Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Dr. Giorgio Francesco Arcodia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Dr. Giorgio Francesco Arcodia"

Transcript

1 Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue dei segni Le lingue dei segni sono espresse con le mani, le braccia e la faccia e sono intese attraverso gli occhi. Le lingue dei segni si evolvono nelle comunità di persone non udenti, e i figli di questi acquisiscono la lingua dei segni come lingua prima. Come tutte le lingue, le lingue dei segni hanno regole linguistiche riguardo a come le parole, le frasi e i testi sono strutturati. Quindi, tutte le lingue dei segni hanno lessico, morfologia grammaticale e derivazionale, fonologia, sintassi e semantica. (Mayberry, R. I., Squires, B., 2006, Sign language: acquisition, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amstedam, Elsevier; trad. mia)

2 Per molti aspetti, le lingue dei segni sono come le lingue verbali: sono lingue naturali che nascono spontaneamente quando c è una comunità di comunicatori; possono essere usate efficacemente per tutte le funzioni sociali e mentali delle lingue verbali; sono acquisite senza istruzione esplicita dai bambini, a condizione che abbiano sufficiente esposizione ed interazione linguistica (Sandler, W., 2006, Sign language: overview, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amstedam, Elsevier; trad. mia) le lingue dei segni non sono universali, sono specifiche di una comunità, esattamente come le lingue verbali storico-naturali differenza di mezzo: le lingue dei segni sfruttano primariamente il canale visivo (e, eventualmente, tattile), mentre quelle verbali utilizzano primariamente il canale fonicoacustico 2

3 Lingua dei segni italiana (LIS): (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 3

4 (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 4

5 LIS e lingua italiana: (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) mancata corrispondenza 1:1 tra parole italiane e segni LIS 5

6 LIS: flessione = DONNE (plurale) (Pizzuto, E., 1987, Aspetti morfo-sintattici, in Volterra, V. [a cura di], La lingua italiana dei segni, Bologna, Il Mulino) 6

7 American Sign Language (ASL): composizione e derivazione (Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 7

8 (Liddell, Scott K., 2003, Grammar, Gesture and Meaning in American Sign Language, Cambridge, Cambridge University Press) 8

9 American Sign Language (ASL): dove abiti? 9

10 (Fant, L., Bernstein Fant, B., 2009, Perfect Phrases in American Sign Language for Beginners, New York, McGraw-Hill) 10

11 (Fant, L., Bernstein Fant, B., 2009, Perfect Phrases in American Sign Language for Beginners, New York, McGraw-Hill) 11

12 (Fant, L., Bernstein Fant, B., 2009, Perfect Phrases in American Sign Language for Beginners, New York, McGraw-Hill) 12

13 LISt: Lingua dei Segni Italiana Tattile Varietà di LIS parlata dai sordociechi comunicazione basata sul contatto delle mani; segni trasmessi con la percezione del movimento delle mani (Checchetto, A. et al., 2011, Una varietà molto speciale: la LISt (Lingua dei Segni Italiana Tattile), in Cardinaletti, A., Cecchetto, C., Donati C. [a c. di], Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS. Milano: Franco Angeli) 13

14 1.1 Il segno nelle lingue dei segni Arbitrarietà del segno (rapporto tra significato e significante) It. topo, ted. Maus, fr. souris, giapp. nezumi, etc. LIS Deutsche Gebärdensprache ASL 14

15 Arbitrarietà semantica: ogni lingua sceglie di ripartire i significati in maniera arbitraria It. carne, ing. meat (da mangiare), flesh (viva, umana); lat. ater, niger, it. nero LIS ASL (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) (Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 15

16 Segni uguali dal significato diverso in diverse lingue segnate: nome nella ASL, Roma nella LIS, malato nella varietà diatopica triestina della LIS (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 16

17 Iconicità vs. arbitrarietà: (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 17

18 Plurale reduplicato : (Pizzuto, E., 1987, Aspetti morfo-sintattici, in Volterra, V. [a cura di], La lingua italiana dei segni, Bologna, Il Mulino) segno ripetuto (e dislocato) per indicare il plurale; cfr. indonesiano orang persona vs. orang orang persone 18

19 Pittogramma cinese yú (giapp. sakana) pesce : 魚 < 魚 Segno LIS per pesce : il significato appare iconicamente rappresentato nel segno solo dopo che se ne conosce il significato; segni traslucidi 19

20 Opacizzazione del segno (perdita di motivazione): la connessione con il calendario non è più necessariamente evidente 20

21 Segno HOME in ASL: mangiare + dormire = HOME (Taub, S. F., 2004, Language from the Body. Iconicity and Metaphor in American Sign Language, Cambridge, CUP) 21

22 Motivazione parziale : relazioni metaforiche afferrare (un oggetto) > afferrare (un concetto) cfr. italiano afferrare (un oggetto, un concetto) 22

23 Segni metonimici : una parte per il tutto baffi = gatto (Taub, S. F., 2004, Language from the Body. Iconicity and Metaphor in American Sign Language, Cambridge, CUP) 23

24 1.2 Le lingue dei segni nel mondo Le persone non udenti rappresentano una minoranza della popolazione (in Italia, circa lo 0,12-0,15% della popolazione; negli Stati Uniti, circa lo 0,23%; importanza della soglia come criterio statistico) in un gruppo sociale locale, possono esserci pochissimi non udenti o anche nessuno contesto tipico della comunicazione segnata: istituti scolastici per non udenti si ritiene che nessuna delle lingue dei segni usate nel mondo contemporaneo sia apparsa più di tre secoli fa (Sandler, W., 2006, Sign language: overview, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amstedam, Elsevier) stime sul numero totale delle lingue dei segni: circa (Zeshan, U., 2006, Sign languages of the World, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amstedam, Elsevier) 24

25 Relazioni di parentela tra lingue dei segni Gruppo della Lingua dei Segni Francese Gruppo della Lingua dei Segni Britannica (BSL) Gruppo indopakistano Gruppo giapponese Lingua dei segni francese, americana, svedese, finlandese Lingua dei segni britannica, alcune varietà di Lingua dei segni australiana Varietà indiane, pakistane, nepalesi Varietà giapponese, coreana, taiwanese (Woodward, J., 1985, Universal constraints on two-finger extension across sign languages, Sign Language Studies, 46, pp ) le relazioni tra le lingue segnate delle varie comunità non riflettono (necesariamente) quelle tra le lingue verbali delle stesse comunità 25

26 Basso livello di standardizzazione Le lingue dei segni conoscono una variazione diatopica molto notevole mancanza di diffusione scolastica attraverso il medium scritto, quasi totale assenza nei mass media Strumenti e canali per la stabilizzazione dello standard: descrizioni grammaticali, dizionari, database lingua dei segni italiana (LIS), lingua dei segni svizzero-tedesca (DSGS), americana (ASL), inglese (BSL), australiana (AUSL), francese (LSF), etc. sulla LIS: Volterra, V., 2004, La lingua dei segni italiana. La comunicazione visivogestuale dei sordi, Bologna, Il Mulino Romeo, O., 1991, Dizionario dei segni, Bologna, Zanichelli

27 2. Storia e presente delle lingue dei segni 2.1 Le comunità di non udenti Presenza di diversi livelli di competenza nella lingua dei segni di riferimento dal 3% al 7% circa dei non udenti sono figli di non udenti, che imparano la lingua dei segni fin dalla prima infanzia la (stra)grande maggioranza dei sordi entra in contatto con la lingua dei segni in età successive e con modalità diverse importanza del contesto scolastico e dei circoli N.B.: segnanti di lingue diverse se in contatto prolungato riescono a comunicare più rapidamente dei parlanti di lingue verbali a parità di condizioni utilizzo degli elementi iconici del codice segnato 27

28 Gradi di appartenenza alla comunità dei non udenti: (A) segnanti nativi, sordi figli di sordi nucleo centrale (B) segnanti sordi che hanno appreso la lingua dei segni a scuola o in un percorso educativo specifico, o all interno di comunità (C) segnanti udenti, familiari di segnanti, interpreti, educatori, etc., con una competenza variabile nella lingua dei segni D C B A A (udenti) 28

29 2.2 Come nascono le lingue dei segni? Ogni volta che persone sorde hanno l opportunità di riunirsi e di interagire con regolarità, nasce una nuova lingua dei segni (...) l emergere di un sistema di comunicazione altamente strutturato tra umani è inevitabile. Se il canale orale-auricolare non è disponibile, la lingua emerge dalla modalità visivo-gestuale (Sandler, W., 2006, Sign language: overview, in Brown, K. et al. (eds.), Encyclopedia of Language and Linguistics, Amstedam, Elsevier; trad. mia) anche i bambini non udenti nati in famiglie dove viene usato solo una lingua verbale costruiscono una forma rudimentale di comunicazione segnata (home signs) i bambini esposti in età precoce a una lingua dei segni la apprendono in modo naturale, parallelamente a quanto avviene con le lingue verbali importanza dell età come fattore dell apprendimento una lingua dei segni può trasferirsi in un nuovo territorio (istituzione di scuole; e.g. la antica lingua dei segni francese negli Stati Uniti e in Brasile) 29

30 Lingua dei segni del Nicaragua (ISN, Idioma de señas de Nicaragua) Anni 70, Nicaragua: creazione di istituti scolastici per bambini non udenti, didattica basata sullo spagnolo (lettura labiale) nascita di una forma di comunicazione gestuale spontanea tra gruppi di bambini; affermazione di una varietà comune ai due principali istituti del paese standardizzazione ed omogeneizzazione di una lingua dei segni, diffusasi anche nel resto del paese; stabilizzazione di lessico e grammatica nell arco di due generazioni di segnanti importanza dell interazione con gli altri segnanti e con gli udenti I sordi sembrano, quindi, riuscire a sviluppare un lessico in segni e anche forme rudimentali e via via più complesse di sintassi sulla base di un processo di convenzionalizzazione e di adattamento di tutti i materiali comunicativi a loro disposizione. In particolare, una volta che si sviluppa un lessico abbastanza ampio, le prime forme grammaticali e sintattiche emergono spontaneamente. Questo processo nasce dai bisogni comunicativi e si esplica quando i sordi sono in contatto tra loro o con persone udenti (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 30

31 3. Aspetti semiotici delle lingue dei segni Asse sintagmatico nelle lingue verbali: TEMPO l uomo legge un libro nelle lingue verbali, tuttavia, le componenti intonative e prossemiche sono simultaenee rispetto alla produzione verbale 31

32 (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) nell articolazione del segno LEGGERE, una mano riproduce parte del segno LIBRO 32

33 Asse sintagmatico nelle lingue segnate: Tempo LIBRO Spazio UOMO LIBRO LEGGE le lingue segnate sfruttano anche la dimensione spaziale articolando simultaneamente con le due mani segni diversi (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 33

34 Es.: una donna taglia un filo con le forbici (Lingua Italiana dei Segni) (Pizzuto, E., 2004, Aspetti morfo-sintattici, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) 34

35 Es./2: segno MANGIARE vs. segno MANGIARE-PANINO in LIS mangiare configurazione B = MANGIARE-PANINO (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) 35

36 3.1 Doppia articolazione: fonemi e cheremi Lingue verbali unità minime di prima articolazione: entità dotate di significato (morfemi) unità minime di seconda articolazione: suoni (fonemi) Ess.: suoni [r], [a], [s], [i] rasi, arsi, risa (costruite a partire dalle stesse unità, ma con significati diversi) cane unità di prima articolazione can, e unità di seconda articolazione c, a, n, e ([k], [a], [n], [e]) a partire da un numero limitato di unità prive di significato possiamo costruire un numero potenzialmente illimitato di unità dotate di significato Es.: [a], [r], [s], [i] > arsi, risa, rasi 36

37 Segno MAMMA nella LIS ( 37

38 LIS: 15 luoghi, 38 configurazioni, 6 orientamenti, 32 movimenti cheremi (W. Stokoe, Sign Language Structure; Unità di seconda articolazione delle lingue dei segni ( fonemi); l'unione (quasi in simultaneità) dei cheremi in un atto articolatorio realizza un segno (unione di significato e significante) luogo: mento (del segnante) configurazione: mano aperta (B) orientamento: palmo verso il basso movimento: contatto 38

39 Segno DOG 'cane' nella ASL: 39

40 Esempi di coppie minime in LIS: 40

41 (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 41

42 Linearità vs. simultaneità del segno Fonemi: unità sequenziali Cheremi: unità che si realizzano (quasi) simultaneamente Es.: segno ASL per 'gelato' 42

43 Componenti non manuali: (a) posizione del busto e delle spalle (b) espressione facciale (c) articolazione con la bocca di componenti orali Componenti orali del parlato (COP) e Componenti orali speciali ( COS) (d) sguardo Es.: movimento delle sopracciglia in ASL verso il basso: interrogativa 'wh ' verso l'alto, interrogativa 'sì/no' cfr. intonazione nella frase italiana (interrogativa, esclamativa, etc.) 43

44 Es./2: segno PRESTITO in LIS (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 44

45 3.2 Configurazioni della mano e iconicità Configurazione A (LIS) Configurazione B (LIS) metafora visiva : configurazione A tondo e compatto configurazione B superficie piana (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) cfr. il fonosimbolismo nelle lingue verbali 45

46 46

47 47

48 TAVOLO ( 48

49 (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 49

50 Mentre nelle lingue vocali il legame fonema-significato è del tutto arbitrario, sembrerebbe che nelle lingue dei segni il rapporto configurazione-significato non lo sia. In realtà resta completamente arbitraria la scelta della particolare metafora visiva: lingue dei segni diverse possono scegliere per uno stesso concetto metafore visive diverse. (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) Es.: segno FOGLIO/CARTA in ASL e in LIS (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 50

51 Es./2: VEDERE, CONTROLLARE e CERCARE in LIS vs. SEE, CHECK e SEARCH in ASL (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 51

52 52

53 53

54 (Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 54

55 cfr. le onomatopee nelle lingue verbali: it. bau fr. wouf giapp. wan ing. woof o bark russ. gav... 55

56 4. La Lingua dei Segni Italiana (LIS) In Italia, come in molti altri paesi, le persone sorde, anche se educate al linguaggio parlato, hanno spesso utilizzato per dialogare tra loro una forma di comunicazione visivogestuale diversa da quella acustico-vocale. Questa forma di comunicazione è stata spesso ignorata dal mondo degli udenti che anzi, in alcuni periodi (...) l ha anche aspramente combattuta, sottovalutandone i pregi e giudicandola incompatibile con una buona acquisizione della lingua parlata. L interesse scientifico per le lingue dei segni in Italia (ri)comincia verso la fine degli anni 70 È bene ricordare che all epoca questa forma di comunicazione non aveva neppure un nome. I sordi, che la usavano da tempo immemorabile come una sorta di «lingua privata» da usare in circoli chiusi, senza rendersi conto del suo status di lingua, la chiamavano (e in parte ancora la chiamano) «mimica»; gli udenti, abituati a considerarla con superficiale curiosità come un complesso più o meno disordinato di «gesti», usavano talvolta il termine di linguaggio gestuale o in seguito linguaggio mimico-gestuale (...) (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 56

57 LIS ancora priva di riconoscimento ufficiale; basso livello di standardizzazione, soprattutto nel lessico, notevole variabilità la LIS parlata a Trieste possiede addirittura differenze nelle configurazioni manuali rispetto alla LIS romana (Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V., 2006, Linguaggio e Sordità, Bologna, Il Mulino) 57

58 4.1 Alcuni aspetti morfosintattici della LIS Marca di iterazione (continuità/ripetizione nel tempo) 58

59 Azione repentina 59

60 Marca di azione terminata (perfettivo): segno FATTO 60

61 Indicatori temporali posizione lungo l asse del tempo connessa iconicamente con la posizione del segno nello spazio (rispetto al parlante) passato - verso la spalla presente - spazio neutro futuro - in avanti 61

62 Ordine delle parole/1: costruzione possessiva 62

63 Ordine delle parole/2: frase negativa 63

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2015 / 2016 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni Asse

Dettagli

1. Le lingue dei segni

1. Le lingue dei segni Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2014 / 2015 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue dei segni Le lingue dei segni sono espresse

Dettagli

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2014 / 2015 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni Asse

Dettagli

1. Fenomeni fonologici nelle lingue dei segni. Epentesi

1. Fenomeni fonologici nelle lingue dei segni. Epentesi Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fenomeni fonologici nelle lingue dei segni Epentesi

Dettagli

1. Le lingue dei segni

1. Le lingue dei segni Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue dei segni "Le lingue dei segni sono

Dettagli

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito Cos'è la Lis Cos'è la LIS? Forma di comunicazione visivo gestuale, diversa da quella acustico vocale abitualmente utilizzata tra le persone udenti; Lingua a tutti gli effetti, costituita da un registro

Dettagli

Lingua dei segni italiana 1

Lingua dei segni italiana 1 Lingua dei segni italiana 1 Lezioni Martedì 12:15-13:45 Aula MF5 San Basilio Ricevimento Martedì 16-18 Ca Bembo Contatto chiara.branchini@unive.it RECUPERO Data: Sabato 7 aprile 2018 Orario: 10:30-12:00

Dettagli

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 12 Dott. Michela Tardella

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 12 Dott. Michela Tardella Filosofia del linguaggio 2016-17 Unità didattica n. 12 Dott. Michela Tardella Le lingue dei segni Introduzione Il tipo di struttura meccanica o biologica degli utenti rappresenta una condizione delle loro

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

La Lingua dei Segni Italiana La comunicazione visivo-gestuale dei sordi Aspetti morfo-sintattici pp

La Lingua dei Segni Italiana La comunicazione visivo-gestuale dei sordi Aspetti morfo-sintattici pp Tratti di morfologia lessicale e flessiva della LIS Le classi dei nomi e dei verbi Indagini su coppie nome-verbo semanticamente correlati Distinzioni tra nomi e verbi non marcate morfologicamente: - nomi

Dettagli

Le lingue storico-naturali

Le lingue storico-naturali Le lingue storico-naturali Le lingue umane sono dette [ ] lingue storico-naturali: da un lato sono apprese in modo naturale e spontaneo, dall altro sono il prodotto di un evoluzione attraverso il tempo

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità AA 2017/2018 Perdita uditiva da 20 a 40 db da 40 a 70 db da 70 a 90 db maggiore di

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Interprete in lingua dei segni italiana (LIS) 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale degli adulti Attività

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Quanti morfemi sono contenuti nelle seguenti parole? cervo, stradale,

Dettagli

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento MARIA CRISTINA CASELLI ISTC-CNR Quanti bambini nascono sordi? 1/1000 nascono sordi Solo il 5-10% di bambini sordi

Dettagli

La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica

La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica SEMINARIO: La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO TRENTINO TRILINGUE Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità AA 2017/2018 Quanti vocaboli possiedi? Al massimo 250. Ebbene, il tuo padrone ne possiede

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO PREMESSA Molto spesso la sordità viene definita una disabilità invisibile, riconoscibile

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Morfologia della LIS

Morfologia della LIS Morfologia della LIS La LIS possiede meccanismi morfologici attraverso i quali le parole possono essere modificate DERIVAZIONE: aggiungendo un suffisso ad un segno si modifica il suo significato. In LIS

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Linguistica LIS. Ricapitolando

Linguistica LIS. Ricapitolando Linguistica LIS Ricapitolando Sign Language Structure Opera di William Stokoe pubblicata nel 1960 che segna l inizio della riflessione linguistica e semiotica contemporanea sulle lingue dei segni Opera

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: La trasmissione di informazioni mediante messaggi da un emittente a un ricevente si realizza all interno di un gruppo (natura sociale) ne costituisce la base

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) DOTT.SSA FILOMENA DIODATO + Il segno come entità biplanare Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di rinvio tra due elementi, detti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Commentare i seguenti dati linguistici: Questa è la mia amica Questa è la mia amica che ho conosciuto al bar Questa è la mia amica

Dettagli

Didattica per le Disabilità Sensoriali

Didattica per le Disabilità Sensoriali Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione Didattica per le Disabilità Sensoriali Terza LEZIONE 14 MAGGIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico ivan.dipierro@unimc.it

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN

d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1354 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN COMUNICATO

Dettagli

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità AA 2018/2019 Il termine sordomuto Pedro Ponce de Leon, i constabili di Castiglia L

Dettagli

Modalità di comunicazione: gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali Siena, 28 aprile 2017

Modalità di comunicazione: gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali Siena, 28 aprile 2017 Giornata formativa Didattica e inclusione: aspetti comunicativi, culturali e per l italiano L2 Modalità di comunicazione: gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali Siena, 28 aprile 2017 Rete Universitaria

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati preferiscono voci femminili, in particolare quella materna

Dettagli

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA 3

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA 3 LINGUA DEI SEGNI ITALIANA 3 Lezioni Martedì 14:00-15:30 San Basilio 1B Ricevimento Martedì 16-18 Ca Bembo Contatto chiara.branchini@unive.it RECUPERO Data: Sabato 7 aprile 2018 Orario: 12:15-13:45 Luogo:

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE LA COMUNICAZIONE COMUNICARE (dal latino communis) significa condividere, mettere in comune, trasmettere, cioè entrare in relazione con altri esseri viventi, per soddisfare un bisogno materiale o per scambiare

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto i sordi stessi si definiscono tali I sordi non sono: NON UDENTI

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

I incontro sulla Sordità

I incontro sulla Sordità I incontro sulla Sordità a cura del gruppo Beethoven Tecnici della comunicazione specializzati nelle disabilità pluri-sensoriali 23 gennaio 2015 ore 16 19 presso RSA Il Giglio Firenze La Comunicazione:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1121 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SODANO e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2006 Riconoscimento della lingua dei segni italiana TIPOGRAFIA

Dettagli

Log. Monica Pavarotti

Log. Monica Pavarotti Log. Monica Pavarotti 1 Gesti fanno parte integrante della CAA perché sono parte integrante della comunicazione umana. In particolare la CAA utilizza tutte le competenze comunicative dell individuo, includendo

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

CORSO BIMODALE BASE CORSO BIMODALE AVANZATO. destinatari. Logopedisti CORSO BIMODALE BASE crediti formativi 21.8

CORSO BIMODALE BASE CORSO BIMODALE AVANZATO. destinatari. Logopedisti CORSO BIMODALE BASE crediti formativi 21.8 destinatari Logopedisti crediti formativi 21.8 crediti formativi 21.8 Docenti: Dott.ssa Luigia Flavia Pantaleo - Logopedista Dr. Italo Cantore - Otorinolaringoiatra 11-12 - 13 SETTEMBRE 2014 CORSO BASE

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Nona Lezione Nona lezione: Comunicazione non verbale Sommario 1. Continuità e discontinuità fra comunicazione

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

Charles Sanders Pierce

Charles Sanders Pierce Charles Sanders Pierce 1 Icone segni somiglianti agli oggetti che rappresentano Indici contigui (in termini spaziali, temporali come nella co-occorrenza, o per causa) all oggetto rappresentato Simboli

Dettagli

Relazionarsi vuol dire comunicare...

Relazionarsi vuol dire comunicare... Relazionarsi vuol dire comunicare... La comunicazione del cane Attilio Miconi Istruttore Comportamentale Istruttore e Formatore CSEN Referente - Istruttore sisca Traccia Interazione o relazione Informare

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S. 2018-2019 Classi Prime TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno comprende

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROMANO, ANNA TERESA FORMISANO, VOLONTÈ. Riconoscimento della lingua italiana dei segni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROMANO, ANNA TERESA FORMISANO, VOLONTÈ. Riconoscimento della lingua italiana dei segni Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1088 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ROMANO, ANNA TERESA FORMISANO, VOLONTÈ Riconoscimento della lingua italiana dei segni Presentata

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino

Istituto Comprensivo di Pralboino Comprende e identifica con immediatezza vocaboli, istruzioni orali ed espressioni di uso frequente relative alla quotidianità, agli ambiti familiari e non, agli aspetti del proprio vissuto e del proprio

Dettagli

Lingue verbali e lingue dei segni / Verbal and Signed Languages

Lingue verbali e lingue dei segni / Verbal and Signed Languages Dipartimento di Linguistica Università degli Studi Roma Tre Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Colloquio Internazionale / International Colloquium

Dettagli

LA LINGUA DEI SEGNI E LE NUOVE TECNOLOGIE VARIAZIONI E MODIFICHE NELLA LINGUA E NELLA PERCEZIONE DEI SEGNANTI

LA LINGUA DEI SEGNI E LE NUOVE TECNOLOGIE VARIAZIONI E MODIFICHE NELLA LINGUA E NELLA PERCEZIONE DEI SEGNANTI Dottorato di Scienze Filosofiche Indirizzo Filosofia del linguaggio, della mente e dei processi formativi Dipartimento di Scienze Umanistiche Settore Scientifico Disciplinare M PED/01 LA LINGUA DEI SEGNI

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio Lo sviluppo del linguaggio Natura del linguaggio e dei suoi sottoinsiemi: Suono: fonologia Significato: semantica Lessico Morfologia Sintassi Contesto : pragmatica Funzioni comunicative Conversazione,

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole Curricolo verticale Dai 3 anni ai 6 anni I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino.

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

TERAPIA. Danza Movimento Terapia Servizio Scuola Logopedia Laboratorio Psicopedagogico Laboratorio Grafico e Costruttivo Counselling Genitori Laboratorio Espressivo Creativo TERAPIA Sostegno Psicologico Psicomotricità Musicoterapia Psicoterapia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009 INSEGNARE CON I TASK LE NUOVE TECNOLOGIE NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA: UN AMBIENTE MULTIMEDIALE PER SVILUPPARE LA COMPETENZA NELL USO DELL ITALIANO NEI DIVERSI CONTESTI LA LINGUA PARLATA Primo incontro

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT. CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT./ LESSICO - ortografia - regolarità (variabilità e concordanza) PARTI DEL

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

della categorizzazione percettiva!# $%&'( $%)$' ! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO Anno scolastico 2016/2017 Progetto CORSO DI LINGUA TEDESCA (PER ADULTI) Referente SANTARPIA PAOLA Il progetto continua il prossimo anno scolastico SI NO Il progetto verrà riproposto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Premessa PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il linguaggio è da ritenersi il mezzo più potente che possediamo per effettuare trasformazioni nella realtà, per mutare la sua forma riorganizzandola sul piano

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli