PRESENTAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE"

Transcript

1 PRESENTAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE L introduzione dell insegnamento dell Igiene in nuovi corsi di laurea triennale e di laurea specialistica che preparano diverse figure professionali, ha reso necessaria una completa revisione dei contenuti e dello stile espositivo di questa terza edizione; ciò per meglio adeguarla alla formazione culturale e professionale degli studenti e per rendere più facile l apprendimento dei concetti e delle procedure per la promozione e la protezione della salute. Allo scopo di rendere più agevole l apprendimento dell epidemiologia e della prevenzione, nucleo centrale dell Igiene, ed in considerazione della diversa preparazione di base degli studenti cui il testo è indirizzato, è sembrato opportuno introdurre, in appositi capitoli, nozioni relative all eziologia delle malattie, con particolare riguardo per le cause microbiche e per i rapporti tra i microrganismi e l uomo, ed alle difese naturali dell organismo, comprese le difese immunitarie e gli adattamenti fisiologici ai fattori ambientali. Ampio spazio è stato dato alla presentazione dei principi e della pratica dell educazione sanitaria, con particolare riguardo per la promozione della salute nelle varie fasi della vita, per l educazione ambientale, per l educazione alimentare e, più in generale, per l adozione di stili di vita sani. Ancora, specifici capitoli sono stati dedicati alla prevenzione degli handicap, al benessere negli ambienti di vita, all igiene ed alla sicurezza nel lavoro. Il testo che vede ora la luce è il frutto dell impegno di un gruppo di docenti che hanno sviluppato il piano editoriale predisposto dal Prof. Giuseppe Giammanco, che ha curato anche l armonizzazione dei diversi contributi. Esso, sfrondato di inutili nozionismi e ridondanze, ha potuto essere contenuto in un numero di pagine relativamente limitato in rapporto all ampio panorama dell Igiene che presenta. Bologna, febbraio 2011 Gli Autori

2 INDICE GENERALE 1. L IGIENE E L EDUCAZIONE SANITARIA, SCIENZE DELLA SALUTE OBIETTIVI E CONTENUTI DELL IGIENE E DELL EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA È LA SALUTE I bisogni di salute: percepiti e non percepiti, espressi e non espressi, indotti I successi ed i limiti della medicina scientifica di fronte ai bisogni di salute ed alla richiesta di «empatia» della popolazione La ricerca irrazionale di salute, le «medicine alternative», la medicina e la prevenzione basate sulle prove di efficacia L ORGANIZZAZIONE SANITARIA PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA DELLA SALUTE L ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE L ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA L organizzazione del livello centrale L organizzazione a livello regionale Le Aziende Sanitarie Locali Le Aziende ospedaliere La salute non ha prezzo ma l assistenza sanitaria ha dei costi 14

3 VIII Igiene 3. ELEMENTI DI DEMOGRAFIA E DI EPIDEMIOLOGIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA E DI STATISTICA SANITARIA Lo stato della popolazione. Il censimento La piramide delle età Il movimento della popolazione, i registri anagrafici e le notificazioni obbligatorie Altre fonti di dati sanitari Le indagini ad hoc Le misure di frequenza Significato di alcuni indicatori demografici e sanitari Tasso di natalità Tasso di fecondità Vita media o speranza di vita Indice di vecchiaia Tassi di mortalità Mortalità infantile, neonatale e perinatale Tassi di morbosità: incidenza e prevalenza delle malattie Letalità ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA Epidemiologia descrittiva o ecologica Variazioni temporali: epidemie, pandemie Epidemie e pandemie Differenze spaziali Variabili personali Epidemiologia analitica Studi di prevalenza o trasversali Studi per coorte o longitudinali o prospettivi Studi caso-controllo o retrospettivi Epidemiologia sperimentale o di intervento PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE COME SI PROMUOVE LA SALUTE

4 Indice generale IX 4.2. COME SI PREVENGONO LE MALATTIE La prevenzione primaria Metodologia della prevenzione primaria La prevenzione secondaria Metodologia della prevenzione secondaria La prevenzione terziaria OBIETTIVI STRATEGICI DELLA PREVENZIONE La protezione individuale Il controllo delle malattie L eliminazione delle malattie L eradicazione delle malattie PRINCIPI DI EDUCAZIONE SANITARIA EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PROMOZIONE DELLA SALUTE GLI STRUMENTI DELL EDUCAZIONE ALLA SALUTE Comunicazione Contatto Mezzi Trasmissione Comprensione Comunicazione di gruppo Comunicazione di massa La comunicazione del rischio Informazione Proprietà di base dell informazione Qualità dell informazione Valore dell informazione La persona come soggetto attivo Lavoro di gruppo Variabili di un gruppo di lavoro Variabili di tipo strutturale Variabili di tipo processuale Fasi della costituzione di un gruppo di lavoro

5 X Igiene 5.3. LE PRINCIPALI TECNICHE DI FORMAZIONE ATTIVA Focus group Brainstorming Gioco di ruolo Analisi di un caso L EDUCAZIONE TRA PARI LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Scelta degli obiettivi di salute Programmazione dei metodi e dei contenuti Verifica e valutazione dell intervento AMBITI SOCIALI IN CUI SVOLGERE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE INFETTIVE EZIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE: I MICROBI I virus I batteri I protozoi I miceti I MICROBI E NOI I microbi saprofiti I microbi utili all uomo I microbi commensali I microbi patogeni Infezione e malattia I SERBATOI E LE SORGENTI D INFEZIONE I serbatoi d infezione Le sorgenti d infezione LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI La trasmissione diretta e semi-diretta La trasmissione indiretta Trasmissione indiretta mediante veicoli

6 Indice generale XI Trasmissione indiretta mediante vettori I circuiti di trasmissione Le vie d ingresso dei microbi nell organismo Le vie di espulsione dei microbi dall organismo COME SI PREVENGONO LE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE COME EVITARE LA DIFFUSIONE DEI MICROBI PATOGENI DAI SERBATOI E DALLE SORGENTI D INFEZIONE Educazione sanitaria del malato e di chi lo assiste Educazione sanitaria del portatore COME INTERROMPERE LA TRASMISSIONE ATTRAVERSO L AMBIENTE La sterilizzazione Sterilizzazione con il calore umido sotto pressione Sterilizzazione con il calore secco Sterilizzazione frazionata o tindalizzazione Sterilizzazione con le radiazioni ionizzanti di tipo gamma Sterilizzazione chimica con l ossido di etilene Sterilizzazione chimica con l acido peracetico Sterilizzazione chimica e fisica con il perossido di idrogeno Sterilizzazione con le radiazioni ultraviolette Sterilizzazione a freddo La disinfezione La disinfestazione La disinfezione e la disinfestazione nell ambito domestico LE DIFESE DELL ORGANISMO CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE Le barriere difensive ed il sistema immunitario L immunità aspecifica L immunità specifica L immunità umorale L immunità cellulo-mediata

7 XII Igiene L immunità contro le infezioni I VACCINI E L IMMUNOPROFILASSI ATTIVA Vaccini vivi e attenuati Vaccini inattivati Vaccini costituiti da anatossine Vaccini costituiti da componenti microbiche purificate I vaccini combinati Gli adiuvanti dei vaccini Altri costituenti dei vaccini Reazioni indesiderate dei vaccini Controindicazioni e false controindicazioni alle vaccinazioni LE IMMUNOGLOBULINE E L IMMUNOPROFILASSI PASSIVA LE POLITICHE VACCINALI Le strategie di vaccinazione IL CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI NELL INFANZIA LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELL AMBITO DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE Gli obiettivi e le realizzazioni della prevenzione: l eradicazione, l eliminazione, il controllo delle malattie infettive PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE CRONICO- DEGENERATIVE E DI ALTRI EVENTI NON INFETTIVI EZIOLOGIA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE E DI ALTRI EVENTI NON INFETTIVI CAUSE E FATTORI CAUSALI Cause biologiche Cause chimiche Cause fisiche Fattori causali per le malattie cronico-degenerative Fattori di rischio Cause e fattori di rischio sociogenici Fattori protettivi Malattie monocausali

8 Indice generale XIII Malattie pluricausali e multifattoriali Modalità di manifestazione nella popolazione PRINCIPI DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICO- DEGENERATIVE E DI ALTRI EVENTI NON INFETTIVI PREVENZIONE PRIMARIA Quantificazione degli effetti Strategie Metodologie Eugenetica Potenziamento delle difese dell organismo Modificazione dei comportamenti per uno stile di vita salutare Interventi negli ambienti di vita e di lavoro PREVENZIONE SECONDARIA Screening di massa Screening in gruppi a rischio PREVENZIONE TERZIARIA EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE DI MAGGIORE INTERESSE SOCIALE MALATTIE INFETTIVE PREVENIBILI CON I VACCINI Difterite Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Vaccinazione Tetano Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici

9 XIV Igiene Epidemiologia Prevenzione Vaccinazione Profilassi immunitaria passiva Trattamento profilattico del traumatizzato Pertosse Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Vaccinazione Profilassi immunitaria passiva Poliomielite Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Epatite virale B Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Vaccinazione anti-epatite B Profilassi immunitaria passiva Interventi sui portatori Prevenzione della trasmissione perinatale Prevenzione post-esposizione, dopo contatto o inoculazione di sangue Meningiti batteriche Meningiti da Neisseria meningitidis Eziologia Patogenesi e cenni clinici

10 Indice generale XV Epidemiologia Prevenzione Chemioprofilassi Vaccinazione Meningiti da Streptococcus pneumoniae Eziologia Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione Meningiti da Haemophilus influenzae di tipo b Eziologia Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione Accertamenti diagnostici delle meningiti batteriche Morbillo Eziologia Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione Profilassi immunitaria passiva Parotite Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Rosolia Eziologia Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Rosolia post-natale Rosolia connatale Prevenzione

11 XVI Igiene Vaccinazione Profilassi immunitaria passiva Varicella Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Strategie vaccinali per l eradicazione delle malattie esantematiche Misure di prevenzione delle malattie esantematiche nella scuola e in altri ambienti comunitari Influenza Eziologia Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Prevenzione Vaccini antinfluenzali Chemioprofilassi MALATTIE PREVENIBILI CON LA BONIFICA DELL AMBIENTE E CON COMPORTAMENTI CORRETTI Gastroenteriti acute (infezioni diarroiche) Gastroenteriti virali Gastroenterite da rotavirus Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Gastroenteriti da Norovirus Gastroenteriti da Adenovirus Epatite virale A Eziologia Patogenesi e cenni clinici

12 Indice generale XVII Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Profilassi immunitaria Febbre tifoide Eziologia Patogenesi e cenni clinici Accertamenti diagnostici Epidemiologia Prevenzione Vaccinazione Tubercolosi Eziologia Patogenesi, cenni clinici ed immunità Accertamenti diagnostici Test alla tubercolina Ricerca di M. tuberculosis Epidemiologia Prevenzione Chemioprofilassi antitubercolare Vaccinazione MALATTIE PREVENIBILI CON COMPORTAMENTI CAUTI E RESPONSABILI: MALATTIE TRASMESSE PER VIA SESSUALE E PER INOCULAZIONE Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) Eziologia Patogenesi e cenni clinici Saggi diagnostici Epidemiologia Prevenzione Epatite virale C Eziologia e patogenesi Cenni clinici e accertamenti diagnostici Epidemiologia

13 XVIII Igiene Prevenzione Infezioni da papillomavirus umani (HPV) e cancro della cervice uterina Prevenzione Sifilide Patogenesi e cenni clinici Epidemiologia Accertamenti diagnostici e prevenzione Uretriti: blenorragia e uretriti non gonococciche Blenorragia Uretriti non gonococciche Chlamydia trachomatis Micoplasma e Ureaplasma Trichomonas vaginalis e Candida albicans EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DI MALATTIE CRONICO- DEGENERATIVE E DISMETABOLICHE DI MAGGIORE INTERESSE SOCIALE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Aterosclerosi, arteriosclerosi e malattie cardiovascolari La cardiopatia ischemica Frequenza e distribuzione della mortalità e della morbosità I fattori di rischio per la cardiopatia ischemica La prevenzione della cardiopatia ischemica Ictus cerebrale DIABETE Diabete di tipo Diabete di tipo Alterata tolleranza al glucosio Alterato livello di glucosio a digiuno Prevenzione del diabete BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Fattori causali

14 Indice generale XIX Fumo di tabacco Inquinamento atmosferico Fattori occupazionali Condizioni socio-economiche Prevenzione TUMORI MALIGNI SUSCETTIBILI DI PREVENZIONE Epidemiologia dei tumori maligni Agenti cancerogeni Agenti protettori dal cancro Stile di vita, ambiente ed agenti cancerogeni Storia naturale del cancro Prevenzione del cancro Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Il Codice Europeo Contro il Cancro Cancro del polmone Prevenzione Cancro dello stomaco Cancro del colon-retto Cancro primitivo del fegato Cancro della mammella Cancro dell utero Cancro della cervice uterina Cancro del corpo dell utero Cancro della pelle IGIENE DEGLI ALIMENTI LE INFEZIONI VEICOLATE DA ALIMENTI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Tossinfezione da salmonelle Tossinfezione da stafilococchi enterotossici Tossinfezione da Clostridium perfringens (C. welchii) Botulismo

15 XX Igiene COME PRODURRE ALIMENTI SANI COME CONSERVARE SANI GLI ALIMENTI La disidratazione Il calore Il freddo Le radiazioni ionizzanti Le microonde I conservanti chimici I metodi di conservazione biologici I METODI DOMESTICI DI RISANAMENTO E DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI La cottura La refrigerazione Alimenti congelati e surgelati Le conserve fatte in casa I PROCEDIMENTI INDUSTRIALI DI RISANAMENTO E DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Le conserve Le semiconserve Il risanamento e la conservazione del latte La contaminazione microbica del latte I trattamenti per il risanamento e la conservazione del latte IGIENE DELLA NUTRIZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTI, NUTRIENTI E GRUPPI FONDAMENTALI DI ALIMENTI ALIMENTAZIONE, DIETA E NUTRIZIONE: TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI, LIVELLI DI ASSUNZIONE RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI, PIRAMIDE ALIMENTARE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE, COMPOSIZIONE E VALORE CALORICO DEI PRINCIPALI ALIMENTI Il pane e i prodotti da forno La pasta Il latte ed i formaggi

16 Indice generale XXI La carne Il pesce L olio di oliva FABBISOGNO ENERGETICO E METABOLISMO ENERGETICO I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELLE VARIE ETÀ COME SI VALUTA LO STATO DI NUTRIZIONE DI UNA PERSONA 294 Osservazione clinica Determinazioni antropometriche Indagini fisiche e chimiche LA PIANIFICAZIONE DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Fase 1 Definizione degli obiettivi e della metodologia Fase 2 Disegno dello studio Fase 3 Operatività Fase 4 Valutazione dell intervento e monitoraggio dei comportamenti METODI DI RILEVAZIONE NUTRIZIONALE Diario alimentare Recall delle 24 ore Questionario delle frequenze di consumo alimentare Storia dietetica LA DIETA CONGRUA ED EQUILIBRATA COME FATTORE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DI PROTEZIONE DALLE MALATTIE ALCUNI ESEMPI DI MESSAGGI CONTRO LA DISEDUCAZIONE ALIMENTARE No alle diete «fai da te» Diffidare delle filosofie e delle mode alimentari Evitare di utilizzare integratori alimentari Al panino preferire un pasto completo LO STILE DI VITA CHE PROMUOVE LA SALUTE I COMPORTAMENTI CHE CARATTERIZZANO UNO STILE DI VITA SANO I VANTAGGI DELL ATTIVITÀ FISICA

17 XXII Igiene I VANTAGGI DEL RIFIUTO DEL FUMO Perché non iniziare a fumare Perché smettere di fumare SE SI VUOL BERE, MEGLIO BERE VINO E SOLO CON MODERAZIONE RISPETTARE I NATURALI RITMI SONNO-VEGLIA IGIENE PERSONALE ED ABUSO DI BIOCIDI IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA PRECONCEZIONALE E IN GRAVIDANZA EDUCAZIONE SANITARIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE SESSUALE LA SCELTA DI AVERE UN FIGLIO Il counselling preconcezionale Indicatori di salute materna LA PROTEZIONE DELLA SALUTE DELLA MADRE DURANTE LA GRAVIDANZA LA PROTEZIONE DELL EMBRIONE, DEL FETO E DEL NEONATO IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA IN ETÀ EVOLUTIVA L ETÀ EVOLUTIVA IL NEONATO PREMATURO L ALLATTAMENTO AL SENO LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA I DISTURBI DEPRESSIVI DELL ETÀ EVOLUTIVA I COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Le droghe illegali Richiami normativi Danni alla salute ed epidemiologia Recupero e prevenzione Il doping Incidenti stradali

18 Indice generale XXIII I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA L anoressia nervosa La bulimia nervosa IGIENE DELLA SCUOLA E DELLO SCOLARO L AMBIENTE SCOLASTICO L edificio scolastico Ubicazione dell area Estensione dell area Requisiti dell edificio Requisiti dell aula L arredamento dell aula I gabinetti L auditorium La mensa La palestra e gli spazi attrezzati all aperto per l educazione fisica PREVENZIONE DEI RISCHI NELLA SCUOLA Fattori di rischio per gli alunni Fattori fisici Fattori chimici Fattori biologici Prevenzione e protezione dei lavoratori nell ambiente scolastico ALCUNE PATOLOGIE IMPORTANTI IN ETÀ EVOLUTIVA Deformazione della colonna vertebrale Scoliosi e atteggiamenti scoliotici Ipercifosi toracica Iperlordosi lombare Asma bronchiale Soprappeso ed obesità Disturbi della condotta alimentare Difetti sensoriali

19 XXIV Igiene Disturbi della parola (dislalie) Dislessia evolutiva Carie dentale EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DELL ADULTO E DELL ANZIANO PROMOZIONE DELLA SALUTE DELL ADULTO I bisogni di salute individuali e sociali dell adulto I bisogni di salute dell adulto nei luoghi di lavoro Maternità e lavoro Attività nel tempo libero come occasione di promozione della salute PROMOZIONE DELLA SALUTE DELL ANZIANO I diritti della persona anziana Prevenzione delle malattie dell anziano e nell anziano I bisogni di salute sociale della persona anziana L organizzazione e le strutture per l assistenza alle persone anziane PREVENZIONE DEGLI HANDICAP DEFINIZIONI Menomazione Disabilità Handicap CLASSIFICAZIONE Funzioni corporee Strutture corporee Attività e partecipazione Fattori ambientali L ASSISTENZA AI DISABILI (DIVERSAMENTE ABILI) IL SOSTEGNO DI RETE NELLA INTEGRAZIONE DEI DISABILI L integrazione scolastica dei disabili

20 Indice generale XXV L integrazione lavorativa dei disabili La relazione di aiuto IL RUOLO DELL EDUCATORE NELLA PREVENZIONE DELL HANDICAP IGIENE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE L AMBIENTE FISICO E L AMBIENTE SOCIALE INQUINAMENTO DELL AMBIENTE E DANNI PER LA SALUTE Pericolosità degli inquinanti Tossicità Cancerogenicità Teratogenicità Allergenicità Effetti neuroendocrini Immunosoppressione Destino degli inquinanti nell ambiente e definizione dei loro limiti nelle matrici ambientali Agenti chimici Agenti biologici Agenti fisici Il Principio di Precauzione EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENE ED ALLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO IGIENE DELL ACQUA Inquinamento dell acqua e danni alla salute I fabbisogni di acqua L acqua in natura e le fonti di approvvigionamento per i bisogni della popolazione Requisiti dell acqua da adibire al consumo umano: requisiti organolettici, fisici, chimici e microbiologici Parametri organolettici Parametri chimico-fisici Parametri chimici

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE Docente Titolare del corso: Dr. Antonio Romaniello Corso di Laurea : _FARMACIA Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014-2015 Dipartimento (1) : SCIENZE - Igiene/Anatomia Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: IV Indirizzo: Tecnico dei Servizi socio-sanitari

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Curricolo Verticale di Igiene e Cultura Medico Sanitaria. Triennio IPSS G. Severini

Curricolo Verticale di Igiene e Cultura Medico Sanitaria. Triennio IPSS G. Severini Curricolo Verticale di Igiene e Cultura Medico Sanitaria Triennio IPSS G. Severini Igiene ed Anatomia Classe Terza COMPETENZE - competenze linguistiche - comprensione di testi - ricerca di informazioni

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. MISURE di ISOLAMENTO. 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. MISURE di ISOLAMENTO. 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE MISURE di ISOLAMENTO 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio 1 PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE La Profilassi mira ad impedire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELL ALIMENTAZIONE: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Il ruolo dell Università ità Prof.ssa Maria Triassi Dipartimento di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Napoli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2009-10 IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA Classe: 4^ LTS/A - SALUTE Insegnante: Claudio Furioso Ore preventivo: 132 SCANSIONE MODULI N TITOLO MODULO set ott nov dic gen feb

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

La risposta al bisogno e alla domanda di salute La risposta al bisogno e alla domanda di salute Giuliano Angotzi Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda U.S.L. Viareggio Conferenza dei servizi 30/3/2005 traumatismi ed avvelenamenti 6% Principali

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011

Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011 Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011 L'IGIENE E' fondata sulla Ricerca per : La conoscenza delle cause dei fenomeni Sulla promozione dei determinanti della Salute Sulla lotta ai fattori di rischio

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta

Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta Corso Integrato Salute e Attività Motoria Anno Accademico 2012/13 Pool domande prova scritta Di seguito, l elenco delle domande tra cui saranno sorteggiate le 14 domande presenti in ciascuna prova scritta.

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

MATERIA: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE. Classe: 5 ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA

MATERIA: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE. Classe: 5 ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA MATERIA: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE Classe: 5 ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA Il quinto anno si caratterizza per essere il segmento del percorso formativo in cui si compie quell'affinamento

Dettagli

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3 Indice Presentazione dell opera 1 Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3 Capitolo 2 Salute, rischio e malattia (contenuti e stadi di passaggio) (Cesare Meloni)

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Annalisa Rosso Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Sapienza Università di Roma Emilia

Dettagli

Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria

Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria (dagli Obiettivi specifici di apprendimento) Al termine della classe prima, la scuola ha organizzato per lo studente attività

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU:

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Dott. Luigi Gianola Convegno del 14 Luglio 2010 Sala

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Pediatria ieri e oggi

Pediatria ieri e oggi LIONS CLUB PEGLI 9 febbraio 2012 Pediatria ieri e oggi Relatore Lion Prof. Ezio Gandullia Da Pediatria numero 3 - maggio 2011 Storia della Pediatria (Docente Dott.ssa Maria Giuseppina Gregorio) Mortalità

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 3 Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 13 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche Con l avvio del Piano nazionale della prevenzione è emersa

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA Formazione obbligatoria dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) negli ambienti di lavoro di ufficio. Art. 34 D.Lgs n 81/08 e successive

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli