Silvia Gilardoni Pubblicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Silvia Gilardoni Pubblicazioni"

Transcript

1 Silvia Gilardoni Pubblicazioni (in collaborazione con Bosisio C., Zanola M.T.), Le Cadre européen pour la formation des enseignants à l EMILE : quelle place pour l éthique?, Cahiers de l APLIUT, 2013; XXXII (N 3, octobre), pp [ The European framework for CLIL teacher education, published in 2011 following a survey on the didactic needs in this context, highlights the required skills to teach a subject in a second language by proposing a list of professional target competences to develop in a trainee teacher. In our study, we focus on the role of ethics in this document. We point out the main traces which allow us to show the elements needed in order to develop the ethic component of the professional competence in CLIL; the ethical dimension of this profession is, in fact, a more and more focal topic within the education of language teachers. (in collaborazione con Bresciani G., Sartirana L.), L'italiano L2 per l'integrazione in un contesto interculturale. La formazione glottodidattica per il progetto SPRINT (SonderPRojektINTegration), in M. Gotti - C. Nickenig (a cura di), Multilinguismo, CLIL e innovazione didattica, 7 th AICLU conference, Brixen-Bressanone, 7 9 July 2011, Bozen - Bolzano University Press, Bolzano 2013, pp [ Il presente contributo illustra l attività di formazione svolta dal Servizio Linguistico d Ateneo (SeLd A) dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell ambito di un progetto a livello internazionale sviluppato dall Ateneo. L intervento del SeLd A si è focalizzato sulla formazione di insegnanti di italiano L2 in scuole dell infanzia tedesche, che si trovano ad operare in un contesto plurilingue e interculturale, dove è presente un elevato numero di bambini italiani di seconda e terza generazione. Gilardoni S. (a cura di), Uso dei vocabolari nell'apprendimento delle lingue, Vita e Pensiero, Milano [ Questo volume mette a tema la rilevanza dell uso del vocabolario e delle risorse lessicografiche nella classe di lingua, nella prospettiva dell insegnamento e dell apprendimento linguistico. I contributi, presentati per la gran parte in occasione di una Giornata di studi promossa dal Centro di Linguistica dell Università Cattolica del Sacro Cuore, illustrano la varietà di applicazione didattica dei diversi tipi di vocabolari esistenti (monolingui, bilingui, settoriali ecc.) per le lingue cinese, francese, inglese, italiano, russo, spagnolo e tedesco. Il libro non si rivolge solo a studiosi e ricercatori di linguistica e di glottodidattica, ma si propone come utile strumento di consultazione e aggiornamento per formatori, insegnanti e studenti.

2 La terminologia nell insegnamento e nell apprendimento delle lingue. Parlare di vino in italiano L2, in Gilardoni S. (a cura di), Uso dei vocabolari nell'apprendimento delle lingue, Vita e Pensiero, Milano 2012, pp Offrendo un esemplificazione nell ambito dell insegnamento dell italiano a stranieri, vengono illustrate le possibilità di applicazione didattica del lavoro di ricerca terminologica su repertori lessicografici e corpora di testi specialistici, nella prospettiva sia della didattica dei linguaggi specialistici sia della didattica CLIL, che prevede l integrazione tra insegnamento/apprendimento della lingua e insegnamento/apprendimento di contenuti disciplinari (Content and Language Integrated Learning). Apprendimento autonomo delle lingue e bisogni linguistici dello studente universitario, in M.T. Zanola (a cura di), L autonomia nella formazione linguistica universitaria, EDUcatt, Milano 2012, pp Il contributo prende in esame il concetto di autonomia nell apprendimento delle lingue e i principi dell apprendimento autonomo, dedicando attenzione in particolare al ruolo di un centro di autoapprendimento delle lingue in contesto universitario. L italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado. Generi di testi e tipologie testuali nella didattica dell'italiano L2 per lo studio, Rassegna italiana di linguistica applicata, Atti del Convegno L italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado, CLUC - Centro di Linguistica dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, marzo 2011, anno XLIV, 1, 2012, pp Il presente contributo prende in esame il contesto dell insegnamento e apprendimento dell italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado italiana. Dopo un esame dei bisogni linguistici e comunicativi degli studenti non italofoni e un analisi degli interventi formativi auspicabili nell ottica di una politica educativa di integrazione nell ambito della scuola secondaria di secondo grado, l attenzione è rivolta al contesto dell italiano per lo studio, in quanto si dimostra particolarmente rilevante sia dal punto di vista del bisogno degli apprendenti sia in relazione alla necessità di formazione dei docenti. Vengono quindi presentate alcune attività didattiche sui testi disciplinari dei manuali di studio, come esemplificazione di un percorso per l insegnamento dell italiano per lo studio. Vengono infine avanzate alcune riflessioni circa il ruolo che la metodologia CLIL può svolgere nella didattica dell italiano L2. This paper aims at examining the context of teaching and learning Italian as a second language in the upper secondary school in Italy. After analysing the linguistic and communicative needs of non-native students and the desirable actions in the perspective of an educational policy for integration, we focus on the context of teaching and learning Italian for academic purposes, that is, in this case, Italian used to study school subjects, as it is particularly important both from the point of view of the learners needs and in relation to the necessity of teacher training. Then we present some didactic activities about disciplinary texts, in order to exemplify a way to teach Italian for academic purposes. Finally, we propose considering the significant role, which the CLIL methodology can play in teaching and learning Italian as a second language. L energia fotovoltaica in Italia. Tipi di testi e terminologia specialistica, in M.T. Zanola (a cura di), Costruire un glossario: la terminologia dei sistemi fotovoltaici, Vita e Pensiero, Milano 2012, pp

3 In questo lavoro analizziamo la terminologia relativa al dominio dell energia fotovoltaica con attenzione alla lingua italiana, considerando gli usi terminologici e le modalità espressive in diversi generi di testi specifici della comunicazione di settore. Il mercato italiano del fotovoltaico: terminologia e comunicazione aziendale, in Giaufret A., Rossi M. (a cura di), La terminologia delle energie rinnovabili, Seminario di studi CERTEM, Genova, 26 ottobre 2011, Genoa University Press 2012, pp Il contributo analizza gli usi terminologici nella comunicazione aziendale del settore fotovoltaico italiano, al fine di valutare la complessità terminologica e il tasso di tecnicismo in generi di testi specialistici di carattere divulgativo. Parlare di olio. Terminologia della degustazione e tipi di testi, L analisi linguistica e letteraria, XX, 2, 2012, pp In questo contributo analizziamo la terminologia italiana del settore olivicolo con attenzione ai termini impiegati nella descrizione delle proprietà degustative dell olio di oliva. Sulla base di un corpus costituito da una documentazione di carattere lessicografico e testuale in lingua italiana presentiamo un analisi concettuale e terminologica del dominio dell analisi sensoriale dell olio. Una parte del lavoro è poi dedicata ad esaminare le modalità espressive e le variazioni terminologiche in tipi di testi specifici della comunicazione di settore, come testi normativi, testi divulgativi con finalità informative e testi promozionali. This paper aims at analyzing the Italian terminology used in the olive oil sector to describe the tasting characteristics of olive oil. The research is based on a corpus of lexicographic and textual materials in Italian, which enabled us to outline a conceptual and terminological analysis of the domain of olive oil sensory analysis. A part of the work examines the modes of expression and the terminological variation in different text genres, which are characteristic of the communication in this sector, such as regulatory legal texts, informative and promotional texts. I lessici della Rete Panlatina di Terminologia, in Zanola M.T., Bonadonna M.F. (a cura di), Terminologie specialistiche e prodotti terminologici, EDUCatt, Milano 2011, pp In questo contributo si dà illustrazione dell attività terminologica della Rete Panlatina di Terminologia (Realiter), considerando il settore della produzione lessicografica. Si prendono in esame i diversi lessici prodotti da Realiter, analizzando i criteri di compilazione e i principi metodologici soggiacenti, al fine di mostrare la rilevanza di tali prodotti terminologici sia come opere di documentazione sia come strumenti per la promozione del plurilinguismo e dell armonizzazione linguistica. La letteratura italiana facilitata per stranieri: tra semplificazione e comunicazione del significato in italiano L2, in Ianuam linguarum reserare. Saggi in onore di Bona Cambiaghi, a cura di C. Bosisio, Le Monnier, Firenze 2011, pp Il ricorso alla pagina letteraria nell insegnamento/apprendimento delle lingue ha portato alla realizzazione di molteplici materiali didattici che offrono un accesso facilitato ai testi di letteratura. Nel presente contributo ci occupiamo del settore della letteratura italiana, focalizzando l attenzione sulle procedure di semplificazione linguistica dei cosiddetti testi letterari facilitati. A partire dall analisi di un corpus di testi di letteratura italiana facilitata per stranieri prendiamo poi in esame le modalità di mediazione del senso testuale e di

4 comunicazione del significato lessicale, al fine di offrire alcune riflessioni di carattere teorico e applicativo. Il lessico nell interazione didattica: comunicare il significato e riflettere sull uso delle parole in italiano L2, in Grassi R., Piantoni M. & Ghezzi C. (ed.), Interazione didattica e apprendimento linguistico, Edizioni Guerra, Perugia 2010, pp (in collaborazione con C. Piccinini), Pratiche bilingui nell'interazione didattica: dal cinese L1 all'italiano L2, in Rocci A., Duchêne A., Gnach A., Stotz D. (ed.), Sociétés en mutation: les défis méthodologiques de la linguistique appliquée. Actes du colloque VALS/ASLA 2008 (Lugano, 7-9 février) 2008, Bulletin suisse de linguistique appliquée, n. o spécial, 2010, 1, pp L energia fotovoltaica nell economia internazionale: terminologia e comunicazione aziendale, Atti della V Giornata scientifica di Realiter Terminologia e plurilinguismo nell economia internazionale, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 9 giugno 2009, Specialized terminology and pedagogic interaction in content teaching in a second language at university level, in Sisti F. (ed.), CLIL Methodology in University Instruction: Online and in the Classroom. An Emerging Framework, Edizioni Guerra, Perugia 2009, pp

5 Plurilinguismo e comunicazione: studi teorici e prospettive educative, EDUCatt, Milano Il presente volume intende indagare il nesso tra il plurilinguismo e la comunicazione verbale, al fine di delineare, attraverso una rassegna dei principali studi sull argomento, i diversi aspetti del contatto tra le lingue e della competenza plurilingue a livello sociale, individuale ed educativo. Dopo una breve presentazione dei dati relativi alla diffusione del plurilinguismo nel mondo, si vogliono recuperare le ragioni che riconoscono nel plurilinguismo un valore e una risorsa per la società e per la persona, per confutare quella ideologia monolingue, ancora oggi presente, che concepisce il plurilinguismo come un fatto eccezionale o addirittura problematico. Dopo una presentazione delle diverse tipologie possibili di plurilinguismo, si focalizza l attenzione sul plurilinguismo individuale, per giungere a definire il concetto di competenza plurilingue secondo gli attuali approcci di studio. Vengono poi esaminate le modalità attraverso cui il plurilinguismo influisce sulla persona, in relazione a diversi aspetti che interessano differenti ambiti di ricerca: gli aspetti psicolinguistici e cognitivi, relativi al rapporto tra plurilinguismo, cognizione e personalità del soggetto, quelli neurolinguistici, connessi al problema dell organizzazione dei sistemi linguistici a livello cerebrale, e infine quelli sociolinguistici, legati al nesso tra l uso delle lingue e l identità sociale e culturale della persona. Nell intersezione tra plurilinguismo individuale e plurilinguismo sociale si colloca la relazione tra plurilinguismo e comunicazione verbale; l attenzione si rivolge quindi alle diverse possibili manifestazioni discorsive del plurilinguismo, rintracciabili sia nella variabilità della scelta linguistica da parte del parlante, sia in quei fenomeni formali del discorso che costituiscono il risultato dell influenza di una lingua sull altra (interferenze, prestiti, code-switching, ecc.). Vengono poi esaminati i diversi modi in cui si sviluppa la competenza comunicativa plurilingue nel soggetto, nel quadro di un approccio interazionista all acquisizione linguistica, considerando la situazione dell acquisizione simultanea di due lingue in età infantile e la situazione in cui a una L1 si affiancano successivamente altre lingue, in contesto naturale o in contesto di apprendimento guidato. Una particolare attenzione viene dedicata al ruolo che la L1 può occupare nell acquisizione di una L2, per evidenziare il contributo che la prospettiva del plurilinguismo può apportare alla prospettiva dell acquisizione e alla comunicazione in contesti formativi. Per sostenere la formazione di una competenza plurilingue e favorirne la diffusione, occorre naturalmente anche educare al plurilinguismo e ciò richiede l impegno costante delle istituzioni politiche ed educative nella promozione dell insegnamento/apprendimento delle lingue. Prendendo in esame il contesto europeo, si illustrano gli obiettivi perseguiti dalla politica linguistica ed educativa dell Europa nelle azioni concrete a favore del plurilinguismo. Tra i diversi approcci metodologici della glottodidattica attuale viene dedicata infine una più ampia trattazione a una forma di insegnamento che si ritiene possa contribuire in modo efficace a un educazione al plurilinguismo: il cosiddetto uso veicolare delle lingue, diffuso oggi con l acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning), che consiste nell uso di una L2 (o L3, L4, ) come strumento per l insegnamento di discipline non linguistiche. Strategie di marketing e strategie testuali: il caso del vino, Atti del Convegno Terminologia e mediazione linguistica: approcci e metodi a confronto (Bertinoro, 8-10 giugno 2007), mediazioni, 7, 2009, Argumentation in classroom interaction. Teaching and learning Italian as a second language, in Gobber G., Cantarini S., Cigada S., Gatti M.C. & Gilardoni S. (ed.), Proceedings of the IADA Workshop Word meaning in argumentative dialogue, L analisi linguistica e letteraria, special issue, 2/2008, pp

6 Lingua straniera: apprendimento integrato di lingua e contenuto. Unità di apprendimento: il linguaggio dell informatica, Nuova secondaria, XXVI, 2008, 1, pp

Via Sangallo 1, 20133 - Milano tel. 02.70.10.40.54 cell. 347.69.91.883. Nata a Milano, il 10 luglio 1971 Stato civile: coniugata

Via Sangallo 1, 20133 - Milano tel. 02.70.10.40.54 cell. 347.69.91.883. Nata a Milano, il 10 luglio 1971 Stato civile: coniugata SILVIA GILARDONI Via Sangallo 1, 20133 - Milano tel. 02.70.10.40.54 cell. 347.69.91.883 Nata a Milano, il 10 luglio 1971 Stato civile: coniugata Formazione e titoli Ricercatore universitario confermato

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI :

CURRICULUM VITAE DI : CURRICULUM VITAE DI : Dott.ssa MOCERA Tiziana (aggiornato a Dicembre 2013) TITOLI Assegno di Ricerca post dottorato su Gli Anglicismi nella Lingua Italiana presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Percorso CLIL. - Ambito disciplinare

Percorso CLIL. - Ambito disciplinare Percorso CLIL (Content and Language Integrated Learning, approccio focalizzato sulla lingua e sul contenuto disciplinare) - Ambito disciplinare Gli ambiti disciplinari che si prestano maggiormente sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

BACHELOR BA_SI ITALIANO LINGUA STRANIERA SEMESTRE AUTUNNALE 2009

BACHELOR BA_SI ITALIANO LINGUA STRANIERA SEMESTRE AUTUNNALE 2009 INFORMAZIONI GENERALI PER I NUOVI STUDENTI: L Italiano Lingua Straniera (ILS) rientra nel curricolo di studi BA_SI e mira a trasmettere le basi scientifiche, linguistiche e socioculturali per l insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie.

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie. Professore Ordinario di Lingua e Traduzione Francese presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Università Cattolica, sede di Milano, dall'a.a. 2002/2003. Presidente della Consulta

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere FINALITA E DESTINATARI DEL CORSO. Il master in metodologia CLIL ha lo scopo di creare specifiche competenze nell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 NELLA PROSPETTIVA DEL PLURILINGUISMO. IL PROFILO DELL APPRENDENTE IMMIGRATO

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 NELLA PROSPETTIVA DEL PLURILINGUISMO. IL PROFILO DELL APPRENDENTE IMMIGRATO Servizio Linguistico di Ateneo SeLdA PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 NELLA PROSPETTIVA DEL PLURILINGUISMO. IL PROFILO DELL APPRENDENTE IMMIGRATO Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore,

Dettagli

194 9.7 Output comprensibile 9.7.1 L attenzione alla forma, p. 195 9.7.2 Strategie nel parlare,

194 9.7 Output comprensibile 9.7.1 L attenzione alla forma, p. 195 9.7.2 Strategie nel parlare, XI Introduzione 3 Parte I Il contesto 5 Capitolo 1 Nuove esigenze per le lingue straniere 6 1.1 Il cittadino europeo plurilingue 8 1.2 L educazione bilingue 10 1.3 Gli sviluppi nel nuovo millennio 11 1.4

Dettagli

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 ENTE TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIRETTORE/RESP CORSO DESTINATARI ADSTAT Conoscere i disturbi specifici dell apprendimento:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Aldo Torrebruno - Politecnico di Milano Oltre la Flipped Classroom. Roma, 19 febbraio 2016

Aldo Torrebruno - Politecnico di Milano Oltre la Flipped Classroom. Roma, 19 febbraio 2016 Aldo Torrebruno - Politecnico di Milano Oltre la Flipped Classroom Roma, 19 febbraio 2016 La scuola si è spezzata Voi siete avanguardia! E i vostri colleghi?? Che fare? Tecnologia a scuola: non più un

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA PROPOSTE PER I DOCENTI CENTRO DITALS (Centro per la Certificazione per la Didattica dell Italiano a Stranieri) a. Corso in presenza +

Dettagli

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2015-2016 MATERIE ORE RELIGIONE CATTOLICA 1 ITALIANO 6 STORIA 2 GEOGRAFIA 2 INGLESE (di

Dettagli

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO MasterUniversitarioannualediIlivello inconvenzioneconl IPSEFSrlEnteaccreditatoalMIURperla FormazionealPersonaledellaScuola in LAFORMAZIONEMETODOLOGICAEDIDATTICAPERL INSEGNAMENTO (1.500ore 60CreditiFormativiUniversitari)

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

etwinning,la Comunità delle scuole europee:dalla sfida alla realtà

etwinning,la Comunità delle scuole europee:dalla sfida alla realtà etwinning,la Comunità delle scuole europee:dalla sfida alla realtà Padova, Exposcuola-Young 2008 6 novembre 2008 Aurora Tabone-Referente e-twinning USR Piemonte E-twinning nelle scuole del Piemonte Le

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di Geografia SSD dell insegnamento M-GGR/02 CFU attribuiti all insegnamento 3,5 Codice Esame Corso Integrato X SI NO

Dettagli

Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno. Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability?

Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno. Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability? Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability? I Traduttori del Ministero dell Interno Organico: circa 350, di cui 250 funzionari Linguistici(procedura

Dettagli

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Lingua e linguaggi: dall immagine al film Progetto Lingua e linguaggi: dall immagine al film Mestre, 19 maggio 2005 Centro Culturale Candiani Maria Luisa Faccin Quali ragioni per un curricolo di cinema e linguaggio audiovisivo a scuola? Perché

Dettagli

Prodotti terminologici e formazione universitaria: il progetto LEXECOLO

Prodotti terminologici e formazione universitaria: il progetto LEXECOLO Prodotti terminologici e formazione universitaria: il progetto LEXECOLO Giuseppina PICCARDO Università di Genova Ce.R.Te.M. (Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue) Prodotti terminologici e formazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VINCIONI DONATELLA donatella.vincioni@istruzione.it ITALIANA Data di nascita 09/07/1959 ESPERIENZA

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

Bozza del verbale n. 6

Bozza del verbale n. 6 Bozza del verbale n. 6 Il giorno 13 maggio 2016 alle ore 17.30 presso il salone della Biblioteca comprensoriale di Châtillon, presieduto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Cristiana Marchesini, si è riunito

Dettagli

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana SEZIONE 6: FISICA GENERALE, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA TAVOLA ROTONDA: La ricerca didattica italiana nei Progetti Europei L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana Claudio

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: Periodo 2010/2011 Numero iniziative proposte:

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FORMAZIONE TRILINGUISMO CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Iniziativa riservata a insegnanti di disciplina non linguistica (DNL) individuati dai Dirigenti Scolastici Riferimento

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,

Dettagli

CIAO-HELLO information Centre

CIAO-HELLO information Centre CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni Curriculum Vitae SIMONETTA BRUTTI Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) SIMONETTA BRUTTI Indirizzo(i) Via M.Rapisardi 8, 05100 TERNI Telefono(i) 0744409221 Cellulare: 3281240820 E-mail funfair@tin.it

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Corso C.L.I.L. Exeter:

Corso C.L.I.L. Exeter: Corso C.L.I.L. Exeter: 27/07/ 08-09/08/ 08 Insegnante Denicola Cristina Istituto Comprensivo Vogogna Insegno inglese nelle Scuole Primarie di Premosello Chiovenda e Vogogna e... I learning In un incontro

Dettagli

Registrazione Tribunale di Bologna n. 8088 del 22 giugno 2010

Registrazione Tribunale di Bologna n. 8088 del 22 giugno 2010 Direttore LUCIANO GALLIANI - Università degli Studi di Padova Condirettore PIETRO LUCISANO - Sapienza Università di Roma Comitato Scientifico ROBERTA CARDARELLO - Univeristà degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI Università degli Studi di Brescia Centro Linguistico Interfacoltà PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 14 febbraio

Dettagli

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 Cristina Onesti Università di Torino Insegnare le Varietà Alte di Lingue Europee: Studi linguistici e strumenti glottodidattici

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346) Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346) Il presente documento intende sottoporre al Collegio Docenti una proposta per lo svolgimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

I glossari dell energia: strumenti per la comunicazione al cittadino

I glossari dell energia: strumenti per la comunicazione al cittadino I glossari dell energia: strumenti per la comunicazione al cittadino XX Convegno Ass.I.Term. Orvieto, 28 29 maggio 2010 Maria Francesca Bonadonna Università Cattolica del Sacro Cuore Il contesto di riferimento

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015

officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015 officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015 From March to July 2015 in Turin, Stalker Teatro - Officine CAOS, a big theatre location dedicated to creation of cultural events together

Dettagli

Adriana Arcuri e Egle Mocciaro. Università di Palermo XIV CONGRESSO SILFI: ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO MADRID 4 6 APRILE 2016

Adriana Arcuri e Egle Mocciaro. Università di Palermo XIV CONGRESSO SILFI: ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO MADRID 4 6 APRILE 2016 Utenze fragili e nuovi profili professionali Master di II livello in «Teoria, progettazione e didattica dell italiano come lingua seconda e straniera» dell Università di Palermo Adriana Arcuri e Egle Mocciaro

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004 Università di Torino CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE Convegno Data Mining e metodologia della ricerca sociale: la creazione di valore aggiunto per l utente Data Mining e ricerca

Dettagli

Denominazione insegnamento monodisciplinare

Denominazione insegnamento monodisciplinare Denominazione insegnamento monodisciplinare A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE German Language for international Communication

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Innovazione nella formazione linguistica

Innovazione nella formazione linguistica La tutela degli interessi degli studenti. La garanzia di alti livelli qualitativi e di professionalità nell'insegnamento delle lingue straniere. La veridicità e la trasparenza delle informazioni date.

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

BMS. Welcome to the BILINGUAL MIDDLE SCHOOL OF BRESCIA. Scuola bilingue secondaria di primo grado. Bilingual Middle School Brescia

BMS. Welcome to the BILINGUAL MIDDLE SCHOOL OF BRESCIA. Scuola bilingue secondaria di primo grado. Bilingual Middle School Brescia BMS B Welcome to the BILINGUAL MIDDLE SCHOOL OF BRESCIA Scuola bilingue secondaria di primo grado The partnership between the Marco Polo Institute and Little England Bilingual School has given birth to

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI Esercitazione URL: ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI TRADUCENTI NEL LESSICO SPECIALISTICO MUSICALE http://www.alphabit.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=249 &Itemid=116 L accesso alla pagina

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) D'Alessandro Filomena Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Femminile Codice Fiscale Esperienza professionale 1984-1985 Docente

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni A.S._2014-2015 DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: _Conversazione inglese Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

Telefono 349 3576939. Istruzione e formazione professionale

Telefono 349 3576939. Istruzione e formazione professionale Curriculum Vitae di Valentina Tirelli Dati Anagrafici Data e luogo di nascita Residenza 21/03/1984, Piacenza Loc Spada, 155 Borgonovo V.T, 29011 (PC) Telefono 349 3576939 Indirizzo mail valentina.tirelli@gmail.com

Dettagli

CRISTINA DICHIRICO E-MAIL: cristina.dichirico@gmail.com

CRISTINA DICHIRICO E-MAIL: cristina.dichirico@gmail.com CLIL ed EDUCAZIONE FISICA Esemplificazione di materiali Opportunità ed esperienze di formazione all estero CRISTINA DICHIRICO E-MAIL: cristina.dichirico@gmail.com SCALETTA INTERVENTO brevissima informazione

Dettagli

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction PRAISE & CABLE projects interaction The projects PRAISE: Peer Review Network Applying Intelligence to Social Work Education Socrates-MINERVA project October 2003 - September 2005 (24 months) CABLE: Case-Based

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della storia personale e

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I I.C. "PIRANDELLO" CARLENTINI (SRIC823006)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I I.C. PIRANDELLO CARLENTINI (SRIC823006) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale FRANCESCA AMORE 11/05/1962 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA

MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA Collana diretta da Fabio Acerbi Bernard Vitrac PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXI Direttori Fabio Acerbi (CNRS, UMR 8163 Savoirs, textes, langage, Villeneuve d Ascq) Bernard

Dettagli