Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia."

Transcript

1 Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.6): Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia. I test empirici sembrano confermare la teoria della modernizzazione, secondo cui lo sviluppo economico aumenta la probabilità che un paese diventi democratico e resti democratico. Sulla base della storia delle grandi monarchie europee (UK vs. Francia), il meccanismo causale sotteso alla teoria della modernizzazione fa riferimento ai cambiamenti nei rapporti di forza tra governanti e governati derivati dallo sviluppo industriale, e alla conseguente concessione di potere dai primi ai secondi. La relazione tra economia e democrazia è tuttavia complessa Dilemma degli aiuti allo sviluppo Maledizione delle risorse («no taxation without representation» ma anche «no representation without taxation»)

2 Le determinanti culturali della democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.7 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano

3 ALCUNE DOMANDE «SCOMODE» Esiste una relazione causale tra cultura e democrazia? Se sì, come essa si configura? La democrazia richiede una cultura democratica? Ci sono culture incompatibili con la democrazia? La cultura è un dato fisso o qualcosa che può cambiare nel tempo?

4 PRIMORDIALISTI vs. COSTRUTTIVISTI Gli argomenti di matrice culturalista si dividono in due famiglie. Argomenti primordialisti La cultura si tramanda di generazione in generazione La cultura è un attributo permanente e immutabile La cultura precede l interazione politica e influenza quest ultima, non viceversa La democrazia non è per tutti: le istituzioni democratiche possono risultare incompatibili con alcune culture Argomenti costruttivisti La cultura risulta da un processo relazionale attraverso cui i membri di una società attribuiscono significato a ciò che li circonda La cultura si costruisce nel tempo ed è quindi mutevole Possono esserci culture più favorevoli alla democrazia di altre, ma una cultura democratica può essere sviluppata nel tempo

5 ARGOMENTI CULTURALISTI CLASSICI Eschilo (472 AC): Democrazia nella Grecia classica vs. autoritarismo in Asia. Montesquieu (1721, 1752): Il miglior governo è quello che si adatta a orientamenti culturali di un popolo, e il dispotismo si adatta bene ai paesi orientali. J.S. Mill (1861): «nessuno crede che ogni popolo sia capace di far funzionare qualsiasi tipo di istituzione»; i legislatori dovrebbero tenere conto delle «abitudini e degli orientamenti preesistenti»; ma è anche vero che «le persone imparano a fare cose per loro nuove» Nel momento in cui furono formulate, queste teorie aderivano molto bene alla realtà. Ma, oltre a descrivere la realtà, occorre spiegarla. Quale aspetto della cultura conta e può fare la differenza? Come si configura la relazione tra cultura e democrazia?

6 Le teorie culturaliste della democratizzazione tendono a soffrire di una certa vaghezza relativamente ai meccanismi causali, soprattutto alla luce del relazione tra sviluppo e democrazia.

7 Max Weber (1930): L Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo L enfasi del Protestantesimo sulla responsabilità individuale ha incoraggiato lo sviluppo economico, che a sua volta ha favorito la democratizzazione. Teoria della modernizzazione culturale: Lo sviluppo economico produce alcuni cambiamenti culturali, come l emergere di una cultura civica, che a loro volta favoriscono l adozione della democrazia e il suo mantenimento.

8 THE CIVIC CULTURE (Almond and Verba, 1963) La cultura fornisce «la base psicologica della democratizzazione», ma è fondamentale anche per la sopravvivenza della democrazia. Per cultura politica si intende ciò che i cittadini di uno stato pensano e sentono rispetto alla politica. Tre tipi di cultura politica, di cui solo una compatibile con la democrazia: Provinciale = tipica dei sistemi politici tradizionali basati su clan o tribù (es. Africa pre-coloniale) Subordinata = predisposta allo sviluppo di istituzioni politiche autoritarie e centralizzate (es. Europa Orientale pre-1989) Partecipativa = o «civica», l unica compatibile con la democrazia

9 In cosa consiste la cultura partecipativa (o civica)? Consapevolezza di poter influenzare le decisioni politiche Condivisione di orientamenti positivi verso il sistema politico Elevati livelli di fiducia interpersonale Preferenza per un cambiamento graduale della società Sulla base di uno studio condotto attraverso i sondaggi sulle opinioni dei cittadini di 5 paesi (Germania, Italia, Messico, USA, UK), Almond e Verba concludono che USA e UK, ovvero i paesi del campione analizzato con le democrazie più stabili, sono caratterizzati da culture politiche che più si avvicinano all ideale di cultura civica. Studi con conclusioni simili: Inglehart (1990), che aggiunge al concetto di cultura civica anche la soddisfazione personale, l abitudine alla discussione politica e la diffusione di valori post-materialisti. Studi che sostengono una direzione causale opposta: Muller e Seligson (1994) affermano che la democrazia favorisca la fiducia interpersonale.

10 LA TECNICA DEL SONDAGGIO Intervistare i cittadini di un paese è forse l unica strategia efficace per verificare la correttezza degli argomenti culturalisti. Per ciascun paese, si selezionano alcuni individui (più sono meglio è!) casualmente e si sottopone loro una lista di domande dalle cui risposte si può ricostruire la «cultura civica» di quel paese. Alcune domande di esempio: La democrazia può avere dei problemi, ma è migliore di ogni altra forma di governo. Quanto è d accordo con tale affermazione? Molto d accordo, d accordo, contrario, molto contrario. Ritiene che il modo in cui la nostra società è organizzata dovrebbe essere radicalmente cambiato da un azione rivoluzionaria, che la nostro società dovrebbe essere gradualmente migliorata tramite riforme, o che la nostra società deve essere valorosamente difesa da tutte le forze sovversive?

11 Possibili difetti: Per testare gli argomenti culturalisti della democratizzazione, i sondaggi andrebbero condotti anche nei paesi autoritari, ma quanto potrebbero essere attendibili le risposte fornite dai cittadini di questi paesi? Dissimulazione delle preferenze per evitare ritorsioni Adattamento delle preferenze (sindrome de «la volpe e l uva») Più semplicemente, gli individui possono comprendere la stessa domanda in maniera diversa, a seconda del loro tasso di istruzione, del contesto in cui si vive, del passato, etc. Un alternativa ai sondaggi sono gli esperimenti. Es: Nella misura in cui la democrazia si basa sul compromesso, si possono creare dei «giochi» che simulano situazioni di vita reale per osservare le reazioni dei partecipanti e desumere da esse la diffusione in una società di determinati valori (es. disponibilità al compromesso in vista di un guadagno comune).

12 Alcune fonti di dati survey World Values Survey Eurobarometer Afrobarometer Arab barometer Asian barometer Latin America Public Opinion Project

13 RELIGIONE E DEMOCRAZIA Ci sono religioni incompatibili con la democrazia? Cattolicesimo = presenza di una sola verità incontrovertibile, gerarchia interna, distinzione clero-laici; supporto Chiesa Cattolica a Mussolini, Franco, regimi militari sudamericani. Confucianesimo = rispetto per l autorità, enfasi sul comunitarismo (vs. diritti individuali) e sul consenso (vs. competizione); Dichiarazione di Bangkok Islam = giustificazione della violenza, sovrapposizione tra sfera religiosa e politica (teocrazia), ruolo della donna nella società. Protestantesimo = legittimazione della disuguaglianza economica e etica individualista.

14 La relazione tra religione e democrazia è probabilmente una delle questioni più controverse degli ultimi 30 anni nel dibattito su cultura e democratizzazione. Volendo, si può trovare una ragione per sostenere l incompatibilità di ciascuna delle principali religioni con la democrazia. La maggior parte delle religioni presenta alcuni elementi di compatibilità e altri di incompatibilità con la democrazia. Alcuni modi alternativi per inquadrare il problema: Laicità: non è una religione in particolare a essere incompatibile con la democrazia, bensì il peso che la religione ha in una società (sfera privata vs. sfera pubblica). Interpretazione: non sono le dottrine in quanto tali che contano, ma l interpretazione che i leader religiosi ne danno per portare avanti determinati interessi.

15 UN TEST EMPIRICO Hp.1 Paesi a maggioranza cattolica hanno minori probabilità di diventare e rimanere democratici. Hp.2 Paesi a maggioranza islamica hanno minori probabilità di diventare e rimanere democratici. Hp.3 Paesi a maggioranza protestante hanno maggiori probabilità di diventare e rimanere democratici. Altri fattori «culturali»: società molto frammentate dal punto di vista culturale, religioso (non importa quale religione ma quante religioni) o etnico sviluppano sfiducia reciproca e hanno difficoltà a giungere a un compromesso e accettare la vittoria degli avversari.!! E non dimentichiamo i fattori economici (ricchezza, crescita, risorse naturali).

16 Probabilità di una transizione autocrazia-democrazia Ricordate! minore l errore standard, maggiore la fiducia nei risultati: se il coefficiente è maggiore del doppio dell errore standard, siamo sicuri al 95% del nostro coefficiente

17 Risultati: l emergere della democrazia Al crescere della ricchezza di un paese, aumenta la probabilità di una transizione verso la democrazia Maggiori tassi di crescita economica rendono le transizioni verso la democrazia meno probabili I paesi la cui popolazione è prevalentemente cattolica hanno più probabilità di diventare democrazie Una maggioranza protestante o musulmana non ha alcun effetto sulla probabilità che un paese diventi democratico Le diversità etniche, religiose e culturali non sembrano ostacolare o aiutare la nascita della democrazia Quando si tiene conto anche dei fattori economici, l «effetto» negativo dell islam svanisce!

18 Probabilità di sopravvivenza di una democrazia Ricordate! minore l errore standard, maggiore la fiducia nei risultati: se il coefficiente è maggiore del doppio dell errore standard, siamo sicuri al 95% del nostro coefficiente

19 Risultati: la sopravvivenza della democrazia l aumento della ricchezza favorisce la sopravvivenza della democrazia un'elevata crescita economica aiuta la sopravvivenza della democrazia una maggioranza musulmana è ininfluente per la sopravvivenza democratica una maggioranza protestante favorisce la sopravvivenza democratica una maggioranza cattolica sfavorisce la sopravvivenza democratica le diversità etniche e culturali (ma non quelle religiose) sembrano sfavorire la sopravvivenza democratica Anche in questo caso, quando si tiene conto anche dei fattori economici, l «effetto» negativo dell islam svanisce!

20 Conclusioni La relazione tra cultura e democrazia è stata nel tempo oggetto di molto dibattito, ma resta debole sia dal punto di vista teorico che empirico. Argomenti culturalisti = primordialisti vs costruttivisti Una cultura civica (o partecipante) è spesso vista come l unica compatibile con la democrazia, ma «misurarla» è problematico (cf. i difetti della tecnica del sondaggio). Discorso simile per la relazione tra religione e democrazia: Tutte le principali religioni presentano elementi di compatibilità e incompatibilità con la democrazia; Al di là del «messaggio» di ciascuna religione, contano anche il peso che la religione ha nella società e l interpretazione dei testi sacri; L evidenza empirica dimostra che i fattori economici hanno maggior influenza rispetto ai fattori culturali.

La crisi del Venezuela

La crisi del Venezuela La crisi del Venezuela http://www.limesonline.com/venezuela-crisi-storia-chavez-maduro-guaido-trump-usa-golpe-intervento-militare/110894 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/venezuela-la-fine-di-maduro-e-segnata-nella-crisi-economica-22083

Dettagli

Le determinanti culturali della democrazia

Le determinanti culturali della democrazia Le determinanti culturali della democrazia Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Cultura e democrazia La democrazia

Dettagli

Un po di terminologia Variabile Dipendente ciò che vogliamo spiegare.

Un po di terminologia Variabile Dipendente ciò che vogliamo spiegare. Evidenza Empirica Domanda Come influiscono sulla probabilità che un paese diventi democratico lo status di produttore di petrolio, la sua ricchezza e la sua crescita economica? Evidenza Empirica Un po

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Le determinanti culturali della democrazia

Le determinanti culturali della democrazia Le determinanti culturali della democrazia Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Cultura e democrazia La democrazia

Dettagli

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 La struttura della politica. La cultura politica. Potere e politica. L economia.

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana DUE DATE FONDAMENTALI 1948: fondazione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese), di iniziativa principalmente Protestante. La

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

Politica comparata (SPO/SIE)

Politica comparata (SPO/SIE) Politica comparata (SPO/SIE) Giovanni Carbone g.carbone@unimi.it sites.unimi.it/carbone Programma per gli studenti FREQUENTANTI: Vassallo, Salvatore (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino,

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Weber 1864-1920 Il punto di partenza Un fatto statistico: il carattere prevalentemente protestante della proprietà e della impresa capitalistica Le imprese capitalistiche sono maggiormente presenti nelle

Dettagli

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 94 LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE 17 maggio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Il referendum

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008) DIVERSITA E redistribuzione Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008) Diversità: più o meno beni pubblici? Le persone in una società si differenziano

Dettagli

Cattolici USA: dati e ragioni di un declino

Cattolici USA: dati e ragioni di un declino Cattolici USA: dati e ragioni di un declino La Chiesa cattolica negli Stati Uniti è l istituzione religiosa più grande di ogni altra esistente nel paese, con oltre 17.000 parrocchie che servono una popolazione

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

Questionario per neo dirigenti FLC

Questionario per neo dirigenti FLC Questionario per neo dirigenti FLC Caratteristiche, condizione, osservazioni I partecipanti ai corsi di formazione sindacale per neo dirigenti FLC CGIL vengono invitati a compilare un questionario d ingresso

Dettagli

Composizione della coppia

Composizione della coppia Composizione della coppia Matrimonio tra persone appartenenti alla stessa etnia: Entrambi italiani Entrambi stranieri Matrimonio misto: Donna italiana sposata con uomo straniero Donna straniera sposata

Dettagli

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi:

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi: In vista della prossima pubblicazione del bando Erasmus 2019/20 (in uscita in questi giorni: si suggerisce di consultare periodicamente la pagina Erasmus di Ateneo: http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm)

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber Max Weber (1864 1920) Alcuni temi di Weber 1. Teoria dell azione.

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino La linea politica Il giorno 8 febbraio dell anno prossimo si aprirà a Lione il Congresso del Movimento

Dettagli

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile ~ ~ Gli struzzi. E. mau d. i Joseph E. Stiglitz La globalizzazione che funziona _ Un mondo migliore è possibile «I critici della globalizzazione hanno visto giusto: troppe persone ci hanno rimesso a causa

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della coltivazione La televisione come storyteller La natura affabulatoria della televisione (Casetti

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Il suicidio (1897) Il perché della scelta

Il suicidio (1897) Il perché della scelta Il suicidio (1897) Il perché della scelta 1. Un modo di studiare la società: portare alla luce la natura di una lacuna morale nella società contemporanea attraverso l analisi di un caso specifico 2. Una

Dettagli

Essere cristiani in Europa occidentale

Essere cristiani in Europa occidentale Essere cristiani in Europa occidentale I cristiani europei sono per la maggioranza non praticanti, ma si distinguono da coloro che non si riconoscono in nessuna religione per quanto concerne l atteggiamento

Dettagli

L Europa si islamizza?

L Europa si islamizza? L Europa si islamizza? In questi ultimi anni l Europa ha conosciuto un afflusso record di richiedenti asilo in fuga dai conflitti in Siria e in altri paesi a maggioranza musulmana. Questa ondata di migranti

Dettagli

La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo

La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo di Federico Savini Università degli studi Carlo Bo di urbino Tesi di laurea in: Sociologia

Dettagli

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute La Comunità di Pratica (CoP) come strategia di apprendimento per la creazione di una rete di professionisti dell

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LE DEMOCRAZIE INCERTE

LE DEMOCRAZIE INCERTE A 338470 Luca Mezzetti Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina, Asia /,. vk h..% " Ì l < '. G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

L identità del diritto latinoamericano

L identità del diritto latinoamericano L identità del diritto latinoamericano Tradizione giuridica occidentale: separazione del diritto dalla politica e dalla religione. Common law e civil law. Diritto latinoamericano come periferia. Congresso

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber 1 Max Weber (1864 1920) 2 Alcuni temi di Weber 1. Nascita della

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-5 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Discriminazione da pregiudizio aiuta a capire come sul mkt del lavoro si possano verificare differenze di guadagni e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

IL PREGIUDIZIO: considerazioni introduttive

IL PREGIUDIZIO: considerazioni introduttive IL PREGIUDIZIO: considerazioni introduttive Prima di iniziare vorremmo partire citando alcuni luoghi comuni con i quali molte persone si trovano a concordare Gli extracomunitari sono tutti pezzenti e sporchi

Dettagli

ANDRIA 2017 «SI FA PRESTO A DIRE SOSTEGNO»

ANDRIA 2017 «SI FA PRESTO A DIRE SOSTEGNO» ANDRIA 2017 «SI FA PRESTO A DIRE SOSTEGNO» CORSO PRE-CONGRESSUALE M. Isabella Robbiani Psicologa esperta in perinatalità CHE COS È IL SOSTEGNO? IN COSA CONSISTE IL SOSTEGNO IN UNA RELAZIONE D AIUTO? NON

Dettagli

Italiani, quanto siamo intolleranti? Gli stranieri nella vita quotidiana.

Italiani, quanto siamo intolleranti? Gli stranieri nella vita quotidiana. Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Italiani, quanto siamo intolleranti? Gli stranieri nella vita quotidiana. Italiani: popolo di intolleranti? p. 2 Italiani: dove siamo più intolleranti?

Dettagli

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 1 Federico Ancillotti Sergio Ferrari Maria Chiara Giannuzzi Chiara Gualini Martina Locatelli INTRODUZIONE Rapporto

Dettagli

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità SOCIOLOGIA POLITICA Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità SIMONE ARNALDI VERIFICA SETTIMANE PRECEDENTI Login: http://lfb.io Login code: aagss TEORIE DELLA MODERNIZZAZIONE

Dettagli

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Elezioni Europee 2014 A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Memorandum della Federazione Umanista Europea NOVEMBRE 2013 L e elezioni europee del Maggio 2014 saranno cruciali per gli umanisti d Europa.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. L obiettivo è quello di soddisfare il consumatore con un prodotto ricercato ad un prezzo ragionevole

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Decisioni multilaterali

Decisioni multilaterali Decisioni multilaterali 1 O LA «CONCERTAZIONE» DELLA DECISIONE Chi vuole essere milionario? 2 Who Wants to Be a Millionaire (versione USA) il pubblico fornisce in media il 91% delle risposte esatte, quando

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Lo spazio della politica 2. Lo Stato 3. Il problema della legittimazione 4. L azione collettiva 5. La partecipazione politica 6. I movimenti

Dettagli

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno Insegnamento di Sociologia della politica I partiti politici Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Modelli di partito e loro dinamiche nel

Dettagli

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Come si articola il legame tra individuo e società organizzata? Definizione di appartenenza degli individui a comunità sociale In relazione ai diritti

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5):

Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5): Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5): Democrazia: «Una forma di regime politico caratterizzata da alti livelli di competizione e partecipazione politica» (Dahl). Democrazia procedurale vs

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico Principali teorie alla nascita della sociologia 1 Ogni attività scientifica fa uso di teorie e concetti che vengono utilizzati in due contesti diversi: il contesto della scoperta: l atteggiamento del sociologo

Dettagli

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta www.alessandrolombardo.org Info@alessandrolombardo.org WWW.WORK-WITH-PERPETRATORS.EU AD OGGI IL DATABASE RACCOGLIE INFORMAZIONI

Dettagli

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Conoscenza Utilizzo Soddisfazione ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Dicembre 2010 In generale Riassumiamo brevemente i risultati chiave dell indagine svolta da ICF nel 2010 per

Dettagli

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di discriminazione segnaliamo i risultati di due indagini Eurobarometro realizzate recentemente in seno ai 27 Paesi dell Unione Europea. La prima è stata

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici. CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici 1 Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare

Dettagli

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Comunicare al pubblico Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Premessa A cosa serve comunicare al pubblico? Comunicare non è un optional, è una necessità

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: C O MPETENZE SOCI AL I E CIVICHE C OMPETENZA SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRE N DENZA C OMPETENZA IMPARA RE AD IMP ARA RE Fonti di legittimazione:

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Claudio Baraldi e Laura Gavioli Università di Modena e Reggio Emilia Fattori per descrivere la mediazione

Dettagli

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Classe di competenza: TRASVERSALE COGNITIVA Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Saper eseguire un compito rispettando tutte le fasi di realizzazione nella consapevolezza della sua origine

Dettagli

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Nuova edizione rivista e aumentata Queriniana Indice Avvertenza: Per una civiltà dell amore... 7 Prefazione: Con adulta fedeltà.... 9 Fonti....

Dettagli

Fra storia, cultura e soggettività a cura di Ana Cristina Vargas. Torino, gennaio-febbraio 2018

Fra storia, cultura e soggettività a cura di Ana Cristina Vargas. Torino, gennaio-febbraio 2018 Fra storia, cultura e soggettività a cura di Ana Cristina Vargas Torino, gennaio-febbraio 2018 Profughi sudsudanesi ad Arua, in Uganda, febbraio 2017. (Dan Kitwood, Getty Images) Le rotte principali Le

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.2 15 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA ESERCITAZIONE I.1 Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e

Dettagli

Programma svolto nell'anno scolastico 2018/19. Scienze Umane. IV ESD. Docente: Federica Piga

Programma svolto nell'anno scolastico 2018/19. Scienze Umane. IV ESD. Docente: Federica Piga Programma svolto nell'anno scolastico 2018/19. Scienze Umane. IV ESD. Docente: Federica Piga UNITÀ 6 Il sacro tra riti e simboli 1. Lo studio scientifico della religione Perché è difficile definire la

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 1 Il facilitatore dei gruppi AMA: chi è, cosa fa, quali le risorse e le difficoltà dott.ssa Giusi Andreini ASSOCIAZIONE A.M.A

Dettagli

States with low non-fatal injury rates have high fatality rates and vice-versa.

States with low non-fatal injury rates have high fatality rates and vice-versa. States with low non-fatal injury rates have high fatality rates and vice-versa. American Journal of Industrial Medicine - 2012 Elena Farina Journal Club 9 ottobre 2013 Obiettivo Studiare e confrontare

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

La Progettazione di un Percorso Didattico

La Progettazione di un Percorso Didattico per una Scuola di Qualità La Progettazione di un Percorso Didattico (a supporto del Processo Formativo) Dott. Mario Malizia Ambiente sociale Ambiente familiare Ambiente religioso disorientamento Ambiente

Dettagli