1. La riforma della territorialità dell Iva (*)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. La riforma della territorialità dell Iva (*)"

Transcript

1 1. La riforma della territorialità dell Iva (*) Il settore del trasporto è stato recentemente interessato dalla riforma della territorialità dell Iva. Tale riforma costituisce attuazione di tre direttive comunitarie 1, destinate a incidere profondamente sul regime impositivo delle operazioni connotate da profili di internazionalità. Il recepimento in Italia delle direttive comunitarie è avvenuto con il decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 18. La nuova disciplina, pur formalmente approvata soltanto a febbraio, è in opera già dal 1 gennaio 2010, giacché le direttive comunitarie, sufficientemente dettagliate (c.d. self executing), hanno esplicato effetti diretti nell ordinamento interno a decorrere da tale data. La riforma ha interessato, in particolare, le prestazioni di servizi rese in ambito internazionale, modificando le regole di territorialità, la cui funzione è stabilire quale Stato, tra più Paesi astrattamente coinvolti in un operazione rilevante ai fini dell Iva, abbia diritto alla percezione della relativa imposta. La funzione delle norme in materia di territorialità è quella di prevenire fenomeni di doppia tassazione, anche in Paesi diversi, della medesima operazione, come anche di prevenire salti d imposta. Va inoltre ricordato che il presupposto territoriale, ossia l esistenza di un criterio di collegamento territoriale tra una determinata operazione Iva e il territorio dello Stato italiano, e la sua conseguente tassabilità nel nostro Paese, assume rilevo soltanto al concorrere degli altri due indispensabili presupposti dell Iva: quello soggettivo e quello oggettivo. In altri termini, affinchè una determinata attività possa considerarsi rilevante ai fini Iva, è necessario che concorrano tutti e tre i presupposti di applicazione (soggettivo, oggettivo e territoriale) con la conseguenza che sono tassabili ai fini Iva in Italia le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, effettuate da un soggetto passivo Iva, in presenza di un valido criterio di collegamento tra l operazione e lo Stato (art. 1, d.p.r. 633 del 1972). (*) Il presente lavoro è stato svolto dall avv. Sara Armella, con la collaborazione degli avv. Valentina Picco e Valeria Baldi, su incarico di Federagenti e Fedespedi 1 La direttiva 2008/8/CE del Consiglio del 12 febbraio 2008 (cd. direttiva Servizi), che modifica le norme previste dalla direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, in tema di territorialità delle prestazioni di servizi, meccanismo del reverse charge e istituisce l intrastat per le prestazioni di servizi; la direttiva 2008/9/CE del Consiglio del 12 febbraio 2008, che stabilisce norme dettagliate per il rimborso dell Iva ai soggetti passivi stabiliti in uno Stato membro diverso da quello del rimborso; la direttiva 2008/117/CE del Consiglio del 16 dicembre 2008, introdotta per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie. 1

2 Il presupposto oggettivo, com è noto, sussiste in presenza di una cessione di beni (art. 2, d.p.r. 633 del 1972) o di una prestazione di servizi (art. 3, d.p.r. 633 del 1972), effettuate a titolo oneroso. Il presupposto soggettivo, invece, può dirsi integrato soltanto qualora l operazione rilevante ai fini Iva sia posta in essere da un soggetto passivo Iva, ossia da colui che esercita un attività di impresa, di arte o di professione (artt. 4 e 5, d.p.r. 633 del 1972), rimanendo irrilevanti ai fini della tassazione Iva le operazioni realizzate da un privato consumatore. Il terzo presupposto, quello territoriale, è disciplinato ora dagli articoli da 7 a 7 septies, d.p.r. 633 del 1972, ai sensi dei quali sono tassabili nel nostro Paese soltanto le operazioni che integrino un concreto ed effettivo legame, economico e giuridico, con il potere impositivo dello Stato, legame che viene definito dal legislatore, di volta in volta, in relazione alla natura e alla tipologia di operazione. In altri termini, le regole sulla territorialità, recentemente modificate dal legislatore comunitario e poi da quello nazionale, contengono un insieme di criteri e di principi, i quali indicano se un servizio è tassabile ai fini dell Iva in Italia. Le regole concernenti le cessioni di beni non sono state modificate, mentre è stato profondo l intervento che ha interessato le prestazioni di servizi. A tal riguardo, fino al 31 dicembre 2009, il criterio generale di collegamento ai fini della territorialità dell Iva, pur in presenza di numerose eccezioni correlate alla natura della prestazione effettuata, era rappresentato dal luogo di stabilimento del soggetto fornitore del servizio (tassazione del paese di origine). Le nuove regole in ordine al luogo di tassazione, invece, hanno l obiettivo di stabilire che l imposizione avvenga nello Stato in cui si realizza il consumo effettivo del servizio (tassazione del paese di destinazione), in coerenza con la natura e la funzione dell Iva quale imposta sul consumo. Attraverso l adozione della nuova disciplina sono stati perseguiti gli ulteriori obiettivi di snellire e migliorare l intero assetto normativo legato all imposta sul valore aggiunto e di adottare strumenti adeguati per prevenire e reprimere fenomeni legati all evasione e all elusione fiscale. A tal fine, la riforma ha introdotto un sistema duale, in cui occorre distinguere la prestazione di servizi in base alla qualifica del soggetto che riceve il servizio reso: a) prestazioni di servizi rese nei confronti di soggetti passivi (c.d. servizi business to business), alle quali si applica il criterio territoriale del luogo di stabilimento del cliente; 2

3 b) prestazioni di servizi rese nei confronti di soggetti privati cioè soggetti non identificati ai fini Iva (c.d. servizi business to consumer) - alle quali si applica il criterio territoriale del luogo di stabilimento del fornitore La riforma Iva nel settore dei trasporti La riforma della territorialità dell Iva interessa in maniera significativa anche le prestazioni di servizi nel settore dei trasporti, comportando un profondo mutamento nel regime di tassazione delle stesse rispetto alla previgente disciplina comunitaria 3. In linea di principio, le prestazioni di trasporto sono riconducibili alle c.d. prestazioni di servizio generiche 4, disciplinate dalla regola generale, di cui all art. 7 ter, d.p.r. 633 del Le prestazioni di servizi generiche sono quelle assoggettate alle regole generali sopra esposte, non essendo previste, in relazione a esse, specifiche deroghe contemplate, invece, per talune categorie di operazioni (servizi immobiliari, catering, attività culturali, scientifiche) dagli articoli da 7 quinquies a 7 septies d.p.r. 633 del Va rilevato, in proposito, che l applicazione delle regole in materia di territorialità presuppone una puntuale ricostruzione, sotto il profilo civilistico, delle prestazioni contrattualmente dedotte, al fine di compiere una corretta qualificazione giuridica del servizio effettivamente reso. Definito il servizio (es. attività di trasporto, servizio di noleggio, ecc.) occorrerà verificare se trattasi di servizio per il quale sono contemplate, dagli articoli da 7 quinquies a 7 septies d.p.r. 633 del 1972, speciali regole di collegamento territoriale con lo Stato. Se è previsto, per quel determinato tipo di attività (es. servizi immobiliari) uno speciale criterio di territorialità, troverà applicazione la regola puntuale e specifica. 2 Nell ambito della disciplina Iva, le prestazioni di servizi sono definite, in maniera residuale, come tutte quelle operazioni che non costituiscono cessioni di beni (art. 6, sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, n. 77/388/CEE). L art. 3, comma primo, d.p.r. 633 del 1972 prevede che, affinché un operazione sia rilevante ai fini dell applicazione dell Iva come prestazione di servizi, debba consistere in una prestazione a titolo oneroso, resa in dipendenza di alcuni dei contratti tipici di cui al codice civile, e, in via più generale, in adempimento di un obbligazione di fare, non fare o permettere, indipendentemente dalla sua fonte, sia essa un atto amministrativo o un rapporto negoziale. Per essere rilevante ai fini Iva, inoltre, il servizio deve essere reso da un soggetto passivo Iva, ossia da chi esercita attività d impresa, ovvero libera professione (artt. 1, 4 e 5 d.p.r. 633 del 1972). 3 La seconda direttiva Iva n. 67/228 prevedeva quale Stato di imposizione quello di utilizzazione del servizio, mentre la sesta direttiva Iva n. 77/388 quello del fornitore del servizio. 4 Prestazioni per le quali non sono previste le specifiche deroghe ai criteri di territorialità contenute invece negli artt. 7, quater, quinquies, sexies, septies. 3

4 Qualora, invece, si tratti di un servizio che non ricade in nessuna regola speciale di territorialità, occorrerà ritenere applicabile la regola generale e residuale prevista per le prestazioni c.d. generiche dall art. 7 ter d.p.r. 633 del Va precisato, inoltre, che in presenza di contratti che prevedono attività di natura complessa, occorrerà avere riguardo al rapporto sussistente tra i vari servizi. Secondo quanto precisato dalla Corte di Giustizia e confermato dall Agenzia delle entrate 5, assumerà rilievo l effettivo contenuto del contratto, al fine di verificare se, nell ambito di esso, le parti hanno individuato più prestazioni tra loro distinte, autonome e ugualmente rilevanti nell equilibrio contrattuale ovvero se, tra le diverse attività, se ne possa individuare una soltanto quale principale, rivestendo le altre il ruolo di mera attività strumentale al servizio principale. Nel caso di attività tutte distintamente rilevanti nell interesse delle parti, ciascuna di esse sarà assoggettata alla disciplina Iva per essa prevista, ivi comprese le regole in materia di territorialità. Qualora, invece, si possa configurare un obbligazione principale, le attività strumentali a essa non saranno autonomamente rilevanti ai fini Iva e anche il criterio di territorialità sarà individuato in relazione alle regole applicabili al servizio principale. La regola generale di cui all art. 7 ter stabilisce che lo Stato titolare dell imposizione delle prestazioni di servizi è quello in cui è stabilito il committente, ossia il cliente del servizio, se questi è un soggetto passivo di imposta. L art. 7 ter, comma primo prevede, infatti, che le prestazioni di servizi c.d. generiche, ivi comprese le prestazioni di trasporto, si considerano effettuate nel territorio dello Stato se: a) rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato; b) rese a committenti privati, da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato. Conseguentemente, il sistema di tassazione Iva oggi in vigore stabilisce un doppio binario, in forza del quale le prestazioni di servizi rese a soggetti passivi (business to business B2B) si considerano territorialmente rilevanti ai fini Iva in Italia se rese a clienti stabiliti nel territorio dello Stato (criterio del luogo del cliente); diversamente, le prestazioni di servizi rese a 5 Agenzia delle entrate, risol. 23 maggio 2002, n. 153/E, in Bancadati Fisconline. 4

5 privati (business to consumer B2C) sono tassate in Italia se ivi è stabilito il fornitore del servizio (criterio del luogo del fornitore). Tabella n. 1 - regola generale Fornitore Cliente Iva in Italia Criterio territorialità soggetto passivo Luogo cliente soggetto passivo privato Luogo fornitore UE Extra UE soggetto passivo NO Luogo cliente UE Extra UE privato Luogo fornitore Tabella n. 2 - regola generale Fornitore Cliente Iva in Italia Criterio territorialità soggetto passivo Luogo cliente UE Extra UE soggetto passivo Privato NO Luogo fornitore UE Extra UE soggetto passivo o privato NO Luogo fornitore o cliente Ai fini della corretta applicazione della nuova normativa appare dunque fondamentale individuare, in primo luogo, la tipologia del servizio reso, secondo la disciplina civilistica e, in secondo luogo, verificare se per 5

6 l attività oggetto del contratto sia prevista una speciale regola di territorialità. In mancanza, occorrerà avere riguardo alla regola generale sopra illustrata (art. 7 ter d.p.r. 633 del 1972): applicandosi questa, occorrerà dunque stabilire da un lato, la natura del soggetto al quale sono rese le prestazioni - sia esso italiano, comunitario o stabilito fuori dalla UE - dall altro, se esso operi stabilmente nel territorio dello Stato, sulla base dei criteri specificati dall art. 7, lett. d) 6. Con riferimento alla qualifica dei soggetti committenti, l art. 7 ter, comma secondo, individua tre categorie di soggetti passivi: a) esercenti attività d impresa, arti o professioni 7 ; b) enti non commerciali, anche quando agiscono in veste istituzionale 8 ; c) enti non soggetti passivi, che non svolgono alcuna attività di natura commerciale, qualora siano già identificati ai fini Iva Determinazione della qualifica del cliente A fronte delle nuove regole si pone il problema, per il fornitore di un servizio, di operare una corretta qualificazione del proprio cliente, che è indispensabile per determinare la regola di territorialità applicabile al caso concreto e dunque per stabilire se assoggettare o meno a Iva la prestazione resa. 6 Per soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato si intende: - un soggetto passivo domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente che non abbia stabilito il domicilio all estero; - una stabile organizzazione nel territorio dello Stato di un soggetto domiciliato e residente all estero, limitatamente, però, alle operazioni da essa rese o ricevute. Per domicilio si intende, per le persone fisiche, il centro principale dei propri affari e interessi; per gli enti e le persone giuridiche, la sede legale; per residenza si intende, per le persone fisiche, il luogo in cui la persona ha la dimora abituale ex art. 43 cod. civ., per gli enti e le persone giuridiche, la sede effettiva. 7 In questa categoria sono ricompresi: le società, gli enti commerciali, pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che abbiano per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali o agricole. Per quanto riguarda le persone fisiche che svolgono attività d impresa, arte o professione, la regola della tassazione nel paese del cliente si applica solo se il soggetto agisce nell ambito di tale sua attività (art. 7 ter, comma 2, lett. a). 8 In tale categoria sono ricompresi: gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni di cui all art. 4, quarto comma, d.p.r. 633 del 1972, anche quando agiscono al di fuori delle attività commerciali o agricole (art. 7 ter, comma 2, lett. b). 9 Nell ultima categoria di soggetti passivi sono ricompresi: gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni che non svolgono alcuna attività economica, purchè essi siano già identificati ai fini Iva. Si tratta, pertanto, di enti che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni al di sopra della soglia fissata in euro dall art. 38, comma 5, lett. c, d.l. 331 del 1993 (art. 7 ter, comma 2, lett. c). 6

7 All atto della fatturazione, pertanto, il fornitore del servizio è tenuto a stabilire se il cliente sia soggetto passivo Iva, in quanto su di lui incombe la responsabilità di verificare le informazioni fornite dal committente. In mancanza di regole specifiche in ordine alle verifiche di competenza del fornitore, rappresenta un utile punto di riferimento, sul tema della prova, la bozza di regolamento europeo COM (2009) 672, la quale è suscettibile di costituire una significativa base per l interpretazione e l applicazione dei principi generali oggi vigenti 10. Secondo quanto previsto da tale bozza di regolamento, se il cliente è un soggetto comunitario, per stabilire se sia effettivamente un soggetto passivo Iva nel Paese in cui è stabilito, occorre ottenere dal cliente: il numero di partita Iva (ovvero altra prova equivalente); la conferma della validità del numero di partita Iva, effettuando gli ordinari procedimenti di interrogazione del numero di partita Iva presso i siti delle Agenzie delle Entrate e delle Dogane; una verifica di ragionevole ampiezza in ordine all esattezza delle informazioni fornite dal contribuente 11. Nell ipotesi in cui il cliente sia un soggetto extracomunitario, il cliente secondo quanto previsto dalla bozza di regolamento UE citata - deve ottenere un certificato rilasciato dalle proprie Autorità fiscali competenti, attestante che questi svolge un attività economica che gli dà diritto a ottenere un rimborso dell Iva, a norma della direttiva 86/560/CEE del Consiglio. In alternativa, il fornitore deve ottenere un numero di partita Iva del cliente o un numero analogo; estratti del sito Internet dell Autorità fiscale del paese del cliente che confermino lo status di soggetto passivo; un ordinativo del cliente che riporti l indirizzo e il numero di registrazione commerciale; dati provenienti dal sito Internet del cliente che provino lo svolgimento di un attività economica 12. In entrambi i casi (cliente comunitario o extracomunitario), l ottenimento del numero di partita Iva potrebbe non essere sufficiente, dal momento che è necessario verificare, altresì, se il servizio reso sia destinato all utilizzo personale dell imprenditore o professionista. In caso di dubbi, è opportuno che il fornitore richieda al cliente una dichiarazione in ordine allo scopo previsto del servizio acquistato 13. Le verifiche relative allo status del cliente, tese ad accertare se questi sia soggetto passivo Iva e dunque tenuto ad assolvere l imposta nel proprio Paese, assumono - nel nuovo scenario della riforma un ruolo decisivo e centrale. 10 Salvini, Il reverse charge nelle prestazioni di servizi transnazionali, in Corr. trib., 2010, Art. 21, comma secondo, proposta di regolamento del Consiglio, 17 dicembre 2009, COM(2009) Art. 21, comma terzo, proposta di regolamento del Consiglio, 17 dicembre 2009, COM(2009) Art. 23, proposta di regolamento del Consiglio, 17 dicembre 2009, COM(2009)672. 7

8 Infatti, nell ipotesi in cui il fornitore, ritenendo erroneamente che il proprio cliente sia un soggetto passivo Iva (e dunque che l operazione sia esclusa dal campo di applicazione dell imposta in Italia), non operi la rivalsa dell imposta, l Amministrazione è legittimata a procedere al recupero del dovuto e all applicazione delle sanzioni nei suoi confronti. Ciò in quanto, per il fornitore, sussiste l obbligo di operare la rivalsa dell Iva, come previsto dall art. 18, comma primo, d.p.r. 633 del 1972, ai sensi del quale Il soggetto che effettua la cessione di beni o prestazione di servizi imponibile deve addebitare la relativa imposta, a titolo di rivalsa al cessionario o al committente. L inadempimento dell obbligo di operare la rivalsa, sull erroneo presupposto che il cliente sia un soggetto passivo Iva stabilito all estero, espone il fornitore del servizio all azione di accertamento del tributo e all irrogazione di sanzioni. Resta tuttavia da rimarcare che qualora il fornitore sia in buona fede, avendo effettuato con diligenza i controlli menzionati, ciò esclude l applicabilità delle sanzioni nei suoi confronti, secondo quanto previsto, in generale, dall art. 6, d.lgs. 472 del E fatta salva, inoltre, la possibilità per il fornitore di agire nei confronti del cliente, attraverso gli ordinari mezzi civilistici, per il recupero dell imposta a suo tempo non addebitata, a causa dell errore in cui il cliente estero ha indotto il fornitore. 4. Momento in cui l operazione si considera effettuata L applicazione delle norme in materia di territorialità dell Iva non può prescindere dall accertamento del momento in cui l operazione si considera effettuata, momento a cui si riconnette l obbligo di fatturazione del servizio. Ciò rileva, anzitutto, per individuare la disciplina sulla territorialità concretamente applicabile alle operazioni di trasporto internazionale, a seconda che esse si considerino effettuate prima o dopo l entrata in vigore della nuova normativa (1 gennaio 2010). A tal fine, occorre avere riguardo alla norma di cui all art. 6, comma terzo, d.p.r. 633 del 1972, la quale prevede che, per le prestazioni di servizi, il momento impositivo sorga all atto del pagamento del corrispettivo. 8

9 Resta quindi irrilevante agli effetti dell Iva, nella disciplina nazionale, sia la data di conclusione del relativo contratto, sia la data di inizio o di ultimazione del servizio 14. La norma, inoltre, prevede che nell ipotesi di pagamento di acconti, questi vanno fatturati sin dal momento del loro ricevimento e non all atto del pagamento del saldo, dovendosi considerare realizzato il momento impositivo all atto del pagamento della frazione di corrispettivo 15. Tuttavia, gli acconti all atto del pagamento devono specificare la prestazione cui si riferiscono 16. Nell ipotesi particolare di fatturazione anticipata, ossia di emissione di fattura prima dell esecuzione del pagamento, la prestazione si considera effettuata all atto della emissione del documento, limitatamente all importo oggetto di fatturazione e indipendentemente dalla riscossione del corrispettivo (art. 6, quarto comma, d.p.r. 633 del 1972). Al riguardo, occorre verificare quando, alla luce della recente riforma, la fattura si consideri emessa, nel caso in cui il fornitore del servizio estero renda un attività a un committente soggetto passivo italiano. In proposito, va ricordato che una delle novità più significative della riforma Iva 2010 riguarda il ruolo del committente soggetto passivo Iva stabilito in Italia. L art. 17, secondo comma, d.p.r. 633 del 1972, modificato dal d.lgs. 18 del 2010, nella nuova versione, stabilisce che gli obblighi relativi alle prestazioni di servizi effettuate da soggetti non residenti nei confronti dei soggetti passivi stabiliti in Italia, sono adempiuti dai committenti. La nuova regola, pertanto, individua nel soggetto passivo Iva italiano la qualifica di debitore dell imposta, anche nell eventualità in cui il fornitore del servizio sia identificato direttamente, ai fini Iva, in Italia o ivi disponga di un rappresentante fiscale 17. In tal modo, il legislatore nazionale, esercitando una facoltà prevista dall art. 194 della direttiva n. 2006/112, ha reso obbligatorio il meccanismo dell inversione contabile in tutte le ipotesi in cui il prestatore sia un soggetto non residente. In tale rinnovato contesto normativo, pare potersi affermare che il fornitore non residente emette un documento non rilevante ai fini Iva, non assolvendo questi il ruolo di debitore dell imposta. Il documento emesso dal soggetto estero ha rilievo ai soli fini contabili, ma non può considerarsi, 14 L art. 63, direttiva 2006/112/CE, al contrario, fissa il principio che il fatto generatore dell imposta e l esigibilità della stessa si verificano simultaneamente nel momento della prestazione dei servizi. 15 Art. 6, quarto comma, d.p.r. 633 del Corte di Giustizia, 21 febbraio 2006, causa C-419/02, in 17 Come consentito dall Agenzia delle entrate, circ. 18 marzo 2010, n. 14/E, in Bancadati Fisconline. 9

10 ai sensi dell art. 6, d.p.r 633 del 1972, un documento qualificabile come fattura, da cui derivano i conseguenti adempimenti, propri della disciplina Iva. Infatti, secondo quanto precisato in dottrina 18 e in giurisprudenza 19, può qualificarsi come fattura soltanto il documento contenente tutti gli elementi previsti dall art. 21, d.p.r. 633 del 1972, tra i quali è essenziale l addebito dell imposta sul valore aggiunto. Tale addebito è assente nel documento emesso dal fornitore estero sia esso extracomunitario ovvero comunitario posto che l operazione è per tale soggetto fuori campo Iva, mentre l imposta è dovuta in Italia dal committente soggetto passivo Iva italiano, mediante autofattura. Di conseguenza, nell ipotesi in cui il fornitore estero abbia emesso il documento contabile o la fattura per l operazione effettuata, non pare che la data ivi riportata possa considerarsi quale momento in cui si considera effettuata l operazione, ai sensi del richiamato art. 6, posto che è il soggetto passivo Iva italiano, cliente del servizio reso, ad assumere il ruolo di debitore dell imposta, obbligato all emissione della fattura, con addebito dell Iva. Tali considerazioni, peraltro, sembrano riferibili anche alle ipotesi in cui il fornitore comunitario emetta fattura senza addebito dell Iva, che il committente italiano integra con l Iva e annota sui registri delle vendite e degli acquisti 20. Infine, nell ipotesi di servizi continuativi superiori a un anno solare (ad esempio, il contratto di manutenzione), resi da un soggetto stabilito in un altro Stato membro della Comunità a favore di un soggetto passivo d imposta stabilito nel territorio dello Stato, l art. 6, comma terzo, stabilisce che si considerano effettuati al termine di ciascun anno solare fino alla conclusione delle prestazioni medesime Non imponibilità dei servizi internazionali (art. 9, d.p.r. 633 del 1972) Prima di procedere all analisi delle previsioni relative alla non imponibilità Iva delle principali prestazioni di servizi inerenti le operazioni 18 Mandò, Manuale dell imposta sul valore aggiunto, 2009, pagg Cass., sez. trib., 21 maggio 2008, n , in Bancadati Cassazione civile. 20 Secondo quanto consentito dall Agenzia delle entrate, circ. 12 marzo 2010, n. 12/E, punto 3.2, in Bancadati Fisconline. 21 Portale, Imposta sul valore aggiunto, Milano, 2009, pag

11 internazionali, occorre ricordare che i casi di non imponibilità assumono rilievo esclusivamente per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia. In altri termini, prima di stabilire se una concreta operazione dia luogo a un ipotesi di non imponibilità prevista dall art. 9, d.p.r. 633 del 1972, occorrerà stabilire se quel determinato servizio è astrattamente rilevante, ai fini della territorialità, nel nostro Paese. Per esempio, se in un attività di trasporto di beni il cliente è soggetto passivo Iva in Italia, l operazione è astrattamente rilevante ai fini dell imposta nel nostro Paese e assumerà rilievo, di conseguenza, il ricorrere di una causa di non imponibilità, ad esempio perché il trasporto è relativo a beni in esportazione (art. 9, primo comma, n. 2). In tal modo, il servizio potrà considerarsi non imponibile e idoneo alla formazione del plafond Iva. Qualora, invece, il committente del medesimo servizio sia un soggetto passivo Iva estero (extracomunitario o comunitario), l attività resa non sarà territorialmente rilevante ai fini Iva in Italia e si sarà in presenza di un operazione esclusa dall ambito di applicazione dell imposta, per mancanza del requisito della territorialità. In tale ipotesi, la circostanza che l attività rientri tra quelle astrattamente non imponibili è del tutto irrilevante, con la conseguenza che l operazione non potrà considerarsi idonea a produrre il plafond. Alla luce di tale essenziale chiarimento, occorre dunque ricordare che le norme in materia di non imponibilità assumono rilievo solo e unicamente per le operazioni territorialmente rilevanti nel nostro Paese, ossia per quei servizi che secondo le regole già descritte sono astrattamente assoggettati a Iva in Italia. Esaminate - per quanto di interesse in questa sede - le regole relative alla disciplina sulla territorialità e quelle in ordine al momento di effettuazione dell operazione, occorre analizzare il regime che prevede la non imponibilità di fattispecie territorialmente rilevanti ai fini Iva. Tale disciplina è prevista dagli artt. 8, 8 bis e 9, d.p.r. 633 del Ai sensi dell art. 9, i servizi internazionali e quelli connessi agli scambi internazionali sono non imponibili, in quanto prestazioni collegate alle operazioni estere. 1) Trasporto di persone (art. 9, n. 1) Il regime Iva del trasporto di persone è esaminato nel paragrafo 8.1. In questa sede, nell ambito dell illustrazione delle varie ipotesi di non imponibilità Iva, va ricordato che il trasporto di persone eseguito in parte 11

12 nel territorio dello Stato e in parte all estero, posto in essere in dipendenza di un unico contratto, non è imponibile per la tratta nazionale soggetta a Iva. A tale riguardo, occorre precisare che per i trasporti internazionali marittimi di persone, il Ministero delle Finanze 22 ha determinato forfetariamente, nella misura del 5% di ogni singolo intero trasporto, la tratta che si considera effettuata nel mare territoriale e pertanto non imponibile. Le prestazioni di trasporto aereo internazionale di persone, eseguite nello spazio aereo nazionale, invece, si calcolano in base a una percentuale forfetaria, nella misura del 38% dell intero tragitto del singolo volo internazionale 23. Se invece, il vettore principale pone in essere altri rapporti relativi a tratte nazionali, questi sono soggetti all Iva 24. 2) Trasporto di beni (art. 9, n. 2) Sono non imponibili i trasporti di beni: in esportazione; in transito; in importazione temporanea; in importazione definitiva, soltanto se il corrispettivo del trasporto è assoggettato a Iva in Dogana all atto dell importazione dei beni, ai sensi dell art. 69, d.p.r. 633 del ) Noleggi e locazioni (art. 9, n. 3) Sono non imponibili i noleggi e le locazioni di navi, aeromobili, autoveicoli, vagoni ferroviari, cabine letto, containers e carrelli, adibiti ai trasporti internazionali di cui all art. 9, nn. 1) e 2). 4) Spedizioni e operazioni doganali relative ai trasporti internazionali (art. 9, n. 4) 25 Sono non imponibili le spedizioni e le operazioni doganali relative a: 22 Min. fin., circ. 7 marzo 1980, n. 11/420390, in Bancadati Fisconline. 23 Min. fin., risol. 23 aprile 1997, n. 89, in 24 Min. fin., circ. 3 agosto 1979, n. 26/411138, in Bancadati Fisconline. 25 Tra i servizi relativi alle operazioni doganali devono essere comprese anche le prestazioni consistenti nel disbrigo delle pratiche di sdoganamento, rese dalle case di spedizione (Min. fin., risol. 15 febbraio 1980, n. 4075, in Bancadati Fisconline). 12

13 trasporti internazionali di persone in esecuzione di un unico contratto; trasporti di beni: - in esportazione; - in transito; - in importazione temporanea; - in importazione definitiva, soltanto se il corrispettivo del trasporto è assoggettato a Iva in Dogana all atto dell importazione dei beni, ai sensi dell art. 69, d.p.r. 633 del ) Servizio di carico, scarico e trasbordo, manutenzione, stivaggio e distivaggio, pesatura, misurazione e controllo, refrigerazione e magazzinaggio, deposito, custodia e simili, relativi a beni: in esportazione; in transito; in importazione temporanea; in importazione definitiva, soltanto se il corrispettivo del trasporto è assoggettato a Iva in Dogana all atto dell importazione dei beni, ai sensi dell art. 69, d.p.r. 633 del ) Servizi prestati nei porti 26, autoporti, aeroporti e negli scali ferroviari di confine La non imponibilità prevista da questa ipotesi, a differenza di altre contemplate dal medesimo articolo 9, trova applicazione oggettivamente, indipendentemente dalla definitiva destinazione doganale dei beni a cui i servizi si riferiscono 27. Inoltre, in tale ipotesi di non imponibilità devono essere ricompresi anche tutti i servizi elencati dall art. 9, n. 5 (carico, scarico e trasbordo, manutenzione, stivaggio e distivaggio, pesatura, misurazione e controllo, refrigerazione e magazzinaggio, deposito, custodia e simili), purchè resi negli ambiti locali sopra indicati 28. Quanto, invece, alla definizione di porto, va rilevato che l Amministrazione finanziaria ha adottato una nozione restrittiva, volta a riconoscere il regime 26 G. Mandò, Manuale dell imposta sul valore aggiunto, Milano, 2009, pag. 1257: Ai fini della disposizione di cui all art. 9, comma primo, n. 6, la nozione di porto va intesa nel senso di complesso di opere e attrezzature funzionalmente destinate a consentire gli scambi internazionali e le attività a questi strumentali, quali ad esempio il movimento dei mezzi di trasporto. 27 Art. 3, comma tredicesimo, d.l. 27 aprile 1990, n. 90, in Bancadati Fisconline. 28 Art. 3, comma tredicesimo, d.l. 27 aprile 1990, n. 90, cit. 13

14 di non imponibilità soltanto ai porti in cui si svolgano attività commerciali internazionali, escludendo l agevolazione per i porti turistici. Questi ultimi, classificati nella categoria residuale dei porti di quarta classe 29, presentano i caratteri di veri e propri parcheggi nautici, in quanto prevalentemente destinati all ormeggio di imbarcazioni da diporto. Per tali ragioni, secondo l Amministrazione finanziaria, i porti turistici non possono rientrare nella nozione di "porto", nell'accezione che tale termine assume nella norma in esame e cioè come "il complesso di opere ed attrezzature destinate a consentire gli scambi commerciali e le attività a questi strumentali" 30. Conseguentemente, i servizi e le attività prestati nei porti turistici - secondo l interpretazione espressa dall Agenzia delle entrate - devono essere assoggettati a imposta. I servizi prestati nei porti, autoporti, aeroporti e negli scali ferroviari di confine sono non imponibili quando riflettono: direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti Il regime di non imponibilità è previsto, in particolare, per le opere di manutenzione portuale che le imprese appaltatrici fatturano nei confronti dell ente appaltante, con riferimento pertanto alle prestazioni ricevute da quest ultimo. In questo senso si è recentemente espressa la Suprema Corte, affermando, ai fini del beneficio della non imponibilità, la necessaria sussistenza sia del presupposto oggettivo ( servizi prestati nei porti, aeroporti, autoporti e negli scali ferroviari di confine ) che di quello soggettivo (servizi che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti ) 31. Sono non imponibili anche i servizi di progettazione riferibili alla manutenzione degli impianti R.d. 2 aprile 1885, n In tal senso, Min. fin., circ. 23 aprile 1988, n. 66; Agenzia delle entrate, risol. 11 marzo 2002, n. 82/E; Agenzia delle entrate, risol. 29 luglio 2008, n. 322/E in Bancadati Fisconline. 31 Cass. civ., sez. trib., 16 febbraio 2010, n. 3556; in forza di tale pronuncia il regime di non imponibilità non può estendersi agli addebiti fatturati dalla società consortile, costituita tra le imprese subappaltatrici riunite, nei confronti delle proposte consorziate. 32 Min. fin., risol. 31 marzo 2008, n. 118/E, in Bancadati Fisconline. 14

15 Secondo quanto precisato dall Agenzia delle entrate, per quanto riguarda i contratti di nolo a freddo (senza operatore), essi non sono riconducibili a contratti di risultato e sono, quindi, imponibili ai fini Iva. In merito ai contratti di nolo a caldo (cioè con operatore, montaggio e/o smontaggio), invece, occorre distinguere: se sono assimilati alla categoria dei normali contratti di noleggio, sono imponibili; qualora l impresa, oltre al semplice noleggio, abbia anche la responsabilità e l autonomia organizzativa nella realizzazione dei lavori e una precisa obbligazione di risultato, allora i corrispettivi sono non imponibili 33. Non rientrano nella norma agevolativa i servizi di disinquinamento o antinquinamento delle acque marine, consistenti nell irrogazione di solventi nello specchio d acqua interessata dall olio minerale fuoriuscito dalle navi, resi al di fuori delle acque portuali o quelle che, pur eseguite nei porti, mirano solo a prevenire l inquinamento 34. Sono non imponibili ai fini Iva le prestazioni relative ad opere realizzate nelle preesistenti aree portuali e relative adiacenze, a condizione che siano previste nel piano regolatore portuale e nelle eventuali varianti e che siano qualificate come opere di adeguamento tecnico-funzionale della struttura portuale esistente 35. Sono non imponibili le sole operazioni di manutenzione e riparazione effettuate dai mezzi speciali antincendio all interno dell area aeroportuale, mentre i servizi prestati al di fuori della predetta area dovranno essere assoggettati all imposta con aliquota ordinaria 36. il movimento dei beni o mezzi di trasporto La non imponibilità riguarda anche i servizi interamente nazionali che riguardano il movimento dei beni, mezzi di trasporto e quelli di persona tra un porto (o uno scalo) e un altro, siti nel territorio italiano 37. Riflettono direttamente il movimento dei mezzi di trasporto i servizi di assistenza agli stessi quali, ad esempio, le prestazioni di manutenzione e 33 Agenzia delle entrate, risol. 31 marzo 2008, n. 118/E, cit. 34 Min. fin., risol. 21 aprile 1986, n , in Bancadati Fisconline. 35 Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007), articolo 1, commi 992 e Agenzia delle entrate, risol. 14 settembre 2007, n. 253/E, in Bancadati Fisconline. 37 Agenzia delle entrate, risol. 22 luglio 1996, n. 153/E, secondo la quale sono, invece, imponibili i servizi resi da una società che nell ambito portuale mette a disposizione personale e attrezzature per l espletamento delle operazioni di sbarco e trasbordo delle merci. 15

16 riparazione, le perizie che si concretano in un controllo delle stive o delle merci, le perizie su navi per verificarne le condizioni prima di stipulare un contratto di noleggio 38. I servizi di movimentazione e di introduzione delle merci nei magazzini e nei recinti di temporanea custodia siti all interno di un porto sono non imponibili se riflettono oggettivamente un servizio legato alla merce movimentata, in quanto riconducibili ad oggettive e specifiche esigenze di movimentazione della merce 39. L agevolazione consistente nella non imponibilità trova applicazione, come rilevato, solo per attività e servizi riflettenti direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti, ovvero il movimento dei beni e dei mezzi di trasporto 40. Secondo l interpretazione espressa dall Agenzia delle entrate, beneficiano dell agevolazione i servizi squisitamente tecnici, atti a garantire la funzionalità degli impianti e i servizi indispensabili per il rapido spostamento delle merci o mezzi di trasporto; secondo l Amministrazione, dunque, la non imponibilità è caratterizzata, da un lato, dal luogo (porto, aeroporto, ecc.) in cui le attività sono rese e dalla riferibilità delle stesse all attività ordinariamente svolta in tali luoghi 41. Dal beneficio rimangono escluse le prestazioni diverse da quelle sopra elencate, per le quali emerga un esclusivo interesse del committente 42, come per esempio il servizio portabagagli in arrivo e/o in partenza, trattandosi di servizio reso a diretto vantaggio del viaggiatore e che non si appalesa necessario ai fini dell oggettiva movimentazione dei beni 43. Alla luce di tali criteri interpretativi, l Amministrazione ha ritenuto che la movimentazione delle merci conto terra e la successiva introduzione delle stesse nei magazzini e nei recinti di temporanea custodia, da ricomprendere nello svolgimento della movimentazione delle merci dal sottoparanco fino al ricarico finale sui mezzi di trasporto, diretta ad assicurare la loro introduzione nei magazzini e nei recinti di temporanea custodia, costituiscono prestazioni di servizi non imponibili ai sensi dell art. 9, n Min. fin., risol. 9 luglio 1981, n , in Bancadati Fisconline. 39 Sono, invece, imponibili le prestazioni diverse per le quali emerge un interesse esclusivo del committente (Agenzia delle entrate, risol. 23 novembre 2000, n. 176/E, in Bancadati Fisconline). 40 Cass., sez. trib., 16 febbraio 2010, n. 3556, in Bancadati Fisconline. 41 Agenzia delle entrate, risol. 23 novembre 2000, n. 176/E, cit. 42 Min. fin., risol. 15 febbraio 1995, n. 48, in Bancadati Fisconline. 43 Min. fin., risol. 30 dicembre 1993, n. VII , in Bancadati Fisconline. 44 Agenzia delle entrate, risol. 23 novembre 2000, n. 176/E, cit. 16

17 Inoltre, sempre ai sensi dell art. 9, n. 6, sono non imponibili i servizi resi dagli agenti marittimi raccomandatari. 7) Intermediazioni Sono non imponibili le intermediazioni relative a: - beni in importazione, in esportazione o in transito; - trasporti internazionali di persone o di beni; - noleggi e le locazioni di navi, aeromobili, autoveicoli, vagoni ferroviari, cabine letto, containers e carrelli, adibiti ai trasporti internazionali di cui all art. 9, nn. 1) e 2); - operazioni effettuate fuori dal territorio della Comunità; - cessioni di licenze all esportazione. 7 bis) Servizi di intermediazione resi in nome e per conto di agenzie di viaggio di cui all art. 74 ter, relativi a prestazioni eseguite fuori dal territorio degli Stati membri della Comunità economica europea 8) Manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma dell art. 152, primo comma, del T.U. approvato con d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43 Sono non imponibili le lavorazioni finalizzate ad assicurare la conservazione, ovvero a migliorare la presentazione o la qualità commerciale delle merci. Tali prestazioni rappresentano servizi nazionali, non imponibili, solo quando hanno a oggetto beni di provenienza estera, giacenti nei depositi doganali. 9) Trattamenti di cui all art. 176 del T.U. approvato con d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43 Sono non imponibili i trattamenti di lavorazione, compresi il montaggio, l assiemaggio e l adattamento ad altre merci; trasformazione; riparazione, compresi il riattamento e la messa a punto; utilizzazione, come catalizzatori, acceleratori o rallentatori, di reazioni chimiche per facilitare la fabbricazione di prodotti da esportare o riesportare, di cui all art. 176 del Testo unico leggi doganali 45, eseguiti: su beni in temporanea importazione (lavorazione di beni in regime di perfezionamento attivo); 17

18 su beni nazionali, nazionalizzati o comunitari che sono destinati ad essere esportati o riesportati da o per conto del fornitore del servizio o del cliente non residente nel territorio dello Stato. 6. Operazioni assimilate alle cessioni all esportazione (art. 8 bis, d.p.r. 633 del 1972) Le prestazioni di servizi relative al settore navale e a quello aeronautico sono non imponibili ai fini Iva, in quanto assimilate alle cessioni all esportazione di cui all art. 8, d.p.r. 633 del 1972, anche se effettuate nel territorio dello Stato. Tali settori beneficiano dell agevolazione della non imponibilità, in quanto l operatività delle navi e degli aeromobili non rimane circoscritta al ristretto ambito nazionale, ma travalica di consueto i confini territoriali. Ai sensi dell art. 8 bis, sono non imponibili: 1. Cessioni di navi destinate all esercizio di attività commerciale o della pesca o a operazioni di salvataggio, o di assistenza in mare, ovvero alla demolizione, escluse le unità da diporto di cui alla l. 11 febbraio 1971, n. 50 (art. 8 bis, lett. a) 46 Sono non imponibili le cessioni di alcuni tipi di nave, individuati dalla legge con riferimento al loro impiego o destinazione. Più precisamente, sono non imponibili le cessioni di navi che ricevono il seguente utilizzo: - esercizio di attività commerciali e quindi, in primo luogo, al trasporto di cose o di persone; ai sensi dell art. 2, comma quarto, l. 18 febbraio 1997, n. 28, per navi destinate all esercizio di attività commerciali devono intendersi anche i galleggianti antincendio, le gru galleggianti mobili, i pontoni di sollevamento, i pontoni posatubi o posacavi, le chiatte, nonché le piattaforme e i galleggianti mobili o sommergibili, destinati all attività di ricerca 46 La direttiva comunitaria 77/388/CEE prevede, all art. 15 (ora trasfuso nell art. 148 della direttiva comunitaria 2006/112/CE), l esenzione Iva per le sole navi utilizzate nel trasporto a pagamento di passeggeri o nell esercizio di attività commerciali o industriali e che, contemporaneamente, siano adibite anche alla navigazione d alto mare. Poiché l art. 8 bis non menziona il criterio della navigazione in alto mare espressamente richiesto dalla sesta direttiva, deve ritenersi che, vigente la nuova disciplina, le operazioni relative a navi non adibite alla navigazione in alto mare sono anch esse esenti da Iva. In relazione all art. 8 bis, peraltro, la Commissione europea ha da tempo avviato una procedura di infrazione nei confronti della Repubblica italiana, per non aver limitato l esenzione dall Iva alle sole navi adibite alla navigazione in alto mare (infrazione 2008/4219). 18

19 - esercizio della pesca (professionale) - operazioni di salvataggio o assistenza in mare - demolizione Posto che la legge non pone alcuna distinzione, la non imponibilità per le navi destinate ai fini citati ricorre sia che si tratti di navi maggiori (o alturiere) che di navi minori, secondo la distinzione di cui all art. 136 del codice della navigazione. La non imponibilità, inoltre, ricorre da chiunque (naturalmente in quanto soggetto d imposta), a chiunque (imprenditori, professionisti, privati, enti pubblici, ecc.) la cessione sia effettuata e quale che sia la stazza dell imbarcazione 47. Per quanto riguarda le imbarcazioni da diporto, occorre considerare che la legge 8 luglio 2003, n. 172, consente un uso commerciale di tali imbarcazioni, previa iscrizione nel cosiddetto Registro internazionale, purchè rispondano a determinate caratteristiche 48. Il regime di non imponibilità di cui all art. 8 bis deve ritenersi applicabile, pertanto, anche agli yacht commerciali iscritti al Registro internazionale in quanto gli stessi, per ottenere tale iscrizione, non possono che svolgere un attività commerciale Cessioni di navi e di aeromobili, compresi i satelliti, a organi dello Stato, ancorchè dotati di personalità giuridica (art. 8 bis, lett. b). Anche in questo caso, la nozione di nave deve dedursi dall art. 136 del codice della navigazione: la norma in esame deve intendersi, nella sua pratica portata, come estensiva della non imponibilità alle cessioni di navi diverse da quelle di cui alla lettera a). In questo caso, il trattamento agevolativo trova la sua giustificazione nella particolare considerazione del soggetto cessionario. 47 Min. fin., risol. 19 ottobre 1989, n , in Bancadati Fisconline. 48 R. Portale, Imposta sul valore aggiunto, cit., pag Per fruire della non imponibilità Iva l acquirente deve dimostrare al venditore che l unità da diporto è stata iscritta nei registri delle navi o delle imbarcazioni da diporto o nel Registro internazionale: detta dimostrazione può essere fornita mediante un certificato della Camera di Commercio da cui risulti che l oggetto dell attività propria della ditta individuale o della società acquirente consiste in un attività di carattere commerciale nel settore nautico (Guida Nautica & Fisco, terza edizione). 19

20 3. Cessioni di aeromobili destinati a imprese di navigazione aerea che effettuano prevalentemente trasporti internazionali (art. 8 bis, lett. c). Al fine di determinare il criterio di prevalenza dei trasporti internazionali su quelli nazionali, assumono rilevanza i corrispettivi dei trasporti effettuati parte in Italia e parte all estero, nonché tra due o più Stati esteri, in confronto ai corrispettivi dei trasporti effettuati esclusivamente in Italia Cessioni di apparati motori e loro componenti e di parti di ricambio degli stessi e delle navi e degli aeromobili di cui alle lettere precedenti, le cessioni di beni destinati a loro dotazioni di bordo e le forniture destinate al loro rifornimento e vettovagliamento, comprese le somministrazioni di alimenti e di bevande a bordo ed escluso, per le navi adibite alla pesca costiera locale, il vettovagliamento (art. 8 bis, lett. d). Trattasi delle forniture all armatore (anche in esecuzione di contratti di appalto) di tutti i beni di consumo destinati ad assicurare il funzionamento dell apparato motore e degli altri macchinari delle navi ed aeromobili illustrati in precedenza, la cui cessione è non imponibile, nonché di quelli destinati a soddisfare il vettovagliamento dell equipaggio e dei passeggeri. 5. Prestazioni di servizi, compreso l uso di bacini di carenaggio, relativi alla costruzione, manutenzione, riparazione, modificazione, trasformazione, assiemaggio, allestimento, arredamento, locazione e noleggio delle navi e degli aeromobili di cui alle lettere a), b) e c), degli apparati motori e loro componenti e ricambi e delle dotazioni di bordo, nonché le prestazioni di servizi relativi alla demolizione delle navi di cui alle lettere a) e b) Le prestazioni di servizi di locazione, compresa quella finanziaria, noleggio e simili, relative alle navi, di cui alle lettere a) e b) della norma in esame, devono essere considerate territorialmente rilevanti, con 50 Corte di Giustizia, 16 settembre 2004, causa C-382/02, in www. curia.eu. 20

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Territorialità Iva Le operazioni rientranti nel campo di applicazione dell'iva sono quelle per le quali sussistono i seguenti tre requisiti: oggettivo:

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA.

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 302 12. 11.2013 Trasporto internazionale di beni La territorialità IVA Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Gli operatori economici che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 16.12.2014 Servizi generici B2B Le circostanze rilevanti Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Per l applicazione delle regole di

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Avv. Lucia Secchiaroli lucia.secchiaroli@studiopirola.com Novità normative Art. 13 ter

Dettagli

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO Circolare N. 05 Area: PROFESSIONAL Periodico quindicinale 4 marzo 2010 RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO La Direttiva comunitaria n. 2008/8/CE (c.d. Direttiva Servizi ) ha profondamente modificato

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973

articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Riferimenti generali articolo 8 bis - lett. d) DPR 633/72 articolo 15 n. 4 Sesta Direttiva CEE articoli 252 e 267 del T.U. 43 del 1973 Risoluzioni: 391337 del 23/08/1983 191/E del 17/06/2002 Sentenze Corte

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010.

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010. CIRCOLARE n. 12/2010 Oggetto: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina 1 PREMESSA Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato sulla G.U. 19.2.2010 n. 41 ed entrato in

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 gennaio 2008 RISOLUZIONE N. 7/E OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Srl; IVA, art. 7 del DPR 26 ottobre 1972,

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

Roma, 01 dicembre 2008

Roma, 01 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 456/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 Prot.: 2005/ OGGETTO: Interpello -ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Acconti relativi a cessione all esportazione

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI Dal 1 gennaio 2013, sono entrate in vigore le disposizioni contenute all art 3 del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, le quali apportano importanti modifiche

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello - Rimborso dell Iva assolta in Italia sui servizi acquistati da un operatore turistico

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE IL CONCETTO DI TERRITORIALITÀ NEGLI SCAMBI TRA SOGGETTI RESIDENTI NELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Estero: IVA Regolamento comunitario Territorialità dei servizi Disposizioni Interpretative

Estero: IVA Regolamento comunitario Territorialità dei servizi Disposizioni Interpretative n 27 del 22 luglio 2011 circolare n 416 del 21 luglio 2011 referente BRUGNOLI/mr Estero: IVA Regolamento comunitario Territorialità dei servizi Disposizioni Interpretative Nella Gazzetta ufficiale dell

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009 Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A partire dall 1.1.2010, per effetto di 2 Direttive comunitarie l adempimento della presentazione degli

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 107/E. Roma, 3 agosto 2004

RISOLUZIONE N. 107/E. Roma, 3 agosto 2004 RISOLUZIONE N. 107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 agosto 2004 Oggetto: Trattamento ai fini Iva delle prestazioni di concessione in uso di vagoni ferroviari per l esecuzione di trasporti

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Con la presente circolare si esaminano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG. CIRCOLARE N. 22 DEL 15/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE PAG. 2 IN SINTESI: Come noto, a decorrere dall

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

La territorialità IVA dei servizi

La territorialità IVA dei servizi 065609CFC0709_642a646.qxd 25-06-2009 17:19 Pagina 642 La territorialità IVA dei servizi Le modifiche introdotte dalla direttiva 2008/8/Ce Sandro Cerato Greta Popolizio Partners Studio Sinthema Vicenza,

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Roma, 23 dicembre 2010. Prot. n.

Roma, 23 dicembre 2010. Prot. n. CIRCOLARE N. 59/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Iva Prot. n. OGGETTO: Applicabilità del meccanismo dell inversione contabile o reverse charge alle

Dettagli

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

Circolare informativa: Settore consulenza aziendale - tributaria

Circolare informativa: Settore consulenza aziendale - tributaria Bosin & Maas & Stocker Wirtschaftsberatung Steuerrecht Arbeitsrecht Revisoren dottori commercialisti consulenti del lavoro revisori dr. F. J. S c h ö n w e g e r dr. M a n f r e d B o s i n dr. G o t t

Dettagli

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 54/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 dicembre 2004 Oggetto: IVA. Territorialità delle cessioni di gas e di energia elettrica. Direttiva 2003/92/CE del Consiglio del 7 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 14 DEL 18 FEBBRAIO 2008 Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio PROVVEDIMENTI COMMENTATI Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art.

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli