Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi"

Transcript

1 Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi Andrea Cassani Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it 10 Maggio 2018 Politica Comparata CdL SPO, aa. 2017/2017

2 Background: Sempre più frequenti segnali di crisi per i regimi democratici nel mondo. Aumenta la percezione che si stia entrando in una nuova fase di Risorgimento autocratico. Problema: I processi di cambiamento di regime opposti alla democratizzazione hanno ricevuto scarsa attenzione negli ultimi decenni. Domanda di ricerca: Quale entità sta assumendo il fenomeno e quali forme tende ad assumere? Obiettivi 1. Definire in cosa consiste un processo opposto alla democratizzazione 2. Raccogliere evidenza empirica 3. Analizzare i principali trend che il fenomeno sta assumendo 4. Studiare le modalità attraverso cui tali processi avvengono

3 IL DIBATTITO SUI CAMBIAMENTI DI REGIME Late 1980s Early 1990s democratic moment Mid- / Late 1990s challenges of consolidation Early 2000s end of the transition paradigm Demoottimismo Demorealismo Demoscetticismo Demopessimismo Late 2000s on democracy in decline

4 LA TERZA ONDATA DI DEMOCRATIZZAZIONE Ondata di democratizzazione = un periodo nel corso del quale il numero di transizioni verso la democrazia supera significativamente il numero di transizioni in direzione opposta (Huntington, 1991) Le ondate nella storia: Prima ondata riflusso Seconda ondata riflusso Terza ondata riflusso?! In passato, a ciascuna ondata seguì un riflusso, durante il quale alcuni dei paesi che avevano precedentemente sperimentato una transizione verso la democrazia scivolarono nuovamente verso l autocrazia ne è iniziato un altro?

5 TREND REGIONALI Indice Freedom House Quanta democrazia c è? Livello medio di democrazia. L indice FH varia da min 7 a max 1, nel grafico i valori dell asse Y sono ribaltati.

6 IL DIBATTITO SUI CAMBIAMENTI DI REGIME Late 1980s Early 1990s democratic moment Mid- / Late 1990s challenges of consolidation Early 2000s end of the transition paradigm Demoottimismo Demorealismo Demoscetticismo Demopessimismo Late 2000s on democracy in decline

7 MIGLIORAMENTI VS PEGGIORAMENTI Nessun trend vero e proprio, ma i peggioramenti sono in aumento Freedom House V-Dem

8 COSA E L OPPOSTO DELLA DEMOCRATIZZAZIONE? Se la democratizzazione è «un processo di cambiamento di regime verso la democrazia», il processo opposto sarà similmente definito dalla direzione del cambiamento. AUTOCRATIZZAZIONE un processo di cambiamento di regime verso la autocrazia Cambio di regime: i regimi politici sono definiti dalle regole che stabiliscono come assegnare il potere e come esercitarlo. Tre principali dimensioni di cambiamento: 1. Partecipazione politica: i cittadini possono prendere parte al processo di selezione dell esecutivo? 2. Competizione politica: l esecutivo è selezionato tramite elezioni competitive e i cittadini possono contestarne liberamente l operato? 3. Limitazione dell esecutivo: esistono dei pesi e contrappesi che bilanciano il potere esecutivo e ne limitano la libertà di azione, anche e soprattutto rispetto alla difesa delle libertà dei cittadini?

9 Sulla base delle tre dimensioni, possiamo identificare quattro principali forme di regime politico che possono essere ordinate in base a una scala democrazia autocrazia.

10 6 FORME DI AUTOCRATIZZAZIONE Democrazia liberale Democrazia difettosa Democrazia liberale Autocrazia elettorale Democrazia liberale Autocrazia chiusa Democrazia difettosa Autocrazia elettorale Democrazia difettosa Autocrazia chiusa Autocrazia elettorale Autocrazia chiusa

11 QUALITA E QUANTITA Le sei forme di autocratizzazione hanno in comune la stessa direzione ma differiscono rispetto al punto di partenza e di arrivo. La qualità e quantità del cambiamento implicato da ciascuna transizione aiutano a discriminare. Qualità ha a che vedere col passaggio da democrazia a autocrazia Autocratizzazione Radicale vs Moderata Autocratizzazione è radicale quando la democrazia diventa autocrazia. Quantità fa riferimento a quanto autocratico un regime diventa Autocratizzazione Completa vs Parziale Autocratizzazione è completa quanto si instaura una autocrazia chiusa. In base a qualità e quantità del cambiamento possiamo creare una tipologia delle forme di autocratizzazione.

12 6 FORME DI AUTOCRATIZZAZIONE Democrazia liberale Democrazia difettosa Democrazia liberale Autocrazia elettorale Democrazia liberale Autocrazia chiusa Democrazia difettosa Autocrazia elettorale Democrazia difettosa Autocrazia chiusa Autocrazia elettorale Autocrazia chiusa

13 Completa QUANTITA Parziale UNA TIPOLOGIA DELLA AUTOCRATIZZAZIONE Moderata QUALITA Radicale Liberal democracy Defective democracy Liberal democracy Electoral autocracy Defective democracy Electoral autocracy Electoral autocracy Closed autocracy Liberal democracy Closed autocracy Defective democracy Closed autocracy

14 MISURARE L AUTOCRATIZZAZIONE 1) Abbiamo raccolto informazioni su 164 paesi (>1mil. abitanti) su base annuale per il periodo , attingendo da varie fonti, relativamente alle istituzioni politiche e a tutti gli eventi che possono aver influenzato la partecipazione, la competizione e le limitazioni al potere esecutivo. 2) Abbiamo registrato tutti i cambiamenti negativi sugli indici Freedom House (410 casi) e V-Dem (1245 casi). 3) Per ciascun cambiamento negativo registrato, abbiamo utilizzato le informazioni precedentemente raccolte per stabilire: (a) il tipo di regime in cui il cambiamento negativo è avvenuto, (b) se il cambiamento negativo è abbastanza significativo da rappresentare un cambio di regime, e, se sì, (c) il tipo di regime instaurato; 4) Ciascun caso di autocratizzazione identificato in base a tale procedura è stato poi classificato in base al nostro quadro analitico: tipo di transizione, quantità e qualità del cambiamento.

15 MIGLIORAMENTI VS PEGGIORAMENTI Nessun trend vero e proprio, ma i peggioramenti sono in aumento Freedom House V-Dem

16 AUTOCRATIZZAZIONE (46 casi)

17

18 TREND DI AUTOCRATIZZAZIONE Il fenomeno è in crescita. L Africa è la regione più colpita da tale sindrome, seguita da America Latina, Asia e paesi post-comunisti. Il fenomeno è pressoché inesistente in Occidente (0 casi) e Medio Oriente (1 caso), per ragioni probabilmente molto diverse.

19 Completa QUANTITA Parziale QUALITA Moderata Radicale Liberal democracy Defective democracy 6 Liberal democracy Electoral autocracy 0 Defective democracy Electoral autocracy 14 Electoral autocracy Closed autocracy 14 Liberal democracy Closed autocracy 0 Defective democracy Closed autocracy 12

20 TREND DI AUTOCRATIZZAZIONE Il fenomeno è in crescita. L Africa è la regione più colpita da tale sindrome, seguita da Asia, America Latina e paesi post-comunisti. Il fenomeno è pressoché inesistente in Occidente (0 casi) e Medio Oriente (1 caso), per ragioni probabilmente molto diverse. Le democrazie difettose sono i regimi che più frequentemente sono colpiti da tale sindrome, seguite dalle autocrazie elettorali. Transizioni «radicali» che implicano un passaggio da democrazia a autocrazia sono più frequenti delle transizioni «moderate». Transizioni «complete» che implicano l instaurazione di una autocrazia chiusa sono più frequenti delle transizioni «parziali». Le democrazie liberali non solo tendono a essere stabili, ma, quando subiscono l autocratizzazione, questa tende ad assumere forme moderate e parziali, che conducono allo scivolamento verso forme difettose di democrazia, ma non alla fine della democrazia.

21 TREND REGIONALI DI AUTOCRATIZZAZIONE

22 TREND REGIONALI DI AUTOCRATIZZAZIONE L autocratizzazione tende ad assumere forme diverse in diverse regioni, in gran parte riflettendo la distribuzione regionale delle varie forme di regime politico. In Africa, l autocratizzazione tende a essere completa ma moderata, interessando principalmente autocrazie elettorali. In America Latina e nei paesi post-comunisti, l autocratizzazione tende a essere parziale ma radicale, interessando principalmente democrazie difettose. In Asia, l autocratizzazione tende a essere completa e radicale, interessando principalmente democrazie difettose. Le forme complete di autocratizzazione tendono a prevalere in Africa (16 casi) e Asia (7 casi). Le forme radicali di autocratizzazione avvengono con frequenza simile nelle diverse regioni. Le forme parziali e moderate sono numericamente ridotte, non rappresentano la forma di autocratizzazione tipica di nessuna regione, ma tendono a interessare i paesi dell America Latina e dell Africa.

23 TREND TEMPORALI DI AUTOCRATIZZAZIONE Le transizioni da democrazia difettosa a autocrazia chiusa sembrano in calo, rispetto alla seconda parte degli anni Tutte le altre forme di autocratizzazione sono in aumento, tuttavia. Il trend più allarmante è forse la rapida crescita delle transizioni da democrazia liberale a democrazia difettosa nell ultimo decennio.

24 MODALITA DI AUTOCRATIZZAZIONE Modalità Cause Le cause sono fattori che aiutano a spiegare perché avviene un processo di autocratizzazione. Le modalità fanno riferimento a come un processo di autocratizzazione si svolge. Cinque principali modalità: 1. Intervento militare 2. Manipolazione delle regole elettorali 3. Limitazione dei diritti politici (espressione, organizzazione, informazione, opposizione) 4. Restrizione delle libertà civili 5. Indebolimento dei controlli al potere esecutivo da parte del potere legislativo e giudiziario (horizontal accountability)

25 military intervention electoral rules manipulation political rights limitation civil liberties weakening executive constraints loosening 20 episodes 24 episodes 22 episodes 23 episodes 19 episodes

26 TREND TEMPORALI DI MODALITA DI AUTOCRATIZZAZIONE Anche se non esiste una principale modalità di autocratizzazione, nel tempo si assiste a una «evoluzione» nelle modalità con cui tali processi di cambiamento di regime avvengono. Fino al 2000, gli interventi militari e le manipolazioni elettorali rappresentavano le principali modalità di autocratizzazione. Nel corso degli ultimi 15 anni la frequenza con cui l autocratizzazione è avvenuta attraverso la limitazione dei diritti politici, la restrizione delle libertà civili e l indebolimento dei controlli all esecutivo è aumentata significativamente. Confrontando il numero di episodi (108 in totale) con il numero di casi di autocratizzazione (46), emerge che la maggior parte di questi ultimi si sono svolti attraverso la combinazione di due o più modalità.

27

28 TREND REGIONALI DI MODALITA DI AUTOCRATIZZAZIONE Anche per quel che riguarda le modalità, è possibile individuare alcuni trend regionali, ma il quadro generale è variegato. In Africa, l autocratizzazione avviene soprattutto attraverso l intervento dei militari e la manipolazione delle regole elettorali. L Africa è anche la regione in cui si sono verificati la maggior parte dei processi di autocratizzazione che hanno previsto tali modalità. In America Latina, si ha un numero di episodi simile per 4 modalità su 5. L America Latina è la regione col minor numero di interventi militari, in netto contrasto rispetto al passato. In Asia, l autocratizzazione avviene con simile frequenza tramite intervento militare, restrizione dei diritti politici e limitazione delle libertà civili. Nei paesi post-comunisti, il numero di episodi di manipolazione elettorale, restrizione dei diritti politici e limitazione delle libertà civili è simile.

29

30 FORME E MODALITA DI AUTOCRATIZZAZIONE Nella maggioranza dei casi, gli interventi militari conducono all instaurazione di autocrazie chiuse. Forme di autocratizzazione completa avvengono spesso anche tramite le altre modalità. Nella maggior parte dei casi, la manipolazione delle regole elettorali corrisponde a una forma radicale (ma non completa) di autocratizzazione, che spesso contempla anche restrizioni dei diritti politici e delle libertà civili. Le transizioni da democrazia liberale a difettosa sono sempre il risultato di un indebolimento dei controlli al potere esecutivo.

31 military intervention electoral rules violation political rights limitation civil liberties weakening executive constraints loosening Tot modes Tot combinations Tot cases military intervention 6 military intervention electoral rules violation 3 9 electoral rules violation political rights limitation political rights limitation civil liberties weakening civil liberties weakening executive constraints loosening executive constraints loosening

32 COMBINAZIONI DI MODALITA DI AUTOCRATIZZAZIONE Spesso l autocratizzazione avviene tramite varie combinazioni di due (7 casi su 46), tre (13 casi), o più modalità (9 casi). Meno di 1/3 dei casi di autocratizzazione avviene tramite una sola modalità. L intervento militare e la manipolazione delle regole elettorali spesso si combinano con altre modalità, ma raramente tra di loro. Sembrerebbero essere modalità alternative di autocratizzazione. L intervento militare e la manipolazione delle regole elettorali sono anche le principali modalità che risultano individualmente sufficienti a produrre autocratizzazione. La restrizione dei diritti politici, la limitazione delle libertà civili e l indebolimento dei controlli all esecutivo spesso vanno insieme.

33 IL VENEZUELA DI CHAVEZ Un caso di autocratizazzione sequenziale: Democrazia liberale democrazia difettosa (1999) autocrazia elettorale (2012) Contesto: un economia dipendente dal petrolio (e dalle oscillazioni del suo prezzo) in recessione, crescente insoddisfazione verso i due principali partiti che si erano alternati al governo fino a quel momento, esasperazione delle tensioni sociali ed etniche. Cosa succede: nel 1998 Chavez, ex militare precedentemente coinvolto in un colpo di stato fallito, vince regolarmente le elezioni con un nuovo partito fortemente populista e un programma ispirato al «socialismo Bolivariano». Chavez sfrutta il forte consenso popolare per cambiare la costituzione trasformando il sistema di governo in una forma super-presidenziale e indebolendo l indipendenza del giudiziario. Chavez consolida il proprio potere vincendo tre successive elezioni (2000, 2006, 2012), introducendo progressivamente una serie di limitazioni che di fatto annullavano le possibilità di vittoria per l opposizione.

34

35 I GOLPE MILITARI IN TAILANDIA Due casi autocratizazzione Democrazia difettosa Autocrazia chiusa avvenuti a distanza di meno di 10 anni l uno dall altro (2006, 2014), entrambi attraverso l intervento militare. Contesto 2006: Il tycoon delle telecomunicazioni Thaksin Shinawatra entra nella scena politica durante la crisi economica di fine anni 90 e vince le elezioni del 2001 e del Cosa succede: Thaksin è molto criticato per i suoi conflitti di interesse e il suo approccio dispotico alla politica ed è inviso al Re e sempre di più anche all esercito. La contrapposizione con l opposizione genera forti tensioni sociali, che il governo non è in grado di gestire. Di fronte al rifiuto di dimettersi, l esercito decide di intervenire «in difesa della democrazia», mentre Thaksin si trovava all estero. L esercito sospende il parlamento e revoca la costituzione.

36

37 I cambiamenti di regime nel mondo e su facebook V-Dem Freedom House Democracy Digest The Economist Intelligence Unit Altre pagine interessanti BBC World Service CNN International The Economist Internazionale ISPI LIMES Reporters Sans Frontieres Amnesty International

COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA

COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA La Terza Ondata ha determinato la diffusione della democrazia in regioni e paesi che non presentavano i requisiti economici, sociali e culturali tipicamente considerati

Dettagli

Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019

Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019 Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019 Liceo Sabin Bologna 23 gennaio 2018 Stefania Fenati Europe Direct Emilia-Romagna L Unione europea nasce dopo la II guerra mondiale Mai più

Dettagli

La crisi del Venezuela

La crisi del Venezuela La crisi del Venezuela http://www.limesonline.com/venezuela-crisi-storia-chavez-maduro-guaido-trump-usa-golpe-intervento-militare/110894 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/venezuela-la-fine-di-maduro-e-segnata-nella-crisi-economica-22083

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

LE DEMOCRAZIE INCERTE

LE DEMOCRAZIE INCERTE A 338470 Luca Mezzetti Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina, Asia /,. vk h..% " Ì l < '. G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi:

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi: In vista della prossima pubblicazione del bando Erasmus 2019/20 (in uscita in questi giorni: si suggerisce di consultare periodicamente la pagina Erasmus di Ateneo: http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm)

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi A 392681 Stato, democrazia e legittimità Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi Carocci editore Indice Introduzione. Rinascita

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Calendario aggiornato delle lezioni

Calendario aggiornato delle lezioni Calendario aggiornato delle lezioni ciclo Democrazia e Democratizzazione Concettualizzare e misurare la democrazia (11 e 16 Gennaio) Le determinanti economiche della democrazia (25 Gennaio e 1 Febbraio)

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016 OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura Marzo 2016 Notizie della settimana LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: Gli attentati, specie quello di Bruxelles, sono come prevedibile di gran lunga ai primi posti Cosa ha

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI 443 CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI Programmi elettorali a confronto GRECIA: SYRIZA 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI a. A tuo giudizio, l essenza della politica va rintracciata nell adozione di scelte pubbliche o nel perseguimento di interessi privati? b. Soffermati sui concetti di potere

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Dal 1950 in poi i paesi in via di sviluppo (PVS) sono cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi

Dettagli

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Dott. L. Marchettoni Università di Parma Il quadro storico Il dopoguerra. Reazione ai totalitarismi. Crescita

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata di Nicola Pasini Fondazione Ismu Università degli Studi di Milano MILANO 16 22 GIUGNO 2016

Dettagli

La situazione delle europee del 2004

La situazione delle europee del 2004 Premessa Centrosinistra Analisi geografica dei risultati elettorali europei 1999-2004 Come è cambiata in 5 anni l'italia politica delle 100 città a cura di Francesco Paolo Forti Uniti nell'ulivo Udeur

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LE RIVOLUZIONI LIBERALI ( , 1830, 1848) CC BY-NC-ND 3.0 by Giorgio Sonnante - giorgiosonnante.altervista.org

LE RIVOLUZIONI LIBERALI ( , 1830, 1848) CC BY-NC-ND 3.0 by Giorgio Sonnante - giorgiosonnante.altervista.org LE RIVOLUZIONI LIBERALI (1820-21, 1830, 1848) UNA PREMESSA: L AMERICA LATINA Non si può parlare delle rivoluzioni liberali della prima metà dell 800 se prima non si esaminano i fatti accaduti in America

Dettagli

Transizioni alla democrazia

Transizioni alla democrazia Transizioni alla democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.8 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

Cosa pensano gli italiani delle liberalizzazioni?

Cosa pensano gli italiani delle liberalizzazioni? Sondaggio Cosa pensano gli italiani delle liberalizzazioni? Domanda 1 A suo giudizio quanto potrebbero essere utili le liberalizzazioni per uscire dalla crisi? 7% 10% 26% 11% molto utili utili indifferenti

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1344 AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA Istituto Carlo Cattaneo 27 giugno 2017 2 L

Dettagli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO A cura di: Martina Castelli e Marta Pellizzoni Corso di ''La politica e le politiche'' PROGEST a.a. 2014/2015 Definizione del fenomeno L euroscetticismo è

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI Secondo rapporto annuale dell'osservatorio sulle Migrazioni: "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa" Tommaso Frattini (Università di Milano e Centro

Dettagli

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004 WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004 WORLD ECONOMIC FORUM Sintesi a cura del Ottobre 2004 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 METODOLOGIA... 3 RISULTATI... 3 1. IL GROWTH COMPETITIVENESS INDEX... 3 2. LA CLASSIFICA

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Introduzione: la Primavera Araba Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza

Dettagli

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. 1 Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. Il termine inglese government è sinonimo di sistema

Dettagli

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli La Camera di commercio organizza la quindicesima edizione della Giornata dell economia sul tema Parma all uscita dal tunnel. Cosa ci aspetta nei prossimi anni Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli

Dettagli

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA a cura di Debora Cocconi Il CPI di Viadana comprende i comuni che sono dislocati nella parte sud-ovest della provincia di Mantova e che formano un area

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30

LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30 LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30 1. Gli Stati Uniti novembre 1920 le presidenziali bocciano Wilson (democratico) Harding (repubblicano) presidente (1920-23) gli USA abbandonano - l'europa -

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO IL 2018 SI CHIUDE CON 17.703 IMPRESE

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE»

PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE» Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE» Saveria Capellari a.a. 2016-2017 Moneta

Dettagli

I dati INAIL anno 2014

I dati INAIL anno 2014 I dati INAIL anno 2014 Al 31/10/2015, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 366.116 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2014 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 91,4%

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Comunicato stampa Fondazione ISMU Milano, 2 maggio 2018 RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Le gravi crisi che da anni coinvolgono numerosi Paesi del continente africano e

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo Funzione di Gestione Relazioni interne ed esterne viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it

Dettagli

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA L imprenditoria straniera in Italia nel 2012 A cura del Centro Studi CNA CNA 06/06/2013 SOMMARIO PARTE 1 IMMIGRAZIONE E IMPRESE - Le cifre principali - Gli andamenti di breve e medio periodo PARTE 2 IMMIGRAZIONE

Dettagli

Crisi della democrazia? Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica. 15 gennaio 2018, ore 21

Crisi della democrazia? Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica. 15 gennaio 2018, ore 21 Ad un mondo nuovo serve una nuova scienza politica 15 gennaio 2018, ore 21 «La democrazia presente non contenta più gli animi degli onesti. [ ] Nelle elezioni trionfa il denaro, il favore, l imbroglio;

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali. Rafforzare il ruolo delle parti sociali a tutti i livelli e relazioni industriali forti. Questa la ricetta della Commissione per uscire dalla crisi e preservare i vantaggi del modello europeo, in particolare

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III Costituzione N O E S LA NOSTRA BUSSOLA Scegli un punto cardinale Costituzione Popolo sovrano N Valori O E No alla guerra! S Pensieri...

Dettagli

Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva.

Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva. COMPETITIVITA E PRODUTTIVITA Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva. Cristina Tealdi e Davide Ticchi, L Europa disunita di salari e produttività,

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO

GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO Gli strumenti per il miglioramento 1 IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA Parte della gestione per la qualità mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti per

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli