LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO"

Transcript

1

2 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO La storia di M. Palomar... pag. 1 La serata«m ILLUMINO DI MENO» in Azzano Decimo... pag. 8 VENERE pag. 9 La visita della 5 elementare di Roveredo in Piano... pag. 11 Le curiosità di De Giusti... pag. 12 Notiziario stampato in proprio e distribuito a soci e simpatizzanti Gli articoli e le relazioni sono ad uso interno e riservate ai soci Per questo numero hanno collaborato: Carrozzi Giampaolo Abate Dino Luigi De Giusti Andrea Berzuini Stampa curata da Luigi De Giusti IL DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE PER IL BIENNIO PRESIDENTE: Giampaolo Carrozzi 2. VICE PRESIDENTE: Zanut Stefano 3. DIRETTORE OSSERVATORIO: Salamon Franco 4. SEGRETARIO: Abate Dino 5. MEMBRI: - Berzuini Andrea - Cauz Omar - De Giusti Luigi - Degli Innocenti Dante - Gasparotto Mauro - Vanzella Piermilo

3 LA STORIA DI MONTE PALOMAR Traduzione dal sito: : Mt. Wilson: telescopio 60-inch Sotto la supervisione di George Ellery Hale (Chicago 1868 Pasadena 1938), e grazie alle elargizioni della «Carnegie Institution» di Washington, viene completato il telescopio da 60 pollici (m 1,5) e si raccolgono le prime immagini. É questo il più grande telescopio del mondo, e grazie alla eccezionale calma e stabilità dell atmosfera della conca di Los Angeles, gli astronomi possono osservare oggetti molto deboli e molto lontani mai prima d ora osservati. Harlow Shapley (Nashville 1885 Boulder 1972) usa questo telescopio per misurare le dimensioni della Galassia (Via Lattea) e la collocazione in essa del sistema solare. 1917: Mt. Wilson: telescopio da 100-inch Mentre il 60 pollici era in costruzione, Hale e la fondazione Carnegie ne progettano uno ancora più grande. Nonostante le difficoltà tecniche connesse con la fusione e la sagomatura del vetro dello specchio, nel 1917 viene completato e messo in opera un nuovo telescopio da 100 pollici (m 2,5) che però si rivelò uno strumento alquanto instabile. Questo perché, a causa delle grandi dimensioni, lo specchio era molto sensibile alle variazioni di temperatura che ne causavano molto spesso un andata fuori fuoco. Malgrado questi problemi però riuscì a fornire una impareggiabile visione del profondo cielo. Edwin Hubble (Marshfield Missouri ) ha usato questo strumento per determinare le distanze e le velocità proprie delle galassie vicine dimostrando che erano separate tra loro in universi isola e non piccole nebulose all interno della Via lattea, come per altro molti astronomi avevano sostenuto. Hubble dedusse inoltre una prima indicazione che l Universo si stava espandendo. Altre ricerche con il 100 permisero di misurare molte distanze di galassie e precisi dettagli di alcune galassie vicine. 1928: Rockefeller finanzia il telescopio da 200-inch Hale (in fotografia) ottiene un finanziamento di 6 milioni di dollari dall International Education Board, un agenzia di ricerca e studio in campo astronomico finanziata della Rockefeller Foundation per «la costruzione di un osservatorio dotato di un telescopio riflettore da 200 pollici e altre spese occorrenti per costruire un osservatorio pronto all uso». A differenza dell osservatorio di Monte Wilson, che era gestito dalla Carnegie Institution, il nuovo 200 pollici (m 5) sarà gestito dal recente costituito California Institute of Technology (Caltech). Hale ed il suo team di astronomi, ingegneri e ottici ne iniziano la progettazione.

4 1 1929: La Camera Schmidt Bernard Schmidt (Naissaar 1879 Amburgo 1935), un ottico Estone, inventa un nuovo telescopio ideale per fotografare grandi regioni dello spazio. Usa un semplice specchio primario a curva sferica con una precisa sagomatura sul davanti per compensare le distorsioni ottiche. Presentò un prototipo a Walter Baade (Schröttinghausen 1893 Gottinga1960), collega di Hale. Il progetto Schmidt venne quindi utilizzato per ricerche fotografiche condotte dal telescopio di 18 pollici e dal 48 pollici del Samuel Oschin Telescopio : Individuazione del sito Con l aumento dell inquinamento luminoso di Los Angeles, Monte Wilson non sarebbe più stato un sito ideale per osservazioni astronomiche. Così Hale iniziò una ricognizione su alcune zone disabitate per sistemare il nuovo telescopio di 200 pollici. Vengono presi in considerazione siti in Arizona, Texas, Hawaii e Sud America. Ma il prescelto, eventualmente in forma definitiva, è un area sul Monte Palomar a piedi (m 1.700) di quota, 100 miglia a sud est di Pasadena in California. Hale acquista 160 acri (circa 40 ettari) di terreno da fattorie locali e dal servizio forestale federale : Lo specchio in Pyrex Dopo una spesa di circa un milione di dollari è pronta la fusione del quarzo per lo specchio da 200 pollici, fusione che richiede altissime temperature e altissima tecnologia. Hale contatta la ditta Corning Glass Works a nord di New York che però propone di usare per la fusione dello specchio anziché il quarzo un nuovo vetro chiamato Pyrex. Cambiando le temperature di fusione il Pyrex si fonde e si raffredda molto più velocemente del vetro ordinario. In tal modo lo specchio Pyrex darà migliore resa al fuoco e si potranno evitare tutti quei problemi che assillano il telescopio da 100 pollici. La Corning inizia la progettazione su come procedere per la fusione del Pyrex (foto a sinistra) per ottenere la necessaria purità e levigatezza. Al secondo tentativo alla Corning riesce la fusione dello specchio da 200 pollici. La foto a destra mostra due persone in piedi sulla superficie ancora grezza.

5 : Si progetta la struttura del Telescopio Una volta definite le caratteristiche tecniche dello specchio gli ingegneri iniziano a progettare la struttura portante del telescopio. Deve, non solo sopportare un peso di 100 tonnellate, ma permetterne anche il movimento senza difficoltà e con la massima precisione al fine di poter seguire con accuratezza gli oggetti puntati. Infatti mentre il telescopio si muove lo specchio deve mantenere la foggia sino ad alcuni milionesimi di pollice. Nella progettazione vengono applicati alcuni ingegnosi e rivoluzionari meccanismi concepiti proprio per rispondere ai requisiti di altissima precisione richiesti, inclusi sistemi di comando oleodinamici, travature Serrurier per la cella di supporto dello specchio. 1936: Inizia la costruzione Dopo aver migliorato la viabilità sulla montagna, approntata l erogazione dell acqua e dell elettricità, ha inizio il lavoro vero e proprio di costruzione. Vengono costruite palazzine per i dirigenti, mentre le maestranze vengono sistemate in strutture abitative nelle vicinanze di fattorie. Il supporto del telescopio viene ancorato su un basamento roccioso di 22 piedi (circa m 7) sottoterra, mentre la cupola viene posata su un supporto di granito interrato di 7 piedi (2 m). Durante l estate ogni abitante della montagna da il suo aiuto concreto, inclusi alcuni studenti del Caltech e gli stessi cuochi dell osservatorio. I lavori procedono speditamente: la cupola è completata in meno di due anni. La cupola alla fine risulta alta 41 metri (135 piedi) e con un diametro di 42 metri ( 137 piedi). Da sottolineare come queste misure siano simili a quelle del Pantheon di Roma. Il peso della cupola si aggira sulle 1000 tonnellate, con fasciatura eterna di acciaio ed interna in pannelli di alluminio separate da un intercapedine di 4 piedi (oltre 1 metro) al fine di permettere una adeguata ventilazione. Due ante scorrevoli da 125 tonnellate chiudono l apertura che verranno quindi aperte di notte per permettere le osservazioni dalla cupola. L intera cupola ruota su due binari circolari. Molte persone, trasportate nel movimento della cupola, hanno commentato che il moto era più leggero di un ascensore. 3

6 1936: Trasferimento dello specchio Lo specchio al grezzo con la superficie anteriore ancora piatta è trasportato attraverso il paese con un treno speciale da New York a Pasadena, viaggiando ad una velocità mai superiore alle 25 miglia orarie. Il progetto del telescopio aveva catturato l immaginazione popolare e migliaia di persone si assiepavano lungo il percorso per guardare questo trasporto eccezionale. Durante le soste notturne, per prevenire danneggiamenti al disco, venivano sistemati militari di sentinella attorno allo specchio. Il trasferimento durò sedici giorni : Molatura e levigatura dello specchio Nel laboratorio di ottica del Caltech si procede ora all arrotatura della superficie anteriore dello specchio per dargli una prima approssimata forma concava. Successivamente usando una eccellente polvere a grana fine la superficie ottica viene ulteriormente levigata, sottoponendola a continui test per confrontarla con la perfetta forma richiesta. Lavoro questo lento e scrupoloso. Per ottenere la curvatura richiesta vengono asportate quasi libbre (4.500 kg) di vetro, compresi i due pollici per eliminare le graffiature rimaste in seguito alla fusione e tempra. 1936: operazione sulla camera Schmidt da 18-inch 4

7 Diventa operativa la camera Schmidt da 18 che viene usata principalmente per monitorare esplosioni di supernovae in galassie vicine. Le prestazioni della Schmidt sono così eccellenti che viene presa in considerazione la costruzione di una Schmidt più grande per poter fotografare l intera volta celeste. Questi due telescopi saranno a completamento del 200 pollici dato che potranno riprendere con lunghe esposizioni una vasta zona del cielo. Infatti sino a quando queste immagini ad ampio campo potranno essere disponibili, gli astronomi sono solo in grado di formulare ipotesi teoriche su ciò che questi interessanti fenomeni rappresentano. 1937: Costruzione del telescopio Le componenti del telescopio vengono costruite in diverse località e quindi trasportate sulla montagna per l assemblaggio. Sono interessati gli stabilimenti Westinghouse di Philadelphia, le vetrerie Corning di New York ed i laboratori del Caltech e Carnegie di Pasadena. In più di un occasione, le ferrovie sono interessate per il trasporto di queste componenti attraverso gli Stati Uniti. Il tubo del telescopio viene trasferito via mare attraverso il canale di Panama con l aiuto della Marina Militare. In alto a sinistra si vede il tubo del telescopio aperto. In fondo al centro i bracci. Il braccio occidentale riceverà successivamente l asse del motore in declinazione, mentre l orientale è predisposto per ricevere diversi strumenti. Al centro si vedono i due bracci e la foggia centrale a ferro di cavallo. In alto a destra un saldatore al lavoro vicino al terminale Cassegrain del tubo del telescopio. 1941: La seconda Guerra mondiale La realizzazione del telescopio viene sospesa perché molti dei tecnici e scienziati, sono riassegnati a progetti bellici. Nemmeno la brunitura dello specchio può continuare durante la guerra. Il disco viene immagazzinato e protetto con un rivestimento in legno per tre anni. Con la fine della guerra i lavori sul telescopio riprendono nel settembre del Dopo tre mesi di ripulitura in laboratorio, riprende la levigatura dello specchio. Molti di coloro che lavorarono al telescopio prima della guerra non rientreranno nel progetto, così un nuovo team deve imparare le procedure operative. 5

8 : Trasporto e montaggio dello specchio Lo specchio da 5 metri il 12 novembre 1947 viene trasportato da Pasadena sul Monte Palomar. Per il trasporto sulla montagna vengono impiegati tre trattori diesel da 40 ton. Malgrado una tempesta, che per poco faceva sospendere il trasporto, le 125 miglia sono coperte in 32 ore. Dopo la rimozione del disco di calcestruzzo (ora sistemato fuori della cupola) impiegato per testare la struttura di supporto, i tecnici iniziano il montaggio dello specchio. Le aspettative iniziali vengono confermate ma non era ancora l ottimo. Ci vorranno altri due anni per terminare la levigatura, l allineamento e la taratura dello specchio. 1948: Cerimonia dell inaugurazione Benché il telescopio non fosse ancora pienamente operativo, il 3 giugno viene ufficialmente inaugurato e dedicato alla memoria di George Ellery Hale, scomparso nel Quasi mille persone sono presenti alla cerimonia, incluse molte personalità provenienti da tutto il mondo. La prima dimostrazione del telescopio e della cupola include una visita completa sulla cupola mentre ruota. La visita crea non poca emozione quando i presenti si trovano a partecipare alla rotazione dell intero piano. 1948: La prima luce dalla Schmidt da 48-inch È completata la camera Schmidt da 48 Samuel Oschin e per molti anni sarà questo il più grande telescopio Schmidt del mondo. La prima foto ufficiale viene ripresa in settembre e le sue immagini di altissime qualità verranno impiegate nell atlante Hubble delle Galassie. Un anno dopo viene avviata la prima Sky Survey con il 48 del Palomar su tutto l emisfero settentrionale. Questo catalogo in seguito fornirà le basi per il catalogo Guide-Star usato dall Hubble Space Telescope. Una seconda sky survey (con immagini digitalizzate) sarà avviata nel 1985 e terminerà 15 anni dopo. 6

9 Edwin Hubble scruta attraverso il cercatore del 48 nel L immagine è una esposizione di pochi minuti dell apertura della cupola sotto il cielo stellato della Via lattea. 1949: Iniziano le osservazioni a tempo pieno Tredici anni dopo aver terminato la pulizia dello specchio il Big Eye, secondo il progetto di Edwin Hubble, riprende la prima fotografia con il 200 in gennaio. In Ottobre, il telescopio è disponibile a tempo pieno per gli astronomi del Caltech e della Carnegie Institution, 21 anni dopo il primo finanziamento Rockefeller. Gli strumenti principali dell'osservatorio di Monte Palomar sono: - il telescopio Hale dal 200 pollici di diametro (5 m); - il telescopio Oschin da 48 pollici; - il telescopio Schmidt da 18 pollici; - il telescopio riflettore da 60 pollici (utilizzato in cooperazione tra il Caltech e l'istituto Carnegie di Washington). Il Telescopio Hale da 200 pollici di diametro, lo strumento principale dell'osservatorio di Monte Palomar, è utilizzato con una varietà di strumenti in grado di fornire all'osservatore un ampio range di operazioni e capacità per i programmi di ricerca. Questi strumenti comprendono: - la Four Shooter, una camera Cassegrain e uno spettrografo; - il Doppio Spettrografo Cassegrain; - lo spettrografo a multifibre Norris, in grado di ottenere lo spettro di più di 100 sorgenti contemporaneamente; - COSMIC, la camera e lo spettrografo al fuoco primario; - lo spettrografo a banda stretta Fabry-Perot al fuoco primario; - la camera nel vicino infrarosso al fuoco primario; - le camere Cassegrain nel vicino e medio infrarosso; - spettrografi e fotometri di vario genere; - uno spettrografo al fuoco Coude. - due camere Schmidt ed un telescopio riflettore di 1,5 m. L osservatorio è associato con quello di monte Wilson, con cui forma, insieme al Big Bear Solar Observatory a Las Campanas, gli Hale Observatories. 7

10 MI ILLUMININO DI MENO 209 IN PIAZZA AD AZZANO DECIMO di Mauro Gasparotto Per il quinto anno consecutivo Caterpillar, il noto programma di Radio2 in onda tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 19:30, ha lanciato per venerdì 13 Febbraio 2009 l iniziativa M illumino di meno, una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Il Comune di Azzano Decimo, assieme ad altri Comuni della Provincia di Pordenone, ha scelto di aderire all iniziativa spegnendo l illuminazione pubblica in piazza Libertà dalle ore 18:00 alle ore 20:00 ed ha concesso all Associazione Pordenonese di A- stronomia il patrocinio per organizzare una serata di osservazioni pubbliche in concomitanza con questo evento. L iniziativa, intitolata SPEGNIAMO LE LUCI E ACCENDIAMO LE STELLE: osservazione delle meraviglie dell universo al telescopio durante la Giornata del Risparmio Energetico 2009, ha così permesso di celebrare in maniera interessante la Giornata del Risparmio Energetico 2009 nell ambito dell Anno Internazionale dell Astronomia 2009 (IYA2009). L evento ha coinvolto molti soci che si sono dati appuntamento in piazza Libertà per le ore 17:45. Con il permesso del Comune, hanno potuto entrare con le loro vetture nella grande area pedonale della piazza per scaricare la strumentazione che comprendeva: piccolo binocolo Bresser 10 x 50 rifrattore acromatico Bresser Skylux 70 f/10 dobsoniano Meade Lightbridge 300 f/5 Newton Meade 150 rifrattore apocromatico Skywatcher da 80 mm rifrattore semiapocromatico TeleVue Pronto binocolo Fujinon 10x70 rifrattore acromatico Mizar 80 f/7, ed altro ancora! Già in fase di allestimento e di preparazione degli strumenti alcune persone, che non erano al corrente dell iniziativa, si sono avvicinate incuriosite per chiedere informazioni e chiarimenti. Saputo che sarebbe stato possibile osservare alcune meraviglie dell universo al telescopio, sul loro volto è comparsa un espressione di stupita meraviglia, sottolineata da sinceri commenti di approvazione. Alle ore 18:00, con una precisione degna degli svizzeri, i lampioni di piazza Libertà sono stati spenti e da quel momento in poi una gran folla di bambini e di adulti ha invaso gioiosamente l area attrezzata coi telescopi. Per altro questa iniziativa era stata diffusamente pubblicizzata con l affissione di manifesti in diverse parti del paese, con articoli di giornale, con segnalazioni in vari siti Internet, con la comunicazione agli alunni delle scuole elementari e medie di Azzano Decimo e anche con un po di sano passaparola! L oggetto principe della serata è stato senza dubbio il pianeta Venere, la Stella della Sera. In tutti gli strumenti si è presentato come una bellissima falce, tanto da strappare esclamazioni di stupore sia ai bambini sia agli adulti che si accostavano all oculare. Molti, in un primo momento, scambiavano il pianeta per la Luna: ma, fatto loro notare che la Luna non era presente in cielo e che sarebbe sorta solo in tarda serata, erano meravigliati di poter vedere così bene un oggetto posto ad oltre 40 milioni di chilometri da noi! Tra gli altri oggetti puntati durante la serata, ci sono stati l ammasso aperto delle Pleiadi e la Grande Nebulosa di Orione. Purtroppo, malgrado lo spegnimento dell illuminazione pubblica e l adesione a M illumino di meno di diversi esercizi che contornano piazza Libertà, il forte inquinamento luminoso derivante dalle strade, dalle vetrine e dal campanile presenti nel restante centro di Azzano Decimo, hanno penalizzato l osservazione di questa stupenda nebulosa, rendendola appena apprezzabile anche in telescopi dal diametro generoso! Per le persone accorse in piazza è stato inoltre possibile conoscere un po meglio vari aspetti e curiosità riguardanti l universo, l astronomia ed i telescopi e questo grazie all esperienza e alla passione degli astrofili presenti all iniziativa. Sono stati distribuiti opuscoli per sensibilizzare la popolazione di fronte al grave problema dell inquinamento luminoso (che anno dopo anno sta cancellando dalla vista sempre più stelle dal nostro cielo notturno) e per avvicinarli all affascinante mondo dell astronomia attraverso la descrizione dell ammasso aperto delle Pleiadi e l invito a costruire, attraverso una semplice guida, un astrolabio. Molti dei presenti, tra cui alcuni insegnanti delle scuole Azzano Decimo, hanno chiesto ulteriori informazioni riguardo alla nostra Associazione ed hanno manifestato l intenzione di salire all Osservatorio di Montereale Valcellina durante una delle serata di a- pertura al pubblico. Sicuramente da lassù, complice un cielo molto più scuro di quello presente sopra il centro di Azzano Decimo, le meraviglie dell universo sapranno strappare loro ulteriori e ancor più grandi esclamazioni di stupore! Infine, si desidera ringraziare l Amministrazione Comunale di Azzano Decimo, ed in particolare la sig.ra Erika Facca e l assessore Tesolin, per aver preso a cuore l iniziativa e per aver permesso che si concretizzasse anche in tempi piuttosto ristretti. 8

11 VENERE 2009 Il pianeta Venere è stato senza dubbio l astro più vistoso nel cielo serale degli ultimi mesi, attirando l attenzione degli astrofili e dei semplici osservatori occasionali, innanzitutto con il suo fulgore, ma anche per alcune affascinanti configurazioni ed allineamenti con altri pianeti e con la Luna. Chi si occupa di astronomia osservativa probabilmente conosce le difficoltà che si incontrano nell osservare e riprendere Venere in alta definizione, dovute alla turbolenza dell atmosfera terrestre nelle ore serali, alla scarsa altezza dall orizzonte, ecc. Seguono alcune immagini, riprese da Andrea Berzuini e dal sottoscritto, che testimoniano alcuni momenti di questo grande spettacolo. Va detto che molte delle foto che seguono, riportate in ordine cronologico, sono state scattate in circostanze estemporanee e in condizioni di fortuna, per cui dal punto di vista tecnico non sono impeccabili, ma in ogni caso hanno una loro valenza documentaria. 6 dicembre 2008 Occultazione Venere Luna Località: Gaiba ( prov. Rovigo) Le prime foto quando Venere è come una protuberanza della Luna sono state ricavate da un filmato ripreso verso le 18 e 29. Le altre distanziate di ca 10 minuti. Videocamera Panasonic SDR-SW20 a mano libera. Zoom variabile fino a 10x. Impostazione di messa a fuoco automatica. 31 dicembre 2008 Congiunzione Venere Luna Località: Tiezzo (PN) / Digicam Canon EOS Miniborg 50 F5 / Tempi esposizione variabili da 0.5 a 2.0 secondi 9

12 27 febbraio 2009 :Alcune riprese paesaggistiche al tramonto, da Mogliano Veneto, sempre con Luna e Venere in evidenza. Digicam Canon Ixus, esposizione automatica 8 marzo 2009 : Riprese di Venere al telescopio. Acromatico Kenko 90/1300, con metodo di ripresa afocale 10

13 21 marzo 2008: Una delle ultime apparizioni di Venere come astro della sera, immediatamente prima della congiunzione eliaca. Digicam Canon EOS settata a 800 ASA con Televue APO 60/360. Nonostante la corta focale di ripresa, nell ingrandimento è visibile la falce del pianeta. a cura di Dino Abate e Andrea Berzuini UNA SERATA OSSERVATIVA CON GLI STUDENTI DELLA 5 ELEMENTARE DI ROVEREDO IN PIANO LA SERA DEL 20 MARZO

14

15

16 ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA Via della Croce Indirizzo postale: Casella Postale 2 Montereale Valcellina MONTEREALE VALCELLINA PN IL NOTIZIARIO VIVE SOLO SE TUTTI I SOCI COLLABORANO ALLA SUA STESURA CON NOTIZIE e/o ARTICOLI Inviare all indirizzo: info@apaweb.it CALENDARIO DEGLI INCONTRI: - Serate Osservative aperte al pubblico: secondo o terzo venerdì di ogni mese (aggiornamento sul sito apaweb) - Incontri mensili in sede: il 1 venerdì di ogni mese (conferma via ) ATTENZIONE!!!! SI RICORDA A TUTTI I COLORO CHE NON VI AVESSERO ANCORA PROVVEDUTO DI RINNOVARE LA QUOTA ASSOCIATIVA PER L ANNO 2009: 25,00 da versare sul c.c. postale n (allegato) Presidente: Giampaolo Carrozzi - Via Manzoni, Maniago - tel Segretario: Dino Abate Via Corva, Tiezzo - tel Direttore Osservatorio: Salamon Franco Via Amman, Pordenone tel

17

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Descrizione generale della tecnologia usata

Descrizione generale della tecnologia usata Descrizione generale della tecnologia usata Introduzione alla tecnica della fotografia interattiva a 360 Con il nostro servizio si possono creare immagini a 360 x 360, dando la sensazione al visitatore

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Consigli per l acquisto del primo strumento

Consigli per l acquisto del primo strumento Consigli per l acquisto del primo strumento 1. CONOSCIAMO IL CIELO E POI ACQUISTIAMO Sembra ovvio ma spesso non si ci pensa. Il telescopio, come anche il binocolo, è un potente mezzo di osservazione, che

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti.

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Dall'inizio del 2014 è obbligatorio viaggiare con le luci accese anche di giorno.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli di Gennaro Cretella e Gianfranco Spirito Nel mese di maggio 0, il Liceo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Dal volantino ufficiale della manifestazione

Dal volantino ufficiale della manifestazione Dal volantino ufficiale della manifestazione La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi preziosi per: COINVOLGERE gli studenti che si trovano in difficoltà con il programma o ne ricavano

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex Inviata tramite PEC Alla c.a. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/A 00198 Roma Milano, 24 luglio 2015 Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli