Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti"

Transcript

1 Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, Cassino (FR) Tel Fax iacoviello@unicas.it 35

2 Numerosi sono i modi di rottura di un metallo: Deformazioni eccessive (elastiche o plastiche) Buckling Rottura per sollecitazioni dinamiche Scorrimento viscoso Corrosione Fatica Questi modi di rottura si possono combinare in vario modo fra loro e dare luogo a modalità miste (fatica-corrosione, faticascorrimento viscoso ). La rottura per fatica ha luogo per sollecitazioni che, applicate solo una sola volta, risulterebbero completamente innocue. Sebbene i carichi nominali siano ampiamente in campo elastico, localmente, in corrispondenza di tutti i difetti presenti nel metallo, hanno luogo delle deformazioni plastiche. Meccanismo di frattura per fatica: Dovuto a sollecitazioni ripetute (cicliche) Può essere suddiviso in tre fasi: innesco della cricca, crescita e rottura finale La vita a fatica dipende da numerosi fattori, fra cui il metallo, il carico 36

3 Caratteristiche della fatica La superficie di frattura appare fragile (addirittura si riteneva che la sollecitazione a fatica cristallizzasse il metallo, implicando una perdita di duttilità). Le cricche spesso si innescano a partire dalla superficie libera (suscettibile di attacchi da parte dell ambiente, e che comunque si trova spesso in condizioni di sollecitazione più critiche rispetto al cuore del pezzo). Si ha la formazione sulla superficie di frattura di linee di fatica (macroscopiche, si formano quando il livello del carico cambia in modo evidente, oppure per influenza dell ambiente) e striature (microscopiche, registrano sul metallo il singolo ciclo di carico). Linee di fatica (macroscopiche) Striature (microscopiche) 37

4 La fatica è un problema che si verifica in numerosi tipi di strutture Provino di fatica imbullonato Pistone di automobile Spilla da balia Martelletto di campanello Pedale di bicicletta E stato stimato che una percentuale compresa fra il 50 e l 80% delle rotture strutturali possono essere associate alla fatica 38

5 Micromeccanismi di innesco e di avanzamento In un metallo duttile policristallino la deformazione mediante scorrimento avviene in corrispondenza di quei grani i cui piani di facile scorrimento sono nella direzione del massimo sforzo di taglio. Questo scorrimento avviene mediante movimentazione delle dislocazioni lungo piani cristallografici. Lo scorrimento avviene sia nel caso di sollecitazioni monotonicamente crescenti (ad esempio nel caso della trazione), che nel caso di sollecitazioni cicliche (come appunto nella fatica). Sollecitazione statica Sollecitazione ciclica Le bande di scorrimento di intrusione sono degli eccellenti intensificatori degli sforzi in corrispondenza delle quali si può innescare la cricca 39

6 Schema di una banda di estrusione Questo tipo di danneggiamento è basato più sugli sforzi di taglio che sugli sforzi normali La formazione delle bande di scorrimento è evidente nelle sottostanti micrografie, ottenute per un numero di cicli di fatica crescente da sinistra verso destra. 40

7 La cricca di fatica si innesca in corrispondenza di bande di scorrimento ed inizialmente tende a crescere in un piano caratterizzato dal massimo sforzo di taglio. Questa crescita è piuttosto ridotta, solitamente dell ordine di alcuni grani. Con il proseguire della sollecitazione ciclica, le varie cricche tendono a coalescere ed a crescere secondo un piano di massimo sforzo a trazione. La maggior parte delle cricche di fatica procede in modo transcristallino, sebbene si possano anche avere a volte avanzamenti di tipo intercristallino 41

8 La cricca di fatica si può anche innescare in corrispondenza di difetti quali cricche corte superficiali (dovute magari a difetti di lavorazione), inclusioni non metalliche etc. Innesco in una lega di Al 2024 Inclusione sferica in acciaio 42

9 Nel caso di metalli altoresistenziali oppure fragili, il meccanismo di avanzamento delle cricche di fatica può non essere legato alla formazione di bande di scorrimento, ma può invece essere legato alla formazione di microcricche in corrispondenza di inclusioni o microvuoti e, quindi, crescere lungo piani di massima sollecitazione a trazione. Le principali morfologie di avanzamento per fatica osservabili al microscopio elettronico a scansione (SEM) sono evidenti nelle tre figure sottostanti: Formazione di striature Coalescenza di microvuoti Microclivaggio 43

10 La figura riassume i meccanismi precedentemente mostrati. Si ha inizialmente lo scorrimento delle bande, seguito da cricche microscopiche visibili solo ad elevato ingrandimento. Queste cricche continuano a crescere ed, eventualmente, divengono visibili ad occhio nudo. Le cricche tendono a combinarsi in modo che solo alcune crescono. Queste cricche infine raggiungono la dimensione critica. Più è elevata la sollecitazione, più rapidi sono i fenomeni sopra elencati. 44

11 Formazione delle cricche di fatica Obiettivo: Caratterizzare la resistenza alla formazione delle cricche di fatica Prevedere il numero di cicli necessari ad innescare cricche di fatica piccole nel componente Approcci disponibili: Criterio Stress-life (curve σ-n) E il più antico (fine del diciannovesimo secolo) Criterio Strain-life Approccio più moderno (sviluppato negli anni 50) 45

12 Criterio Stress-life (curve σ -N) L approccio originario è stato sviluppato da Wohler intorno al Si sottopongono provini non intagliati a sollecitazioni ripetute nel tempo, in controllo di carico, misurando il numero di cicli necessari per arrivare alla rottura. La vita a fatica aumenta con la diminuzione della sollecitazione applicata; Si considerano provini non intagliati; le prove si svolgono in condizioni di controllo di carico; Si ha una notevole dispersione nei risultati (anche un fattore di 4-10 volte); Il valore di carico corrispondente ad una vita infinita può esistere sotto certe condizioni; 46

13 Modellizzazione della curva σ -N σ e = limite di fatica (può anche non esistere) σ f = coefficiente di resistenza a fatica b = esponente di resistenza a fatica (solitamente 0.12 < b< -0.05) R = σ min / σmax σ m = 0.5 (σ min + σ max ) σ a = 0.5 (σ max σ min ) = σ/2 Curva σ -N: influenza del valore medio della sollecitazione Le curve originarie σ N erano state ottenute per valori di R = -1; σ m = 0 Il diagramma di Haigh correla insieme i valori di σ a e σ m che danno la medesima vita a fatica. Esistono modelli numerici che permettono l applicazione dei dati disponibili per R = -1 alle altre condizioni del carico. Ad esempio: σ a /σ e + σ m /σ ult = 1 Diagramma di Haigh 47

14 Criterio Strain-life (curve ε -N) L approccio originario è stato sviluppato da Coffin e Manson intorno al 1950 ed è orientato a quelle situazioni che prevedono una elevata plasticizzazione. Si sottopongono provini non intagliati a sollecitazioni ripetute nel tempo, in controllo di deformazione. Grazie alla plasticizzazione, la sollecitazione necessaria a mantenere la deformazione imposta varia aumentando (hardening) oppure diminuendo (softening). La sollecitazione si stabilizza all incirca a metà della vita. Si misurano il valore della sollecitazione di stabilizzazione e la vita a fatica per differenti ampiezze della deformazione. 48

15 Curva ciclica σ - ε Questa curva permette di correlare gli intervalli delle sollecitazioni e delle deformazioni cicliche. Ciclo di isteresi Curva ciclica σ - ε ε/2 = σ/2e + ( σ/2k ) 1/n E = modulo elastico K = coefficiente di resistenza ciclica n = esponente di incrudimento La prova viene svolta in controllo di deformazione, imponendo un determinato ε Per ogni ciclo vengono registrati i valori di σ ed ε, ottenendo il ciclo di isteresi Per ogni ciclo, i valori di ε e σ vengono utilizzati per ottenere la curva ciclica La curva ciclica σ ε è una proprietà del metallo ed indica il comportamento per sollecitazioni cicliche. Può essere comparata con la curva σ ε ottenuta da una prova di trazione convenzionale per determinare se il metallo in oggetto incrudisce o meno. 49

16 Curva deformazione plastica vita a fatica Correla l ampiezza della deformazione plastica ε p /2 con il numero di cicli a fatica a rottura 2N f, dove ε p /2 = ε/2 σ/2e ε p /2 = ε f (2N f ) c Curva deformazione totale vita a fatica La curva σ-n e la curva deformazione plastica-vita a fatica possono essere considerate contemporaneamente, in modo da ottenere il comportamento complessivo deformazione totalevita a fatica. ε/2 = ((σ f σ medio )/E)(2N) b + ε f (2N f ) c ε p /2 = ε f (2N f ) c t σ/2e = ((σ f σ medio )/E)(2N f ) b 50

17 LCF = Low cycle fatigue HCF = High cycle fatigue ε/2 = ((σ f σ medio )/E)(2N) b + ε f (2N f ) c ε p /2 = ε f (2N f ) c LCF HCF σ/2e = ((σ f σ medio )/E)(2N f ) b t La deformazione plastica domina nel LCF La deformazione elastica domina nel HCF Il valore di transizione 2N t separa LCF/HCF 51

18 Sollecitazioni con ampiezza di carico variabile L impiego dei risultati ottenuti da prove σ N oppure ε N richiede un modello di danno La legge di Miner fornisce un modo semplice per stimare la vita a fatica nel caso di sollecitazioni ad ampiezza variabile, a partire dai risultati ottenuti da prove effettuate ad ampiezza di sollecitazione o ampiezza di deformazione costanti. Legge di Miner Σ (N i /N f ) = 1 i 2σ ai N i = numero di cicli applicati con σ ai N f = vita a fatica per una sollecitazione esclusivamente a σ ai Va utilizzata con cautela in quanto basata su un accumulo lineare del danneggiamento, che può non essere realistico. Inoltre non considera l effetto della sequenza dei carichi. 52

19 Presenza di intagli Gli intagli riducono la vita a fatica specialmente nel campo della HCF L influenza degli intagli dipende dalla risposta del metallo Si definisce un fattore di intaglio K f K f = σ si / σ i 1 < K f < K t K t = fattore di concentrazione degli sforzi in campo elastico Se K f = 1 nessun effetto di intaglio (metalli duttili) Se K f = K t effetto di intaglio completo (si ha spesso nei metalli altoresistenziali) σ/2 σ ni /2 σ i / log N 53

20 Propagazione della cricca di fatica Questo approccio è stato sviluppato a partire dal 1960 Si assume che il componente presenti al suo interno una discontinuità chiamata cricca. La fase di innesco della cricca è completamente trascurata. Approccio utilizzato nel damage tolerant design (capacità del metallo di resistere ad un pre-esistente stato di danneggiamento per un determinato periodo) 54

21 Propagazione della cricca di fatica Per analizzare l avanzamento della cricca si utilizzano i concetti propri della MFLE (Meccanica della Frattura Lineare Elastica). Si assume che la crescita della cricca sia controllata dal fattore di intensificazione degli sforzi K I (in modo I). Gli obbiettivi sono i seguenti: Determinare la lunghezza in corrispondenza della quale si ha la rottura del pezzo. Determinare il tempo necessario alla cricca per arrivare alla dimensione critica. K I = σ πa β(a) [K I ] = MPa m K I correla la sollecitazione applicata σ con la lunghezza della cricca a e la geometria del componente β(a). 55

22 Esempi di fattori di intensificazione degli sforzi La frattura ha luogo nel caso in cui il K I raggiunga un valore critico pari a K IC (tenacità del metallo). La plasticizzazione dell apice della cricca limita l applicabilità di tale criterio nel caso delle cricche corte. 56

23 Avanzamento della cricca di fatica K è correlato con la velocità di avanzamento da/dn K tiene in conto della geometria della cricca Non si ha avanzamento per K< K th La curva da/dn- K dipende dal materiale 57

24 Prova di avanzamento di cricche di fatica Si considera la normativa ASTM E647, che permette di determinare le velocità di avanzamento della cricca da valori leggermente superiori a quelli della soglia K th fino alla rottura di schianto. Si utilizzano provini CT oppure MT. Si deve effettuare una prima fase di precriccaggio in modo da generare, in modo controllato, all apice dell intaglio una cricca di dimensioni minime normate. Devono essere fissate con accuratezza le condizioni di prova (ambiente, frequenza, R, P); è sconsigliato modificarle in corso di prova. La procedura di prova a ampiezza di carico costante è valida per velocità di avanzamento superiori a 10-8 m/ciclo. Provino CT Provino MT 58

25 Le misure di avanzamento della cricca a possono essere effettuate con differenti tecniche (ottiche, estensimentriche, etc.) Macchina per prove meccaniche oleodinamica Provino CT con estensimetro Provino CT con estensimetro sollecitato 59

26 Secondo la normativa, il calcolo della velocità di avanzamento da/dn può essere effettuato mediante il metodo della secante, oppure mediante il metodo dell incremento polinomiale. Il calcolo dei valori di K viene effettuato utilizzando le seguenti espressioni: Provino CT: P (2 + α) K = (0, ,64α 13,32α ,72α 3 5,6α 4 ) B W (1 α) 3/2 a α = 0,2 W Provino MT P πα πα K = sec α = 2a < 0,95 B 2W 2 W 60

27 Per ogni coppia a,n misurata durante la prova di propagazione di cricca di fatica: da/dn si ottiene dalla pendenza della curva a,n K dalla conoscenza del P, della lunghezza della cricca a, della geometria del provino. P = P max P min = costante R = P min /P max = costante Frequenza costante Ambiente controllato 61

28 Prova di determinazione del K th Secondo la normativa ASTM E643, il valore del K th è dato dal valore di K in corrispondenza del quale la velocità di avanzamento è pari a m/ciclo. I metodi più utilizzati sono i seguenti: Tecnica load-shedding (secondo normativa); Impiego di precricche prodotte in compressione; Diminuzione del K con K max costante. Tecnica load-shedding Si considera un parametro C definito come: C = 1 d( K) K da K diminuisce secondo la legge: K = K 0 exp[c(a-a 0 )] La lunghezza della cricca non influenza il valore del K th misurato (per 0,37<a/W<0,77) 62

29 Modelli di propagazione I risultati delle prove di propagazione di cricche di fatica possono essere interpolati utilizzando diversi modelli, validi per differenti stadi di propagazione. Ad esempio: Modello di Paris Modello di Forman Ove R = rapporto di carico = K min /K max C, m parametri di interpolazione (dipendono dal metallo) 63

30 Effetto di ritardo Un sovraccarico di tensione può ritardare la crescita della cricca, aumentando la vita a fatica. L aumento della vita a fatica è dovuto alla plasticizzazione dell apice della cricca. Dipende dall entità del sovraccarico, dal metallo, Esistono modelli empirici. 64

31 Effetto di chiusura Il K che effettivamente agisce all apice della cricca ( K eff ) può essere inferiore al K applicato. Ciò può essere dovuto a differenti meccanismi, fra cui: plasticizzazione dell apice formazione di ossidi rugosità della superficie di frattura (1-R)K IC Elevata influenza: Microstruttura Valor medio σ Ambiente Bassa influenza: Microstruttura Spessore Elevata influenza: Talune combinazioni di ambiente, valore medio σ e frequenza Elevata influenza: Microstruttura Valor medio σ Spessore Bassa influenza: Ambiente K th 65

32 Calcolo ciclo per ciclo L ampiezza di carico variabile impedisce di ottenere la vita a fatica mediante semplice integrazione di uno dei modelli interpolanti disponibili. In questo caso si dovrà procedere ciclo per ciclo. Da notare che: Il valore di K cambia per ogni ciclo ; F(K) e da/dn possono essere calcolati per ciascun ciclo; Si può anche prendere in considerazione il ritardo della cricca. Si calcola ciclo per ciclo: a attuale = a precedente + da/dn attuale da/dn attuale = F(K attuale ) * termine ritardo Si esegue la sommatoria per tutti i cicli nello spettro 66

33 I due coefficienti della relazione di Paris da/dn = C K m dipendono dal metallo, dallo stato microstrutturale, dalle condizioni sperimentali. Per una determinata lega, e per le medesime condizioni di applicazione del carico, è valida la relazione: log C = A + Bm dove A e B sono costanti dipendenti dal materiale Si identifica in tal modo un punto comune (Pivot Point, PP) avente le seguenti coordinate: (da/dn) PP = 10 A K PP = 10 -B 67

34 I due coefficienti della relazione di Paris logc ed m, ottenuti per un insieme di prove statisticamente rilevante, hanno una distribuzione di tipo gaussiano. Nel caso di una lega Al-Li 2091, per prove svolte in aria per R=0.5 a 20 Hz, sono stati determinati i valori medi e le deviazioni standard. Anche per quanto riguarda il valore della soglia K th è stata trovata una distribuzione di tipo gaussiano. Prove effettuate mediante la tecnica del load-shedding, per le medesime condizioni di carico, hanno permesso di determinare il valor medio e la deviazione standard di questo parametro. Questa analisi statistica ha permesso una rappresentazione esaustiva del comportamento della lega per quella determinata condizione di applicazione del carico, permettendo di ottenere la combinazione di K th, m, C più conservativa. 68

35 Propagazione cricche corte Le cricche corte rappresentano una limitazione nel concetto di similitudine della meccanica della frattura. Esse possono essere definite nei seguenti modi: Cricche di dimensioni comparabili con la scala della microstruttura (esempio: dimensioni grani); Cricche di dimensioni comparabili con la dimensione della zona plasticizzata; Cricche fisicamente corte (comprese fra 0,5 ed 1 mm). Il concetto di similitudine implica che cricche di differente lunghezza sottoposte al medesimo K hanno la stessa dimensione della zona plasticizzata e quindi la medesima da/dn. 69

36 Analisi al SEM delle superfici di frattura Acciaio inossidabile austeno-ferritico solubilizzato Acciaio inossidabile austeno-ferritico rinvenuto a 800 C-1h Acciaio inossidabile austeno-ferritico solubilizzato (prove svolte in condizioni di caricamento di idrogeno) Acciaio inossidabile austeno-ferritico sinterizzato 70

37 Analisi al SEM delle superfici di frattura Lega di Al-Li 2091 Ghisa sferoidale perlitica Ghisa sferoidale ferritica Ghisa sferoidale ferrito- perlitica 71

38 Analisi al SEM delle superfici di frattura Lega di Al 2024: linee di fatica 72

39 Criteri di progetto Infinite life, basato sull esistenza del limite di fatica oppure del K th Safe life, il componente deve restare privo di cricche per un tempo definito. Damage tolerant : - Fail safe, si accetta che un singolo componente ceda, senza che ceda l intera struttura. - Slow crack growth, si accetta che la cricca esista e cresca durante la vita del componente, ma che non arrivi fino alla sua rottura. Retirement for cause, si considerano delle ispezioni periodiche, con riparazione o sostituzione delle componenti criccate, in modo da raggiungere la vita a fatica desiderata. 73

40 74

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 12 Fatigue Crack Growth

Meccanica della Frattura Lecture 12 Fatigue Crack Growth Lecture 12 Fatigue Crack Growth Introduzione Una applicazione immediata della fu la fatica. Paris investigò l effetto dell applicazione ripetuta dei carichi sull avanzamento di un difetto Caso 1: difetto

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue Introduzione La retta di Basquin descrive la relazione tra durata e ampiezza della sollecitazione. A sforzi elevati (basse durate) la retta

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 2016-2017 Elementi ostruttivi delle Macchine 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche,

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO F. Iacoviello 1, V. Di Cocco 1, M. Cavallini 2, A. Molinari 3 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE La frattura causa la separazione di un solido stressato in due o più parti. Comportamento duttile e fragile Frattura dei Metalli Frattura Duttile La frattura causa

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Influenza della composizione chimica sulla resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria negli acciai inossidabili austeno-ferritici

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA Progettazione a vita infinita (10 7-10 8 cicli) Si progetta la struttura in modo che gli sforzi di esercizio siano inferiori agli sforzi che portano a rottura per fatica

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto

Dettagli

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007 RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO FERRITICI: INFLUENZA DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA E DELLA MICROSTRUTTURA E. Franzese a, V. Di Cocco b, S. Natali a, F.

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA V. Di Cocco, F. Iacoviello, F. Franzese Università di Cassino, DiMSAT, via G. Di Biasio, 43 03043 Cassino

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (fig. 1), è soggetta ad una forza di trazione P50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Fatica Danno cumulativo. Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo

Fatica Danno cumulativo. Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo Introduzione Lo strumento essenziale per la progettazione a fatica ad elevato numero di cicli (HCF) è la retta di Basquin: ln σ a = ln A + αln(n)

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V

PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V F. Iacoviello 1, N. Bonora 1, M. Marchetti 2 1 Di.M.S.A.T., Università di Cassino, via G.di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) 2

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO F. Iacoviello, V. Di Cocco Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G.

Dettagli

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino Fatica in - Local strain approach Low Cycle Fatigue (LCF) ilosoia del metodo P Zona critica Innesco cricca di atica cedimento della provetta Alla radice dell intaglio sono presenti deormazioni plastiche.

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Interpolazione diretta di dati sperimentali di crescita di cricca a fatica Original Citation: Matteis P.; Firrao D. (2009). Interpolazione diretta

Dettagli

Aerospaziali PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Aerospaziali PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Aerospaziali FATICA PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1 Prof. Claudio Scarponi GENERALITA L affaticamento dei materiali, qualora essi siano sottoposti a sollecitazioni variabili, costituisce il pericolo di

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI F.Iacoviello Di.M.S.A.T., Università di Cassino via G.di Biasio 43, 03043 Cassino

Dettagli

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Cognome e Nome: Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Per ogni risposta giusta: + 4 punti Per ogni Risposta sbagliata -1 punto. Il punteggio è vincolato comunque, sia in positivo che

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione Prove di / 13 16 Sett.

Dettagli

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti Lecture 2 : microstruttura e difetti Introduzione In meccanica del continuo, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono relazioni matematiche

Dettagli

PROVE MECCANICHE DI CREEP

PROVE MECCANICHE DI CREEP PROVE MECCANICHE DI CREEP una sollecitazione costante viene applicata ad alta temperatura eventualmente fino a produrre la rottura del campione Il campione viene sottoposto ad allungamento sotto trazione

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22 Cr 5 Ni.

Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22 Cr 5 Ni. XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici L esperienza, nella pratica costruttiva, di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente,

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

Rottura dei materiali

Rottura dei materiali Rottura dei materiali La rottura è la separazione di un solido in due o più elementi. Può essere classificata in duttile o fragile, a seconda delle caratteristiche di deformazione plastica del materiale:

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 016/017 Prof. Luca Esposito Lecture 5: Cumulo di Danno a fatica, Fatica Random, Fatica Multiassiale, Fatica Oligociclica (LCF) Legge di Miner Un componente durante la sua vita

Dettagli

IL COLLASSO MECCANICO

IL COLLASSO MECCANICO IL COLLASSO MECCANICO COLLASSO MECCANICO: ogni alterazione di dimensione, forma o proprietà di una struttura, macchina o parte di queste che la renda incapace di svolgere in maniera soddisfacente le sue

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Dislocazioni e deformazione plastica

Dislocazioni e deformazione plastica Dislocazioni e deformazione plastica Studio del ruolo delle dislocazioni nella deformazione plastica Meccanismi che sono alla base delle tecniche per aumentare la durezza e la resistenza dei metalli e

Dettagli

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 PROF. FEDERICO GRUBISSA ITT ENRICO FERMI VENEZIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Ogni corpo materiale, sottoposto a delle forze, subisce delle

Dettagli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli Prof. Michele Burgarelli LA TRAZIONE Rappresenta il più importante test convenzionale Tensione convenzionale LA TRAZIONE LE DEFORMAZIONI Ritorno elastico LA DEFORMAZIONE ELASTICA LA DEFORMAZIONE ELASTICA

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

Fatica dei materiali Dati di fatica di base atica dei materiali Curve SN e SNP Metodo stair-case Effetto della tensione media: diagrammi di fatica Stima dei diagrammi SN 006 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/3) I dati di fatica di base sono

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

Come funziona Extended Range

Come funziona Extended Range www.totalmateria.com/it Come funziona Extended Range 1 I dati di Extended Range Questo il numero dei materiali gestiti a Gennaio 2017 (in progressivo aumento) 1) Curve sforzo-deformazione: 10.000 2) Formabilità

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi contiene le informazioni fondamentali per l elasticità

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse

Dettagli

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ): Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ): σ = E ε LEGGE DI HOOKE A o l o Δl Young (XIX secolo) Il valore

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 11 Meccanica della Frattura elasto-plastica

Meccanica della Frattura Lecture 11 Meccanica della Frattura elasto-plastica Lecture 11 elasto-plastica Introduzione Il requisito fondamentale per la validità della meccanica della frattura lineare elastica (MFLE) è che la zona plastica all apice del difetto sia contenuta in un

Dettagli

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA Vittorio Di Cocco 1, Francesco Iacoviello 1, Mauro Cavallini 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 43,

Dettagli

Dr. Ing. Achille Cester

Dr. Ing. Achille Cester Problematiche nella esecuzione della verifica di apparecchi di sollevamento con particolare riguardo alla valutazione dello stato di conservazione e manutenzione Dr. Ing. Achille Cester ESAME VISIVO L

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

Esempi domande CMM pagina 1

Esempi domande CMM pagina 1 : omande di Statica - - -3-4 -5-6 -7-8 Nel diagramma σ - ε di un materiale duttile, secondo la simbologia UNI-ISO la tensione di scostamento dalla proporzionalità R P0 è: [A] il valore limite per cui la

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Grandezze scalari e vettoriali Grandezza scalare: numero reale, in fisica associato ad una unità di misura (senza direzione né verso)

Dettagli

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) Istituto CNR-ICMATE (ex IENI) Milano G. Angella, R. Donnini, M. Maldini Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) F. Zanardi VALUTAZIONE dell AVANZAMENTO del PROCESSO di AUSTEMPERING mediante PROVE di TRAZIONE

Dettagli

Proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche Proprietà meccaniche Materiale per usi strutturali Proprietà meccaniche Resistenza a trazione Resistenza a compressione Durezza Resilienza Resistenza a fatica Resistenza al creep Prove meccaniche Solidi

Dettagli

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri.

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri. L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri. Tuttavia, solo quando il metallo iniziò a sostituire significativamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C

ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C F. Iacoviello 1, M. Cavallini 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE160002 UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - Metodi di prova per gli acciai (con l'esclusione delle analisi chimiche) Totale norme

Dettagli

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 ESERCIZIO N 1 In un componente meccanico è stato determinato il

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dalla osservazione del diagramma, si evince che ad

Dettagli

3.3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLA FIBRA DI GINESTRA

3.3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLA FIBRA DI GINESTRA 3.3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLA FIBRA DI GINESTRA La caratterizzazione meccanica delle fibre di ginestra è stata effettuata mediante prove di trazione utilizzando un dinamometro INSTRON 4302 (cella

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli