I. LA SEQUENZA STRATIGRAFICA CRONOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. LA SEQUENZA STRATIGRAFICA CRONOLOGIA"

Transcript

1 I. LA SEQUENZA STRATIGRAFICA PERIODO I: IL VILLAGGIO DI LEGNO (METÀ VII-SECONDA METÀ VIII SECOLO D.C.) 1 Queste strutture sono solo ipotizzabili poiché la parte sommitale del rilievo, ad eccezione dell area 1000, non è stata oggetto di scavo. Tra la metà del VII e la seconda metà dell VIII secolo, l intera collina è occupata da un villaggio composto da capanne e cinto da due palizzate lignee: una a definire la parte bassa del rilievo e l altra a racchiuderne l area sommitale (Fig. 3). Quest ultima cinta è costituita da pali di grandi dimensioni, disposti a coppie simmetriche, che, probabilmente, sostengono travi orizzontali. All interno dell area sommitale si trovano tracce di costruzioni in materiale deperibile che possono essere interpretate o come strutture abitative, o come annessi ad edifici che, forse, occupano la parte più alta rilievo 1. Anche i versanti della collina, cinti da una seconda struttura difensiva, costituita da grandi pali infissi verticalmente nel terreno, sono occupati da capanne lignee, come dimostra la presenza di buche scavate nello strato roccioso geologico. In genere si tratta di capanne di forma rettangolare (area 2000) o ovaleggiante (area 5000 e 8000), disposte sui terrazzamenti naturali del rilievo. L assenza di chiodi suggerisce che queste strutture siano state costruite con pali uniti con cordami o per mezzo di incastri. Anche la copertura doveva essere in materiale deperibile (paglia o travi di legno). Il piano di calpestio interno è in genere composto da uno strato argilloso, ricco di pietrisco e molto compatto. A volte, dentro le capanne si trovano tracce di focolari, che dovevano essere accesi direttamente sul piano di calpestio. Pratica attestata in questa fase è l uso di assicurare stabilità ai pali con rincalzi costituiti da strati argillosi di vario colore, spesso uniti a frammenti di calcare. Probabilmente verso la metà dell VIII secolo le strutture in legno della parte sommitale della collina sono smontate, come sembra dimostrare l assenza di carboni all interno dei riempimenti delle buche di palo. Si assiste infatti ad una riorganizzazione funzionale dell area 1000 che, tra metà VIII e IX secolo, sarà destinata ad accogliere un grande edificio per l immagazzinamento dei prodotti agricoli, all interno di più forti mura di pietra. CRONOLOGIA La cronologia del periodo I è basata: sui risultati di alcune analisi calibrate al C14, che hanno permesso di datare tre campioni di carbone, prelevati da alcuni degli strati che obliterano le strutture lignee di periodo I dell area 1000, alla seconda metà dell VIII secolo d.c.; sulle tipologie ceramiche relative alla fase A e B del periodo I, tra le quali, oltretutto, non compaiono, ad eccezione di un frammento residuo, le classi (dipinte, ingobbiate, verniciate di rosso o con colature) attestate fino al VI-metà VII secolo d.c. Fase A: strutture in legno costruite direttamente sulla roccia AREA 1000 (Fig. 4) Attività 1: costruzione di una palizzata lignea (Fig. 4, A; Fig. 5) Sul limite nord dell area 1000 sono scavate sei buche (US 6796, 6799, 6794, 6792, 6778, 6776) di forma circolare, che sembrano disposte su due linee parallele in direzione est-ovest. Due di queste buche saranno coperte e tagliate dal primo muro di cinta 1151, costruito nel periodo II. Queste US sembrano interpretabili come alloggiamenti per pali che costituiscono una prima forma di recinzione dell area sommitale. Tale interpretazione è confermata anche dal fatto che le buche sono scavate sul pendio, al di sotto del terrazzo naturale che attraversa da est a ovest l area 1000, in un area che difficilmente può accogliere strutture lignee di tipo abitativo. La presenza di grandi fosse tardo medievali non permette di seguire la palizzata verso ovest, mentre, in direzione est, essa dovrebbe ricalcare l andamento delle cinte murarie di epoca successiva. Il fatto che queste opere di recinzione si collochino, con leggeri spostamenti, nella medesima posizione, si può spiegare con la volontà di sfruttare il ripido pen- 25

2 Fig. 3 Periodo I: pianta generale del villaggio (metà VII-seconda metà VIII secolo). Fig. 4 Area 1000, periodo I. 26

3 Fig. 5 Area 1000: buche di palo di periodo I, tagliate nel substrato roccioso e in parte coperte dal muro di cinta di periodo II. dio naturale, che certamente rendeva più efficaci le strutture poste a difesa della parte alta dell abitato. Attività 2: costruzione di una struttura lignea di forma circolare (Fig. 4, B) Nella parte centrale della terrazza, dove il substrato geologico forma un piano orizzontale, sono scavate nella roccia otto buche di palo (US 6621, 6611, 6609, 6587, 6616, 6597, 6602 e 6606). Sette di queste delimitano un area circolare, di 2m. di diametro, all interno della quale è collocata l ottava buca. Non sono stati riconosciuti strati che permettano di chiarire la funzione di questa struttura. Attività 3: altre buche di palo (Fig. 4, C) Otto buche di palo (US 6678, 6674, 6632, 6642, 6634, 6670, 6672) di forma approssimativamente circolare sono scavate nello strato roccioso in prossimità della parte centrale del limite ovest dell area di scavo. Sembra possibile attribuirle ad una piccola struttura di forma rettangolare, di cui però si ignora la funzione. Attività 4: strati Sul limite nord dell area e all interno del saggio β, è stato individuato lo strato 1347=1985 (Fig. 61, sez. 1) di terra bruna argillosa, che copre il substrato geologico ed è coperto dal primo muro di cinta 1346=1151. Un secondo strato (US 6649) argilloso, di colore giallo-marrone, con carboncini, si deposita invece a nord della struttura circolare, definita nell attività 2 (Fig. 63, sez. 3). Attività 5: piano di calpestio Nella parte nord-orientale dell area 1000, direttamente a contatto con lo strato geologico, è stato individuato lo strato 1049, composto da terra argillosa giallo-rossastra mista a pietrisco, di consistenza compatta, interpretabile come piano di calpestio. La collocazione stratigrafica dell US 1049 in questa fase, resa problematica dalle azioni di livellamento che, tra la fine del XII e l inizio XIII secolo, accompagnano la costruzione della torre B, asportando gran parte della stratigrafia che si era accumulata nella parte sud dell area, è suggerita dal materiale ceramico rinvenuto nello strato, databile tra l età tardo romana e l inizio dell altomedioevo. AREA 2000 Fig. 6 Area 2000, periodo I. Attività 1: costruzione di una struttura lignea di forma rettangolare (Figg. 6-7) Nella metà sud dell area di scavo sono state individuate dodici buche di palo di forma circolare, che sembrano definire una struttura rettangolare, allun- 27

4 Fig. 7 Area 2000: buche di palo tagliate nella roccia. gata in direzione est-ovest (US 2139, 2135, 2134, 2136, 2156, 2160, 2146, 2148, 2150, 2155, 2166 e 2168). Queste buche sono scavate nella roccia su un area precedentemente livellata. Attività 2: realizzazione di un focolare interno alla capanna costruita in attività 1 (Figg. 8-9) Accanto alla parete settentrionale della capanna è realizzato un focolare. I resti di quest ultimo attestano che fu acceso su uno strato di livellamento (US 2128) che copre tre buche di palo dell attività 1 (US 2146, 2148 e 2160). Il focolare è composto da strati di colore rosso, arancione e giallo (US 2066, 2067 e 2100) e da quattro buche circolari disposte ai vertici di un quadrato (US 2151, 2110, 2115 e 2098) (Fig. 66, sez. 9). AREA 5000 Attività 1: costruzione di una palizzata lignea Nello strato roccioso sono scavate cinque grandi buche di palo di forma approssimativamente circolare, successivamente tagliate dal muro di cinta bassomedievale. Queste buche sono probabilmente da interpretare come relative ad una palizzata che circonda la parte bassa del villaggio (US 5500, 5501, 5502, 5503, 5504) (Fig. 10). Attività 2: costruzione di una prima capanna lignea di forma ovaleggiante Nella parte nord-occidentale dell area 5000 sono scavate otto buche di palo di forma ovaleggiante o circolare, con pareti verticali, che, in alcuni casi, tagliano direttamente il substrato roccioso, in altri, intac- Fig. 8 Area 2000, periodo I: capanna con focolare interno. 28

5 Fase B: trasformazione funzionale dell area sommitale AREA 1000 Attività 1: accumulo di strati che obliterano le tracce della prima frequentazione dell area (Fig. 61, sez. 1) I pali che definiscono le strutture di fase A sono asportati e le buche sono riempite da una serie di strati (US 6607, 6612, 6671, 6673, 6675, 6677, 6679, 6779, 6793, 6795, 6798 e 6628), l ultimo dei quali, in ordine cronologico, è tagliato dalla trincea di fondazione (US 6749) della cortina muraria di periodo II (US 1151). Questi depositi coprono la zona centrale e centro occidentale dell area (US 6599, 6638, 6639, 6756, 6665, 6647, 6663, 6772, 6775, 6787, 6788 = 6790, 6789, 6768, 6755, 6756, 6757, 6758, 6759, 6760, 6762). PERIODO II: NASCITA E CRISI DEL CENTRO CURTENSE (SECONDA METÀ VIII-IX SECOLO) (Fig. 13) Fig. 9 Area 2000, periodo I: tracce del focolare della capanna di attività 1. cano un sottile strato di argilla gialla (US 5112 = 5025). Queste buche (US 5102, 5104, 5127, 5085, 5110, 5106, 5098, 5057) definiscono il perimetro di una capanna di forma ovaleggiante, orientata in senso nord-ovest/sud-est. Attività 3: costruzione di una seconda capanna lignea di forma ovaleggiante Immediatamente a sud della struttura definita nell attività 2, sono scavate nove buche di palo per la realizzazione di una seconda struttura lignea di forma ovaleggiante (US 5113, 5163, 5175, 5170, 5154, 5156, 5161, 5168, 5180) (Fig. 11). Attività 4: altre buche di palo Anche nella parte sud-est dell area di scavo sono state individuate otto buche di palo che però non è possibile attribuire a nessun tipo di struttura (US 5304, 5305, 5315, 5309, 5308, 5192). AREA 8000 (Fig. 12) Attività 1: costruzione di una struttura lignea Nella metà nord dell area 8000 sono scavate nello strato roccioso sei buche di palo di forma rotondeggiante. Queste buche potrebbero appartenere ad una struttura circolare che prosegue oltre il limite settentrionale dell area (US 8093, 8107, 8091, 8089, 8105, 8084). Alla medesima struttura è da correlare una canaletta allungata in direzione nord-est/sud-ovest (US 8095). Con il periodo II sembra mutare la funzione di parte dell area sommitale del villaggio: da area abitativa a zona di raccolta e lavorazione dei prodotti agricoli. Le capanne di periodo I sono sostituite da un piccolo forno e da un grande edificio in legno di forma rettangolare. Quest ultimo è utilizzato per l immagazzinamento dei prodotti agricoli, come sembra dimostrare il rinvenimento, al suo interno, di una grande quantità di granaglie e manufatti ceramici da conserva, di differenti grandezze. A sottolineare questa trasformazione funzionale dell area sommitale contribuisce la costruzione di un vero e proprio muro di cinta in pietra legata da malta, che prende il posto della più antica palizzata, ripercorrendone in parte l andamento. Probabilmente, questi mutamenti implicano la presenza di un qualche rappresentante o detentore del potere capace di definire il nuovo assetto urbanistico ed economico del villaggio, che sembra ormai aver assunto la funzione di centro di raccolta. Il dinamismo economico dell insediamento è confermato anche dall analisi dei reperti ceramici, che attestano una rete di distribuzione di manufatti realizzati in officine dove lavoravano artigiani specializzati. Volendo dare un interpretazione storica di questa evidenza materiale, sembra plausibile identificare nelle strutture definite nel periodo II gli elementi del centro di una curtis cum clausura, cioè di un insediamento dotato di strutture di recinzione e difesa. 29

6 Fig. 10 Area 5000, periodo I. Probabilmente nella seconda metà del IX secolo il centro curtense è distrutto (non è possibile stabilire in quale percentuale): il grande magazzino è incendiato e l area racchiusa dalle mura è ricoperta da uno spesso strato di carboni e semi. Non sembra comunque che, in seguito a questo evento, la parte sommitale della collina sia completamente abbandonata: sullo strato di carboni sono infatti scavate buche di palo relative a tre strutture lignee, due delle quali probabilmente si appoggiano a ciò che rimane della cinta muraria in pietra (Fig. 18, A,B,C). Queste capanne, che non seguono un medesimo orientamento, ma sono disposte in modo casuale sulla terrazza, sembrano attestare una frequentazione non pianificata dell area. CRONOLOGIA La cronologia dei depositi archeologici di questo periodo è stabilita in base al rapporti di posteriorità e anteriorità rispetto agli strati che li precedono (quelli di periodo I) e li seguono (quelli di periodo II), datati rispettivamente alla seconda metà dell VIII e al X secolo. Fase A: costruzione della prima cinta muraria in pietra (Fig. 14) AREA 1000 Attività 1: costruzione di un muro sul lato est dell area di scavo Sul limite sud-est dell area è costruito il muro 6081, realizzato con pietre legate da malta di colore giallo scuro, posate direttamente sulla roccia. Questo muro subisce una repentina demolizione, oppure rimane incompleto per un interruzione dei lavori del cantiere. Attività 2: costruzione di un muro sul lato nord dell area di scavo Sul limite nord della terrazza, è costruito il muro 1151=1346 che, per tipologia costruttiva e uso dello stesso tipo di malta, può essere ritenuto parte della 30

7 Fig. 12 Area 8000, periodo I. Fig. 11 Area 5000: buche di palo tagliate nella roccia, pertinenti ad una capanna lignea. medesima struttura di fortificazione già definita, sul lato est, dall USM 6081 (Fig. 61, sez. 1). Relativi alla fase di cantiere dell USM 1151 sono gli strati 6735=6736 e 1971, individuati in uno dei saggi realizzati a nord dell area di scavo (α) e composti di fini grumi di malta gialla e argilla grigiastra. Questi strati coprono uno dei depositi relativi all abbandono delle strutture di periodo I. Il muro 1151, costruito con grandi pietre rozzamente squadrate sulla faccia sud, più irregolari sulla faccia nord, ha un andamento leggermente curvilineo che ripercorre, in parte spostandosi verso nord, quello della palizzata lignea di periodo I. Di questo muro si conserva solo un breve tratto in corrispondenza della parte centrale del limite nord dell area di scavo (Tav. 45). Una volta realizzate le fondamenta dell USM 1151, è colmato il dislivello di quote tra la parte meridionale e quella centrale della terrazza per ottenere un unica superficie piana, più adatta ad accogliere edifici di grandi dimensioni. Alcuni strati che si appoggiano alla cortina muraria 1151 sono riconducibili a questa opera di livellamento: US 6601, 6695, 6696, 6697, 6720, 6724, 6725, 6726, 6727, 6728, 6729, 6730, 1728, 6659, 6692, 6694, 6717, 6721, 6722, 6723, 6731, 6740, 6750, 6751, 6660, 6708, 6709, 6710, 6763, 6661, 6766, 6767, 6704, 6711, 6712, 6713, 6662, 6714, 6715, 6716, 6734, 6747, 6748 e 6754 (Fig. 61, sez. 1; Fig. 15). Altri strati di terra si depositano poi, in varie zone, sull area di scavo (US 6770, 6774, 1982, 1979, 1981, 6777). Attività 3: ricostruzione o nuova fase costruttiva della parte est della prima cinta muraria In prossimità del limite est della terrazza, sul muro 6801, è costruita una seconda struttura muraria con andamento nord-sud (USM 1116 = 1156). Di quest ultima, che prosegue verso sud, al di sotto delle strutture di XII-XIII secolo della torre B, si è conservato solo un breve tratto, realizzato con pietre non squadrate e legate da malta gialla, friabile. Potrebbe trattarsi semplicemente di una ripresa dei lavori di costruzione dell USM Fase B: costruzione di un grande edificio in legno a nord del muro di cinta 1151 (Fig. 14) AREA 1000 Attività 1: buche relative ad un grande edificio in legno (Fig. 14, A; Fig. 16) Sulla zona pianeggiante, creata dietro il muro di cinta 1151, sono scavate ventisei buche di palo che delimitano il perimetro di un edificio in legno, di grandi dimensioni (13 4 m) e di forma approssimativamente rettangolare, interpretabile come magazzino. In particolare, il lato est è definito dalle buche di palo 6570, 31

8 Fig. 13 Periodo II: pianta generale del villaggio (seconda metà VIII-IX secolo) e 6594, quello nord dalle buche 6618, 6578, 6741, 6575, 6719, 6744, 6783 e 6701, quello ovest dalle buche 6732, 6548, 6542, 1730 e 6701 e, infine, quello sud dalle buche 1730, 6520, 6560, 6532, 6512, 6567, 6613 e Come risulta chiaro dalla pianta, i pali alloggiati in corrispondenza degli angoli della struttura sono di grandi dimensioni, mentre gli altri risultano più piccoli (Fig. 14, A). Pareti divisorie interne, in legno, orientate in senso nord-sud 2, dividono il magazzino in tre ambienti: più piccolo quello centrale (χ) e più grandi quelli laterali (δ, ε). L assenza di buche di palo sul lato sud dell ambiente δ lascia supporre che lì si trovasse l ingresso dell edificio. Alcune buche sono state individuate, con varia collocazione, anche al di fuori della grande struttura lignea: quelle tagliate ad ovest (US 6539, 6558, 6545 e 6698) sono associabili o a rifacimenti della parete limitrofa, o a strutture lignee connesse al magazzino, o 2 In particolare si considerino le buche 6651, 6590 e a capanne che si trovavano nell area dove i depositi stratigrafici altomedioevali sono stati distrutti da interventi di epoca successiva; quelle poste nei pressi del lato nord dell edificio (US 6706, 6785 e 6584) costituiscono probabilmente elementi di sostegno per la vicina parete. Come per le buche di periodo I, anche per quelle di periodo II è attestato l uso di rincalzare i pali per assicurarne la stabilità (US 6524, 6533, 6546, 6549, 6650, 6573, 6576, 6579, 6582, 6588, 6591, 6595, 6619, 6653, 6699 e 6742) (Fig. 17). All interno del magazzino non sono stati individuati strati interpretabili come battuti. Questa assenza lascia pensare che il piano di calpestio dell edificio sia stato coperto da travi, oppure che fosse stato sopraelevato. In questa stessa fase vanno collocati altri strati di terra: le US 6529 e 6648, formatesi probabilmente durante l uso del grande edificio (Fig. 63, sez. 3), le US 6577, 6583, 6633, 1350 e 1349, che costituiscono i riempimenti di alcune buche di palo di fasi precedenti e le US 1729, 6237, 6297, 6212, 6342, 6343, 6344, 6370, 6472, 6541, 6646 e 6648, che si sono deposi- 32

9 Fig. 14 Area 1000, periodo II: il grande magazzino in legno. Fig. 15 Area 1000: sezione nord-sud. tate sull area prima che si formasse lo strato ricco di carboni e semi relativo alla distruzione del magazzino in legno. Attività 2: tracce di frequentazione antropica sul limite sud-est dell area (Fig. 14, C) Nell angolo sud-est dell area 1000, in questa fase, si forma lo strato 1976, interpretabile come battuto. Questo ha una forma allungata in senso nord-sud, con il limite est non originario a causa di una frana di epoca recente. Sopra lo strato è stato individuato anche un focolare (US 1975), caratterizzato da una ricca concentrazione di carboni. Non compaiono tracce di strutture in elevato associabili all US Quest assenza è probabilmente dovuta ai pesanti interventi di livellamento realizza- 33

10 Nella zona sud-ovest dell area, direttamente sopra lo strato geologico di calcare, sono state individuate una serie di US interpretabili come resti di un forno usato per essiccare le granaglie. Questa struttura è composta da una camera circolare, con una base (US 1756) ed una cappa (US 1757) realizzate in argilla, che mostrano segni evidenti di esposizione al calore. All interno di questa struttura sono stati rinvenuti semi di cereali carbonizzati (US 1750 = 1751 = 1752 = 1753). Intorno al forno, direttamente nello strato geologico di calcare, sono scavate dieci buche di palo (US 6626, 6640, 6624, 6518, 6502, 6510, 6506, 6508, 1774 e 1777), forse relative ad una struttura di copertura (una tettoia), della quale si riescono a delineare i lati nord, orientato in senso est-ovest, ed est, orientato in senso nord-sud. La collocazione crono-stratigrafica delle US di questa attività è piuttosto problematica, poiché gli interventi di livellamento connessi alla costruzione della torre bassomedievale hanno asportato, nella zona immediatamente adiacente al limite sud dell area di scavo, tutta la stratigrafia anteriore alla fine del XII-inizio del XIII secolo. In base ai presupposti teorici di stratigrafia archeologica avremmo potuto porre gli strati di questa attività nella fase che precede quella di fine XII-inizio XIII secolo. Alcuni elementi però suggeriscono una collocazione di tali US in questo periodo: la relazione funzionale tra il forno e il grande edificio, l uno usato per l essiccamento delle granaglie, trovate carbonizzate ed in abbondante quantità al suo interno, l altro per l immagazzinamento dello stesso prodotto; l orientamento approssimativamente est-ovest della tettoia e del grande edificio in legno, probabilmente costruite rispondendo ad un medesimo progetto urbanistico ; lo stesso tipo di granaglie rinvenute dentro al forno e nello strato di distruzione del grande edificio in legno; le medesime forme ceramiche associate ai due contesti (forno e magazzino). Fase C: la distruzione del grande edificio in legno AREA 1000 Fig. 16 Area 1000: scavo delle buche di palo pertinenti al grande magazzino in legno. ti sul finire del XII secolo per la preparazione di un area pianeggiante funzionale alla costruzione della torre B. Attività 3: il forno e la tettoia (Fig. 14, B) Attività 1: distruzione del magazzino in legno (Fig. 61, sez. 1; Fig. 62, sez. 2; Fig. 63, sez. 3) In un momento non ben precisabile tra la seconda metà dell VIII ed il IX secolo, il grande magazzino in legno è incendiato e distrutto. L evento sembra essere stato traumatico ed immediato, tanto da non permettere alla popolazione di portare in salvo nessun oggetto che si trovasse all interno dell edificio. Gli strati che si formano in seguito all incendio 3, composti da carboni, cenere e frammenti ceramici, si estendono quasi per tutta la lunghezza del limite nord dell area 1000, conservando tutti i limiti originari ad eccezione di quello ovest, asportato da una grande fossa basso medievale. Nessuna traccia di combustione è stata invece trovata nella parte sud dell area. Con la distruzione del granaio anche le buche di palo 3 Si tratta degli strati 6130, 1727, 1966, 1978, 6132, 6135, 6138, 6141, 6144, 6146, 6148, 6151, 6153, 6156, 6164, 6168, 6174, 6177, 6180, 6183, 6186, 6189, 6193, 6196, 6198, 6201, 6203, 6222, 6225, 6227, 6228, 6229, 6231, 6233, 6235, , 6249, 6253, 6255, 6258, 6259, 6260, 6261, 6262, 6265, 6272, 6273, 6277, 6283, 6287, 6291, 6293, 6299, 6300, 6303, 6304, 6305, 6310, 6311, 6312, 6314, 6317, 6318, 6322, 6325, 6328, 6416, 6419, 6427, 6430, 6449, 6450, 6451, 6452, 6453, 6471, 6474, 6475, 6475, 6476, 6476, 6477, 6477, 6478, 6478, 6478, 6479, 6479, 6480, 6480, 6481, 6481, 6482, 6482, 6483, 6483, 6484, 6484, 6485, 6490, 6492, 6493, 6494, 6496, 6497, 6499, 6501, 6531, 6657, 6658, 6664, 6734, 6747, 6782, 5328, 6129, 6131, 6133, 6136, 6139, 6142, 6147, 6149, 6152, 6154, 6162, 6165, 6166, 6172, 6175, 6178, 6181, 6184, 6187, 6190, 6191, 6194, 6197, 6199, 6200, 6202, 6205, 6206, 6207, 6230, 6232, 6234, 6322, 6324, 6325, 6326, 6329, 6426, 6428, 6431, 6446, 6458, 6459, 6460, 6461, 6464, 6465, 6466, 6467, 6468, 6469, 6473, 6487, 6489, 6491, 6495, 6498, 6498, 6500, 6530,

11 Fig. 17 Buche di palo. A nord-ovest della struttura di attività 1, sono scavate nove buche di palo disposte secondo gli allinesono riempite ed in alcune di esse rimane carbonizzato la parte di palo interrato 4. AREA 2000 Attività 1: strati di abbandono L area occupata dalla capanna di primo e secondo periodo è abbandonata e alcuni strati di terra si depositano all interno delle buche di palo (US 2126, 2133, 2140, 2141, 2143, 2149, 2151, 2169). AREA 5000 Attività 1: strati di abbandono Le buche di palo che definivano le strutture lignee costruite nel periodo I, fase A sono riempite da strati argillosi (US 5174, 5173, 5111, 5107, 5105, 5099, 5128, 5103, 5061, 5114, 5160, 5153, 5155, 5180, 5162). AREA 8000 Attività 1: strati di abbandono Sull area si accumulano una serie di strati di terra di colore marrone che segnano l abbandono delle capan- 4 Si tratta delle US 1731, 1734, 6159, 6161, 6227, 6521, 6534, 6538, 6543, 6547, 6551, 6555, 6557, 6559, 6569, 6571, 6572, 6574, 6580, 6585, 6589, 6592, 6595, 6604, 6615, 6619, 6620, 6627, 6641, 6650, 6652, 6700, 6702, 6719, 6733, 6743, 6746 e 6784, 6333 e ne costruite nel periodo I, fase A (US 8108, 8096, 8092, 8090, 8106, 8094, 8082, 8109, 8135, 8070). Fase D: strutture in legno che si dispongono in maniera casuale sulla terrazza (Fig. 18) AREA 1000 Attività 1: costruzione di una prima struttura lignea (Fig. 18, A) Nella zona centrale dell area, direttamente sullo strato di carboni 6130 di periodo II, fase C, attività 1, sono scavate tredici buche (US 6681, 6514, 6516, 6123, 6121, 6400, 1998, 6125, 6406, 6552, 6409, 6411 e 6413) per l alloggio dei pali perimetrali di una struttura di forma poligonale, con un ala orientata in senso nord-est/sud-ovest (m 5,5 6). La capanna ha come buche angolari le US 6681, 6514, 6121, 6400, 6406 e Vicino al lato sud-est della struttura lignea è stata anche rinvenuta un area di 1 metro quadrato circa di argilla rossa bruciata con larghe pietre (US 6990), che copriva lo strato 6130 di grano carbonizzato. Si tratta dei resti di un focolare dotato di una cappa in argilla, realizzata per proteggere la vicina parete sudovest in legno. Attività 2: costruzione di una seconda struttura lignea (Fig. 18, B) 35

12 Fig. 18 Area 1000, periodo II, fase D. amenti est-ovest e nord-sud. Queste buche delineano il perimetro di un area rettangolare su cui si forma lo strato 6440=6454=6455=6456, compatto, di colore bruno-rosso, che contiene molti frammenti di carbone e di argilla gialla per uno spessore di 5-6 cm. Le buche di palo sembrano relative ad una struttura in legno, il cui perimetro è definito dall US 6437, in corrispondenza dell angolo sud-ovest, dall US 6413 in corrispondenza dell angolo sud-est, dalle US 6441, 6443, 6415 e 6238, per la parete sud e dalle US 6113 e 6111 per quella est. L assenza di pali sul lato nord può essere spiegata ipotizzando che i costruttori abbiano sfruttato, come parete settentrionale, la parte di muro 1151 conservata in elevato. Altre tre buche (US 6486, 6682 e 6447) sono forse relative a strutture di sostegno della parete sud, mentre l US 6294 è riferibile ad un palo che definisce una suddivisione interna alla struttura lignea. Di incerta interpretazione sono le piccole buche 6525, 6250 e 6245 collocate nella zona che ha per limiti nord ed est la parete sud della struttura A e quella ovest della struttura B. Attività 3: buche di palo di incerta interpretazione Due buche di palo (US 6361 e 6301) sono scavate nella parte nord-est dell area. L evidenza archeologica non permette di attribuirle a nessun tipo di struttura. Un altra buca di palo (US 6217), allineata secondo un orientamento nord-sud con la buca 6434, è scavata all interno della struttura definita in attività 2. Infine, nella zona compresa tra la parete nord dell edificio A e quella est dell edificio B, è scavata la buca Attività 4: tracce di frequentazione antropica nell angolo sud-est dell area (Fig. 18, C) Nell angolo sud-est dell area si forma lo strato 1974 di colore bruno rossastro, interpretabile come battuto (Fig. 63, sez. 4). Attività 5: costruzione di una struttura lignea (Fig. 18, D) L area descritta in attività 4 è occupata da una struttura lignea della quale si sono conservate quattro buche di palo (US 1957, 1948, 1950 e 1947) e uno strato argilloso (US 1960), di colore bruno, con carboncini, interpretato come battuto (Fig. 63, sez. 4). Su quest ultimo è stato individuato lo strato 1946, ricco di calce, riconducibile ad un innalzamento del piano di calpestio. Anche in prossimità del limite sud dell US 1974 è stata riconosciuta una particolare concentrazione di calce, interpretata come battuto, sulla quale è poi tagliata una buca di palo (US 1952). Probabilmente, gli strati sopradescritti appartengono alla vita dello stesso edificio e rappresentano l accrescimento stratigrafico dovuto alla pratica di rinnovare periodicamente i livelli di calpestio con la stesura di nuovi strati di terra. La struttura in legno di questa attività non è facilmente definibile in pianta; probabilmente occupava un area che si estendeva oltre il margine sud-est della terrazza, magari sfruttando ciò che rimaneva del muro più antico 1156 = Se tale ipotesi è giusta, allora le buche di palo 1957 e 1952 definiscono l orientamento della parete ovest, mentre le buche 1948 e 1950 sono relative ad una parete interna con orientamento est-ovest. Attività 6: ristrutturazione delle capanne La sequenza stratigrafica relativa a questa fase ha messo in luce alcune buche che ne tagliano altre, ricalcan- 36

13 done approssimativamente la collocazione spaziale: US 6434 che taglia la buca 6415 relativa alla parete sud della struttura B; US 6125 che taglia la buca 6406 ed è, a sua volta, tagliata dalla buca Questa particolare evidenza stratigrafica, nota e diffusa per altri contesti archeologici simili al nostro 5, può essere spiegata con la pratica di sostituire periodicamente i pali che, per deterioramento, non sono più in grado di svolgere la loro funzione di strutture portanti. Attività 7: abbandono delle strutture in legno. Le strutture A, B, C e D, una volta abbandonate, sono coperte da strati di terra 6 (Fig. 61, sez. 1), che vanno ad obliterare alcune buche di palo 7. Fase E: tracce di frequentazione sporadica dell area sommitale AREA 1000 Attività 1: buche di palo Sullo strato 6134 sono scavate cinque buche di palo (US 6243, 6240, 6219, 6403, 6215) che non sembrano definire nessun tipo di struttura. Una sesta buca (US 6279) è stata individuata sul limite est dell area Attività 2: strati di terra In coincidenza del limite ovest dell US 6134 si depositano i due strati 6210 = 6211 e 6209, sui quali è scavata una piccola buca di palo (US 6213), mentre nell angolo nord-est dell area si accumulano le US 6323 = 6321 = 6257 = 6268 = 6269 = 6271 = 6274 = 6276 = 6336 = 6337 = 6338 = 6339 e 6266 = Con l abbandono delle strutture in materiale deperibile, sono riempite alcune buche di palo (US 6302 e 6241). PERIODO III: IL NUOVO VILLAGGIO FORTIFICATO (X-XI SECOLO) (Fig. 19) Tra X ed XI secolo la collina torna ad essere occupata per intero da strutture abitative in legno o in tecnica mista. La parte sommitale è delimitata da una nuova cinta muraria, caratterizzata da un andamento 5 FRANCOVICH et alii 1984, p Si tratta delle US 6134, 6137, 6140, 6143, 6150, 6155, 6163, 6173, 6179, 6182, 6185, 6188, 6192, 6195, 6200, 6246, 6248, 6278, 6290, 6292, 6296, 6298, 6327, 6420, 6421, 6422, 6423, 6429, 6528, 6686, 6687, 1944, 6320, 6355, 6352, 6353, 6354, 6358, I riempimenti delle buche di palo sono: US 1994, 6100, 6112, 6114, 6122, 6124, 6128, 6295, 6365, 6402, 6410, 6412, 6414, 6434, 6436, leggermente più rettilineo rispetto a quella del periodo precedente, mentre la parte bassa della collina sembra non essere circondata da nessun tipo di recinzione o fortificazione. Le nuove mura accolgono capanne di legno con funzione abitativa, di forma approssimativamente rettangolare, con piano di calpestio in terra battuta, mista a grumi di malta e piccoli frammenti di calcare (Fig. 21, A, B, C, D). All interno di alcune di queste strutture sono presenti focolari, che, a volte, hanno una base realizzata con pezzi di calcare (capanne A e D). Le pareti sono costruite con pali lignei verticali che sorreggono travi orizzontali o incannicciati rivestiti di argilla. La funzione portante dei pali angolari è confermata dal fatto che questi sono di diametro maggiore e presentano sempre buche con rincalzi di argilla mista a frammenti di calcare, realizzati per rendere più stabili le strutture. Le coperture, probabilmente, sono in materiale deperibile (legno o paglia), come dimostra l assenza di frammenti di coppi o tegole. Continua ad essere attestata la pratica di sostituire periodicamente i pali. Numerose sono infatti le buche che tagliano altre buche, ricalcandone quasi esattamente la posizione (Fig. 20). Durante la vita di questi edifici, si ricorre poi a variazioni strutturali interne, che vedono la suddivisione di alcuni ambienti in vani più piccoli (Fig. 24). La parte bassa del colle è occupata sia da strutture abitative che da aree produttive. Le prime sono, in genere, di pianta rettangolare, con pareti in materiale deperibile rivestito di argilla, impostate su una base realizzata con pietre non sbozzate e non legate da malta. Tracce di questo tipo di edifici sono state trovate sia nell area 2000 che in quella Il piano di calpestio è in genere costituito da strati argillosi ricchi di carboni. Non sembra che ci sia una ripartizione funzionale ben definita all interno di queste strutture: lo dimostra il fatto che si riconoscono numerosi punti di fuoco disposti in maniera casuale sul battuto interno. Una parte del villaggio (aree 5000 e 8000) viene riservata alla lavorazione del ferro, come dimostra il rinvenimento di una piccola struttura di forgia associata ad uno strato ricco di scorie di ferro e carboni. La presenza di uno scarto di lavorazione del vetro fa poi supporre la presenza di un altra struttura produttiva, magari posta nelle immediate vicinanze di quella utilizzata per il ferro. Probabilmente tra la fine dell XI e l inizio del XII secolo si assiste ad un nuova risistemazione del versante collinare. Nelle aree 5000 e 8000 l attività di lavorazione del ferro si interrompe e 37

14 Fig. 19 Periodo III: pianta generale del villaggio (X-XI secolo). al loro posto sono costruite strutture in muratura, di incerta interpretazione, realizzate con pietre di grandi dimensioni, rozzamente squadrate. CRONOLOGIA La cronologia assoluta della prima fase delle strutture lignee di periodo III è definita grazie ai risultati calibrati delle analisi al C14 di alcuni campioni di semi di cereali carbonizzati prelevati dall US 1931, che indicano come età più probabile quella compresa tra la fine del X e l inizio dell XI secolo. Fase A: la nascita del nuovo villaggio fortificato AREA 1000 Attività 1: ristrutturazione della cinta muraria in pietra (Fig. 64, sez. 6; Fig. 65, sez. 7, 8) A questa attività è riconducibile una grande ristrutturazione della cinta muraria (USM 1300) che prevede lo scavo di una fossa di fondazione (US 1308), individuata all interno del saggio α. Il muro 1300, conservatosi solo nella parte ovest dell area e realizzato con pietre legate da malta grigiastra, segue un andamento più rettilineo rispetto alla prima cinta La ricostruzione delle mura, tenendo conto delle varie opere di ristrutturazione che la separano dalle strutture lignee di attività 6, databili, grazie alle analisi al C 14, tra la fine del X e l inizio dell XI secolo, può essere fatta risalire al X secolo. Attività 2: ristrutturazione del muro di cinta La parte centrale del tratto del muro di cinta che delimita il lato nord dell area 1000 è restaurata (USM 1962). Attività 3: ristrutturazione del muro di cinta Un ulteriore ricostruzione della cinta muraria è stata individuata in prossimità dell angolo nord-est dell area, sotto al tamponamento di un accesso aperto in un periodo più recente (USM 6350). Attività 4: ristrutturazione del muro di cinta La parte est del muro di cinta, che corre sotto le fondazioni della torre B, è ricostruita (USM 1103). 38

15 Fig. 20 Buche di palo di grandi dimensioni. Attività 5: opere di consolidamento delle strutture murarie di fortificazione Il muro 1300 sembra aver sofferto problemi di instabilità, per risolvere i quali è costruito un contrafforte (USM 1353) realizzato con pietre di medie dimensioni, legate da malta bruna. Altre opere di consolidamento della cinta muraria sono realizzate impiegando blocchi di calcare legati da malta grigia, molto resistente (USM 1961, 1973). Attività 6: costruzione di un primo edificio in legno (Fig. 21, A; Figg ) Tra la fine del X e l inizio dell XI secolo, dietro alla cinta muraria, nella parte nord-ovest dell area, sono scavate 15 buche di palo che definiscono il perimetro di una struttura rettangolare (m 5,5 6) orientata in senso est-ovest e che possiamo distinguere in: a. angolari, di grandi dimensioni: US 1446 in corrispondenza dell angolo sud-ovest; US 1413 in corrispondenza dell angolo sud-est; US 1449 in corrispondenza dell angolo nord-est; US 1594 in corrispondenza dell angolo nord-ovest. b. appartenenti all intelaiatura interna delle pareti: US 1749 per la parete sud; US 1432 per la parete ovest. Alla stessa parete, forse, appartengono anche le buche 1565, 1571, 1575 e 1478 che delineano un profilo più curvilineo del limite ovest della struttura. Non è comunque da escludere che queste stesse buche e quelle posizionate sul limite ovest dello strato 1401 (US 1720, 1587) (sez. 2) appartengano ad un ulteriore capanna (Fig. 21, E), simile a quella A, che si allunga verso ovest. Questa struttura non è ora riconoscibile per la presenza di una grande fossa basso medievale che ha intaccato profondamente i depositi archeologici; US 1597, 1581, 1761 e 1764 per la parete nord; US 1451 e 1535 per la parete est; c. scavate all interno dell edificio: US 1584, 6238 e 1474: di non facile interpretazione sono queste unità stratigrafiche, sebbene per una di esse (US 6238) sia possibile ipotizzare una relazione con lo strato 1913, che coincide con un area di terreno bruciato, con presenza di alcune lenti rosse e di alcune grandi pietre, interpretato come focolare. La buca 6328 può infatti essere stata scavata per alloggiare una struttura utilizzata per tenere sospesi sul fuoco i contenitori usati per la cottura. Relativo a questo edificio, come pure a quelli B e C, è lo strato 1401 = 1719 = 1725 = 1902 = 1905 = 1906 = 1907 = 1910 = 1911 = 1912 = 1922 = 1923 = 1931 = 1943 (Fig. 61, sez. 1), pesantemente contaminato con pezzetti di carbone, cenere, calcare bruciato e malta, interpretato come livello di vissuto. Su questo strato ne è stato individuato un altro associabile al periodo d uso delle strutture in legno (US 1920 = 1921 = 1930 = 1932). Lo strato 1401 copre i riempimenti delle buche degli edifici in legno del periodo precedente (US 1147, 1148, 1149, 1895, 1899 e 6214, 6239, 6251, 6439, 6444, 6445, 6448, 6488, 6524, 6526 e 6680). Attività 7: costruzione di un secondo edificio in legno (Fig. 21, B) Ad est dell edificio A sono scavate 18 buche di palo che definiscono le pareti nord, est, ovest e sud di una nuova struttura in legno di pianta rettangolare, allungata in senso est-ovest (7,5 5 m). 39

16 Fig. 21 Area 1000, periodo III: edifici in legno costruiti sulla terrazza. Possiamo nuovamente distinguere le buche di palo di questo secondo edificio in: a. angolari: US 1528 in corrispondenza dell angolo nord-est; US 6217 in corrispondenza dell angolo sud-est; US 1427 in corrispondenza dell angolo sud-ovest; US 6102 in corrispondenza dell angolo nord-ovest. b. relative all intelaiatura interna delle pareti: US 1532 e 1460 per la parete ovest; US 1815, 1914 e 1468 per la parete sud; US 1544, 6564 e 1866 per la parete est; US 1458, 1848, 1526, 1894, 1541 e 1538 per la parete nord. c. scavate all interno dell edificio: US 1841, 1844, 1853, 6462, 1826, 1824, 1821, 1927, 1925 e Attività 8: costruzione di un terzo edificio in legno (Fig. 21, C) A destra dell edificio B sono scavate dieci buche di palo che delimitano una struttura di pianta poligonale (circa 5,5 5 m). Queste buche possono essere distinte in: a. angolari: US 1869 in corrispondenza dell angolo nord-ovest; US 1547 in corrispondenza dell angolo sud-ovest; US 1878 in corrispondenza dell angolo nord-est; US 1936 in corrispondenza dell angolo sud-est; b. appartenenti all intelaiatura interna delle pareti: US 1550 e 1588 per la parete ovest; US 1553 e 1552 per la parete nord; US 1881 per la parete est; c. scavate all interno dell ambiente: US 1860 collocata quasi al centro dell edificio e forse relativa all alloggiamento di un palo posto a sostegno di un qualche tipo di copertura; US 1857 collocata nella metà sud dell ambiente. Attività 9: costruzione di un quarto edificio in legno (Fig. 21, D) Lungo il lato est della terrazza sono scavate cinque buche di palo che sembrano definire una struttura di pianta rettangolare, orientata in senso nord-est/sudovest. Le buche di palo possono essere distinte in: a. angolari: oltre alla buca 1940 che già appartiene alla parete sud dell edificio C, sono comprese: l US 1884 in corrispondenza dell angolo sud-ovest; l US 1593 lungo la parete sud-est; l US 1936 in corrispondenza dell angolo nord-est. Probabilmente questo edificio si appoggiava a quello C o ne era parte integrante; b. scavate all interno della struttura: US 1792 e Non possiamo sapere in che posizione si trovi la buca che dovrebbe essere stata scavata in corrispondenza dell angolo sud-est dell edificio ligneo; probabilmente è stata coperta dalla cinta muraria di epoca più tarda. L estensione verso est della struttura D non è osservabile in pianta a causa della frana che in epoca più recente interesserà questa zona della terrazza, asportando buona parte della stratigrafia. All interno dell edificio è stato individuato lo strato 1943, interpretabile come focolare, che copre il battuto 1801, costituito da uno strato argilloso (Fig. 63, sez. 4). Sull US 1801 e stato messo in luce anche l US 1800 = 1411 di spessore variabile, costituito essenzialmente da semi, carboni e ceramica, che si forma in seguito al continuo accrescimento del piano di calpestio della capanna. 40

17 Figg Le buche di palo dell area 1000, prima dello scavo; 23. Le buche di palo degli edifici in legno dell area 1000, dopo lo scavo. Fig. 24 Area 1000, periodo III: edifici in legno dopo le opere di ristrutturazione. Attività 10: ristrutturazione dell edificio B (Fig. 24) Nella metà ovest dell edificio B si formano gli strati 1856 e 1838 di argilla compatta marrone-arancio, con molti frammenti di carbone. Sul secondo strato sono poi scavate cinque buche di palo: US 1887: sostituisce il palo posto in corrispondenza dell angolo nord-ovest; US 1530: posta lungo il lato nord dell edificio B; US 1889, 1892 e 1836: queste US, collocate lungo un medesimo allineamento nord-sud, definiscono una suddivisione interna all edificio B, con apertura centrale. Un altra grande buca di palo (US 1543) è scavata in corrispondenza dell angolo sud-est dell edificio B, dove taglia le buche 1550 e AREA 2000 (Fig. 25, 26) Attività 1: costruzione di una struttura definita da tre muri a secco Nella metà sud dell area di scavo sono costruiti tre muri a secco (USM 2007, 2034, 2036 e 2158) che delimitano uno spazio rettangolare (Fig. 66, sez. 9). Attività 2: focolare All interno della costruzione sono stati individuati strati arancioni-rossastri, ricchi di cenere e carboni che possono essere identificati con vari punti di fuoco (US 2049, 2064, 2068, 2070, 2072, 2073, 2077, 2078, 2079, 2083, 2096, 2104, 2105, 2106). Nello strato 2070 sono stati trovati anche resti di argilla con evidenti segni di incannicciato, che probabilmente rivestiva la parete limitrofa (Fig. 27). AREA 5000 (Fig. 28) Attività 1: realizzazione di un piccolo fornetto per la lavorazione del ferro (Fig. 29) Nella metà sud dell area scavata viene realizzato un piccolo fornetto per la lavorazione del ferro (US 5208, 5193, 5195). Attività 2: area di fuoco Al centro della metà nord dell area 5000 è stato individuato uno strato argilloso di colore marrone, ricco di carboncini, interpretato come focolare (US 5118 = 5119 = 5120 = 5121). 41

18 Fig. 25 Area 2000, periodo III. Attività 3: scarico di scorie Nella parte sud dell area di scavo è scaricato uno strato ricco di scorie di ferro e carboni, dello spessore di 4-5 cm (US 5600) (Fig. 30). AREA 8000 (Fig. 31) Attività 1: costruzione di un muro a secco Sullo strato 8109 è scavata la fossa di fondazione 8110 per l alloggiamento del muro a secco 8073, che si allunga in direzione est-ovest. Perpendicolarmente al muro 8173, è costruita poi un altra struttura muraria a secco (USM 8080), della quale rimangono solo quattro pietre allineate. Fig. 26 L edificio in tecnica mista dell area Attività 2: costruzione di un secondo muro a secco Nella metà sud dell area di scavo è realizzato un altro muro, orientato come 8173 (USM 8055). 42

19 Fig. 29 Le tracce delle attività di lavorazione del ferro nell area Fig. 27 Frammento di incannicciato. Fig. 30 Scorie di ferro. Attività 3: piano di calpestio Nell angolo nord-ovest dell area di scavo è stato individuato lo strato 8061, composto da carboni e interpretabile come piano di calpestio della struttura definita in attività 2. Fase B: trasformazioni funzionali e nuove attività costruttive AREA 1000 Fig. 28 Area 5000, periodo III. Attività 1: risistemazione dell area sommitale della collina Le grandi strutture rettangolari che avevano occupa- to la terrazza sono abbandonate. Risulta interessante osservare il modo in cui tale evento si manifesta a livello materiale: alcuni pali sono estratti dai rispettivi alloggiamenti, mentre altri sono tagliati al livello del piano di calpestio. In quest ultimo caso, all interno del riempimento della buca, sono stati trovati frammenti di carbone, o addirittura parti del palo carbonizzato (1763, 1534, 1464,1469, 1418) 8 (Fig. 33). In seguito all abbandono delle strutture lignee, l area occupata dagli ambienti B, C e D è coperta da una serie di strati di terra (1810 = 1799, 1405, 1840, 1427 = 1769). I saggi fatti a nord della cinta muraria (α e β) hanno mostrato che anche in quest area si accumulano, nel periodo di tempo compreso tra la costruzione del muro 1300 e la sua distruzione, avvenuta alla fine del periodo III, una serie di strati di terra: US 1322, 1313, 1981 = 1979, 1971, 1307 = 1383, 1970 e 1967 (Fig. 64, sez. 6; Fig. 65, sez. 7 e 8). 8 Gli altri riempimenti privi di grandi carboni corrispondono alle US 1434, 1589, 1820, 1830, 1837, 1840, 1885, 1891, 1893 e

20 Fig. 31 Area 8000, periodo III. AREA 5000 (Fig. 32) Sull area vengono costruiti due muri che probabilmente sono da riferire ad una risistemazione delle strutture utilizzate per l attività metallurgica di periodo III, fase A. Attività 1: costruzione di un primo muro Nella metà sud dell area di scavo è costruito un muro (USM 5125) orientato in senso nord-est/sud-ovest, impiegando pietre di grandi dimensioni, rozzamente lavorate. Attività 2: costruzione di un secondo muro Nella parte centro-occidentale dell area di scavo è costruito un secondo muro (USM 5164), definito da un allineamento di pietre che sembrano riempire un taglio nella roccia. La parte interna del muro è riempita con frammenti di pietra. AREA 8000 (Fig. 34) Attività 1: costruzione di un muro Nella metà meridionale dell area è costruito un muro (US 8120), orientato in senso nord-est/sud-ovest, impiegando pietre di grandi dimensioni appena sbozzate, legate da una malta di colore grigio-verdastro. Il muro è alloggiato in una fossa di fondazione (US 8131, 8133), riempita da strati di terra sabbiosa marrone (US 8132, 8134). Al cantiere sono da riferire lo strato 8136 di terra grigio/giallastro, molto dura e ricca di grumi di malta grigia, e la buca di palo 8138, che taglia lo strato di terra 8137, posto nella parte sud-ovest dell area di scavo. Rimane incerta la funzione di questa struttura muraria. Attività 2: scavo di una fossa di butto Nella parte nord-est dell area è scavata una grande fossa circolare (US 8063). Il suo riempimento è costituito da terra sabbiosa, qualche pietra e molte scorie di ferro (US 8074, 8062). Attività 3: scarichi nella metà sud dell area Nella metà sud dell area di scavo uno strato ricco di scorie di ferro (US 8139) oblitera la buca di palo Successivamente sono scaricati altri tre strati di terra che contengono carboni (US 8126) e pietre (US 8128, 8127, 8123). 44

21 Fig. 32 Area 5000, periodo III, fase B. Attività 4: scavo di una seconda fossa Al centro della metà sud dell area è scavata una fossa di forma circolare (US 8125), successivamente riempita da uno strato sabbioso, contenente pietre di media dimensione (US 8124). PERIODO IV: LE TRASFORMAZIONI DI EPOCA ROMANICA (XII-XIII SECOLO) (Fig. 35) Con il XII secolo l area sommitale del rilievo è liberata dalle strutture abitative in legno, mentre la cinta muraria subisce numerose ristrutturazioni. Quest ultima, probabilmente tra la fine dell XI e il XII secolo, è munita di una piccola torre affacciata sul versante occidentale della collina. Tra la fine del XII e l inizio del XIII secolo, sul limite sud-est dell area 1000, che sarà trasformata in terrazza lastricata, è innalzata una seconda torre (B), mentre quella più piccola, che si affacciava sul versante occidentale del rilievo, è riutilizzata per la costruzione di un grande palatium (A), terminato nella prima metà del XIII secolo 9 9 La datazione è stata formulata in base alla presenza di (Fig. 38). Allo stesso periodo risale la realizzazione di un terzo edificio, probabilmente una torre (C). Sempre nel corso della prima metà del XIII secolo è costruito un secondo circuito murario posto a protezione dei versanti più bassi del rilievo, poi occupati da abitazioni realizzate in muratura, con abbondante uso di malta. Questi edifici si appoggiano alle mura ed hanno in genere una pianta rettangolare. Tra il XIII e gli inizi del XIV secolo, poi, le case aumenteranno di numero appoggiandosi alle abitazioni preesistenti e disponendosi lungo una strada che recinge la parte alta del colle. Fase A: ristrutturazione della cinta muraria che racchiude l area sommitale (Fig. 36) AREA 1000 La cinta muraria è in più momenti oggetto di opere di ristrutturazione, caratterizzate dall uso di differenti tipi di malta. aperture con arco a sesto acuto e ai confronti bibliografici relativi alle tecniche costruttive. A tale proposito cfr. PARENTI 1985a. 45

22 Fig. 33 Buca di palo con tracce del legno carbonizzato. Attività 1: prima ricostruzione La parte centrale del muro di cinta, in seguito ad un crollo, è ristrutturata (USM 1364) con grandi blocchi di pietra legati da malta gialla. Si riconoscono due o tre corsi nella parte superiore del prospetto, mentre nella parte inferiore l apparecchiatura è irregolare. Attività 2: seconda ricostruzione Si assiste ad una nuova ricostruzione della parte centrale della cinta muraria (USM 6689), realizzata utilizzando blocchi di calcare legati da malta grigia con macchie nere. Relativa al muro è una stretta fossa di fondazione (US 1896) (sez. 1). Attività 3: terza ricostruzione Un nuovo intervento di ristrutturazione interessa la parte nord-occidentale del circuito murario (USM 1212): nel prospetto esterno sono impiegati blocchi di forma irregolare, mentre il riempimento interno è costituito da macerie cementate da malta verde (come l US 1139). L USM presenta tre buche di drenaggio (USM 1214, 1215, 1216) che sembrano contemporanee al muro. Alle attività di cantiere del muro 1212 è da riferire lo strato di terra e calce Attività 4: quarta ricostruzione Il muro di cinta subisce un nuovo intervento di ristrutturazione (USM 1082). Come legante è utilizzata una malta color crema, contenente ghiaia. Sul prospetto, che presenta pietre appena sbozzate e poste in opera in maniera irregolare, si nota una stretta linea orizzontale, definita da una serie di lastre di calcare che individuano il livello di costruzione del muro medesimo. Fase B: nuovi interventi sulla cinta muraria dell area sommitale (Fig. 36) AREA 1000 Fig. 34 Area 8000, periodo III, fase B. Attività 1: apertura di un accesso in prossimità dell angolo nord-est della cortina muraria Il limite est del muro 1082 è ricostruito realizzando un angolo (USM 6375 e 6378). Si osserva l uso di blocchi di calcare disposti in maniera irregolare, legati da una malta di colore grigio chiaro. In prossimità dell angolo nord-est del muro di cinta viene poi realizzata un apertura (USM 1100), successivamente ricostruita (USM 1105 e 1107) con blocchi di calcare squadrati, nel cui angolo nord-ovest è praticato un foro di forma circolare che serve da base per il cardine di una porta in legno. Attività 2: tamponamento dell accesso L apertura 1100 è tamponata (USM 1080) con blocchi di pietra non legati da malta, che, sul lato sud, appaiono squadrati e disposti in corsi orizzontali. Attività 3: strati di terra Nell area si depositano una serie di strati che si ap- 46

23 Fig. 35 Periodo IV: pianta generale del villaggio (XII-XIII secolo). Fig. 36 Area 1000, periodo IV, fase B. 47

24 Fig. 37 L area 1000 durante la costruzione della torre B. poggiano alla cortina muraria e al tamponamento dell apertura 1100, livellando la superficie della terrazza (US 1415,1425 e 1402, 1374, 1430, 1389, 1425, 1578, 1760, 1718 e 1717) (Fig. 62, sez. 2). A questa attività si possono associare anche i riempimenti di alcune buche di palo 10. Fase C: il castello di pietra (fine XII-inizio XIII secolo): le torri e il nuovo muro di cinta che racchiude la parte bassa del colle (Fig. 35) AREA 1000 Attività 1: costruzione delle torri B e C (fine XII-inizio XIII secolo) Lungo il lato sud della terrazza, in prossimità del suo angolo sud-est, è costruita una torre (B) di pianta rettangolare che copre, inglobandolo, il più antico muro di cinta 1156 (Fig. 39). La costruzione della torre prevede: lo scavo di una fossa di fondazione (US 1511), la realizzazione della risega 1009, il riempimento della fossa di fondazione e la costruzione delle strutture perimetrali (USM 1008: parete nord della torre B) (Fig. 63, sez. 4). Contemporaneamente alla torre B è innalzato un edificio (C), forse una seconda torre, che si affaccia sulla terrazza in prossimità del suo angolo sud-ovest. 10 In particolare, i riempimenti delle buche di palo sono: US 1531, 1560, 1820, 1823, 1825, 1828, 1835, 1847, 1880, 1883, 1891, 1909, 1928, 6308, 6463, 1410 e 1942, 1527, 1529, 1539, 1542, 1554, 1557, 1782, 1789, 1865 e 1897, 1396, 1414, 1416, 1418, 1420, 1421, 1431, 1433, 1437, 1440, 1443, 1447, 1452, 1461, 1472, 1479, 1495, 1534, 1537, 1568, 1569, 1574, 1577, 1585, 1596, 1598, 1765, 1919 e 1417, 1422, 1424, 1426, 1450, 1564 e Purtroppo, mancano zone dove si siano conservati i rapporti stratigrafici tra la torre C e i depositi più antichi dei livelli ortivi pertinenti ai secoli finali del medioevo. Attività 2: evidenze in negativo associate alle attività di cantiere (Fig. 37) L area 1000 è interessata dallo scavo di alcune buche: US 1788, 1816, 1829, 1872, 1409 e 1790: buche di palo che tagliano lo strato US 1405; US 1282: fossa scavata per la sepoltura di una mucca; US 1399, 1498, 1494, 1492, 1483, 1486 e 1491: buche di palo che seguono un medesimo allineamento nord-sud; US 1395: piccola buca di palo ad ovest dell US 1486; US 1390: grande fossa di forma quasi circolare, scavata al centro della metà ovest dell area di scavo. Attività 3: battuto associato al cantiere della torre B Sul limite est della terrazza si deposita lo strato 1093 di colore giallastro, molto compatto, con pietre, interpretato come battuto associato al cantiere della torre B. Attività 4: costruzione di una piccola struttura in pietra (Fig. 37, A) Nell area immediatamente a nord della torre B sono costruiti due muretti (USM 1012 e 1011) realizzati con pietre di medie dimensioni, legati da malta bianca, che definiscono una piccola struttura, probabilmente appoggiata alla parete nord della torre B. Nella zona immediatamente ad ovest di questa struttura sono scavate tredici piccole buche di forma circolare (US 1014, 1015, 1016, 1017, 1018, 1019, 1020, 1021, 1022, 1023, 1024, 1025 e 1039). Non è da escludere che tali US siano da riferire a semplici incavi del substrato geologico di calcare. 48

25 Fig. 38 Il palatium della prima metà del XIII secolo. Attività 5: pavimentazione della terrazza Su gran parte della terrazza è stato individuato uno strato di grandi dimensioni (US 1268 = 1269 = 1274 = 1275 = 1293 = 1294 = 1295 = 1296 = 1367 = 1365) di colore giallo marrone, molto compatto, che contiene numerose lastre di ardesia poste a formare un livello abbastanza omogeneo, anche se sconnesso. Questo strato è stato interpretato come relativo alla realizzazione di un piazzale lastricato. Con la formazione dello strato sopradescritto alcune buche della fase precedente sono riempite (US 1391, 1396, 1428, 1487, 1497 e 1562). AREA 2000 Fig. 39 La torre B. Attività 1: strutture in muratura (Fig. 40) In prossimità dell angolo nord-ovest dell area di scavo sono costruiti due muri legati tra loro (USM 2037 e 2085). Queste strutture sono costituite da blocchi squadrati legati da malta gialla, caratterizzati da un apparecchiatura regolare. Attività 1: costruzione del muro di cinta che racchiude la parte bassa del colle (Fig. 41) Sul limite nord dell area è costruito un muro di cinta di grandi dimensioni (US 2028) (Fig. 66, sez. 9). Le pietre, legate da malta grigia, sono disposte in corsi orizzontali. 49

26 Figg Area Periodo IV, fase C; 41. Il muro di cinta di fine XII-inizio XIII secolo. AREA 5000 Attività 1: costruzione del muro di cinta che racchiude la parte bassa del colle (Fig. 42) In coincidenza del lato nord-orientale dell area di scavo è realizzata una profonda fossa di fondazione (US 5150) per l alloggiamento di un grande muro di cinta (US 5034, 5001) costruito con pietre di grosse dimensioni, in alcuni casi con evidenti tracce di rifinitura, legate con malta grigia. Le pietre sono disposte in corsi orizzontali. Si nota la presenza di una finestra strombata e tre buche pontaie, in una delle quali si conserva, immersa nella malta, una porzione di travicello in legno. AREA 8000 Attività 1: costruzione del muro di cinta che racchiude la parte bassa del colle (Fig. 43) Sul limite ovest dell area di scavo è scavata una fossa di fondazione (US 8129) per l alloggiamento del muro di cinta 8085, costruito con pietre disposte in corsi orizzontali e legate da malta grigia. Fase D: l espansione urbanistica del borgo (XIII secolo) AREA 5000 Attività 1: costruzione di un edificio di pianta trapezioidale (Fig. 44) La parte nord dell area di scavo è occupata da un edificio, con probabile funzione abitativa, che sfrutta il muro di cinta come parete est. Il lato ovest è definito dal muro 5007, quello est dal muro 5005 e quello sud dal muro L accesso all ambiente si trova sul lato sud. Alcuni strati sono da riferire al cantiere di costruzione di questo edificio: US 5129: strato argilloso con pietre di varie dimensioni, alcuni frammenti di laterizi e grumi di malta; US 5138: strato grigio marrone con pietre di varie dimensioni e frammenti di laterizi; US 5091: strato ricco di carboni; US 5090: strato ricco di cenere; US 5077: strato di terra marrone giallastra con grumi di malta grigia. 50

27 Fig. 42 Area 5000: il muro di cinta di fine XII-inizio XIII secolo. Attività 1: ristrutturazione della cinta muraria Il muro di cinta 5034 = 5001 è ristrutturato impiegando pietre di grandi dimensioni, molto spesso con tracce di rifinitura, legate da malta rosa. Da riferire al cantiere per la ristrutturazione del muro 5034 è la buca di palo Attività 2: costruzione di un secondo edificio di pianta trapezioidale (Figg ) Nella parte sud dell area è costruito un secondo edificio in pietra che si appoggia al muro di cinta e alla casa realizzata in attività 1. Questo secondo edificio è definito a sud dal muro 5038 e a ovest dal muro All interno di questa struttura sono state trovate lastre di calcare e ardesia, che, appartengono alla pavimentazione dell edificio (US 5152 = 5181). Nella parte centrale del secondo ambiente è costruito poi un grande pilastro (US 5037), che probabilmente serve a sorreggere un solaio in legno. Attività 3: ristrutturazione del secondo ambiente Sempre all interno del secondo ambiente, probabilmente a rinforzare la cinta, è costruito un muro impiegando pietre di varia dimensione, messe in opera disordinatamente (USM 5126). AREA 8000 Fig. 43 Area 8000: il muro di cinta di fine XIInizio XIII secolo. Attività 1: costruzione di un edificio addossato al muro di cinta (Figg ) Nella metà meridionale dell area è costruito un edifi- 51

28 Fig. 44 Area 5000: il primo edificio in muratura di XIII secolo. Fig. 45 Area 5000: il secondo edificio in muratura di XIII secolo. 52

29 Fig. 46 Area 5000: gli edifici in muratura di XIII secolo. cio addossato al muro di cinta. Le strutture perimetrali sono realizzate con pietre squadrate, di medie e grandi dimensioni, disposte in corsi orizzontali e legate da malta grigia (USM 8007, 8017 e 8006). L accesso all edificio è collocato in prossimità dell angolo sud-occidentale e prevede la presenza di una rampa di scalini realizzati con blocchi di pietra squadrati (US 8041, 8042). Attività 2: frequentazione dell edificio All interno dell edificio costruito in attività 1 sono stati trovati i resti di un focolare (US 8067). Attività 1: costruzione dei muri perimetrali di un secondo edificio (Fig. 49) Un secondo edificio è costruito nella metà settentrionale dell area. Le strutture perimetrali sono realizzate impiegando pietre squadrate, di grandi e medie dimensioni, legate da malta biancastra e disposte in corsi orizzontali (USM 8005 e 8011). AREA 8000 Attività 1: costruzione di una canaletta (fine XIII-inizio XIV secolo) Tra i due ambienti è costruita una canaletta definita a nord dal muro 8007 e a sud dal nuovo muro 8023, realizzato impiegando pietre di piccole e medie dimensioni, legate da una malta grigio-verdastra. Fase E: l inizio della crisi dell area sommitale (fine XIII-XIV secolo) (Fig. 50) AREA 1000 Attività 1: scavo di una grande fossa sul limite ovest dell area (Fig. 51) Sul limite ovest dell area è scavata una grande fossa che corre in direzione nord-sud (US 1334). Il suo riempimento non contiene maiolica arcaica (US 1323). Attività 2: scavo di una grande fossa (fine XIIIprima metà del XIV secolo) L US 1323 è tagliata da una fossa di forma quasi circolare (US 1356) che è riempita con gli strati 1393, 1392, 1366, 1361, 1360, 1359, 1358, 1357, 1355, 1344 e Il più recente di questi riempimenti contiene qualche frammento di maiolica arcaica. Attività 3: costruzione di una latrina (fine XIII- XIV secolo) (Fig. 50) Una struttura a forma di L, composta da tre muri realizzati con blocchi di calcare, disposti in corsi irregolari e legati da una malta bianca e resistente (USM 1095, 1084 e 1083), è appoggiata al muro Due muri, paralleli e allineati in senso nord-sud, delimitano una canaletta rivestita da lastre di ardesia. Que- 53

30 Fig. 47 Area 8000: il primo edificio in muratura di XIII secolo. Fig. 48 Area 8000: veduta dell ingresso 54dell edificio in muratura di XIII secolo.

31 Fig. 49 Area 8000: il secondo edificio in muratura di XIII secolo. st ultima doveva ricevere, attraverso una condotta che parte dal limite sud della terrazza, le acque piovane che cadevano dal tetto della torre B e da quelli degli edifici della parte sommitale del villaggio. L acqua, convogliata nella condotta della latrina, si gettava poi al di sotto della terrazza attraversando un apertura presente nel muro di cinta Prima della costruzione della latrina, in coincidenza dell angolo che formano i muri 1082 e 1084, è scavata una fossa per la sepoltura di un cavallo con scheletro acefalo (US 1400). PERIODO V: LA RECESSIONE (XIV SECOLO) (Fig. 52) Abbiamo visto come tra la fine del XIII e l inizio del XIV secolo l area 1000 sembra presentare i primi sintomi di degrado. Questo quadro di decadenza non sembra comunque caratterizzare tutto il villaggio di Montarrenti, dove sono ancora attestate alcune attività costruttive e opere di ristrutturazione di edifici preesistenti. In particolare, il grande palatium è alzato di 2 m con la costruzione di un coronamento merlato sui lati est ed ovest e forse su quello nord, mentre sulle pareti interne sono realizzati affreschi a riquadrature marmoree con zoccolatura dipinta. Nell area 2000 è costruito un edificio articolato su due piani ed orientato in senso nord-sud, che sfrutta in parte le strutture preesistenti, appoggiandosi al muro di cinta del borgo: al piano inferiore è la stalla e a quello superiore, probabilmente, l abitazione. Nell area 5000, infine, si assiste alla trasformazione dell edificio trapezioidale in casa contadina strut- 55

32 Fig. 50 L area 1000 tra la fine del XIII e l inizio del XIV secolo. Fig. 51 La grande fossa che taglia le stratigrafie dell area 1000 tra la fine del XIII e l inizio del XIV secolo. turata su due piani: al piano inferiore si trova il magazzino per gli attrezzi agricoli e le derrate alimentari, con pavimentazione lignea ed una cister- na intonacata; attiguo al magazzino è un vano usato come stalla dotata di una mangiatoia; il piano superiore è probabilmente usato come abitazione. 56

33 Fig. 52 Periodo V: pianta generale del villaggio (XIV secolo). Fase A: le nuove attività costruttive (XIV secolo) AREA 1000 (Fig. 54) Attività 1: costruzione di un muro a nord della cortina muraria Immediatamente a nord della cinta muraria (saggio α) è costruito il muro 1362 (US 1977 fossa di fondazione del muro e 1978 suo riempimento), che taglia la stratigrafia più antica fino allo strato di malta 1307, relativo alla distruzione dell USM Questo muro sembra delimitare un sentiero che corre lungo la cortina difensiva. Attività 2: strati Sull area si depositano vari strati di terra: US 1278 e 1283: strati di colore marrone chiaro che si appoggiano al muro 1082; US 1181: strato con poche tracce di terra, costituito essenzialmente da pietre di piccole e medie dimensioni, ardesia e laterizi. Lo strato ha restituito anche un denaro picciolo in mistura della zecca di Siena, datato ; US 1345, 1341 = 1340 = 1324: strati che si depositano sul limite est dell area. Attività 3: scavo di due fosse All abbandono e al deterioramento delle strutture della terrazza segue lo scavo di due fosse: US 1310: fossa sub-rettangolare che taglia il riempimento della fossa 1356; US 1155: fossa di forma quasi circolare, posta nella parte sud-ovest dell area di scavo. Attività 4: scarico di strati ricchi di macerie (Fig. 53) Sulla terrazza sono scaricate grandi quantità di macerie 12, mentre la latrina è riempita con pietre, laterizi 11 Cfr. sotto p Si tratta degli strati 1074, 1072, 1267, 1064, 1298, 1299, 1096, 1098, 1108, 1254, 1255, 1257, 1258, 1302, 57

34 Fig. 53 Strati di macerie scaricati sull area 1000 nel corso del XIV secolo. frammisti a terra e malta, radici ed ossa (US 1085). I contesti ceramici che hanno restituito questi strati sono caratterizzati dalla presenza di maiolica arcaica di età trecentesca. Dall US 1247 proviene anche un fiorino picciolo in mistura della zecca di Firenze, datato al secondo semestre del Attività 5: strati (XIV secolo) Nella parte sud-orientale della terrazza, sulla piccola struttura in muratura che si appoggia alla torre B, si depositano alcuni strati argillosi (1013, 1048, 1050, 1052, 1053, 1054). L US 1013 ha restituito anche un denaro picciolo in mistura della Repubblica di Pisa, databile alla seconda metà del XIV secolo 14. Attività 6: fossa clandestina (XIV secolo) (Fig. 64, sez. 5) Lungo il fronte nord del muro di cinta è scavata una trincea (US 1348) che corre in direzione est-ovest. AREA 2000 (Fig. 55) Attività 1: costruzione di un primo edificio articolato su due piani L intera area è occupata da un edificio in muratura definito a nord dal muro di cinta, ad ovest dal muro 2006, ad est dal muro 2004 e a sud dal muro 2005 (Fig. 66, sez. 9). Le nuove strutture sono realizzate impiegando pietre di medie e grandi dimensioni, sbozzate e legate da malta grigia, mista a frammenti di mattoni. Questi muri sono in parte appoggiati direttamente sulla roccia e in parte fondati in fosse strette nelle quali è visibile la risega di fondazione. I riempimenti delle fosse di fondazione (US 2065, 2130 e 2145) hanno restituito materiale databile al XIV secolo. Alcuni frammenti di maiolica arcaica sono stati anche murati dentro l USM I due ambienti sono divisi da un muro (USM 2132) costruito impiegando pietre non lavorate, allineate e legate da malta grigia. Il pavimento dell ambiente superiore, adibito ad abitazione, doveva essere costituito da assi di legno appoggiate in parte sulla roccia e in parte su di uno strato sedimentoso steso per livellare l area precedentemente scavata. Gli strati che compongono questo riempimento hanno restituito ceramica databile al XIV secolo (US 2024, 2030, 2045, Fig. 66, sez. 9). Il pavimento dell ambiente inferiore è invece costituito in parte da un bancone di roccia livellato, in parte da blocchi di pietra squadrati sulla faccia superiore (US 2035 e 2060) ed in parte da un lacerto del muro 2037 rasato. Anche sotto questo pavimento, dove la pendenza lo richiedeva, è stato steso uno strato di terra marrone rossastra, molto argillosa (US 2057 = 2074), per livellare il fondo roccioso (Fig. 66, sez. 9). Nell ambiente inferiore, adibito a stalla, sono poi costruite due mangiatoie (US 2022 e 2027). L edificio ha due porte sul suo lato est. Probabilmente in fase con la vita della casa sono due strati di terra nera individuati a sud della struttura (US 2031, 2019). Queste US hanno restituito un denaro picciolo, in mistura, a nome di Federico II imperatore, datato 1318, della zecca di Pisa e un denaro in mistura, databile al XIII secolo della zecca di Lucca 15, probabilmente residuo. Attività 2: costruzione di un secondo edificio in muratura sul lato est dell area di scavo Sul lato est dell area di scavo è stato individuato un muro (USM 2503) che appartiene, probabilmente, ad una struttura simile alla casa di attività 1. Attività 3: realizzazione di una strada A est della casa di attività 1 è realizzata una strada ortogonale a quella principale del borgo che corre lungo il limite sud dell area di scavo. Attività 4: costruzione di un terzo edificio Al lato ovest del primo edificio se ne appoggia un altro del quale è visibile un tratto del muro perimetrale sud (US 2009). AREA 5000 Attività 1: trasformazioni funzionali dell edificio costruito nell area , 1352, 1382, 1964, 1963, 1303, 1141, 1056 = 1057, 1121 e Cfr. sotto p Cfr. sotto p Cfr. sotto pp. 177 e 175. La parte meridionale dell ambiente sud è livellata, scaricando una serie di strati di pietre misti a terreno argilloso (US 5159, 5151, 5145), per creare una base per la costruzione del muro Quest ultimo è realizzato impiegando pietre di grandi dimensioni, non lavorate e legate da malta bianca. Si segnala l uso di 58

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

VIII. STRUTTURE MURARIE

VIII. STRUTTURE MURARIE VIII. STRUTTURE MURARIE In questo capitolo si espone una sintesi dei risultati raggiunti con lo studio delle tipologie murarie del castello di Montarrenti. Queste ultime saranno analizzate, all interno

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

I settori oggetto di indagine nella campagna di scavo 2011

I settori oggetto di indagine nella campagna di scavo 2011 Introduzione La terza campagna di scavo si svolge dal 9 maggio al 29 luglio 2011 e vede impegnati sul campo circa un centinaio di archeologi, dell Università di Siena e di altri atenei sia italiani che

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

CASTELLO DI CUGNANO (Monterotondo M.mo, GR) Relazione della IV campagna di scavo

CASTELLO DI CUGNANO (Monterotondo M.mo, GR) Relazione della IV campagna di scavo CASTELLO DI CUGNANO (Monterotondo M.mo, GR) Relazione della IV campagna di scavo Dal 11 settembre al 28 di ottobre si è svolta la quarta campagna di scavo presso il sito del castello di Cugnano. L indagine

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Monte Bonifato: scavi nel sito medievale (9-20 luglio 2007)

Monte Bonifato: scavi nel sito medievale (9-20 luglio 2007) Monte Bonifato: scavi nel sito medievale (9-20 luglio 2007) Il castello dei Ventimiglia sul Monte Bonifato ha spesso attirato l attenzione degli studiosi a causa della sua pianta trapezoidale: ad alcuni

Dettagli

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. EXILLES Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni d attività molitoria ad Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era rappresentata da ben 15 opifici,

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI. Incastellamento

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI. Incastellamento ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Incastellamento L incastellamento dell Italia centrale e il problema della rioccupazione delle alture Pierre Toubert, Les structures du Latium médiéval.

Dettagli

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1 Montenero Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 293, n. 8.3; COLLAVINI 1998, pp. 87, 103, 110-11, 130, 169, 172; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 128, 129; PREZZOLINI 1981,

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

M o n t o r g i a l i

M o n t o r g i a l i Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 381, n. 55.4; COLLAVINI 1998, pp. 318, 330, 377n, 386, 420n, 459; CORRIDORI 2004, p. 351-357; Repertorio Farinelli, 44.09; Repetti 1833-1846, v.

Dettagli

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO Stefano Pruneri 1 Le rovine 2 del castello di Lovero, paese dell alta Valtellina ubicato a oriente di Tirano, si conservano oggi a una quota di 644 m circa

Dettagli

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi Cana Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 365, n. 47.3; COLLAVINI 1998, pp. 68n, 323, 364, 460; CORRIDORI 2004, p. 268-270; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 148; Repetti

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina. 4.2 - Comune di Solagna, Solagna. Calcara. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, località Fossà. OGGETTO. Calcara, poi ex Fornace da calce. CATASTO. F. XII (1929), part. 506,391, 491. CRONOLOGIA. Part. 506

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq;

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq; V b RR Il VILLAGGIO CANTIERE scheda tecnica 1 Il sito. è un angolo del versante Nord del plateau, a metà strada tra lo stesso e le murature dei megaliti;. il contesto è caratterizzato da una serie di nervature

Dettagli

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE Luglio- Settembre 2009 INDAGINI ARCHEOLOGICHE RIASSUNTO DEI LAVORI Direzione

Dettagli

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione 061 Localizzazione Loc. Arapaj Edificio di culto Basilica a tre navate, ampia 90x28 m e conservata in alzato per circa 1 m, con abside centrale leggermente rilevata rispetto al pavimento circostante. L

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Nel corso della sessione 2015 del Progetto Sangro Valley sono stati condotti scavi archeologici in due diversi siti, Acquachiara e San Giovanni,

Dettagli

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, rosse, sono state svuotate le U.S. Piazza Marconi [1] Ad un mese circa dalla ultime notizie fornite sullo scavo di Piazza Marconi, ora si può dire che le indagini stratigrafiche si sono concentrate in due punti: l'edificio sul lato ovest,

Dettagli

II. LO SCAVO DELL AREA SIGNORILE DESCRIZIONE ED INTERPRETAZIONE DELLE ATTIVITÀ

II. LO SCAVO DELL AREA SIGNORILE DESCRIZIONE ED INTERPRETAZIONE DELLE ATTIVITÀ II. LO SCAVO DELL AREA SIGNORILE DESCRIZIONE ED INTERPRETAZIONE DELLE ATTIVITÀ 1. L INDAGINE ARCHEOLOGICA NELLA ROCCA: MICROSTORIA DI UN PROGETTO DI RICERCA Quello che comunemente viene chiamato Rocca,

Dettagli

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord 1 PREMESSA L intervento oggetto di questa relazione si è svolto nelle giornate dal 23 al 25 novembre 2010, nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE), presso le stazioni di servizio Fratta Nord e Fratta

Dettagli

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea P.zza Madonna di Loreto RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea Nell ambito delle indagini archeologiche di prima fase relative alla tratta T3 Venezia-San Giovanni della Metro C,

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

Torre d'ingresso. Breno (BS)

Torre d'ingresso. Breno (BS) Torre d'ingresso Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r020-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r020-00002/

Dettagli

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia)

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia) Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia) Università degli Studi di Siena Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento LAP&T Data dei rilievi: 19-20/08/2006 Area del rilievo: Città antica

Dettagli

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 NOTIZIARIO San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 Le campagne di scavo di giugno e ottobre 2012 nel sito di San Vincenzo sull'isola di Stromboli (Bettelli et al. 2010; 2011; Levi et al. 2011), hanno avuto

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

Cascinotto della Cascina dei Prati

Cascinotto della Cascina dei Prati Cascinotto della Cascina dei Prati Muggiò (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c030-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c030-00006/

Dettagli

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no. 4770 DIMORA PROGETTO DI RESTAURO 1/7 Associazione Mulino di Dandrio Contenuto: Presentazione Ubicazione Relazione

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI 29 30 Marco 8.2.2 Località Marco, territorio di Serravalle (m 161) 16 RILIEVI Data: 18 aprile 1996 Prelievi: nessuno Rilievi

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Comune: Exilles. SCHEDE TURISTICHE Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni di attività molitoria a Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO LA CITTÀ ROMANA: URVINUM MATAURENSE L antica città romana, Urvinum Mataurense, era posizionata sul pianoro sommitale

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Case coloniche di Villa Rossa

Case coloniche di Villa Rossa Case coloniche di Villa Rossa Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00016/

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE N COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1 Saturnia Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, pp. 326-327, n. 27.8; COLLAVINI 1998, pp. 227,323, 341, 348, 362, 364, 375, 378-380, 384, 451, 452, 512, 559, 573-574; LOPES PEGNA 1968;

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. I lavori per il rifacimento delle reti idriche e fognarie e della pavimentazione, realizzati dal Comune di Cagliari a partire da ottobre

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Edif. : 1 F. 14 Part 5 Edif. : 1a F. 14 Part 5 Datazione: Uso attuale: Trasformato Edificio di pendio, unitario corpo doppio, asse E-SO 2/4p, con rustci al piano terra, adibito a civile abitazione, 2 scale

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

Relazione di scavo Col di Marzo 2011

Relazione di scavo Col di Marzo 2011 Relazione di scavo Col di Marzo 2011 La campagna di scavo del sito di Col di Marzo (PG) si e svolta dal 1 al 19 agosto 2011 con un team composto da studenti dell Università di Cambridge e della Queen s

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

Relazione scientifica sui risultati dell'attività di ricerca svolta dal 02/09/ /2015 nell ambito della STM 2015 dr. Lorenza-Ilia Manfredi

Relazione scientifica sui risultati dell'attività di ricerca svolta dal 02/09/ /2015 nell ambito della STM 2015 dr. Lorenza-Ilia Manfredi Nuove ricerche di archeologia mineraria nell area del Jebel Aouam (Tighza (M'rirt-Meknès) New research of mining archaeology in the Jebel Aouam (Tighza (M'rirt- Meknès) Relazione scientifica sui risultati

Dettagli

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

PROBLEMI DI STRATIMETRIA PROBLEMI DI STRATIMETRIA Metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche Metodo delle linee di direzione La Figura (pagina seguente) mostra

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris

La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris Problemi irrisolti nel matrix di Harris Indicazioni di durata temporale Relazioni funzionali Rapporti ridondanti (legge di successione) Impossibilità

Dettagli

dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4

dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4 Hadrianopolis. Risultati delle indagini archeologiche 2005-2010 dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4. Il sito, sulla base

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Santuario preistorico di Monte d Accoddi Santuario preistorico di Monte d Accoddi Il villaggio-santuario di Monte d Accoddi è composto da un gruppo di abitazioni (solo parzialmente indagate) che si dispongono attorno ad un singolare ed imponente

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

Autocostruzione: le case in balle di paglia

Autocostruzione: le case in balle di paglia Autocostruzione: le case in balle di paglia Le balle di paglia costituiscono una tecnica costruttiva interessante e alternativa per l'autocostruzione. Ecco alcuni esempi realizzati Nel 2011 l architetto

Dettagli

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA REVISIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

C a s t e l P o r r o n a

C a s t e l P o r r o n a Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 308, n. 18.2; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 138; Repertorio Farinelli, 14.10; Repetti 1833-1846, v. 4, p. 586; v. 6S, p. 200-201.

Dettagli

Porta di Monza. Monza (MB)

Porta di Monza. Monza (MB) Porta di Monza Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00024/

Dettagli

M o n t e m e r a n o

M o n t e m e r a n o Montemerano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 326, n. 27.5; CAVOLI 1967; COLLAVINI 1998, pp. 330, 363, 436n, 459; CORRIDORI 2004, p. 420-425; MACCARI, NOCCIOLI 1995, pp. 10, 61;

Dettagli

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura Via Paratore 26/1 44040 Dodici Morelli (Fe) P.I. 01292320387 C.F. BLD SFN 59B13C469A Tel: 051-6841054 Fa: 051 684105 Cell. 348-2304955 Cento 12/08/2015 Riferimento: Pratica Sfinge Spett. Regione Emilia

Dettagli

Vico del Fauno, Saggio 2

Vico del Fauno, Saggio 2 The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati Siziano (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c020-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c020-00025/

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

Piano di recupero. Via S.Giovanni Gualberto. R e l a z i o n e t e c n i c a. R o g n o ( B G )

Piano di recupero. Via S.Giovanni Gualberto. R e l a z i o n e t e c n i c a. R o g n o ( B G ) Piano di recupero Via S.Giovanni Gualberto ALLEGATO A R e l a z i o n e t e c n i c a R o g n o ( B G ) I m m o b i l e : v i a S. G i o v a n n i G u a l b e r t o I N T E G R A Z I O N I : Rogno, 06

Dettagli

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è posto all interno della città di Taranto. Esso si erge sul canale che separa il Mare Piccolo con il Mare Grande e collega

Dettagli

Cascina Sfondrini - complesso

Cascina Sfondrini - complesso Cascina Sfondrini - complesso Galgagnano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo170-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo170-00024/

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI Monastero di Santa Clara Campagna di rilievo dell Ala Nord, Ala Ovest e parte dell Ala Sud RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI Livello : PT Unità : T35 Elemento : SAGGIO N.8 Foglio n. POSIZIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15 Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15 1 1) FORMATO DEL FOGLIO I formati dei fogli da disegno si ottengono a partire dalle seguenti condizioni: 1) tutti i formati

Dettagli

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge a ridosso del centro abitato di Bisceglie (BAT) sulla Lama Paterno (valle di origine fluviale creatasi a causa della

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Camini e Forni. Il camino

Camini e Forni. Il camino Camini e Forni Il camino Il camino è un sistema di riscaldamento localizzato molto antico. E' formato da un focolare o braciere, da una cappa, da una canna fumaria che sale oltre il tetto della casa. Crea

Dettagli