DOCUMENTO 15 MAGGIO. classe 5^ B ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA A.S. 2013/14 PROGRAMMI SVOLTI ESTRATTO DAL DOCUMENTO COMPLETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO 15 MAGGIO. classe 5^ B ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA A.S. 2013/14 PROGRAMMI SVOLTI ESTRATTO DAL DOCUMENTO COMPLETO"

Transcript

1 SAVIGNANO sul RUBICONE (FC) Via Togliatti n.5 C.A.P Tel Fax C.F Mail: _ P.E.C. Web site: DOCUMENTO 15 MAGGIO classe 5^ B ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA A.S. 2013/14 PROGRAMMI SVOLTI ESTRATTO DAL DOCUMENTO COMPLETO Doc classe 5^B ITT 1

2 Lingua e letteratura italiana e Storia Prof.ssa Anna Torroni PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA a.s. 2013/2014 Prof.ssa Anna Torroni L età del Realismo Il Positivismo: materialismo, meccanicismo, determinismo Naturalismo e Verismo a confronto E. Zola: prefazione a La fortuna dei Rougon da Germinal L operaio ora pensava Giovanni Verga Il Verismo: Nedda, lettera-prefazione a L amante di Gramigna da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa da Novelle Rusticane : Libertà I Malavoglia Il Decadentismo La crisi del Positivismo: la nascita di una percezione nuova della realtà La nuova funzione della poesia e del poeta da Baudelaire a Montale: C. Baudelaire: L albatro, Perdita d aureola A. Rimbaud: lettura da Lettera del veggente G. Pascoli: lettura da Il fanciullino S. Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire G. Ungaretti: Il porto sepolto E. Montale: Non chiederci la parola L Estetismo C. Baudelaire: Il dandy da Scritti sull arte O. Wilde: Il Ritratto di Dorian Gray (lettura consigliata del romanzo) G. D Annunzio: Il Piacere (lettura di brani) J-K Huysmans: A ritroso (cenni) G. Pascoli La vita La poetica del fanciullino Le scelte tematiche, linguistiche e stilistiche da Myricae : Lavandare, Novembre, Arano, X Agosto da I Canti di Castelvecchio : La mia sera La poesia del Novecento La poesia crepuscolare: caratteri generali Letture da M. Moretti, S. Corazzini, G. Gozzano Il Futurismo: caratteri generali Filippo Tommaso Marinetti: lettura dai Manifesti del Futurismo Doc classe 5^B ITT 2

3 G.Ungaretti Cenni biografici, la poetica e le scelte formali della prima raccolta da Allegria di naufragi: Veglia, San Martino del Carso, Soldati, Fratelli, Sono una creatura, Dannazione, Peso, Mattina. E. Montale Lettura e analisi delle poesie: da Ossi di seppia : Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola del pozzo, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Forse un mattino da Le Occasioni : Non recidere forbice quel volto La coscienza di Zeno La teoria psicanalitica I temi e la struttura del romanzo Luigi Pirandello Le tematiche pirandelliane: il dualismo fra vita e forma, essere e apparire, il relativismo, il dramma di vedersi vivere, l incomunicabilità, la solitudine, il gioco delle parti, la poetica dell umorismo. Uno, nessuno e centomila (sintesi) Il fu Mattia Pascal La carriola Enrico IV, Il berretto a sonagli (lettura di brani) La letteratura industriale Taylorismo e fordismo Letture di brani da: Memoriale di P. Volponi Viaggio al termine della notte di F. Cèline L operaio è fatto così di H. Ford La chiave a stella di P. Levi Ai Lavoratori di A. Olivetti Doc classe 5^B ITT 3

4 PROGRAMMA DI STORIA a.s. 2013/14 Prof.ssa Anna Torroni UNITÁ 1 LA SOCIETÁ DI MASSA La società di massa Il dibattito politico e sociale (conservatori, liberali, socialisti, la dottrina sociale della Chiesa) UNITÁ 2 L ETÁ GIOLITTIANA : l età Giolittiana Il decollo industriale dell Italia Socialisti riformisti e massimalisti La politica e le riforme di Giolitti La conquista della Libia Il suffragio universale maschile Giolitti e i cattolici: il Patto Gentiloni UNITÀ 3 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause politiche, economiche, militari, culturali. La causa occasionale I due schieramenti contrapposti: Triplice Alleanza e Triplice Intesa L Italia fra neutralità ed intervento: l Italia in guerra La svolta del 17: gli U.S.A. entrano nel conflitto Caporetto: la disfatta dell esercito italiano 1918: la conclusione del conflitto I trattati di pace e la nuova carta d Europa UNITÀ 4 LA RIVOLUZIONE RUSSA L Impero russo fra 800 e 900: economia, società, movimenti culturali e politici La rivoluzione d Ottobre La guerra civile Comunismo di guerra, la NEP L URSS di Stalin UNITÀ 5 I PROBLEMI DEL PRIMO DOPOGUERRA I limiti dei trattati di pace La Società delle Nazioni Problemi demografici ed economici La sfiducia nelle democrazie liberali La crescita del movimento operaio: il biennio rosso UNITÀ 6 L ITALIA FRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO La vittoria mutilata, la crisi economica e l acuirsi delle lotte sociali 1919 Partito Popolare italiano, 1919 Fasci di combattimento, 1921 Partito Comunista d Italia La marcia su Roma; primo governo moderato di Mussolini 1924 il delitto Matteotti ; 1925 le leggi fascistissime I patti lateranensi La politica economica: autarchia e corporativismo La guerra di Etiopia Doc classe 5^B ITT 4

5 UNITÀ 7 LA GERMANIA FRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO La Costituzione della Repubblica di Weimar L umiliazione di Versailles e la crisi economica 1920:Adolf Hitler fonda il Partito Nazionalsocialista Tedesco Il Nazismo: nazionalismo,arianesimo,antisemitismo, anticomunismo,antiliberalismo Gennaio 1933: Hitler al potere: la costruzione dello Stato totalitario UNITÀ 8 VERSO LA GUERRA Il riarmo della Germania, la politica dell Appeasement, i fronti popolari 1935 Conferenza di Stresa, 1936 Asse Roma-Berlino, 1938 Conferenza di Monaco, 1939 Patto d acciaio, 1939 patto di non aggressione Ribbentrop-Molotov UNITÀ 9 LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939: l aggressione della Polonia 1940 la guerra lampo: Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda, Francia 10 giugno 1940: l intervento dell Italia, la battaglia d Inghilterra 1941: l invasione dell URSS, Pearl Harbor Lo sterminio degli Ebrei, la soluzione finale : la svolta l avanzata degli Alleati, lo sbarco in Normandia, la resa senza condizioni della Germania 6 e 9 Agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki; 2 settembre 1945: resa senza condizioni del Giappone UNITÀ 11 LA GUERRA E LA RESISTENZA IN ITALIA 25 luglio 1943: caduta del fascismo. 8 settembre 1943: Badoglio firma l armistizio, 12 settembre: i Tedeschi liberano Mussolini. la Repubblica di Salò. La Resistenza: guerra patriottica, guerra civile, guerra di classe. Le bande partigiane Il 25 aprile, la liberazione, piazzale Loreto UNITÀ12 L ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA Dal CLN alla caduta del governo Parri Il ruolo di Palmiro Togliatti e di Alcide De Gasperi Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e le elezioni della Costituente La Costituzione della Repubblica Doc classe 5^B ITT 5

6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA DI LINGUA INGLESE PROFESSORESSA VALMORI MICHELA CLASSE V B Contenuti specifici dell ambito tecnico scientifico della meccanica 1- Materials What are the main types of materials Metals Ferrous Non ferrous Metals Plastics, rubbers, ceramics and composite materials 2- Engineering drawing What is Engineering Drawing? Technical drawing Different Types of Mechanical drawing Lines, dimensions, lettering, layout, sectioning, hatching, drawing threaded parts CAD; Functions and Applications 3- Information Technology What is a Computer? The Computer over the Years The main components of a computer Input and Output Devices Software Portable Computers The Internet Revolution Electronic Mail Social Networking 4 Energy and Energy sources What is Energy? How Electricity is Produced Oil Energy Sources Wind Power Solar Energy Nuclear power The Greenhouse Effect Natural Gas 7 Work and Safety What is Workplace Safety? Workshop Safety Main Hazards in the Mechanical workshop Office safety 8 PLC What is PLC? Brief history of PLC Functionality and Applications Doc classe 5^B ITT 6

7 Contenuti specifici del percorso di cultura e civiltà 9 Italian American History of Italianamerican Migration Generation Gap Assimilation and First Literary Signs 10 The History of the English Language The Celts The Romans The Anglosaxons The Vikings OLD ENGLISH The Normans and William the Conqueror MIDDLE ENGLISH 11 The Geography of the UK England Wales Scotland Northern Ireland LONDON 12 Steve Jobs The Speech at Stanford University Connecting the Dots Love and Life Death Doc classe 5^B ITT 7

8 ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO Prof. Mariella Pieri DIRITTO 1) IMPRENDITORI E IMPRESE : L imprenditore; l impresa; classificazione delle imprese; il piccolo imprenditore; l artigiano; l impresa familiare, l imprenditore agricolo; l imprenditore commerciale. 2) L IMPRENDITORE COMMERCIALE : Lo statuto dell imprenditore commerciale; la capacità per l esercizio dell impresa, incompatibilità e inabilitazioni per l esercizio dell impresa; l iscrizione nel registro delle imprese; la tenuta delle scritture contabili, i collaboratori dell imprenditore; sottoposizione alle procedure concorsuali. 3) LE SOCIETA : L impresa collettiva; il contratto di società; i tipi di società: commerciali e non commerciali, di persone e di capitali; differenze tra società di persone e società di capitali. 4) LA DISCIPLINA DEI DIVERSI TIPI DI SOCIETA : I vari tipi di società di persone; la società semplice; La società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; i vari tipi di società di capitali: la riforma della società di capitali (D.LG n. 6); la società per azioni; la costituzione, gli organi: i modelli introdotti dalla legge di riforma; le azioni e le obbligazioni, il bilancio; la società in accomandita per azioni, la società a responsabilità limitata nella legge di riforma. ECONOMIA AZIENDALE 5) L ATTIVITA ECONOMICA E L AZIENDA : L attività economica e le sue fasi, gli elementi essenziali dell azienda, l azienda come sistema, la classificazione della aziende, l economia aziendale. 6) STRUTTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE : La divisione del lavoro, la microstruttura, la macrostruttura, la dimensione verticale, la dimensione orizzontale, la dimensione temporale, la rappresentazione della struttura, i diversi tipi di struttura organizzativa, struttura plurifunzionale, multidivisionale, a matrice, i meccanismi operativi e lo stile di direzione. 7) LA GESTIONE DELL IMPRESA Le operazioni di gestione, dal finanziamento allo scambio di prodotti, il patrimonio aziendale, il patrimonio sotto l aspetto qualitativo: gli investimenti, il patrimonio sotto l aspetto quantitativo: i finanziamenti, Attività, passività, patrimonio netto, analisi della struttura del patrimonio: 8) I RISULTATI DELLA GESTIONE Gli aspetti della gestione, l equilibrio economico: il reddito, l economicità della gestione e analisi dei costi: La qualità oggi, Iso 9000, classificazione dei costi, configurazioni di costo, calcolo di convenienza economica, la redditività dei prodotti. 9) IL BILANCIO DI ESERCIZIO Lo stato, patrimoniale, il conto economico (cenni) Diritto: Testo Economia Industriale ed elementi di diritto Autore: Maria Grazia Pastorino, Editore: ETAS. Economia industriale: Appunti di sintesi forniti dall insegnante Doc classe 5^B ITT 8

9 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CONTENUTI di Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale Componentistica meccanica Cuscinetti radenti ed evolventi (principali cuscinetti a strisciamento, cuscinetti radiali rigidi, cuscinetti obliqui,cuscinetti a rulli, cuscinetti conici, cuscinetti a rullini ), calcolo a durata dei cuscinetti, lubrificazione a grasso e a olio dei cuscinetti. Guide lineari e cenno delle viti a ricircolo di sfere. Molle a trazione e compressione: principali parametri per il disegno. Le molle: come si disegna una molla a trazione e a compressione. Verifiche di calcolo delle molle. Ingranaggi a denti diritti ed elicoidali: come si disegna un ingranaggio indicando i principali parametri ( modulo, diametro primitivo, qualità, wildhaber). Progettazione Progettazione: Disegno d assieme e distinta base. Come s imposta un disegno d assieme su carta. Esempi di supporti con viti a ricircolo di sfere. Richiami di CAD per disegni di particolari meccanici con pacchetto applicativo Solid Edge.Disegno di complessivo con CAD 3D, comandi fondamentali e semplici esercitazioni. Area di Progetto Disegno alle stazioni CAD del riduttore SCM ad assi paralleli per tutta la classe. Charpy per Piraccini e Fratti. Organizzazione della Produzione Industriale Cenni storici sull Organizzazione Industriale, il Taylor, regole fondamentali dell Organizzazione Industriale, fattori della produzione e mezzi d azione dell O. I.. L Azienda come sistema :fattore umano fattore economico (capitale fisso,capitale circolante), fattore organizzativo. L organigramma aziendale : settore commerciale,settore produttivo, settore amministrativo, settore tecnico.- Miglioramento dell Organizzazione del lavoro : Layout di impianto per aziende manifatturiere. Fabbricazione per reparti e a transfert. Montaggio a posto fisso a transfert in linea a ritmo non imposto e a ritmo imposto, montaggio ad isola. Gestione della Produzione Industriale Costo pieno punto di rientro di un investimento. Programmazione operativa, avanzamento e controllo: Gantt, PERT. Il budget come strumento di programmazione aziendale. Classificazione dei sistemi produttivi: produzione artigianale, produzione di massa produzione snella. Lotto economico di produzione e d acquisto. Total Manufacturing Management : Just in Time, Total Industrial Enginering,Total Productive Maintenance,Statistical Process Control. Problem solving : I sette strumenti di Ishikawua I cinque perchè I cinque zeri. Cicli di lavorazioni Cicli di lavorazione (Produzione) : trasformazione del disegno costruttivo in disegno di fabbricazione con: scelta delle macchine utensili, scelta degli utensili, stesura del ciclo di lavorazione. Semplici esempi. Savignano sul Rubicone, 15 maggio 2014 Doc classe 5^B ITT 9

10 MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Integrali indefiniti Definizione di primitiva di una funzione. Integrale indefinito come primitiva di una funzione. Proprietà dell'integrale indefinito ed applicazioni. Integrali indefiniti immediati. Integrali delle funzioni composte. Integrazione per scomposizione,per parti ( semplici esempi) e per sostituzione ( semplici esempi). Integrazione delle funzioni razionali fratte scomponibili con la divisione tra polinomi e con denominatore avente radici reali distinte e multiple. Integrali definiti Problema dell'area e l'integrale definito. Proprietà dell'integrale definito. Il calcolo di un integrale definito e la formula di risoluzione. Calcolo di aree comprese tra curve (parabola e/o iperbole equilatera xy=k) e rette e tra due curve (parabole e/o iperbole equilatera xy=k). Funzioni di due variabili reali Definizione di funzione di due variabili reali z=f( x, y ). Concetto e ricerca del dominio di tali funzioni e sua rappresentazione in RxR. Rappresentazione geometrica delle funzioni di due variabili: curve di livello. Derivate parziali prime e di ordine superiore. Determinazione dei massimi e dei minimi relativi e dei punti di sella di z=f(x,y) con lo studio dell'hessiano. Serie numeriche Definizioni e terminologia. Carattere di una serie: serie convergenti, divergenti, oscillanti. Serie telescopiche. Serie armonica e armonica generalizzata. Serie geometriche. Criteri di convergenza per le serie numeriche a termini positivi: condizione necessaria di Cauchy (criterio di non convergenza); criterio del rapporto ( di D'Alembert) ; criterio della radice (di Cauchy). MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO CONTENUTI SVOLTI NEL CORSO DELL'ANNO Ore di lezione svolte complessivamente: 116 fino al 15 maggio MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Grandezze fisiche e unità di misura di particolare interesse in campo meccanico. Unità di misura fondamentali e derivate del sistema internazionale, multipli e sottomultipli, conversioni. Trasmissioni con cinghie e pulegge, trasmissioni con cinghie piatte, trasmissioni con cinghie trapezoidali, trasmissioni con cinghie scanalate, trasmissioni sincrone a cinghia. Trasmissione del moto mediante ruote dentate, proporzionamento delle ruote dentate cilindriche a denti diritti, cinematica dell ingranamento, ingranamento corretto, proporzionamento delle ruote Doc classe 5^B ITT 10

11 dentate cilindriche a denti elicoidali, potenze e forze scambiate fra i denti in presa, calcolo strutturale della dentatura, dimensionamento a flessione delle ruote cilindriche a denti diritti e a denti elicoidali, dimensionamento a usura delle ruote cilindriche a denti diritti e a denti elicoidali. I treni di ingranaggi, rotismi ordinari, rotismo ordinario con albero intermedio, rotismi con alberi di ingresso e di uscita coassiali. Generalità su alberi di trasmissione ed assi, dimensionamento di alberi di trasmissione ed assi, perni portanti e di spinta, cuscinetti a rotolamento, calcolo dei cuscinetti, oscillazioni flessionali. Collegamenti fissi e smontabili, tipi di collegamento, linguette, chiavette. e profili scanalati. MACCHINE A FLUIDO Leggi dei gas perfetti e relativa equazione di stato. Espressione del lavoro. 1 principio della termodinamica e sua applicazione alle trasformazioni (isocora, isobara, isoterma, adiabatica). Trasformazioni politropiche. Ciclo termico generico percorso in senso diretto e in senso inverso; schematizzazione di macchina termica; ciclo di Carnot. Motori a combustione interna, principi di funzionamento dei motori endotermici, architettura del motore endotermico alternativo, classificazione dei motori endotermici alternativi, cicli teorici dei motori endotermici, ciclo ideale Otto, ciclo ideale Diesel, ciclo Sabathè, cicli ideale a confronto; pressione media. Cicli reali dei motori endotermici, ciclo indicato, pressione media indicata, rendimento indicato; diagramma della pressione. Miscela aria-combustibile e relativo rapporto. Diagramma istantaneo della coppia motrice; rilevamento al freno della coppia motrice e sua rappresentazione sul piano C-n. Nelle restanti ore di lezione si suppone di riuscire a svolgere anche i seguenti restanti argomenti: MECCANICA Molle di flessione, molle di torsione. Ripartizione delle masse nella biella, calcolo strutturale della biella lenta, calcolo strutturale della biella veloce, calcolo strutturale della manovella e dei suoi perni. Equilibratura del sistema biella-manovella e degli alberi a gomito, volano. Giunti a dischi, innesti a frizione. MACCHINE A FLUIDO Motori: potenza effettiva e pressione media effettiva; rendimento meccanico; curve di coppia e di potenza; consumo specifico, rendimento globale e relazione con il consumo specifico; diagramma di distribuzione, Turbine a gas, ciclo ideale Brayton-Joule, principi di funzionamento della turbina a gas, ciclo reale. Doc classe 5^B ITT 11

12 TECNOLOGIA MECCANICA PROGRAMMA SVOLTO ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI Tipi di corrosione: generalità - corrosione elettrochimica - corrosione delle leghe ferrose - corrosione per aerazione differenziale (cenni). Corrosione negli ambienti umidi: influenza del ph - nelle acque dolci - nelle acque di mare - nell atmosfera - nel terreno - corrosione da correnti vaganti. Corrosione per combinazione diretta: generalità - la passivazione - corrosione nell aria - corrosione a caldo - corrosione del vapor d acqua scelta dell acciaio e progettazione. Gli acciai inossidabili: la passivazione la corrosione. I più importanti tipi di corrosione: corrosione pitturazione - con rivestimenti metallici - placcatura - protezione catodica - mediante anodo solubile - protezione collo zinco (cenni) rivestimenti con PVD (cenni). LAVORAZIONI NON TRADIZIONALI Elettroerosione: vantaggi e limiti - principio di funzionamento ( cenni) l utensile - macchine a tufo - influenza del materiale sul processo - macchine a filo. Il fascio laser: cenni sul laser radiazioni coerenti e incoerenti - classificazione delle apparecchiature laser - funzionamento del fascio laser (cenni) - le applicazioni del laser (cenni) - problemi di sicurezza. Lavorazione con ultrasuoni: generalità - costituzione della testa del trapano - dati di lavorazione - saldatura a ultrasuoni pulitura industriale. Produzione e utilizzazione del plasma : cenni sul plasma - saldatura e taglio. LE PROVE NON DISTRUTTIVE Classificazioni. Metodo radiologico: definizione e generalità - produzione dei raggi X (cenni) proprietà dei raggi x (cenni)-radiografia - difetti rilevabili - indicatori di qualità (cenni) - radioscopia - protezione dai raggi X. Metodo gammalogico: definizione e generalità - vantaggi e svantaggi. Metodo ultrasonico: definizione e generalità - sonde - funzionamento apparecchi a u.s. (cenni) taratura - parametri che influenzano il rilevamento - tecniche d esame - particolari applicazioni degli u.s. - differenze tra ultrasuoni e raggi X. Metodo dei liquidi penetranti: generalità - le fasi del metodo - uso di penetranti fluorescenti - uso delle vernici pelanti. Metodo magnetoscopico: generalità - magnetizzazione del pezzo - polveri magnetiche. Metodo delle correnti indotte e termografia: concetti di base. In laboratorio: prova coi liquidi penetranti. MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO Processi produttivi informatizzati. Architettura di una m.u.: generalità - unità di governo - sistema di posizionamento. I trasduttori: generalità - classificazione. Motori elettrici: generalità PROGRAMMMAZIONE DELLE MACCHINE A CN Definizione di : carattere, indirizzo, parola,blocco programma - I principali indirizzi G, M, S, F, T, D, N, X, Y, Z, %,( ), - Le principali funzioni preparatorie: G00, G01, G02, G03, G17, G18, G19, G40, G41, G42, G53, G59, G90, G91, G94, G95, G96, G97 - Le principali funzioni miscellanee : M02, M03, M04, M05, M06, M07, M08, M09, - Concetto di salto, ciclo fisso, sottoprogramma funzione modale e autocancellante, correttore utensile e compensazione utensile Programmazione parametrica - Zero pezzo e zero macchina - Quote assolute e quote incrementali - Il menù principale di un a M.U. a CNC. In laboratorio scrittura di semplici programmi per il tornio a cnc e per la fresatrice a cnc presente in istituto. Inserimento del programma da consolle, esecuzione dello zero pezzo. Esecuzione del pezzo in modalità blocco a blocco e automatica. Utilizzo del software di CAD-CAM per avere programmi per il c.n.c. per semplici pezzi. Doc classe 5^B ITT 12

13 LA QUALITA La qualità Termini e definizioni (cenni) -Riferimenti normativi (cenni) - Il sistema qualità - Il cerchio della qualità - Struttura del sistema qualità - Documentazione del sistema qualità - Il controllo nel sistema qualità Altre disposizioni del Sistema Qualità - Costo della qualità (cenni)- Qualità totale - Definizione e scopi del CSQ - Collaudo sistematico - Collaudo statistico - Piano di campionamento: generalità, controllo per campionamento, criteri per la scelta di un piano di campionamento, le regole di commutazione, piani di campionamento semplice e doppio - Concetto di affidabilità Strumenti per il miglioramento della qualità: raccolta dati, istogrammi (cenni), diagramma causa-effetto, diagramma di Pareto - Carte di controllo: tipi di carte di controllo, carte di controllo X - R e loro compilazione, carte di controllo pn e loro compilazione - Uso ed interpretazione delle carte di controllo - Stratificazione. AREA DI PROGETTO E stata costruita la carpenteria del carrello della piccola stazione termica trasportabile mdell area di progetto Doc classe 5^B ITT 13

14 SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CONTENUTI: TECNICA DEI CIRCUITI (elettropneumatici): circuiti di comando; circuiti a ciclo singolo, a ciclo automatico; circuiti con valvole stabili e instabili; dispositivi di emergenza; circuiti a più cilindri; equazioni logiche, diagrammi corsa tempo, diagramma delle fasi, risoluzione dei segnali bloccanti, simbologia grafica. SEMICONDUTTORI: fisica dei semiconduttori; materiali semiconduttori; diodi a semiconduttore; diodi Zener; raddrizzatori ad una via; raddrizzatore a ponte di Graetz; filtri capacitivi; stabilizzazione con diodi Zener; alimentatore monofase a c.c. mediante diodi; transistor bipolari; impiego del transistor quale interruttore e quale amplificatore; diodi controllati al silicio (SCR); thyristori bidirezionali (TRIAC). OPTOELETTRONICA: cenni di optoelettronica, dispositivi utilizzati nell optoelettronica: fotoresistenze, celle fotovoltaiche, fotodiodi, fototransistor, fotothyristori, accoppiatore fotoelettronico, led. Sistema fotovoltaico e suo utilizzo a c.c. e c.a. SISTEMI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE: schema a blocchi di un controllo; controlli ad anello aperto e ad anello chiuso; definizione ed elencazione dei principali sensori/trasduttori, azionamenti, attuatori. TRASDUTTORI: parametri caratteristici; trasduttori analogici e digitali; trasduttori assoluti ed incrementali; trasduttori di posizione; trasduttori di velocità; trasduttori di forza e pressione; trasduttori di temperatura; trasduttori di energia radiante; trasduttori di accelerazione; trasduttori di flusso. AZIONAMENTI: relè; contattore; azionamenti a c.c.; azionamenti a c.a.; elettrovalvola; regolazione di flusso. ATTUATORI: ripasso e cenni sugli attuatori pneumatici; oleodinamici; elettrici: motori a c.c., motore asincrono mono e trifase, motore brushless, motore passo-passo; freni elettromagnetici. CONTROLLORE PROGRAMMABILE (PLC): caratteristiche e schema funzionale a blocchi; progettazione di un sistema di controllo; programmazione Ladder e Booleana; procedure di scrittura di un programma; software di programmazione. AUTOMAZIONE DI PROCESSI CONTINUI: differenza tra automazione ON-OFF e continua; classificazione dei sistemi di controllo; regolatori; servosistema ad anello aperto; servosistema ad anello chiuso; errori a regime nei vari sistemi di controllo (tipo 0-1-2). Compensazione e classificazione P, PI, PID, stabilità di un servosistema; cenni sulla funzione di trasferimento e diagramma di Bode. ROBOTICA: introduzione e processo storico della robotica; definizione di robot; classificazione dei robot; struttura ed architettura di un robot. ROBOTICA: (NON ANCORA SVOLTA ALLA DATA DEL 15/05/12) gradi di libertà e volume di lavoro; organi di presa; capacità sensoriali. LABORATORIO: esperienze relative a spiegazioni dal vero di componenti per sistemi di controllo; analisi di circuiti oleodinamici; realizzazione di circuiti di comando al PLC previa analisi, progettazione e disegnazione dello schema. Doc classe 5^B ITT 14

15 EDUCAZIONE FISICA CONTENUTI DISCIPLINARI Rilevamento dei livelli di partenza. Attività a carattere generale per il miglioramento delle qualità fisiche: - resistenza - velocità - mobilità articolare - potenziamento - allungamento, stretching Corsa prolungata; corsa con cambi di ritmo; corsa con andature atletiche e ginnastiche; per l incremento delle capacità di resistenza aerobica. Prove ripetute di velocità e prove intervallate per l incremento delle capacità di resistenza anaerobica. Preatletismo generale per gli arti inferiori e superiori. Esercizi di tonicità e potenziamento muscolare per i vari settori corporei a carico naturale. Esercizi di stretching. Affinamento delle funzioni neuro muscolari: - esercizi di coordinazione segmentaria - esercizi di coordinazione generale - esercizi di equilibrio a corpo libero Esercizi a corpo libero di interesse generale tendenti ad incrementare qualità quali la resistenza organica, coordinazione neuro-muscolare ed agilità. Acquisizione delle capacità operative sportive: - pallavolo - pallacanestro - calcio a 5 - ping-pong - atletica leggera - biliardino - fondamentali - cenni sui regolamenti - situazioni di gioco - partite - - teoria dell allenamento - la pratica sportiva - i regolamenti sportivi Doc classe 5^B ITT 15

16 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (ITIS) Marie Curie Savignano sul Rubicone MATERIA: RELIGIONE (IRC) Prof.: CRAIG, JEFFREY SCOTT CLASSE V-B (ITIS) Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE V-B Il percorso IRC ha iniziato con una riflessione contrastando elementi della cultura Americana (U.S.A.) con quella Italiana. Abbiamo preso di miro elementi generalmente legati alla res publicca, i.e., (sanità, educazione, e sicurezza), e caratteristiche più precise (classe sociale, relazione razziale, pena di morte, porto d'armi, la famiglia, ecclesiologia, sessualità, consumo di droga, legge sul lavoro, etc.) nei due paese. Il contrasto si e fatto con riferimento continuo agli articoli del Compendium della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (La solidarietà conferisce particolare risalto all' intrinseca socialità della persona umana, all'uguaglianza di tutti in dignità e diritti, al comune cammino degli uomini e dei popoli verso una sempre più convinta unità- Compendium, art. 192). Abbiamo contrastato la tendenza della Chiesa occidentale a sottolineare l'aspetto soteriologico della participazione con il divino (più prévalente nelle scritture sinottici) con l'aspetto di divinizzazione diffusa nella Chiesa ortodossa (più prevalente nel corpus paolino) riconoscendo che il cammino e la cosmologia cristiana e composta d'entrambi. Le discussione sulla divinizzazione nella tradizione cristiana ci ha servito come introduzione su un confronto fra il Cristo come genero letterario, e l'eroe nella cosmologia greca. Fondamentalemente, abbiamo chiarito in quale modo il Cristo non è un eroe e vice versa. Abbiamo concluso l'anno con una riflessione sugli elementi che costuiscono il profano vis-à-vis il sacro, e come testi vengono scelti per formare una collezione cannonica. Le discussione sulla divinizzazione nella tradizione cristiana ci ha servito come introduzione su un confronto fra il Cristo come genero litterario, e l'eroe nella cosmologia greca. Fondamentalemente, abbiamo chiarito in quale modo il Cristo non è un eroe e vice versa Prof. Jeffrey Scott Craig Doc classe 5^B ITT 16

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA

PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 Alla c.a. del D.S. Prof.Giovanni Semeraro PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA SUDDIVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE: PRIMO MODULO di 27 ORE (propedeutico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 (5) TOTALE ANNUALE : 165

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 (5) TOTALE ANNUALE : 165 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO ORE

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore Meccanico) 1 Modulo 1 Elementi di elettronica : diodi, transistor, raddrizzatori e alimentatori 1.1 Semiconduttori

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA : TECNICA DELLA PRODUZIONE A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 5^ TIM 1) PREREQUISITI Conoscenza delle macchine utensili più comuni e dei principali

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90 MODULI COMUNE TUTTI CLASSE: 5 CURVATURA MECCANICI (3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) 90 1. LA DISTINTA BASE E SUE APPLICAZIONI Disegno tecnico Processi

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994 Specializzazione: Meccanica L area di progetto E nata dalla necessità di contribuire alla formazione dei nuovi profili professionali, indicati dal Ministero

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

CLASSE 4 AMM [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 4 AMM [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA-BLU VOL.2 ANZALONE ED. HOEPLI Le principali unità di misura nel S.I., S.T., S.A. Richiami sul calcolo

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programmi svolti nell anno scolastico 2014/15

Programmi svolti nell anno scolastico 2014/15 Disciplina d insegnamento/apprendimento EDUCAZIONE FISICA PEZZULLO GIOVANNI 1 Le prestazioni fisiche di resistenza, forza e velocità Metodologie semplici per l allenamento delle capacità condizionali di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 2 Elementi di modellistica 9 2.1 Introduzione... 9 2.2 Equazioni di conservazione per processi a fluido... 9 2.2.1 Portata massica e volumetrica... 9 2.2.2 Principio

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Indirizzo: Meccanica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 5 Meccanica Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Cecchetti Giordano Ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE IV Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici 1 0 SICUREZZA Normativa fondamentale sulla sicurezza

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

CLASSE 4 BME [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 4 BME [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE Monte ore annuo 165 Libro di Testo Meccanica, Macchine ed Energia vol.2 CAGLIERO Ed. ZANICHELLI SETTEMBRE Richiami sulle sollecitazioni semplici e composte.(ob.

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Curricolo per Competenze triennio

Curricolo per Competenze triennio Curricolo per Competenze triennio proposte settore meccanico area specialistica tecnologica Istituto Tecnico Industriale Statale Marie Curie PREMESSA I percorsi degli istituti tecnici hanno l obiettivo

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 POTENZA ED ENERGIA Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Lettura di schemi elettrici di potenza e di comando per impianti industriali Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Concetto

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO R. Pagliaccetti SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: Tecnologie

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) PROGRAMMAZIONE MODULARE PER OBIETTIVI MINIMI, FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo Sistemi ed Automazione Industriale vol1 Natali Aguzzi Ed. Calderini SETTEMBRE Grandezze elettriche, magnetiche e loro unità di

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE MATERIA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CLASSE: 4 A MME DOCENTI: DHO MARCO - COLOTTA GIUSEPPE TESTO: SISTEMI E

Dettagli

CALENDARIO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO MARCONI AZIENDE Sez. MECCANICA di ASSINDUSTRIA BARI

CALENDARIO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO MARCONI AZIENDE Sez. MECCANICA di ASSINDUSTRIA BARI Calendario formazione in azienda: 1 Intervento 24 ore 2 Intervento 28 ore 3 Intervento 32 ore 4 Intervento 32 ore 5 Intervento 32 ore CALENDARIO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO MARCONI AZIENDE Sez. MECCANICA

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli