli alcani clorurati con i sottoprodotti finali di degradazione

22 Sotto la piazza di Pontelagoscuro... QUANTO È GROSSO E PERICOLOSO QUELLO CHE C È SOTTO?

23 UBICAZIONE DEI POZZI CAMPIONATI IL 22 SETTEMBRE 2003 Sono stati misurati: 28 pozzi privati 2 pozzi ACOSEA 2 piezometri profondi 1 piezometro superficiale 2 pozzi comunali

24 Plume Pennacchio - Piuma Sorgente Pathway Recettore

25 distributore Garage Lavanderia Sito industriale Sito industriale distributore pozzo Tavola d acqua

26 Contaminant hydrogeology Contaminanti Idrocarburi Clorurati N=106 Proprietà dei Contaminanti Alta solubilità in acqua, basso ritardo, lenta degradazione Fenoli Benzene N=30 N=16 Alta solubilità in acqua, basso ritardo, veloce degradazione BTEX IPA N=94 5-Ring 2-Ring 3-Ring?? La solubilità, il ritardo e la degradazione differiscono di parecchi ordini di grandezza rispetto agli altri descritti sopra I dati di campagna sono molto incerti Lunghezza massima del plume (m) nel 75% dei casi considerati

27 Fase plumebuster (acchiappa-plume plume) GP3 GP12 GP14 GP10 GP16 GP1 GP5 GP6 GP7 GP8 GP4 GP11 GP13 GP9 GP15 GP2 I II III IV STEP 1 GP 1, 2, 3, 4 per la definizione dei limiti e GP7 centro della massa contaminata STEP 2 GP 5, 6, 8 per la struttura longitudinale e GP 9, 10 per la struttura trasversale centrale del plume STEP 3 GP 11, 12, 13, 14, 15, 16 per la definizione delle zone di frangia

28 Esecuzione dei sondaggi con metodologia Direct-Push tecnica di perforazione che permette velocità di avanzamento elevate consente di prelevare campioni di acqua a diversa profondità nell acquifero alla fine delle perforazioni il foro creato si chiude naturalmente nte grazie alle sue modeste dimensioni

29 Sonda Direct-Push sul GP2 Foro creato dal Direct-Push

30 Filtro (80 cm) che viene inserito nella prima asta (campionatore) Campionatore su cui si inserisce la punta a perdere

31 Zona di Via Migliari Via Venezia Piazza Buozzi Ubicazione di tutti i punti di sondaggio effettuati tra Ottobre 2003 e Gennaio 2004 Orto Anziani Via Aminta

32 Localizzazione in pianta del Plume di contaminazione da CVM mediante interpolazione dei valori massimi dei dati analitici provenienti dal campionamento Direct-Push e dai pozzi.

33 5,6 6,6 5,9 6,3 7,0 6,8 7,0 6,1 6,2 5,6 6,6 5,5 5,8 5,8 5,8 5,8 6,2 6,0 6,0 5,8 6, ,0 5,4 5,5 7,0 7,7 6,5 6,3 5,7 5,7 5,4 5,6 5,7 5, ,4 5,9 4,8 4,8 4,8 5,8 5,9 5,8 5,6 5,6 5,7 5,7 5,8 5,9 5,3 5,7 5,5 5,8 6,6 5,2 5,6 5,4 6,1 6,7 7,3 5,0 4,8 5,2 6,2 4,6 5,0 4,8 4,3 4,8 6,1 5,5 4,8 5,4 5,7 5,3 6,2 6,4 5,4 6,7 6,5 5,5 10,6 10,4 6,6 6,2 7,2 7,4 8,8 5,4 10,9 6,1 5,4 5,5 5,2 5,3 6,7 10,1 6,5 7,0 6,3 5,9 8,5 8,7 8,2 15,1 8,0 6,2 6,8 6,9 7,9 7,9 15,1 14,8 11,3 8,2 11,5 11,5 12,5 11,5 15,2 9,2 10,7 7,6 6,7 6,8 7,7 5,5 6,7 6,6 11,9 8,4 7,2 7,5 8,5 8,2 6,924 7,8 7,4 6,9 6,6 7,0 7,0 6,7 6,108 6,4 7,3 5,7 5,7 6,0 5,8 6,8 7,7 6,4 6,1 8,5 9,9 9,9 4,9 6,2 6,2 6,4 8,2 7,7 9,4 9,7 9,7 10,1 14,7 10,0 8,4 8,1 6,4 6,7 4,8 5,9 6,5 5,6 5,7 5,4 5,0 5,4 5,3 6,0 5,3 5,2 7,0 5,3 5,0 4,9 5,4 5,1 4,5 5,2 6,0 5,0 5,0 5,2 10,2 7,6 5,0 5,0 5,6 6,7 4,1 5,6 6,2 5,6 5,5 4,8 5,5 5,2 5,3 5,2 6,1 4,9 6,1 6,6 14,2 8,5 8,9 5,4 14,2 11,8 5,4 6,1 6,0 11,9 15,2 15,4 10,0 7,072 6,0 6,2 5,4 6,3 5,0 4,4 5,3 6,0 5,1 6,2 4,5 8,0 7,5 7,5 5,8 7,6 6,3 6,9 10,2 8,4 8,3 Botte 5,2 3,8 4,9 6,4 4,0 Possessione Cascina 4,8 4,4 Possessione Palazzo 4,3 4,0 3,7 4,0 5,0 4,1 5,0 4,5 4,4 5,8 4,0 4,2 5,5 3,8 4,7 5,5 3,9 3,8 F.S. Stazione 5,5 5,1 5,2 4,6 5,6 5,8 PONTELAGOSCURO 5,6 5,7 NUOVO 6,4 5,7 6,8 5,3 7,3 5,5 5,7 5,9 5,8 5,8 5,5 5,5 5,9 Genesina Possessione 6,0 5,3 3,8 3,5 3,8 3,7 3,3 3,2 3,8 4,0 4,0 3,8 4,0 4,9 4,6 5,4 4,8 5,1 3,7 4,4 4,3 5,0 4, Cloruro di Vinile Monomero microgrammi/litro Localizzazione in pianta del Plume di contaminazione da CVM mediante interpolazione dei valori medi su ogni verticale dei dati analitici provenienti dal campionamento Direct-Push e dai pozzi

34 Vista del plume in 3D

35 Configurazione idrodinamica dell acquifero durante la fase di caratterizzazione livello in s.l.m 1 livello in s.l PONTELAGOSCUR NUOVO 21 F.S. S PONTELAGOSCUR O NUOVO21 F.S. S Dicembre 2002 Giugno

36 Configurazione idrodinamica dell acquifero durante la fase di caratterizzazione 37 33A 34 35A 36A 32A 14A 31A 11A 29 21A 12A 30 8A1A 16A 9 9N 26 Pontelagoscuro N 5 m.s.l.m.m N m.s.l.m.m N il Logo PONTELAGOSCURO NUOVO 21 F.S. Stazione C. Milzona Botte Possessione Palazzo Possessione Cascina PONTELAGOSCURO NUOVO 21 F.S. Stazione DIAM PNP3 Ottobre 2003 Condizioni statiche pozzi ACOSEA Novembre 2003

37 ESTENSIONE ED ENTITA DELLA CONTAMINAZIONE DA CVM Sulla base dell investigazione condotta lo sviluppo planimetrico complessivo del pennacchio è pari a mq (circa 78 ha) Visto in pianta ha la forma tipica di un plume di contaminazione a forma di fuso allungato nella direzione media del flusso di falda, da NNW-SSE nella parte settentrionale di Pontelgoscuro nuovo, a N-S nella parte meridionale. La lunghezza dell asse longitudinale, ragionevolmente supposta, è pari a circa 2100m. La lunghezza dell asse trasversale, meglio definita, è pari a circa 700m, nella parte settentrionale di Pontelagoscuro nuovo, e a circa 500m nella parte meridionale. Il volume complessivo del plume, ammettendo che la contaminazione pervada tutto l acquifero, è pari a 16.5 Mm 3 con una concentrazione media di CVM pari a 1190 µg/l. Massa totale di CVM: 7 ton.

38 Sotto la piazza di Pontelagoscuro... CHI CE L HA PORTATO LÌ?

39 IPOTESI SULLA DINAMICA DI CONTAMINAZIONE DA CVM 1. La contaminazione da CVM potrebbe essere il risultato della degradazione di precursori clorurati a maggior grado di clorazione o della lisciviazione o immissione diretta in falda di cloruro di vinile monomero, legata presumibilmente allo smaltimento non controllato di peci clorurate.

40 Piazza Buozzi Via Aminta 2. La contaminazione è sostanzialmente presente sotto all area urbanizzata di Pontelagoscuro Nuovo con la presenza dei 2 picchi massimi (piazza Buozzi e via Aminta) proprio al di sotto della zona abitata.

41 Fingerprinting isotopico

42 Sotto la piazza di Pontelagoscuro... PUÒ ESSERE TOLTO?

43 Un reattore biologico soggetto alla dinamica idrogeologica Sorgente Percorso Recettore (pozzo) Flusso di falda A B C Flusso di massa di contaminante attraverso piano di controllo Processi di nucleo del plume Processi di frangia (corona) del plume

44 Sorgente Plume Volatilizzazione Dispersione Dissoluzione Adsorbimento Biodegradazione Diffusione

45 Attenuazione naturale D.E. = C 6 H 5 OH Processi A.E. Prodotti Redox sorgente Metanogenesi H 2 O CH mv Riduzione SO 4 2- H 2 S S mv Riduzione FeOOH Fe mv Direzione di flusso Riduzione MnO 2 Mn mv Denitrificazione NO 3 - NO 2- N mv Respirazione O 2 (CO 2 + H 2 O) 820 mv

46 Analisi isotopica 1.0 CVM Etilene Cl 12 C C H H H K 12 H 12C C H H H C/Co Cl 13 C C H H H K 13 H 13C C H H H C13 ( δ VPDB) ε = Tempo (giorni) Ref: Hunkeler, D.,Aravena, R., Cox. E., Environmental Science and Technology, 36,

47 ISRP5-1 ISRP4-2 ISRP4-1 CEL10 CEL2 CEL1 CEL PCE TCE cdce VC ET PCE TCE cdce VC ET Total Molfraction δ 13 C ( VPDB)

48 OSSIDAZIONE CHIMICA IN SITU/AGGRESSIONE ELETTROCHIMICA/ATTENUAZIONE NATURALE Sotto la piazza di Pontelagoscuro... TERRITORIO VULNERABILE E FRAGILE ACQUIFERO PRINCIPALE DI FERRARA UN PENNACCHIO DI CLORURO DI VINILE PRATICAMENTE PURO SMALTIMENTI NON CONTROLLATI ANNI 60/ANNI 70

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

OGGETTO : inquinamento da CVM sotto asilo via Digione Pontelagoscuro.

OGGETTO : inquinamento da CVM sotto asilo via Digione Pontelagoscuro. Amici della Terra Via Ponte Rigo 14 44123 Albarea Ferrara 0532 182 3449 347 3020818 Ferrara 17 febbraio 2012 Al Sindaco Tiziano Tagliani P.zza Municipale 44100 Ferrara USL Dipartimento Sanità Pubblica

Dettagli

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche SEMINARIO TECNICO Organo-clorurati ed idrogeologia delle aree urbane: inquinamento puntuale o diffuso? Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle

Dettagli

Foto n. 3 : particolare del filtro

Foto n. 3 : particolare del filtro Foto n. 3 : particolare del filtro Grazie al sistema di infissione a secco ed alle caratteristiche costruttive tale metodologia consente di escludere qualsiasi fenomeno di contaminazione secondaria oltre

Dettagli

15.5 RISULTATI ANALITICI CAMPAGNA DI SETTEMBRE 2003

15.5 RISULTATI ANALITICI CAMPAGNA DI SETTEMBRE 2003 Fig. 33 pozzi campionati nella campagna di settembre 2003 86 15.5 RISULTATI ANALITICI CAMPAGNA DI SETTEMBRE 2003 Il laboratorio CSA (Centro Studi Ambientali) di Rimini ha effettuato le analisi degli organici

Dettagli

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica 1 Premessa Molti contaminanti presenti nel suolo e nelle acque sotterranee (in particolare composti alifatici clorurati,

Dettagli

COMUNE DI FERRARA RELAZIONE

COMUNE DI FERRARA RELAZIONE COMUNE DI FERRARA SETTORE AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO AMBIENTE Unità Operativa Controlli Ambientali Bonifiche PIANO DI CARATTERIZZAZIONE QUADRANTE EST RELAZIONE ELABORATO PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Organo clorurati in falda: casi dubbi tra contaminazione puntuale e diffusa.

Organo clorurati in falda: casi dubbi tra contaminazione puntuale e diffusa. Organo clorurati in falda: casi dubbi tra contaminazione puntuale e diffusa. 11 giugno 2015 Casi nella Regione Emilia Romagna Geol. Laura Grandi ing. Claudia Ferrari 1 Degradazione del Tetracloroetilene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio a cura della Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure di contenimento 1 Analisi di fattibilità degli interventi

Dettagli

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che respiro, il cibo che mangio Problemi, proposte e confronti 17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, 15 18 giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo,

Dettagli

Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe

Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe dott Geol. Paolo Ciucci dott. ssa Giulia Giambelli 1 Elenco Punte Strumentate MIP Membrane Interface Probe

Dettagli

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile BONIFICA IN SITU DA CR VI SU UN SITO OGGETTO DI RIQUALIFICAZIONE A USO RESIDENZIALE E PARCO PUBBLICO Ing. Paola Goria, REGENESIS Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile 28 Giugno

Dettagli

Marco Petrangeli Papini

Marco Petrangeli Papini MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI DA SOLVENTI CLORURATI Marco Petrangeli Papini Inquinamento delle acque sotterranee di Solofra e Montoro 20 febbraio 2016 ore 9.30 Solofra (Av) COMPLESSO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Air Sparging AS Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Introduzione Classificazione

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) RELAZIONE SULLO STATO DI CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE Campagna semestrale di monitoraggio Settembre 2016 Indice Premessa... 3 Stato di contaminazione

Dettagli

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Commissione Ambiente Comune di Galliera - 11 gennaio 2016 procedimento di bonifica del sito Caffaro ex SIAPA Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Giovanna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Magistrale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

Inquinamento delle acque sotterranee

Inquinamento delle acque sotterranee Inquinamento delle acque sotterranee Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Le acque sotterranee Moto delle acque sotterranee L inquinamento delle acque sotterranee

Dettagli

Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI

Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI Vulnerabilità-Vulnerabilità intrinseca-suscettibilità attitudine di un complesso acquifero ad essere contaminato da un inquinante idroveicolato o fluente in fase

Dettagli

Il sito è stato perimetrato con D.M. del 26 febbraio 2003

Il sito è stato perimetrato con D.M. del 26 febbraio 2003 ANCONA ANCONA 18 18 OTTOBRE OTTOBRE 2012 2012 PERIMETRAZIONE SITO NAZIONALE - BASSO BACINO DEL FIUME CHIENTI Il sito di interesse nazionale del basso bacino del fiume Chienti ha una superficie di circa

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in sicurezza permanente Sito Ex Liquichimica Intervento di Bonifica

Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in sicurezza permanente Sito Ex Liquichimica Intervento di Bonifica Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale Via Vincenzo Verrastro, n.5 850 Potenza Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) Committente: SOCIETA AGRICOLA PONTE PIO S.r.l.

Dettagli

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI Laboratorio Brescia - il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di sanità pubblica Esiti degli accertamenti condotti da ARPA Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE RISULTATI

Dettagli

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO?

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO? Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO? Stato dell'arte sulla contaminazione da organo-alogenati nella piana di Firenze:

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) (con riconversione sito direzionale dismesso

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in sicurezza permanente Sito Ex Liquichimica Intervento di Bonifica

Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in sicurezza permanente Sito Ex Liquichimica Intervento di Bonifica Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale Via Vincenzo Verrastro, n.5 85100 Potenza Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in

Dettagli

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia Piero Mori, Luca Ferioli, Mattia Zaffaroni ERM Tecnologie di Bonifica

Dettagli

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions. Roma 20 Novembre 2018

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions. Roma 20 Novembre 2018 Sviluppo e validazione di una nuova tecnologia, BioSmart Technology (BST), per la bonifica in situ di falde acquifere contaminate da solventi clorurati: test pilota e prima realizzazione alla piena scala

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

Trasmesso esclusivamente via PEC

Trasmesso esclusivamente via PEC Protocollo n Trasmesso esclusivamente via PEC Alessandria, lì Spett.le COMUNE di ALESSANDRIA AREA SERVIZI di PIANIFICAZIONE, SVILUPPO TERRITORIALE ECONOMICO E LL.PP. Direzione Territorio e Ambiente Servizio

Dettagli

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area)

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area) TABELLA 1 - Allegata al comunicato stampa divulgato durante la Conferenza stampa WWF del 29/04/2013 DATI RELATIVI ALLA CONTAMINAZIONE DELLA FALDA SUPERFICIALE E PROFONDA - PIEZOMETRI E POZZI POSTI ALL'INTERNO

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata

Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Ricerca della sorgente di contaminazione da composti organo alogenati

Dettagli

Il quadro concettuale nella valutazione degli scenari di rischio ambientale (teoria e pratica)

Il quadro concettuale nella valutazione degli scenari di rischio ambientale (teoria e pratica) GIORNATA DI STUDIO Processi valutativi e decisionali per la sostenibilità della bonifica dei siti inquinati MATERA 2 DICEMBRE 2016 Palace Hotel ore 9,30 Il quadro concettuale nella valutazione degli scenari

Dettagli

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Esperienze in provincia di Treviso Simone Busoni Alessandro Gnocchi Provincia di Treviso Settore Ecologia e Ambiente I solventi clorurati

Dettagli

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara Marca da Bollo Richiesta scarico 1.2 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI MESOLA OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI FUORI FOGNATURA DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio REGIONE ABRUZZO IL MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO DIFFUSO NELLA REGIONE ABRUZZO: PRIMI RISULTATI PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI Relatore: Dott. Giovanni Desiderio PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta Il cromo nell acqua di Brescia Attività amministrativa svolta Indagine Baratti 2010 Punti di prelievo Sito ex Pietra Sito Baratti Villaggio Sereno Mappa dei punti di prelievo Stabilimento ex Pietra Baratti

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare DIREZIONE TECNICA UNITARIA AMBIENTE LL.PP. PROGETTI STRATEGICI Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San

Dettagli

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI 14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI LO STATO DELLA CONTAMINAZIONE DELLE MATRICI ACQUA E SUOLO NEL SIN E NELLE AREE IN BONIFICA Dott.ssa Geol. Raffaela Petralla U.O. Ambiente Sistema Acqua e Suolo

Dettagli

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato Claudio Lubello Università di Firenze Silvia Angelini, Marco Doveri, Matia Menichini, Francesco Consumi, Tania Macchi,

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Ufficio Tecnico del Genio Civile Sede di Pistoia

Ufficio Tecnico del Genio Civile Sede di Pistoia Ufficio Tecnico del Genio Civile Sede di Pistoia E5.2.pdf Poggio Gagliardo - Comune di Montescudaio (PI) INDICE 1 PROVE DI ESTRAZIONE... 3 1.1 PROVE DI ESTRAZIONE A GRADINI SU POZZI SINGOLI... 3 1.1.1

Dettagli

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015 SERVIZIO AMBIENTE Via Marconi 9 - Ferrara Tel. --- Fax - Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio L impianto di estrazione

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DECRETO N. 5590 Del 16/05/2017 Identificativo Atto n. 223 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto DELIMITAZIONE DEGLI AREALI INTERESSATI DA INQUINAMENTO DIFFUSO DA TETRACLOROETILENE,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES BONIFICA DELLA ZONA SATURA MEDIANTE L INIEZIONE DI COMPOSTI E REAGENTI CHIMICI: INDIVIDUAZIONE, CARATTERISTICHE E RISULTATI LEGATI ALL UTILIZZO DI SOLFATI PER BONIFICA DI TIPO BIOLOGICO E PRODOTTI SURFATTANTI

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo MISO E INTERVENTI DI BONIFICA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi

Dettagli

OGGETTO: Interpellanza Cloruro di Vinile Solvay sotto l'abitato di Pontelagoscuro.

OGGETTO: Interpellanza Cloruro di Vinile Solvay sotto l'abitato di Pontelagoscuro. Movimento 5 Stelle Gruppo Consiliare P.G. 131519/2018 Ferrara, 24 Ottobre 2018 Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Ferrara OGGETTO: Interpellanza Cloruro di Vinile Solvay sotto l'abitato di Pontelagoscuro.

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Daniela Fiaccavento- ARPAV TV Provincia di Treviso 12 dicembre 2014

Dettagli

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Area Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche - Ufficio Discariche di rifiuti e bonifiche- Dott. Gian

Dettagli

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO PREMESSA CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO Per verificare se sussistono infiltrazioni di contaminanti prodotte dall inceneritore di Acerra nel sottosuolo

Dettagli

Soil Vapor Extraction SVE

Soil Vapor Extraction SVE Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Soil Vapor Extraction SVE Renato Baciocchi A.A. 2015-2016 Introduzione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) Dott.ssa Chiara Majolo In collaborazione con: - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

Qui di seguito sono commentati i risultati della campagna di prelievi ed analisi.

Qui di seguito sono commentati i risultati della campagna di prelievi ed analisi. RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SUPERIFICIALI E SOTTERRANEE LUNGO LA VALLE DEL FIUME PESCARA FRA LA DISCARICA TRE MONTI ED IL CAMPO POZZI DI COLLE SANT ANGELO 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Air Sparging AS. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

Air Sparging AS. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Air Sparging AS Renato Baciocchi A.A. 2015-2016 Introduzione Classificazione

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo LA BONIFICA: RIEPILOGHIAMO IL PUNTO DI PARTENZA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 2 Trimestre 2014

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO 1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO Si fa presente che la numerazione delle Figure e delle Tabelle riportate a seguire è la medesima utilizzata nel SIA depositato. Figura 1.1 - Permesso di ricerca Ponte

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

SITO B026 - Discarica Dorno

SITO B026 - Discarica Dorno AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA - PROGETTO DEFINITIVO PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SCHEDE MONOGRAFICHE COMUNE

Dettagli

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini geognostiche eseguite in corrispondenza del territorio comunale Stratigrafie pozzi per

Dettagli

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Isadora Mariani, Mares S.r.l. CONFRONTO TRA MIP - TECNICA D INDAGINE TRADIZIONALE SU SITI CONTAMINATI DA IDROCARBURI PETROLIFERI DA AUTOTRAZIONE (BENZINA E GASOLIO): CASI APPLICATIVI Isadora Mariani, Mares S.r.l. Partnership Strategica

Dettagli

Commissione mista per l acqua Allegato al Verbale del

Commissione mista per l acqua Allegato al Verbale del Commissione mista per l acqua Allegato al Verbale del 12.03.2015 Valutazioni e proposte in merito ai risultati del supplemento di Caratterizzazione nell area ex Cantoni. Una ovvia premessa: nel seguito

Dettagli

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014 Workshop SiCon 2014 Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 Le edizioni precedenti del SiCon SiCon 2010, Roma, 11 12 febbraio 2010 SiCon 2011, Brescia,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA INERENTE IN PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE A CESSAZIONE DELL ATTIVITA PER L IMPIANTO EUROCORPORATION, V. DE CATTANI, 178 FIRENZE.

NOTA INTEGRATIVA INERENTE IN PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE A CESSAZIONE DELL ATTIVITA PER L IMPIANTO EUROCORPORATION, V. DE CATTANI, 178 FIRENZE. NOTA INTEGRATIVA INERENTE IN PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE A CESSAZIONE DELL ATTIVITA PER L IMPIANTO EUROCORPORATION, V. DE CATTANI, 178 FIRENZE. La presente nota è volta a rispondere alle richieste di

Dettagli

Il Progetto PLUMES. dott. geol. Madela Torretta - dott. Paola Canepa

Il Progetto PLUMES. dott. geol. Madela Torretta - dott. Paola Canepa dott. geol. Madela Torretta - dott. Paola Canepa ARPA Lombardia - U. O. Bonifiche di Siti di Interesse Significativo e Analisi di Rischio, Contaminazione delle acque sotterranee e tecnologie innovative

Dettagli

LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI. L esperienza dell ATS Sardegna nel S.I.N. di Porto Torres

LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI. L esperienza dell ATS Sardegna nel S.I.N. di Porto Torres LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI Sessione 2. Esperienze di monitoraggio dell esposizione nei cantieri di bonifica Venezia, 1314 giugno 2019 Auditorium Santa Margherita Università

Dettagli

Fig. 23 : Gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero ed in pressione.

Fig. 23 : Gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero ed in pressione. Tenendo in conto lo spessore del livello limo-argilloso di sconfinamento dell acquifero in pressione, è stato calcolato e rappresentato in Fig 23 il gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017

Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017 Approccio Integrato di Caratterizzazione per lo sviluppo di un Analisi di Rischio di Livello III Francesca Motta ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017 RemTech Expo 2017 (20, 21, 22

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE approvato il 05/12/2016 con delibera consiliare PG. 132237/16 Comune di Ferrara

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna Polo Chimico Castellanza Olgiate Olona Aree Chemisol Gennaio 2014 www.erm.com The world s leading sustainability consultancy ERM sede di Milano Via

Dettagli

SITO B027 - Discarica Sant'Angelo Lomellina

SITO B027 - Discarica Sant'Angelo Lomellina AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA - PROGETTO DEFINITIVO PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SCHEDE MONOGRAFICHE COMUNE

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI... Spett.le AUTOADESIVI MAGRI SRL Via Quattro Vie, 7 Fraz. Venezzano Mascarino 40050 CASTELLO D ARGILE (BO) OGGETTO: Campionamenti acque del 21/11/2016 Sommario 1. PREMESSA... 1 2. RISULTATI ANALITICI...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il sito di TRENTO NORD

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il sito di TRENTO NORD PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI Convegno nazionale OLTRE LA BONIFICA DEL SITO ENICHEM La riqualificazione da Sito inquinante ad area

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO SCHEDA TIPO DI VALUTAZIONE PRIORITA INTERVENTI SITI A MEDIO TERMINE Sito..

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2014

Dettagli

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese Marina Riva (Éupolis Lombardia) e Sabrina Saponaro (Politecnico di Milano) Seminario a inviti «Piani

Dettagli

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L analisi di rischio: cenni di inquadramento SALA CONVEGNI DUEMILADIECI MUGGIA (TS) L Analisi di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale di Trieste - 5 luglio 2011 L analisi di rischio: cenni di inquadramento normativo o e presentazione e di casi

Dettagli