COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA"

Transcript

1 COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA La Terza Ondata ha determinato la diffusione della democrazia in regioni e paesi che non presentavano i requisiti economici, sociali e culturali tipicamente considerati favorevoli all instaurarsi di tale forma di regime politico. Negli anni 90, l attenzione degli studiosi si è quindi spostata dalle cause («perché?») alle modalità («come?») delle transizioni democratiche. Come avviene una transizione alla democrazia? Rivoluzione (o sostituzione) dal basso Problemi di azione collettiva (free riding) Soglie rivoluzionarie (modelli di ribaltamento) Riforma (o trasformazione) dall alto Gioco della transizione dall alto Dissimulazione preferenze / informazione incompleta

2 Le transizioni dall alto come risultato di un errore di calcolo Quanto è forte l opposizione?

3 ONDATE E RIFLUSSI La teoria delle ondate di democratizzazione (Huntington 1991) implica che, a ogni ondata, segua una fase di riflusso nel corso della quale alcune delle nuove democrazie e/o altre democrazie più consolidate vengono «trascinate alla deriva», verso l autocrazia. Prima ondata «lunga» riflusso Seconda ondata «corta» riflusso Terza ondata 1974-metà/fine anni 90 E iniziata una nuova fase di riflusso?

4 Numero di democrazie elettorali nel mondo LA TERZA ONDATA E POI? Freedom House Livello medio di democrazia nel mondo 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 3,8 3,9 4,0 Democrazie fh_ed elettorali Indice di fh_index democrazia Dall inizio del XXI secolo a oggi, il numero di democrazie elettorali nel mondo è calato (asse verticale sx). A partire dalla metà degli anni 2000, anche il livello medio di democrazia globale ha intrapreso una fase di declino (asse verticale dx). Nel suo ultimo report, inoltre FH sottolinea che il 2018 sia stato il 13esimo anno consecutivo in cui i casi di declino del livello di democrazia abbiano superato i casi di miglioramento.

5 IL DIBATTITO SUL PRESENTE E IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA Demoottimismo Fine 1980 Inizio 1990 democratic moment (Diamond 1991, Journal of Democracy JoD) Demorealismo Metà Fine 1990 challenges of consolidation (Schmitter 1994, JoD) Demoscetticismo Inizio 2000 end of the transition paradigm (Carothers 2002, JoD) Demopessimismo Metà 2000 oggi democracy in decline (Plattner 2015, JoD)

6 Non tutti concordano sul fatto che sia iniziata una vera e propria fase di riflusso, ma di certo l attenzione si è spostata sui processi opposti alla democratizzazione, ovvero sulle cause e le modalità della autocratizzazione

7 I Processi di Autocratizzazione 1 Cosa è l autocratizzazione 2 I trend contemporanei ( ) 3 Come avviene l autocratizzazione Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it Ciclo «Democrazia e democratizzazione PIS GLO»

8 Classifichiamo i regimi politici in quattro categorie principali, ordinate da il massimo di democrazia a il massimo di autocrazia. Utilizziamo tre dimensioni per distinguere tra le quattro forme di regime e per ordinarle lungo l asse democrazia-autocrazia. Partecipazione Competizione (contestation) Limitazione del potere esecutivo Democrazie liberali Regimi inclusivi e aperti alla competizione, le libertà dei cittadini sono protette e il potere esecutivo è bilanciato e monitorato da alcuni contropoteri. Democrazie difettose (o illiberali) Regimi inclusivi e aperti alla competizione, ma le libertà dei cittadini e i contropoteri sono deboli. Autocrazie elettorali Regimi inclusivi e multipartitici, ma la competizione politica e i diritti dell opposizione sono limitati. Autocrazie chiuse Regimi esclusivi (anche se talvolta fanno le elezioni), con a capo un monarca, una giunta militare o il leader di un partito politico.

9 COSA E L AUTOCRATIZZAZIONE L autocratizzazione è l opposto della democratizzazione, ovvero un processo di cambiamento di regime verso l autocrazia che: - Rende l esercizio del potere più arbitrario e repressivo - Restringe lo spazio per la contestazione e la partecipazione politica

10 FORME DI AUTOCRATIZZAZIONE Esistono 6 possibili forme di transizione verso l autocrazia. Democrazia liberale Democrazia difettosa Democrazia liberale Autocrazia elettorale Democrazia liberale Autocrazia chiusa Democrazia difettosa Autocrazia elettorale Democrazia difettosa Autocrazia chiusa Autocrazia elettorale Autocrazia chiusa In base a questo quadro analitico, abbiamo rintracciato e classificato tutte le transizioni di regime verso l autocrazia avvenute nel periodo post-guerra Fredda.

11 AUTOCRATIZZAZIONE casi 4 regioni Africa (19 casi) Asia (10 casi) America Latina (9 casi) Paesi post-comunisti (7 casi) (più la Turchia) 4 (su 6 possibili) forme di autocratizzazione Democrazia liberale Democrazia difettosa (6 casi) Democrazia difettosa Autocrazia elettorale (14 casi) Democrazia difettosa Autocrazia chiusa (12 casi) Autocrazia elettorale Autocrazia chiusa (14 casi) 0 casi di transizione diretta Democrazia liberale Autocrazia (elettorale o chiusa)

12 TREND CONTEMPORANEI Trend «cumulativo» degli episodi di autocratizzazione (es: se nel 1991 c è stato un episodio, e nel 1992 un altro episodio, nel 1992 il numero di episodi registrati sarà 2, ecc). Il ritmo con cui l autocratizzazione si è diffusa è aumentato a partire dall inizio del XXI secolo, e poi ancora verso la metà degli anni 2000 e all inizio dell ultimo decennio.

13 from Liberal Democracy to Defective Democracy 6 casi from Defective Democracy to Electoral Autocracy 14 casi from Defective Democracy to Closed Autocracy 12 casi from Electoral Autocracy to Closed Autocracy 14 casi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% sub-saharan Africa Asia Latin America Post-communist bloc Middle East % di casi di diverse forme di autocratizzazione per regione. L autocratizzazione tende ad assumere forme diverse in diverse regioni: La maggior parte delle transizioni verso l autocrazia chiusa sono avvenute in Africa Anche in Asia l autocratizzazione ha spesso portato forme di autocrazia chiusa La maggior parte delle transizioni da democrazia liberale a difettosa sono avvenute in America Latina La maggior parte dei processi di autocratizzazione avvenuti nei paesi postcomunisti ha trasformato democrazie difettose in autocrazie elettorali

14 from Liberal Democracy to Defective Democracy from Defective Democracy to Closed Autocracy from Defective Democracy to Electoral Autocracy from Electoral Autocracy to Closed Autocracy Numero di casi di diverse forme di autocratizzazione per periodo. L autocratizzazione tende ad evolvere nel tempo: Le transizioni Democrazia difettosa Autocrazia chiusa sembrano in calo negli ultimi anni Le forme di autocratizzazione più frequenti nel XXI secolo sono le transizioni Democrazia difettosa Autocrazia elettorale e Autocrazia elettorale Autocrazia chiusa Le transizioni Democrazia liberale Democrazia difettosa sono le meno frequenti, ma il loro numero è in costante crescita

15 RISULTATI: TREND CONTEMPORANEI Buone notizie Le democrazie liberali sembrano piuttosto resistenti La maggior parte dei processi di autocratizzazione contemporanei hanno riguardato democrazie difettose (26 casi) e autocrazie elettorali (14 casi) I casi di autocratizzazione che portano al crollo di un regime democratico e all instaurazione di un autocrazia chiusa sono in calo Nel XXI secolo, l esito più frequente di un processo di autocratizzazione avvenuto in una democrazia difettosa è l instaurazione di un autocrazia elettorale (7 casi) Le democrazie liberali sperimentano solo casi di autocratizzazione «a bassa intensità», che portano a forme difettose di democrazia (6 casi). Cattive notizie Le transizioni democrazia liberale democrazia difettosa sono aumentate negli ultimi anni. Le democrazie difettose sono la forma di regime più fragile. Le transizioni democrazia liberale democrazia difettosa potrebbero quindi essere solo la prima tappa di un processo di autocratizzazione «sequenziale» più intenso e di lungo termine.

16 COME AVVIENE L AUTOCRATIZZAZIONE Cinque modalità principali attraverso cui un paese può subire un processo di autocratizzazione. Intervento militare Manipolazione elettorale Indebolimento dei contropoteri (horizontal accountability) Restrizione delle libertà civili Violazione dei diritti politici Libertà personali; Uguaglianza davanti alla legge; Organizzazioni società civile; Diritti delle minoranze. Diritto di associazione; Libertà di stampa; Libertà di espressione.

17 Intervento militare Manipolazione elettorale Violazione diritti politici Restrizione libertà civili Indebolimento contropoteri Num. modalità Num. casi Combinazioni di modalità nei 46 casi di autocratizzazione Le caselle colorate indicano la presenza di una determinata modalità. L autocratizzazione è un fenomeno complesso. Nella maggior parte dei casi (30 su 46), tali processi risultano dalla combinazione di più modalità (2, 3, 4 o persino tutte e 5).

18 MODALITA E FORME DI AUTOCRATIZZAZIONE from Liberal Democracy to from Defective Democracy to from Defective Democracy to from Electoral Autocracy to Defective Democracy Electoral Autocracy Closed Autocracy Closed Autocracy 6 casi 14 casi 12 casi 14 casi military intervention electoral process manipulation political rights violation civil liberties restriction horizontal accountability loosening Attraverso quali e quante modalità le diverse forme di autocratizzazione sono accadute. Es. 11 dei 12 casi di transizione Democrazia difettosa Autocrazia chiusa sono avvenuti attraverso un intervento militare. Ma in questi 11 casi, l intervento militare può essersi «combinato» con altre modalità. Ciascuna forma di autocratizzazione è associata a una (o due) modalità principali, che spesso tuttavia si combinano con altre modalità, in vario modo.

19 RISULTATI: MODALITA DI AUTOCRATIZZAZIONE Democrazia liberale Democrazia difettosa Risultano sempre da un tentativo di chi è al governo di indebolire i contropoteri per aumentare la propria capacità decisionale e di azione. Con lo stesso obiettivo, si cerca di limitare la capacità di controllo della stampa e delle organizzazioni della società civile. Es. Ecuador 2006: Rafael Correa vince le elezioni con un programma fortemente rivolto alle classi meno abbienti, ma per realizzarlo modifica la costituzione indebolendo le prerogative del potere legislativo e l indipendenza del potere giudiziario. Democrazia difettosa Autocrazia elettorale Sono quasi sempre conseguenza del tentativo di chi è al governo di restare al potere attraverso la manipolazione del processo elettorale e, spesso, la limitazione della capacità dei partiti di opposizione di operare. Es. Moldova 2001: Una volta ritornato al governo, il Partito Comunista cambia ripetutamente le leggi elettorali per penalizzare gli altri partiti, abusa delle risorse pubbliche per fare campagna elettorale e riduce significativamente lo spazio dedicato ai partiti di opposizione sui media.

20 RISULTATI: MODALITA DI AUTOCRATIZZAZIONE Democrazia difettosa Autocrazia chiusa Sono spesso conseguenza dell intervento dei militari, che rovesciano un governo democraticamente eletto, sospendono i diritti costituzionali, introducono la legge marziale e assumono il governo diretto del paese. Es. Tailandia 2006 e 2014: I militari intervengono per porre fine alle tensioni e ai disordini derivanti da una estrema polarizzazione tra le forze politiche. Se nel 2006 i militari si sono ritirati dopo «solo» un anno, nel 2014 hanno instaurato un regime più duraturo (ancora in essere). Autocrazia elettorale Autocrazia chiusa Possono essere il risultato di due percorsi di autocratizzazione alternativi. Il primo è quello dell intervento militare, simile alle transizioni da democrazia difettosa a autocrazia chiusa. Il secondo consiste nel tentativo di chi sta al governo di restare al potere attraverso la manipolazione del processo elettorale. Es. Ruanda 2015: Il Presidente Paul Kagame, al governo dal 2000, modifica la costituzione per aggirare i limiti di mandato, che gli avrebbero impedito di candidarsi nuovamente nel 2017.

21 ALTRE CONCLUSIONI In passato (2o riflusso, anni 50-70) l autocratizzazione è stata spesso il risultato di interventi militari, che hanno portato alla instaurazione di autocrazie chiuse (regimi militari). Gli attori protagonisti dei processi di autocratizzazione contemporanei sono sempre più spesso i governanti stessi, eletti dai cittadini (più o meno democraticamente), che cercano di: Espandere il loro potere decisionale Consolidare il loro potere nel tempo Il calo degli interventi militari corrisponde a un più frequente ricorso a tecniche di autocratizzazione più «sottili» (es. manipolazione delle leggi elettorali, cambiamenti costituzionali, ecc.), e per questo più difficili da notare e contrastare.

22 SPUNTI DI RIFLESSIONE Spesso i processi di autocratizzazione sono «giustificati» da una crisi. Ordine politico/pubblico (Tailandia) Disuguaglianze socioeconomiche/recessione (Ecuador) O dal rischio di una possibile crisi futura (Ruanda) Ma allora l autocratizzazione può essere un bene? Bisognerebbe analizzare la performance dei diversi regimi politici (prossime due lezioni!) L autocratizzazione non è un viaggio senza ritorno. Moldova, Ecuador e altri paesi hanno recentemente sperimentato una ridemocratizzazione almeno parziale. Ma allora è davvero autocratizzazione o è solo un «passo falso» in un percorso di democratizzazione di più lungo termine? L esperienza di molto paesi dell Europa occidentale (1a ondata, 1o riflusso, 2a ondata) potrebbe farci pensare di sì. Ma implicitamente questo significa assumere una visione fortemente normativa (o teleologica) rispetto a cosa è (e in che direzione deve andare) lo sviluppo politico di una nazione.

Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi

Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi Andrea Cassani Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

LE DEMOCRAZIE INCERTE

LE DEMOCRAZIE INCERTE A 338470 Luca Mezzetti Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina, Asia /,. vk h..% " Ì l < '. G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Calendario aggiornato delle lezioni

Calendario aggiornato delle lezioni Calendario aggiornato delle lezioni ciclo Democrazia e Democratizzazione Concettualizzare e misurare la democrazia (11 e 16 Gennaio) Le determinanti economiche della democrazia (25 Gennaio e 1 Febbraio)

Dettagli

L allarme della Fondazione Bertelsmann sulle democrazie illiberali, mentre aumenta ancora la tensione tra l Italia e l Europa

L allarme della Fondazione Bertelsmann sulle democrazie illiberali, mentre aumenta ancora la tensione tra l Italia e l Europa La ricerca. «Sulla democrazia dell'occidente incombe l'ombra autoritarismo» Giovanni Maria Del Re martedì 9 ottobre 2018 L allarme della Fondazione Bertelsmann sulle democrazie illiberali, mentre aumenta

Dettagli

Politica comparata (SPO/SIE)

Politica comparata (SPO/SIE) Politica comparata (SPO/SIE) Giovanni Carbone g.carbone@unimi.it sites.unimi.it/carbone Programma per gli studenti FREQUENTANTI: Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino,

Dettagli

Transizioni alla democrazia

Transizioni alla democrazia Transizioni alla democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.8 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Transizione e consolidamento. a cura di Claudio Foliti

Transizione e consolidamento. a cura di Claudio Foliti Transizione e consolidamento a cura di Claudio Foliti Le opere della transitologia Precursore: D. Rustow, Democracy. Toward a Dynamic Model, 1970 Sinottico 1: G. O Donnell e P.C. Schmitter, Tentative Conclusions

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Differenze nazionali nella political economy

Differenze nazionali nella political economy Differenze nazionali nella political economy India Temi centrali Il termine Political Economy viene usato per sottolineare che il sistema politico, economico e legale di un paese non sono indipendenti

Dettagli

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi A 392681 Stato, democrazia e legittimità Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi Carocci editore Indice Introduzione. Rinascita

Dettagli

La crisi del Venezuela

La crisi del Venezuela La crisi del Venezuela http://www.limesonline.com/venezuela-crisi-storia-chavez-maduro-guaido-trump-usa-golpe-intervento-militare/110894 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/venezuela-la-fine-di-maduro-e-segnata-nella-crisi-economica-22083

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione»

Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione» Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione» Prossimi incontri Giovedì 14 Marzo, h.12:30-14:00 Le conseguenze socioeconomiche della democratizzazione (cap.9) Lunedì 18 Marzo, h.10:30-12:00 Le conseguenze

Dettagli

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE 9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

LE RIVOLUZIONI LIBERALI ( , 1830, 1848) CC BY-NC-ND 3.0 by Giorgio Sonnante - giorgiosonnante.altervista.org

LE RIVOLUZIONI LIBERALI ( , 1830, 1848) CC BY-NC-ND 3.0 by Giorgio Sonnante - giorgiosonnante.altervista.org LE RIVOLUZIONI LIBERALI (1820-21, 1830, 1848) UNA PREMESSA: L AMERICA LATINA Non si può parlare delle rivoluzioni liberali della prima metà dell 800 se prima non si esaminano i fatti accaduti in America

Dettagli

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno Insegnamento di Sociologia della politica I partiti politici Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Modelli di partito e loro dinamiche nel

Dettagli

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 La struttura della politica. La cultura politica. Potere e politica. L economia.

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni 1 Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi:

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi: In vista della prossima pubblicazione del bando Erasmus 2019/20 (in uscita in questi giorni: si suggerisce di consultare periodicamente la pagina Erasmus di Ateneo: http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm)

Dettagli

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI E CHIUSURE DI IMPRESE O SSERVAT ORIO 1 q MAGGIO 219 N 38 IN CRESCITA LIQUIDAZIONI E CONCORDATI PREVENTIVI Primi tre mesi del 219 in chiaroscuro per le chiusure d impresa. Prosegue il calo dei

Dettagli

Come si forma l opinione pubblica

Come si forma l opinione pubblica L opinione pubblica Il processo di democratizzazione si accompagna a una maggiore influenza dell opinione pubblica sulla politica, in quanto un idea di politica orizzontale si sostituisce alla politica

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI Comunicato stampa Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI Riprenderà oggi la discussione tra governo e sindacati

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata di Nicola Pasini Fondazione Ismu Università degli Studi di Milano MILANO 16 22 GIUGNO 2016

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

CENTRO STUDI CNA. Osservatorio del Mercato del Lavoro

CENTRO STUDI CNA. Osservatorio del Mercato del Lavoro CENTRO STUDI CNA Osservatorio del Mercato del Lavoro A marzo l incremento dei posti di lavoro rispetto a febbraio ha segnato +0,4%. Su base annua l aumento è stato del 2,5% ROMA, 28 APRILE 2016 CONFEDERAZIONE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013 Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013 Le ragioni che ci spingono a sostenere la mozione di Giuseppe Civati sono molteplici. Innanzitutto ci pare sia la mozione che più convintamente e coerentemente

Dettagli

Le radici della crisi della democrazia a livello mondiale ed europeo: la democrazia Responsiva e la democrazia responsabile

Le radici della crisi della democrazia a livello mondiale ed europeo: la democrazia Responsiva e la democrazia responsabile Le radici della crisi della democrazia a livello mondiale ed europeo: la democrazia Responsiva e la democrazia responsabile Nella versione che tende a prevalere ai nostri giorni, la crisi della democrazia

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Organizzazione Internazionale del Lavoro LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Principali risultati Unità di produzione e analisi dei dati, Dipartimento sulle Statistiche dell

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Dott. L. Marchettoni Università di Parma Il quadro storico Il dopoguerra. Reazione ai totalitarismi. Crescita

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 15 Maggioranza, democrazia, elezioni Sistemi di partiti Classificazione rispetto al numero Bipartitici Multipartitici 2 Calcolo del numero dei partiti Solo partiti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2780

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2780 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2780 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore QUAGLIARIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 GIUGNO 2011 Modifiche al testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019

Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019 Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019 Liceo Sabin Bologna 23 gennaio 2018 Stefania Fenati Europe Direct Emilia-Romagna L Unione europea nasce dopo la II guerra mondiale Mai più

Dettagli

I paradossi della democrazia

I paradossi della democrazia Stage di Orientamento 2015 Matematica Attiva Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università degli Studi di Pavia I paradossi della democrazia Mirko Maracci Dipartimento di Matematica, Università di

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Roma, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti dichiarazione d intenti 1. essere consapevoli che i media

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio RWANDA Dati generali e indici di rischio Capitale Kigali Popolazione (milioni) 10,64 64/100 54/100 64/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 16,37 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) N A P O L I NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2 1 1.2 Provincia di Erogazioni di

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale 1 Scelta razionale e utilità Sapere stabilire un ordinamento di preferenza completo e transitivo equivale ad assegnare un numero/indice a ogni

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Lisa Grazzini Università di Firenze Outline Il bicameralismo nell analisi della letteratura economica Riflessioni per l immediato futuro dalla mancata

Dettagli

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7 Indice Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7 PARTE PRIMA - La situazione Capitolo I - La contrattazione integrativa di scuola 13 Capitolo II - La mappa dei poteri e delle

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri INDICE DI SVILUPPO UMANO Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri Indice di sviluppo umano L Indice di Sviluppo Umano è un numero compreso tra 0 e 1 che classifica i paesi del mondo

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Povertà e disuguaglianze in un recente Rapporto della Banca Mondiale

Povertà e disuguaglianze in un recente Rapporto della Banca Mondiale 1 / 5 Povertà e disuguaglianze in un recente Rapporto della Banca Mondiale Categories : Focus Tagged as : Marco Valerio Del Buono, Menabò n. 51, Stefano Filauro Date : 16 ottobre 2016 La Banca Mondiale

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche Indirizzo giuridico - internazionale Tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico Italiano e Comparato LA LIBERTA RELIGIOSA IN SPAGNA Relatore: Prof.ssa

Dettagli

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI a. A tuo giudizio, l essenza della politica va rintracciata nell adozione di scelte pubbliche o nel perseguimento di interessi privati? b. Soffermati sui concetti di potere

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli