Questionario scuola Scuole paritarie 2 ciclo di istruzione Anno Scolastico 2014/15
|
|
- Elvira Rocco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Questionario scuola Scuole paritarie 2 ciclo di istruzione Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri Frascati (Roma)
2 Il presente questionario è stato elaborato nell ambito del PON Competenze per lo sviluppo prog. n. h9 FSE
3 Gentile Coordinatore delle attività educative e didattiche, la ringraziamo per il tempo che ha deciso di dedicare alla compilazione del Questionario scuola. Le informazioni richieste serviranno per la costruzione di indicatori che potranno essere utilizzati in questo stesso anno scolastico per l autovalutazione, ed anche per la valutazione esterna a partire dal prossimo anno scolastico. Per garantire una restituzione valida è fondamentale che siano compilate con accuratezza tutte le domande inserite nel questionario. La raccolta delle informazioni necessarie per rispondere alle domande è a cura del gruppo di autovalutazione. Sarà Sua responsabilità, in quanto Coordinatore delle attività educative e didattiche, verificare che tutte le domande siano compilate. I dati del questionario devono fare riferimento alla scuola intesa come intera istituzione scolastica, sommando informazioni delle varie sedi e ordini. Se nella scuola da lei coordinata sono presenti diverse sedi di scuola primaria e secondaria, si dovrà pertanto rispondere tenendo conto di tutte le sedi e dei due ordini presenti. Grazie per la collaborazione buon lavoro, NOTE TECNICHE Per una corretta compilazione on-line è necessario leggere attentamente il Manuale di compilazione. Una volta stampato e compilato il questionario cartaceo, tutte le informazioni vanno riportate on-line sul sito. Non possono essere accolte copie cartacee inviate per posta, per fax o per posta elettronica; sarà valida solo la compilazione on-line. Alcune domande sono state suddivise per Licei, Tecnici e Professionali; compilare solo le parti relative agli indirizzi presenti nell'istituzione scolastica. 3
4 Sommario Dati sulla scuola... 5 Contesto... 6 Risorse economiche e materiali... 6 Risorse professionali... 7 Processi - Pratiche educative e didattiche... 8 Curricolo, progettazione e valutazione... 8 Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Processi - Pratiche gestionali e organizzative Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
5 Dati sulla scuola Indicare quali indirizzi di studio sono presenti nell'istituzione scolastica. È possibile indicare più risposte. Liceo Tecnico Professionale 5
6 Contesto Risorse economiche e materiali 1. Indicare il numero degli spazi presenti a scuola per ciascuna delle voci sotto elencate: Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. a. numero di sedi 1 di cui la scuola è composta b. numero di aule adibite a laboratori (es. lab. informatico, linguistico, scientifico, espressivo) c. numero di palestre 2. Quali certificazioni sono state rilasciate dalle autorità competenti? Indicare una risposta per ogni riga. a. Certificato di agibilità Sì, per tutti gli edifici Sì, per alcuni edifici No b. Certificato di prevenzione incendi Sì, per tutti gli edifici Sì, per alcuni edifici No 3. Quali elementi per la sicurezza e il superamento delle barriere architettoniche sono presenti a scuola? Indicare una risposta per ogni riga. a. Scale di sicurezza esterne b. Porte antipanico c. Servizi igienici per i disabili Sì, in tutti gli edifici Sì, in alcuni edifici No Sì, in tutti gli edifici Sì, in alcuni edifici No Sì, in tutti gli edifici Sì, in alcuni edifici No d. Rampe o ascensori per il superamento di barriere architettoniche Sì, in tutti gli edifici Sì, in alcuni edifici No 1 Per sede si intende ciascuna scuola individuata dal MIUR con un codice meccanografico proprio. 6
7 Risorse professionali 4. Da quando lavora in questa scuola come Coordinatore delle attività educative e didattiche? anno 5. Quando è diventato Coordinatore delle attività educative e didattiche? Considerare anche l esperienza acquisita presso altre scuole. anno 7
8 Processi - Pratiche educative e didattiche Curricolo, progettazione e valutazione 6. Quali dei seguenti aspetti relativi al curricolo sono presenti nella scuola? È possibile indicare più risposte. Liceo Tecnico Professionale a. È stato elaborato un curricolo di scuola per italiano b. È stato elaborato un curricolo di scuola per matematica c. È stato elaborato un curricolo di scuola per la lingua inglese (lingua e cultura straniera nei licei) d. È stato elaborato un curricolo di scuola per le scienze (scienze naturali, scienze della terra, biologia, fisica, chimica) e. È stato elaborato un curricolo di scuola per altre discipline f. È stato elaborato un curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali (es. educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche) g. È stato elaborato un profilo delle competenze da possedere in uscita dalla scuola h. È stata destinata una quota del monte ore annuale (fino al 20%) per la realizzazione di discipline e attività autonomamente scelte dalla scuola i. Altro (specificare)
9 7. Quali aspetti relativi alla progettazione didattica sono presenti nella scuola? È possibile indicare più risposte. Liceo Tecnico Professionale a. Utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la progettazione didattica b. Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di studenti (es. studenti con cittadinanza non italiana, studenti con BES) c. Programmazione per classi parallele d. Programmazione per dipartimenti disciplinari o per ambiti disciplinari e. Programmazione in continuità verticale (fra anni di corso diversi) f. Definizione di criteri di valutazione comuni per le diverse discipline g. Progettazione di moduli o unità didattiche per il recupero delle competenze h. Progettazione di moduli o unità didattiche per il potenziamento delle competenze i. Altro (specificare)
10 8. Gli studenti del liceo hanno svolto prove per classi parallele nell a.s. 2013/14? Specificare che tipo di prove e per quali discipline. Per prove si intendono quelle predisposte in modo da garantire la comparabilità delle risposte tra classi diverse. Interessano qui le prove predisposte dagli insegnanti della scuola sulla base della programmazione comune, non le prove INVALSI o le prove che vengono usate per fare esercitare gli studenti ad affrontare le prove INVALSI. È possibile indicare più risposte per ogni riga. Liceo a. Prove di ingresso Non sono state svolte Italiano Matematica b. Prove intermedie Lingua e cultura straniera Altre discipline Non sono state svolte Italiano Matematica c. Prove finali Lingua e cultura straniera Altre discipline Non sono state svolte Italiano Matematica Lingua e cultura straniera Altre discipline 8.a Gli studenti del tecnico hanno svolto prove per classi parallele nell a.s. 2013/14? Specificare che tipo di prove e per quali discipline. Per prove si intendono quelle predisposte in modo da garantire la comparabilità delle risposte tra classi diverse. Interessano qui le prove predisposte dagli insegnanti della scuola sulla base della programmazione comune, non le prove INVALSI o le prove che vengono usate per fare esercitare gli studenti ad affrontare le prove INVALSI. È possibile indicare più risposte per ogni riga. Tecnico a. Prove di ingresso Non sono state svolte Italiano Matematica Lingua inglese Altre discipline b. Prove intermedie Non sono state svolte Italiano Matematica Lingua inglese Altre discipline c. Prove finali Non sono state svolte Italiano Matematica Lingua inglese Altre discipline 10
11 8.b Gli studenti del professionale hanno svolto prove per classi parallele nell a.s. 2013/14? Specificare che tipo di prove e per quali discipline. Per prove si intendono quelle predisposte in modo da garantire la comparabilità delle risposte tra classi diverse. Interessano qui le prove predisposte dagli insegnanti della scuola sulla base della programmazione comune, non le prove INVALSI o le prove che vengono usate per fare esercitare gli studenti ad affrontare le prove INVALSI. È possibile indicare più risposte per ogni riga. Professionale a. Prove di ingresso Non sono state svolte Italiano Matematica Lingua inglese Altre discipline b. Prove intermedie Non sono state svolte Italiano Matematica Lingua inglese Altre discipline c. Prove finali Non sono state svolte Italiano Matematica Lingua inglese Altre discipline 11
12 Ambiente di apprendimento 9. Nella scuola sono presenti una o più biblioteche? Se ha risposto No passare alla domanda 13. Sì No 10. Quanti volumi ci sono nella biblioteca? In caso siano presenti più biblioteche, sommare i volumi presenti in ciascuna biblioteca. Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. numero di volumi 11. Indicare quante biblioteche sono presenti nell intera istituzione scolastica, specificando in quante di queste sono in funzione i servizi seguenti: Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. a. numero di biblioteche b. di cui con sala per la consultazione c. di cui con servizio di prestito d. di cui con bibliotecario o referente per la biblioteca e. di cui con catalogo informatizzato (OPAC) f. di cui con collegamento in rete con altre biblioteche (es. SBN, biblioteche comunali) g. di cui con servizio di prestito interbibliotecario 12. Indicare il numero di prestiti totali (a studenti, insegnanti, ecc.) nell'a.s. 2013/14. In caso siano presenti più biblioteche, sommare i prestiti effettuati in ciascuna biblioteca. Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. numero di prestiti 12
13 13. Qual è la durata in minuti delle lezioni nel liceo? Indicare una sola risposta. a. In tutte le classi le lezioni durano 60 minuti b. In tutte le classi le lezioni durano meno di 60 minuti (es. 55 minuti) c. In tutte le classi le lezioni hanno una durata variabile nella giornata (es. l ultima ora è più breve delle altre) d. In alcune classi le lezioni durano 60 minuti, in altre classi durano meno di 60 minuti e. Altro (specificare) a Qual è la durata in minuti delle lezioni nel tecnico? Indicare una sola risposta. a. In tutte le classi le lezioni durano 60 minuti b. In tutte le classi le lezioni durano meno di 60 minuti (es. 55 minuti) c. In tutte le classi le lezioni hanno una durata variabile nella giornata (es. l ultima ora è più breve delle altre) d. In alcune classi le lezioni durano 60 minuti, in altre classi durano meno di 60 minuti e. Altro (specificare) b Qual è la durata in minuti delle lezioni nel professionale? Indicare una sola risposta. a. In tutte le classi le lezioni durano 60 minuti b. In tutte le classi le lezioni durano meno di 60 minuti (es. 55 minuti) c. In tutte le classi le lezioni hanno una durata variabile nella giornata (es. l ultima ora è più breve delle altre) d. In alcune classi le lezioni durano 60 minuti, in altre classi durano meno di 60 minuti e. Altro (specificare)... 13
14 14. Quando sono realizzate le seguenti attività nel liceo? Indicare almeno una risposta per riga. Liceo In orario extra-curricolare In orario curricolare, nelle ore di lezione In orario curricolare, facendo ore non di 60 min. In orario curricolare, utilizzando il 20% del curricolo di scuola Sono attività non previste per questo a.s. a. Ampliamento dell offerta formativa (es. certificazioni lingue) b. Interventi didattici per recupero, consolidamento, potenziamento 14.a Quando sono realizzate le seguenti attività nel tecnico? Indicare almeno una risposta per riga.. Tecnico In orario extra-curricolare In orario curricolare, nelle ore di lezione In orario curricolare, facendo ore non di 60 min. In orario curricolare, utilizzando il 20% del curricolo di scuola Sono attività non previste per questo a.s. a. Ampliamento dell offerta formativa (es. certificazioni lingue) b. Interventi didattici per recupero, consolidamento, potenziamento 14
15 14.b Quando sono realizzate le seguenti attività nel professionale? Indicare almeno una risposta per riga. Professionale In orario extra-curricolare In orario curricolare, nelle ore di lezione In orario curricolare, facendo ore non di 60 min. In orario curricolare, utilizzando il 20% del curricolo di scuola Sono attività non previste per questo a.s. a. Ampliamento dell offerta formativa (es. certificazioni lingue) b. Interventi didattici per recupero, consolidamento, potenziamento 15
16 15. Per i seguenti episodi problematici da parte degli studenti, quali provvedimenti ha adottato la scuola in questo anno scolastico? Indicare almeno una risposta per colonna. Furti Comportamenti violenti (aggressioni, insulti, ecc.) Atti di vandalismo Altre attività non consentite a scuola 2 a. Non ci sono stati episodi problematici b. La scuola non ha ritenuto necessario adottare provvedimenti per episodi di questo tipo c. Convocazione delle famiglie dal Coordinatore delle attività educative e didattiche d. Interventi dei servizi sociali e. Convocazione degli studenti dal Coordinatore delle attività educative e didattiche f. Nota sul diario / ammonizione scritta sul registro g. Colloqui delle famiglie con gli insegnanti h. Attivazione di servizi di consulenza psicologica / sportello d ascolto i. Abbassamento del voto di condotta j. Colloquio degli studenti con il coordinatore di classe / insegnanti k. Lavoro sul gruppo classe l. Sospensione con allontanamento dalle lezioni / sospensione con obbligo di frequenza m. Sanzioni economiche n. Intervento delle pubbliche autorità o. Attivazione di progetti di educazione alla legalità e convivenza civile 2 Ad esempio utilizzare videogiochi o telefonini. 16
17 16. Indicare il numero di studenti che ha ricevuto sospensioni nell'a.s. 2013/14. Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. Liceo Tecnico Professionale a. Numero studenti sospesi del 1 anno b. Numero studenti sospesi del 2 anno c. Numero studenti sospesi del 3 anno d. Numero studenti sospesi del 4 anno e. Numero studenti sospesi del 5 anno 17. Qual è il numero totale di ingressi alla seconda ora degli studenti nel mese di ottobre 2014? Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. Liceo Tecnico Professionale Numero di ingressi alla seconda ora a ottobre Indicare il numero degli studenti votanti effettivi alle ultime elezioni del Consiglio di Istituto. Riportare i dati relativi alle ultime elezioni. Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. a. Numero studenti votanti effettivi 17
18 Inclusione e differenziazione 19. Quali azioni realizza la scuola in questo anno scolastico per il recupero degli studenti che presentano difficoltà di apprendimento? È possibile indicare più risposte per colonna. Indicare risposte coerenti con gli indirizzi di studio presenti nell'istituzione scolastica. Liceo Tecnico Professionale a. Gruppi di livello all'interno delle classi b. Gruppi di livello per classi aperte c. Sportello per il recupero d. Corsi di recupero pomeridiani e. Individuazione di docenti tutor f. Giornate dedicate al recupero g. Supporto pomeridiano per lo svolgimento dei compiti h. Altro (specificare) Quali azioni realizza la scuola in questo anno scolastico per il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari? È possibile indicare più risposte per colonna. Indicare risposte coerenti con gli indirizzi di studio presenti nell'istituzione scolastica. Liceo Tecnico Professionale a. Gruppi di livello all'interno delle classi b. Gruppi di livello per classi aperte c. Partecipazione a gare o competizioni interne alla scuola d. Partecipazione a gare o competizioni esterne alla scuola e. Giornate dedicate al recupero e al potenziamento f. Partecipazione a corsi o progetti in orario curricolare g. Partecipazione a corsi o progetti in orario extracurricolare h. Altro (specificare)
19 Continuità e orientamento 21. Quali azioni realizza la scuola in questo anno scolastico per garantire la continuità educativa tra secondaria di I grado e secondaria di II grado? È possibile indicare più risposte. a. Incontri tra insegnanti della secondaria di I grado e di II grado per scambio di informazioni utili alla formazione delle classi b. Incontri tra insegnanti della secondaria di I grado e di II grado per definire le competenze in uscita e in entrata degli studenti c. Visita della scuola da parte degli studenti della secondaria di I grado d. Attività educative per studenti della secondaria di I grado con insegnanti della secondaria di II grado e. Attività educative comuni tra studenti della secondaria di I e II grado f. Trasmissione dalla secondaria di I grado alla secondaria di II grado di fascicoli articolati sul percorso formativo dei singoli studenti (es. portfolio) g. Altro (specificare) Quali azioni realizza la scuola in questo anno scolastico per l'orientamento degli studenti? È possibile indicare più risposte. a. Percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni b. Collaborazione con soggetti esterni (consulenti, psicologi, ecc.) per le attività di orientamento c. Utilizzo di strumenti per l'orientamento (es. test attitudinali) d. Presentazione agli studenti dei diversi corsi di studi universitari e post diploma e. Monitoraggio degli studenti dopo l uscita dalla scuola (es. rilevazione degli esiti al termine del primo anno di università) f. Incontri individuali degli studenti con i docenti referenti per l'orientamento per ricevere supporto nella scelta del corso di studi universitario o post diploma g. Attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali h. Altro 19
20 (specificare)... 20
21 Processi - Pratiche gestionali e organizzative Orientamento strategico e organizzazione della scuola 23. Nella scuola chi si occupa principalmente di: Indicare fino a 2 risposte per ogni riga. Ente Gestore Collegio dei docenti Consiglio di Istituto Consigli di classe / interclasse Il Coordinatore delle attività educative e didattiche Lo staff del Coordinatore delle attività educative e did tti h Un gruppo di lavoro, dipartimento o commissione I singoli insegnanti a. individuare come ripartire i fondi del bilancio scolastico? b. stabilire l impostazione della valutazione degli studenti? c. definire i criteri per la formazione delle classi? d. scegliere le modalità di lavoro degli studenti (es. classi aperte, gruppi di livello, ecc.)? e. progettare i contenuti del curricolo? f. scegliere le attività per ampliare l offerta formativa? g. definire l articolazione oraria? h. coordinare l elaborazione dei metodi didattici? i. scegliere gli argomenti per l aggiornamento degli insegnanti? 21
22 24. Indicare le ore di assenza degli insegnanti nel mese di ottobre (a), le ore di supplenza svolte da insegnanti esterni (b), le ore di supplenza svolte da insegnanti interni retribuite (c) e non retribuite (d). Considerare solo le ore di assenza dalle lezioni, non le ore di assenza per altre attività (es. programmazione, consigli di classe, ecc.) Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. Ottobre 2014 Liceo Tecnico Professionale a. Numero ore di assenza degli insegnanti b. Numero ore di supplenza svolte da insegnanti esterni c. Numero ore di supplenza retribuite svolte da insegnanti interni d. Numero ore di supplenza non retribuite svolte da insegnanti interni (scambi di ore o utilizzo ore a completamento) 3 Per calcolare il numero di ore, se l insegnate è stato assente un intera giornata, moltiplicare per il numero di ore di lezione giornaliere. 22
23 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 25. La scuola ha sostenuto spese per la formazione o aggiornamento degli insegnanti nell a.s. 2013/14? Considerare anche la formazione finanziata dalla scuola e organizzata da enti esterni. Se ha risposto No passare alla domanda 27. Sì No 26. Per ciascun progetto di formazione o aggiornamento degli insegnanti munito di spesa realizzato nell a.s. 2013/14 compilare le voci della griglia con le informazioni richieste. Considerare anche la formazione organizzata da enti esterni e finanziata dalla scuola. Non inserire progetti privi di spesa. Progetti di formazione Argomento 4 Numero insegnanti coinvolti Durata del corso (in ore) Spesa in (non inserire cifre decimali) Progetto A Progetto B Progetto C Progetto D Progetto E Progetto F Progetto G Progetto H Progetto I Progetto J 4 Per la compilazione della colonna fare riferimento alla TABELLA 1 a pagina
24 Codici per la compilazione della domanda 26. TABELLA 1 - ARGOMENTI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO INSERIRE IL CODICE RELATIVO ALL ARGOMENTO PREVALENTEMENTE AFFRONTATO NELL A.S. 2013/14: CURRICOLO E DISCIPLINE 1 TEMI MULTIDISCIPLINARI (CITTADINANZA, AMBIENTE, SALUTE, ECC.) 2 METODOLOGIA / DIDATTICA GENERALE 3 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, VALUTAZIONE INTERNA / AUTOVALUTAZIONE 4 TECNOLOGIE INFORMATICHE E LORO APPLICAZIONE ALL ATTIVITÀ DIDATTICA 5 ASPETTI NORMATIVI (SICUREZZA, PRIVACY, ECC.) E ORDINAMENTI SCOLASTICI 6 INCLUSIONE STUDENTI CON DISABILITÀ 7 INCLUSIONE STUDENTI CON CITTADINANZA NON ITALIANA 8 ORIENTAMENTO 9 ALTRO 10 24
25 27. Se sono presenti gruppi di lavoro formalizzati indicare per ciascuno degli argomenti seguenti quanti insegnanti partecipano. Se uno stesso insegnante partecipa a più gruppi di lavoro formalizzati, calcolare la sua presenza in ciascuno dei gruppi. Non considerare come gruppi di lavoro organi quali i consigli di classe e interclasse e il collegio dei docenti. Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. a. Criteri comuni per la valutazione degli studenti b. Curricolo verticale (tra insegnanti di anni di corso diversi) c. Competenze in ingresso e in uscita (tra insegnanti di differenti livelli di scuola) d. Accoglienza e. Orientamento f. Raccordo con il territorio (altre scuole, ASL, enti locali, ecc.) g. Piano dell offerta formativa h. Temi disciplinari i. Temi multidisciplinari j. Continuità k. Inclusione (studenti stranieri, studenti BES, ecc.) 25
26 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 28. La scuola partecipa a reti di scuole? Se ha risposto No passare alla domanda 30. Sì No 29. Inserire le informazioni richieste per ciascuna rete. Reti di scuole Rete A Attività prevalent e 5 La scuola è capofila? 6 (Sì=S/No=N) Partecipano altri soggetti 7? (Sì=S/No=N) Principale soggetto finanziatore 8 Per quale motivazione la scuola ha aderito alla rete 9? Rete B Rete C Rete D Rete E Rete F 5 Per compilare la colonna fare riferimento alla TABELLA 2 a pagina Indicare Sì solo se la scuola svolge il ruolo di capofila della rete di scuole. 7 Ad esempio Autonomie locali, Università ed Enti di ricerca e formazione, ASL, associazioni, soggetti privati. 8 Per compilare la colonna fare riferimento alla TABELLA 3 a pagina Per compilare la colonna fare riferimento alla TABELLA 4 a pagina
27 Codici per la compilazione della domanda 29. TABELLA 2 - ATTIVITÀ PREVALENTE - RETI DI SCUOLE INSERIRE IL CODICE RELATIVO ALL ATTIVITÀ SVOLTA PREVALENTEMENTE: CURRICOLO E DISCIPLINE 1 TEMI MULTIDISCIPLINARI 2 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE 3 METODOLOGIA / DIDATTICA GENERALE 4 VALUTAZIONE APPRENDIMENTI / CERTIFICAZIONE COMPETENZE / VALUTAZIONE INTERNA - AUTOVALUTAZIONE 5 ORIENTAMENTO 6 INCLUSIONE STUDENTI CON DISABILITÀ 7 INCLUSIONE STUDENTI CON CITTADINANZA NON ITALIANA 8 GESTIONE SERVIZI IN COMUNE (ACQUISTI DI BENI E SERVIZI, AMMINISTRAZIONE, CONTABILITÀ, SUPPLENZE, RICOSTRUZIONE CARRIERA, ECC.) 9 EVENTI E MANIFESTAZIONI 10 TABELLA 3 - PRINCIPALE SOGGETTO FINANZIATORE - RETI DI SCUOLE INSERIRE IL CODICE RELATIVO AL PRINCIPALE SOGGETTO FINANZIATORE: STATO 1 REGIONE 2 ALTRI ENTI LOCALI O ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE 3 UNIONE EUROPEA 4 CONTRIBUTI DA PRIVATI 5 SCUOLE COMPONENTI LA RETE 6 FONDI INTERPROFESSIONALI (FONDER, ECC.) 7 27
28 Codici per la compilazione della domanda 29. TABELLA 4 - MOTIVAZIONE - RETI DI SCUOLE INSERIRE IL CODICE RELATIVO ALLA MOTIVAZIONE PRINCIPALE PER L ADESIONE ALLA RETE: PER FARE ECONOMIA DI SCALA 1 PER ACCEDERE A DEI FINANZIAMENTI 2 PER MIGLIORARE PRATICHE DIDATTICHE ED EDUCATIVE 3 PER MIGLIORARE PRATICHE VALUTATIVE 4 ALTRO 5 28
29 30. Oltre alle reti di scuole, ci sono accordi formalizzati (protocolli d intesa, convenzioni, consorzi, ecc.) con soggetti esterni? Se ha risposto No passare alla domanda 32. Sì No 31. Con quali soggetti esterni ci sono accordi formalizzati? È possibile indicare più risposte. a. Altre scuole (escluse le reti di scuole) b. Università c. Enti di ricerca d. Enti di formazione accreditati e. Soggetti privati (banche, fondazioni, aziende private, ecc.) f. Associazioni sportive g. Altre associazioni o cooperative (culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) h. Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.) i. Associazioni delle imprese, di categoria professionale, organizzazioni sindacali j. ASL k. Altri soggetti 29
30 32. Indicare il numero dei genitori aventi diritto e i votanti effettivi alle ultime elezioni del Consiglio di Istituto. Riportare i dati relativi alle ultime elezioni. Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. b. Numero genitori aventi diritto (due per ogni studente) c. Numero votanti effettivi 33. Quale percentuale di genitori svolge le seguenti attività? Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. a. Collaborare attivamente alla realizzazione di attività a scuola b. Partecipare ai colloqui collettivi con gli insegnanti c. Partecipare a eventi e manifestazioni organizzati dalla scuola 34. Con quale frequenza la scuola realizza le seguenti attività per le famiglie in questo anno scolastico? Indicare una risposta per ogni riga. a. Colloqui collettivi genitori-insegnanti Mai Una volta l anno 2 o 3 volte l anno b. Comunicazioni per informare sull'attività della scuola Da 4 a 6 volte l anno (circa ogni 2 mesi) 7 volte l anno o più (circa ogni mese) Mai Una volta l anno 2 o 3 volte l anno Da 4 a 6 volte l anno (circa ogni 2 mesi) c. Note informative sui progressi degli studenti (oltre alle normali schede di valutazione) 7 volte l anno o più (circa ogni mese) Mai Una volta l anno 2 o 3 volte l anno d. Eventi e manifestazioni (es. festa di fine anno) Da 4 a 6 volte l anno (circa ogni 2 mesi) 7 volte l anno o più (circa ogni mese) Mai Una volta l anno 2 o 3 volte l anno Da 4 a 6 volte l anno (circa ogni 2 mesi) 7 volte l anno o più (circa ogni mese) 30
31 35. La scuola ha stipulato convenzioni con imprese, associazioni, enti o altri soggetti disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa? Se ha risposto No il questionario è terminato. Sì No 36. Quante convenzioni con soggetti esterni (imprese, associazioni, enti, ecc.) ha stipulato la scuola per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro? Se il dato è assente o non disponibile indicare Quanti studenti della scuola fra i 15 e i 18 anni partecipano in questo anno scolastico ai percorsi di alternanza scuola-lavoro? Se il dato è assente o non disponibile indicare 0. 31
Questionario scuola 2 ciclo di istruzione Anno Scolastico 2014/15
Questionario scuola 2 ciclo di istruzione Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044
Questionario scuola 1 ciclo di istruzione Anno Scolastico 2014/15
Questionario scuola 1 ciclo di istruzione Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044
Questionario scuola. 1 ciclo di istruzione. Anno Scolastico 2014/15
Questionario scuola 1 ciclo di istruzione Anno Scolastico 2014/15 PROPOSTE DI INTEGRAZIONE del gruppo di lavoro sul RAV riunitosi il 2 ottobre 2015 presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola IST.COMPR. ALBANELLA Data invio 25/02/2015 09:54:20 Codice Meccanografico SAIC887003 URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola PSAUMIDE CAMARINENSE Data invio 27/02/2015 21:05:40 Codice Meccanografico RGIC81400E URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola GAVOI Data invio 05/03/2015 12:55:59 Codice Meccanografico NUIC821006 URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola I.C.VITRUVIO POLLIONE Data invio 19/02/2015 15:16:43 Codice Meccanografico LTIC81300V URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Data invio 27/02/2015 13:39:22 Codice Meccanografico VTIC82300P URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola MISILMERI-GUASTELLA C. Data invio 27/02/2015 19:05:22 Codice Meccanografico PAMM09900R URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola IC ALLENDE PADERNO DUGNANO Data invio 25/02/2015 16:1:2 Codice Meccanografico MIIC8D700L URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/54466
Questionario scuola statali 2 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 2 ciclo di istruzione Denominazione Scuola I.S. "LORENZO MOSSA" Data invio 27/02/2015 08:11:37 Codice Meccanografico ORIS00600Q URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/571168
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola DE COSMI Data invio 25/02/2015 11:16:59 Codice Meccanografico AGIC85200L URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola ARNOLFO DI CAMBIO Data invio 25/02/2015 10:54:06 Codice Meccanografico SIMM022003 URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola I. C. "G. MAZZINI" ERICE Data invio 28/02/2015 09:47:50 Codice Meccanografico TPIC831001 URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola DON GNOCCHI - ARESE Data invio 24/02/2015 14:44:30 Codice Meccanografico MIIC8EC00X URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 2 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 2 ciclo di istruzione Denominazione Scuola CROCETTI V. CERULLI Data invio 25/02/2015 13:24:41 Codice Meccanografico TEIS01100D URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/571168
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola GALILEO GALILEI Data invio 24/02/2015 17:02:26 Codice Meccanografico VEIC83600E URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola I.C. COMO PRESTINO/BRECCIA Data invio 25/02/2015 19:32:04 Codice Meccanografico COIC81300N URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 2 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali ciclo di istruzione Denominazione cuola ITT "FEDI - FERMI" Data invio 7/0/015 08:49:4 Codice Meccanografico PTTF01000R URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/571168
Questionario scuola statali 2 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 2 ciclo di istruzione Denominazione Scuola UGO FOSCOLO Data invio 27/02/205 7::26 Codice Meccanografico RMPC26000Q URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/5768
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola IC CARPEEDOLO Data invio 26/02/2015 1:2:04 Codice Meccanografico BSIC849006 URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/54466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione cuola GABELLI Data invio 26/02/2015 10:05:09 Codice Meccanografico TOEE029005 URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione
Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Denominazione Scuola IC CAVAION Data invio 24/02/2015 15:20:02 Codice Meccanografico VRIC83300P URL di riferimento http://ext.pubblica.istruzione.it/invalsi/index.php/534466
+ Il Questionario Scuola
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove
Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione
Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche
Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI Progetto Vales e Neo Dirigenti 2 ciclo a.s. 2012/13 RMIC00000
Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI Progetto Vales e Neo Dirigenti 2 ciclo a.s. 2012/13 "L. DA VINCI" INDICE 1. Introduzione.. 3 1.1. Le.. 3 1.2. Linee guida per la lettura delle tabelle... 4 2. Contesto
Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro
RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di
PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015
NOVEMBRE 2015 PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 A CURA DI SALVATORE PAPPALARDO Come anticipato nella legge 107 al comma 118 il 27 ottobre 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale
Scheda - progetto. per l elaborazione del POF A) RISORSE UMANE
1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -
Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V
Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V L'operazione di chiusura è stata correttamente effettuata. Per consultare il Rav prodotto selezionare il bottone Preview Scelta
Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI SRIC81100X KAROL WOJTYLA - SIRACUSA
Rapporto dal Questionario Scuola INVALSI KAROL WOJTYLA - SIRACUSA INDICE 1. Contesto... 2 1.1. Partecipazione dei genitori... 2 2. Input... 4 2.1. Risorse delle... 4 2.2. Biblioteca... 6 2.3. Spazi...
FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici
A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO
PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016
Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015
Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015 a cura del nucleo di autovalutazione guidato dalla FS prof. Busatto Il percorso di formazione In vista della compilazione del RAV (Rapporto
Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi
Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del
Questionario insegnante
Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)
a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.... Sempre devi avere in mente Itaca raggiungerla
RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV
RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV Risultati Questionario Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani ANIS002001 L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMBI SERRANI E LA SICUREZZA L ISTITUTO DI ISTRUZIONE
Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento
Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento
Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione
ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.
Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione
Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
LA STRUTTURA DEL RAV
GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive
IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI AI DOCENTI COMUNICATO N. 240
Documentazione SGQ IIS GIULIO Rev. 1 del 19/11/2010 COMUNICATI INTERNI SALA DOCENTI SEDE SALA DOCENTI JUVARRA SERALE CTP AI DOCENTI COMUNICATO N. 240 In riferimento alla circolare regionale n. 68 del 26/02/2013
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ALLEGATO N. 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a rischio e lotta contro l emarginazione scolastica
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale. Indicazioni operative
1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Indicazioni operative Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della
OGGETTO: PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO
Milano, 8/09/2011 Prot. N. 2931/C14 OGGETTO: PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI MILANO ANNO SCOLASTICO 2010/11 In allegato: Scheda di progetto Delibera del collegio
La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento
Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto
FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16. Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015
FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16 Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015 Staff del Dirigente e Funzioni strumentali al POF 2 FS1 - Qualità e valutazione di sistema Gestisce la documentazione relativa
Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice
1. LINEE D INDIRIZZO
Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803 - C.F. 80006880308 anno scolastico 2015/16 1. LINEE D INDIRIZZO 1.1 Indirizzi generali
RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari
RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari
OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it
Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi
Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _ 3 CD G. ANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1. disabilità certificate (Legge
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO RESPONSABILE DEL PIANO La Dirigente scolastica Grassi Grazia RIELABORAZIONE DEL PIANO Dall Osso Silvia
QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)
QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?
SCHEDA DI AUTOCANDIDATURA AL BANDO. Scadenza 10 giugno 2011
-All Ufficio III USR LIGURIA e-mail benedetto.maffezzini@istruzione.it rosellina.nannariello@istruzione.it SCHEDA DI AUTOCANDIDATURA AL BANDO per l individuazione di istituzioni scolastiche di scuola primaria
I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio
I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1 Grado E. De Amicis Anno scolastico 2016/2017 Piano Triennale dell Offerta Formativa (ex. L. 107 cd. «Buona scuola») La carta
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II
Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti
Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado
Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.
COSA OFFRE IL PASCAL?
I. INDICE RAGIONATO COS E IL PASCAL? UN ISTITUTO ORGANIZZATO IN: 4 indirizzi sperimentali: - Informatico (Indirizzo Tecnico) - Linguistico (Indirizzo Tecnico) - Grafico-Beni Culturali (Liceo artistico)
Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.
Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI
VALUTAZIONE FORMATIVA
VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella
CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo
CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo Daniela Carlini Trento 14 marzo 2016 DA DOVE PARTIAMO IN TRENTINO La costruzione
Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua
ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La
SITUAZIONE DI PARTENZA
CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture
CAPITOLO I. Politiche scolastiche della Unione europea 4 ore
FIDAE - Corsi di formazione 2009-2010 OBIETTIVO QUALITA Il Coordinatore didattico nella Scuola Paritaria Cattolica Professionalità, competenze, ruolo, responsabilità 50 ore di lezione CAPITOLO I Politiche
La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015
Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione
Piano Annuale per l Inclusione
Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infa Prim Med 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) N.n. 7 14. Ø
Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione
Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità
Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Prof.ssa A. Esposito Riferimenti Normativi DPR n. 275, 8 marzo 1999: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni
Struttura e modalità di compilazione del RAV
Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato
Istituto Comprensivo Via Casal Bianco
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio
COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio Micaela Ricciardi Come compilare il RAV: riflessioni per la Rete scuole Municipio II 5 marzo 2015 1 QUALE
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge
a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it
Torino, 10 novembre 2015 Prot. n.1906/a22. Al Collegio dei Docenti. E p.c. Al Consiglio di Istituto All Albo Al Personale ATA
Torino, 10 novembre 2015 Prot. n.1906/a22 Al Collegio dei Docenti E p.c. Al Consiglio di Istituto All Albo Al Personale ATA Oggetto : Pubblicazione Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione
La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento
La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione
PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
PIANO DI MIGLIORAMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto
AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI
A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE
PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI
PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali
STRUMENTO DI AUTO VALUTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA BASATO SULLO STANDARD DI SCUOLA ELOS
Come usare lo strumento di auto-valutazione della Certificazione di Qualità La scuola sarà valutata sulla base della raccolta e dell analisi delle prove scritte seguite o dalla visita della scuola, intervista
OPERATORE ELETTRONICO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
Rete Scuola che promuove salute. Referente coordinatore dei progetti salute. AZIONI INDICATORI ATTIVITA PREVISTE Comuni all IC Primaria Secondaria
ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Il Progetto di Promozione della Salute dell Istituto Comprensivo E. Fermi di Porto Ceresio si ispira al Progetto della Rete delle scuole
Approfondimento qualitativo alternanza scuola lavoro
Approfondimento qualitativo alternanza scuola lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede di monitoraggio
Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015
Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali
AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,
Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo
Fare il DS: un introduzione di Dario Cillo Autonomia e Sussidiarietà Sussidiarietà: responsabilità pubbliche all autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini interessati Legge 15
OGGETTO: aggiornamento dell elenco regionale delle istituzioni scolastiche accreditate ai sensi del D.M. n. 249/2010 e del D.M. n.
OGGETTO: aggiornamento dell elenco regionale delle istituzioni scolastiche accreditate ai sensi del D.M. n. 249/2010 e del D.M. n. 93/2012 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Ministro dell istruzione,
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge