CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI E SCRITTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI E SCRITTI"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI E SCRITTI IL NUOVO REGIME PENSIONISTICO PUBBLICO: PRIME RIFLESSIONI, in ENPDEP, novembre dicembre 1992, n. 6 BENI CULTURALI E VOLONTARIATO: PROSPETTIVE PER IL MEZZOGIORNO, in Rivista giuridica del mezzogiorno, n. 4, 1991, il Mulino APPALTI PUBBLICI NEL MEZZOGIORNO: LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DINANZI ALLA CADUTA DEL SISTEMA DI RISERVA, in Rivista giuridica del mezzogiorno, n. 3, 1991, il Mulino IL COORDINAMENTO NORMATIVO DEL GOVERNO: IL DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINIASTRI, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, quaderno n. 14, seminario 2003, Giappichelli L ANALISI D IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE NELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE ITALIANA, in Inter Legis, n. 2-3 maggio giugno 2004, RISL s.p.a AVVALIMENTO DEI REQUISITI DA ALTRE IMPRESE NELLE PROCEDURE A EVIDENZA PUBBLICA, in Il Consiglio di Stato, n. 2, febbraio 2005, Italedi CODICE DEI BENI CULTURALI ANNOTATO CON LA GIURISPRUDENZA, con Giuseppe Carugno e Walter Mazzitti, Giuffrè, 2006 REGOLE GENERALI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, in La protezione dei dati personali, a cura di Giuseppe Santaniello, Cap. III, Cedam, 2007 ACCESSO E PUBBLICITÀ DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, In La protezione dei dati personali, a cura di Giuseppe Santaniello, Cap. XII, Cedam II ed L AVVALIMENTO, in Trattato sui contratti pubblici, Cap. VI, Giuffrè, 2008 COMMENTO AGLI ARTICOLI 13, 14, 15, 16 del Codice dei beni culturali e del paesaggio,, Giuffrè, seconda ed

2 RELAZIONI A CONVEGNI (pubblicate negli atti) maggio 2002, Forum della P. A. LA SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME 21 ottobre 2002, Milano, La legge obiettivo INTRODUZIONE ALLA LEGGE OBIETTIVO maggio Roma, Ministero della Funzione Pubblica - Ministeri, agenzie, enti locali: quali garanzie per il cittadino. LE AGENZIE NEL SISTEMA DEL DECRETO LEGISLATIVO N 300 DEL ottobre 2003,, Le ulteriori regole per le pubbliche amministrazioni I PRINCIPI DEL NUOVO CODICE E LE REGOLE GENERALI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE marzo Presidenza del Consiglio. CODIFICAZIONE, SEMPLIFICAZIONE E QUALITÀ DELLE REGOLE 22 marzo 2005, Milano, 19 aprile 2005, Roma, Il Nuovo Codice del Processo Amministrativo IL SILENZIO E LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO 10 maggio 2005, Roma, Forum della P.A. IL PROCESSO DI SEMPLIFICAZIONE VERSO I CITTADINI E LE IMPRESE E LE AZIONI PER LA BETTER REGULATION maggio 2006, Milano Economist Conference La riforma degli appalti pubblici II Edizione 2

3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL CODICE DE LISE: NUOVE DISPOSIZIONI, STRUMENTI DI SEMPLIFICAZIONE E DISCIPLINA TRANSITORIA. 6 giugno 2006, Roma Forum Codice Contratti Pubblici - Modalità di Affidamento - Procedure e Gare Concorrenza, Contratto e Contenzioso GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA 7 giugno 2006, Roma, 14 giugno 2006, Milano - Dalla Legge Merloni al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici I CONTRATTI MISTI E I CONTRATTI ESCLUSI: LE NUOVE PREVISIONI CONTENUTE NEL CODICE LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI NEI SETTORI SPECIALI SOPRA SOGLIA E SOTTO SOGLIA E 14 giugno 2006, Roma - Appalti Di Lavori nei Settori Speciali DEFINIZIONE DI LAVORI E DEFINIZIONE DI SETTORI ESCLUSI 27 giugno 2006 Roma - Associazione Forense Avvocatura Libera - Il codice dei contratti pubblici. L AVVALIMENTO DEI REQUISITI DEI TERZI 15 novembre 2006 Milano - Codice Dei Contratti Pubblici: Disciplina in Vigore e Impatto della L. 248/06 L ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D. LGS. 163/06): PROBLEMI APPLICATIVI (ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA - NORME ESCLUSE E SPAZIO DI APPLICAZIONE RESIDUALE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE) 24 novembre Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti Castelfranco Veneto Il nuovo codice dei contratti pubblici IL NUOVO ISTITUTO DELL AVVALIMENTO aprile 2007, Roma - La Disciplina degli Affidamenti di Lavori, Servizi e Forniture dopo il Codice dei Contratti e i Decreti Correttivi LA NORMATIVA ESECUTIVA ED ATTUATIVA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

4 7 aprile 2008, Milano, 12 maggio 2008, Roma, IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE 25 giugno 2008, Milano La class action CLASS ACTION CONTRO LA P. A. 30 settembre 2008, Istituto Grandi Infrastrutture Le novità del Codice dei Contratti Pubblici CORRETTIVO 3: LE COSE FATTE E LE COSE DA FARE 2 ottobre 2008, Osimo - Consorzio per l alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo Corso di formazione sul codice dei contratti pubblici IL CAPITOLATO GENERALE ED IL CAPITOLATO SPECIALE NEGLI APPALTI DI LAVORI IL CAPITOLATO PRESTAZIONALE E L EVENTUALE CAPITOLATO TECNICO NELLE FORNITURE E NEI SERVIZI GLI ALLEGATI AL CAPITOLATO IN PARTICOLARE IL CONTENUTO DEI CAPITOLATI SPECIALI NEGLI APPALTI DI LAVORI ottobre 2009, Milano, La class action CLASS ACTION CONTRO LA P. A ottobre 2010, Roma - 18 ottobre 2010, Milano - Il primo codice del processo amministrativo. I RAPPORTI CON I RICORSI AMMINISTRATIVI 27 ottobre 2010, Milano, 18 novembre 2010, Roma, - Il Nuovo Processo Amministrativo DIRITTI SOGGETTIVI ED INTERESSI LEGITTIMI: AZIONE RISARCITORIA E PRONUNCE GIURISDIZIONALI 2 dicembre 2010 Roma, 15 dicembre 2010 Milano, - Le Società Partecipate dagli Enti Locali tra Attività Strumentali e Servizi Pubblici IL REGIME TRANSITORIO DELL ARTICOLO 23 BIS DEL DECRETO LEGGE 25 GIUGNO 2008, N

5 24 Febbraio Il Contenzioso con La P. A. alla Luce del Codice del Processo Amministrativo - Fattispecie e Casistica - Il Danno da Ritardo IL RITARDO (SILENZIO) GIURIDICAMENTE RILEVANTE 9 giugno 2011, Roma, ISAC-Istituto Studi Appalti e Concessioni - corso di formazione sul regolamento n. 207/2010 e sul decreto legge sviluppo TECNICHE DI FORMULAZIONE LEGISLATIVA E PROBLEMI INTERPRETATIVI 12 ottobre Milano - La riforma dei servizi pubblici locali dopo il referendum e la manovra di ferragosto (art. 4 d.l. 138/2011) INTERVENTI NORMATIVI NEL SETTORE DEI SPL A VALLE DEL REFERENDUM 2 dicembre 2010 Roma, 12 ottobre 2011, Milano, - La Riforma dei Servizi Pubblici Locali dopo dl Referendum e la Manovra di Ferragosto (Art. 4 D.L. 138/2011) INTERVENTI NORMATIVI NEL SETTORE DEI SPL A VALLE DEL REFERENDUM febbraio 2012 Milano - Nuove Regole e Scadenze per L affidamento dei Servizi Pubblici locali AFFIDAMENTO E GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 6 luglio 2012, Roma - Affidamenti Senza Gara: Disciplina e Novità del Decreto Sviluppo LE ESCLUSIONI RELATIVE AI CONTRATTI DI TRASPORTO PUBBLICO 26 novembre 2012, Comune di Varese, Giornata nazionale di studi - L organizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi strumentali dopo la pronuncia della corte costituzionale n. 199/12 e i decreti legge spending review e sviluppo II. ATTUALE QUADRO NORMATIVO DEI SEVIZI PUBBLICI LOCALI E DEI SERVIZI STRUMENTALI febbraio 2013, Milano, - Il Nuovo Assetto dei Servizi Pubblici Locali L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DALL ARTICOLO 23 BIS L. N. 133/2008 ALLA L. 179/2012 5

6 18 marzo 2013, Roma - Affidamenti Senza Gara ESCLUSIONI RELATIVE A CONTRATTI IMMOBILIARI E DI AUTOTRASPORTO PUBBLICO 7 aprile 2013, Roma - Appalti: il contratto ANNULLAMENTO DELLA AGGIUDICAZIONE E SORTE DEL CONTRATTO 10 luglio 2013 Milano - I Contratti Senza Gara I CONTRATTI INTERNAZIONALI E SECRETATI 22 novembre 2013, Palermo Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana La Trasparenza Negli Appalti e La Legge Anti Corruzione LA LEGGE ANTI CORRUZIONE febbraio 2014 Milano - La riscossione dei tributi negli enti locali SITUAZIONE ATTUALE E EVOLUZIONE DELLA RISCOSSIONE NEGLI ENTI LOCALI: DAL D.L. N. 70/2011 AL DECRETO DEL FARE, ALLA DELEGA FISCALE 25 giugno 2014 Roma - Concessioni e Appalti nei Settori Speciali anche alla luce delle Nuove Direttive Europee LA NORMATIVA DEI SETTORI SPECIALI LA PARTE III DEL CODICE E LE ALTRE DISPOSIZIONI DELLA PARTE II NON ESPRESSAMENTE RICHIAMATE DALL ARTICOLO 206 DEL CODICE marzo 2016 New York Change the World Model United Nations 2016 L IMPATTO DEI SOCIAL MEDIA SULLA DEMOCRAZIA (in english) marzo 2017 Palermo Aula Magna Palazzo di Giustizia ABUSO DEL DIRITTO E ECCESSO DI POTERE. 6

7 13 aprile 2017 Roma, Salone della Giustizia BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI E DOCUMENTI NATIVI DIGITALI - L INNOVAZIONE TECNOLOGICA SI CONIUGHI ALL INTERESSE CULTURALE. LECTIO MAGISTRALIS 6 aprile 2001 LUMSA. IL TERRITORIO TRA TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA 14 giugno 2007 Roma - Aereonautica Militare Istituto Medico Legale - 1 Congegno Scientifico Neuroscienze e Psicologica Del Lavoro MOBBING RISVOLTI LEGALI ED AMMINISTRATIVI ORIENTAMENTI DELLA LEGISLAZIONE IN ITINERE 31 maggio 2008, Roma, Aereonautica Militare Istituto Medico Legale - II Convegno Scientifico di Neuroscienze e Psicologia Del Lavoro Emozioni, personalità e psicopatologie L ELEMENTO PSICOLOGICO, PUNIBILITÀ ED ATTENUANTI. 18 GIUGNO 2009 ROMA - Aereonautica Militare Istituto Medico Legale III Congegno Scientifico Neuroscienze e Psicologica del Lavoro - Memoria e Linguaggio NECESSITÀ DI RICORDARE PER ESIGENZE GIUDIZIARIE. MEMORIA E DIRITTO 10 novembre 2011, Roma - Aereonautica Militare Istituto Medico Legale - V Convegno Scientifico di Neuroscienze e Psicologia del Lavoro - desiderio, piacere, gratificazione e dipendenze LE NUOVE NORME PER CONTRASTARE L USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE (STUPEFACENTI ED ALCOOL) 20 gennaio 2012 Trento - Università di Trento L AVVALIMENTO 21 novembre 2013, Roma, Aereonautica Militare Istituto Medico Legale - VII Convegno Scientifico di Neuroscienze e Psicologia del Lavoro - Fragilità, Paura, Vulnerabilità e Speranza: Valutazione Del Rischio e Gestione delle Crisi 7

8 IL DIRITTO ALLA SPERANZA ASPETTI GIURIDICI E ETICI 9-16 Novembre 2016, Abu Dhabi Dubai Change The World Model United Nations- Emirates 2016 SVILUPPO ECONOMICO, CONFLITTI E INSTABILITÀ POLITICA: IL MEDIO ORIENTE AL CENTRO DEL NUOVO MONDO (in english) marzo 2017 New York Change the World Model United Nations 2017 L IMPATTO DEI SOCIAL MEDIA SULLA DEMOCRAZIA (in english). LEZIONI A CORSI DI ALTA FORMAZIONE 18 ottobre 1999 Roma Istituto Arturo Carlo Jemolo. LE PROCEDURE SANZIONATORIE, LA NATURA DEGLI ILLECITI, GLI ATTI DI ACCERTAMENTO E CENNI SUL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE N. 689 DEL febbraio 2001 Roma Consiglio Superiore della Magistratura. LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO: PROFILI SOSTANZIALI 10 giugno 2002, Pisa, Università di Sant Anna L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL GOVERNO - PROFILI PROCEDURALI ED ORGANIZZATIVI 26 maggio 2006 Osimo - Corso residenziale sul codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture. L ISTITUTO DEL C.D. AVVALIMENTO, OGGETTO, MODALITÀ DI PROVA E VERIFICA DELLA DISPONIBILITÀ DELLE RISORSE, REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL AVVALENTE E DELL AVVALSO. 8

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, 22 42121 Reggio Emilia Tel. 0522-436240 Fax 0522-430042 e-mail: egiulia.difava@libero.it Curriculum vitae dell Avv. Emilia Giulia Di Fava Dati

Dettagli

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COLO VITTORINA Cognome e Nome Data di nascita 19/12/1957 Incarico attuale Amministrazione Numero telefonico dell ufficio Direttore struttura complessa Affari Generali

Dettagli

ANTONIO LIROSI. Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Indirizzo (Roma): Telefono: Fax:

ANTONIO LIROSI. Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Indirizzo (Roma): Telefono: Fax: ANTONIO LIROSI Indirizzo (Roma): Telefono: Fax: E-mail: Via delle Quattro Fontane, 20 00184 Roma, Italia +39 06 478751 +39 06 4871101 alirosi@gop.it Dati personali Data e luogo di nascita: Palmi, 4 maggio

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Responsabile Settore 6 Servizi di Polizia Locale e Affari Legali Vicesegretario Generale

CURRICULUM VITAE. Responsabile Settore 6 Servizi di Polizia Locale e Affari Legali Vicesegretario Generale CURRICULUM VITAE Nome ROSA DELVECCHIO Data di nascita 12.01.1958 Amministrazione Comune di Lastra a Signa Incarico attuale Responsabile Settore 6 Servizi di Polizia Locale e Affari Legali Vicesegretario

Dettagli

Curriculum vitae breve di Piergiorgio DELLA VENTURA, consigliere della Corte dei conti

Curriculum vitae breve di Piergiorgio DELLA VENTURA, consigliere della Corte dei conti Curriculum vitae breve di Piergiorgio DELLA VENTURA, consigliere della Corte dei conti Piergiorgio Della Ventura (Roma, 1958), laureato in giurisprudenza presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre CONS. RAFFAELE GRECO Entrato in magistratura nel 1990, ha prestato servizio dapprima come P.M. alla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre 1996, alla Procura

Dettagli

Di Fava Emilia Giulia

Di Fava Emilia Giulia Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Di Fava Emilia Giulia Viale dei Mille, 22, 42121 Reggio Emilia (Italia) 0522-436240 egiulia.difava@libero.it Sesso Femminile Data di nascita 24/05/1957 Nazionalità

Dettagli

Stefano Colombari Professore a contratto

Stefano Colombari Professore a contratto Stefano Colombari Professore a contratto Scuola di Economia, Management e Statistica Scuola di Giurisprudenza Scuola di Ingegneria e Architettura Curriculum vitae Notizie generali Laurea in giurisprudenza

Dettagli

(a tutt oggi) Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia. Ente Locale Dirigente di ruolo a tempo indeterminato

(a tutt oggi) Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia. Ente Locale Dirigente di ruolo a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Edith Macrì Telefono 0963/997205-215 Fax 0963/997216 E-mail edithmacri@provincia.vibovalentia.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE al esercizio della libera professione forense con iscrizione all albo degli avvocati di Cagliari

CURRICULUM VITAE al esercizio della libera professione forense con iscrizione all albo degli avvocati di Cagliari CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARLO DIANA Telefono 0706093670 fax 0706093249 E-mail carlodiana@asl8cagliari.it Data di nascita 24.02.1966 ESPERIENZA LAVORATIVA 18.01.1999 al 31.08.2006

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Via Cavallotti 22, Mestre - Venezia

Via Cavallotti 22, Mestre - Venezia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Zambelli Via Cavallotti 22, 30171 Mestre - Venezia 041 940752 3484444970 info@ztlex.com www.ztlex.com Sesso Maschile Data di nascita 05/01/1943 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144) ALLEGATO C Piani Didattici CIVILE (ore 144) I Periodo (ore 12 distribuite in una settimana, 8 il venerdì e 4 il sabato) Venerdì 8/9/17 - Soggetti e tutele ((persone fisiche e giuridiche, interdizione,

Dettagli

ANTONIO LIROSI. Indirizzo (Roma): Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Telefono: Fax:

ANTONIO LIROSI. Indirizzo (Roma): Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Telefono: Fax: ANTONIO LIROSI Indirizzo (Roma): Telefono: Fax: E-mail: Via delle Quattro Fontane, 20 00184 Roma, Italia +3906478751 +39064871101 alirosi@gop.it Dati personali Data e luogo di nascita: Palmi, 4 maggio

Dettagli

Ha tenuto numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche per la preparazione del concorso nella magistratura ordinaria, nel TAR e nella Corte

Ha tenuto numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche per la preparazione del concorso nella magistratura ordinaria, nel TAR e nella Corte Gianpiero Paolo Cirillo è presidente di sezione del Consiglio di Stato e coordinatore dell ufficio studi del medesimo istituto. Ha avuto l abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, residente in Roma,

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, residente in Roma, CURRICULUM VITAE Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, residente in Roma, Via Capolona, 9, cell.: 328/8153034, ; elenapinto@ordineavvocatiroma.org. PROFILO PROFESSIONALE Laureata in Giurisprudenza

Dettagli

AVINO MURGIA Antonio 070/

AVINO MURGIA Antonio 070/ Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale e-mail Nazionalità Luogo e data di nascita AVINO MURGIA Antonio 070/401413 ant.avi@pec.it Italiana Profilo

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso I contratti della P.A. tra diritto pubblico e privato: procedure e strumenti di gestione Se nel passato l attività pubblicistica e

Dettagli

SOMMARIO. Mappa concettuale... Parte II. Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti

SOMMARIO. Mappa concettuale... Parte II. Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... Mappa concettuale... VII IX XXI Parte I Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti Capitolo 1 Le radici della riforma... 3 1. Il punto

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Avv. Magda Poli Indirizzo(i) Palazzo Broletto piazza Paolo VI 25121 Telefono(i) 0303749242 Fax 0303749217 E-mail mpoli@provincia.brescia.it

Dettagli

Corso Le regole dell azione amministrativa

Corso Le regole dell azione amministrativa Corso Le regole dell azione amministrativa dal 5 febbraio al 10 aprile 2018 Obiettivi didattici e metodologia Lo scopo del corso è realizzare un approfondimento specialistico sulle problematiche sostanziali

Dettagli

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi FSAP190627 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi I fondamentali in materia dopo il nuovo Codice dei contratti, i provvedimenti attuativi e il Decreto

Dettagli

: svolgimento della pratica professionale forense presso Studio Legale Giovannelli & Associati.

: svolgimento della pratica professionale forense presso Studio Legale Giovannelli & Associati. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI AVV. LEONARDO MASI nato a Prato il 5.9.1970 Residenza: PRATO, Via Piero della Francesca, 37 Studi: PRATO, V.le della Repubblica, 245 (tel. 0574 575878 r.a.; fax: 0574 575869);

Dettagli

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... III V PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica Capitolo 1 - La nascita delle società partecipate 1. Introduzione... 2 2. Il

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione INDICE Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione 1. I silenzi amministrativi significativi e non significativi...1 1.1. Posizione giuridica del privato dinanzi al silenzio.

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE Gli autori............................................. XIII I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Il diritto amministrativo................................... 1 2. Le pubbliche amministrazioni................................

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MANUELA RICOVERI Data di nascita 21 aprile 1981 Luogo di nascita Pisa Telefono Ufficio 0571/418873 E-mail m.ricoveri@self-entilocali.it ESPERIENZA

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

CURRICULUM PERSONALE E PROFESSIONALE. avv. SANDRA SALVATERRA. Informazioni personali. Data di nascita: Cles (TN) 15 luglio 1968

CURRICULUM PERSONALE E PROFESSIONALE. avv. SANDRA SALVATERRA. Informazioni personali. Data di nascita: Cles (TN) 15 luglio 1968 CURRICULUM PERSONALE E PROFESSIONALE avv. SANDRA SALVATERRA Informazioni personali Data di nascita: Cles (TN) 15 luglio 1968 Residente a: Romallo (TN) Stato civile: Coniugata dal 1995 con Giovanni Martini,

Dettagli

Servizi sociali, ristorazione, servizi legali, culturali, ricreativi, formazione, ecc.

Servizi sociali, ristorazione, servizi legali, culturali, ricreativi, formazione, ecc. FGAP171128MI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gli appalti dei servizi sociali e specifici (ex All. IIB) dopo il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 50 del 2016) e il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 56 del

Dettagli

Curriculum vitae posizione organizzativa

Curriculum vitae posizione organizzativa Curriculum vitae posizione organizzativa INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELNERI MICHELA Data di nascita 28/03/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Date (da a) Dal 01/07/2012 alla data odierna Piazza Unità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale ALESSANDRA RIVI Segretario Generale di ruolo Fascia Professionale A Comune di Bomporto e Nonantola (MO) Segretario

Dettagli

Bari 1 maggio

Bari 1 maggio C U R R I C U L U M V I T A E (FO R M A T O E U R O P E O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Residenza ENRICO GODINI Bari 1 maggio 1971 Bari Domicilio Via Venezia, 14 Cellulare Codice

Dettagli

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni Mercoledì 15 Giugno 2016 I MODULO 1 Giornata - La disciplina dei contratti pubblici: novità normative, giurisprudenziali e gestione del periodo transitorio 09:30 Il nuovo quadro normativo in materia di

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

MARZO - GIUGNO 2008 CEDAM sceglie la SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA quale partner qualificato per completare la sua proposta formativa ai professionisti giuridici e ai praticanti avvocati. CEDAM affianca all

Dettagli

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) FGAP171017 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) Le ultime novità normative.la semplificazione delle

Dettagli

- Dal 2013 è docente presso il Master Anti-trust e Regolazione dei Mercati presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

- Dal 2013 è docente presso il Master Anti-trust e Regolazione dei Mercati presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. AVV. DANIELA ANSELMI Luogo e data di nascita: Genova, 9 marzo 1961 Tel: +39 010 8979250 Fax: +39 010 8979260 info@anselmiassociati.com FORMAZIONE Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università

Dettagli

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Mini Master in "Legislazione degli appalti pubblici -Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 152/2008" Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Accreditato

Dettagli

MASTER Gli appalti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative Parma, dal 23 settembre al 4 novembre 2011

MASTER Gli appalti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative Parma, dal 23 settembre al 4 novembre 2011 MASTER Gli appalti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative Parma, dal 23 settembre al 4 novembre 2011 Obiettivi del Master Il settore dei contratti pubblici è stato oggetto negli ultimi anni

Dettagli

Cons. Michele Corradino

Cons. Michele Corradino Curriculum vitae Cons. Michele Corradino 44 anni, è Consigliere di Stato. - Si laurea in Giurisprudenza a 21 anni con 110 e lode e acquisisce successivamente il Dottorato di ricerca in diritto penale italiano

Dettagli

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE Prefazione.................................... XIII CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE 1. Le fonti: l evoluzione giurisprudenziale comunitaria

Dettagli

Appalti Pubblici - I e II Modulo

Appalti Pubblici - I e II Modulo Appalti Pubblici - I e II Modulo Lunedì 18 Settembre 2017 I MODULO - IL CORRETTIVO AL D.LGS. 50/2016 Novità del Decreto Leglislativo Correttivo, fase attuativa del Codice e prima giurisprudenza 09:30 Registrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI DATI ANAGRAFICI: nato a Tivoli (RM) il 01.11.1956; residente a Monterotondo (RM), Via Luigi Gagliardi, 38 ESPERIENZE PROFESSIONALI: - dal luglio 2002 a tutt oggi è Dirigente

Dettagli

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi FGAP181025MI Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi I fondamentali in materia dopo il nuovo Codice dei contratti e i provvedimenti attuativi Sede: Milano, NH Hotel Machiavelli - Via

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO...1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della scienza delle finanze...1

Dettagli

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi FGAP171123 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi Per dirigenti e funzionari di nuova nomina Sede: Roma, Best Western Hotel Universo, Via Principe Amedeo,

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO... 1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIADELLA FINANZA PUBBLICA 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al semestre

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI:

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI: 1 DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI: 1. Regole Tecniche per il Protocollo Informatico CAD: il quadro dei principali adempimenti obbligatori per le Pubbliche Amministrazioni ex DPCM 3 dicembre 2013, pubblicato

Dettagli

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) FGAP180516 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) Le ultime novità normative. La semplificazione delle

Dettagli

VALORE P.A Corso di formazione in Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

VALORE P.A Corso di formazione in Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi VALORE P.A. 2016 Corso di formazione in Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali Indice Sistematico 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente

Dettagli

Principali incarichi svolti :

Principali incarichi svolti : C U R R I C U L U M V I T A E Edith Macrì nata il 13.10.1971 a Tropea ( VV) ed ivi residente ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 14.12..2010 Nome e indirizzo del datore Amministrazione Provinciale di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRIVELLIN MANUELA Data di nascita 11.11.1966 Qualifica Dirigente Avvocato Amministrazione Azienda Ulss n. 17 Incarico attuale Dirigente Responsabile UOC Affari

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15 Indice sommario 9 Indice sommario Presentazione... pag. 3 Prefazione: Il Codice dei contratti pubblici dopo il decreto correttivo tra mito del codice e decodificazione : un introduzione di Andrea Giordano...»

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTINO SCIPIONI Indirizzo VIA LUIGI GAGLIARDI 38, 00015 MONTEROTONDO Telefono 06.900662 Fax 06.90622953

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andreini Ilaria Data di nascita 01/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Esperto amministrativo Comune di Pistoia Posizione organizzativa

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Nome GIUSEPPE IMBERGAMO Indirizzo Via della Lungara 81 c 00165 ROMA Telefono 393.9333175 E-mail giuseppeimbergamo@live.it Nazionalità Italiana Data di nascita 5

Dettagli

VITO SPANO AVVOCATO CASSAZIONISTA

VITO SPANO AVVOCATO CASSAZIONISTA CURRICULUM PROFESSIONALE (comprensivo di autocertificazione attestante i servizi prestati presso la Pubblica Amministrazione) Il sottoscritto avv. Vito SPANO, nato il 29.03.1964 a Gravina (Bari) e quivi

Dettagli

Funzionario Amministrativo-gestionale cat. EP CCNL Università

Funzionario Amministrativo-gestionale cat. EP CCNL Università 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBAGALLO VITA Indirizzo VIA C. BATTISTI, 214 98123 MESSINA Telefono 090/2406170 Fax E-mail vbarbagallo@unime.it Nazionalità Italiana

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-14 DATI GENERALI Cognome e nome SCIOLA FABIO Data di nascita 05/04/1967 E-mail fabio.sciola@regione.toscana.it Matricola 0016233 Anzianità aziendale

Dettagli

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Mario Arpino (abilitato all esercizio dinanzi la Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori dal 18.1.

CURRICULUM VITAE. Avv. Mario Arpino (abilitato all esercizio dinanzi la Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori dal 18.1. CURRICULUM VITAE Avv. Mario Arpino (abilitato all esercizio dinanzi la Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori dal 18.1.2013) Studio legale: via Santa Maria Mediatrice n.1, 00165 - Roma,

Dettagli

CURRICULUM VITAE *****

CURRICULUM VITAE ***** CURRICULUM VITAE Il sottoscritto Consigliere Francesco Lombardo, Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti, nato a Catania il 13/12/1949, si è laureato a pieni voti (110/110 e lode) in data 30/11/1972

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA FINANZA PUBBLICA... 1 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al

Dettagli

Via Verdi Firenze 055/

Via Verdi Firenze 055/ INFORMAZIONI PERSONALI Lucia Mancini Via Verdi 16 50122 Firenze 055/26329102 l.mancini@autoritaidrica.toscana.it Sesso Femminile Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/11/2015 alla data attuale

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome RICCI STEFANIA Telefono uff 0651686923 Fax 0651686955 E-mail Cittadinanza sricci@regione.lazio.it ITALIANA Data di nascita 16/03/1962 Sesso

Dettagli

Curriculum Professionale Avv. Ugo Bralia e Avv. Paolo Cavallini

Curriculum Professionale Avv. Ugo Bralia e Avv. Paolo Cavallini Fucecchio, 13.10.2016 Curriculum Professionale Avv. Ugo Bralia e Avv. Paolo Cavallini componenti dello Studio Legale Associato Avv. Ugo Bralia Avv. Lorenzo Calucci Avv. Paolo Cavallini Avv. Alessandro

Dettagli

Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici

Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici FGAP171215 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici Per dirigenti e funzionari di nuova nomina Sede: Milano, NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE BONIFACIO UGO MARIA. Dirigente

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE BONIFACIO UGO MARIA. Dirigente C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 25.9.1956 BONIFACIO UGO MARIA Qualifica Dirigente Amministrazione Incarico attuale COMUNE DI PERUGIA DIRIGENTE U.O. SERVIZI AL

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE DATI PERSONALI Nome e cognome Savio Picone Luogo e data di nascita Napoli, 4 settembre 1972 Cittadinanza Italiana Domicilio Telefono FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA

Dettagli

volontariato organizzati dal Centro di servizio per il Volontariato Sardegna Solidale

volontariato organizzati dal Centro di servizio per il Volontariato Sardegna Solidale ATTIVITA DI CONSULENZA E INCARICHI dal 2003 al 2010 dal 2010 al 2014 Consulente legale del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Padova In tale ambito ho pubblicato: La privacy nelle

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome SCIOLA FABIO Data di nascita 05/04/1967 E-mail fabio.sciola@regione.toscana.it Matricola 0016233 Anzianità aziendale

Dettagli

Dirigente ufficio gare affidamento servizi.

Dirigente ufficio gare affidamento servizi. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome AGNELLO CARMELA Data di Nascita 09/04/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Email di lavoro Dirigente Comune

Dettagli

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Autori Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione XI XIII XIV 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MONTOBBIO ALESSANDRA Nazionalità Data di nascita 21.09.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Assistenza in giudizio e consulenza legale

Assistenza in giudizio e consulenza legale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale e-mail Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Residenza: Via E. Costa 19, Cagliari - Studio: Via L. Ariosto 11,

Dettagli

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO VALORE P.A. 2018 APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA Corso di I LIVELLO Corso I livello - Appalti Pubblici e Controllo della spesa pubblica Pagina 1 Obiettivi Didattici: Il Corso

Dettagli

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI SOMMARIO Gli autori... Prefazione... XI XIII CAPITOLO I di ALBERTO ZUCCHETTI GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. I servizi pubblici locali... 2 1.1. I servizi pubblici in generale...

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Silena Ciriesi Indirizzo(i) Corso Mazzini 36 (42015) Correggio (RE) Telefono(i) 0522-643998 Fax 0522-643998

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE INDICE Prefazione... XIII TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U. 27 dicembre 1947, n.

Dettagli