La crisi del Venezuela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La crisi del Venezuela"

Transcript

1 La crisi del Venezuela Alcuni dati sul paese Livello di democrazia (V-Dem): ( ) Crescita economica (WB): ( ) +18.3% -3.9% Livello di sviluppo (WB): Economia a reddito medio-alto Rendite da petrolio (WB): ( ) 15.75%PIL (media) Cosa succederà?

2

3 La probabilità di una transizione autocrazia democrazia: E maggiore in paesi caratterizzati da alti livelli di benessere (PIL). E minore in paesi caratterizzati da alti tassi di crescita ( PIL). La contraddizione tra questi risultati è solo apparente, perché l effetto dello sviluppo economico sulla democratizzazione deriva dai cambiamenti sociali che esso innesca. Bisogna quindi prestare attenzione alla dimensione temporale della relazione tra sviluppo economico e democratizzazione, che è di medio/lungo periodo. Sono i paesi caratterizzati da basi livelli di sviluppo economico a crescere di più! 6,00 Crescita PIL (%) (WB, media ) 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Economie a reddito basso Economie a reddito medio-alto Economie a reddito medio-basso Economie a reddito alto

4 IL «DILEMMA DELLA PERFORMANCE» NEI REGIMI AUTORITARI La crescita economica: Diminuisce la probabilità di una transizione autocrazia democrazia e quindi aumenta la probabilità di sopravvivenza di un regime autocratico Perché? La crescita economica è un ottimo strumento di legittimazione per chi governa, soprattutto laddove il potere non deriva da un investitura popolare. «non sono libero, ma almeno» la repressione del dissenso non basta altre fonti di legittimità: ideologia, tradizione Ma c è il rischio di un effetto boomerang: Da un lato, i governi non-democratici sono incentivati a promuovere la crescita economica come strategia di difesa dello status quo. Dall altro, nel lungo periodo, proprio la crescita economica può favorire la modernizzazione della società, e innescare quei meccanismi che potrebbero favorire la democratizzazione.

5 Maledizione delle risorse o? Paesi il cui PIL deriva per > 25% dal petrolio (WB, media ) Oil rents (% GDP) Democrazia (V-Dem) Paese Regione Religione Qatar Middle-East Muslim 67.7% Azerbaijan Central Asia Muslim 96.9% Gabon sub-saharan Africa Roman Catholic 42.3% Equatorial Guinea sub-saharan Africa Christian 98% Oman Middle-East Muslim 85.9% Angola sub-saharan Africa Roman Catholic 41.1% Saudi Arabia Middle-East Muslim 99% Congo, Rep. sub-saharan Africa Roman Catholic 33.1% Iraq Middle-East Muslim 95-98% Kuwait Middle-East Muslim 74.6% Libya North Africa Muslim 96.6%

6 Le determinanti culturali della democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.7 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano Ciclo «Democrazia e democratizzazione PIS GLO»

7 RELIGIONI/CULTURE E DEMOCRAZIA Esistono elementi di potenziale incompatibilità (e di compatibilità) con la democrazia in ciascuna delle principali religioni/culture. Cattolicesimo = presenza di una sola verità incontrovertibile, gerarchia interna, distinzione clero-laici. Protestantesimo = legittimazione della disuguaglianza economica e etica individualista. Confucianesimo = rispetto per l autorità, enfasi sul comunitarismo (vs. diritti individuali) e sul consenso (vs. competizione). Islam = sovrapposizione tra sfera religiosa e politica, ruolo della donna nella società. Quindi, difficilmente si può ritenere il tipo di religione prevalente in un paese un fattore che contribuisce a determinare la forma di regime di quel paese. Al contrario, la frammentazione religiosa/culturale/etnica può avere un effetto negativo sulla democratizzazione, perché tende ad alzare la posta in gioco della competizione elettorale e il costo di una sconfitta.

8 Probabilità di una transizione autocrazia democrazia ( )

9 Quali fattori influenzano le probabilità di democratizzazione di un paese, e come? I fattori economici tendono a mantenere la loro rilevanza (e il loro segno, + o -) anche quando si tiene conto dei fattori culturali. I fattori culturali, al contrario, sembrano essere poco rilevanti, in generale. L Islam sembrerebbe avere un effetto negativo, ma si tratta di una «relazione spuria»: quando si tiene conto dei fattori economici l effetto negativo svanisce I paesi a maggioranza cattolica sembrano invece avere una maggiore probabilità di diventare democratici, ma potrebbe essere una questione storicopolitica e non religiosa A partire dagli anni 70 la Chiesa Cattolica ha cambiato il suo orientamento (Huntington 1991). Spesso, in passato, la Chiesa ha appoggiato regimi autoritari (Mussolini, Franco, le dittature militari in America Latina). Più di recente si è fatta invece spesso promotrice delle forze democratiche (es Polonia 1989).

10 Ma quindi esiste un nesso tra cultura e democratizzazione e, se sì, di quale nesso si tratta? Gli argomenti culturalisti «classici» si basano su un approccio primordialista, secondo il quale la cultura rappresenta un attributo immutabile. In base ad esso, le istituzioni democratiche possono risultare incompatibili con alcune culture. Le tesi sulla presunta incompatibilità di alcune religioni con la democrazia spesso sono di stampo primordialista All approccio primordialista si contrappone l approccio costruttivista, stando al quale la cultura è in continua evoluzione. In base ad esso, la relazione tra cultura e democrazia è più correttamente inquadrabile come un processo di adattamento. Una approccio alternativo concentra l attenzione sul concetto più specifico di «cultura politica» Ciò che i cittadini pensano e sentono rispetto alla sfera politica (che è solo una delle dimensioni della vita di una persona).

11 In cosa consiste una «cultura politica democratica»? THE CIVIC CULTURE (Almond and Verba, 1963) Esistono tre diverse forme di «cultura politica» Provinciale = tipica dei sistemi politici tradizionali basati su clan o tribù Subordinata = predisposta allo sviluppo di istituzioni politiche autoritarie e centralizzate Civica = l unica compatibile con la democrazia Consapevolezza di poter influenzare le decisioni politiche Abitudine alla discussione politica (Inglehart 1990) Fiducia nelle istituzioni politiche Fiducia interpersonale Preferenza per un cambiamento graduale della società Primordialista o costruttivista?

12 LA TECNICA DEL SONDAGGIO A differenza delle teorie sullo sviluppo economico, verificare la correttezza degli argomenti culturalisti presenta un problema di misurazione. I dati su religione e frammentazione etnica/linguistica/religiosa sono ricavabili dai censimenti e tendono a cambiare lentamente nel tempo. Ma la «cultura civica» fa sostanzialmente riferimento alle opinioni dei cittadini. Una delle poche strategie per misurarle è chiedere loro quali esse siano. Sondaggio (survey): Per ciascun paese, si selezionano alcuni individui in maniera casuale e si sottopone loro una lista di domande dalle cui risposte si può ricostruire la «cultura civica» di quel paese. Alcune domande di esempio: La democrazia può avere dei problemi, ma è migliore di ogni altra forma di governo. Quanto è d accordo con tale affermazione? Molto d accordo, d accordo, contrario, molto contrario. Ritiene che il modo in cui la nostra società è organizzata dovrebbe essere radicalmente cambiato da un azione rivoluzionaria, che la nostra società dovrebbe essere gradualmente migliorata tramite riforme, o che la nostra società debba essere valorosamente difesa da tutte le forze sovversive?

13 La tecnica del sondaggio presenta tuttavia diversi problemi pratici: Difficilmente si può replicare il sondaggio annualmente, ma le opinioni dei cittadini possono cambiare rapidamente Occorre intervistare un alto numero di persone, altrimenti i risultati non sono rappresentativi Occorre effettuare il sondaggio in un alto numero di paesi Nel momento in cui si replica il sondaggio in paesi tra loro diversi, alcune domande devono essere contestualizzate (oltre che tradotte) Soprattutto, per testare gli argomenti culturalisti sulla democratizzazione, i sondaggi andrebbero condotti sia nei paesi democratici che nelle autocrazie. in politica comparata occorre «varianza» sia nella variabile indipendente che nella variabile dipendente, soprattutto se si usa l analisi statistica Ma quanto potrebbero essere attendibili le risposte fornite dai cittadini di un paese non-democratico? Dissimulazione delle preferenze (timore ritorsioni) Adattamento delle preferenze (sindrome de «la volpe e l uva»)

14 Alcune fonti di dati survey World Values Survey Euro barometer Afro barometer Arab barometer Asian barometer Latin America Public Opinion Project

15 PROVA INTERMEDIA Lunedì 11 Aula 11 Ore 10:30 Programma d esame per ciclo «Democrazia e democratizzazione»: Cap.5 «Concettualizzare e misurare la democrazia» Cap.6 «Le determinanti economiche della democrazia» Cap.7 «Le determinanti culturali della democrazia» Le slides delle lezioni relative ai cap. 5, 6 e 7 sono parte integrante del materiale su cui studiare. Programma Carbone: cap. 2, 3, 4, 10,11,12 (fino a pag. 363) + altri temi eventualmente trattati a lezione.

16 Terza Ondata di Democratizzazione I ondata II ondata III ondata

17 Cap.5 Definire e misurare la democrazia Regime politico: l insieme delle istituzioni che determinano come si selezionano i governanti e come si governa. Democrazia: «Una forma di regime politico caratterizzata da alti livelli di competizione e partecipazione politica» (Dahl). Le 8 garanzie istituzionali di Dahl Democrazia procedurale vs sostanziale Democrazia (procedurale) elettorale vs liberale. Non-democrazia = autocrazia Varietà di autocrazia: militare, a partito unico, elettorale, ereditaria Democratizzazione: il processo attraverso cui un paese diventa democratico. Liberalizzazione + Inclusione (scatola di Dahl) Misure: Continue: Categoriche Freedom House; Polity IV; V-Dem Dicotomiche: Freedom House (electoral democracy); PACL Ordinali: Freedom House (freedom status) La scelta dipende da tanti fattori Nessuna misura è perfetta, trade-off affidabilità/validità

18 Monarchie: Il potere è prerogativa della famiglia reale e viene assegnato in base alla discendenza Regimi militari: Il governo è formato da una giunta militare Autocrazie nel mondo, (Wahman-Hadenius-Teorell) Autocrazie elettorali: Il governo è formato tramite elezioni multipartitiche, ma la competizione è limitata Regimi a partito unico: Il potere è in mano a un solo partito

19 PIL pc (World Bank) Development group Sviluppo economico e democrazia 2015 Livello di sviluppo Autocrazie Democrazie Economie a basso reddito (30%) 20 (67%) (10%) 10 (33%) N. paesi % riga % colonna Economie a reddito medio-basso (33%) 22 (46%) (27%) 26 (56%) Economie a reddito medio-alto (27%) 18 (41%) (27%) 26 (59%) Economie ad alto reddito (10%) 7 (17%) (36%) 35 (83%) Electoral democracy FH

20 PIL pc (World Bank) Development group Sviluppo economico e democrazia high-income economy 3. upper-middle-income economy 2. lower-middle-income economy 1. low-income economy 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 Democrazia (V-dem) (livello medio) PIL pc: Il PIL è il Prodotto Interno Lordo (Gross Domestic Product, GDP) e misura il valore di tutti i beni e servizi prodotti all interno di un paese in un anno. Quando è calcolato «pro capite» (pc) il PIL totale viene diviso per il numero di abitanti. Il PIL pc è l indicatore della ricchezza di un paese più comunemente usato.

21 Cap.6 Determinanti economiche della democrazia Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia I paesi ad alto reddito tendono a essere democratici (o più democratici) I paesi a basso reddito tendono a essere autocratici (o meno democratici) Esistono due possibili spiegazioni di tale evidenza empirica: Teoria della modernizzazione Teoria della sopravvivenza I test empirici confermano la teoria della modernizzazione. Domanda di ricerca; teoria; ipotesi; variabile indipendente; variabile dipendente; indicatori; test; risultati; conclusioni (ipotesi accettata/rifiutata) Lo sviluppo economico aumenta la probabilità di una transizione dalla autocrazia alla democrazia. Lo sviluppo economico diminuisce la probabilità di una transizione dalla democrazia alla autocrazia.

22

23 Teoria della modernizzazione: approfondimento dei meccanismi causali attraverso cui lo sviluppo economico favorisce la democratizzazione sulla base dell esperienza europea tra 600 e 700. Non è la ricchezza in quanto tale che conta, ma i cambiamenti nella struttura sociale che lo sviluppo economico può innescare. Lo sviluppo economico favorisce la democratizzazione nella misura in cui aumenta il potere contrattuale dei governati nei confronti dei governanti. Possibili eccezioni Dilemma degli aiuti allo sviluppo Maledizione delle risorse Livello di benessere vs crescita economica Sviluppo economico e democrazia formalizzata in un gioco UVL: aumenta credibilità dell opzione USCITA aumenta efficacia dell opzione VOCE

24 Soluzione gioco: (induzione a ritroso) Minaccia Uscita credibile U > 0 Minaccia Uscita non credibile U < 0

25 LA MALEDIZIONE DELLE RISORSE Rendite del petrolio e democrazia (2000) Oil rents (% GDP)

26 0,8 Correlazione (GDPpc-Democracy) (WB, V-Dem) 0,75 0,7 0,65 0,6 0,55 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3

27 Cap.7 Determinanti culturali della democrazia Fattori culturali che potrebbero influenzare la democratizzazione: Religione = effetto debole/nullo Frammentazione etnica/linguistica = effetto tendenzialmente negativo Fattori economici > fattori culturali Argomenti culturalisti = primordialisti vs costruttivisti Cultura politica Cosa è Quali sono: Provinciale; Subordinata; Civica In cosa consiste una cultura civica Come si misura e con quali difficoltà

28 *** ** * Occhio agli asterischi! * ** *** e ai segni + e

Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia.

Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia. Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.6): Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia. I test empirici sembrano confermare la teoria della modernizzazione, secondo cui

Dettagli

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi:

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi: In vista della prossima pubblicazione del bando Erasmus 2019/20 (in uscita in questi giorni: si suggerisce di consultare periodicamente la pagina Erasmus di Ateneo: http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm)

Dettagli

Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5):

Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5): Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5): Democrazia: «Una forma di regime politico caratterizzata da alti livelli di competizione e partecipazione politica» (Dahl). Democrazia procedurale vs

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Politica comparata (SPO/SIE)

Politica comparata (SPO/SIE) Politica comparata (SPO/SIE) Giovanni Carbone g.carbone@unimi.it sites.unimi.it/carbone Programma per gli studenti FREQUENTANTI: Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino,

Dettagli

Le determinanti culturali della democrazia

Le determinanti culturali della democrazia Le determinanti culturali della democrazia Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Cultura e democrazia La democrazia

Dettagli

Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi

Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi Andrea Cassani Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani

Dettagli

Un po di terminologia Variabile Dipendente ciò che vogliamo spiegare.

Un po di terminologia Variabile Dipendente ciò che vogliamo spiegare. Evidenza Empirica Domanda Come influiscono sulla probabilità che un paese diventi democratico lo status di produttore di petrolio, la sua ricchezza e la sua crescita economica? Evidenza Empirica Un po

Dettagli

COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA

COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA La Terza Ondata ha determinato la diffusione della democrazia in regioni e paesi che non presentavano i requisiti economici, sociali e culturali tipicamente considerati

Dettagli

Transizioni alla democrazia

Transizioni alla democrazia Transizioni alla democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.8 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani

Dettagli

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei settori

Dettagli

Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione»

Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione» Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione» Prossimi incontri Giovedì 14 Marzo, h.12:30-14:00 Le conseguenze socioeconomiche della democratizzazione (cap.9) Lunedì 18 Marzo, h.10:30-12:00 Le conseguenze

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Indicatori Nel giudicare le società umane utilizziamo fatalmente alcuni indicatori quantitativi, tutti imperfetti

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri INDICE DI SVILUPPO UMANO Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri Indice di sviluppo umano L Indice di Sviluppo Umano è un numero compreso tra 0 e 1 che classifica i paesi del mondo

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Percentage deviation from trend Italia: ciclo economico 6 4 2 0-2 -4-6 Billion Euros (base year 2000) Italia: Trend e fluttuazioni

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 La struttura della politica. La cultura politica. Potere e politica. L economia.

Dettagli

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica

Dettagli

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Programma Mercoledì 29 Ottobre; 16 18: Introduzione al corso; definizioni e concetti Giovedì 30 Ottobre;

Dettagli

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga GNI PPP x CAPITA INDEX Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga Cos è il GNI Il GNI indica il Gross National Income (reddito nazionale lordo), una misura volta a definire il prodotto nazionale lordo al

Dettagli

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Francesco Bosello Fondazione Eni Enrico Mattei Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Dal Globale al Locale: Piano d Azione

Dettagli

BANCA D ITALIA. Crescita e spesa pubblica locale

BANCA D ITALIA. Crescita e spesa pubblica locale BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Crescita e spesa pubblica locale Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Gender complementarities in the labor market G. De Giorgi, M. Paccagnella

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona. I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W

Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona. I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W Linguaggio Teoria del valore dei dell impresa bilanci Università degli Studi di Verona I metodi di valutazione ai fini della determinazione di W 1 Le variabili che influenzano la scelta del metodo La scelta

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

MODULO CRESCITA DI LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE

MODULO CRESCITA DI LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 MODULO CRESCITA DI LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 VOLATILITÀ, CORRELAZIONI E LIQUIDITÀ NEI MERCATI EMERGENTI E FRONTIER

ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 VOLATILITÀ, CORRELAZIONI E LIQUIDITÀ NEI MERCATI EMERGENTI E FRONTIER ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 Tabella 1. Classificazioni PAESI FTSE MSCI STANDARD & POOR GALILEO INVESTABLE FTSE MSCI STANDARD & POOR LATIN AMERICA 1 3 6 3 AFRICA

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Agricoltura familiare: definizioni e cifre Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Cos è l azienda agricola familiare? L azienda familiare non ha una definizione formale nè univoca nel

Dettagli

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina CENNI TEORICI PIL (prodotto interno lordo): E un parametro che ricava il livello del prodotto economico, misura il valore

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 4

Principi di analisi causale Lezione 4 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 4 Docente: prof. Maurizio Pisati Stima di effetti causali Supponiamo di volere stimare l effetto esercitato dalla variabile causale di interesse

Dettagli

LE DEMOCRAZIE INCERTE

LE DEMOCRAZIE INCERTE A 338470 Luca Mezzetti Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina, Asia /,. vk h..% " Ì l < '. G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Politica, istituzioni e sviluppo

Politica, istituzioni e sviluppo Politica, istituzioni e sviluppo Iscrizioni tramite SIFA Online: fino al 26 gennaio 2018 Testi: Clark, William Roberts Golder, Matt Golder, Sona N., Principi di scienza politica, Milano, McGraw-Hill, 2011

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Organizzazione Internazionale del Lavoro LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Principali risultati Unità di produzione e analisi dei dati, Dipartimento sulle Statistiche dell

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Democrazia e democratizzazione

Democrazia e democratizzazione Democrazia e democratizzazione Politica Istituzioni e Sviluppo Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani Cosa studieremo Cosa è la

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE Concetto geografico Concetto culturale: filosofia greca, cristianesimo, illuminismo Concetto politico ed economico: capitalismo e democrazia. Contrapposizione: Islam,

Dettagli

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile Abstract Al fine di mettere in

Dettagli

Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica

Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano 1 Che cosa è la scienza politica? la scienza politica è lo studio

Dettagli

Molti Paesi dell ex Unione Sovietica, in

Molti Paesi dell ex Unione Sovietica, in A 16 anni dalla caduta del Muro di Berlino, la transizione ha prodotto risultati eterogenei. Attraverso un cambiamento politico radicale e riforme economiche di grande portata. Un vero e proprio laboratorio

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO

LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO WORKSHOP LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO COME VIENE VALUTATO LO SVILUPPO DI UN PAESE? La misurazione dello sviluppo Pagina 2 LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO COME VIENE VALUTATO LO SVILUPPO DI UN PAESE? Conoscere

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale Introduzione Obiettivi del corso: discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile acquisire consapevolezza delle forze

Dettagli

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE Torino, 27 Novembre 2015 Federico BONAGLIA, Senior Counsellor to the Director, OECD Development Centre Outline 1. Che cosa spiega l Africa

Dettagli

Petrolio e regimi politici

Petrolio e regimi politici Petrolio e regimi politici Giovanni Carbone Università degli Studi di Milano g.carbone@unimi.it La maledizione delle risorse (resource curse) La sindrome volatilità economica (boom-bust cycle) e malattia

Dettagli

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and OECD National Accounts data PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and

Dettagli

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese Scheda Paese VIETNAM BI-Index 2017 Sono numerose le classifiche internazionali che posizionano i Paesi in base a differenti logiche. Il BI-Index ha l obiettivo di individuare quei trend evolutivi che facciano

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT. Ciò che accomuna questi meccanismi di enforcement:

ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT. Ciò che accomuna questi meccanismi di enforcement: ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT Profili salariali crescenti con anzianità (modello Lazear, 1979; 1981) Valutazione soggettiva delle performance Reputazione degli agenti Rendite sui mercati dei

Dettagli

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano, L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni Gianni Casalini Milano, 6-11-2003 Eni Eni è una delle società energetiche integrate tra le più importanti al mondo. Opera nelle attività

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

Differenze nazionali nella political economy

Differenze nazionali nella political economy Differenze nazionali nella political economy India Temi centrali Il termine Political Economy viene usato per sottolineare che il sistema politico, economico e legale di un paese non sono indipendenti

Dettagli

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION PERILS OF PERCEPTION 2016 I PERICOLI DELLE PERCEZIONI 2016 UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION 2016 1 DI SEGUITO, I RISULTATI AGGIORNATI DELLO STUDIO IPSOS PERILS OF PERCEPTION I PERICOLI

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche

Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Alcune domande Da che

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Introduzione: la Primavera Araba Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Contenuti della lezione

Contenuti della lezione Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University croci@unimc.it A.A. 214-215 ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/2 Contenuti della lezione Parte seconda: LA DISEGUAGLIANZA TRA PAESI 4. Differenze

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.1 8 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA DELLA LEZIONE Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e PPA Il

Dettagli

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008) DIVERSITA E redistribuzione Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008) Diversità: più o meno beni pubblici? Le persone in una società si differenziano

Dettagli

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree Mappa dei rischi: focus sulle principali aree Seminario Assolombarda Alessandro Terzulli, Analisi Mercati Globali SACE Milano, 5 maggio A che punto siamo La crisi è arrivata all economia reale (attenzione

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

La disuguaglianza dei redditi in Israele: un evoluzione peculiare

La disuguaglianza dei redditi in Israele: un evoluzione peculiare 1 / 8 Il menabò - Associazione Etica ed Economia La disuguaglianza dei redditi in Israele: un evoluzione peculiare Categories : Disuguaglianze Tagged as : Menabò n. 83, Momi Dahan Date : 3 maggio 2018

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.2 15 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA ESERCITAZIONE I.1 Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni 1 Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare

Dettagli

Economia Politica II Lezione 4

Economia Politica II Lezione 4 Economia Politica II Lezione 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro La Produzione Aggregata 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo: 1 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia come le misuriamo: produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) inflazione tasso di inflazione

Dettagli

Globalizzazione, mercati, democrazia. Non è facile rispondere a questa domanda Non è facile misurare la globalizzazione in sé

Globalizzazione, mercati, democrazia. Non è facile rispondere a questa domanda Non è facile misurare la globalizzazione in sé Globalizzazione, mercati, democrazia Quanto il processo di globalizzazione ha determinato questi fatti stilizzati? Non è facile rispondere a questa domanda Non è facile misurare la globalizzazione in sé

Dettagli

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014 Indicatori di benessere Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014 IL PIL Prodotto Interno Lordo PIL, in inglese Gross Domestic Product - GDP è il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese

Dettagli