l infection control come prima scelta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l infection control come prima scelta"

Transcript

1 PREVENZIONE DELLE POLMONITI ASSOCIATE A VENTILAZIONE MECCANICA: l infection control come prima scelta Gruppo di ricerca: Emanuele Matteini Antonio Marchet Karine Marioni Gloria Guidi Tutor di Ricerca: Matteo Seligardi Riva del Garda, 7 Ottobre 2016

2 VENTILATOR ASSOCIATED PNEUMONIA (VAP) La Polmonite Associata a Ventilazione (VAP) è definita come: una polmonite contratta in ambiente ospedaliero la quale si sviluppa entro le ore seguenti l intubazione endotracheale LA VAP: (Jansson et al., 2014) E l infezione più comune contratta nei reparti di Terapia Intensiva (Medell, Hart, Duquesne, Espinosa, & Valdés, 2013) Ricopre il 25% di tutte le infezioni insorte in ICU con un conseguente importante aumento di mortalità, Lenght of Stay, consumo di antibiotici (Vincent, de Souza Barros, & Cianferoni, 2010) L incidenza delle VAP in Italia nel 2010 è stata di 9.3 casi x 1000 giornate di ventilazione meccanica (Malacarne et al., 2010)

3 LA REVISIONE DELLA LETTERATURA Metodologia di ricerca bibliografica basata sull individuazione delle PAROLE CHIAVE tramite l utilizzo dell acronimo PICOM PAROLE CHIAVE: VentilatorAssociatedPneumoniae, Prevention, ControlInfection, Protocol Aderence/compliance, Mortality, LOSS, Cost analisys BANCHE DATI : SITI DI INDIRIZZO: CDC di Atlanta - National Guideline Clearinghouse

4 COSA DICE LA LETTERATURA SCIENTIFICA? Mettere in atto delle strategie e/o dei programmi di infection control (McArthur, 2006, Flodgrenetal., 2013; Leblebiciogluetal., 2013;Vianaetal., 2013 ) Focalizzare l attenzione sulla prevenzione ponendo come prioritari tutti gli interventi che riducono l'incidenza delle VAP (Malacarne et al., 2010, Koff et al., 2011)

5 LA LETTERATURA SCIENTIFICA PIU NEL DETTAGLIO 1. APPLICAZIONE DI SPECIFICI INTERVENTI CLINICO ASSISTENZIALI: (Umscheid et al., 2011) Elevazione della testata del letto Igiene del cavo orale con clorexidina 0,2% (ogni 6 ore) Sospensione precoce della sedazione Aspirazione sub-glottica con tubi endotracheali 2. GARANTIRE FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO AL PERSONALE (Rello et al., 2013; Viana et al., 2013; Akın Korhan, Hakverdioğlu Yönt, Parlar Kılıç, & Uzelli, 2014). 3. MANTENERE ALTI I LIVELLI DI COMPLIANCE (Flodgren et al., 2013; Leblebicioglu et al., 2013; J. Rello et al., 2013)

6 MISURE AGGIUNTIVE E FALSE FRIENDS MISURE AGGIUNTIVE: Umidificazione attiva o passiva (Kelly et al., 2010) Uso dei Pro-biotici (Bo et al., 2014) Decontaminazione selettiva del tratto gastrointestinale (D'Amico et al., 2009) FALSE FRIENDS: Bronco aspirazione con circuito aperto VS chiuso (Subirana et al., 2007) Tracheotomia precoce VS tardiva (Terragnietal., 2010) Utilizzo PPI (Ali, Roberts, & Tierney, 2009)

7 SCOPO DELLO STUDIO osservareedescrivere, entro i limiti del campione preso in esame, l adesionedegli infermieri rispetto agli interventi clinico assistenziali di documentata efficacia per la prevenzione delle VAP e verificarese queste pratiche cliniche rientrano nella pratica clinica quotidiana.

8 OBIETTIVI DELLO STUDIO OBIETTIVO PRIMARIO: osservare e descrivere se 1. Conoscono e applicano l igiene del cavo orale con clorexidina (0,2%)? 2. Conoscono e applicano l elevazione della testata del letto di almeno 30-45? 3. Conoscono e applicano la sospensione della sedazione? 4. Conoscono e applicano l aspirazione sub-glottica con tubi endotracheali appositi? OBIETTIVO SECONDARIO: osservare e descrivere 1. Le variabili anagrafiche (età, livello di istruzione e altre indagate) 2. Le variabili relative alla formazione, come strategia di infection controlefficace e se le aziende la promuovano 3. Raccogliere informazioni sull uso della pratica basata sulle evidenza (EBP) tra i professionisti partecipanti allo studio.

9 DISEGNO DELLO STUDIO TIPOLOGIA DI STUDIO : Osservazionale descrittivo - multicentrico - SETTING DELLO STUDIO: Unità di Terapia Intensiva POPOLAZIONE DELLO STUDIO: infermieri che si occupano di assistenza a pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva STRUMENTO PER LA RACCOLTA DATI: Questionario CRITERI DI INCLUSIONE: RELATIVI ALLE TERAPIE INTENSIVE Terapie Intensive con pazienti ventilati meccanicamente Numero di posti letto maggiore o uguale a 4 RELATIVI AGLI INFERMIERI: Infermieri che si occupano di assistenza a pazienti ventilati meccanicamente

10 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO: Il questionario Il questionario è preceduto da una breve informativa ed è suddiviso in tre parti principali: 1. PARTE CREATA AD HOC DAI RICERCATORI: 12 domande sono specifiche per la descrizione e l osservazione dell obiettivo primario 3 domande rispondono agli obiettivi secondari 2. ANAGRAFICA 3. EVIDENCE BASED PRACTICE QUESTIONNAIRE

11 MODALITA RACCOLTA DATI I RICERCATORI DEL PROJECT WORK RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AI PARTECIPANTI DEL MASTER AUTORIZZAZIONE DELLE DIREZIONI SANITARIE POSITIVO: CONATTO TELEFONICO CON COORDINATORE TERPIA INTENSIVA ESITO AUTORIZZAZIONE NEGATIVO: FINE DEL PROCESSO INVIO LINK CONTENETE IL QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI AL COORDINATORE IL COORDINATORE INVIA IL QUESTIONARIO (TRAMITE LINK) AGLI INFERMIERI COMPILAZIONE QUESTIONARIO E RITORNO DEI DATI AL DATABASE PREDEFINITO

12 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Rappresentazione grafica dell adesione delle aziende Aziende contattate Aziende che hanno dato l autorizzazione alla raccolta dati Aziende che non hanno dato l autorizzazione alla raccolta dati Terapie intensive prese in esame Questionari attesi Questionari raccolti Adesione aziende reclutate nello studio Partecipazione degli infermieri allo studio 79% 21% Aziende che hanno dato l'autorizzazione alla raccolta dati aziende che non hanno dato l'autorizzazione alla raccolta dati

13 LIVELLO DI ADESIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE Aziende Emilia Romagna Aziende Lombardia Aziende Sicilia 10 Aziende Toscana 5 Aziende Campania 0 Aziende Puglia Aziende Liguria Aziende Sardegna Aziende Lombardia Aziende Sicilia Aziende Toscana Aziende Campania Aziende Puglia Aziende Liguria Aziende Sardegna Aziende Friuli Aziende Abruzzo Aziende Piemonte

14 DESCRIZIONE ANAGRAFICA E TITOLO DI STUDIO In base alle analisi effettuate si evince che il campione è composto da: 127 femmine e 111 maschi FASCIA DI ETÀ NUMERO INFERMIERI > di 50 anni 35 Da 41 a meno di Da 30 a 40 anni 64 Meno di 30 anni 18 Titolo di studio di base Laurea triennale in infermieristica 76 Diploma Universitario di infermiere 30 Diploma di infermiere

15 TITOLO DI STUDIO POST BASE Un altro item del questionario contenuto nella parte anagrafica indagava il titolo di studio post base 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% % di infermieri con titolo di studio post-base 41% 33% 30% diploma da diploma laurea triennale infermiere universitario da inf TITOLO DI STUDIO POST-BASE NUMERO INFERMIERI Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche 8 Master in area critica 18 Master in coordinamento delle professioni sanitarie 31 Master in coordinamento delle professioni sanitarie, Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche 5 Master in coordinamento delle professioni sanitarie, Master in area critica 6 Master sul rischio infettivo correlato all assistenza 3 TOTALE COMPLESSIVO 83

16 ESPERIENZA LAVORATIVA Esperienza lavorativa Meno di 1 anno Da 5 a 10 anni Da 1 a meno di 5 anni > di 10 anni 3% 5% 15% 78% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Esperienza in terapia intensiva Meno di 6 mesi Da 7 mesi a 5 anni 5% 11% Da 5 a 10 anni 29% > di 10 anni 55% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

17 IL QUESTIONARIO: PREVENZIONE VAP? Domanda 1 Secondo la sua esperienza lepolmoniti associate a ventilazione meccanica (VAP) possono essere prevenute attraverso specifici interventi clinico assistenziali? 92% 3% 5% si no non saprei Domanda 2 Nella sua Unità Operativa si applicano interventi clinico assistenziali specifici per la prevenzione delle polmoniti associate a ventilazione meccanica? 10% 4% 87% si no non saprei

18 IL QUESTIONARIO: PREVENZIONE VAP? Domanda 3 Nella sua Unità Operativa sono presenti specifici protocolli/procedure/linee guida 15% 7% 4% inerenti agli interventi clinico assistenziali per la prevenzione delle VAP? 78% si protocolli non saprei no protocolli risposte sbagliate Domanda 4 Se si, sono state diffuse in modo da essere condivise ed applicate da tutti? 12% 10% 8% 60% si no non saprei risposta sbagliata

19 ASPIRAZIONE SUB-GLOTTICA E SOSPENSIONE DELLA SEDAZIONE Domanda 5 Nella sua Unità Operativa l aspirazione 3% 8% sub-glottica in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica è una pratica consolidata? 54% 30% Domanda 6 Saprebbe dire se nella sua Unità Operativa, in merito alla prevenzione delle polmoniti associate a ventilazione meccanica, viene valutata la possibilità di effettuare la sospensione della sedazione, attraverso specifici protocolli/ linee guida/procedure? si no non saprei risposte sbagliate 13% 10% 18% 40% si sedazione no sedazione non saprei risposte sbagliate

20 IGIENE DEL CAVO ORALE 1% 10% Domanda 7 Nella pratica clinica quotidiana, applica l igiene del cavo orale con Clorexidina (0,2%) in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva?. 11% 75% si igiene no igiene non saprei risposte sbagliate 1% Domanda 8 Se si ogni quanto? 46% 21% 32% ogni 24 ore ogni 12 ore ogni 6 ore risposte mancanti

21 ELEVAZIONE TESTATA DEL LETTO Domanda 9 Nella sua realtà lavorativa il posizionamento con capo elevato tra i 30 e i 45 dei pazienti (escluso controindicazioni specifiche) è una pratica adottata in modo abituale? 1% 11% 4% 82% si no non saprei risposte sbagliate 11% Domanda 10 Se si, è regolamentata da specifici protocolli/procedure/linee guida? 10% 14% 65% si no non saprei risposte sbagliate

22 INTERVENTI CLINICO ASSISTENZIALI: evidence based Domanda 11 Potrebbe indicare tra gli interventi clinico assistenziali sotto elencati, quali sono riconosciuti efficaci dalla letteratura scientifica? Non saprei Nessuna Utilizzo inibitori pompa protonica Tracheotomia precoce vs tardiva Bronco aspirazione Aspirazione endotracheale Igiene del cavo orale Sospensione sedazione Elevazione testata 0% 6% 0% 15% 38% 64% 79% 43% 88% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 15% risposte giuste complete 35 63% risposte giuste incomplete 54 22% risposte parzialmente giuste 149

23 Domanda 12 Nell ultimo anno ha partecipato ad un corso avente come tema la prevenzione delle polmoniti associate a ventilazione LA FORMAZIONE SPECIFICA Totale meccanica? No Sì 60% 50% 52% Domanda 13 se no, perché? 40% 30% 20% 10% 23% 21% 4% 0% Non ho potuto partecipare al corso Non so se sono stati organizzati corsi di formazione sul tema Non sono interessato a questo tema Non sono stati promossi corsi di formazione sul tema nell ultimo anno

24 FORMAZIONE SPECIFICA E ADDESTRAMENTO Domanda 14 Che importanza attribuisce alla formazione/addestramento come strategia per la prevenzione delle VAP? 60% 50% 49% 40% 37% 30% 20% 13% 10% 0% 1% Importante Moderatamente importante Molto importante Poco importante

25 EVIDENCE BASED PRACTICE QUESTIONNAIRE PRIMA MACRO AREA : uso nella pratica clinica quotidiana dell EBP SECONDA MACRO AREA : opinione del professionista in merito all EBP 25% 20% 15% 10% 5% 0% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 15% 9% 14% 21% 21% 14% 7% mai spesso 7% 5% 10% molto negativo 18% 19% 22% 20% molto positivo TERZA MACROAREA : abilità associate all EBP 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 3% 5% 9% 22% 30% 25% 6% 0% scarso Ottimo

26 UTILIZZO EBPQ E INTERVENTI CLINICO ASSISTENZIALI PRIMA MACROAREA: uso nella pratica clinica quotidiana dell EBP 24% risposte giuste complete 39% 15% 22% risposte giuste incomplete risposte parzialmente giuste che si collocano nella valutazione da 1 a 4 risposte parzialmente giuste che si collocano nella valutazione da 5 a 7 36% risposte giuste complete SECONDA MACROAREA: opinione del professionista in merito all EBP 15% 22% risposte giuste incomplete risposte parzialmente giuste che si collocano nella valutazione da 1 a 4 27% risposte parzialmente giuste che si collocano nella valutazione da 5 a 7

27 UTILIZZO EBPQ E INTERVENTI CLINICO ASSISTENZIALI 35% 15% risposte giuste complete TERZA MACROAREA abilità associate all EBP 22% risposte giuste incomplete risposte parzialmente giuste che si collocano nella valutazione da 1 a 4 27% risposte parzialmente giuste che si collocano nella valutazione da 5 a 7

28 DISCUSSIONE Il 78% del campione lavora come infermiere da più di 10 anni mentre il 55% ha un anzianità di servizio in terapia intensiva maggiore di 10 anni. Il 92% risponde che le VAP si possono prevenire attraverso specifici interventi clinico-assistenziali, dato indipendente dal titolo di studio. MA Dalla descrizione complessiva delle risposte date in merito agli interventi evidence based per la prevenzione delle VAP POSSIAMO SUPPORRE CHE: NON SIANO TUTTI BEN CONOSCIUTI E/O NON VI SIA UNA COMPLETA ADESIONE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA DAL CAMPIONE PRESO IN ESAME.

29 DISCUSSIONE FORMAZIONE L aspetto formativo risulterebbe essere carente tra i professionisti delle terapie intensive prese in esame EBPQ/PREVENZIONE VAP I risultati potrebbero suggerire che sebbene gli infermieri siano convinti che ricercare per aderire alle pratiche supportate dalla letteratura sia uno sforzo che si impegnano a perseguire questo non si traduce sempre nella messa in pratica, nell agito quotidiano delle stesse buone pratiche evidence-based reperite.

30 La sfida per la prevenzione delle polmoniti associate a ventilazione meccanica riguarda l applicazione di specifici programmi di infection control a livello aziendale che dovrebbero mirare alla formazione continua al fine di mantenere alti livelli di compliance degli operatori (Flodgren et al., 2013; Leblebicioglu et al., 2013; Rello et al., 2013; Zack et al., 2002). CONCLUSIONI Il presente Project Work potrebbe essere uno studio di start up e gettare le basi per l implementazione di azioni volte a rafforzare interventi formativi mirati all infection control e al risparmio dell uso degli antibiotici, con particolare riferimento alla prevenzione delle polmoniti associate a ventilazione meccanica e all utilizzo dell evidence based practice (EBP), in considerazione del forte impatto su mortalità, morbilità e costi legati a questa complicanza infettiva.

31 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE...

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP) Ch. BOMIO, F. PESENTI, G. PENATI MEDICINA INTENSIVA - OSPEDALE REGIONALE 6600 LOCARNO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tiziana Nulletti Telefono Ufficio 0521393968 Fax 0521393348 E-mail tnulletti@ausl.pr.it Nazionalità

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Pianificazione e Controllo Strategico Qualità e Risk Management La strategia per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI... INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE I: LO SVEZZAMENTO DALLA VENTILAZIONE MECCANICA (weaning)... 6 FISIOLOGIA DEL RESPIRO E VENTILAZIONE MECCANICA... 7 DEFINIZIONE DI SVEZZAMENTO (WEANING)... 23 CRITERI ED INDICI

Dettagli

M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali Direzione Generale Cura della

M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali Direzione Generale Cura della M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali ----------------------------------------------------------- Direzione Generale Cura della Persona, Sanità e Welfare - Servizio Assistenza Ospedaliera

Dettagli

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura Liviana Berluti Andrea Toccaceli* Clinica di Anestesia e Rianimazione Generale, Respiratoria e del Trauma

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

Programma e cv breve

Programma e cv breve Programma e cv breve Provider ECM Standard Nazionale Id. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/34D Evento 411-215700 ed. 1 Titolo: EVIDENCE BASED NURSING ED EVIDENCE BASED PRACTICE Metodo didattico: -Lezioni magistrali

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia - P. IVA 02866420793 UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI per il biennio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARILARO ANNA Indirizzo VIA L. CARDONE, 9 CATANZARO 88100 Telefono 3201481592 Fax E-mail annabarilaro@libero.it

Dettagli

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo Baricchi Marina Pronto Soccorso Scandiano Azienda usl Reggio Emilia

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania Staff Direzione Generale U. O. Formazione Permanente e Aggiornamento del Personale Centro Formazione Aziendale ECM QUESTIONARIO SULLA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Infermieristica IL CORSO IN BREVE Infermieristica è un Corso di studio della durata di tre anni che rientra nell ambito delle lauree sanitarie. Conseguire

Dettagli

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta 1 anno 14 maggio 2018 Che cos è lo studio guidato? Attività formativa utile

Dettagli

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza. Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO2 Tesi di Laurea Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza. Relatore Dott.ssa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via alla Chiesa n 10/A 16033 Lavagna (Ge) Telefono 334/6240141 Fax 0185/329533 E-mail Nazionalità

Dettagli

LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO E LA SUA SINTESI

LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO E LA SUA SINTESI LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO E LA SUA SINTESI Francesco Auxilia Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi di Milano BACKGROUND Le ICPA frequente evento avverso nei diversi contesti

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Audit e gestione del rischio clinico La sorveglianza delle infezioni extra-ospedaliera Cristina

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI USO COMUNE E QUOTIDIANO TRA IL PERSONALE SANITARIO: INDAGINE CONOSCITIVA. VENTURINO Cristina

LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI USO COMUNE E QUOTIDIANO TRA IL PERSONALE SANITARIO: INDAGINE CONOSCITIVA. VENTURINO Cristina LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI USO COMUNE E QUOTIDIANO TRA IL PERSONALE SANITARIO: INDAGINE CONOSCITIVA VENTURINO Cristina La sottoscritta Cristina Venturino in qualità di relatore all evento

Dettagli

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Le proposte in fase di discussione Dott.ssa Silvia Guidi DOCUMENTO DI CONSENSO SULL AGGIORNAMENTO/REVISIONE DELLE

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza T E R A P I A S E M I I N T E N S I V A Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza 7 NOVEMBRE 2014 Mario Calci Può/deve il medico d emergenza urgenza, in terapia semiintensiva,

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Maria Mongardi. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili?

Maria Mongardi. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili? Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili? Maria Mongardi maria.mongardi@regione.emilia-romagna.it Nursing sensitive outcome NSO sono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIO MATTEI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche DALL EVENTO SENTINELLA ALLE BUONE PRATICHE DI CONTROLLO DELLE BLOOD-BORNE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BALLIU VILMA Nazionalità ALBANESE Data di nascita 22/12/1988 ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

BOLZANO, OTTOBRE E NOVEMBRE 2016

BOLZANO, OTTOBRE E NOVEMBRE 2016 PATIENTS INVOLVEMENT IN HTA. PERCORSO DI FORMAZIONE PER LEADER CIVICI E OPERATORI DEL SSN BOLZANO, 26-28 OTTOBRE E 16-18 NOVEMBRE 2016 MODULO PER LA CANDIDATURA LEADER ORGANIZZAZIONI CIVICHE A - DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane Paolo Pedrazzoli Oncologia IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia BACKGROUND La malnutrizione nel paziente oncologico condiziona:

Dettagli

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI Milano, 15 dicembre 2017 DATI SOCIO- ANAGRAFICI DEL CAMPIONE Milano, 15 dicembre 2017 2 Rispondenti N. 15.104 Periodo di rilevazione Novembre-Dicembre 2017 Metodo raccolta

Dettagli

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili Dal Molin Alberto Coordinatore CdL infermieristica Università del Piemonte Orientale Sede di Biella Dottorando in Ricerca

Dettagli

Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica. A cura di: Annese Federica

Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica. A cura di: Annese Federica Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica A cura di: Annese Federica Dalla medicina basata sulle opinioni..alla medicina basata sull esperienza transitando sino alla medicina basata sulle

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Dr. Nicola Ramacciat Infermiere Coordinatore, Dotorando in Scienze cliniche^, Professore a contrato MDD4*, SMCS10** DMA ( edicina del Dolore)-

Dr. Nicola Ramacciat Infermiere Coordinatore, Dotorando in Scienze cliniche^, Professore a contrato MDD4*, SMCS10** DMA ( edicina del Dolore)- Dr. Nicola Ramacciat Infermiere Coordinatore, Dotorando in Scienze cliniche^, Professore a contrato MDD4*, SMCS10** *Dipartmento di DMA ( edicina del Dolore)- Azienda Ospedaliera di Perugia ^Dipartmento

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE Survey Dolore Cronico Vengono di seguito riportati i risultati della Survey sulla gestione del dolore cronico promossa da FederAnziani Senior

Dettagli

Tutor della didattica professionale

Tutor della didattica professionale Riapertura dei termini all Avviso interno per la predisposizione di graduatoria di professionisti idonei a ricoprire l incarico di TUTOR presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Modena Il presente

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti OBIETTIVO: Studiare, sulla base della letteratura, se la dotazione quali/quantitativa del personale infermieristico può influenzare l outcome delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (ICPA)

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE 13.30-15.30, AOU S. Orsola -, Via Massarenti 11 Sala Biblioteca, 3 piano - Padiglione 6, reparto Malattie infettive ORDINE DEL GIORNO 1. Definizione obiettivi

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Flavia Pegoraro Novembre 2012 Riva del Garda. 31 Congresso nazionale Aniarti.

Flavia Pegoraro Novembre 2012 Riva del Garda. 31 Congresso nazionale Aniarti. 31 Congresso nazionale Aniarti 14-16 Novembre 2012 Riva del Garda www.mastermonzaterapiaintensiva.org Flavia Pegoraro Terapia Intensiva CardioChirurgica A.O.S.Gerardo Monza Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda 14-16 novembre 2012 Infermieri e qualità di vita in area critica Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

I Servizi di Post-Acuzie

I Servizi di Post-Acuzie Fondazione Smith Kline XXXII Seminario dei Laghi Gardone Riviera 14/16 ottobre 2010 Il Rapporto Dinamico tra Ospedale e Territorio I Servizi di Post-Acuzie Enrico Brizioli Amministratore Delegato Gruppo

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Verona 26 maggio 2017 Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Protocollo dello screening colorettale

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

L OSSERVATORIO L'OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO FIMP NUTRIZIONE "NUTRIZIONE E ACCRESCIMENTO"

L OSSERVATORIO L'OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO FIMP NUTRIZIONE NUTRIZIONE E ACCRESCIMENTO SCUOia f i mp L OSSERVATORIO L'OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO FIMP NUTRIZIONE "NUTRIZIONE E ACCRESCIMENTO" ACCRESCIMENTO Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato Basovizza (TS) SCUOia

Dettagli

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna Giornata Regionale sulle BUONE PRATICHE per la SICUREZZA DELLE CURE Enrico Ricchizzi Carlo Gagliotti Pietro Ragni Il Programma

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 IMPLEMENTARE LE LINEE GUIDA PER L IGIENE DELLE MANI Efficacia dei meeting educazionali interattivi e dei reminders

Dettagli

Bologna,

Bologna, 1 Bologna, 02.02.2018 Bologna, 02.02.2018 La sorveglianza della mortalità materna in Emilia-Romagna Daniela Spettoli 3 Rapporto regionale 2008-2016 Il sistema di sorveglianza della mortalità materna (MM)

Dettagli

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG F O R M A T O EURO PEO PER IL CURRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome........ Simonetta Cesa Indirizzo /////////////////////////// Telefono ////////////////////////// Fax //////////////////////////

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO Il presente questionario contiene una serie di domande relative alle aspettative, esigenze ed indicazioni,

Dettagli

OMS, Bergamo Azienda Socio Sanitaria Territoriale Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie e Sociali

OMS, Bergamo Azienda Socio Sanitaria Territoriale Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie e Sociali FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE........ INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Simonetta Cesa Indirizzo --------------------------------- Telefono 035/2675179 segreteria 035/2675198 Fax 035/2674972

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome  . Date 2011 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita OBERT MARA mara.obert@gmail.com Italiana 31/07/1976 CASTELLAMONTE ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 Nome e tipo di istituto di

Dettagli

Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale

Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 DA TRASMETTERE DAL SINGOLO DIPENDENTE AI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DELLA MACROSTRUTTURA Scheda rilevazione fabbisogno formativo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente Prof. G. Pelissero Responsabile di Corso Prof. Cristina Arrigoni

Dettagli

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Matteo Danielis, Elisa Mattiussi, Davide Della Mora, Pietro Gaspardo, Stefano Bambi. BACKGROUND L errore di comunicazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a L ugl i o 2013 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel. +39 055434677 Fax +39 055435700

Dettagli

Pagina n. 1 di 7

Pagina n. 1 di 7 TOTALE VOTANTI: 168 1 Nel corso del 2011, hai partecipato ad uno o più grandi eventi/aperture straordinarie promossi dal MiBAC/Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale? Nr. Risposte

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013 Polo Formazione Ricercatori Corso di formazione teorico-pratica blended on-line METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013 Elemento essenziale della sistematizzazione teorica di una disciplina

Dettagli

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Autori: Federica Dellafiore, Gianluca Conte, Arianna Magon,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico DOTT.SSA ANTONELLA ORLANDI MAGLI RESPONSABILE UNITA' ORGANIZZATIVA

Dettagli

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU Estratto INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU L indagine, commissionata dalla CISL Scuola, Segreteria Nazionale, è stata effettuata su un totale di 2106 eletti nelle RSU, distribuiti su tutto il

Dettagli

Daniela Mecugni. Curriculum Vitae Daniela Mecugni. Padiglione De Sanctis - Campus Universitario San Lazzaro via Amendola, Reggio Emilia

Daniela Mecugni. Curriculum Vitae Daniela Mecugni. Padiglione De Sanctis - Campus Universitario San Lazzaro via Amendola, Reggio Emilia INFORMAZIONI PERSONALI Daniela Mecugni Padiglione De Sanctis - Campus Universitario San Lazzaro via Amendola, 2-42120 Reggio Emilia +39 0522 522427 daniela.mecugni@unimore.it Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017. ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Toscana Spett.le INPS Indirizzo 50122 - FIRENZE - Via del Proconsolo, 10 Proposta di selezione

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014 Regione del Veneto Direzione Area Sanità e Sociale Evoluzione delle professioni sanitarie in Italia Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale Limena 11 Novembre 2014 PRINCIPALI: Medico chirurgo

Dettagli

INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA EUGENIO MORELLI VIA ZUBIANI, SONDALO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA EUGENIO MORELLI VIA ZUBIANI, SONDALO ANESTESIA E RIANIMAZIONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/05/2018, in corso Dal 01/01/2016 al 30/04/2018 Dal 16/04/2014 al 31/12/2015 Dal 10/01/2011 al 15/04/2014 Dal 01/07/2009 al 31/12/2010

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli