sessualità e psicofarmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sessualità e psicofarmaci"

Transcript

1 Catello Orazzo sessualità e psicofarmaci le sostanze psicoattive: causa e rimedio delle disfunzioni sessuali ECLIPSI

2 sessualità e psicofarmaci Le sostanze psicoattive: causa e rimedio delle disfunzioni sessuali Di Catello Orazzo Editing: Andrea Pioli Videoimpaginazione: Camilla Romoli Copyright 2012 Eclipsi srl Via Mannelli, Firenze Tel ISBN: I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i micro-film e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.

3 SOMMARIO Introduzione 1 1. Il contesto clinico 9 2. Classificazione delle disfunzioni sessuali Fisiologia della risposta sessuale La reazione sessuale maschile La reazione sessuale femminile Le disfunzioni sessuali nelle diverse fasi della risposta sessuale Basi biologiche delle funzioni sessuali Substrato neuroanatomico Substrato endocrinologico Fisiologia degli ormoni sessuali maschili Fisiologia degli ormoni sessuali femminili Fisiologia della prolattina Neurotrasmettitori della risposta sessuale Serotonina Dopamina Acetilcolina e noradrenalina Ossido nitrico Le disfunzioni sessuali secondarie a trattamento con psicofarmaci (dssp) e il dsm-iv Gli antidepressivi e la funzionalità sessuale Le disfunzioni sessuali nelle principali patologie trattate con antidepressivi Sindrome depressiva Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) Disturbi della condotta alimentare 72

4 6.2. Disfunzioni sessuali indotte da antidepressivi Calo del desiderio sessuale Disturbo dell erezione Disturbo dell orgasmo e dell eiaculazione Priapismo Anestesia genitale Basi biochimiche delle disfunzioni sessuali indotte da antidepressivi Trattamento delle disfunzioni sessuali indotte da antidepressivi Disturbo del desiderio sessuale Disturbo della funzione erettile Disturbo dell orgasmo Priapismo Anestesia genitale Gli antipsicotici e la funzionalità sessuale Le disfunzioni sessuali nelle principali patologie trattate con antipsicotici Psicosi Episodi maniacali e ipomaniacali Le disfunzioni sessuali indotte da antipsicotici Riduzione della libido Disturbo dell erezione Disturbo dell eiaculazione Disturbo dell orgasmo Priapismo Disturbi mestruali Basi biochimiche delle disfunzioni sessuali indotte da antipsicotici Il paradosso dei neurolettici Trattamento delle disfunzioni sessuali indotte da antipsicotici I sali di litio e la funzionalità sessuale Disfunzioni sessuali nelle principali patologie trattate con sali di litio Le disfunzioni sessuali indotte dai sali di litio 137

5 Disturbi dell interesse sessuale Disturbi della funzione sessuale Basi biochimiche delle disfunzioni sessuali indotte dai sali di litio Trattamento delle disfunzioni sessuali indotte dai sali di litio Benzodiazepine e funzionalità sessuale Disturbi della sfera sessuale nei soggetti ansiosi Le disfunzioni sessuali indotte da benzodiazepine Basi biochimiche delle disfunzioni sessuali indotte da benzodiazepine Trattamento delle disfunzioni sessuali indotte da benzodiazepine Gli antiepilettici e la funzionalità sessuale Disturbi della sfera sessuale nei soggetti epilettici La sessualità nelle donne epilettiche Disfunzioni sessuali indotte dagli antiepilettici Disfunzioni sessuali nel morbo di Parkinson Disfunzioni sessuali nei disturbi di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo narcisistico di personalità Disturbo antisociale di personalità Disturbo isterico di personalità Disturbo istrionico di personalità Disturbo paranoide di personalità Disturbo schizoide di personalità Disturbo schizotipico di personalità Disturbo evitante di personalità Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità Trattamento dei disturbi sessuali con sostanze psicoattive Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo 206

6 Trazodone Disturbo dell erezione maschile Iniezioni intracavernose Trazodone Yoimbina Apomorfina Naltrexone Fentolamina Eiaculazione precoce Antidepressivi triciclici SSRI Inibitori delle fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5) Inibitori delle PDE Sostanze d abuso e disfunzioni sessuali Abuso di sostanze nella popolazione psichiatrica Sostanze d abuso e risposta sessuale Alcol Nicotina Cannabinoidi Oppioidi Cocaina Amfetamine 255 Conclusioni 257 Bibliografia 261

7 RINGRAZIAMENTI I ringraziamenti sono d obbligo, oltre che sentiti, nei confronti di coloro che mi hanno stimolato, sostenuto, incoraggiato, aiutato e tollerato mentre ero impegnato nella scrittura di questo lavoro. Prima fra tutti Francesca, che seppe invogliarmi a iscrivermi e a frequentare un corso di sessuologia clinica presso l Università di Bologna, corso concluso con una tesi attorno alla quale ho strutturato negli anni questo lavoro, in un processo di sedimentazione di dati e informazioni che ho raccolto incessantemente da libri, riviste, siti telematici, relazioni presso convegni e congressi. Ringrazio Marco, e ancora Francesca, per il paziente e prezioso lavoro di correzione delle bozze e per i saggi consigli elargiti con generosità. Un pensiero colmo di affetto e gratitudine va ai miei due figli, Gabriele Gennaro e Federico, la cui presenza è per me sempre una fonte di inesauribile serenità e ottimismo. Li prego di perdonarmi per il prezioso tempo che ho sottratto loro per dedicarmi al mio lavoro ; spero di rimediare d ora in poi. È doveroso ricordare che senza i miei pazienti questo lavoro non sarebbe mai nato. Durante i colloqui si sono aperti a me con fiducia, regalandomi molto materiale per questo libro. Sento di doverli ringraziare tutti, perché tutti, nessuno escluso, mi hanno dato tanto. Da loro sono venuti stimoli continui ad approfondire la conoscenza, stimoli che ho sempre raccolto e tradotto in un

8 lavoro di ricerca e studio nel tentativo di ridurre la mia ignoranza. Le loro storie sono spesso riportate nei vari capitoli, con la speranza di rendere più chiaro quanto esposto in modo teorico. Per proteggere la privacy ho sempre cambiato i nomi e ho spesso trasformato dettagli e circostanze, aggiungendo qualche volta tocchi di fantasia. Grazie di cuore a tutti: spero di potere almeno in parte ricambiare quanto ho ricevuto così copiosamente.

9 introduzione Nel corso della mia ventennale esperienza psichiatrica ho constatato come l interesse per i problemi sessuali sia andato progressivamente ridimensionandosi. Da un lato il clinico pone scarsa attenzione ai temi sessuali che possono celarsi dietro i sintomi lamentati dal paziente, dall altro omette di valutare con la dovuta attenzione gli eventuali effetti collaterali di natura sessuale che si manifestano in seguito al trattamento psicofarmacologico. Il paziente, da parte sua, non è incoraggiato a superare il naturale pudore che gli impedisce di esporre francamente i suoi problemi sessuali. Talvolta il clinico suppone un imbarazzo che in realtà non esiste, o almeno non nella misura immaginata, e che talvolta rappresenta solo la proiezione del suo stesso pudore. Tutti questi aspetti interferiscono negativamente con l attuazione di un esame clinico esaustivo, impedendo un adeguata valutazione della sfera sessuale. Si potrebbe dire che, dopo un periodo in cui la psichiatria è stata dominata dall approccio psicoanalitico, che ha comportato un attenzione molto intensa per gli aspetti sessuali, si è passati nel corso degli ultimi decenni a una fase sessuofobica, in cui l interesse per la sessualità è diminuito al punto da arrivare, in casi estremi, a una completa scotomizzazione. Questo lavoro, partendo dall assunto che la funzionalità sessuale rappresenti un importante prerequisito per la qualità della vita,

10 2 Sessualità e psicofarmaci focalizza l attenzione sulle disfunzioni sessuali indotte dal trattamento farmacologico, ritenendo che queste, per la loro frequenza e valenza invalidante, abbiano un peso notevole nel determinare un basso livello di accettazione della terapia e nel comportare un tasso di abbandono della stessa che è molto alto e talvolta poco compreso nelle sue cause. D altro canto, la potenzialità degli psicofarmaci di interferire con la risposta sessuale viene anche presa in considerazione come opportunità per l uso degli stessi nella terapia di alcune disfunzioni sessuali; così, ad esempio, l azione ritardante dell orgasmo da parte degli antidepressivi può essere sfruttata clinicamente per la terapia dell eiaculazione precoce. Il primo capitolo prende in considerazione i complessi aspetti della relazione medico-paziente, con particolare attenzione alle dinamiche che s instaurano nel trattamento dei problemi di natura sessuale. Le emozioni e i preconcetti del paziente s intrecciano con quelli del terapeuta, potenziandosi e generando cicli relazionali interpersonali negativi, con possibili gravi ripercussioni sulla relazione terapeutica. Nel secondo capitolo viene considerato il problema della classificazione delle disfunzioni sessuali, con un accenno ai limiti dei sistemi di classificazione maggiormente in uso. In particolare, vengono prese in considerazione le disfunzioni sessuali elencate nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (1) (DSM-IV) (disturbi del desiderio sessuale, disturbi dell eccitazione sessuale, disturbi dell orgasmo, disturbo da dolore sessuale, disfunzione sessuale dovuta a condizione medica generale, disfunzione sessuale indotta da sostanze, disfunzione sessuale non altrimenti specificata) e nell ICD-10 (diminuzione o perdita del desiderio sessuale, evitamento sessuale e mancanza di godimento sessuale, difetto della risposta genitale, disfunzione dell orgasmo, eiaculazione precoce, vaginismo non organico, dispareunia non organica, impulso sessuale eccessivo, altre disfunzioni sessuali, disfunzioni sessuali non specificate). Il terzo capitolo tratta la fisiologia della risposta sessuale, fornendo i principali elementi comparativi tra la risposta sessuale maschile e quella femminile, e offre una breve descrizione dell ana-

11 Introduzione 3 tomia degli organi genitali nei due sessi. Le disfunzioni sessuali vengono poi inquadrate secondo la classificazione di William H. Masters e Virginia E. Johnson (2), poi integrata dalle osservazioni di Helen S. Kaplan (3), la quale tiene conto della fase fisiologica della risposta sessuale maggiormente compromessa (desiderio, eccitamento, plateau, orgasmo e risoluzione). Nel quarto capitolo sono descritte le basi biologiche che permettono di comprendere in che modo gli psicofarmaci possono generare disfunzioni sessuali. Vengono considerati i vari centri nervosi deputati al controllo delle principali funzioni sessuali (erezione, eiaculazione, ecc.), con particolare riferimento a quelli maschili, vista la maggiore conoscenza che si ha della fisiologia sessuale maschile rispetto a quella femminile. Per entrambi i sessi, viene attentamente valutato il ruolo degli ormoni nella genesi delle disfunzioni sessuali conseguenti all uso di sostanze psicoattive, così come il ruolo della prolattina nella fisiologia e nella genesi di disfunzioni sessuali. L ultima parte del capitolo è dedicata alla descrizione della modalità di coinvolgimento dei principali neurotrasmettitori (serotonina, dopamina, acetilcolina, noradrenalina, ossido nitrico) nel controllo della risposta sessuale maschile e femminile. In questa sezione si fa riferimento ad alcuni studi scientifici di particolare interesse condotti su animali da laboratorio e su soggetti umani. Nel capitolo quinto si prendono in considerazione le disfunzioni sessuali insorte in seguito a un uso congruo o incongruo di sostanze psicoattive, così come sono classificate nel DSM-IV. Il sesto capitolo esamina il complesso rapporto tra farmaci antidepressivi e disfunzioni sessuali. Nella prima parte sono descritti i quadri clinici delle principali patologie che richiedono un trattamento antidepressivo (depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi della condotta alimentare), con particolare riguardo alla sintomatologia di natura sessuale. Nella seconda parte sono esaminate le disfunzioni sessuali generate dalle terapie con i vecchi e i nuovi antidepressivi (calo del

12 4 Sessualità e psicofarmaci desiderio, disturbo dell erezione, disturbo dell orgasmo e dell eiaculazione, priapismo, anestesia genitale). Tali disfunzioni sono raffrontate con la sintomatologia tipica della patologia primaria per consentire una corretta diagnosi differenziale. La terza parte è dedicata alle basi biochimiche (interazione farmaco-organismo) delle disfunzioni sessuali indotte dagli antidepressivi, con riferimento sia a studi sperimentali condotti su animali da laboratorio, sia a studi condotti sull uomo. L ultima sezione tratta le disfunzioni sessuali secondarie alle terapie antidepressive. Per ognuna delle disfunzioni individuate sono riportati i rimedi maggiormente in uso in ambito clinico, atti a eliminare, o almeno a ridimensionare, la disfunzione. Il settimo capitolo è dedicato al rapporto tra antipsicotici e funzionalità sessuale. Viene in linea di massima riproposto lo schema già riportato nel capitolo precedente: descrizione delle principali patologie che richiedono un trattamento antipsicotico (schizofrenia, episodio maniacale e ipomaniacale); descrizione delle disfunzioni sessuali indotte dai trattamenti antipsicotici (calo del desiderio, impotenza, disturbo dell eiaculazione e dell orgasmo, priapismo, disturbi mestruali); descrizione delle basi biochimiche che sottendono i meccanismi patogenetici delle disfunzioni sessuali; descrizione dei possibili rimedi per le disfunzioni sessuali secondarie alle terapie antipsicotiche. Per esemplificare la descrizione teorica vengono riportati casi clinici da me osservati. Un paragrafo è dedicato al cosiddetto paradosso dei neurolettici. Questi ultimi (ampiamente utilizzati nella pratica clinica), pur essendo responsabili di numerose e spesso grandi difficoltà sul piano sessuale, non si associano a una riduzione della capacità riproduttiva; anzi, come dimostrato da comparazioni tra studi effettuati prima e dopo l avvento degli antipsicotici, incrementano l indice di fertilità negli schizofrenici di entrambi i sessi. L ottavo capitolo si occupa delle disfunzioni sessuali provocate dai trattamenti con sali di litio. Essi sono un rimedio farmacologico ampiamente studiato e, per quanto datato, ancora assai usato per il trattamento del disturbo bipolare dell umore.

13 Introduzione 5 L argomento, trascurato nella letteratura scientifica, è d interesse clinico, giacché la motivazione sessuale è spesso alla base delle interruzioni inopportune delle terapie, con conseguente ripercussione sullo stato di salute del paziente. Accanto alla descrizione delle principali disfunzioni sessuali secondarie al trattamento con sali di litio, vengono riportati alcuni consigli terapeutici che possono permettere di fronteggiare tali disfunzioni, contribuendo a migliorare la compliance (adesione al trattamento terapeutico) dei pazienti. Il nono capitolo tratta del rapporto tra ansiolitici (benzodiazepine) e disfunzioni sessuali. Le benzodiazepine sono una categoria di farmaci tra i più prescritti al mondo. La loro ripercussione sul funzionamento sessuale, pur non avendo l effetto delle classi di farmaci considerate nei precedenti capitoli, ha un notevole peso clinico. Viene anche evidenziato come la sintomatologia ansiosa possa essere causa di disfunzioni sessuali (soprattutto ansia da prestazione) e come gli ansiolitici possano essere un rimedio sintomatico per tale problema. Viene riportato il caso clinico di una difficoltà erettile secondaria a patologia ansiosa che risponde a una terapia integrata farmacologica e psicoterapeutica. Il rapporto tra sessualità ed epilessia, trattato nel decimo capitolo, è stato considerato perché l epilessia, pur essendo una patologia di competenza neurologica, giunge spesso all osservazione psichiatrica, giacché comporta una complessa sintomatologia cognitiva e comportamentale relativa all assetto di personalità epilettica. La condotta sessuale del paziente epilettico può essere alterata anche indipendentemente dal trattamento farmacologico. Le alterazioni possono comportare sia iposessualità che ipersessualità. Un paragrafo è dedicato alla sessualità della donna epilettica e a condizioni di particolare complessità e delicatezza quali gravidanza, menopausa e contraccezione. Nell undicesimo capitolo si affronta sinteticamente il rapporto tra morbo di Parkinson e sessualità.

14 6 Sessualità e psicofarmaci Si accenna all alta incidenza delle disfunzioni sessuali in questa patologia e alla possibilità d insorgenza di sintomi sessuali in seguito alla terapia antiparkinsoniana. L argomento è stato trattato perché il morbo di Parkinson, pur non rappresentando una patologia psichiatrica, può presentare numerosi aspetti sintomatologici che sconfinano in ambito psichiatrico. D altro canto, le manifestazioni extrapiramidali rappresentano un evento avverso di frequentissimo riscontro nei trattamenti con neurolettici tradizionali. Il dodicesimo capitolo è dedicato ai disturbi di personalità e al loro rapporto con la patologia sessuale. Per ogni disturbo è riportata una sommaria descrizione del quadro clinico generale e di quello sessuale in particolare. La sintomatologia sessuale caratteristica di ogni disturbo viene confrontata con quella secondaria a un eventuale trattamento farmacologico al fine di agevolare la diagnosi differenziale. Vengono riportati casi clinici osservati personalmente, riferiti da colleghi o tratti dalla letteratura. Nel tredicesimo capitolo la prospettiva della nostra osservazione s inverte. Gli psicofarmaci non vengono più considerati come possibile causa di deficit sessuali, ma come potenziali rimedi per tali difficoltà. Vengono considerate alcune delle principali disfunzioni sessuali elencate dal DSM-IV (disturbi del desiderio sessuale ipoattivo, disturbi dell erezione, eiaculazione precoce). Per ogni disturbo indicherò i principali farmaci che, in base alla letteratura consultata e alla mia esperienza, sembrano avere potenzialità terapeutiche. Non vengono trascurate poi le sostanze utilizzate, soprattutto in epoca antecedente all introduzione in commercio degli inibitori delle fosfodiesterasi 5 (PDE-5), per le iniezioni peniene intracavernose. Il quattordicesimo capitolo è dedicato agli inibitori delle PDE-5. Tali presidi, pur non essendo psicofarmaci, trovano un ampio impiego nella pratica clinica, anche psichiatrica, e rappresentano un valido ausilio nella terapia delle disfunzioni sessuali secondarie al trattamento con psicofarmaci.

15 Introduzione 7 Il quindicesimo e ultimo capitolo riguarda il rapporto tra sostanze d abuso e disfunzioni sessuali nei pazienti psichiatrici. Nella prima parte si riportano alcune riflessioni sul rapporto tra abuso di sostanze stupefacenti e malattie mentali, sia da un punto di vista statistico, sia relativamente ai possibili meccanismi che sono alla base della frequente sovrapposizione tra le due condizioni patologiche. Nella seconda parte vengono esaminate le ripercussioni dell abuso di sostanze sulla sfera sessuale dei pazienti con doppia diagnosi. Il lavoro è indirizzato a tutti gli operatori che si occupano di assistenza psichiatrica e psicologica (ad esempio operatori di centri di salute mentale, servizi per tossicodipendenti, centri per l assistenza alla famiglia, cliniche psichiatriche e neurologiche, ecc.), ma potrebbe essere d interesse anche per medici di medicina generale, neurologi, psicologi, psicoterapeuti, ginecologi, urologi e andrologi, nonché per persone con problemi psichiatrici, psicologici o sessuologici, o per coloro che mostrando interesse e curiosità intendano approfondire la loro conoscenza degli argomenti trattati. Di certo non vi è la pretesa di voler trattare in modo completo ed esaustivo gli argomenti presi in considerazione. Chi lo desidera potrà utilizzare i riferimenti bibliografici riportati a fine testo per un maggiore approfondimento. Nei capitoli che trattano gli aspetti farmacologici vengono riportate indicazioni e consigli terapeutici che derivano dalla mia esperienza professionale e da quanto rinvenuto nella letteratura scientifica consultata. Nella pratica clinica si raccomanda comunque una verifica dei dati riportati e un adeguamento alle circostanze e alle realtà specifiche.

16

17 1 IL CONTESTO CLINICO L attività professionale, svolta prevalentemente presso un Centro di Salute Mentale, mi ha consentito di sperimentare quotidianamente la peculiarità della relazione che intercorre tra medico e paziente. Il livello di complessità e di difficoltà è maggiore in psichiatria, perché la relazione riguarda aspetti molto personali e tali da comportare coinvolgimento emotivo da parte del paziente e del terapeuta. Quest ultimo, in particolare, non è un semplice prescrittore di presidi terapeutici, ma è elemento della soluzione terapeutica e, in quanto tale, si mette in gioco con la sua personalità, i suoi vissuti e il suo modo di stare nella relazione. All inizio dell attività clinica ritenevo che la disamina della sfera sessuale suscitasse estremo imbarazzo nel paziente e così tendevo a renderla molto frettolosa o addirittura a sorvolare su tale tipo di valutazione. Nel corso degli anni ho radicalmente rivisto quest atteggiamento. Molto spesso ho constatato, inizialmente con mia sorpresa, come il paziente non solo non mostrasse imbarazzo alle domande relative alla sfera sessuale, ma addirittura reagisse con un atteggiamento liberatorio: Finalmente qualcuno con cui posso parlare di questo problema. Eppure, nonostante avessi constatato tale reazione in numerose occasioni, mi rendevo conto che raramente i pazienti parlavano spontaneamente dei loro problemi sessuali, primari o secondari all assunzione di psicofarmaci.

18 10 Sessualità e psicofarmaci L atteggiamento è poi cambiato quando, all interno del Centro di Salute Mentale, la mia figura professionale ha avuto una maggiore connotazione quale esperto di disfunzioni sessuali. Le persone informate di questa competenza si sentivano maggiormente a loro agio nell affrontare argomenti riguardanti tematiche sessuali. L imbarazzo del paziente spesso nasceva dal timore di destare analoga emozione nel terapeuta; la consapevolezza che il terapeuta disponeva di specifiche competenze incoraggiava il paziente ad affrontare tali argomenti. La disponibilità del paziente a esporre i propri problemi di natura sessuale dipende dall atteggiamento del terapeuta e dall idea che il primo si è fatto del secondo rispetto al grado di competenza sessuologica. Quando il terapeuta evita di affrontare in modo aperto le tematiche sessuali rischia di innescare un ciclo interpersonale negativo in cui ognuno dei componenti della coppia terapeutica immagina nell altro un imbarazzo che in effetti rappresenta la proiezione del proprio vissuto. A tale proposito ricordiamo un interessante studio dal quale è emerso che il 68% dei pazienti ritiene che parlare dei propri problemi sessuali possa generare imbarazzo nel medico, mentre il 71% degli stessi dichiara di essere convinto che il proprio medico non considera le disfunzioni sessuali come un problema medico (4). Un attenta valutazione della sessualità del paziente risulta molto utile al clinico che si accinge a considerare l opportunità di un percorso psicoterapeutico. Essa fornisce preziose informazioni sulla personalità del soggetto, sullo stile relazionale, sullo sviluppo psichico e sul tipo di attaccamento maturato nel corso della prima infanzia. Tale valutazione è di grande utilità anche allo psichiatra che ricorre principalmente a un trattamento farmacologico, in quanto molto spesso gli psicofarmaci generano effetti collaterali indesiderati di natura sessuale, e anche perché molte disfunzioni sessuali spesso possono giovarsi, anche se in misura variabile da caso a caso, di opportuni trattamenti psicofarmacologici. D altro canto, un trattamento delle disfunzioni sessuali può essere attuato solo dopo un attento colloquio che indaghi anche gli aspetti psicologici attuali e gli eventi di vita

19 Il contesto clinico 11 dei pazienti, e che quindi non si limiti all anamnesi sessuale. Una valutazione attenta e dettagliata fa emergere problematiche sessuali che il paziente tende a non riferire spontaneamente e che quindi sfuggirebbero al trattamento. Si calcola, infatti, che meno del 10% dei pazienti con disfunzioni sessuali riceva un trattamento adeguato (5). In seguito alla maggiore diffusione delle terapie farmacologiche per il trattamento delle patologie psichiatriche è aumentato l interesse dei clinici per le potenziali disfunzioni sessuali conseguenti all uso di psicofarmaci; d altro canto, i pazienti sono diventati più attenti e sensibili a questa categoria di effetti collaterali indesiderati. La maggiore sensibilità ha comportato un incremento delle interruzioni premature (drop-out) dei trattamenti farmacologici, o comunque un insufficiente adesione agli stessi (riduzione della compliance), per quanto da un lato abbia consentito un miglioramento della comunicazione tra medico e paziente. Una delle principali difficoltà incontrate dallo psichiatra nella sua pratica clinica è rappresentata dalla mancanza di collaborazione piena da parte del paziente nell assunzione della terapia prescritta. Tra i motivi principali per cui il paziente rifiuta di praticare la terapia farmacologica, o arriva a ostacolarla in modo più o meno consapevole, vi è la presenza di effetti collaterali indesiderati di natura sessuale: tale atteggiamento si riscontra spesso in giovani pazienti con patologia psicotica. I pazienti depressi, all opposto, almeno nella fase iniziale del trattamento, appaiono meno esigenti dal punto di vista della risposta sessuale; ciò avviene a causa della riduzione del desiderio sessuale (talvolta completamente assente), della ridotta propensione alla ricerca di attività che provocano piacere, e più in generale della mancanza d interessi e d iniziativa in senso lato. Quanto detto finora non deve in alcun modo indurci a pensare che, ove si riscontri una disfunzione sessuale in un soggetto trattato con psicofarmaci, questa debba necessariamente ritenersi una conseguenza del trattamento: potrebbe essere infatti interpretata facendo ricorso a diverse ipotesi eziopatogenetiche (vedi tabella n 1). In particolare, la disfunzione potrebbe:

20 12 Sessualità e psicofarmaci Tab. 1. Possibili cause di disfunzioni sessuali in un paziente psichiatrico Condizione psichiatrica per la quale è in atto il trattamento Trattamento psicofarmacologico Patologia medica o chirurgica eventualmente associata Eventuale trattamento farmacologico per condizioni mediche associate Abuso di sostanze Eventuale disfunzione sessuale primaria Conflitti di coppia Variazione della risposta sessuale in rapporto all età - essere una conseguenza della stessa patologia psichiatrica per la quale è in atto il trattamento farmacologico (ad esempio depressione) o di un altra patologia psichiatrica ad essa associata (ad esempio reazione depressiva in soggetto schizofrenico); - essere secondaria a una patologia medica o chirurgica eventualmente associata a quella psichiatrica. È noto infatti come numerose condizioni mediche o chirurgiche siano spesso associate a disfunzioni di natura sessuale; tra queste, soprattutto le disfunzioni cardiovascolari (in particolare quelle a carico dei vasi periferici), il diabete mellito e alcune patologie epatiche (vedi tabelle 2 e 3); - essere dovuta ad altre sostanze assunte per trattare problematiche mediche o a scopo voluttuario (vedi tabella n 4). Oltre ai farmaci riportati nella tabella 4, ricordiamo che i chemioterapici possono interferire col desiderio e con la fase di eccitamento, così come gli immunosoppressori possono compromettere il desiderio, mentre alcuni farmaci dimagranti possono danneggiare eccitamento e orgasmo; - essere dovuta a una disfunzione sessuale primaria; si calcola, infatti, che nella popolazione generale vi sia una prevalenza di disfunzioni sessuali che varia tra il 9% e il 50%, con una media intorno al 30% (6); - essere una conseguenza di difficoltà relazionali legate al contesto interpersonale o alla personalità del soggetto. Per vedere se si verifica questa eventualità è sempre opportuno effettuare una valutazione di coppia mediante un colloquio che coinvol-

21 Il contesto clinico 13 ga entrambi i partner, prima uno alla volta e poi insieme. Tale valutazione consente al medico di capire se ci sono problemi psicopatologici individuali, di considerare la qualità della relazione interpersonale e di osservare in che modo il sintomo sessuale interferisce con la dinamica intrapsichica di ciascun componente o con le dinamiche all interno della coppia; - essere dovuta all influenza negativa dell età sulla sessualità. Rispetto a quest ultimo punto occorre ricordare che, in linea di massima, nel sesso maschile il massimo vigore sessuale si manifesta all età di diciassette-diciotto anni. A tale periodo fa seguito un lento ma graduale declino. Nel sesso femminile il picco della risposta sessuale sembra situarsi in una fase più avanzata della vita rispetto a quanto accade nel sesso maschile, poiché nella donna la risposta sessuale è massima alla fine della quarta o all inizio della quinta decade di vita, con successivo lento declino. Con questo non si vuole intendere che l età senile debba inevitabilmente comportare uno scadimento della qualità della vita sessuale per Tab. 2. Principali condizioni mediche o chirurgiche che possono indurre disfunzioni sessuali nell uomo Malattie cardiovascolari Malattie epatiche Malattie endocrine Malattie neurologiche Malattie pelviche Malattie dei genitali Aterosclerosi, cardiopatie ischemiche, arteriopatie obliteranti degli arti inferiori, ipertensione arteriosa, dislipidemie, tabagismo, anemia drepanocitica, ecc. Cirrosi, epatiti, mononucleosi. Ipo- o ipertiroidismo, malattia di Addison, ipogonadismo, iperprolattinemia, acromegalia, tumori femminilizzanti, malattia di Cushing, sindrome di Klinefelter, diabete mellito. Tabe dorsale, sclerosi amiotrofica laterale, sclerosi multipla, siringomielia, spina bifida, chirurgia o traumi del midollo sacrale e lombare, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, danneggiamento del lobo temporale e frontale (epilessia, tumore, trauma, patologia vascolare). Traumatiche, chirurgiche, patologie prostatiche o prostatectomia, neoplasie, patologie spinali. Malattia di Peyronie, uretrite, balanite, fimosi, ipospadia, idrocele, trauma del pene, orchite bilaterale, tumori testicolari femminilizzanti, castrazione.

22 14 Sessualità e psicofarmaci Tab. 3. Principali condizioni mediche o chirurgiche che possono indurre disfunzioni sessuali nella donna Malattie epatiche Malattie endocrine Malattie neurologiche Patologie pelviche Malattie dei genitali Epatiti, cirrosi, mononucleosi. Ipo- o ipertiroidismo, malattia di Addison, ipopituitarismo, acromegalia, malattia di Cushing, diabete mellito, iperprolattinemia. Sclerosi amiotrofica laterale, siringomielia, spina bifida, chirurgia o traumi del midollo sacrale e lombare, morbo di Parkinson, danneggiamento del lobo temporale e frontale (epilessia, tumore, trauma, patologia vascolare). Infiammazioni, endometriosi, fibroidi, prolasso uterino, ragadi anali, emorroidi, masse pelviche, tumori e cisti ovariche, tumori dell utero. Imene imperforato, vulvite, vaginite, bassi tassi di estrogeni con vaginite senile, leucoplachia, cisti e ascessi dei dotti e delle ghiandole di Bartolini, aderenze clitoridee, cappuccio clitorideo stretto. cause biologiche; anche in questa fascia di età la vita sessuale può risultare appagante, purché vi sia la disponibilità ad accettare le variazioni quali-quantitative che caratterizzano questa fase della vita. L ostinato confronto con le risposte sessuali tipiche di età più giovanili, con la conseguente difficoltà ad accettare le fisiologiche variazioni della risposta sessuale, può comportare ripercussioni psicologiche che diventano responsabili di insoddisfazioni e di problemi. In base a quanto detto, pertanto, quando ci troviamo di fronte a una disfunzione sessuale in un soggetto in trattamento con psicofarmaci, è molto importante valutare se tale condizione rappresenti l espressione del disturbo psichiatrico sottostante, se essa sia collegata, col significato di effetto collaterale indesiderato, alla terapia psicofarmacologica in atto, oppure se la sua esistenza sia indipendente da entrambi i fattori, essendo preesistente o comunque non correlata ad essi. Tale valutazione è indispensabile per effettuare un corretto intervento terapeutico. Le sostanze psicoattive, interferendo con la risposta sessuale, possono dar luogo a effetti collaterali che in alcuni casi sono indesiderati (impotenza, anorgasmia, orgasmo doloroso, anafrodi-

23 Il contesto clinico 15 Tab. 4. farmaci che possono indebolire l attività sessuale Sedativi Antiandrogeni Anticolinergici Antiadrenergici Altri Barbiturici, narcotici, eroina, morfina, codeina, metadone, alcol. Estrogeni, ciproterone acetato, steroidi gonadici, cortisone, ACTH, aldactone, aldactazide. Bantina, probantina, atropina, composti dell ammonio quaternario. Fentolamina, guanetidina, alcaloidi della rauwolfia, metil-dopa, alcaloidi dell ergotamina. Disulfiram, clorfentermina. sia, ritardo dell eiaculazione, ecc.), ma in altri casi possono essere tollerati o addirittura graditi dal paziente; si pensi, ad esempio, al ritardo del riflesso eiaculatorio indotto dagli antidepressivi in un soggetto affetto da eiaculazione precoce o all incremento del desiderio sessuale provocato dal trazodone in un soggetto con riduzione della libido. La psicoterapia, pertanto, non rappresenta l unico rimedio disponibile per il trattamento di disfunzioni sessuali come l eiaculazione precoce, l impotenza, la frigidità e l anorgasmia; ad essa, pur con tutti i limiti rappresentati dall esiguità dei dati reperibili in letteratura, dalla parzialità della risposta terapeutica e dalla presenza di effetti collaterali indesiderati, può essere affiancata la psicofarmacoterapia. Tale approccio terapeutico alle disfunzioni sessuali, ancora in fase iniziale, potrà realmente progredire solo quando verranno effettuati studi in doppio cieco su casistiche più rappresentative e se le case farmaceutiche mostreranno un maggiore interesse a sviluppare farmaci specifici per il trattamento di questi disturbi.

24

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

Do#.ssa Alba Mirabile Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta in specializzazione

Do#.ssa Alba Mirabile Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta in specializzazione Do#.ssa Alba Mirabile Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta in specializzazione Laureata a Padova con una tesi in ambito sessuologico, successivamente specializzata in Sessuologia Clinica presso il CIS

Dettagli

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA Ginecologi e Urologi, insieme DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA #DBCoppia... Nascono da un idea innovativa dall elevato valore clinico e scientifico:

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre Classificazioni delle disfunzioni sessuali Dr. Antonio La Torre Che cosa si intende con il termine di disfunzione sessuale? Questo termine compare all interno delle due principali classificazioni internazionali

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA Angela Pascale AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA 2011 Angela Pascale 2011 Ipertesto Edizioni, Verona www.iperedizioni.it - info@iperedizioni.it Tutti i diritti editoriali sono riservati. Nessuna parte

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA IL PROBLEMA NON È MIO. È NOSTRO. OGGI, LA SOLUZIONE C È. UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA La nuova alleanza al servizio della coppia IMPARIAMO AD OCCUPARCI DELLA SALUTE SESSUALE

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Conoscerla per viverla in salute

Conoscerla per viverla in salute PAGANOTTI, Claudio MENOPAUSA Conoscerla per viverla in salute La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori Roccafranca - Brescia 136 p.; 21 cm ISBN: 978-88-8486-245-7 Claudio Paganotti MENOPAUSA

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Servizio di Psicologia

Servizio di Psicologia OSPEDALE GENERALE REGIONALE F. MIULLI ENTE ECCLESIASTICO U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - CONSULTORIO FAMILIARE ACQUAVIVA D.F.(BA) STRADA PROVINCIALE PER SANTERAMO KM 4 TEL. 080/3054634 Direttore UOC:

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO Negli ultimi decenni è cresciuta nella società la consapevolezza che gli helper s professionels impegnati nel lavoro di emergenza possono subire

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: PSICOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Marco BELLANI La Psicologia in Ostetricia e in Ginecologia. Aspetti psicologici della diagnosi prenatale. Psicologia della gravidanza, del travaglio, del parto

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano La PdV nella cura della depressione dell anziano Marzia Corigliano Sempre più numerosi sono gli anziani che conservano un buono stato di salute fisica e mentale ma in questa fascia di età aumentano le

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI OVVERO COME AFFRONTARE I PROBLEMI EMERGENTI DI ALCUNI ASPETTI DELLA QUALITA DI VITA DELLA COPPIA PRIMA SESSIONE obiettivi Stima della disfunzione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO Dott. Rino Donghi Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Dott. Terenzio Cassina Pasol titolo Il

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli