326 DENARIO - D/Testa di Roma a d. con davanti * e dietro tripode R/Apollo su biga verso d. M.OPEIM. ROMA -Ar - B.16 BB 100

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "326 DENARIO - D/Testa di Roma a d. con davanti * e dietro tripode R/Apollo su biga verso d. M.OPEIM. ROMA -Ar - B.16 BB 100"

Transcript

1 MEMMIA ( a.c.) Lucius Memmius DENARIO - D/Testa imberbe giovanile laureata a d. R/I dioscuri di fronte tengono i cavalli - Ar - B.1 qspl (106 a.c.) Lucius Memmius Galerius DENARIO SERRATUS - D/Testa Saturno a s. R/ Venere in biga - Ar - B.2 BB DENARIO SERRATUS - D/Testa laureata di Saturno a s. con un arpa dietro la nuca R/Venus al passo conduce la biga a d. All esergo: L.MEMMI =GAL - Ar - B. 2 BB MINUCIA (134 a.c.) C.Minucius Augurinus DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro * R/Colonna ionica con a d. Marcus Minucius Fæstus e a s. Publius Minucius Augurinus Intorno: TI. MINVC. C. F. RO MA AVGVRINI - Ar - B.9 BB (133 a.c.) L.Minucius DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro * R/Giove su quadriga a verso destra, sotto ROMA - Esergo L.MINVCI - Ar - B.15 qspl NAEVIA (79 a.c.) C.Naevius Balbus DENARIO SERRATUS - D/Testa diademata di Venus a d. con dietro S.C. R/Vittoria su triga a d. con sopra LXVII Esergo:C NAE BALB - Ar - B.6 qspl OPIMIA (131 a.c.) M. Opimius DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro una coroncina R/La Vittoria su quadriga a d. tiene una corona. Sotto L. OPEIMI Esergo ROMA - Ar - Syd B.12 BB DENARIO - D/Testa di Roma a d. con davanti * e dietro tripode R/Apollo su biga verso d. M.OPEIM. ROMA -Ar - B.16 BB PAPIA (79 A.c.) L. Papius DENARIO SERRATUS - D/Testa di Giunone Sospita a d. con dietro un simbolo R/Grifone a d. con sotto un simbolo Esergo: L.PAPI - Ar - B. 1 BB PINARIA (149 a.c.) Pinarius Natta DENARIO - D/Testa di Roma a d. R/La Vittoria su biga verso d. con sotto NATA In basso entro cartella ROMA - Ar - B.1 SPL DENARIO - D/Testa di Roma a d. R/La Vittoria su biga verso d. con sotto NATA In basso entro cartella ROMA - Ar - B.1 BB PLAUTIA (121 a.c.) C. Plutius DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro X R/I dioscuri a cavallo a d. con sotto C. PLVTI Esergo: ROMA - Ar - B. 1 qspl

2 POBLICIA (80 a.c.) C. Poblicius Q.f. DENARIO SERRATUS - D/Testa di Roma a d. con dietro ROMA e sopra la lettera A R/Ercole lotta con il leone di Nimea, a terra la clava e a s. la faretra con sopra A. A s. in verticale: C POBLICI Q F - Ar - B.9 BB POMPEIA (137a.C.) Sextus Pompeius Faustulus DENARIO - D/Testa di Roma a d. con davanti una stella e dietro un vaso R/La lupa con i gemelli FOSTLVS SEX. PO ROMA - Ar - B.1 a BB+/BB PORCIA (123 a.c.) C.Porcius Cato DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro X R/La Vittoria su biga a d. Sotto C. CATO Esergo ROMA - Ar - B.1 Bella patina bruna qspl/spl (89 a.c.) M.Cato QUINARIO - D/Testa della Libertà a destra R/La Vittoria seduta a destra. Esergo VICTRIX -Ar - B.7 qspl POSTUMIA (81 a.c.) A.Postumius A.f.Sp.n.Albinus DENARIO SERRATUS - D/Testa Spagna a d. R/ Figura togata tra insegne - Ar - B.8 SPL DENARIO SERRATUS - D/Testa della Hispania a d. con dietro HISPAN R/Figura togata a s. nutre l aquila su insegna legionaria, dietro di lui i fasci A.BIN Esergo...POST... - Ar - B 8 - Syd Craw.372/2 BB DENARIO SERRATUS - D/Testa velata della Hispania con dietro HISPAN R/Togato figura in piedi s. con mano alzata davanti all aquila legionaria e d. il fascio littorio con ascia A S N ALBIN Esergo: POST A F - Ar - B.8 - Syd.746 BB DENARIO SERRATUS - D/Testa velata della Hispania con dietro HISPAN R/Togato figura in piedi s. con mano alzata davanti all aquila legionaria e d. il fascio littorio con ascia A [S N ALBIN Esergo: POST A F] - Ar - B.8 - Syd.746 SPL+/qSPL (74 a.c.) C. Postumius DENARIO - D/Busto drappeggiato di Diana a d. con arco e faretra sulla spalla R/Segugio in corsa a d. con sotto una lancia. Esergo: POSTVMI = TA in monogramma - Ar - B.9 SPL DENARIO - D/Busto drappeggiato di Diana a d. con arco e faretra sulla spalla R/Segugio in corsa a d. con sotto una lancia. Esergo: POST- VMI = TA in monogramma - Ar - B.9 Saggiatura al rovescio BB DENARIO - D/Busto drappeggiato di Diana a d. con arco e faretra sulla spalla R/Segugio in corsa a d. con sotto una lancia. Esergo: POST- VMI = [TA in monogramma ] - Ar - B.9 SPL (48 a.c.) D.Postumius Albinus Bruti DENARIO - D/La Pietas a d. con dietro PIETAS R/Due mani che si stringono reggono un caduceo alato - Ar - B.10 BB/qSPL

3 DENARIO - D/Testa della Pietas a d. con dietro PIETAS R/Due mani si stringono con un caduceo Albinus Bruti f. - Ar - Craw.450/2 qspl PROCILIA (80 a.c.) L. Procilius DENARIO SERRATUS - D/Testa Juno Sospita a d. R/ Juno in Biga - Ar - B.2 qspl ROSCIA (64 a.c.) L.Roscius Fabatus DENARIO SERRATUS - D/Testa di Giunone Lanuvia L.ROSCI con dietro un simbolo R/Una giovinetta nutre un dragone. Esergo FABATI - Ar - B.3 Salto di conio al rovescio SPL/qSPL DENARIO SERRATUS - D/Testa di Giunone Lanuvia L.ROSCI con dietro un simbolo R/Una giovinetta nutre un dragone. Esergo FABATI - Ar - B.3 BB RENIA (138 a.c.) C.Renius DENARIO - D/Testa di Roma a d. R/Giunone Caprotina su biga tirata da due caproni verso d. -Ar - B.1 qspl RUBRIA (87 a.c.) L. Rubrius Dossenus DENARIO - D/Testa di Giunone a d. con dietro DOS R/Carro trionfale a d. trainato da 4 cavalli - Ar - B.2 BB DENARIO - D/Testa di Minerva a d. con dietro DOS R/Carro trionfale a d. trainato da 4 cavalli - Ar - B.3 BB DENARIO - D/Testa di Minerva a d. con dietro DOS R/Carro trionfale a d. trainato da 4 cavalli - Ar - B.3 qbb QUINARIO - D/Testa laureata di nettuno a d. con dietro tridente DOS SEN R/La Vittoria in volo a d. con ghirlanda e ramo di palma, verso un altare L RVBRI - Ar - B 4 - Syd Craw.348/4 BB RUSTIA (76 a.c.) L. Rustius DENARIO - D/Testa di Marte a d. con dietro SC e davanti al collo una stella R/Ariete a d. Esergo: L RVSTI - Ar - B.1 - Craw.389/1 Syd. 782 qspl RUTILIA (77 a.c.) L.Rutilius Flaccus DENARIO - D/Testa di Roma a d. FLAC R/La Vittoria su biga verso d. L.RVTILI -Ar - B.1 - Syd.780 qspl DENARIO - D/Testa di Roma a d. FLAC R/La Vittoria su biga verso d. L.RVTILI - Ar - B.1 - Syd.780 qspl DENARIO - D/Testa di Roma a d. FLAC R/La Vittoria su biga verso d. L.RVTILI - Ar - B.1 - Syd.780 qspl

4 SATRIENA (77 a.c.) P. Satrienus DENARIO - D/Testa elmata di Roma a d. R/La lupa a s. con sopra ROMA. All esergo: P SATRIE = NVS - Ar - B.1 - BB/BB DENARIO - D/Testa elmata di Roma a d. R/La lupa a s. con sopra ROMA. All esergo: P SATRIE = NVS - Ar - B.1 - Craw.388/1b - Syd. 781 qspl SCRIBONIA (62 a.c.) L.Scribonius Libo DENARIO - Martello - D/Testa del Bonus Eventus a d. BON.EVENT.LIBO R/Pozzo scriboniano, sotto un martello, sopra PVTAL sotto SCRIBON- Ar - B.8a BB DENARIO - Martello - D/Testa a d. del Bonus Eventus BON EVENT LIBO R/Pozzo scribonio con in basso un martello PVTEAL SCRI- BON - Ar - B.8 - Syd Craw.416/1a qspl SEMPRONIA (148 a.c.) L. Sempronius Pitio DENARIO - D/Testa elmata di Roma a d. con dietro PITIO R/I dioscuri a cavallo a d. con sotto L SEMP; entro targa ROMA - Ar - B.2 SPL ASSE - D/Testa di Giano bifronte R/ Prora a d. con sopra L SEMP - Ae - Craw. 216/2a BB SERGIA ( a.c.) M.Sergius Silus DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro ROMA * e davanti EX.S.C. R/Cavaliere al galoppo a s. con a d. una testa di barbaro M.SERGI.SILVS - Ar - B.1 BB SERVILIA (136 a.c.) C. Servilius M. f. DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro una corona d alloro. Sotto * ROMA R/I Dioscuri a cavallo in opposte direzioni. Esergo: C:SERVEILI.M.F. - Ar - B.1 BB C. Servilius Vata DENARIO - D/Testa di Apollo a d. R/Cavaliere a s. con scudo con sopra M trafigge un altro Esergo: C SERVEIL - Ar - B.7 BB (127 a.c.) C. Serveilius DENARIO - D/Busto di Roma a d. con davanti in basso X e dietro un lituus. Sotto la testa la scritta ROMA R/Un cavaliere insegue un nemico a s. Esergo C. SERVEIL - Ar - B.6 BB (100 a.c.) Publius Servilius Rullus DENARIO - D/Busto elmato di Minerva a d. con dietro RVLLI R/La Vittoria su biga a d. con sotto le zampe anteriori P Esergo: P. SERVILI. M. F - Ar - B.14 BB SICINIA (49 a.c.) Q.Sicinius DENARIO - D/Testa di Apollo a d. sotto una stella Q.SICINIVS III VIR R/La clava di Ercole con pelle leonina ai lati l arco e freccia C.COPONIVS PR SC - Ar -B.1- Syd.939 BB

5 TERENTIA (147 a.c.) C. Terentius Lucanus DENARIO - D/Testa elmata di Roma a d. con dietro la Vittoria e X R/I dioscuri a cavallo a d. con sotto C TER LVC Esergo ROMA - Ar - B.10 - Syd Craw.217/1 BB THORIA (105 a.c.) L. Thorius Balbus DENARIO - D/Testa di Giunone Lanuvia a d. con dietro I.S.M.R. R/Toro scalpitante a d.; in alto A Sotto il toro L.THORIVS = BALBVS - Ar - B.1 BB DENARIO - D/Testa di Giunone Lanuvia a d. con dietro I.S.M.R. R/Toro scalpitante a d.; in alto R Sotto il toro L.THORIVS = BALBVS - Ar - B.1 BB DENARIO - D/Testa di Giunone Lanuvia a d. con dietro I.S.M.R. R/Toro scalpitante a d.; in alto R Sotto il toro L.THORIVS = BALBVS - Ar - B.1 BB DENARIO - D/Testa di Giunone Lanuvia a d. con dietro I.S.M.R. R/Toro scalpitante a d.; in alto M Sotto il toro L.THORIVS = BALBVS - Ar - B.1 Graffiti al dritto BB TITIA (90 a.c.) Q. Titius DENARIO - D/Testa a d. di Mutinus Titinus R/Pegaso a d. - Ar -B.1 - Syd. 691 qspl TITURIA (89 a.c.) L.Titurius Sabinus DENARIO - D/Testa del re Sabino Tatius con dietro SABIN e davanti una palma R/Tarpeia tenta di separare due guerrieri Esergo L.TITVRI - Ar - B.4 qbb DENARIO - D/Testa del re Sabino Tatius con dietro SABIN e davanti una palma R/Tarpeia tenta di separare due guerrieri Esergo L.TITVRI - Ar - B.4 BB ASSE gr.11,4 - D/Testa bifronte di Giano R/Prora a d. con davanti una piccola Vittoria, sopra la scritta L TITVRI L F e sotto [SABINVS] - Ae - B.7 qspl TULLIA (120 a.c.) M.Tullius DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro ROMA R/Vittoria su quadriga a d. con sopra una corona e sotto all esergo M.TVLLI - Ar - B.1 BB/qBB VALERIA ( a.c.) L.Valeri Flacci DENARIO - D/Busto della Vittoria a d. R/Marte marciante a s. L. VALERI/ FLACCI - Ar - B.11 BB DENARIO - D/Busto della Vittoria a d. R/Marte marciante a s. L. VALERI/ FLACCI - Ar - B.11 BB+/BB

6 VARGUNTEIA (130 a.c.) Marcus Vargunteius DENARIO - D/Testa di Roma a d. con dietro stella R/Giove su quadriga a d. Esergo ROMA - Ar - B.1 SPL VIBIA (90 a.c.) C.Vibius C.f.Pansa DENARIO - D/Testa di Apollo a d. con dietro PANSA R/Pallade su quadriga verso d. Esergo C.VI- BIVS.C.F. - Ar - B.1 BB DENARIO - D/Testa di Apollo a d. con dietro PANSA R/Pallade su quadriga verso d. Esergo C.VIBIVS.C.F. - Ar - B.1 qspl DENARIO - D/Testa di Apollo a d. con dietro PANSA R/Pallade su quadriga verso d. Esergo C.VIBIVS.C.F. -Ar - B.2 BB DENARIO - D/Testa di Apollo a d. con dietro PANSA R/Pallade su quadriga verso d. Esergo C.VIBIVS.C.F. -Ar - B.2 BB DENARIO - D/Testa di Apollo a d. con dietro PANSA R/Pallade su quadriga verso d. Esergo C.VIBIVS.C.F. -Ar - B.2 SPL VOLTEIA (78 a.c.) Marcus Volteius DENARIO - D/Busto elmato di Attis o di Corybas a d. con dietro un gallo R/Cybèle su carro trainato a d. da 2 leoni. Esergo: M. VOLTEI. M. F. - Ar - B. 4 BB DENARIO - D/Busto elmato di Attis o di Corybas a d. con dietro un simbolo R/Cybèle su carro trainato a d. da 2 leoni. Sopra IB. Esergo: M. VOLTEI. M. F. - Ar - B. 4 BB DENARIO - D/Busto elmato di Attis o di Corybas a d. con dietro un simbolo R/Cybèle su carro trainato a d. da 2 leoni. Sopra AB. Esergo: M. VOLTEI. M. F. - Ar - B. 4 Saggiatura al dritto BB/qSPL (75 a.c.) M. Volteius M. f. DENARIO - D/Testa di Bacco a d. R/Cerere su biga a d. trainata da 2 serpenti. Esergo M VOLTEI M F -Ar - B. 3 - Syd. 776 BB GIULIO CESARE E A.HIRTIUS (46 a.c.) AUREO gr.8,0 - D/Testa velata di Giulio Cesare (o Vesta) a d. C CAESAR COS TER R/Strumenti sacrificali A HIRTIVS P R - Au - B.1 - Syd.1018 RARA BB

7 (49-48 a.c.) DENARIO - D/Elefante andante a d. calpesta un dragone. All esergo CAESAR R/Nel campo cappello a punta, scure, aspersorio e simpulum - Ar - B.9 BB (44 a.c.) P. Sepullius Macer DENARIO - D/Testa di Giulio Cesare a d. con dietro una stella CAESAR IMP R/Venere stante s. appoggiata ad uno scettro regge sulla mano una Vittoria SEPVLLIVS MACER - Ar - B Syd.1071 RARA qspl ( a.c.) Gens Clovia - DUPONDIO - D/Busto alato Vittoria a d. R/Athena galeata a s. - Ae - C.7 Bella patina RARA qspl (28-27 a.c.) MACEDONIA - TESSALONICA - BRONZO mm.21 - D/Testa di Giulio Cesare con corona aurea a d. ΘΕ[ΟΣ] R/Testa di Ottaviano a d. ΘΕΣΣΑΛΟΝΙ ΚΕΩΝ - Ae - RPC I RARA BB BRUTUS (54 a.c.) M. Iunius Brutus DENARIO - D/Testa nuda di Bruto a d. con dietro BRVTVS R/Testa nuda a d. di C.Servilius Ahala con dietro AHALA - Ar - B.30 (Junia) - Syd Craw. 433/2 RARA BB 500 Nel campo del rovescio la lettera D graffita 396 (43-42 a.c.) L.Sestius QUINARIO gr.1,6 - D/Tavolo con sotto un moggio R/Tripode tra simpulum e aspex Q.CAEPIO BRVTVS PRO COS - Ar - B.39 - Syd.1292 MOLTO RARA BB CASSIO (43-42 a.c.) P.Cornelio Lentulus Spinther DENARIO - D/Tripode ornato da nastro perlinato che scende ai lati C CASSI IMP R/Nel campo vaso a d. e lituus a s. sotto LENTVLVS=SPINT- Ar- B.14 RARISSIMA FDC 2500 Esemplare in eccellente conservazione M. I. BRUTUS e LENTULUS (43-42 a.c.) P.Cornelius Lentulus DENARIO - D/Testa della Libertà a d. C.CASSI. IMP. LEIBERTAS R/Praefericulum e lituus con sotto LENTVLVS = SPINT - Ar - B.16 - Syd Craw. 500/3 RARA qfdc

8 POMPEO MAGNO (49 a.c.) Cn.Calpurnius Piso DENARIO - D/Busto di Numa Pompilio a d. C.PISO PROQ. R/Prora di nave a d.con sopra MAGN Sotto PRO.COS. - Ar - B.8 - Syd RARA BB+/SPL (42-40 a.c.) M.Minatius Sabinus DENARIO - D/Testa di Pompeo a destra con davanti il Lituus e dietro praefericulum R/Anapias e Amphinomus con i loro genitori sulle spalle; tra di loro Nettuno PRAEF CLAS ET ORAE MARIT EX SC - Ar - B.27- Syd.1344 MOLTO RARA Gradevole patina bruna BB (42-40 a.c.) DENARIO - D/Testa di Pompeo a d. con davanti il Lituus e dietro praefericulum R/Anapias e Amphinomus con i loro genitori sulle spalle; tra di loro Nettuno ORAE MAR IT ET / CLAS EX S C - Ar - Craw. 511/3a. - Syd (R6) MOLTO RARA Rara variante nella legenda del rovescio qspl MARCANTONIO (32-31 a.c.) DENARIO LEGIONE XI - D/Galea pretoriana a d. ANT.AVG.III VIR RPC R/Aquila legionaria tra due insegne militari LEG XI - Ar - B.118 BB (42 a.c.) QUINARIO gr.3,4 - D/Testa di Marc Antonio a d. M.ANTONI.IMP R/Testa del Sole frontale entro tempio III VIR R.P.C.(Triumvir Reipublicae Constituendae) - Ar - B.34 RARA qbb OTTAVIANO (circa 38 a.c.) SESTERZIO gr.24,7 - D/Testa nuda di Ottaviano a d. con in basso davanti la stella e dietro DIVI F R/Entro due rami d alloro la scritta DIVOS = IVLIVS - Ae - C. 95 Contromarca al dritto - MOLTO RARA BB l Arte di vendere l Arte... 52

Le monete d argento della Roma Repubblicana

Le monete d argento della Roma Repubblicana Le monete d argento della Roma Repubblicana EMISSIONI ANONIME 103. Vittoriato, Roma, dopo il 211 a.c. (AR 3,20gr.) D: Anepigrafe, testa laureata di Giove a d. R: ROMA, la Vittoria stante a d. incorona

Dettagli

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d. MONETE REPUBBLICANE 85 85 SERIE ROMANO CAMPANE (303-211 a.c) QUADRIGATO gr.6,6 D/Testa bifronte imberbe R/Giove su quadriga al galoppo a d. tiene scettro e fulmine. Sotto entro targa contornata e rilevata,

Dettagli

MONETE IMPERIALI. AUGUSTO 30 a.c.- 14 d.c.- CAIUS OCTAVIUS THURINUS

MONETE IMPERIALI. AUGUSTO 30 a.c.- 14 d.c.- CAIUS OCTAVIUS THURINUS MONETE IMPERIALI 180 181 182 AUGUSTO 30 a.c.- 14 d.c.- CAIUS OCTAVIUS THURINUS 180 DENARIO D/Testa nuda a s. CAESAR AVGVSTVS R/Scudo circolare con insegna e aquila. Sopra SIGNIS, sotto RECEPTIS - Ar -

Dettagli

MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE ROMANE IMPERIALI MONETE ROMANE IMPERIALI 405 406 407 AUGUSTO (30 a.c.-14 d.c.) 405 AUREO gr.7,9 - D/Testa laureata a d. CAESAR AVGVSTVS DIVI F PATER PATRIAE R/Gaio e Lucio stanti reggono due scudi con sopra simpulum e

Dettagli

PROBO PROBO PROBO PROBO

PROBO PROBO PROBO PROBO Foto ingrandimento 1 G181 PROBO (276-282) Antoniniano.(Roma) Busto di Probo a d. R/ L imperatore a cavallo a s. saluta; ai piedi del cavallo prigioniero seduto e legato; all esergo, R corona A. Coh. 37.

Dettagli

MEDAGLIE DI ITALIANI ILLUSTRI

MEDAGLIE DI ITALIANI ILLUSTRI MEDAGLIE DI ITALIANI ILLUSTRI * 1697 GALEOTTI PIER PAOLO chiamato ROMANO. Medaglia in bronzo 1548 in occasione dei 39 anni di Gianfranco Trivulzio (1509-1573). D/Busto di Trivulzio a d. drappeggiato e

Dettagli

Sant Ignazio di Loyola San Teodoro di Amasea San Tommaso d Aquino Cinque Santi La Sacra Famiglia

Sant Ignazio di Loyola San Teodoro di Amasea San Tommaso d Aquino Cinque Santi La Sacra Famiglia 1214 1215 1214 Sant Ignazio di Loyola (Sec. XVIII) MEDAGLIA IN AE D/Sant Ignazio rivolto a s. con il libro aperto S.IGN DE. LOYOLA. SOC.I R/San Giovanni sulle nubi con le braccia aperte, intorno i cherubini

Dettagli

MONETE ROMANE COLONIALI

MONETE ROMANE COLONIALI MONETE ROMANE COLONIALI AUGUSTO E LIVIA * 308 Bronzo (AE 17) per Smyrna di Ionia. D/Busti affiancati a d. R/Venere stante di fronte con scettro e vittoriola, il braccio appoggiato ad una colonna, accanto

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50. 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50. 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50 8034 Lotto di tre piccole monete in argento da catalogare med. 8035 Tallero 1896 assieme a 5 lire 1835

Dettagli

437 Lucio Vero (161-169) Denario - Busto a d. - R/ La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia - C. 155; RIC 482 (AG g.

437 Lucio Vero (161-169) Denario - Busto a d. - R/ La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia - C. 155; RIC 482 (AG g. 437 438 439 437 Lucio Vero (161-169) Denario - Busto a d. - R/ La Provvidenza stante a s. con globo e cornucopia - C. 155; RIC 482 (AG g. 2,4) qspl 120 438 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Vittoria

Dettagli

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946)

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 63 411 412 411. 50 Centesimi 1890 Milano. Pag. 637 MIR 1113a Ag R FDC 250 412. 50 Centesimi 1890 Milano. Pag. 637 MIR 1113a Ag R SPL/FDC 180 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 413 414 Prove & Progetti 413.

Dettagli

MONETE GRECHE APULIA BRUTTIUM CALABRIA LUCANIA

MONETE GRECHE APULIA BRUTTIUM CALABRIA LUCANIA APULIA MONETE GRECHE 1 CAELIA 1 ONCIA Gr.2,2 D/Testa elmata di Atena a destra R/Figura maschile a s. che indossa un petaso e porta un ramo di palma. Legenda KA - I - Ae - Sng.Ans.679 MOLTO BRUTTIUM 2 3

Dettagli

Casa d aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione ASTA N 77. Monete, Medaglie, Banconote e Libri Mestre Venezia, 28 Settembre 2011

Casa d aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione ASTA N 77. Monete, Medaglie, Banconote e Libri Mestre Venezia, 28 Settembre 2011 Casa d aste NUMMUS ET ARS Monete da Collezione di Andrea Luise Via della Serenissima 13 30173 Mestre Venezia telefono 041 951 902 fax 041 940 252 www.nummusetars.com info@nummusetars.it ASTA N 77 Monete,

Dettagli

Casa d Aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione

Casa d Aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione Catalogo Asta N.65 25-02-2008 22:01 Pagina 1 Casa d Aste NUMMUS ET ARS Monete da Collezione di Andrea Luise Via della Serenissima 13-30173 Mestre Venezia telefono 041 951 902 fax 041 940 252 www.nummusetars.it

Dettagli

TESSERE. 813 ITALIA CENTRALE - (Sec.XIII-XIV) TESSERA - D/Chiavi decussate con cordoni e 2 rosette ai lati R/Il leone di San Marco -Ae BB 6 0

TESSERE. 813 ITALIA CENTRALE - (Sec.XIII-XIV) TESSERA - D/Chiavi decussate con cordoni e 2 rosette ai lati R/Il leone di San Marco -Ae BB 6 0 TESSERE 812 813 814 ITALIA 812 TESSERA - D/Croce con tre globi all estremità e tre nei quarti R/Al centro cerchio perlinato, croce che va oltre il cerchio con globi e rosette. - Ae qspl 80 813 ITALIA CENTRALE

Dettagli

MONETE GRECHE CELTICHE

MONETE GRECHE CELTICHE MONETE GRECHE CELTICHE * 1 MONETAZIONE CELTICA. INSUBRI-SALLUVI. Dracma. D/Testa di Diana a d. con orecchini a tre pendenti. R/Leone stilizzato a d.. Vedi A. Pautasso Monetazione celtica dell arco alpino,

Dettagli

ex 3115 3118 10 Lire 1936 XIV Impero - Pag. 700; Gig. 64 AG assieme a 5 Lire 1936 Fecondità Lotto di due monete qfdc 160

ex 3115 3118 10 Lire 1936 XIV Impero - Pag. 700; Gig. 64 AG assieme a 5 Lire 1936 Fecondità Lotto di due monete qfdc 160 3098 3099 3100 3103 3104 3105 3106 ex 3115 3107 3108 3116 3117 3098 Vittorio Emanuele III (1900-1943) 20 Lire 1927 A VI Littore - Pag. 672; Gig. 36 AG BB+ 150 3099 20 Lire 1927 A VI Littore - Pag. 672;

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

MONETE CLASSICHE. 1 2 3 Ex. 4 5 6

MONETE CLASSICHE. 1 2 3 Ex. 4 5 6 MONETE CLASSICHE 1 2 3 Ex. 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1. MASSILIA (III Sec. a.c.) - Dracma ligure massiliota; D/ Testa muliebre a d.; R/ Leone stilizzato con criniera a d. - g. 3,10 - Pautasso tipo 1. RR AR

Dettagli

587 Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 AU Minimi segnetti al D/ SPL+/qFDC 450

587 Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Pag. 1; Gig. 1 AU Minimi segnetti al D/ SPL+/qFDC 450 585 586 585 PARMA - Alessandro Farnese (1586-1591) Testone - ALEX FAR PAR ET PL DVX III ET C; busto a s. - R/ S R E CONF PERPETVVS; stemma coronato - CNI manca; Rav. 16 (var. al R/) (AG g. 7,4) RRRRR Questo

Dettagli

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) 20121 Milano

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) 20121 Milano P.IVA 11017090157 ISCRIZIONE C.C.I.A.A. n. 1426712 ISCRIZIONE TRIB. n. 337943/8335/43 ISCR. RUOLO PERITI ESPERTI CCIAA. n. 2587 C R I P P A NUMISMATICA s.a.s. di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del

Dettagli

920 MEZZO BAIOCCO A.XXII - D/Stemma R/Nel campo in 5 righe: * = MEZZO = BAIOCCO = S SEVERI = NO - Ae - M.411/A BB 100

920 MEZZO BAIOCCO A.XXII - D/Stemma R/Nel campo in 5 righe: * = MEZZO = BAIOCCO = S SEVERI = NO - Ae - M.411/A BB 100 SALERNO 917 918 917 RUGGERO BORSA (1085-1111) DOPPIO FOLLARO gr.4,9 - D/Busto di San Matteo R/Scritta: ROGE=RIVS=DVX - Ae - Cap 63 - MEC 14, 103-109 MOLTO RARA MB 200 SAN SEVERINO 918 PIO VI (1775-1799)

Dettagli

Listino. Monete Roma Antica

Listino. Monete Roma Antica BRUMUS.NUMISMATICA@YAHOO.IT WWW.BRUMUSNUMISMATICA.COM Listino Monete Roma Antica - Imperiali E SEVERAMENTE VIETATO L UTILIZZO IMPROPRIO, E SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE, DI TUTTE LE IMMAGINI E LE DESCRIZIONI

Dettagli

MONETE E MEDAGLIE D ORO

MONETE E MEDAGLIE D ORO MONETE E MEDAGLIE D ORO 1109 1110 1108 1108 ALBANIA - ZOGU (1925-1939) 100 Franchi 1926 - Zecca Roma - RARA - Au - Fr.1 800 1109 20 Franchi 1927 - Zecca Roma - D/Testa a s. R/Aquila bicipite - Au - Fr.2

Dettagli

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670)

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) 143 143 PISA. Tallero 1619. Busto a d. corazzato con corona radiata; tiene nella d. appoggiato ad una spalla lo scettro gigliato; all esergo, data..

Dettagli

Monete delle Provincie Romane

Monete delle Provincie Romane Monete delle Provincie Romane 186. Semisse, Iberia, Baetica, Colonia Patricia, 15-14 a.c. (AE 6,50gr.) D: PERM CAES AVG, testa nuda a s. R: COLONIA PATRICIA, apex e simpulum, R.P.C. 130, BB 120 Moneta

Dettagli

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

MONETE DI ZECCHE ITALIANE MEDAGLIE NAPOLEONICHE * 855 Anno X (1802). Medaglia in bronzo per i comizi cisalpini in Lione. D/Genio alato presenta le tavole della Costituzione Italica. R/Scritta su sei righe. Ø 55 mm. Opus L. Manfredini.

Dettagli

MEDAGLIE NAPOLEONICHE

MEDAGLIE NAPOLEONICHE MEDAGLIE NAPOLEONICHE 1147 1147 ANNO 1782 - MEDAGLIA IN AE - NASCITA DEL DELFINO - D/Busto affiancati di Luigi XVI e della Regina LUDOV.XVI.ET MAR.ANT. AUSTR.FR. ET NAV.REGI ET REGINAE Sotto LUTETIA -

Dettagli

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) 20121 Milano

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) 20121 Milano C R I P P A NUMISMATICA s.a.s. di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) 20121 Milano telefono 02878680 fax 0289016354 e-mail: info@crippanumismatica.it www.crippanumismatica.it

Dettagli

Lista delle Banconote aggiornata al 1 Marzo 2015

Lista delle Banconote aggiornata al 1 Marzo 2015 Lista delle Banconote aggiornata al 1 Marzo 2015 Taglio Descrizione Decreto Conservazione Prezzo Vendita n Banca Nazionale nel Regno d Italia: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA - Cavour 17/07/1872 BB/SPL

Dettagli

MEDAGLIE ITALIANE COMO-Onoranze a Volta nel Cent.rio del a scoperta del a pila RARA FASCISMO - Concordato con il Vaticano RARISSIMA

MEDAGLIE ITALIANE COMO-Onoranze a Volta nel Cent.rio del a scoperta del a pila RARA FASCISMO - Concordato con il Vaticano RARISSIMA MEDAGLIE ITALIANE 995 995 COMO-Onoranze a Volta nel Cent.rio della scoperta della pila (1899) PLACCHETTA - D/Busto di A. Volta entro ornato, in basso sullo sfondo la città. In alto ESPOSIZIONE=ELETTRICA=INDVSTRIA

Dettagli

ZECCHE ITALIANE. 2079 Bolognino - Lettera A gotica - R/ ACVS con globetto al centro - CNI 35 AG R BB+ 80

ZECCHE ITALIANE. 2079 Bolognino - Lettera A gotica - R/ ACVS con globetto al centro - CNI 35 AG R BB+ 80 2072 YUGOSLAVIA - Alessandro I (1921-1934) Ducato 1932 - Fr. 5 AU - Contromarcato FDC 130 2079 Bolognino - Lettera A gotica - R/ ACVS con globetto al centro - CNI 35 AG R BB+ 80 2073 Repubblica Popolare

Dettagli

ESTERE. 415 ALBANIA - Zogu I (1925-1939) 100 Franchi 1938 - Mont. 22 AU - Segnettini di contatto qfdc 2700

ESTERE. 415 ALBANIA - Zogu I (1925-1939) 100 Franchi 1938 - Mont. 22 AU - Segnettini di contatto qfdc 2700 ESTERE 416 415 417 415 ALBANIA - Zogu I (1925-1939) 100 Franchi 1938 - Mont. 22 AU - Segnettini di contatto qfdc 2700 416 20 Franchi 1927 - Mont. 30 AU R - Segnetto qfdc/fdc 340 417 2 Franchi 1937 - Prova

Dettagli

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI 1970 BAHREIN. ½ Dinar 2008 circuito di Formula 1. FDS 5 1971 CECA REPUBBLICA. 100 Corone. Emissione provvisoria 1993 con bollino su 100 corone di Cecoslovacchia. Emissione

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8255 CATALOGHI D ASTA Collezione Magnagutti, volumi : II, V, VI, XII (tutti scritti a penna e copertine usurate) assieme a catalogo Asta Semenzato del Nov. 1981 Mediocre OFF. 8256 Santamaria - Collezione

Dettagli

CROCI E ONORIFICENZE. 5314 SVIZZERA - GINEVRA - Medaglia 1835 Ø 33 mm. CU - Colpetti qspl 30

CROCI E ONORIFICENZE. 5314 SVIZZERA - GINEVRA - Medaglia 1835 Ø 33 mm. CU - Colpetti qspl 30 5312 SPAGNA - Seconda repubblica spagnola (1931-1939) Medaglia con nastrino 1936 - Campagna di Spagna - Leone che schiaccia il drago - R/ Aquila con scudo spagnolo e frecce Opus: A.M. Ø 33 mm. AE - Nastro

Dettagli

ALLEANZA ASSICURAZIONI

ALLEANZA ASSICURAZIONI ALLEANZA ASSICURAZIONI Cinquantesimo anniversario della fondazione 1935-1985 Ø mm. 70 - Bronzo Autore: F. Bodini - Coniazione: Soc. S. Johnson. D: (Anepigrafe) Scena d amore filiale. R: ALLEANZA ASSICURAZIONI

Dettagli

1893 4 Soldi (20 centesimi) 1869 A XXIII. AE. BB 30. 1894 1 Soldo 1866 A XXI. AE. BB 15. 1895 ½ Soldo 1867 A XXII. AE. BB 20

1893 4 Soldi (20 centesimi) 1869 A XXIII. AE. BB 30. 1894 1 Soldo 1866 A XXI. AE. BB 15. 1895 ½ Soldo 1867 A XXII. AE. BB 20 1893 4 Soldi (20 centesimi) 1869 A XXIII. AE. BB 30 1894 1 Soldo 1866 A XXI. AE. BB 15 1895 ½ Soldo 1867 A XXII. AE. BB 20 1896 1 Centesimo 1867 A XXII. AE. Raro. BB 40 1897 SEDE VACANTE 1978. 500 Lire.

Dettagli

Prime emissioni denariali della Repubblica di Roma Considerazioni su denari, quinari e sesterzi anonimi senza simboli

Prime emissioni denariali della Repubblica di Roma Considerazioni su denari, quinari e sesterzi anonimi senza simboli Prime emissioni denariali della Repubblica di Roma Considerazioni su denari, quinari e sesterzi anonimi senza simboli Emissioni della zecca di Roma e nominali stilisticamente affini di zecche incerte PREMESSA

Dettagli

Opulentissima Patavium

Opulentissima Patavium Marchio su rosso (Pantone 187) : Padova + culla delle arti = bianco Nursery of Arts = 30% nero Cornici culla/prato della Valle = M100 - G100 - N45 W. Shakespeare = bianco Opulentissima Patavium Padova

Dettagli

1242 Tornesello. Gamb. 135. MI. BB 40

1242 Tornesello. Gamb. 135. MI. BB 40 1242 Tornesello. Gamb. 135. MI. BB 40 1243 TOMMASO MOCENIGO (1414-1423). Soldino. Massaro P. Gamb. 148. AR. Piccole mancanze di metallo passanti sul bordo s. altrimenti. SPL 40 * 1244 FRANCESCO FOSCARI

Dettagli

MEDAGLIE ITALIANE BOLOGNA BRACCIANO 1272

MEDAGLIE ITALIANE BOLOGNA BRACCIANO 1272 MEDAGLIE ITALIANE 1270 BOLOGNA 1270 ZANOTTI Eustachio (1709-1782) MEDAGLIA IN AE D/Busto a d. EVSTACH.ZANOTTVS.BONON. MATH. INSTIT.PRAES R/Nel campo obelisco con Pallade e Mercurio QVANDO VLLVM INV ENIENT

Dettagli

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE 1.1 A VERGINE MARIA 1.2 A CHERUBINO Coronata, stante su una luna crescente d oro con Gesù Testa di puttino (bambino) d oro posta in Bambino

Dettagli

CROCI E ONORIFICENZE. 4670 Medaglia 1773 Restaurazione del Cremlino - Busto a d. - R/ Veduta del Cremlino Ø 64 mm. PB R BB 150

CROCI E ONORIFICENZE. 4670 Medaglia 1773 Restaurazione del Cremlino - Busto a d. - R/ Veduta del Cremlino Ø 64 mm. PB R BB 150 4670 Medaglia 1773 Restaurazione del Cremlino - Busto a d. - R/ Veduta del Cremlino Ø 64 mm. PB R BB 150 4675 Medaglia s.d. - Accademia Bernensis - INTUITU VEGETAT, veduta di un parco - R/ Stemma della

Dettagli

"G A L I L E O F E R R A R I S"

G A L I L E O F E R R A R I S STUDIO NUMISMATICO "G A L I L E O F E R R A R I S" di PIETRO BARBERO VIA DIONISOTTI 6 CCIAA VC 1996 56382 13046 LIVORNO FERRARIS (VC) CONTO C. POSTALE N 14253132 STUDIO TEL. E FAX 0161477260 COD. FISC.

Dettagli

Gli occhiali senza tempo

Gli occhiali senza tempo Gli occhiali senza tempo Catalogo 1900-2000 e più novembre 2013 Gli occhiali senza tempo... gli Dei... Gli Dei rappresentano da sempre il simbolo assoluto della cultura classica dell umanità. Sulla base

Dettagli

ASTA XXII/b. Marenghi e non solo. Asta per corrispondenza. Chiusura ore 24.00 di giovedì 16 ottobre 2008 Closing 16th October 2008 at Midnight

ASTA XXII/b. Marenghi e non solo. Asta per corrispondenza. Chiusura ore 24.00 di giovedì 16 ottobre 2008 Closing 16th October 2008 at Midnight ASTA XXII/b Marenghi e non solo Asta per corrispondenza. Chiusura ore 24.00 di giovedì 16 ottobre 2008 Closing 16th October 2008 at Midnight Inviate le vostre offerte via email a info@artemideaste.com

Dettagli

MONETE ESTERE D ORO AUSTRIA

MONETE ESTERE D ORO AUSTRIA MONETE ESTERE D ORO AUSTRIA * 547 SIGISMONDO ARCIDUCA (1439-1496). Gulden d oro zecca Hall. D/L Arciduca stante di fronte coronato, corazzato ed armato di spadone. R/Quattro scettri accantonati da quattro

Dettagli

194 Ex. 195 196 197 198 201

194 Ex. 195 196 197 198 201 194 Ex. 195 196 197 198 201 202 203 204 205 206 194. MANTOVA - Assedio 1799-1 Soldo; D/ Fascio con berretto frigio; R/ Scritta - P. 259. R Ae BB 70 195. MASSA DI LUNIGIANA - Alberico I Cybo-Malaspina (1568-1620)

Dettagli

MEDAGLIE (Le dimensioni possono NON corrispondere alla realtà)

MEDAGLIE (Le dimensioni possono NON corrispondere alla realtà) MEDAGLIE (Le dimensioni possono NON corrispondere alla realtà) 523 PERSONAGGI Eletta Bardi (1390-1473) moglie Cosimo I De Medici (ø mm 47), Nannina De Medici (1448-1493) figlia Pietro De Medici e Lucrezia

Dettagli

MONETE VENEZIANE 169 170 171 172 OSELLE

MONETE VENEZIANE 169 170 171 172 OSELLE MONETE VENEZIANE 169 170 171 172 OSELLE 169. VENEZIA - Antonio Grimani (1521-1523) - Osella 1521 (I) - Distacco di Roma dalla lega di Cambrasi; D/ Il Salvatore assiso a s. bendice S. Marco che porge il

Dettagli

ASTA 5. Roma 14-15 Maggio 2012. Lunedì 14 Maggio 2012. Lotto 1-488 (h 15,00-19,30) Martedì 15 Maggio 2012

ASTA 5. Roma 14-15 Maggio 2012. Lunedì 14 Maggio 2012. Lotto 1-488 (h 15,00-19,30) Martedì 15 Maggio 2012 A C R A r t C o i n s R o m a ASTA 5 Monete greche, romane, medievali e moderne Una collezione di monete tardo imperiali della zecca di Londra Una collezione di monete napoletane Roma 14-15 Maggio 2012

Dettagli

487 Da 20 lire a.vi/.1927. Pagani 672. MIR 1128b. Fdc 300. 488 Da 20 lire a.vi/1928. Littore. Pagani 673. MIR 1128c. q.spl 200

487 Da 20 lire a.vi/.1927. Pagani 672. MIR 1128b. Fdc 300. 488 Da 20 lire a.vi/1928. Littore. Pagani 673. MIR 1128c. q.spl 200 487 488 489 487 Da 20 lire a.vi/.1927. Pagani 672. MIR 1128b. Fdc 300 488 Da 20 lire a.vi/1928. Littore. Pagani 673. MIR 1128c. q.spl 200 489 Da 20 lire a.vi/1928. Elmetto. Pagani 680. MIR 1129a. Migliore

Dettagli

MEDAGLIE PAPALI LEONE XII

MEDAGLIE PAPALI LEONE XII 1255. ROMA - Impero - 4 Antoniniani diversi tra loro. Da visionare. Ae q.bb/bb+ 70 1256. ROMA - Impero - Lotto di 2 Medi Bronzi coloniali: Caracalla M.B. di Adrianopolis, Volusiano M.B. di Viminacium.

Dettagli

Medaglie Napoleoniche

Medaglie Napoleoniche Medaglie Napoleoniche PERIODO NAPOLEONICO, dal 1796 al 1815. 1,5:1 228 228 228 Medaglia opus Luigi Manfredini, disegno di Andrea Appiani. Ar gr. 71,34 mm 63 NAPOLEONE-BONAPARTE Busto a d. in uniforme del

Dettagli

Monete della zecca di Piacenza - catalogo di una collezione privata Parte seconda : da Ottavio a Ranuccio I Farnese (1556-1622)

Monete della zecca di Piacenza - catalogo di una collezione privata Parte seconda : da Ottavio a Ranuccio I Farnese (1556-1622) Monete della zecca di Piacenza - catalogo di una collezione privata Parte seconda : da Ottavio a Ranuccio I Farnese (1556-1622) di Giorgio Fusconi 2010 dell autore - Distribuito in formato digitale da

Dettagli

493 5 Dollari 1907 D Liberty - Fr. 147 AU qfdc/fdc 150. 494 5 Dollari 1909 Indiano - Fr. 148 AU Filadelfia SPL 170 CARTAMONETA

493 5 Dollari 1907 D Liberty - Fr. 147 AU qfdc/fdc 150. 494 5 Dollari 1909 Indiano - Fr. 148 AU Filadelfia SPL 170 CARTAMONETA AU 492 AU 493 AU 493 492 10 Dollari 1915 Indiano - Fr. 167 AU RR San Francisco - Minimi segnetti al bordo SPL 230 493 5 Dollari 1907 D Liberty - Fr. 147 AU qfdc/fdc 150 494 5 Dollari 1909 Indiano - Fr.

Dettagli

Vittorio Emanuele III

Vittorio Emanuele III Indice 1 Vittorio Emanuele III 3 1.1 Albania................................. 40 1.2 Eritrea.................................. 46 1.3 Somalia Italiana............................. 46 1.4 Gettoni e Medaglie...........................

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini LISTA OPERE I Santuari e gli Dei Testa colossale di Ercole h.60 cm Testa colossale femminile h. 97 cm (con la base), Palazzo Nuovo, Corridoio Testa colossale maschile (Apollo) h. 80 cm, Palazzo Nuovo,

Dettagli

4997 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R - Colpetto BB+ 100. 4998 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R BB/BB+ 90 REPUBBLICA ITALIANA

4997 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R - Colpetto BB+ 100. 4998 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R BB/BB+ 90 REPUBBLICA ITALIANA 4995 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R qfdc 220 4996 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R BB+/qSPL 125 4997 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R - Colpetto BB+ 100 4998 Tallero 1918 - Pag.

Dettagli

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA La Prevenzione ed il trattamento Gli sport di lancio Baseball ( ruolo pitcher,piedi a terra lancio in presa orizzontale peso palla 150 grammi Pallavolo (ruolo schiacciatori,

Dettagli

ZECCHE ITALIANE. 146. ANCONA - REPUBBLICA (XIII-XIV Sec.) Grosso. D/ Croce R/ San Ciriaco stante. CNI 20 Ag g 2,38 Bell'esemplare SPL 250

ZECCHE ITALIANE. 146. ANCONA - REPUBBLICA (XIII-XIV Sec.) Grosso. D/ Croce R/ San Ciriaco stante. CNI 20 Ag g 2,38 Bell'esemplare SPL 250 31 ZECCHE ITALIANE 146 147 146. ANCONA - REPUBBLICA (XIII-XIV Sec.) Grosso. D/ Croce R/ San Ciriaco stante. CNI 20 Ag g 2,38 Bell'esemplare SPL 250 147. AREZZO - REPUBBLICA (XIII Sec.) Grosso da 12 Denari.

Dettagli

Emissioni in tempo di guerra

Emissioni in tempo di guerra Emissioni in tempo di guerra Prima guerra mondiale Campo di concentramento dell Asinara I biglietti creati per la circolazione dei campi di prigionia ripetono le caratteristiche della carta moneta a corso

Dettagli

MEDAGLIE RUSSE 677 PIETRO I (1682 1725) MEDAGLIA 1696 DIAM. 51 OPUS S. YUDIN DIAKOV 5.3 AE GR. 50,61 R CONQUISTA DI AZOV. SPL 250

MEDAGLIE RUSSE 677 PIETRO I (1682 1725) MEDAGLIA 1696 DIAM. 51 OPUS S. YUDIN DIAKOV 5.3 AE GR. 50,61 R CONQUISTA DI AZOV. SPL 250 MEDAGLIE RUSSE 677 680 681 677 PIETRO I (1682 1725) MEDAGLIA 1696 DIAM. 51 OPUS S. YUDIN DIAKOV 5.3 AE GR. 50,61 R CONQUISTA DI AZOV. SPL 250 1698 DIAM. 66 OPUS IVANOV KUCHKIN DIAKOV 9.2 AE GR. 97,89 R

Dettagli

VARIE. 6839 2 Dollari Serie 1917 - Fr. 60 R BB+ 80. 6845 10 Dinari 1/11/1920 - Kr. 21 R - Piccoli restauri BB+ 30

VARIE. 6839 2 Dollari Serie 1917 - Fr. 60 R BB+ 80. 6845 10 Dinari 1/11/1920 - Kr. 21 R - Piccoli restauri BB+ 30 6839 2 Dollari Serie 1917 - Fr. 60 R BB+ 80 6845 10 Dinari 1/11/1920 - Kr. 21 R - Piccoli restauri BB+ 30 VARIE 6840 Dollaro 1886 - Kr. 321 RR qbb 60 6841 Dollaro 1935 qspl 25 6846 Lotto di 4 bottoni:

Dettagli

LOTTI. 5500 Lotto di 4 tessere da catalogare med. BB 40. 5501 Tessera ( g. 2,25) RR qbb 40

LOTTI. 5500 Lotto di 4 tessere da catalogare med. BB 40. 5501 Tessera ( g. 2,25) RR qbb 40 5500 Lotto di 4 tessere da catalogare med. BB 40 5491 USA - Titolo da 50 azioni della Philadelphia CPR del 1901 (cm 30 x 20,5) Buono 35 5492 Gettoni 10 c. gomme Pirelli, 50 c. credito mercantile italiano

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

MEDAGLIE. 992 riduzione al 50%

MEDAGLIE. 992 riduzione al 50% MEDAGLIE 990 991 990 CREMONA - Luigi XIV (1643-1715) Medaglia 1702 - Busto a d. - R/ Antico guerriero sta per trafiggere un nemico - Opus I. Mauger CU Ø 41 mm Leggera ossidazione al R/ qfdc 200 991 MANTOVA

Dettagli

GRANDUCATO DI TOSCANA

GRANDUCATO DI TOSCANA GRANDUCATO DI TOSCANA DEPOSITERIA DI SUA ALTEZZA REALE Al fine di promuovere la circolazione della cartamoneta nella Toscana, nel 1776 il Granduca Pietro Leopoldo emanò una disposizione per invogliare

Dettagli

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) 20121 Milano

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) 20121 Milano P.IVA 11017090157 ISCRIZIONE C.C.I.A.A. n. 1426712 ISCRIZIONE TRIB. n. 337943/8335/43 ISCR. RUOLO PERITI ESPERTI CCIAA. n. 2587 C R I P P A NUMISMATICA s.a.s. di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del

Dettagli

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina. LA SACRA FAMIGLIA Il dipinto, opera di bottega locale, realizzato su tela ad altra sovrapposta, restaurato circa 8 anni fa, potrebbe ritenersi settecentesco. Collocato sull altare dedicato a San Giuseppe,

Dettagli

Relazione conclusiva sull esperienza di

Relazione conclusiva sull esperienza di Relazione conclusiva sull esperienza di formazione e insegnamento Anno scolastico 2012/2013 Tutor: Neri Paola Insegnante: Santoro Vitina Anna 1 INDICE P R E S E N T A Z I O N E... 3 A N A L IS I D E L

Dettagli

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! Disegni di Sara Volo 0 Indica il comando giusto La prima llezione TPR Disegna i comandi CAMMINA SIEDITI

Dettagli

Regno d Italia Vittorio Emanuele III

Regno d Italia Vittorio Emanuele III Regno d Italia Vittorio Emanuele III (1900-1943) Figlio di Umberto I e di Margherita di Savoia assunse il titolo di Re d Italia il 29 luglio 1900. Nel 1936 divenne Imperatore d Etiopia e nel 1939 Re d

Dettagli

15. L accampamento romano

15. L accampamento romano 15. L accampamento romano Polibio (6, 27-32) descrive come ai suoi tempi (un secolo prima dell età cesariana) i Romani ponevano i loro accampamenti. 27. Il modo di accamparsi dei Romani è il seguente.

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

MEDAGLIE. 970 971 972 Ex. 974

MEDAGLIE. 970 971 972 Ex. 974 MEDAGLIE 965 966 967 968 970 971 972 Ex. 974 965. INNOCENZO X - Anno Giubilare; D/ Busto a d.; R/ Il Pontefice apre la Porta Santa - Ø 36 mm. - Opus: Mazio. AR SPL 100 966. GREGORIO XVI - Società Propaganda

Dettagli

IL PORTAOCCHIALI DA INDOSSARE

IL PORTAOCCHIALI DA INDOSSARE IL PORTAOCCHIALI DA INDOSSARE Un idea giovane, nuova, dinamica, unisex, capace di ripensare il modo per avere i propri occhiali sempre a portata di mano. Argento, oro e inserti preziosi compongono questo

Dettagli

CARTAMONETA. I biglietti sono riprodotti al 50%

CARTAMONETA. I biglietti sono riprodotti al 50% CARTAMONETA I biglietti sono riprodotti al 50% 1557 1561 1562 1557. UMBERTO I - 10 Lire 25/10/1892 - Serie 879 - Da visionare - A. 74. R q.fds 500 1558. UMBERTO I - Biglietto di Stato - 10 Lire 25/10/1892

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA 279 280 281 279 Iacopo Tiepolo doge XLIII, 1229-1249. Grosso. Ar gr. 2.10 IATEVPL DVX SMVENETI Tipo solito. Rv. Tipo solito. Paol. 1. Flan largo e centrato. Buon BB 60 280 Ranieri Zeno doge XLV, 1253-1268.

Dettagli

NUOVO CATALOGO DI GEMME ANTICHE CONTENUTE IN DUE SCATOLE QUADRE, COPERTE

NUOVO CATALOGO DI GEMME ANTICHE CONTENUTE IN DUE SCATOLE QUADRE, COPERTE c. 1 NUOVO CATALOGO DI GEMME ANTICHE CONTENUTE IN DUE SCATOLE QUADRE, COPERTE DI MAROCCHINO, LA PIÙ GRANDE DELLE QUALI È SEGNATA COL N. 4 E LA PIÙ PICCOLA CON N. 5, LE QUALE GEMME SI RITROVA IN QUESTO

Dettagli

1062 Serie Storia della Lira I, II e III emissione. Totale 6 monete in confezione unica, originale della zecca. AR. FS 200

1062 Serie Storia della Lira I, II e III emissione. Totale 6 monete in confezione unica, originale della zecca. AR. FS 200 * 1060 500 Lire 1986 Mondiali di Calcio in Messico. LOTTO di 2 monete una col rovescio normale, l altro con rovescio girato di 180 gradi. Entrambe in confezione originale. AR. FS 200 1061 Serie Verso il

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 7 BOLOGNA MONETE STRANIERE

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 7 BOLOGNA MONETE STRANIERE ALBANIA MONETE STRANIERE 1173 1173 Re Zogu I, 1928-1939. 100 Franga Ari 1926 R, due stellette. Au gr. 32,18. Schl. 3; KM#11.3; Fried. 1 Rara. SPL 1000 1174 1,5:1 1174 1174 Da 100 Franga Ari 1938 Roma.

Dettagli

Prima Sessione inizio ore 9.30. Monete Italiane Regionali dal Medioevo al XX secolo

Prima Sessione inizio ore 9.30. Monete Italiane Regionali dal Medioevo al XX secolo Prima Sessione inizio ore 9.30 I Parte Monete Italiane Regionali dal Medioevo al XX secolo 1 2 5 3 4 ANCONA 1 Autonome dalla metà del XIII sec. Grosso agontano. Ar gr. 2,05 DE ANCONA Croce patente. Rv.

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

LE MONETE DI CLAUDIO

LE MONETE DI CLAUDIO LE MONETE DI CLAUDIO Tiberius Claudius Nero Drusus. Biografia Claudio nacque a Lugdunum nel 10 a.c.: era il figlio minore di Nerone Druso Maggiore (fratello di Tiberio) e di Antonia Minore, figlia del

Dettagli

UNA COLLEZIONE DI MONETE MODENESI ALESSANDRO E.

UNA COLLEZIONE DI MONETE MODENESI ALESSANDRO E. UNA COLLEZIONE DI MONETE MODENESI ALESSANDRO E. Modena (Mutina), città dell Italia settentrionale fondata dagli Etruschi: fu importante colonia dei Romani. Riedificata al tempo dell Imperatore Costantino,

Dettagli

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI approvato con delibera del Consiglio comunale n. 18 del 25/02/2009 INDICE Art. 1 Descrizione del logo

Dettagli

999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 MEDAGLIE

999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 MEDAGLIE 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 999. USA - 25 Cents 1806; D/ Busto drappeggiato a d.; R/ Aquila - Y. pag. 136. R AR q.bb 300 1000. USA - Mezzo Dollaro 1920 - Pilgrim - Terzo anniversario - Kr. pag.

Dettagli

Chiavi grezze Serrature per fasce Elettroserrature per fasce Serrature di sicurezza per fasce Elettroserrature di sicurezza per fasce Serrature a

Chiavi grezze Serrature per fasce Elettroserrature per fasce Serrature di sicurezza per fasce Elettroserrature di sicurezza per fasce Serrature a Chiavi grezze Serrature per fasce lettroserrature per fasce Serrature di sicurezza per fasce lettroserrature di sicurezza per fasce Serrature a doppia mappa per fasce lettroserrature a doppia mappa per

Dettagli

ROMA ANTICA E IL MARE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA NAVE SULLE MONETE

ROMA ANTICA E IL MARE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA NAVE SULLE MONETE DAI PRIMI ASSI CON LA TESTA DI GIANO E L IMMAGINE DI UNA PRORA ALLE MAIORINE DEL IV SECOLO, AL MARE E SEMPRE STATA DEDICATA UN ATTENZIONE PARTICOLARE NELLE CONIAZIONI ROMANE, COSI COME E ACCADUTO NELLA

Dettagli

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti PLS CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti Le costellazioni sono dei gruppi di stelle che, proiettate in una stessa zona della volta celeste, danno luogo a delle figure alle quali quasi tutti i popoli

Dettagli

Il costo di uno Smartbox

Il costo di uno Smartbox RICERCA SMARBOX ESISTENTI Lo Smartbox è un cofanetto regalo che ha riscosso enorme successo in tutta l Europa e anche in Italia è sempre più diffuso. Si acquista nei centri commerciali, che lo presentano

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Monete di zecche italiane

Monete di zecche italiane Monete di zecche italiane Ancona 1 1 Alessandro VI ( Rodrigo de Borja y Borja), 1492-1503. Terzo di grosso o grosso anconetano, AR 1,06 g. ALEXANDER VI PONT M Stemma sormontato da triregno e chiavi entro

Dettagli

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2C * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2C * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2C * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA

Dettagli

VARIE. 7104 Medaglia (mm. 57 in PB) - Imitazione di fusi Italici SPL 30

VARIE. 7104 Medaglia (mm. 57 in PB) - Imitazione di fusi Italici SPL 30 7099 Bollettino di Numismatica - Milano Civiche Raccolte Numismatiche medaglie Sec. XVI - Cavino 1989. Ed. Ministero dei Beni Culturali, IPZS Roma Nuovo OFF. 7100 CATALOGHI D ASTA Santamaria P&P - Roma

Dettagli

CARTAMONETA. I biglietti, salvo diversa indicazione, sono riprodotti al 50% 1196 1199

CARTAMONETA. I biglietti, salvo diversa indicazione, sono riprodotti al 50% 1196 1199 CARTAMONETA I biglietti, salvo diversa indicazione, sono riprodotti al 50% 1196 1199 1197 1200 1204 1203 1196. UMBERTO I - 10 Centesimi 25/10/1892 - Serie 879 - Da visionare - A. 74. R q.fds 600 1197.

Dettagli