L INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DELL ARTE IL CASO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DELL ARTE IL CASO ITALIANO"

Transcript

1 L INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DELL ARTE L intervento pubblico in campo artistico deriva da un fallimento del mercato che riduce il benessere della società. Il fallimento del mercato dell arte può essere di varia natura (mot. economiche - costi/benefici): a) Fallimento allocativo il carattere di bene pubblico e le esternalità conducono a una sottoproduzione o a un sottoconsumo dell arte, se queste decisioni sono affidate esclusivamente al settore privato b) Fallimento distributivo la distribuzione di reddito degli artisti è caratterizzato da una forte sperequazione (l intervento o i sussidi sono rivolti al sostegno dei redditi più bassi ) c) Fallimento informativo l intervento pubblico è diretto a ridurre le carenze informative (es., accrescendo la conoscenza dell arte con mostre, spettacoli, etc ) e le asimmetrie informative (es., regolando lo scambio con norme a tutela degli agenti meno informati) Esistono anche motivazioni etiche a difesa dei diritti del singolo o per perseguire obiettivi collettivi IL CASO ITALIANO L intervento dello Stato Italiano nella tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali è chiaramente influenzato dalla natura e dall entità del patrimonio culturale nazionale (stimato dall UNESCO al 40-60% dell intero patrimonio artistico mondiale) Non è ipotizzabile che sia solo lo Stato a sostenere le spese per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: partnership pubblico - privato LE MODALITÀ DELL INTERVENTO Livello sovranazionale - Nazioni Unite, Unesco e altre istituzioni internazionali Unione Europea politiche comunitarie: finanziamento di programmi culturali per 75 milioni di euro; programma quinquennale Cultura 2000 per 170 milioni di euro, con l obiettivo di favorire lo sviluppo dei nuovi settori dei media e dell arte e l allargamento degli interventi culturali: o Azioni specifiche, come i programmi di recupero e tutela del patrimonio storico e i festival o Azioni integrate entro accordi pluriennali di cooperazione culturale o Avvenimenti culturali in campo europeo o internazionale I finanziamenti dell Unione Europea si concentrano prioritariamente sul patrimonio culturale del libro, delle arti visive e plastiche, sullo studio della storia culturale dei popoli europei. GLI INTERVENTI NAZIONALI Gli interventi nazionali sono quelli di maggiore rilevanza. Ciascuna nazione ha specifiche modalità di intervento nelle arti e nel settore culturale. MODELLO ANGLOSASSONE: sono privilegiate le donazioni private, favorite da un regime impositivo per le donazioni alle imprese non profit MODELLO CONTINENTALE: prevale un intervento diretto, anche se l entità delle manovre varia considerevolmente, sia in termini monetari, sia a livello territoriale, statale, regionale e locale. 1

2 L INTERVENTO PUBBLICO IN CAMPO ARTISTICO IN ITALIA Ministero per i beni e le attività culturali: fondi spesso integrati dalle amministrazioni locali Proventi del canone di abbonamento alla televisione pubblica Finanziamenti agevolati per la produzione di film Fondo Unico per gli Spettacoli: ha l obiettivo di promuovere ed estendere il consumo musicale, teatrale e degli spettacoli in genere (è lo strumento più importante con un volume di 500 milioni di euro l anno: 50% verso fondazioni lirico-sinfoniche) INTERVENTO PUBBLICO NELL EDITORIA Tra i più importanti interventi pubblici a favore della cultura. In Europa sono presenti tre modelli: Modello inglese (valido anche per Germania e Paesi Bassi): esclude il ricorso alle sovvenzioni per le imprese, ma consente la fissazione del prezzo di vendita del libro, al fine di sostenere la rete distributiva e gli accordi tra editori e librai; compenso agli editori per le opere lette gratuitamente, per esempio nelle biblioteche in applicazione del prestito Modello svedese e finlandese: l intervento pubblico è presente a ogni livello della filiera del libro e i distributori; le librerie e le biblioteche possono essere sovvenzionate Modello francese e italiano: imposizione del prezzo fisso (o di sconti limitati); sovvenzioni a specifici progetti editoriali, per case editrici, distributori e librai LA NATURA DEI BENI D ARTE E LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Le motivazioni a giustificazione dell intervento pubblico riguardano prevalentemente la natura del bene d arte: Bene di merito: nel caso di un bene di merito lo Stato può imporre una sovranità limitata al consumatore o al produttore; i livelli del consumo sono decisi da un dittatore benevolente (Stato o capofamiglia) che stabilisce e impone quel consumo che migliora la situazione del cittadino e di tutta la collettività. Nel campo dell arte il consumatore non riesce ad adeguarsi alla continua modifica del contesto di scelta, caratterizzato da un sempre maggior tempo libero dovuto al progresso tecnico Bene pubblico: come per la difesa nazionale o la magistratura, l azione di certe forme d arte si diffonde su tutta la società (proprietà di non rivalità e non escludibilità); la possibilità di comportamenti di free-riding giustifica l intervento pubblico (la produzione di beni pubblici sarebbe inefficiente se lasciata alle sole decisioni private) Esternalità: anche in campo artistico possono manifestarsi esternalità di consumo e produzione, positive o negative, che fanno fallire il mercato. Lo Stato, in genere, è in grado di regolare con tassazione o sussidi ESTERNALITÀ SUL MERCATO DELL ARTE DAL LATO DEL CONSUMO Valore d esistenza (existence value): una persona beneficia dall esistenza dell arte, anche se non la consuma direttamente Valore d opzione (option value): una persona beneficia della possibilità di avvicinarsi all arte in futuro, anche se attualmente non sfrutta tale possibilità Valore d eredità (bequest value): una persona beneficia della possibilità di lasciare l arte in eredità alle generazioni future, anche se attualmente non ne subisce l attrazione Valore di prestigio (prestige value): l arte è parte costitutiva dell identità di una nazione o di un popolo, anche per chi non intende avvicinarla Valore creativo (innovative value): l arte è parte costitutiva dei valori creativi ed estetici che influenzano positivamente ogni individuo 2

3 ESTERNALITÀ SUL MERCATO D ARTE DAL LATO DELLA PRODUZIONE Nella filiera culturale possono emergere complementarità nella produzione e, quindi, il sistema dell arte manifesta importanti esternalità positive. Nel rapporto tra teatro, letteratura, film e televisione c è un interazione positiva in termini di conoscenze, esperienze e opportunità creative. Se il settore privato non tiene conto di questi effetti nelle scelte di produzione si ignora il vantaggio sociale che ne scaturisce; anche in questo caso si giustifica un intervento dello Stato. In ultima analisi l intervento sul mercato dell arte dipende dalla natura ideologica dello Stato, liberale o interventista. I LIMITI DELL INTERVENTO PUBBLICO Anche in presenza di fallimenti del mercato o esternalità, l intervento pubblico non è sempre opportuno: 1) Esistenza di attività prioritarie sull arte: gli interventi nel campo della salute, dell istruzione e della difesa nazionale dovrebbero avere la precedenza nella ripartizione dei fondi pubblici (esternalità fisiche prevalgono su esternalità spirituali) 2) Influenze politico-propagandistiche: l intervento pubblico, talvolta, può mirare a creare un arte affine ai gusti e all ideologia del governo (es. arte futurista e di regime durante il periodo fascista) 3) Intervento pubblico con costi superiori ai benefici: ad esempio, nel restauro pubblico dei monumenti, l intervento potrebbe condurre a monopoli locali di imprese autorizzate, con costi che aumentano fino a superare i benefici attesi GLI STRUMENTI DI INTERVENTO E IL DECENTRAMENTO 1) Sussidi e trasferimenti, monetari o in forma di beni e servizi, a istituzioni e imprese operanti nel settore dell arte (spettacoli dal vivo o musei) 2) Agevolazioni ed esenzioni tributarie concesse a chi effettua lasciti o donazioni a favore di istituzioni artistiche riconosciute o approvate dallo Stato (cooperative o imprese no-profit) 3) Regolamentazioni 4) Sostegno per l istruzione e la formazione artistica 5) Tutela dei diritti degli artisti (diritti d autore e degli editori) I SUSSIDI In presenza di esternalità positive nella produzione, si giustifica l introduzione di un sussidio pubblico alla produzione. Sono tre le possibilità di gestione nell erogazione dei sussidi: 1) Intervento centralizzato, che ha il vantaggio di trasmettere un indirizzo unitario al mercato artistico ma ha lo svantaggio di una limitata informazione sulle caratteristiche specifiche del mercato locale dell arte (pochi grandi interventi, esempio, la Francia del Centre Pompidou o dell Opera Bastille, o della Defense) 2) Intervento decentrato, che ha una maggiore efficacia tecnica ed economica ma potrebbe pagare il prezzo politico di un eccessiva attenzione ai meccanismi di consenso degli amministratori (esempio, Mozart osteggiato a Salisburgo e finanziato dalla corte di Vienna) 3) Referendum popolari per la destinazione dei fondi pubblici (esempio, in Svizzera ne sono stati fatti diversi. Ideologia opposta al bene di merito) 3

4 I SUSSIDI - 2 I sussidi pubblici possono assumere diverse forme (monetari e di genere) e hanno diversi effetti sull intensità e qualità dei risultati che si possono ottenere, sui prezzi e sulle politiche di vendita, sull organizzazione interna e sulle tecniche di produzione adottate dalle istituzioni artistiche e culturali. I sussidi monetari alle istituzioni artistiche e culturali possono essere erogati in modalità diverse I SUSSIDI - 3 I sussidi monetari alle istituzioni artistiche e culturali possono essere erogati: 1) In somma fissa: sono neutrali rispetto alle scelte economiche degli agenti, ma rendono massimo il ruolo dello Stato nel processo di selezione 2) In proporzione alle donazioni private ricevute dalle fondazioni (matching grant): stimolano la ricerca di sovvenzioni private 3) In proporzione alle vendite dei biglietti di ingresso: delegano la scelta al grande pubblico e premiano gli spettacoli e i musei più richiesti 4) Nella forma di buoni distribuiti ai consumatori: alcuni nuovi consumatori entrano sul mercato, mentre altri decidono di non consumare dopo valutazioni di costo-opportunità; è il consumatore forte che riceve la sovvenzione più elevata I SUSSIDI - 4 Alcune forme di sussidio prevedono la corresponsione di servizi in natura, in genere input necessari alla produzione artistica. Nel caso dell arte dal vivo, i servizi in natura riguardano la fornitura di infrastrutture per l allestimento o di spazi per le rappresentazioni. Questi sussidi, oltre all effetto diretto sul processo produttivo, consentono una migliore diffusione delle informazioni e contribuiscono a costruire la reputazione dei giovani artisti, migliorando così il processo di selezione. I sussidi in natura, rispetto a quelli monetari, favoriscono il miglioramento dei criteri d impiego delle infrastrutture, elevandone il grado di utilizzo; rendono più efficace il processo di decisione e selezione, evitando clientelismi o finanziamenti a pioggia ; restituiscono al consumatore il ruolo di selezione e aumentano l autoselezione tra le imprese, allontanando le richieste di chi inventa spettacoli solo per incassare il finanziamento pubblico. LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI CULTURALI Gli interventi volti a regolare il mercato dell arte con leggi e decreti possono essere: - in positivo: sanciscono o tutelano alcuni diritti - in negativo: impediscono determinati comportamenti L aspetto più noto della regolamentazione riguarda lo scambio e la circolazione delle opere (limitazioni alle vendite all estero di opere d arte visiva). 4

5 GLI INTERVENTI PRIVATI NEL MERCATO DELL ARTE Due sono gli ordini di motivazioni che possono spingere un privato a intervenire sul mercato artistico: 1) Motivazioni etiche: quando una famiglia o un impresa finanzia l istituzione culturale con uno spirito di puro mecenatismo (trasferimenti monetari o di competenze senza attese di un ritorno economico) 2) Motivazioni economiche: prevalgono i rapporti tra istituzioni artistiche e imprese, anche in considerazione del crescente consumo, nel tempo, di beni culturali e artistici (per l aumentata scolarizzazione, per l aumento del reddito pro-capite e per la migliore accessibilità fisica ai luoghi della cultura). Aumenta, chiaramente, la redditività di un simile investimento. LEGAMI ECONOMICI TRA IMPRESE E ISTITUZIONI CULTURALI: LA SPONSORIZZAZIONE -1 Si ha sponsorizzazione nel caso di un impresa privata che associa il nome e il marchio a eventi, attività o organizzazioni di carattere culturale. Sul piano giuridico la sponsorizzazione si sostanza tramite contratti con prestazioni corrispettive, mentre nel mecenatismo si hanno sovvenzioni erogate a titolo di liberalità. L impresa può: - trasferire all istituzione culturale un dato ammontare di moneta - offrire gratuitamente beni e servizi, trasferendo competenze tecnicoorganizzative - finanziare una divisione o una controllata che si occupa specificatamente di arte LA SPONSORIZZAZIONE - 2 Analogie tra sponsorizzazione e investimento pubblicitario Le innovazioni artistiche sono più rischiose e più difficilmente sponsorizzabili e l istituzione culturale si orienta più facilmente su pittori affermati (es., Monet e gli impressionisti), su opere liriche di autori classici (Mozart, Verdi, Puccini) o su interpreti di chiara fama (Muti, Pavarotti), piuttosto che investire su autori o soggetti poco conosciuti Un impresa ha più convenienza a sponsorizzare gli eventi che valorizzano al meglio la propria immagine (es., un impresa che produce beni di largo consumo potrebbe sponsorizzare un evento artistico che abbia presa sul grande pubblico, come un concerto di musica pop; un impresa con prodotti di nicchia potrebbe sponsorizzare eventi esclusivi, come un concerto di un orchestra da camera) LA SPONSORIZZAZIONE - 3 Le sponsorizzazioni culturali si consolidano e si sviluppano negli anni 90, trasformandosi in rapporti mirati che prestano attenzione allo sviluppo socio-economico dell ambiente in cui opera l impresa. Nella sponsorizzazione è ancora cruciale il ruolo dello Stato: mentre alcune imprese potrebbero finanziare un istituzione culturale anche in assenza di interventi pubblici, lo Stato accresce la convenienza economica della sponsorizzazione tramite le agevolazioni fiscali, ritenendo che l allontanamento dalla concorrenza perfetta e i mancati introiti fiscali siano controbilanciati dall aumento di benessere imputabile al maggiore consumo d arte indotto dall intervento. 5

6 LEGAMI ECONOMICI TRA IMPRESE E ISTITUZIONI CULTURALI: LA COMMITTENZA D IMPRESA In questo tipo di finanziamento privato delle istituzioni artistiche e culturali l impresa considera il bene d arte come un vero e proprio fattore produttivo e, di conseguenza, connesso al processo produttivo stesso. Il bene prodotto dall impresa, per avere un adeguato mercato, viene caricato di aspetti simbolici ed emozionali propri della sfera artistica (oppure il bene artistico viene prodotto congiuntamente al bene non artistico). (esempi: Alessi, laboratorio di ricerca per le arti applicate ; iguzzini, impresa di illuminotecnica specializzata in allestimenti; Targetti Art Light; Illy Caffè e produzione di tazzine da caffè artistiche, etc ) IL MERCATO DEI FINANZIAMENTI E IL FUND- RAISING Tutte le operazioni che le istituzioni culturali intraprendono per attirare e fidelizzare sovvenzioni costituiscono l attività di fund-raising. Il fund-raising può essere: - Interno: la ricerca dei finanziamenti viene svolta dall istituzione culturale stessa e il costo della ricerca è dato dal costo opportunità di distogliere alcune risorse (umane e materiali) dall attività fondamentale dell istituzione - Esterno: la ricerca, l acquisizione e l incasso dei fondi viene appaltato a un impresa specializzata: il costo del fund-raising compare tra le spese di gestione La scelta tra le due soluzioni dipende dal tipo di attività culturale, dalla tipologia dell impresa (profit o non-profit), dalla quota del deficit coperta da sovvenzioni pubbliche, dalla dimensione dell istituzione. CARATTERE DEI FINANZIAMENTI Numerosi finanziamenti privati sono occasionali, per uno specifico evento, e il rapporto cessa con il conseguimento del fine artistico-culturale (rapporto di sponsorizzazione); altre convenzioni, invece, fidelizzano il finanziatore dell impresa culturale per più eventi (rapporti di partnership). Le modalità di erogazione dei finanziamenti possono essere varie: - Fornitura di beni e servizi: spazi espositivi in comodato, consulenze artistiche - Pagamento di quote associative - Erogazioni liberali dei privati, in natura o in denaro - Finanziamenti agevolati da banche o fondazioni bancarie - Pubblicità e comunicazione dell evento fornite a tariffe agevolate È molto importante anche la ricerca di finanziamenti pubblici tramite procedure che richiedono l impiego di risorse di formazione e di lavoro per la raccolta di bandi, l inoltro delle domande a finanziatori nazionali e internazionali, la rendicontazione delle spese effettuate. 6

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione. (Art. 9 della

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Corso di Economia della Cultura. a.a. 2007-08. 15 lezione. Programma della lezione

Corso di Economia della Cultura. a.a. 2007-08. 15 lezione. Programma della lezione Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 15 lezione Programma della lezione Mercato dell arte dal vivo profitti e tipologia imprese di spettacolo strategia dei prezzi degli spettacoli promozione e

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Parma 19 aprile 2013 Premessa L efficacia del volantino in termini di driver di spesa

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Roma 2 agosto 2013 1) Valore Grandi Progetti Disposizioni urgenti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2009

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2009 PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 1 Bando 2009 ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA - RICERCA SCIENTIFICA E IN CAMPO SANITARIO FORMAZIONE - TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DI ATTIVITA

Dettagli

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Convegno Standard per i musei della Regione Piemonte GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Adriano Da Re Torino, 3 Dicembre 2007 Agenda La Fondazione Torino Musei

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU40 08/10/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 21 settembre 2015, n. 15-2120 D.G.R. n. 36-2237 del 22.6.2011 e s.m.i. - Programma Pluriennale 2011-2015 per le Attivita' Produttive

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE Il Dirigente Responsabile: CRESSATI SUSANNA Decreto soggetto a controllo

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI ATTIVITÀ ISTITUZIONALE E ATTIVITÀ STRUMENTALE L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari FONTI E SOGGETTI COINVOLTI NEL SOSTENTAMENTO

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ART BONUS, DEDUZIONI DETRAZIONI E ALTRI STRUMENTI FISCALI

ART BONUS, DEDUZIONI DETRAZIONI E ALTRI STRUMENTI FISCALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I FINANZIAMENTI ALLE ATTIVITA CULTURALI ART BONUS, DEDUZIONI DETRAZIONI E ALTRI STRUMENTI FISCALI CARLO MAZZINI 13 APRILE 2016 - MILANO Di cosa parliamo quando

Dettagli

Il Sistema dei Finanziamenti

Il Sistema dei Finanziamenti Il Sistema dei Finanziamenti Dott.ssa Patrizia Ruffini - Contabilità e bilancio delle Pubbliche Amministrazionioni Pubbliche 1 FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE Insieme di processi (operazioni di gestione esterna)

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Terzo Valore. Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore. Vietata la riproduzione

Terzo Valore. Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore. Vietata la riproduzione Terzo Valore Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore Terzo Valore Terzovalore.com è la piattaforma internet dove le organizzazioni nonprofit, clienti di Banca Prossima, possono presentare i propri

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 6 LEZIONE CENNI AL DECENTRAMENTO FISCALE (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

SOSTIENI L'OPERA GIOCOSA

SOSTIENI L'OPERA GIOCOSA SOSTIENI L'OPERA GIOCOSA AMICI DEL TEATRO Il Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico - Teatro dell'opera Giocosa ONLUS è un organismo di diritto privato ch opera per la promozione di lirica, concertistica

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE NTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E Centro Regionale di Programmazione 00-03-60-00 Centro Regionale di Programmazione DETERMINAZIONE N. 1337 REP. N. 97 Oggetto: P.O.R. FESR Sardegna

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli