Università per Stranieri Siena
|
|
- Cristiano Rocco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/ Siena Tel sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/ Siena Tel Fax
2 Il Centro FAST dell Università per Stranieri di Siena, istituito nel 2005, svolge attività di ricerca nel campo dell insegnamento dell italiano a stranieri e fornisce un articolata serie di servizi per la progettazione e la realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento (in presenza e online) per docenti di lingua italiana, sia in Italia che all estero, anche in collaborazione con altre strutture dell Ateneo e con il supporto di tecnologia avanzata. Inoltre il Centro offre corsi di lingua italiana in modalità e- learning ed eroga servizi di didattica integrativa per gli studenti dei corsi di laurea dell Ateneo, fruibili attraverso il web. Con un attività di ricerca in continuo sviluppo e un offerta formativa che si rinnova e si arricchisce di anno in anno, il Centro può rispondere prontamente ed efficacemente a tutte le richieste che provengano sia da istituzioni italiane che estere.
3 Attività e servizi Servizi di consulenza per la tecnologia didattica Progettazione e produzione di percorsi formativi Formazione e aggiornamento Ricerca in ambito formativo Centro FAST Corsi di lingua italiana in modalità e-learning Servizi on-line di didattica integrativa
4 Corsi di lingua italiana in modalità e-learning Dallo scorso anno, l offerta formativa del Centro FAST comprende anche corsi di lingua italiana in modalità e-learning. La piattaforma di cui è dotato il Centro, che consiste in un Learning Content Management System web based, consente di: erogare contenuti didattici, indirizzare gli studenti verso l uso di risorse di rete, gestire le interazioni comunicative studente-docente e tra gruppi di studenti, monitorare l attività e l apprendimento tramite dispositivi di tracciamento e test di verifica. I percorsi di apprendimento on-line offerti, sia per la lingua comune che per alcuni linguaggi specialistici, permettono di sviluppare la competenza linguistico-comunicativa attraverso attività di lettura, scrittura, ascolto e interazione, dietro la guida di un docente/tutor. La flessibilità dei percorsi di apprendimento e la riduzione dei vincoli spazio-temporali consentiti dalla modalità e- learning, rendono questi corsi di lingua facilmente accessibili e fruibili da utenti con motivazioni, esigenze, ritmi di apprendimento, disponibilità temporali e dislocazioni spaziali diverse.
5 Piattaforma per l e-learning learning Il Centro FAST utilizza un sistema LCMS (Learning Content Management System) per strutturare, organizzare e gestire le attività formative svolte attraverso la rete Internet, il quale risponde agli standard relativi ai contenuti e ai requisiti di accessibilità previsti per gli utenti con inabilità, oltre ad essere compatibile con qualunque tecnologia standard. La piattaforma open source, diffusa a livello internazionale, presenta inoltre caratteristiche che la rendono pienamente conforme alla L.4 del (Legge Moratti-Stanca) per l accreditamento dei corsi di studio a distanza. Grazie all elevato livello di usabilità, il sistema non richiede nessuna esperienza o formazione specifica per la realizzazione di corsi e materiali in modalità e-leanring. Il docente può infatti rapidamente assemblare, impacchettare e distribuire un contenuto didattico web-based, richiamare ed importare agevolmente learning object. Gli studenti possono facilmente seguire i percorsi formativi predisposti e svolgere le attività in un ambiente di apprendimento collaborativo e adattabile. Formazione e aggiornamento Grazie a una lunga esperienza maturata dall Università per Stranieri di Siena nell ambito della formazione professionale dei docenti di italiano, il Centro FAST è in grado di offrire interventi qualitativamente elevati che rispondono ai bisogni di formazione e aggiornamento di docenti impegnati all estero nell insegnamento a livello universitario, negli Istituti italiani di Cultura, nelle istituzioni e nelle iniziative scolastiche previste dalla ex Legge 153/71. Il sistema formativo elaborato tiene in particolare considerazione l eterogeneità dei pubblici ai quali si rivolgono i corsi di lingua italiana e la diversità dei contesti in cui docenti e apprendenti si trovano a condividere l esperienza educativa. Le proposte di intervento del Centro si basano su un articolazione modulare e si caratterizzano per la possibilità di integrare la formazione in presenza con l insegnamento a distanza e per il riconoscimento dei percorsi formativi in termini di crediti formativi. I corsi possono infatti essere svolti secondo diverse modalità didattiche: completamente a distanza completamente in presenza modalità mista, cioè combinando la formazione in presenza e a distanza (blended learning) facendo seguire l intervento in presenza da laboratori on-line, il cui taglio fortemente operativo consente di acquisire abilità pratiche, sostenendo e consolidando nel tempo l esperienza di formazione.
6 Servizi di didattica integrativa L offerta formativa del Centro rivolta ai docenti operanti all estero è articolata in due aree tematiche: Corsi di area linguistica e glottodidattica, che comprende anche corsi preparatori all esame DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell Italiano a Stranieri) e per l utilizzo e la somministrazione della Certificazione CILS (Certificazione di I- taliano come Lingua Straniera) Corsi di area letteraria, artistica e storica Con le stesse modalità didattiche adottate per questi corsi, il Centro offre corsi di formazione e aggiornamento, progettati su commissione e in collaborazione con enti pubblici e privati, rivolti a docenti di italiano L2 che svolgono la loro attività sul territorio nazionale. Attraverso la piattaforma per l e-learning, il Centro FAST offre servizi che consentono di integrare la didattica in aula. Gli spazi su web riservati ai singoli insegnamenti possono essere utilizzati come pagine personali del docente e come ambiente per la comunicazione tra docente e studenti, tra studenti e studenti, per lo scambio di file, per la condivisione di materiali e per il supporto all apprendimento. Con l ausilio della piattaforma è possibile realizzare esami scritti basati sia su domande a risposta chiusa che a risposta aperta. Il sistema consente inoltre di somministrare questionari di valutazione e gradimento delle attività formative proposte, anche in forma anonima. I Miei Corsi Nell offerta del Centro rientrano anche pacchetti formativi per docenti operanti all estero da svolgere a Siena, elaborati anche su richiesta, che comprendono l approfondimento di aspetti della cultura e della lingua italiana, integrato da visite culturali al patrimonio artistico, culturale e naturale della regione. Grammatica italiana Categoria: Insegnamenti Facoltà Lingua e Cultura Italiana Nuove tecnologie per l educazione linguistica Categoria: Scuola di specializzazione in Didattica dell italiano come lingua straniera Linguistica italiana Categoria: Master in Studi Italiani Strategie per lo sviluppo delle abilità linguistiche Categoria: Insegnamenti Facoltà Lingua e Cultura Italiana
ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI
ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla
FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?
FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? È un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che attesta un certo grado di competenza teorico-pratica nel campo dell'insegnamento
FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti
FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? È un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che attesta un certo grado di competenza teorico-pratica nel campo dell'insegnamento
BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA
BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA PROPOSTE PER I DOCENTI CENTRO DITALS (Centro per la Certificazione per la Didattica dell Italiano a Stranieri) a. Corso in presenza +
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Allegato parte integrante regolamento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Regolamento per l inserimento e l integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale (articolo 75 della legge provinciale
DITALS di II livello
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II livello Proposta di adesione all esame nella sessione del (data) che si svolgerà presso
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
DITALS di II livello
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II livello Proposta di adesione all esame nella sessione del (data) che si svolgerà presso
DITALS di II livello
CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II livello Proposta di adesione all esame nella sessione del che si svolgerà presso Cultura Italiana Bologna (data) _l_sottoscritt_
Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano
Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre
Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net
Introduzione al blended learning 1 Che cos è il blended learning? Il blended learning è una modalità di apprendimento mista (blended) Prevede un percorso didattico costituito da incontri in presenza e
Portale Didattico Social Learning Environment
Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle
CERTIFICAZIONE DITALS
CERTIFICAZIONE DITALS Corsi di preparazione ed esami DITALS I e II livello La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna - CCIS, in collaborazione con l Università per Stranieri di Siena, è
SISTEMA INTEGRATO MULTIMODALE PER LA DIDATTICA L UNIVERSITÀ SEDI OFFERTA FORMATIVA TUTOR ASSISTENZA TECNICA DIDATTICA PRIMA DELL ISCRIZIONE
L UNIVERSITÀ L Università degli Studi Guglielmo Marconi, riconosciuta con D.M. 1 marzo 2004, è la prima Università aperta (Open University) che unisce metodologie di formazione a distanza con le attività
European Financial Advisor Program
European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,
PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI,
PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE * * * * * QUESTIONARIO RIVOLTO AD ENTI CHE OPERANO NEL SETTORE E-LEARNING Data Intervista: Intervistato:
FAQ EIPASS A COSA SERVONO LE CERTIFICAZIONI EIPASS?
FAQ EIPASS A COSA SERVONO LE CERTIFICAZIONI EIPASS? COME SI OTTENGONO LE CERTIFICAZIONI EIPASS? COME SI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA? CHE COSA E' AULA DIDATTICA 3.0? IN CHE COSA CONSISTE L'ESAME? La Certificazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Prot.n. 28710 del 07-09-2015 Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai referenti regionali del piano CLIL LORO SEDI OGGETTO: Organizzazione e avvio dei corsi linguistici per docenti CLIL
CERTIFICAZIONE DITALS
CERTIFICAZIONE DITALS Corsi di preparazione ed esami DITALS I e II livello La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna - CCIS, in collaborazione con l Università per Stranieri di Siena, è
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri
DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri 4 35 3 25 2 15 1 5 29 192 121 142 69 64 Candidati esami DITALS 1994-214 5 492 629 336 87 144178293 939 1356 183 1893 21 2475 3838 Dott.ssa
Un esperienza di e-learning con le piattaforme in uso alla Scuola IaD
Un esperienza di e-learning con le piattaforme in uso alla Scuola IaD di Marco Orazi e Mauro Ranchicchio La Scuola IaD inizia nel 1997 la sua attività di erogazione di corsi in modalità teledidattica mettendo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A246 - Lingua e civiltà francese Il tirocinio formativo attivo (TFA)
Istruzione professionale:
Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari
Politica per la Qualità della Formazione
Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,
FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici
A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell
Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016
Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO
AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA
MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014035.18-09-2015 www.usr.sicilia.it AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE DELLA REGIONE SICILIA PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto
Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE
MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO
Formazione in rete e apprendimento collaborativo
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet
DIDATEC Corso base e corso avanzato
PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2012/2013 DIDATEC Corso base e corso avanzato PER I TUTTI DOCENTI I DOCENTI DI ITALIANO Fotografia di Giuseppe Moscato Scuola primaria e secondaria di primo grado e biennio
Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook
Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;
Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
Il metodo ASEI SCHOOL mette al centro l allievo.
ASEI SCHOOL è la prima Smart School di lingue certificata dal sistema ISO 900-2008 e accreditata dall Università di Cambridge per il test online BULATS. THE HIVE è l innovativo metodo didattico ideato
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea
Milano 25 marzo 2015. Rossana Mazzuferi
Milano 25 marzo 2015 Rossana Mazzuferi I 13 Centri Territoriali Permanenti nelle Marche lavorano in rete dal 2011 Formazione e certificazione congiunta dei docenti corsi di lingua e preparazione al test
presso Ministero della Giustizia LINEE GUIDA ATTIVITA FORMATIVA DISTANZA DRAFT -SEDUTA DI CONSIGLIO 22 LUGLIO 2014 1
LINEE GUIDA ATTIVITA FORMATIVA DISTANZA 1 1.0 Introduzione 1.1 Le presenti Linee Guida disciplinano le modalità per lo svolgimento delle attività formative svolte a distanza (FAD e FAD-Q), come previsto
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE
E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi
E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso
RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?
Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE? Padova, 6 Giugno 2014 Con il patrocinio della Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO,
OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2014
Alma Mater Studiorum Università di Bologna OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Versione 1.1 - Redatta il 20/5/2014
CORSO A CATALOGO - 2011 - Corso ID: 9189 - CAE CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH - C1
CORSO A CATALOGO - 2011 - Corso ID: 9189 - CAE CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH - C1 Dati principali - Corso ID: 9189 - CAE CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH - C1 ID Corso: Titolo corso: logia corso: Link
FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013
FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013 Classe delle Lauree n. L-31 Scienze e tecnologie informatiche LAUREA IN: INFORMATICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative
PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI FORMATORI
Progetto Rete e Cittadinanza 2014 2015 PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI FORMATORI La formazione dei formatori, a cura dell Università per Stranieri di Siena, ha l obiettivo primario di promuovere
conferenza di servizio direttori dei corsi & e-tutore Pescara, IPSIA Di Marzio 31 Marzo 2005
conferenza di servizio direttori dei corsi & e-tutore Pescara, IPSIA Di Marzio 31 Marzo 2005 1 Puntoedu AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER LA FORMAZIONE IN RETE LE CARATTERISTICHE collaborativo aperto e flessibile
CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)
CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA Master Universitario annuale di I livello in convenzione con l IPSEF Srl Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola in STRATEGIE
Progetto STRATEG IS - Strategie per l italiano scritto
PROGETTO POLO DI MILANO PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ANNO SCOLASTICO 2014-15 Progetto STRATEG IS - Strategie per l italiano scritto Responsabile del progetto: Prof.ssa
Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere
Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
successo professionale Perfeziona o apprendi una lingua straniera con un metodo veloce e di successo
La formazione linguistica per il tuo successo professionale Perfeziona o apprendi una lingua straniera con un metodo veloce e di successo Corsi di gruppo, individuali, intensivi, in presenza e a distanza.
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI Per implementare una piattaforma di e-learning occorre considerare diversi aspetti organizzativi, gestionali e tecnici legati essenzialmente
MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)
Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico
LORO SEDI. Nel ringraziare per la collaborazione porgo i migliori saluti.
Assessorat de l Education et de la Culture Assessorato Istruzione e Cultura TRASMISSIONE*VIA*PEC* Réf. n - Prot. n. 46145/SS Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Regione
European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE MILANO 2014
European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE MILANO 2014 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,
RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?
Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE? Con il patrocinio della Convegno Nazionale Riconoscimento, validazione
Art. 3 PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso è suddiviso in cinque moduli secondo il seguente prospetto per un totale di 1.500 ore:
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in METODOLOGIE PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE (1.500 ore 60 Crediti Formativi
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università
Allegato A Al Dirigente Scolastico Dell Educandato Statale Collegio Uccellis CHIEDE
Allegato A Al Dirigente Scolastico Dell Educandato Statale Collegio Uccellis Oggetto: MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla selezione per titoli di FORMATORI
U f f i c i o O f f e r t a F o r m a t i v a. S e t t o r e D i d a t t i c a O n l i n e. [ A p r i l e 2 0 1 4 ]
U f f i c i o O f f e r t a F o r m a t i v a S e t t o r e D i d a t t i c a O n l i n e [ A p r i l e 2 0 1 4 ] Moodle a Ca Foscari Autori: Matteo Ferrini Nicola Sanavio Roberta Scuttari Sommario 1.
IAMP ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI
ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI E-LEARNING + ON LINE - costi + RISULTATI PROGETTO PRESENTAZIONE GENERALE è un marchio commerciale di Studio Mandelli S.r.l., società specializzata in servizi
RUOLO E COMPITI DEL DIRIGENTE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Master Universitario annuale di II livello in RUOLO E COMPITI DEL DIRIGENTE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (1.500 ore 60 Crediti Formativi Universitari) Anno Accademico 2015/2016 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI
FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09
FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso
I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006
I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 Formazione a distanza Con l espressione Formazione a distanza (FAD)
MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ai Direttori
REGOLAMENTO DIDATTICO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA a.a. 2014-2015 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1. Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina il Master
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE
Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla
POLITECNICO DI MILANO
Rep. n. 2235 Prot. n. 25405 Data 05 agosto 2013 Titolo I Classe 3 UOR AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTA la Legge 09.05.1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell'università e della ricerca scientifica
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA in CONVENZIONE CON L IPSEF SRL Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola istituisce ed attiva il Corso di Perfezionamento
REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013
REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER ALUNNI CON DISABILITÀ INTELLETTIVE a.a. 2012/2013 Direttore del corso: Giuliana Sandrone Commissione
IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA02) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF e l Università Telematica
AVVISO. L INPS ricerca e seleziona tramite accreditamento. Master Executive Professionalizzanti
AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale per i pubblici dipendenti
P R O G E T T O P E R L A S C U O L A. P R O G E T T A R E E O P E R A R E N E L L A S C U O L A D E L L A U T O N O M I A
PROGETTO PER LA SCUOLA. PROGETTARE E OPERARE NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA PARTE II - CAPITOLO 7 P R O G E T T O P E R L A S C U O L A. P R O G E T T A R E E O P E R A R E N E L L A S C U O L A D E L L A
Si appoggia a Internet come canale per veicolare le informazioni. Un LMS permette di:
Compito I settimana del II modulo Fagnani Lorena classe E13 1. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono
Eurosofia: Offerta formativa 2015/2016. Offerta formativa 2015/2016
Offerta formativa 2015/2016 Eurosofia: chi siamo EUROSOFIA Ente Italiano di Formazione Europea Professionale e di Ricerca è un associazione, la cui mission è istituire servizi di formazione e di ricerca-studio
1 Istruzione. 1.1 Asilo nido o nido d infanzia
1 Istruzione In Italia esiste il diritto-dovere all istruzione e alla formazione che inizia a 6 anni. Il sistema nazionale di istruzione è rappresentato dalle scuole pubbliche e private. La scuola dell
La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi
1 La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze Silvia Marconi Firenze, 18 febbraio 2011 2 La Regione Toscana ha definito un sistema per
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI
IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina
MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321
MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA321 www.unipegaso.it Titolo MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia
European Financial Advisor Program certificato
European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE PADOVA 2014 Con il contributo di L Università degli Studi di Padova, fondata nel 1222, è tra i più antichi atenei in Europa e il primo in Italia,
Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze
Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze Un integrazione virtuosa: le due esperienze Lo stage dei docenti AZIENDA Lo stage degli studenti Le esperienze
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI
Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale
IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA
Master universitario di II livello in IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA (MA02) a.a. 2012 2013 II EDIZIONE Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA
LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI
LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. IL TUO SUCCESSO È IL NOSTRO OBIETTIVO Sviluppiamo percorsi didattici stimolanti, che consentono di acquisire familiarità e sicurezza nell uso della lingua in