C ERA UNA VOLTA IL LIBRO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZION E GENER ALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C ERA UNA VOLTA IL LIBRO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZION E GENER ALE"

Transcript

1 C ERA UNA VOLTA IL LIBRO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZION E GENER ALE

2 PREMES S A La L.R. 18/00 "Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali" costituisce il riferimento attuativo per la realizzazione di nuove biblioteche in Emilia e Romagna. La conservazione, valorizzazione e promozione dei beni e degli istituti culturali e la loro fruizione da parte dei cittadini costituiscono i riferimenti e le linee guida. LA NUO VA BIBLIO TECA L edificio, scelto quale oggetto di recupero funzionale, trova la sua giustificazione nel rapporto diretto ed empatico con l adiacente fabbricato comunale, che comprende la Biblioteca tutt ora in funzione, con cui condivide un percorso pedonale che parte da Via Vittorio Veneto. In considerazione dei vincoli relativi agli spazi d uso ci si propone di valorizzare lo spazio alberato posto fra i due edifici, quale punto non solo d accesso, ma anche di socializzazione. Il sistema di pedonalità di accesso si integra con una serie di vasche di essenze vegetali, a diverso colore di fioritura, con sedute incorporate. L area, priva di barriere fisiche, potrà diventare un nuovo Polo di aggregazione sociale immerso nel verde, in rapporto e in simbiosi con le attività che si svolgeranno all interno dell edificio. Lo spazio antistante l edificio assumerà il carattere di un area completamente a verde con spazi pavimentati e percorsi principali, lungo la direttrice NORD-SUD. C è la necessità di un architettura forte che abbia la natura di caposaldo urbano, esprima la metafora del viaggio della conoscenza, quindi la nozione di biblioteca come città dell informazione, di incontro e di scambio di conoscenze e culture. Il Progetto Architettonico L edificio si presenta dall ingresso di Via Vittorio Veneto come la sovrapposizione di due volumi parallelepipedi, uno maggiore a terra staccato dal percorso da uno spazio ipogeo e uno minore posto superiormente con copertura inclinata verso l ingresso. Il volume maggiore ha due pareti a vista: - a Nord, in parte trasparente ed in parte opaca (rivestimento ceramico); - a Sud completamente vetrata fino a comprendere le superfici incassate nel terreno dello spazio ipogeo. Una passerella aerea costituisce l attraversamento entro un ipotetico castello trasparente e luminoso. Il corpo superiore aggetta le ombre sullo spazio ipogeo e costituisce una prima protezione ai visitatori. Il corpo parallelepipedo superiore è avvolto da una serie di lame sporgenti perimetrali, fitte verso l ingresso, diradate dalla parte opposta, per una prospettiva sfuggente. Le lame metalliche avvolgono il tamponamento costituito da pareti rivestite in materiale ceramico leggero laminam (cromie giallo-ocra) e da fascie vetrate. Il corpo superiore fa mostra di sé anche dalla strada che conduce alla collina con effetti chiaroscurali. L edificio, all interno del perimetro individuato, viene concepito su tre livelli: - al piano terra, un rettangolo, a cui vengono sottratti due volumi regolari, agli estremi EST e OVEST; - un rettangolo più ridotto, al piano interrato, avente un lato illuminato dal giardino ipogeo, posto a OVEST; - un rettangolo, rispettoso dei confini di proprietà e dell applicazione della visuale libera, posto al primo livello aggettante sullo spazio a verde ipogeo. Il piano terra è dedicato all accoglienza e agli incontri, come luogo di orientamento e di intrattenimento ed è organizzato attorno ad una via interna che attraversa il sistema per raggiungere come meta percettiva la luce proveniente dalla corte/giardino EST: I tre livelli assolvono, ciascuno, a funzioni differenziate, aventi caratteristiche specifiche in termini di funzioni, di comfort e percezione sensoriale: - Piano Ipogeo: Deposito Biblioteca, Archivio Storico e consultazione, Locale impianti; - Piano Terra: Accoglienza, Spazi di Relazione (Caffetteria), Spazi Espositivi (Terra del Mito, Sala Mostre), Spazi Polifunzionali di controllo e amministrativi (Sala Polivalente e Laboratorio, Ludoteca, Area Giovani e Giovanissimi, Internet Point); 1

3 - Piano Primo : Spazio Biblioteca (Sala di Lettura dei giovani studenti, Emeroteca, Deposito libri, Videoteca, Fonoteca) dedicato alla concentrazione ed all ascolto. L accesso avviene attraverso una passerella, segnalata da lontano da una balaustra,quale segno d arredo. Si sovrappassa lo spazio ipogeo OVEST, al di sotto di un aggetto/pensilina che accoglie al coperto i visitatori. Il percorso che inizia dal viale alberato procede verso l interno attraverso due quinte fra loro divaricate e terminanti, in corrispondenza dello spazio espositivo, nel patio EST, come luogo di luce. Lo spazio centrale consente di correlare le attività al piano, ai suoi lati ed in verticale, per raggiungere la Biblioteca al piano superiore e l Archivio Storico al piano inferiore. Una scala lineare, a due rampe sovrapposte, regola lo spazio verticale insieme al vano cavo che collega il grande lucernario superiore con tutti i livelli irradiandoli di luce naturale. Lo spazio Biblioteca è distinto in due settori: al piano terra, a destra dell ingresso, dedicato ai bambini e giovanissimi per attività dinamiche e di laboratorio; al piano primo quello maggiormente riservato e più tranquillo per le età superiori, dai giovani agli adulti. L Internet-point e la Caffetteria sono prossimi all ingresso, per un facile accesso e per un controllo diretto del personale. La Caffetteria, per un uso flessibile ed indipendente, può avere accesso diretto, sia dall interno che dall esterno tramite il parterre. La Terra del Mito è concepita come vetrina espositiva, in modo che sia visibile dall esterno oltre il vallo del patio, e di facile accessibilità presso l ingresso. La Ludoteca e gli spazi attigui sono raggiunti dopo la postazione di controllo. E uno spazio a forma trapezia, la cui base minore è in continuità con il Patio EST, inteso come estensione naturale dello spazio ludico, oltre che fonte di luce. La luce zenitale, posta lungo i lati maggiori, illumina le pareti laterali e consente di attrezzare i vari spazi con grande flessibilità e con arredi mobili, senza penalizzare il comfort visivo e percettivo. La sala destinata a mostre temporanee costituisce la cerniera per la flessibilità, l estensibilità degli spazi attigui. I due setti divaricati che la contengono sono forati da due portali che la mettono in relazione sia con il Laboratorio che con la Ludoteca, i quali possono con semplici variazioni agli arredi mobili estendere attività per mostre o per laboratori, lungo un asse trasversale (vedi schemi grafici). Le comunicazioni verticali sono garantite dalla scala, posta nel triplo volume con interessanti interrelazioni spaziali, e dal vano ascensore che, collegando tutti i livelli, consentirà oltre all ccessibilità per i disabili anche il trasporto ai piani dei materiali. Il piano superiore è concepito come un unica Sala, senza colonne intermedie, con luce zenitale e laterale. E lo spazio più rassicurante e confortevole. E suddiviso dal vano scala in due settori: - a SUD, il Deposito dei libri in uno spazio protetto dall irraggiamento solare diretto, con illuminazione indiretta corretta dalla presenza dei light shelves (vedi schema) per una fascia di luce posta al di sopra dei libri; - a NORD, la Sala di Lettura con i tavoli posti a fianco della fascia vetrata per una corretta illuminazione sui tavoli, dalla volta celeste in tutte le stagioni. Il piano superiore è integrato da una uscita di sicurezza esterna che consente di accedere alla Terrazza ed alla scala di sicurezza che collega tutti i livelli. Accessibilità L accessibilità al fabbricato avviene da tre punti: - quello principale dalla passerella; - quello a fianco dal parterre della Caffetteria; - quello laterale per il carico-scarico e la manutenzione senza interferire con le attività principali. - Il progetto bioclimatico e della luce naturale Il progetto bioclimatico tiene conto del sito e sintetizza le capacità dell edificio di integrarsi con il microclima esterno con semplici strategie costruttive di tipo passivo integrato da quelle attive: - introduzione dei light shelves, a doppia riflessione sul lato SUD; - schermatura del lucernario principale per convogliare la luce in verticale in tutte le condizioni d illuminazione; 2

4 - creazione di aperture passanti attraverso l edificio a tutti i livelli, mediante i patii laterali ed il grande lucernario superiore, per creare moti convettivi naturali verticali e trasversali utili nelle stagioni più miti. I light shelves incentivano la penetrazione della luce naturale intercettata dalle superfici vetrate e contemporaneamente riducono i carichi di raffrescamento determinati da indesiderati guadagni solari, contribuendo così ad aumentare il confort termico e luminoso per l occupante grazie al controllo della radiazione solare diretta e all esclusiva distribuzione di luce diffusa riflessa. In questo modo l illuminazione diventa parte integrante dell architettura, crea un atmosfera che corrisponde alle domande e alle aspettative degli occupanti e favorisce la percezione e il riconoscimento dell ambiente che circonda le persone accentuati dalla scelta di forme, colori e materiali. Il progetto ecosostenibile I materiali sono individuati e scelti in funzione delle loro caratteristiche di biocompatibilità. Nello specifico la parte superiore dell edificio è concepito come un reticolo di elementi in legno lamellare, sia per la copertura che le pareti verticali, con isolanti in fibra di legno di forte spessore. La tecnica costruttiva a secco, ormai consolidata, consente tempi di realizzazione rapidi, eccezionale comfort interno, qualità costruttiva e risparmio energetico. Le tecnologie solari e l integrazione architettonica La presenza dei pannelli fotovoltaici nelle facciate dell edificio è stata affrontata in termini di accurata integrazione architettonica. Gli elementi fotovoltaici corrono in lunghezza per tutto il lato SUD del piano superiore sulle lame che caratterizzano l edificio nella sua forma identitaria. Il Progetto Strutturale L intervento proposto in osservanza del D.M prevede la demolizione del capannone esistente, in quanto non idonea a resistere ai nuovi carichi in progetto anche a seguito di un robusto adeguamento di tipo sismico. Il progetto prevede la creazione di tre livelli con superfici diverse. Fra loro hanno precisi riferimenti (setti o pilastri) che garantiscono la piena realizzazione dell intervento senza la necessità di dover ricorrere a strutture di tipo particolare. L interrato dovrà essere protetto da palificazioni in opera che correranno lungo i confini dell area esistente. Queste serviranno anche a salvaguardare gli edifici confinanti e sarà realizzato mediante platea di fondazione e muri in cemento armato gettati in opera. Le strutture del piano terra, di cemento armato del tipo a telaio e a setti, si svilupperanno sulle linee portanti del piano interrato e lungo i confini dell area dal quale rimarrà staccato per esigenza sismiche. Il piano primo avrà una struttura portante costituita da portali autoportanti in legno lamellare che saranno vincolati al solaio del piano terra mediante piastre metalliche e tamponamento leggero. Il Progetto Tecnologico Per raggiungere un alto livello di benessere all interno delle varie parti della struttura ci si ripropone di adottare soluzioni impiantistiche mirate al raggiungimento dei seguenti primari obiettivi minimi: - ricerca della massima efficienza energetica e del minimo impatto ambientale possibili; - adozione di soluzioni impiantistiche idonee per poter essere eventualmente integrate e/o interfacciate da impianti alimentati da energie rinnovabili; - adozione di soluzioni mirate al contenimento massimo dell inquinamento acustico prodotto dal funzionamento degli impianti; - adozione di soluzioni impiantistiche tali da non richiedere sostanziali interventi di manutenzione all interno dei locali fruibili dal pubblico; - adozione di sistemi di supervisione e controllo concentrati in un unica postazione predisposti per la telegestione a distanza con eliminazione totale di apparecchiature in campo facilmente monomissibili da chiunque in qualsiasi momento; 3

5 - massimizzazione delle prestazioni energetiche del complesso edificio impianto. L impianto dovrà attingerà la fonte energetica da una centrale termofrigorifera unica predisposta per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva delle varie zone dell edificio posta sul tetto dell edificio in zona incassata a tutela dell inquinamento acustico ambientale e facilmente raggiungibile dall esterno. In particolare la centrale termofrigorifera sarà essenzialmente costituita da generatori di calore a condensazione funzionanti a gas metano e da gruppo/i refrigeratore/i elettrico/i e/o funzionante/i a gas metano precaricati con gas frigorigeno ecologico (R407 R410). Tutte le apparecchiature saranno predisposte per l interfacciamento ad impianti alimentati da fonti energetiche alternative (pannelli solari termici, solari fotovoltaici etc ). In particolare all interno dei vari ambienti della biblioteca e della ludoteca si prevede di installare un impianto di riscaldamento/raffrescamento di base a pannelli radianti a pavimento dotato di termoregolazioni di zona per la gestione differenziata sia delle temperature che degli orari di funzionamento delle varie zone/locali da trattare. La gestione delle varie apparecchiature di termoregolazione in campo sarà affidata ad un unico sistema di supervisione e controllo installato all interno di ambiente continuamente presidiato e predisposto per il controllo a distanza tramite telegestione. Considerazioni: - all interno degli ambienti sarà lasciata ampia libertà di arredo ed allestimento senza la necessità di dover prevedere spazi per la collocazione di apparecchi terminali (ventilconvettori, radiatori etc ) in certi casi particolarmente ingombranti ed invasivi; - l impianto in oggetto garantirà una notevole efficienza energetica in quanto sarà dimensionato per sfruttare l energia termica a bassissimo gradiente termico (max C) nelle condizioni di progetto; - l adozione dell impianto in oggetto consentirà di ridurre al minimo tutti gli interventi di manutenzione ordinaria in campo che per altre soluzioni risulterebbero inevitabili e da ripetersi periodicamente (vedi per es. pulizia filtri per eventuali ventilconvettori); - all interno dei vari ambienti le condizioni termoigromentriche presenteranno livelli abbastanza costanti e non suscettibili di sostanziali alterazioni; - all interno della ludoteca non saranno presenti apparecchiature in campo, quali radiatori e/o ventilconvettori che potrebbero creare situazioni di pericolo per i bambini in caso di urto accidentale; - l adozione dell impianto a pannelli radianti garantirà inoltre una buona flessibilità nel caso di separazione degli ambienti tramite pareti mobili per circostanziare ulteriori zone oggi non prevedibili. Tuttavia per controllare i parametri termoigrometrici estivi ed invernali e la qualità dell aria ambiente all interno delle varie zone, si prevede di installare impianti di trattamento aria centralizzati per zone dimensionati in relazione agli ambienti da trattare ed all affollamento massimo previsto all interno delle stesse. In particolare gli impianti saranno realizzati mediante centrali di trattamento aria complete di sezioni di filtrazione aventi caratteristiche conformi alle normative vigenti, sezioni di recupero calore ad altissima efficienza, batterie di scambio termico ad acqua alimentate dalla centrale termofrigorifera eventuali sezioni di umidificazione a vapore e sezioni ventilanti a basso numero di giri per contenere al massimo le emissioni sonore. Il controllo e la regolazione delle centrali di trattamento aria sarà affidato al sistema di supervisione in grado di gestirle in modo indipendente, lasciando ampia flessibilità di utilizzo della struttura in orari differenziati. Per contenere al massimo l efficienza energetica dell impianto saranno altresì installate sonde di qualità dell aria indoor in grado di proporzionare minuziosamente il grado di ricambio aria necessario per mantenere minimo il tasso di inquinamento dell aria indoor. 4

6 VALUTAZIONE DI MASSIMA DEI COSTI DELL'INTERVENTO Descrizione 1 ) Demolizione fabbricato esistente ,00 2 ) Scavi e trasporti alle discariche ,00 3 ) Vespai 5.000,00 4 ) Fondazioni e Palificazioni ,00 5 ) Strutture in elevazione in c.a ,00 6 ) Travi, solai e scale ,00 7 ) Strutture in legno (Biblioteca 1 P.) ,00 8 ) Pacchetto e manto di copertura ,00 9 ) Lattonerie 9.000,00 10 ) Pareti interne ,00 11 ) Serramenti esterni in alluminio ,00 12 ) Serramenti interni ,00 13 ) Lucernai ,00 14 ) Balaustre in acciaio e cristallo ,00 15 ) Tamponamenti interni ed esterni (Biblioteca 1 P.) ,00 16 ) Controsoffitti ,00 17 ) Sottofondi e pavimenti ,00 18 ) Passerelle esterne ,00 19 ) Arredi ,00 20 ) Opere a verde, compreso giardino pensile 1 P ,00 21 ) Rete fognaria 6.000,00 22 ) Impianto di recupero acque piovane ,00 23 ) Impianto di riscaldamento e condizionamento ,00 24 ) Impianto idrico sanitario ,00 25 ) Impianto antincendio 6.000,00 26 ) Impianto gas-metano 5.000,00 27 ) Impianto di illuminazione normale e di emergenza ,00 28 ) Impianto f.m., messa a terra e distribuzione ,00 29 ) Impianti speciali di sicurezza ,00 30 ) Impianto rivelazione incendi 8.000,00 31 ) Illuminazione esterna ,00 32 ) Ascensore ,00 TOTALE INTERVENTO ,00

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE 29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due

Dettagli

Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello

Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello DEEPER UNDERGROUND RELAZIONE GENERALE Criteri Progettuali L idea progettuale di base, per la realizzazione

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Centro Architettura>Energia

Centro Architettura>Energia Centro Architettura>Energia Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Ferrara Palazzo Tassoni Estense, piano mezzanino Via Ghiara, 36 44121 Ferrara e-mail ae@unife.it tel./fax +39 0532 293631

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

EX LIBRIS RELAZIONE ILLUSTRATIVA

EX LIBRIS RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN MARANELLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA I vincoli dati dai confini e l esigenza di evitare costi eccessivi, ci hanno indotto a scelte il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

FAHRENHEIT 451 COMUNE DI MARANELLO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA

FAHRENHEIT 451 COMUNE DI MARANELLO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA FAHRENHEIT 451 COMUNE DI MARANELLO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA La progettazione nasce dalla necessità che l intervento formuli una presenza riconoscibile come

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / 46 / Luoghi di produzione ecocompatibili Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / / 1/ QUALITÀ DELL AMBIENTE ESTERNO Orientamento dell edificio che favorisce il comfort interno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG 1338687F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG 1338687F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG 1338687F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO Premessa Il progetto è stato redatto seguendo le esigenze della

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 2.1 DESCRIZIONE DISTRIBUTIVA DEGLI AMBIENTI... 2 2.1.1 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA SERVIZI... 2 2.1.2 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA RIFORNIMENTO CARBURANTE...

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Casa MM. Comerio (VA)

Casa MM. Comerio (VA) Casa MM. Comerio (VA) Casa MM. Comerio (VA) Progetto Studio Ecoarch. Varese. Imola Naturalmente Architettura studioecoarch.it Costruzione Bianchi Ferraro Srl. Brebbia (VA) Living the Wood www.bianchiferraro.it

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense Relazione Tecnica Interventi di progettazione dell allestimento degli spazi interni dell edificio ex-convento di San Filippo, destinato

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE SCHEDA DI ANALISI PRESTAZIONALE DEL SISTEMA AMBIENTALE Unità immobiliare Planimetria edificio e contesto: orientamento e caratteri del sito SCHEDA DI ANALISI

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS»

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» 2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

1) RELAZIONE DI PROGETTO

1) RELAZIONE DI PROGETTO 1) RELAZIONE DI PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di una biblioteca di area delle arti, commissionata dall Università degli studi di Roma Tre, da realizzarsi nel quartiere Testaccio di Roma,

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO. di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI

LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO. di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO progettazione partecipata preliminare della CASA DEL VOLONTARIATO di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI Dicembre 2010 Il percorso Tre Workshop con lavoratori

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE SMONTORIMONTO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Progetto architettonico Tenendo conto dei valori della sostenibilità e dell

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro Urbino PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO AREA COMPARTO SCOLASTICO SCUOLA PARITARIA MAESTRE PIE VENERINI RELAZIONE ANALISI DI

Dettagli

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi Relazione tecnica e documentazione fotografica 1 Relazione tecnica Oggetto dell intervento L

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008

Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca. Comune di Lodi XII 2008 Progetto di adeguamento architettonico e allestimento spazi interni della Biblioteca Laudense Comune di Lodi XII 2008 OGGETTO: PROGETTO DI ADEGUAMENTO ARCHITETTONICO BIBLIOTECA LAUDENSE Comune di Lodi

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

2013/ Misure integrative «stand-boutique PaDigLiOne 2.1 FiFth avenue»

2013/ Misure integrative «stand-boutique PaDigLiOne 2.1 FiFth avenue» 2013/ Misure integrative «STAND-BOUTIQUE PADIGLIONE 2.1 FIfth AVENUE» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD e nelle

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Comprensorio ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Laboratori C/O ex lavanderie Caratteristiche generali dell intervento Dimensioni degli spazi Normative - Tipi di opere - Materiali RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A) ARCH BUERO KALTENEGGER Uffici Grosswilfersdorf (A) _1 L entrata all edificio. È ben evidente la struttura portante a telaio, soprattutto in questa parte vetrata _2 Vista sud-est 2 Form follows climate

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2 VIA VALLE, INTERNI E PERSONALIZZAZIONI I nostri appartamenti si differenziano anche per la qualità delle finiture. Niente è lasciato al caso e ogni più piccolo dettaglio viene studiato per dare ai clienti

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN VITO

COMUNE DI MONTE SAN VITO COMUNE DI MONTE SAN VITO PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO COLOMBARIO CIMITERIALE IN AMPLIAMENTO DELL ESISTENTE PRESSO IL CIMITERO COMUNALE RELAZIONE GENERALE SITO EDIFICIO: Monte San Vito presso il Cimitero

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli