Flashcard da stampare fronte/retro e ritagliare. Italiano Spontaneo. Livello 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flashcard da stampare fronte/retro e ritagliare. Italiano Spontaneo. Livello 1"

Transcript

1 Flashcard da stampare fronte/retro e ritagliare Italiano Spontaneo C o n v e r s a z i o n e B a s e Livello 1 di Jacopo Gorini Impara l'italiano con il Metodo Tartaruga: dialoghi, registrazioni audio e flashcard

2 2018 Jacopo Gorini. Tutti i diritti sono riservati. Prima edizione Venezia, Italia CaffèScuola Books

3 Studia online le flashcard con audio alla pagina: 19

4 la scuola e la casa la porta e la finestra il libro e la penna il quaderno e la matita 20

5 21

6 la gomma e il temperino la forbice e il foglio l'insegnante e lo studente la lavagna, il tavolo e la sedia 22

7 Essere ( e passato) Parlare ( e passato) Entrare ( e passato) Guardare ( e passato) 23

8 io sono tu sei lui/lei è noi siamo voi siete loro sono io parlo tu parli lui/lei parla noi parliamo voi parlate loro parlano io sono stato/a tu sei stato/a lui è stato lei è stata noi siamo stati/e voi siete stati/e loro sono stati/e io ho parlato tu hai parlato lui/lei ha parlato noi abbiamo parlato voi avete parlato loro hanno parlato io entro tu entri lui/lei entra noi entriamo voi entrate loro entrano io sono entrato/a tu sei entrato/a lui è entrato lei è entrata noi siamo entrati/e voi siete entrati/e loro sono entrati/e io guardo tu guardi lui/lei guarda noi guardiamo voi guardate loro guardano io ho guardato tu hai guardato lui/lei ha guardato noi abbiamo guardato voi avete guardato loro hanno guardato 24

9 29

10 un espresso e un cappuccino un tè caldo e una spremuta d'arancia un bicchiere d'acqua e una bottiglietta d'acqua un cornetto e un panino 30

11 Volere ( e condizionale) 31

12 un prosecco e uno spritz all'aperol un bicchiere di vino rosso e una birra grande Salute! (indicativo) io voglio tu vuoi lui/lei vuole noi vogliamo voi volete loro vogliono condizionale () io vorrei tu vorresti lui/lei vorrebbe noi vorremmo voi vorreste loro vorrebbero 32

13 Andare in bici ( e passato) Avere ( e passato) Bere ( e passato) Dare ( e passato) 33

14 io vado tu vai lui/lei va noi andiamo voi andate loro vanno io sono andato/a tu sei andato/a lui è andato lei è andata noi siamo andati/e voi siete andati/e loro sono andati/e io ho tu hai lui/lei ha noi abbiamo voi avete loro hanno io ho avuto tu hai avuto lui/lei ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto loro hanno avuto io bevo tu bevi lui/lei beve noi beviamo voi bevete loro bevono io ho bevuto tu hai bevuto lui/lei ha bevuto noi abbiamo bevuto voi avete bevuto loro hanno bevuto io do tu dai lui/lei dà noi diamo voi date loro danno io ho dato tu hai dato lui/lei ha dato noi abbiamo dato voi avete dato loro hanno dato 34

15 39

16 il campanello il cellulare la panchina l'albero 40

17 41

18 il cestino la donna, l'uomo e il bambino il cane il gatto 42

19 Suonare ( e passato) Aspettare ( e passato) Rispondere ( e passato) Giocare ( e passato) 43

20 io suono io ho suonato tu suoni lui/lei suona tu hai suonato lui/lei ha suonato noi suoniamo noi abbiamo suonato loro suonano loro hanno suonato io aspetto io ho aspettato lui/lei aspetta lui/lei ha aspettato voi suonate tu aspetti voi avete suonato tu hai aspettato noi aspettiamo noi abbiamo aspettato voi aspettate voi avete aspettato loro aspettano loro hanno aspettato io rispondo tu rispondi lui/lei risponde io ho risposto tu hai risposto lui/lei ha risposto noi rispondiamo noi abbiamo risposto loro rispondono loro hanno risposto voi rispondete io gioco tu giochi lui/lei gioca voi avete risposto io ho giocato tu hai giocato lui/lei ha giocato noi giochiamo noi abbiamo giocato loro giocano loro hanno giocato voi giocate voi avete giocato 44

21 51

22 il sole e la luna caldo e freddo Piove! il fulmine e il vento 52

23 53

24 l'asciugamano e l'accappatoio la verdura la frutta la spesa 54

25 Uscire ( e passato) Prendere ( e passato) Fare la spesa ( e passato) Pagare ( e passato) 55

26 io esco io sono uscito/a lui/lei esce lui è uscito tu esci noi usciamo voi uscite tu sei uscito/a lei è uscita noi siamo usciti/e voi siete usciti/e loro escono loro sono usciti/e io prendo io ho preso tu prendi lui/lei prende noi prendiamo voi prendere tu hai preso lui/lei ha preso noi abbiamo preso voi avete preso loro prendono loro hanno preso io faccio io ho fatto tu fai lui/lei fa noi facciamo voi fate tu hai fatto lui/lei ha fatto noi abbiamo fatto voi avete fatto loro fanno loro hanno fatto io pago io ho pagato tu paghi lui/lei paga noi paghiamo voi pagate loro pagano tu hai pagato lui/lei ha pagato noi abbiamo pagato voi avete pagato loro hanno pagato 56

27 61

28 le strisce pedonali il semaforo la fermata dell'autobus il taxi e l'autobus 62

29 63

30 il parco e la fontana il ponte lento e veloce triste e felice 64

31 Partire ( e passato) Camminare ( e passato) Girare ( e passato) Correre ( e passato) 65

32 io parto io sono partito/a lui/lei parte lui è partito tu parti noi partiamo voi partite tu sei partito/a lei è partita noi siamo partiti/e voi siete partiti/e loro partono loro sono partiti/e io cammino tu cammini lui/lei cammina io ho camminato tu hai camminato lui/lei ha camminato noi camminiamo noi abbiamo camminato voi camminate voi avete camminato loro camminano loro hanno camminato io giro io ho girato tu giri lui/lei gira noi giriamo voi girate tu hai girato lui/lei ha girato noi abbiamo girato voi avete girato loro girano loro hanno girato io corro io ho corso tu corri lui/lei corre noi corriamo voi correte loro corrono tu hai corso lui/lei ha corso noi abbiamo corso voi avete corso loro hanno corso 66

33 73

34 la piscina il teatro il museo il cinema 74

35 Piacere () Leggere ( e passato) Cucinare ( e passato) 75

36 la discoteca mi piace/mi piacciono ti piace/ti piacciono gli piace/gli piacciono le piace/le piacciono ci piace/ci piacciono vi piace/vi piacciono gli piace/gli piacciono io leggo tu leggi lui/lei legge noi leggiamo voi leggete loro leggono io ho letto tu hai letto lui/lei ha letto noi abbiamo letto voi avete letto loro hanno letto io cucino tu cucini lui/lei cucina noi cuciniamo voi cucinate loro cucinano io ho cucinato tu hai cucinato lui/lei ha cucinato noi abbiamo cucinato voi avete cucinato loro hanno cucinato 76

37 Nuotare ( e passato) Ballare ( e passato) Dormire ( e passato) Viaggiare ( e passato) 77

38 io nuoto io ho nuotato tu nuoti lui/lei nuota noi nuotiamo tu hai nuotato lui/lei ha nuotato noi abbiamo nuotato voi nuotate voi avete nuotato loro nuotano loro hanno nuotato io ballo io ho ballato tu balli lui/lei balla noi balliamo tu hai ballato lui/lei ha ballato noi abbiamo ballato voi ballate voi avete ballato loro ballano loro hanno ballato io dormo io ho dormito tu dormi lui/lei dorme noi dormiamo voi dormite tu hai dormito lui/lei ha dormito noi abbiamo dormito voi avete dormito loro dormono loro hanno dormito io viaggio io ho viaggiato tu viaggi lui/lei viaggia noi viaggiamo voi viaggiate loro viaggiano tu hai viaggiato lui/lei ha viaggiato noi abbiamo viaggiato voi avete viaggiato loro hanno viaggiato 78

39 83

40 l'ascensore e le scale mobili i pantaloni e i pantaloncini la camicia e la maglietta i calzini e le scarpe 84

41 Dovere () 85

42 il vestito e la gonna la borsa e la cintura la cravatta e la sciarpa io devo tu devi lui/lei deve noi dobbiamo voi dovete loro devono 86

43 Potere () Spogliarsi ( e passato) Trovare ( e passato) Chiedere ( e passato) 87

44 io posso tu puoi lui/lei può noi possiamo voi potete loro possono io mi spoglio io mi sono spogliato/a lui/lei si spoglia lui si è spogliato tu ti spogli noi ci spogliamo voi vi spogliate tu ti sei spogliato/a lei si è spogliata noi ci siamo spogliati/e voi vi siete spogliati/e loro si spogliano loro si sono spogliati/e io trovo io ho trovato tu trovi lui/lei trova tu hai trovato lui/lei ha trovato noi troviamo noi abbiamo trovato loro trovano loro hanno trovato io chiedo io ho chiesto voi trovate tu chiedi lui/lei chiede voi avete trovato tu hai chiesto lui/lei ha chiesto noi chiediamo noi abbiamo chiesto loro chiedono loro hanno chiesto voi chiedete voi avete chiesto 88

45 93

46 buio e luminoso umido e secco vecchio e nuovo il pavimento e la parete 94

47 95

48 l'appartamento e la villa il balcone le scale la cucina 96

49 97

50 il soggiorno la camera da letto lo studio il bagno 98

51 103

52 il pane tostato e la marmellata il latte con i cereali il pettine e la spazzola lo specchio e il fon 104

53 Svegliarsi ( e passato) 105

54 le ciabatte il rasoio il profumo io mi sveglio io mi sono svegliato/a lui/lei si sveglia lui si è svegliato tu ti svegli noi ci svegliamo voi vi svegliate tu ti sei svegliato/a lei si è svegliata noi ci siamo svegliati/e voi vi siete svegliati/e loro si svegliano loro si sono svegliati/e 106

55 Lavarsi ( e passato) Vestirsi ( e passato) Lavorare ( e passato) Studiare ( e passato) 107

56 io mi lavo io mi sono lavato/a lui/lei si lava lui si è lavato tu ti lavi noi ci laviamo voi vi lavate tu ti sei lavato/a lei si è lavata noi ci siamo lavati/e voi vi siete lavati/e loro si lavano loro si sono lavati/e io mi vesto io mi sono vestito/a lui/lei si veste lui si è vestito tu ti vesti noi ci vestiamo voi vi vestite tu ti sei vestito/a lei si è vestita noi ci siamo vestiti/e voi vi siete vestiti/e loro si vestono loro si sono vestiti/e io lavoro io ho lavorato tu lavori lui/lei lavora noi lavoriamo tu hai lavorato lui/lei ha lavorato noi abbiamo lavorato voi lavorate voi avete lavorato loro lavorano loro hanno lavorato io studio io ho studiato tu studi lui/lei studia noi studiamo voi studiate loro studiano tu hai studiato lui/lei ha studiato noi abbiamo studiato voi avete studiato loro hanno studiato 108

57 115

58 il marito e la moglie il padre e la madre il figlio e la figlia il fratello e la sorella il neonato 116

59 Guidare ( e passato) 117

60 il nonno e il nipote la nonna e la nipote la patente io guido io ho guidato tu guidi lui/lei guida noi guidiamo voi guidate loro guidano tu hai guidato lui/lei ha guidato noi abbiamo guidato voi avete guidato loro hanno guidato 118

61 Pensare ( e passato) Capire ( e passato) Avere bisogno di... () Aiutare ( e passato) 119

62 io penso io ho pensato tu pensi tu hai pensato lui/lei pensa lui/lei ha pensato noi pensiamo noi abbiamo pensato loro pensano loro hanno pensato io capisco io ho capito voi pensate tu capisci voi avete pensato tu hai capito lui/lei capisce lui/lei ha capito noi capiamo noi abbiamo capito loro capiscono loro hanno capito voi capite voi avete capito io ho bisogno di... tu hai bisogno di... lui/lei ha bisogno di... noi abbiamo bisogno di... voi avete bisogno di... loro hanno bisogno di... io aiuto io ho aiutato tu aiuti lui/lei aiuta tu hai aiutato lui/lei ha aiutato noi aiutiamo noi abbiamo aiutato loro aiutano loro hanno aiutato voi aiutate voi avete aiutato 120

63 125

64 il marciapiede la strada l'incrocio la cuccia 126

65 Preoccuparsi ( e passato) Sbagliare ( e passato) Perdersi ( e passato) 127

66 qui e lì io mi preoccupo tu ti preoccupi lui/lei si preoccupa noi ci preoccupiamo voi vi preoccupate loro si preoccupano io sbaglio tu sbagli lui/lei sbaglia noi sbagliamo voi sbagliate loro sbagliano io mi sono preoccupato/a tu ti sei preoccupato/a lui si è preoccupato lei si è preoccupata noi ci siamo preoccupati/e voi vi siete preoccupati/e loro si sono preoccupati/e io ho sbagliato tu hai sbagliato lui/lei ha sbagliato noi abbiamo sbagliato voi avete sbagliato loro hanno sbagliato io mi perdo tu ti perdi lui/lei si perde noi ci perdiamo voi vi perdete loro si perdono io mi sono perso/a tu ti sei perso/a lui si è perso lei si è persa noi ci siamo persi/e voi vi siete persi/e loro si sono persi/e 128

67 Urlare ( e passato) Andare in bici (stare+gerundio) Fare la spesa (stare+gerundio) Aspettare (stare+gerundio) 129

68 io urlo io ho urlato tu urli lui/lei urla noi urliamo voi urlate loro urlano tu hai urlato lui/lei ha urlato noi abbiamo urlato voi avete urlato loro hanno urlato stare+gerundio io sto andando tu stai andando lui/lei sta andando noi stiamo andando voi state andando loro stanno andando stare+gerundio io sto facendo tu stai facendo lui/lei sta facendo noi stiamo facendo voi state facendo loro stanno facendo stare+gerundio io sto aspettando tu stai aspettando lui/lei sta aspettando noi stiamo aspettando voi state aspettando loro stanno aspettando 130

69 137

70 il colloquio di lavoro i soldi l'amore l'anello 138

71 Innamorarsi ( e passato) Sposarsi ( e passato) Litigare ( e passato) Divorziare ( e passato) 139

72 io mi innamoro io mi sono innamorato/a lui/lei si innamora lui si è innamorato tu ti innamori noi ci innamoriamo tu ti sei innamorato/a lei si è innamorata noi ci siamo innamorati/e voi vi innamorate voi vi siete innamorati/e loro si innamorano loro si sono innamorati/e io mi sposo io mi sono sposato/a lui/lei si sposa lui si è sposato tu ti sposi noi ci sposiamo voi vi sposate tu ti sei sposato/a lei si è sposata noi ci siamo sposati/e voi vi siete sposati/e loro si sposano loro si sono sposati/e io litigo io ho litigato tu litighi lui/lei litiga noi litighiamo voi litigate tu hai litigato lui/lei ha litigato noi abbiamo litigato voi avete litigato loro litigano loro hanno litigato io divorzio io ho divorziato tu divorzi lui/lei divorzia noi divorziamo voi divorziate loro divorziano tu hai divorziato lui/lei ha divorziato noi abbiamo divorziato voi avete divorziato loro hanno divorziato 140

73 Sedersi ( e passato) Stringere la mano ( e passato) Dire ( e passato) Sorridere ( e passato) 141

74 io mi siedo io mi sono seduto/a lui/lei si siede lui si è seduto tu ti siedi noi ci sediamo voi vi sedete loro si siedono tu ti sei seduto/a lei si è seduta noi ci siamo seduti/e voi vi siete seduti/e loro si sono seduti/e io stringo io ho stretto tu stringi lui/lei stringe noi stringiamo voi stringete tu hai stretto lui/lei ha stretto noi abbiamo stretto voi avete stretto loro stringono loro hanno stretto io dico io ho detto tu dici lui/lei dice noi diciamo voi dite tu hai detto lui/lei ha detto noi abbiamo detto voi avete detto loro dicono loro hanno detto io sorrido io ho sorriso tu sorridi lui/lei sorride noi sorridiamo voi sorridete loro sorridono tu hai sorriso lui/lei ha sorriso noi abbiamo sorriso voi avete sorriso loro hanno sorriso 142

75

76

77 Dello stesso autore con CaffèScuola Books:

78

79

80

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare.

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare. http://www.liberum-center.ru/ info@liberum-center.ru 7(495)506-65-19, 7(495)781-65-01 facebook.com/liberumcenter vk.com/liberumcenter Внимание! Вписывайте буквы, которые соответствуют правильному варианту,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico 2015-2016. Classi IIIA IIIB

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico 2015-2016. Classi IIIA IIIB Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio Anno scolastico 2015-2016 Classi IIIA IIIB I l t e m p o d e l l e m i e p a r o l e : d u r a n t e i l p e r i o d o d e d

Dettagli

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA Prova 1 I. Mamma che cuoce le verdure Che cosa intende fare la mamma? a) Cuocere le verdure b) Buttare le verdure nel cestino c) Accendere una sigaretta Prova 2 E. Biscotti

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

Consigli per la cura del corpo. Lavarsi

Consigli per la cura del corpo. Lavarsi Versione facile da leggere Consigli per la cura del corpo. Lavarsi Comunità Villa Olimpia Cooperativa sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Lavare il corpo Per lavare bene il corpo fate la doccia

Dettagli

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO Guardiamo un po cosa avete colorato questa mattina Che cosa sono questi? Indica

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente. Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 ISTRUZIONI GENERALI Leggi con attenzione

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! Disegni di Sara Volo 0 Indica il comando giusto La prima llezione TPR Disegna i comandi CAMMINA SIEDITI

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

01 La tazzina di caffè * * Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira?

01 La tazzina di caffè * * Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira? 01 La tazzina di caffè Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira? Al bar per Quali sono i motivi principali per cui ti siedi al

Dettagli

Ora che siamo sole, Clelia siede sul suo letto e io su quello vuoto

Ora che siamo sole, Clelia siede sul suo letto e io su quello vuoto E LA CASA DOV È? Sono stata tre giorni e tre notti a Las Vegas, sempre a giocare alle macchinette Ora che siamo sole, Clelia siede sul suo letto e io su quello vuoto di fianco. Clelia ha 72 anni. Ci diamo

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D a cura di Linda Giannini 1) il mondo i mondi come mutazione e scoperta di variazioni http://www.descrittiva.it/calip/0607/percorso_mondi.htm E' indifferente

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

Esercizi supplementari per l Unità 4

Esercizi supplementari per l Unità 4 Esercizi supplementari per l Unità Passi 19-21 e GI. 1 Questa è la piantina della tua nuova casa. Scrivi il nome di ogni stanza e scrivi quali mobili ci sono. 2 Che cosa devi comprare per riempire il frigo?

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

Avanzano veloci fino a circa metà palco (si bloccano come 1,2,3 stella). STOP:

Avanzano veloci fino a circa metà palco (si bloccano come 1,2,3 stella). STOP: PALAZZOLO (Pretesto: siamo nella sala d attesa di un aeroporto) BUIO MUSICA 1 (cd cic, BRANO 1) Entrano dall angolo avanti a dx, in fila, seguendo gli angoli retti. Variazione motivo musicale: Velocemente

Dettagli

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

Istituto Comprensivo Adua - Seveso MATERIALI PER L ALLIEVO Istituto Comprensivo Adua - Seveso PROVE D INGRESSO ITALIANO L2 SCUOLA SECONDARIA DATA DI SOMMINISTRAZIONE COGNOME NOME NAZIONALITA SCUOLA CLASSE DATA D ARRIVO IN ITALIA MATERIALE

Dettagli

CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo

CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria usa l indicativo quando esprime un fatto, una certezza e

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

بقية األسئلة في الخلف

بقية األسئلة في الخلف I- A) Leggi il seguente blog : ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DEGLI STUDENTI SECONDARI PROVA SCRITTA (METà D'ANNO 2016) للصف الثبلث الثبنوى اللغة اإليطبلية ( لغة أجنبية ثبنية ) Ciao Chiara,

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Ospedale Psichiatrico Giudiziario OPG di Barcellona Pozzo di Gotto

Ospedale Psichiatrico Giudiziario OPG di Barcellona Pozzo di Gotto quaderno06_layout 1 07/10/10 11.04 Pagina 42 Ospedale Psichiatrico Giudiziario OPG di Barcellona Pozzo di Gotto Elisa Calabro`, 2010 Tu lo sapevi che mia mamma e mio papa` in Ghana non sanno che sono qui

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. Unità 2 IL NOME a Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. j1. Osserva bene il disegno, poi rispondi alle domande CIAO. IO SONO GIOVANNI.

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

Manuale di istruzione per la

Manuale di istruzione per la Manuale di istruzione per la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell Autismo Questo manuale di istruzioni è una guida per scegliere le attività, a cui partecipare sabato 6 e/o domenica 7 aprile 2013,

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Scheda di estrazione e consegna premi

Scheda di estrazione e consegna premi Associazione ASAI - TORINO Lotteria tenutasi in occasione della manifestazione FESTA DEI VOLONTARI che si è svolta a TORINO in data 24 maggio 2015 Scheda di estrazione e consegna premi C1925 1 bicicletta

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

Oggi in Italia, 9th Edition Answer Key to Textbook Exercises

Oggi in Italia, 9th Edition Answer Key to Textbook Exercises Oggi in Italia, 9th Edition Answer Key to Textbook Exercises (click on the lesson below to get to that lesson s key) Lezione 1... 2 Lezione 2... 5 Lezione 3... 8 Lezione 4... 12 Lezione 5... 14 Lezione

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia) Una mano dalla Finale della D1 (Francia) Fulvio Fantoni i è conclusa la fase finale della D1 e per la prima volta in tre anni siamo riusciti a vincere contro la squadra Laffineur. La finale ci ha regalato

Dettagli

Lei e Lui. preparare la colazione. piangere disperatamente. pettinare i bambini. arrabbiarsi. dare l acqua alle piante. scrivere la lista della spesa

Lei e Lui. preparare la colazione. piangere disperatamente. pettinare i bambini. arrabbiarsi. dare l acqua alle piante. scrivere la lista della spesa 5 Lei e Lui 1 Chi fa cosa? Lavora con un compagno. Insieme guardate questa famiglia: lei, lui, un bambino e una bambina. È mattina, tutti si sono appena svegliati e si preparano per uscire. Secondo voi

Dettagli

Associazione Italiana Guide e Scout d Europa Cattolici della F.S.E. Gruppo Roma 21 St. Thomas More - Parrocchia Gesù di Nazareth

Associazione Italiana Guide e Scout d Europa Cattolici della F.S.E. Gruppo Roma 21 St. Thomas More - Parrocchia Gesù di Nazareth Associazione Italiana Guide e Scout d Europa Cattolici della F.S.E. Gruppo Roma 21 St. Thomas More - Parrocchia Gesù di Nazareth Cerchio del Bosco Gioioso Volo estivo 2013 Roccamontepiano (CH) 22-28 Luglio

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

NOME COGNOME CLASSE SCUOLA. alla prevenzione

NOME COGNOME CLASSE SCUOLA. alla prevenzione NOME COGNOME CLASSE SCUOLA alla prevenzione I denti sani aiutano a mantenerci in forma, perchè: favoriscono una buona masticazione facilitando la prima digestione permettono un sorriso luminoso consentono

Dettagli

Autobiografia degli Incontri Interculturali

Autobiografia degli Incontri Interculturali Autobiografia degli Incontri Interculturali per gli apprendenti più piccoli Schede con immagini Descrizione verbale delle immagini Parco abito; gruppo etnico Parco giochi per bambini due bambine (di circa

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA 1. PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO CURIOSINA CHI E'

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

priprema - italiano 2

priprema - italiano 2 priprema - italiano 2 1. Aggiungere la forma adatta di MIO-MIA-MIEI-MIE 1. Sapete che... padre è un medico? 2.... madre lavora in centro 3. Sono contenta che... sorella sia più piccola di me 4. Non mi

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/07/PT Year 2 Examinations for 2008 2009 Semester II / 2009 Semester I MODULE: ELECTIVE ITALIAN 2 MODULE CODE: LANG 2102 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

David Levithan. Ogni giorno. Traduzione di Alessandro Mari

David Levithan. Ogni giorno. Traduzione di Alessandro Mari David Levithan Ogni giorno Traduzione di Alessandro Mari Titolo originale: Every day 2012 David Levithan 2013 Rizzoli / RCS Libri S.p.A., Milano 2016 BUR Rizzoli / RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione

Dettagli

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi CALCOLO COMBINATORIO DISPOSIZIONI PERMUTAZIONI COMBINAZIONI Probabilità Esercitazione n. 1 Pagina 1 1) In quanti modi 8 persone possono sedersi su

Dettagli

Vacanze alle Maldive... Alternative, intervista alla responsabile del sito

Vacanze alle Maldive... Alternative, intervista alla responsabile del sito Vacanze alle Maldive... Alternative, intervista alla responsabile del sito Homepage di Maldive Alterntive Sono felicissimo di proporti una nuova INTERVISTA, ho trovato un sito originale e che propone un

Dettagli

Maddaloni. Arresto del sindaco Di Rosa e della sua cricca

Maddaloni. Arresto del sindaco Di Rosa e della sua cricca Maddaloni. Arresto del sindaco Di Rosa e della sua cricca Maddaloni. Arresto del sindaco. I 2500 euro consegnati brevi manu nella casa dei genitori dal sindaco a Di Nardi. L amazzone di Montedecoro: Quell

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

La scatola delle idee

La scatola delle idee FAVARETTO MATTEO CORSO DI SCRITTURA CREATIVA CREATIVA PER BAMBINI Il progetto Attraverso metodi ludici e artistici si tenterà di costruire una storia prendendo come guida le basi della scrittura creativa.

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

Francesco Mazzotta L AMORE PERDUTO

Francesco Mazzotta L AMORE PERDUTO L amore perduto Francesco Mazzotta L AMORE PERDUTO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Francesco Mazzotta Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti coloro che vedono nell amore e nella fantasia

Dettagli

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,

Dettagli

8 FEBBRAIO 2012 IL GRANDE DESIDERIO. Per me un desiderio è una cosa che desideri più di ogni altra cosa e faresti di tutto per realizzarlao.

8 FEBBRAIO 2012 IL GRANDE DESIDERIO. Per me un desiderio è una cosa che desideri più di ogni altra cosa e faresti di tutto per realizzarlao. 8 FEBBRAIO 2012 IL GRANDE DESIDERIO Io sono Letizia. Per me un desiderio è una cosa che desideri più di ogni altra cosa e faresti di tutto per realizzarlao. Io ho tanti desideri certi, forse, non si possono

Dettagli

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.

Dettagli

Come comportarsi in caso di emergenza

Come comportarsi in caso di emergenza Pochi sanno come bisogna comportarsi in caso di emergenza Molte volte ci facciamo prendere dal panico e facciamo cose che possono mettere a repentaglio la nostra e la sicurezza altrui. In questa pagina

Dettagli

ITALIANO PER TUTTI. Manuale di. Lingua Italiana per Stranieri. Primo Livello. a cura di Maria Rita Allegra

ITALIANO PER TUTTI. Manuale di. Lingua Italiana per Stranieri. Primo Livello. a cura di Maria Rita Allegra 2 Italiano per tutti Quaderni del Volontariato 2014 ITALIANO PER TUTTI Manuale di Lingua Italiana per Stranieri Primo Livello a cura di Maria Rita Allegra CESVOL EDITORE Quaderni del volontariato 2014

Dettagli

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino Il personaggio Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino Abbiamo parlato con la pianista più celebre e pagata del mondo Ma la cinese Wang, 26 anni, ha anche suscitato scandalo per il suo look troppo sexy

Dettagli

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio Il giornalino del Club 16:00 OTTOBRE 2015 Sommario Uscita ai Giardini di Valsanzibio e all Abbazia di Praglia Pag. 2 Le realtà della Parrocchia di San Lazzaro Pag. 3-4 I prossimi appuntamenti e feste di

Dettagli

Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli (Palermo)

Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli (Palermo) Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli (Palermo) - camicie da notte aperte fino al punto vita - vestaglia - ciabatte - reggiseno per allattamento - coppette assorbilatte (facoltativo) - assorbenti

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

UNA SCORPACCIATA DI CILIEGIE

UNA SCORPACCIATA DI CILIEGIE PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 LUGLIO 2012 Sommario Una scorpacciata di ciliegie Pomeriggio sportivo a Bertesina Andiamo allo zoo! Alla scoperta del seminario e dei seminaristi Giornata in piscina

Dettagli

WORKING HOLIDAY VISA GUIDA ALLA RICHIESTA ONLINE DEL WORKING HOLIDAY VISA 417 PER L AUSTRALIA

WORKING HOLIDAY VISA GUIDA ALLA RICHIESTA ONLINE DEL WORKING HOLIDAY VISA 417 PER L AUSTRALIA WORKING HOLIDAY VISA GUIDA ALLA RICHIESTA ONLINE DEL WORKING HOLIDAY VISA 417 PER L AUSTRALIA Caratteristiche del visto Working Holiday visa (subclass 417) Requisiti: - età 18-30 - non avere figli - essere

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli