Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale"

Transcript

1 Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO MERIDIONALE (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RAPPORTO AMBIENTALE R.5 Dicembre 2015

2

3 Le alluvioni possono provocare vittime, l evacuazione di persone e danni all ambiente, compromettere gravemente lo sviluppo economico e mettere in pericolo le attività economiche della Comunità Ridurre i rischi di conseguenze negative derivanti dalle alluvioni soprattutto per la vita e la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale, l attività economica e le infrastrutture, connesse con le alluvioni, è possibile e auspicabile ma, per essere efficaci, le misure per ridurre tali rischi dovrebbero, per quanto possibile, essere coordinate a livello di bacino idrografico. Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2007/60/ CE Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni

4

5 Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale PIANO DI GESTIONE RISCHIO DI ALLUVIONE DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINNO MERIDIONALE

6

7 Il Rapporto Ambientale è stato elaborato da: Autorità di bacino nazionale dei fiumi Liri Garigliano e Volturno Segretario Generale Dirigente tecnico U.O. Urbanistico Ambientale Collaboratori della U.O. Urbanistico Ambientale Collaboratori della U.O. Idrologico Idraulico Collaborazione U.O. Supporto Protezione Civile dott.ssa geol. Vera Corbelli arch. Raffaella Nappi arch. Barbara Conte; arch. Leonardo Morgera; arch. Silvana Sodano; dott. Stefania Rizzo; tecnico Luigi Giannotta dirg. ing. Giacinto Stranier; ing. Diego Conte; Ing. Luisa Vitagliano; dott. geol. Vincenzo Fuschini; Tecnico Marco Cecconi; Tecnico Gerardo D Arbitrio; ing. Massimo Morea; ing. Biagio Marinelli Autorità di Bacino Interregionale Basilicata Segretario Generale Funzionario ing. Antonio Anatrone dott.ssa geol. Sonia Pagliaro; ing. Clementina Cavuoti Autorità di Bacino Regionale Calabria Segretario Generale Funzionari ing. Salvatore Siviglia ing. Fabrizio Galli; arch. Annamaria Pellegrino Autorità di Bacino Regionale Campania Centrale Segretario Generale Funzionari avv. Stefano Sorvino ing. Luigi Iodice; arch. Mariana Lagreca; arch. Mauro Vinci Autorità di Bacino Regionale Campania Sud Vicario Segretario Generale Funzionari arch. Giuseppe Grimaldi dott. geol. Gerardo Lombardi Autorità di Bacino Interregionale dei fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore Segretario Generale Funzionari Collaboratori ing. Raffaele Moffa ing. Fedele Cuculo dott.ssa geol. Lucia Di Nucci Autorità di Bacino Interregionale Puglia Segretario Generale Funzionari Collaborazione prof. ing. Antonio Rosario Di Santo ing. Lia Romano ing. Maria Montaruli; ing. Giuseppe Verdiani

8

9 Data di Creazione 07/01/2015 Tipologia di Documento Procedimento Identificazione Formato Relazione VAS RAPPORTO AMBIENTALE Word e PdF Data di Ultimazione 30/06/2015 Data inserimento Osservazioni SCA 30/11/2015

10

11 PARTE PRIMA PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Introduzione Finalità del Rapporto Ambientale Quadro dei Soggetti coinvolti nella procedura VAS Attori individuati e le rispettive competenze per la VAS PGRA Percorso Integrato tra Piano di Gestione Rischio di Alluvioni e VAS Quadro legislativo della VAS Legislazione Comunitaria della VAS Legislazione Nazionale della VAS Sintesi Atti Normativi di riferimento per la VAS del PGRA Contenuti del Rapporto Ambientale PGRA DAM VAS e Valutazione di Incidenza Ambientale Sintesi non Tecnica Documenti del PGRA di riferimento per la VAS e Allegati al Rapporto Ambientale CONSULTAZIONE PUBBLICA ED OSSERVAZIONI SCA Resoconto delle Osservazioni SCA per Verifica di Assoggettabilità e Fase di Scoping Resoconto Osservazioni SCA per il Rapporto Ambientale Sintesi Percorso Consultazione Pubblica PIANO DI GESTIONE RISCHIO DI ALLUVIONI DAM Inquadramento Normativo Principi definiti nella Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e nel D.lgs. 49/ Natura, strategia, finalità e obiettivo strategico del PGRA DAM Rapporto tra Direttiva Alluvioni 2007/60/CE e Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE e tra Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e Piano di Gestione Acque Pianificazione di bacino in Italia prima delle Direttive Acque 2000/60/CE e Alluvioni 2007/60/CE Piani di Bacino già vigenti nel DAM ed aggiornamenti e revisione di perimetrazioni Correlazione tra Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e Piano di Gestione Acque TERRITORIO DI RIFERIMENTO DEL PGRA DAM Inquadramento Amministrativo del Distretto Idrografico Appennino Meridionale Inquadramento Geografico del Distretto Idrografico Appennino Meridionale Principali Bacini Bacini e Reticolo idrografico Coste Tirreniche, Ioniche e Adriatiche

12 4.5.1 Unità Costiere PARTE SECONDA PROGETTO DI PIANO DI RISCHIO DI ALLUVIONI E VAS Mappe di Pericolosità e di Rischio di Alluvioni e di Inondazione per Mareggiata e/o Rischio Erosione Costiera Mappe di Pericolosità Idraulica Mappe Rischio Alluvioni Aree a Rischio di Inondazione per Mareggiata e/o Rischio Erosione Costiera Linee di Sviluppo del PGRA DAM Obiettivi del PGRA DAM Misure PGRA DAM Ambiti di Applicazione delle Misure Sintesi delle Misure e Priorità del PGRA DAM Autorità competenti per l attuazione delle misure del piano VALUTAZIONE DI COERENZA DEL PGRA DAM Valutazione di Coerenza Esterna ed Interna del PGRA DAM Valutazione di Coerenza Esterna Analisi di Coerenza esterna verticale: Obiettivi di Sostenibilità Comunitari e Nazionale - Contributo degli Obiettivi del PGRA DAM Analisi di coerenza orizzontale: Programmi e Piani di livello Distrettuale e di Bacino Idrografico Analisi di coerenza orizzontale: Programmi e Piani di livello Regionale Provinciale e Comunale Valutazione di Coerenza Interna CONTESTO AMBIENTALE E POSSIBILE INTERAZIONE CON IL PGRA-DAM Contesto Ambientale di riferimento del Territorio del DAM Atmosfera Aria Stato attuale Clima Stato attuale Cambiamenti Climatici Stato attuale Possibili Interazioni Aria, Clima e Cambiamenti Climatici con PGRA-DAM Principali riferimenti utilizzati nell analisi dell Aria, Clima e Cambiamenti Climatici Idrosfera Acqua Stato attuale Acque superficiali Stato attuale Acque sotterranee Stato attuale Possibili Interazioni Acqua con il PGRA-DAM Principali riferimenti utilizzati nell analisi dell Acqua

13 7.4 Geosfera Uso del Suolo Stato attuale Possibili Interazioni Uso del Suolo con il PGRA DAM Principali riferimenti utilizzati nell analisi dell Uso del Suolo Vulnerabilità degli Acquiferi Stato attuale Possibili Interazioni Vulnerabilità degli Acquiferi con il PGRA DAM Principali riferimenti utilizzati nell analisi della Vulnerabilità degli Acquiferi Aree di Crisi Ambientale Stato attuale Depositi temporanei dei materiale radioattivo Stato attuale Principali riferimenti utilizzati per l analisi dei Depositi temporanei dei materiale radioattivo Siti di Interesse Nazionale (SIN) Stato attuale Siti Industriali a Rischio Incidente Stato attuale Impianti e Attività inserite nel Registro integrato E-PRTR per le emissioni di sostanze inquinanti Stato Attuale Principali riferimenti utilizzati per l analisi del SIN, dei Siti Industriali a rischio incidente e degli Impianti e Attività inserite nel Registro integrato e PRTR Aree di Sviluppo Industriale Stato Attuale Principali riferimenti utilizzati per l analisi delle Aree ASI Zone Aride e possibilità di Desertificazione Principali riferimenti utilizzati per l analisi delle zone soggette a Desertificazione Possibili Interazioni Aree di Crisi Ambientale con il PGRA DAM Biodiversità Regioni Biogeografiche nel Distretto Idrografico Appennino Meridionale Habitat Stato attuale Flora Stato attuale Fauna Stato attuale Minacce Possibili Interazioni Biodiversità con il PGRA DAM Principali riferimenti utilizzati nell analisi della Biodiversità Aree Naturali Protette Inquadramento Aree Protette - Stato attuale Possibili Interazioni Aree Protette e siti della Rete Natura 2000 con il PGRA DAM Principali riferimenti utilizzati nell analisi delle Aree Protette Patrimonio Storico Culturale Inquadramento Patrimonio Storico Culturale Stato attuale Paesaggio Inquadramento Paesaggio Stato attuale Possibili Interazioni Patrimonio Storico Culturale e Paesaggio con il PGRA DAM

14 7.7.5 Principali riferimenti utilizzati nell analisi del Patrimonio Culturale Sistema Insediativo e Demografico Urbanizzazione Popolazione Possibili Interazioni Urbanizzazione e Popolazione con il PGRA DAM Principali riferimenti utilizzati nell analisi del sistema Insediativo e Demografico Sistema Economico Produttivo Agricoltura Industria Turismo Attività economiche legate all uso dell acqua Energia Infrastrutture e Trasporti Interazione Sistema Economico Produttivo con il PGRA DAM Sintesi Interazione tra PGRA DAM ed il Contesto Ambientale VALUTAZIONI AMBIENTALI Caratteristiche delle aree di rilevante interesse ambientale, culturale e paesaggistico Valutazioni Ambientali e Misure comuni e specifiche per la protezione delle aree di rilevante interesse ambientale, naturale, culturale e paesaggistico OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ Obiettivi Generali di Sostenibilità e Contributo degli Obiettivi e Misure del PGRA DAM Componenti Ambientali e Contributo degli Obiettivi e Misure del PGRA DAM SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ATTUAZIONE DELLA CORRELAZIONE TRA PIANO DI GESTIONE RISCHIO DI ALLUVIONI CON IL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE Obiettivi e Misure del Piano di Gestione delle Acque Obiettivi e Misure del Piano di Gestione Rischio di Alluvioni Correlazione fra Obiettivi del PGRA DAM e PGA DAM Correlazione fra Misure del PGRA DAM e PGA DAM POSSIBILI IMPATTI DEL PROGETTO DI PIANO SULL AMBIENTE Approccio metodologico per i possibili impatti sull ambiente Valutazione degli impatti Sintesi possibili impatti sull adattamento ai Cambiamenti Climatici Sintessi possibili impatti sulla componente Acqua Sintesi possibili impatti sullla componente Suolo Sintesi possibili impatti sullla componente Biodiversità Sintesi possibili impatti sullla componente Aree Naturali Protette

15 Sintesi possibili impatti sullla componente Beni Culturali (archeologici e architettonici) e Paesaggio Sintesi possibili impatti sullla componente Urbano e Popolazione Sintesi possibili impatti sullla componente Agricoltura e Sistema Forestale Sintesi possibili impatti sullla componente Turismo VALUTAZIONE DI INCIDENZA NEI SUOI ASPETTI GENERALI Introduzione alla Valutazione di incidenza Specifiche del Progetto Di Piano in relazione alla Valutazione di Incidenza Elementi di criticità procedurale riscontati per la redazione della Valutazione di incidenza Sintesi sulla sostenibilità ambientale del PGRA Riferimenti metodologici per la Valutazione di Incidenza nei suoi aspetti generali Metodologia applicata per la Valutazione di Incidenza nei suoi aspetti generali Sintesi dei Siti Rete Natura 2000 nel DAM Sintesi delle misure previste nel DAM che possono avere effetti negati sull ambiente e sui Siti della Rete Natura Indirizzi comuni di Valutazione di Incidenza nel DAM per macrocategorie di riferimento degli habitat Le incidenze esercitate dal progetto di Piano rispetto ai siti Natura 2000 nel DAM per macrocategorie di riferimento degli habitat Conclusioni della Valutazione di Incidenza MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Misure di Mitigazione Misure di Compensazione SCELTA DELLE ALTERNATIVE INDIVIDUATE MISURE DI MONITORAGGIO Metodologia Individuazione e ruolo degli Indicatori Sintesi Indicazioni per Il Monitoraggio di contesto e di progresso/piano del PGRA e dell attuazione delle relative misure strutturali e non strutturali SINTESI INDICAZIONI PER L ATTUAZIONE DELLE MISURE STRUTTURALI CHE INTERESSANO AREE PROTETTE E BENI CULTURALI/PAESAGGISTICI Indicazioni

16 6

17 PARTE PRIMA 1. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1.1 Introduzione Il Piano di gestione del rischio di alluvioni costituisce lo strumento operativo e gestionale in area vasta (Distretto Idrografico) per il perseguimento delle attività di valutazione e di gestione dei rischi di alluvioni al fine di ridurre le conseguenze negative per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l'ambiente, per il patrimonio culturale e per le attività economiche e sociali derivanti dalle stesse alluvioni, nel distretto idrografico di riferimento. La procedura VAS del Piano di Gestione del Rischio di Alluvione (di seguito PGRA) del Distretto dell Appennino Meridionale (di seguito DAM), da parte dell Autorità proponente e procedente, Autorità di Bacino Nazionale dei fiumi Liri Garigliano e Volturno di concerto con le Regioni 1 del DAM e le altre sei Autorità di Bacino Interregionali e Regionali del DAM (AdB 2, Competent Authority per le Unit of Managment UoM) 3, si è avviata, nell anno 2014, specificamente con lo sviluppo delle seguenti fasi: Fase di Verifica di Assoggettabilità a VAS che è stata avviata nel febbraio 2014, con la consultazione dei Soggetti Competenti in materia Ambientale, e si è conclusa in settembre con il Provvedimento del MATTM ed annesso Parere della Commissione VIA/VAS (prot dello 01/09/2014) di assoggettabilità a VAS del PGRA DAM. Fase I di Scoping che è stata avviata ad inizio settembre 2014 con la redazione Rapporto Preliminare ed invio dello stesso, il 14 ottobre 2014 ai Soggetti Competenti in materia Ambientale, per la consultazione e recepimento delle osservazioni entro il 30 novembre 2014 e trasmissione al MATTM nel dicembre La fase si è conclusa con la trasmissione da parte del MATTM del Parere della Commissione VIA/VAS (prot del 10/03/2015), con l invito a recepire nel Rapporto Ambientale le informazioni e le proposte di modifiche ed integrazioni sulle tematiche analizzate e trattate nelle osservazioni dei SCA e della Commissione VIA/VAS. Fase II della stesura del Rapporto Ambientale, si è effettuata da gennaio a giugno 2015 e costituisce la fase attuale. La fase della stesura del Rapporto Ambientale (RA), rappresenta parte integrante della documentazione del piano da adottare e per il quale è necessario aver elaborato il Progetto di Piano. Il RA deve contenere alcune informazioni relative alle diverse componenti ambientali (Acqua, Aria, Suolo, Energia, Rifiuti, Biodiversità, Paesaggio) e informazioni relativamente al regime vincolistico e al sistema delle tutele nell area di studio determinati dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale. Nel Rapporto sono 1 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia. 2 AdB nazionale dei fiumi Liri Garigliano e Volturno; AdB Interregionale della Basilicata, AdB Interregionale Puglia; AdB Interregionale dei fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore; AdB Regionale Calabria; AdB Regionale Campania Sud (ex interregionale Sele, ex reg. destra e Sele, ex reg. sinistra e Sele); AdB Regionale Campania Centrale (ex reg. Sarno, ex reg. Nord Occidentale. In attesa della costituzione delle Autorità di bacino distrettuali, il D.Lgs. 10 febbraio 2010 n. 219 all art. 4, sancisce che le Autorità di bacino di rilievo nazionale, di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183, e le Regioni, ciascuna per la parte di territorio di propria competenza, provvedono all'adempimento degli obblighi previsti dal decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49. Ai fini della predisposizione degli strumenti di pianificazione di cui al predetto decreto legislativo n. 49 del 2010, le Autorità di bacino di rilievo nazionale svolgono la funzione di coordinamento nell'ambito del distretto idrografico di appartenenza. 3 Ai fini delle attività di redazione del PRGA e della trasmissione dei relativi dati alla Comunità Europea, tutto il territorio italiano è stato suddiviso, in distretti ed in Unit of Management (UoM) ovvero unità territoriali omogenee di riferimento corrispondenti ai principali bacini idrografici. Tuttavia sarà possibile individuare delle articolazioni delle suddette UoM e/o ulteriori UoM, in relazione alle specificità fisico-ambientali, infrastrutturali e socio-economiche dei bacini idrografici. 7

18 contenute analisi del contesto; analisi di coerenza esterna ed interna; il set degli obiettivi di sostenibilità ambientale per il PGRA DAM attraverso la contestualizzazione dei criteri di sostenibilità ambientale della U.E.; la descrizione e valutazione degli effetti ambientali derivanti dall attuazione del PGRA DAM; le misure di compensazione; la definizione delle misure per il monitoraggio del PGRA DAM; l individuazione degli indicatori rappresentativi del monitoraggio del PGRA DAM; la stesura di una Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale. Il processo valutativo, avviato, costituisce, inoltre, l occasione per un riordino dei flussi di informazioni in materia ambientale già attivi per il territorio in questione e di un loro inquadramento in una prospettiva complessiva per quanto riguarda il sistema ambientale di riferimento. Le informazioni riportate nel Rapporto Ambientale sono individuate in relazione allo strumento di pianificazione PGRA ed al suo ambito di influenza nel distretto DAM, alle specificità territoriali ed ambientali del territorio oggetto del PGRA, alle informazioni e alle proposte di modifiche ed integrazioni sulle tematiche analizzate e trattate nelle osservazioni dei SCA e della Commissione VIA/VAS nella fase di Scoping. Fase III della Consultazione che, come richiesto dalla direttiva sulla VAS, riguarda la consultazione delle Autorità con competenza ambientale, in particolare in merito alla portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, al loro livello di dettaglio ed all individuazione di particolari elementi di attenzione per il territorio in rapporto al contesto ambientale in cui è inserito. L aspetto della partecipazione previsto dalla VAS è stato ulteriormente integrato da due direttive europee relative alla partecipazione del pubblico in determinati piani e programmi (Direttiva 2003/35/CE) e all accesso ai dati ambientali (Direttiva 2003/4/CE), quest ultima recepita dalla Stato italiana con D.Lgs. 195/05. La fase della consultazione del Rapporto Ambitale è stata aviata nel luglio 2015 al fine di assicurare il coinvolgimento, la partecipazione e la più ampia condivisione delle strategie e delle scelte di piano. Essa prevede la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale, degli enti territorialmente interessati dal piano ed il pubblico interessato per consentire loro di esprimere un parere sulla proposta di Piano e sul Rapporto Ambientale prima dell adozione del Piano. Le consultazioni del Rapporto Ambientale e del pubblico interessato costituiscono il 5 ciclo della consultazione già avviata nel Tale Consultazione si è conclusa nel settembre 2005 con il recepimento delle osservazioni che sono state valutate dall Autorità di bacino Nazionale del Liri Garigliano e Volturno (Autorità proponente e procedente) di concerto con le altre Autorità di bacino del distretto, ed integrate nel presente rapporto ambientale. Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale che supera, integra e approfondisce i contenuti riportati nel Rapporto Preliminare di Scoping del progetto di Piano nel quale sono state fornite le prime valutazioni ambientali in merito, nonché integra le osservazioni pervenute per lo stesso Rapporto ed il Progetto di Piano a seguito della consultazione terminata in settembre Pertanto, gli esiti della consultazione pubblica del Piano e del Rapporto Ambientale, hanno permesso di effettuare una integrazione delle misure di Piano e un conseguente adeguamento sia in termini di effetti ed impatti sia in termini di misure di monitoraggio. Costituisce parte integrante del Rapporto Ambientale la Sintesi non Tecnica. Per quanto riguarda la procedura VAS si precisa che la valutazione degli effetti ambientali nel presente Rapporto Ambientale è limitata alle Misure previste nel primo ciclo di pianificazione del PGRA ( ). 8

19 1.2 Finalità del Rapporto Ambientale Il Rapporto Ambientale, di cui al presente documento, ai sensi dell art. 5 della direttiva 2001/42/CE, è volto a garantire la sostenibilità delle scelte di piano e ad integrare le considerazioni di carattere ambientale, accanto e allo stesso livello di dettaglio di quelle del rischio di alluvioni e di quelle socioeconomiche e territoriali, fin dalle fasi iniziali del processo di pianificazione. Per questo motivo, le attività di VAS sono impostate in stretto rapporto con i tempi e le modalità del processo di piano. Il rapporto Ambientale mira ad integrare gli obiettivi ambientali significativi per il territorio del distretto all'interno del sistema degli obiettivi del PGRA DAM. Per quanto riguarda obiettivi e linee d'azione di carattere non ambientale, la VAS sarà impegnata, innanzi tutto, a garantirne la sostenibilità attraverso l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale già in fase di progettazione, oltre che a proporre strumenti per minimizzarne gli impatti sull'ambiente ed a suggerire le opportune misure di compensazione. La VAS ha inoltre lo scopo di garantire la trasparenza nella costruzione delle alternative di piano e la loro descrizione al medesimo livello di dettaglio. In sintesi, ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare gli effetti significativi che l attuazione del Piano potrebbe avere sull ambiente, nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell ambito territoriale del piano. 1.3 Quadro dei Soggetti coinvolti nella procedura VAS I soggetti coinvolti nel processo di VAS, secondo le definizioni della Direttiva e le indicazioni della norma e degli indirizzi nazionali sono i seguenti: Autorità proponente e procedente L Ente che elabora il Piano di Gestione Rischio di Alluvioni da sottoporre alla valutazione ambientale e che ne attiva le procedure di redazione e di valutazione. Autorità competente per la VAS L Autorità con compiti di tutela e valorizzazione ambientale, individuata all interno dell ente, che collabora con l autorità procedente/proponente nonché con i soggetti competenti in materia ambientale, al fine di curare l applicazione della direttiva e degli indirizzi nazionali e regionali. Soggetti competenti in materia ambientale Le strutture pubbliche competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale, o con specifiche competenze nei vari settori, che possono essere interessati dagli effetti dovuti all applicazione del piano o programma sull ambiente. Enti territorialmente interessati Gli altri Enti che si ritiene possano essere interessati e coinvolti nella stesura del Rapporto Ambientale, al fine di informare e condividere le conoscenze sul contesto in studio. Pubblico Una o più persone fisiche o giuridiche, secondo la normativa vigente, e le loro associazioni, organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n. 108 e delle Direttive 2003/4/CE e 2003/35/CE); ovvero, Cittadini ed Associazioni. 9

20 1.3.1 Attori individuati e le rispettive competenze per la VAS PGRA Gli attori individuati nel Distretto, in riferimento alla normativa e le rispettive competenze nel caso specifico sono i seguenti riportati nella tabella 1, che segue. Attore Autorità Competente Autorità Proponente Procedente e Altre Autorità Proponenti Soggetti Competenti Materia Ambientale in Altri Soggetti Istituzionali Pubblico Soggetto individuato per il Distretto Idrografico Appennino Meridionale Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Competent Authority - AdB Nazionale dei fiumi Liri Garigliano e Volturno (ITADBN902) che coordina le attività; Competent Authority AdB Interregionale Basilicata (ITADBR171) Competent Authority - AdB Interregionale Puglia (ITADBR161) Competent Authority - AdB Interregionale dei fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore (ITADBI902) Competent Authority - AdB Regionale Calabria (ITADBR181) Competent Authority Regione Campania (ITCAREG15) Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per loro specifiche competenze e responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti sull ambiente dovuti all attuazione del Piano L Elenco è riportato in allegato R.5.A Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per loro specifiche competenze e responsabilità sul territorio, sono interessati al Piano L Elenco è riportato in allegato R.5.A Cittadini ed Associazioni L Elenco è riportato in allegato R.5.A Competenze - Individua i soggetti competenti in materia ambientale - Si esprime sul Rapporto Preliminare - Esprime il Parere Motivato di compatibilità strategica - Redige e trasmette il Rapporto Preliminare - Cura la consultazione - Redige e pubblica il progetto di Piano il Rapporto Ambientale e la sintesi non tecnica - Redige e pubblica la Dichiarazione di sintesi e le misure di monitoraggio - Collabora alla redazione del Rapporto Preliminare per le UoM di competenza - Collabora alla consultazione del pubblico - Collabora alla redazione del progetto di Piano, del Rapporto Ambientale e della sintesi non tecnica - Collabora alla redazione della Dichiarazione di sintesi e delle misure di monitoraggio - Collaborano alla definizione delle informazioni del Rapporto Ambientale - Presentano osservazioni al Rapporto Ambientale - Presentano osservazioni al Rapporto Ambientale - Presentano osservazioni al Rapporto Ambientale Tabella 1 Attori e competenze nella Procedura di Valutazione Ambientale Strategica del PGRA DAM 1.4 Percorso Integrato tra Piano di Gestione Rischio di Alluvioni e VAS La VAS (Valutazione Ambientale Strategica) è un processo di valutazione ambientale, previsto dalla Direttiva europea n. 42 del 2001, che affianca un piano o un programma per considerarne i possibili effetti sull ambiente e aiutandolo a prendere scelte strategiche per uno sviluppo sostenibile. Le valutazioni per la VAS assumono, quindi, come criterio primario lo sviluppo sostenibile, ovvero:...uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri (Rapporto Bruntland, 1987), ove uno dei presupposti della nozione di sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali. Solo tramite un effettiva interrelazione tra le diverse dimensioni (sociale-culturale, economico, fisico-ambientale) che compongono un dato territorio è possibile perseguire obiettivi di sostenibilità, ricercando un esplicita e programmata coevoluzione tra sviluppo economico e 10

21 sociale, trasformazioni territoriali e uso delle risorse ambientali. La predominanza di un sistema sugli altri può comportare disequilibri complessivi. L integrazione del percorso di VAS nel processo di piano ha principalmente la finalità di portare a considerare in modo più sistematico gli obiettivi di sostenibilità ambientale all interno della definizione del piano e in tale senso il grado d integrazione raggiunto rappresenta esso stesso una misura del successo degli scopi della VAS. Affinché la VAS possa realmente influenzare e intervenire sugli aspetti decisionali e sulle scelte è fondamentale che sia realizzata di pari passo con l'elaborazione del Piano Programma, accompagnandone ed integrandone il processo di formazione ed il relativo percorso decisionale. Nel processo valutativo vengono considerati i valori, le sensibilità e le criticità dell ambiente, nonché le identità dei luoghi coinvolti dal piano. La VAS individua e valuta i possibili effetti significativi sull'ambiente e definisce le misure previste per impedire, ridurre e compensare, nel modo più completo possibile, gli eventuali effetti negativi potenzialmente indotti dall'attuazione del Piano o del Programma. Il processo valutativo costituisce, inoltre, l occasione per un riordino dei flussi di informazioni in materia ambientale già attivi per il territorio in questione e di un loro inquadramento in una prospettiva complessiva per quanto riguarda il sistema ambientale di riferimento. Inoltre, al fine di assicurare la più ampia condivisione delle strategie e delle scelte di piano, è fondamentale che tutto il processo di VAS sia caratterizzato dal coinvolgimento e partecipazione dei diversi attori territoriali, soggetti tecnici competenti in materia ambientale, gli enti territorialmente interessati dal piano ed il pubblico. Pertanto la VAS è il processo sistematico di valutazione delle conseguenze ambientali delle proposte pianificatorie del PGRA DAM, finalizzato ad assicurare che queste vengano incluse in modo completo e considerate in modo appropriato all interno dei modelli di sviluppo sostenibile, a partire dalle prime fasi del processo del PGRA. La procedura VAS, si configura come un vero e proprio processo integrato e partecipativo sulla sostenibilità ambientale. Essa si sviluppa parallelamente alla redazione/prosieguo del PGRA ed aiuterà nella elaborazione del Rapporto Ambientale: - da un lato, a verificare se le misure, azioni, interventi, opzioni del PGRA, vanno nella direzione corretta della sostenibilità ambientale; - dall altro, a rendere effettivi l'integrazione e il coordinamento tra i diversi settori e le scale di pianificazione e programmazione e sopratutto del processo d interrelazione con la Direttiva 2000/60/CE e con il Piano di Gestione Acque del DAM. Pertanto la procedura VAS rappresenta lo strumento chiave per assumere la sostenibilità come obiettivo determinante nel redigendo PGRA e la sostenibilità, in quanto obiettivo di fondo, rappresenta anche il filo conduttore per la convergenza tra PGRA e PGA. Il percorso di Valutazione Ambientale Strategica del PGRA Del DAM è volto a garantire la sostenibilità delle scelte di piano e ad integrare le considerazioni di carattere ambientale, accanto e allo stesso livello di dettaglio di quelle del rischio di alluvioni e di quelle socioeconomiche e territoriali, fin dalle fasi iniziali del processo di pianificazione. Per questo motivo, le attività di VAS sono impostate in stretto rapporto con i tempi e le modalità del processo di piano, come evidenziato nel successivo schema metodologico e crono programma. 11

22 Secondo tale percorso, l'integrazione della dimensione ambientale si realizza, nelle fasi di orientamento ed elaborazione del PGRA DAM, nella definizione degli obiettivi generali e specifici del Documento di Piano, nella scelta di linee d'azione e nella costruzione delle alternative di piano. A tale scopo, la VAS è mirata ad integrare gli obiettivi ambientali significativi per il territorio del distretto all'interno del sistema degli obiettivi del PGRA DAM. Per quanto riguarda obiettivi e linee d'azione di carattere non ambientale, la VAS sarà impegnata, innanzi tutto, a garantirne la sostenibilità attraverso l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale già in fase di progettazione, oltre che a proporre strumenti per minimizzarne gli impatti sull'ambiente ed a suggerire le opportune misure di compensazione. La VAS ha inoltre lo scopo di garantire la trasparenza nella costruzione delle alternative di piano e la loro descrizione al medesimo livello di dettaglio. 1.5 Quadro legislativo della VAS La procedura VAS è normata a livello comunitario, nazionale e regionale Legislazione Comunitaria della VAS La valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta, nello scenario programmatico europeo, dalla Direttiva europea 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e riguarda la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. La VAS quindi si definisce quale processo continuo che segue l'intero ciclo di vita del piano, compresa la fase di gestione, allo scopo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi [...] che possono avere effetti significativi sull'ambiente. La Direttiva Europea 2001/42/CE rappresenta un importante passo avanti nel contesto del diritto ambientale europeo. Ponendosi l obiettivo di valutare gli effetti ambientali derivanti dall attuazione di determinati piani e programmi durante la loro elaborazione e prima della loro adozione, la VAS si delinea come un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte politiche, piani o iniziative nell ambito di programmi nazionali, regionali e locali in modo che queste siano incluse e affrontate, alla pari delle considerazioni di ordine economico e sociale, fin dalle prime fasi del processo decisionale. La VAS assolve al compito di verificare la coerenza con gli obiettivi di sostenibilità delle proposte programmatiche e pianificatorie, a differenza della VIA che si applica a singoli progetti di opere. La procedura si concretizza sia attraverso un percorso che si integra a quello di pianificazione, ma soprattutto con la redazione di un documento specifico denominato Rapporto Ambientale. Secondo le prescrizioni della Direttiva, questo documento deve contenere le modalità di integrazione delle tematiche ambientali nelle scelte alternative prese in considerazione nel piano, deve fornire la stima dei possibili effetti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione del piano, indicando fra l'altro le misure di mitigazione e compensazione e progettando il sistema di monitoraggio e retroazione del piano stesso. È prevista anche una sintesi non tecnica, che ne illustra i principali contenuti in modo sintetico e con linguaggio non tecnico, finalizzato alla divulgazione. Inoltre, tra le azioni importanti evidenziate dalla direttiva europea per il processo VAS vi sono: 12

23 il criterio ampio di partecipazione, tutela degli interessi legittimi e trasparenza nel processo decisionale che si attua attraverso il coinvolgimento e la consultazione in tutte le fasi del processo di valutazione delle Autorità che, per le loro specifiche competenze ambientali, possano essere interessate agli effetti sull ambiente dovuti all applicazione dei piani e dei programmi e del pubblico in qualunque modo interessato dall iter decisionale; la funzione di monitoraggio, finalizzata a controllare e contrastare gli effetti negativi imprevisti derivanti dall attuazione di un piano o programma e adottare misure correttive al processo in atto. Sono inoltre da menzionare: Attuazione della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea; documento elaborato con lo scopo di aiutare gli Stati membri ad attuare la direttiva per rispettarne le disposizioni e ricavarne i benefici previsti. Dovrebbe infine permettere loro di comprendere meglio la finalità e il funzionamento della direttiva, considerando le implicazioni che avrà sulle procedure di pianificazione in vigore al loro interno. Direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale ; Direttiva 2003/35/CE partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale Legislazione Nazionale della VAS La procedura di VAS, prevista dalla Direttiva 2001/42/CE, è stata recepita, a livello di ordinamento italiano, con il D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 Norme in materia ambientale, il cosiddetto Testo Unico sull ambiente. La Parte II del Testo Unico, contenente il quadro di riferimento istituzionale, procedurale e valutativo per la valutazione ambientale relativa alle procedure di VAS, VIA, IPPC, è entrata in vigore il 31 luglio Va osservato che la VAS, nel disegno della Direttiva 2001/42/CE, è un processo che mira a valutare gli effetti dei piani e dei programmi attraverso l integrazione delle considerazioni ambientali fin dai primi stadi della loro elaborazione (art. 4 della Direttiva) con conseguente effetto di indirizzo sul processo decisionale. Il Decreto n. 152/2006 non rispecchia pienamente questo schema procedurale, indebolendo di conseguenza uno degli aspetti fondamentali dell impianto della Direttiva. Il D.Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo del 3 aprile , recante norme in materia ambientale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29/01/08 Suppl. Ord. n.24, introduce una chiara procedura operativa sulla VAS. Il D.Lgs. n 195 del 19 agosto 2005 Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale. Circolare n.1/ Norme esplicative sulla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) dopo l entrata in vigore del Decreto legislativo 16 gennaio 2008 n.4 correttivo della Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n

24 1.5.3 Legislazione Regionale della VAS nel territorio oggetto del Piano Le regioni ricadenti nel territorio oggetto del piano sono sette: Abruzzo; Basilicata; Calabria; Campania; Lazio; Molise e Puglia. E di seguito riportata la normativa adottata in materia di VAs dalle sette regioni, facendo anche riferimento al documento del MATTM Ricognizione relativa alla normativa regionale in tema di Valutazione Ambientale Strategica - 30 novembre 2011 Regione Abruzzo La regione Abruzzo disciplina l'articolazione del processo di Valutazione Ambientale Strategica mediante i seguenti strumenti: Legge Regionale 9 agosto 2006, n. 27 "Disposizioni in materia ambientale"; Delibera di Giunta Regionale 19 febbraio 2007, n.148 recante "Disposizioni concernenti la Valutazione Ambientale Strategica di Piani e Programmi regionali"; Delibera di Giunta Regionale 13 agosto 2007, n. 842 "Indirizzi concernenti la Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) di Piani di competenza degli Enti Locali ricadenti nel territorio regionale"; Circolare 02/09/ Competenze in materia di VAS per i Piani di Assetto Naturalistico (PAN); Circolare 31/07/ Competenze in materia di VAS - Chiarimenti interpretativi; Circolare 18/12/ Individuazione delle Autorità con competenza ambientale nella struttura regionale; L.R. del 27 luglio 2009, n. 1 - Norme in materia di pianificazione per il governo del territorio (Disegno di Legge in sostituzione della Legge Regionale 12 aprile 1983, n Testo integrato con le Leggi Regionali n. 70/95, 89/98, 11/99, 26/2000 e 5/2001. Norme per la conservazione, tutela, trasformazione del territorio della Regione Abruzzo ); Circolare Competenze in materia di VAS ; Chiarimenti interpretativi su alcuni aspetti del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica VAS; Competenze in materia di valutazione ambientale strategica - Ulteriori chiarimenti interpretativi. Regione Basilicata Nella regione Basilicata ai fini della Valutazione Ambientale Strategica trova diretta attuazione la norma nazionale vigente. Regione Calabria La regione Calabria disciplina l'articolazione del processo di Valutazione Ambientale Strategica, in attesa di recepimento di Legge Regionale in materia, mediante i seguenti strumenti normativi transitori: L.R. n. 19 del 16/04/2002 Norme per la tutela, governo ed uso del territorio - Legge urbanistica della Calabria ; D.G.R. n. 106 del , approvazione delle "Linee guida della Pianificazione regionale e schema base della carta dei luoghi in attuazione della Legge urbanistica della Calabria n. 19 del 16/04/2002"; 14

25 L.R. n. 14 del Modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 16 aprile 2002, n. 19 recante Norme per la tutela, governo e uso del territorio. Legge urbanistica della Calabria ; R.R. n.3 del Regolamento regionale delle procedure di Valutazione di Impatto ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali - approvato con D.G.R. n.535/2008 ; D.G.R. n. 153 del D.G.R. 535 del 4/8/2008 Modifica Regolamento Regionale delle procedure di Valutazione di Impatto ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali ; R.R. n.5 del Modifiche al Reg. Reg. 4 agosto 2008, n.3 Regolamento regionale delle procedure di VIA, VAS e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali ; L.R. n.19 del Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e finanziario (collegato alla manovra di finanza regionale per l anno 2009) - Art. 3, comma 4, della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8 ; D.G.R. n. 749 del Approvazione Regolamento della Procedura di Valutazione di Incidenza (Direttiva 92/43/CEE «Habitat relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche e Direttiva «Uccelli» relativa alla conservazione dell avifauna e modifiche ed integrazioni al Regolamento regionale n. 3/2008 del 4/8/2008 e al Regolamento regionale n. 5/2009 del 14/5/2009); D.G.R. n.701 del Regolamento Regionale del 4 agosto 2008 n. 3 e s.m.i., relativo alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali - Modifiche ed integrazioni ; R.R. n. 17 del Modifica al Reg. 4 agosto 2008, n. 3 "Regolamento regionale delle procedure di valutazione di impatto ambientale, di valutazione ambientale strategica e delle procedure di rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali"; In esame R.R inerente la procedura di Valutazione Ambientale Strategica applicata agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale (D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. R.R. N 3 del 04/08/2008 e s.m.i. L.R. 19/02 art. 10); DGR n.624 del 23/12/2011 Approvazione del Disciplinare operativo inerente la procedura di VAS applicata agli Strumenti di Pianificazione Urbanistica. Regione Campania La regione Campania disciplina l'articolazione del processo di Valutazione Ambientale Strategica, in attesa di recepimento di Legge Regionale in materia, mediante i seguenti strumenti normativi transitori: L.R. n. 16 del Norme sul governo del territorio - B.U. Campania 28 dicembre 2004, n. 65, supplemento; D.G.R. n. 834 del Norme tecniche e direttive riguardanti gli elaborati da allegare agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale ed attuativa, come previsto dagli artt. 6 e 30 della legge regionale n. 16 del 22 dicembre Norme sul governo del territorio- (con allegato). B.U. Campania del 18 giugno 2007, n. 33; 15

26 D.G.R. n. 426 del Approvazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale, valutazione d'incidenza, screening, "sentito", valutazione ambientale strategica. B.U. Campania 21 aprile 2008, n. 16; D.P.G.R. n. 17 del "Regolamento di Attuazione della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) in Regione Campania". B.U. Campania n. 77 del 21/12/2009; D.P.G.R. n. 9 del Disposizioni in materia di procedimento di Valutazione di Incidenza (Regolamento n. 1/2010); D.P.G.R. n.10 del Disposizioni in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (Regolamento n. 2/2010); D.G.R. n. 203 del Ecologia, Tutela dell'ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile - Art. 5, comma 3 del "Regolamento di attuazione della valutazione ambientale strategica (VAS) in Regione Campania" emanato con DPGR n. 17 del 18 dicembre Approvazione degli Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della VAS in Regione Campania (con allegato) ; D.G.R. n. 683 del Revoca della D.G.R. n.916 del 14 Luglio 2005 e individuazione delle modalità di calcolo degli oneri dovuti per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione di Incidenza in Regione Campania ; Decreto Dirigenziale n. 30 Modalità di versamento degli oneri per le procedure di valutazione ambientale ; D.G.R. n. 406 del "Disciplinare organizzativo delle strutture regionali preposte alla Valutazione di Impatto Ambientale e alla Valutazione di Incidenza di cui ai Regolamenti Regionali nn. 2/2010 e 1/2010, e della Valutazione Ambientale Strategica di cui al Regolamento Regionale emanato con D.P.G.R. n. 17 del 18/12/2009"; Regolamento n.5 del Regolamento Regionale di attuazione per il governo del territorio; Circolare esplicativa in merito all'integrazione della valutazione d incidenza nelle VAS di livello comunale alla luce delle disposizioni del Regolamento Regionale n.5/2011 (Prot.n dell 11/10/2011); D.G.R. 24 Maggio 2011 n. 211 Indirizzi Operativi e Procedurali per lo svolgimento della Valutazione di Impatto Ambientale in Regione Campania. Regione Lazio La regione Lazio disciplina l'articolazione del processo di Valutazione Ambientale Strategica, in attesa di recepimento di Legge Regionale in materia, mediante i seguenti strumenti normativi transitori: D.G.R del 05 marzo 2010 n. 169 con allegate le Disposizioni Operative in merito alle procedure di VAS ; D.G.R. 15 maggio 2009, n Decreto legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e successive modifiche e integrazioni. "Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti di valutazione ambientale" Bollettino Ufficiale della Regione Lazio - n. 28 del ; 16

27 L.R. 11 agosto 2008, n.14 - "Assestamento del bilancio annuale e pluriennale della Regione Lazio" (Art. 1 commi dal 19 al 23 Disposizioni sulle procedure di valutazione ambientale strategica e di valutazione d impatto ambientale. Modifiche all art. 46 della L.R. 7 giugno 1999, n.6). Regione Molise La regione Molise disciplina l'articolazione del processo di Valutazione Ambientale Strategica, in attesa di recepimento di Legge Regionale in materia, mediante i seguenti strumenti normativi transitori: D.G.R. 26/06/2006, n. 886 Organizzazione del processo di programmazione della politica di coesione regionale comunitaria. Provvedimenti ; D.G.R. 22/01/2007, n. 76 Piano di lavoro per l'applicazione della procedura di valutazione ambientale strategica ai sensi della direttiva 2001/42/CE alla programmazione dei fondi comunitari per il ciclo 2007/2013 ; D.G.R del 26/01/2009, n. 26 Procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in ambito regionale Prime disposizioni applicative delineate in conformità al contenuto della parte seconda del D. Lgs n. 152/2006 come sostituita dal D. Lgs n. 4/2008. Regione Puglia La regione Puglia disciplina l'articolazione del processo di Valutazione Ambientale Strategica, in attesa di recepimento di Legge Regionale in materia, mediante i seguenti strumenti normativi transitori: Delib. G.R. n del 04/07/2007. Pubblicata nel B.U. Puglia 20 luglio 2007, n Approvazione linee-guida per la pianificazione strategica territoriale di Area Vasta; D.G.R. n. 981 del 13/06/2008, Pubblicata nel B.U. Puglia 22 luglio 2008, n Circolare n. 1/ Norme esplicative sulla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dopo l entrata in vigore del decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 correttivo della Parte Seconda del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.; D.G.R. n del Circolare esplicativa delle procedure di VIA e VAS ai fini dell attuazione della parte seconda del D.Lgs n. 152/2006, come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 ; D.G.R. n del DGR nn. 1440/2003; 1963/2004; 1087/2005; 801/2006; 539/2007; 1641/2007; 1935/2008 e 849/ Programma regionale per la tutela dell Ambiente. Aggiornamento. Legge Regionale n. 4 del Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale), alla legge regionale 14 dicembre 2012, n. 44 (Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica) e alla legge regionale 19 luglio 2013, n. 19 (Norme in materia di riordino degli organismi collegiali operanti a livello tecnico-amministrativo e consultivo e di semplificazione dei procedimenti amministrativi). 1.6 Sintesi Atti Normativi di riferimento per la VAS del PGRA Gli atti normativi utilizzati come riferimento ai fini della applicazione della procedura VAS del PGRA DAM e del presente documento sono: 17

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia PIANO DI GESTIONE

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

81100 Caserta - V.le Lincoln - Ex Area Saint Gobain Te!. 0823/300001 - Fax 0823/300235 www.ilulorìladiba-:ìno.ìi. C.a Spett.le

81100 Caserta - V.le Lincoln - Ex Area Saint Gobain Te!. 0823/300001 - Fax 0823/300235 www.ilulorìladiba-:ìno.ìi. C.a Spett.le ~ cd-!!8aa?w ~~'~'-$~e~ 81100 Caserta - V.le Lincoln - Ex Area Saint Gobain Te!. 0823/300001 - Fax 0823/300235 www.ilulorìladiba-:ìno.ìi Prot. N. 611 Del 07/07/2015 C.a Spett.le Ministero dell'ambiente

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO Capraia Isola, 16.03.2010 Prot. 23/6/1 UT/RP/rp Al SEGRETARIO COMU ALE Dott. FRANCO PAOLO DEL SEPPIA Sede Comunale RELAZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI ADOZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 febbraio 2006 - Deliberazione N. 231 - Area Generale di Coordinamento N. 5 - Ecologia,

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Ufficio Pianificazione Urbanistica ALLEGATO A INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Il Comune di Grosseto, nell ambito del processo di partecipazione alle scelte pianificatorie,

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO Articolazione del piano (1/4) Secondo l Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 4241 del 30

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali NOME COGNOME ZONA DI RESIDENZA E LAVORO RUOLO o CATEGORIA PROFESSIONALE COMPETENZA IN MATERIA AMBIENTALE ETA TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO Prot. 8920 07 Dicembre 2012 COMUNE DI GEMONIO PROVINCIA DI VARESE Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente: INDIRIZZI IN MERITO AI PROGETTI RELATIVI AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO E COORDINAMENTO PROCEDURE DI VIA - AIA - VAS QUADRO NORMATIVO Il comma

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS 12 VENEZIANA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI COMUNE DI RADDA IN CHIANTI parere espresso ai sensi della L.R. 10/2010 in

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE

PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE Allegato 1 s Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE 1. INTRODUZIONE 1.1 Quadro di riferimento Il

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 17 03 2015 8883 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 209 D.P.R. N.380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 14236 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 55 del 21 04 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 Approvazione Linee guida per lo svolgimento degli esami di Qualifica in esito

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ DEL TERRITORIO Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Servizio Assetto del Territorio

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ DEL TERRITORIO Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Servizio Assetto del Territorio REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ DEL TERRITORIO Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Servizio Assetto del Territorio tavola rotonda su L INNOVAZIONE POSSIBILE: DEMATERIALIZZAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. Premesso che: tra le funzioni del Settore Ambiente rientrano quelle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. 1886 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032 Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. L Assessore

Dettagli

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione Rosanna Bissoli Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Bologna, 15 ottobre

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 Allegato A Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi 1. Definizioni Procedimento di valutazione di

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n.8 L.R. 5/2007 - D.P.R. 086/2008 RELAZIONE ARCH. PIETRO CORDARA progettazione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 1031 del 27/01/2016 Proposta: DPG/2016/1111 del 26/01/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993"

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport 74AB-Ufficio Formazione Continua e A.F Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4

COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4 i COPTE DU CONTI -SC I - UFFfCf0 CEI ; 7- -5 Bftì, 201? //. VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante "Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n, 15, in materia di ottimizzazione della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013 25258 comma 2 dell articolo 7 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 201, n. 215 - il divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale prima

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli