Democrazia e democratizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Democrazia e democratizzazione"

Transcript

1 Democrazia e democratizzazione Politica Istituzioni e Sviluppo Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it

2 Cosa studieremo Cosa è la democrazia e come si misura Le determinanti economiche della democrazia Le determinanti culturali della democrazia Come gli stati diventano democratici Le conseguenze della democratizzazione Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.5-9

3 Come studieremo Il ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione» è parte integrante del corso Politica Istituzioni e Sviluppo (PIS). Frequenza non obbligatoria, ma permette di sostenere l esame dividendo il programma del corso in due parti. I frequentanti non hanno un programma più semplice, ma frequentare (e seguire ) rende l esame più semplice. L esame da frequentanti si basa su manuale e slide. La vostra partecipazione attiva è più che gradita! Interrompete, domandate, chiedete chiarimenti, rispondete. Sito: corso PIS Pagina Facebook: «Democrazia e democratizzazione PIS GLO» /?modal=admin_todo_tour

4 Altre informazioni Lezioni: Giovedì, h.12:30-14:30, Aula 12. (+ Lunedì 19 Marzo, h.10:30) Calendario Concettualizzare e misurare la democrazia (10 e 17 Gennaio) Le determinanti economiche della democrazia (24 e 31 Gennaio) Le determinanti culturali della democrazia (7 Febbraio) Prova intermedia (frequentanti): 11 Febbraio 2019, h.10:30 Le transizioni democratiche (14 e 21 Febbraio) I processi di autocratizzazione (28 Febbraio) La conseguenze della democratizzazione (14 e 19 Marzo) Prova finale (frequentanti): 27 Marzo 2019, h.8:30 Ricevimento/richieste: - sempre disponibile al termine della lezione - mail (andrea.cassani@unimi.it) - su appuntamento (mail)

5 Perché studiare la democrazia Studiare la democrazia ci permette di comprendere come la vita (politica e non solo) di miliardi di persone sia cambiata nel corso del 20esimo secolo, come la vita (politica e non solo) di altrettanti individui stia cambiando o potrebbe cambiare in futuro. La democrazia è oggi la forma di regime politico più diffusa al mondo. Terza Ondata di Democratizzazione La democrazia è (quasi) universalmente riconosciuta come l unica forma di regime politico legittimo (almeno a parole). Fine della Guerra Fredda La democrazia è in crisi e forse in declino. Un Risorgimento Autoritario?

6 Terza Ondata di Democratizzazione I ondata II ondata III ondata

7 Sentimenti verso la democrazia Democrazia (demokratia) = governo del popolo Platone (Repubblica, 4-3 sec. a.c.) e Aristotele (Politica, 3 sec. a.c.): governo del popolo = governo degli incompetenti. Indipendenza Americana (1776) e Rivoluzione Francese (1789): sovranità popolare e governo rappresentativo diventano valori. Fine Seconda Guerra Mondiale: «Democracy is the worst form of government, except for all those other forms that have been tried from time to time» (W.Churchill 1947). Post Guerra Fredda: Dal demo-ottimismo al demo-pessimismo «Fine della Storia» (F.Fukuyama 1991) «Democrazia in declino» (L.Diamond 2015)

8

9 Concettualizzare e misurare la democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.5 Ciclo «Democrazia e democratizzazione» (PIS) Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it

10 Cosa è la democrazia Una forma di regime politico. Un regime politico è l insieme delle istituzioni che regolano la vita politica all interno di uno stato (o una comunità politica, polity), con particolare riferimento a come il potere politico è assegnato e come il potere politico è esercitato (ovvero, entro quali limiti). Per definire la democrazia (e distinguerla dalla non-democrazia) dobbiamo quindi concentrarci sulle procedure attraverso cui si realizza il «governo del popolo». In base a un approccio procedurale, è comunque possibile definire la democrazia in maniera diversa, ed essere più o meno esigenti, o precisi, rispetto alle istituzioni la cui presenza è essenziale per poter definire uno stato democratico.

11 Democrazia procedurale (definizione minima) «The democratic method is that institutional arrangement ( ) in which individuals acquire the power to decide by means of a competitive struggle for the people s vote.» (Schumpeter 1942) Democrazia procedurale (definizione espansa) Le democrazie sono regimi «highly inclusive and extensively open to public contestation» (Dahl 1971). In particolare, uno stato è democratico se garantisce ai propri cittadini: 1. Istituzioni che sottopongono il governo (e le sue politiche) al voto 2. Diritto di voto 3. Diritto di candidarsi come governante 4. Diritto a competere per il supporto degli altri cittadini 5. Libertà di formare e aderire a organizzazioni 6. Libertà di espressione 7. Accesso a fonti alternative di informazione 8. Elezioni libere ed eque

12 Le definizioni di Dahl e Schumpeter non sono contradditorie. Entrambe le definizioni sono procedurali, in quanto pongono l enfasi su come viene assegnato il potere politico. Ma una è più specifica dell altra. La definizione di Schumpeter pone l enfasi sulla sola competizione. Anche Dahl sottolinea l importanza della competizione, ma elenca le condizioni che la garantiscono. Inoltre, la definizione di Dahl aggiunge (o rende esplicita) la dimensione della partecipazione. Tutte i paesi che soddisfano i requisiti della definizione di Dahl, sono definibili democratici anche in base alla definizione di Schumpeter, ma non tutti i paesi che Schumpeter definirebbe democrazie soddisfano i requisiti di Dahl. La definizione procedurale di democrazia di Dahl sarà il nostro punto di riferimento principale.

13 Liberalizzazione (competizione) La democratizzazione nella «scatola» di Dahl La democrazia è un regime che garantisce competizione e partecipazione politica. La democratizzazione è il processo attraverso cui un regime diventa democratico: Liberalizzazione (estensione della competizione politica Inclusione (estensione della partecipazione politica) Oligarchia competitiva Democrazia (poliarchia) Egemonia chiusa Inclusione (partecipazione) Egemonia includente Poliarchia è il termine che Dahl usa per le democrazie del mondo reale, nessuna delle quali realizza completamente l ideale democratico. Per semplicità, noi utilizziamo il termine democrazia.

14

15 Varietà di democrazia I regimi che soddisfano i requisiti procedurali della democrazia, intesa come metodo attraverso cui si selezionano i governanti, possono tuttavia differire nel grado in cui l esercizio del potere politico è limitato e quindi le libertà (pubbliche e private) dei cittadini sono tutelate. Democrazia elettorale: elezioni libere ed eque, multipartitismo, eleggibilità, suffragio universale, tutela della libertà di associazione, espressione, informazione. Democrazia liberale: in più, garantisce maggior tutela dei diritti dei diritti dell individuo, più forti checks and balances sul potere esecutivo da parte del potere legislativo e giudiziario, maggiore controllo da parte dei media e della società civile sull operato del governo. La democrazia liberale è un sottoinsieme della democrazia elettorale. In base a tali differenze, le democrazie solo elettorali (o non-liberali) sono anche dette «democrazie difettose».

16 Democrazia elettorale Democrazia difettosa Democrazia liberale

17 Esistono concezioni ancora più avanzate di democrazia. Democrazia sostanziale: pone l enfasi non solo sulle procedure, ma anche sui risultati concreti che il regime produce. Un regime che realizza l effettivo governo del popolo promuovendo l uguaglianza di tutti i cittadini, non solo politica, ma anche sociale ed economica. E una definizione fortemente normativa, basata su un idea piuttosto precisa ed esigente di come dovrebbe essere la società, probabilmente non condivisa da tutti e difficilmente realizzabile nella realtà. Da un punto di vista scientifico, se e in quale misura la democrazia produce determinati risultati (es. l uguaglianza socio-economica) sono domande di ricerca che andrebbero verificate empiricamente (cf. Cap.9).

18 Concettualizzare e misurare la democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.5 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it Ciclo «Democrazia e democratizzazione» (PIS)

19 Cosa abbiamo visto nella lezione precedente Regimi politici: istituzioni che determinano come si selezionano i governanti e come si governa. Democrazia come una «procedura»: Schumpeter vs Dahl Dahl: La democrazia è una forma di regime politico caratterizzata da alti livelli di competizione e partecipazione politica e le otto condizioni istituzionali che le realizzano. Democrazia elettorale vs liberale. Democrazia procedurale vs sostanziale.

20 Per approfondire Pagina Facebook «Democrazia e democratizzazione PIS GLO» /?modal=admin_todo_tour La lista delle pagine segnalate col «mi piace» (colonna a destra) elenca alcuni tra i principali centri di ricerca e ONG che monitorano e diffondono notizie sullo stato della democrazia nel mondo. La tab dei post (al centro) presenta una selezione periodicamente aggiornata delle notizie diffuse da tali centri di ricerca e ONG. E una pagina pubblica. Potete semplicemente consultarla o seguirla, per avere un riscontro «pratico» rispetto a quello che studiate durante il corso. Comunicare tramite essa? Per domande di chiarimento o altre richieste gli strumenti principali restano mail, lezioni e ricevimento.

21 La non-democrazia e le sue varietà Comprendere cosa è la democrazia richiede anche riflettere su cosa non è la democrazia. Il termine più corretto per definire la non-democrazia è autocrazia. L universo della autocrazia è molto eterogeneo e include qualsiasi tipo di regime che non soddisfa i requisiti che qualificano un regime come democratico. Le principali forme che l autocrazia assume oggi sono: - Regime militare (Cile di Pinochet; Tailandia) - Monarchia (Arabia Saudita; Marocco; Eswatini/Swaziland) - A partito unico (ex Repubbliche Sovietiche; Cina) - Autocrazia elettorale (Russia di Putin, Congo DR) Approccio procedurale: la differenza sta sempre nel chi comanda (o in virtù di quale principio o modalità di selezione). Altre forme: teocrazia (Iran), regime personalista (Libia di Gheddafi), regime totalitario (Germania nazista; URSS).

22 Monarchie: Il potere è prerogativa della famiglia reale e viene assegnato in base alla discendenza Regimi militari: Il governo è formato da una giunta militare Autocrazie nel mondo, (Wahman-Hadenius-Teorell) Autocrazie elettorali: Il governo è formato tramite elezioni multipartitiche, ma la competizione è limitata Regimi a partito unico: Il potere è in mano a un solo partito

23 Un autocrazia elettorale: la Repubblica Democratica del Congo

24 Misurare la democrazia Democrazia è un concetto astratto. Per studiarne cause, effetti, durata, sopravvivenza, diffusione (etc.) occorre una misura che ci permetta di: stabilire se e quanto un paese è democratico classificare i paesi come democrazie e non-democrazie (o autocrazie) Per misurare la democrazia occorre innanzitutto stabilire: Se basarsi su una definizione procedurale o sostanziale Se sviluppare una misura continua (scala, indice) o categoriale (indicatore nominale o ordinale) Un indice (o scala) di democrazia misura quanto un paese è democratico Un indicatore categoriale stabilisce se un paese è democratico indicatore dicotomico = solo due categorie (0/1; sì/no) attenzione alle implicazioni di quest ultima scelta!

25 Indice Democrazia Indicatore categorico Autocrazia Militare Partito unico Monarchia Elettorale Regimi politici Democrazia Categorie ordinate Regimi politici Autocrazia Democrazia Chiusa Militare Partito unico Monarchia Elettorale Competitiva A partito egemone Difettosa Liberale

26 operazionalizzazione Per misurare un concetto occorre muoversi lungo la scala di astrazione: 1. Si formula una definizione del concetto; 2. La si scompone isolando gli attributi che la compongono; 3. Si scelgono gli indicatori che permettono di misurare ciascuna componente; 4. Si stabiliscono le regole con cui (ri)aggregare gli indicatori. Condizioni necessarie e sufficienti Condizioni sostituibili e reciprocamente compensanti

27 Esamineremo insieme alcune tra le più utilizzate misure di democrazia. Alcuni criteri per valutare una misura: 1. Concettualizzazione Definizione procedurale o sostanziale di democrazia Prospettiva continua o dicotomica 2. Operazionalizzazione 3. Validità 4. Affidabilità Quali indicatori vengono utilizzati Come gli indicatori vengono aggregati Quanto la misura è coerente rispetto al concetto che dovrebbe misurare Democrazia = Competizione + Partecipazione (Dahl) Come avviene la misurazione e se si basa su fatti osservabili Probabilità che la ripetizione della misurazione (seguendo le stesse regole) produca sempre lo stesso risultato 5. Replicabilità Disponibilità dei dati disaggregati e chiarezza delle regole di aggregazione

28 Validità Affidabilità Una misura valida riflette in maniera fedele il concetto di riferimento tendenzialmente si prende il bersaglio Una misura affidabile porta sempre alla stessa conclusione si prende sempre lo stesso punto del bersaglio Sono entrambe importanti:

29 Indice Polity IV Copertura: 164 paesi, E un indice basato su una visione procedurale dei regimi politici. E una scala che varia da -10 a +10. Per convenzione, sono considerati democratici i paesi che ottengono un punteggio finale 6. Il punteggio finale è ottenuto in base alla sottrazione tra i punteggi relativi a due sotto-indici che rispettivamente misurano il livello di democrazia e di autocrazia di ciascun paese, ciascuno variante da 0 a 10. Il punteggio di questi sotto-indici è calcolato in base ad alcuni indicatori, a ciascuno dei quali è assegnato un punteggio variabile: 1. competitività della selezione dell esecutivo (1-3 pt) 2. apertura della selezione dell esecutivo (1-4 pt) 3. vincoli imposti all esecutivo (1-7 pt) 4. regolamentazione della partecipazione politica (1-5 pt) 5. competitività della partecipazione politica (1-5 pt)

30 Indice Polity = Livello di Democrazia (0-10) Livello di Autocrazia (0-10) max +10 (Democrazia=10 ; Autocrazia=0) min 10 (Democrazia=0 ; Autocrazia=10) Il punteggio assegnato a ciascun indicatore contribuisce al calcolo del livello di democrazia e di autocrazia in maniera differente, secondo uno schema prestabilito. Esempio: Competitività della partecipazione politica (punteggio 1-5) (5) (4) (3) (2) (1)

31 Competitiveness of Executive Recruitment: Openness of Executive Recruitment: Constraint on Chief Executive: Competitiveness of Political Participation: DEMOCRACY Authority coding and Scale Weight (3) Election +2 (2) Transitional +1 (3) Dual/election +1 (4) Election +1 (7) Executive parity or +4 subordination (6) Intermediate category +3 (5) Substantial limitations +2 (4) Intermediate category +1 (5) Competitive +3 (4) Transitional +2 (3) Factional +1 AUTOCRACY Authority coding and Scale Weight (1) Selection +2 (1) Closed +1 (2) Dual/designation +1 (1) Unlimited authority +3 (2) Intermediate category +2 (3) Slight to moderate +1 limitations (1) Repressed +2 (2) Suppressed +1 Regulation of participation: - (4) Restricted +2 - (3) Sectarian +1 Maximum score 10 10

32 Indice Freedom House Copertura: 195 paesi, Non un vero e proprio indice di democrazia, ma di libertà, che va oltre una concezione procedurale di democrazia. E una scala che varia da 7 (punteggio più basso) a 1 (punteggio più altro). Il punteggio finale è ottenuto dalla media di due sotto-indici, che rispettivamente misurano i diritti politici e le libertà civili, anch essi varianti da 7 a 1. Il punteggio di questi sotto-indici è calcolato in base ad alcuni indicatori, a ciascuno dei quali corrispondono delle domande a cui viene attribuito un punteggio da 0 a 4. Diritti politici Libertà civili 1. Processo elettorale (3 domande, 12pt) 2. Pluralismo politico e partecipazione (4 domande, 16pt) 3. Funzionamento del governo (3 domande, 12pt) 4. Libertà di espressione e credo (4 domande, 16pt) 5. Diritti di associazione e organizzazione (3 domande, 12 pt) 6. Stato di diritto (rule of law) (4 domande, 16pt) 7. Autonomia personale e diritti dell individuo (4 domande, 16 pt)

33 Diritti Politici: 10 domande, 40pt scala 7(min) 1(max) Libertà Civili: 15 domande, 60pt scala 7(min) 1(max) Indice FH = (Diritti Politici + Libertà Civili)/2 7(min) (diritti politici=7 ; libertà civili=7).5 1(max) (diritti politici=1 ; libertà civili=1)

34 Political Rights Check List (max 40 pt) Da 0 a 4 punti a ciascuna risposta A. Electoral process (max 12 pt) 1. Is the head of state and/or head of government or other chief authority elected through free and fair elections? 2. Are the legislative representatives elected through free and fair elections? 3. Are the electoral laws and framework fair? B. Political pluralism and participation (max 16 pt) 1. Do the people have the right to organize in different political parties or other competitive political groupings of their choice, and is the system open to the rise and fall of these competing parties or groupings? 2. Is there a significant opposition vote, de facto opposition power, and a realistic possibility for the opposition to increase its support or gain power through elections? 3. Are the people free from domination by the military, foreign powers, totalitarian parties, religious hierarchies, economic oligarchies, or any other powerful group? 4. Do cultural, ethnic, religious, and other minority groups have reasonable selfdetermination, self-government, autonomy, or participation through informal consensus in the decision-making process?

35 C. Functioning of Government (max 12 pt) 1. Do the freely elected head of government and national legislative representatives determine the policies of the government? 2. Is the government free from pervasive corruption? 3. Is the government accountable to the electorate between elections, and does it operate with openness and transparency?

36 Civil Liberties Check List (max 60 pt) Da 0 a 4 punti a ciascuna risposta A. Freedom of Expression and Belief (max 16 pt) 1. Are there free and independent media and other forms of cultural expression? 2. Are there free religious institutions and is there free private and public religious expression? 3. Is there academic freedom and is the educational system free of extensive political indoctrination? 4. Is there open and free private discussion? B. Association and Organizational Rights (max 12 pt) 1. Is there freedom of assembly, demonstration, and open public discussion? 2. Is there freedom for nongovernmental organizations? (political parties, civic organizations, ad hoc issue groups, etc.) 3. Are there free trade unions and peasant organizations or equivalents, and is there effective collective bargaining? Are there free professional and other private organizations?

37 C. Rule of Law (max 16 pt) 1. Is there an independent judiciary? 2. Does the rule of law prevail in civil and criminal matters? Are police under direct civilian control? 3. Is there protection from political terror, unjustified imprisonment, exile, or torture, whether by groups that support or oppose the system? Is there freedom from war and insurgencies? 4. Do laws, policies, and practices guarantee equal treatment of various segments of the population? D. Personal Autonomy and Economic Rights (max 16 pt) 1. Does the state control travel or choice of residence, employment, or institution of higher education? 2. Do citizens have the right to own property and establish private businesses? Is private business activity unduly influenced by government officials, the security forces, political parties/organizations, or organized crime? 3. Are there personal social freedoms, including gender equality, choice of marriage partners, and size of family? 4. Is there equality of opportunity and the absence of economic exploitation?

38 Freedom House mette inoltre a disposizione alcuni indicatori «derivati» Freedom status Indicatore ordinale, derivato grazie ad alcune soglie fissate lungo l indice. 1. Paese Libero (free) indice Paese Parzialmente Libero (partly free) indice Paese Non Libero (not free) indice Electoral democracy Indicatore dicotomico (0/1; sì/no) che identifica i paesi che soddisfano i seguenti requisiti: - sistema politico multipartitico competitivo - suffragio universale per gli adulti - elezioni free&fair - accesso da parte dei principali partiti politici all elettorato Electoral Process 7 (su 12) + Political Rights 20 (su 40)

39 Freedom House Not free Partly free 5 3 Free Sono democrazie elettorali tutti i paesi liberi e alcuni paesi parzialmente liberi che soddisfano i requisiti rispetto a processo elettorale e diritti politici. Un approssimazione: Democrazie elettorali libere Democrazie elettorali parzialmente libere Paesi parzialmente liberi non democratici Paesi non liberi democrazie liberali democrazie difettose autocrazie elettorali autocrazie chiuse

40 Numero di democrazie elettorali e di paesi liberi, parzialmente liberi, non liberi nel mondo, ,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 fh_ed fh_free fh_pfree fh_nfree

41 Indicatore PACL Copertura: 202 paesi, Originariamente sviluppato da Przeworski, Alvarez, Cheibub e Limongi (da qui PACL) e successivamente aggiornato da Cheibub, Gandhi e Vreeland. Indicatore dicotomico (0/1; sì/no) che si basa su una visione procedurale di democrazia. In particolare, un paese è democratico se soddisfa i seguenti requisiti: il capo dell esecutivo (ovvero il governo) viene eletto il legislativo (ovvero il parlamento) viene eletto c è più di un partito che compete alle elezioni c è stata alternanza al potere Se anche solo uno di questi requisiti è assente, il paese è autocratico. Nella versione più recente del dataset, le autocrazie sono distinte in: militari, ereditarie, civili.

42 Pro e contro dell indicatore PACL Anche se il dataset non è aggiornato, l indicatore è facilmente calcolabile da chiunque, perché si basa su un numero limitato di criteri, verificabili in maniera oggettiva e senza una ricerca approfondita. L attribuzione dei punteggi per il calcolo degli indici Polity IV e Freedom House, al contrario, richiede una conoscenza approfondita dei paesi esaminati. Tuttavia: L indicatore PACL non considera il criterio della partecipazione politica! (è pur vero che si concentra sul periodo post-1946, durante il quale si può dare per scontato che, laddove ci sono le elezioni, ci sia anche il suffragio universale) Regola dell alternanza: è utile a verificare l effettiva disponibilità di chi è al potere ad accettare la sconfitta ma è un criterio valido per misurare la competitività di un sistema politico? - ci sono paesi comunemente considerati democratici che ancora non hanno sperimentato alternanza al potere (es. Botswana), - i partiti di opposizione, quando salgono al potere, non governano necessariamente in maniera democratica.

43 Indice Varieties of Democracy (V-Dem) Copertura: 177 paesi, E un indice che si basa su una visione procedurale e, in particolare, si propone di operazionalizzare esattamente la definizione di democrazia di Dahl. L indice varia da 0 a 1, e risulta dall aggregazione di cinque sotto-indici, anch essi varianti tra 0 e 1. Il punteggio di ciascun sotto-indice è calcolato in base a un numero variabile di indicatori specifici. 1. Libertà di espressione e informazione (9 indicatori) 2. Libertà di associazione (6 indicatori) 3. Suffragio universale (1 indicatore) 4. Regolarità delle elezioni (8 indicatori) 5. Eleggibilità delle cariche politiche (15 indicatori) La procedura di misurazione è molto sofisticata.

44 Quale indice scegliere? La maggior parte delle misure di democrazia si basa su una definizione procedurale, con l eccezione di Freedom House. La scelta tra un indice continuo, un indicatore dicotomico o un indicatore categorico/ordinale dipende in gran parte dalla ricerca che si sta effettuando. A volte è utile classificare i regimi dei diversi paesi, altre volte misurare quanto i paesi si avvicinano a un ideale (es la democrazia) Tutti gli indici e gli indicatori esaminati si basano su alcuni sotto-indicatori che misurano aspetti più specifici del concetto di democrazia. Nella procedura di riaggregazione dei sotto-indicatori, solitamente gli indici seguono un principio compensatorio, mentre gli indicatori dicotomici si basano su condizioni necessarie e sufficienti. Tutti gli indici e gli indicatori esaminati sono facilmente replicabili, l accesso al materiale è libero, inclusi i dati disaggregati e i codebook. Emerge tuttavia un trade-off tra validità e affidabilità: Rispetto alla definizione di Dahl, V-Dem è senz altro la misura più valida, ma le procedure di misurazione sono molto complicate (bassa affidabilità). L indicatore PACL, al contrario, si basa su criteri facilmente misurabili (alta affidabilità), ma è poco coerente rispetto alla definizione di Dahl.

45 Attenzione! Gli indici talvolta sono in disaccordo, perché non hanno la stessa sensibilità rispetto a determinati aspetti istituzionali. Scegliere una misura piuttosto che un altra può produrre risultati diversi. Freedom House Varieties of Democracy ,900 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 Ghana Hungary Ghana Hungary Polity IV Ghana Hungary

Concettualizzare e misurare la democrazia

Concettualizzare e misurare la democrazia Concettualizzare e misurare la democrazia Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 La democrazia in prospettiva storica

Dettagli

Principi di Scienza Politica. Capitolo 5: Concettualizzare e Misurare la Democrazia

Principi di Scienza Politica. Capitolo 5: Concettualizzare e Misurare la Democrazia Principi di Scienza Politica Capitolo 5: Concettualizzare e Misurare la Democrazia La Democrazia in Prospettiva Storica Viviamo in un mondo che riconosce l'importanza e l'opportunità della democrazia.

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi:

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi: In vista della prossima pubblicazione del bando Erasmus 2019/20 (in uscita in questi giorni: si suggerisce di consultare periodicamente la pagina Erasmus di Ateneo: http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm)

Dettagli

La crisi del Venezuela

La crisi del Venezuela La crisi del Venezuela http://www.limesonline.com/venezuela-crisi-storia-chavez-maduro-guaido-trump-usa-golpe-intervento-militare/110894 https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/venezuela-la-fine-di-maduro-e-segnata-nella-crisi-economica-22083

Dettagli

COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA

COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA La Terza Ondata ha determinato la diffusione della democrazia in regioni e paesi che non presentavano i requisiti economici, sociali e culturali tipicamente considerati

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi

Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi Andrea Cassani Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5):

Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5): Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5): Democrazia: «Una forma di regime politico caratterizzata da alti livelli di competizione e partecipazione politica» (Dahl). Democrazia procedurale vs

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

A proposito di Principale-Agente. Info sul corso

A proposito di Principale-Agente. Info sul corso A proposito di Principale-Agente Info sul corso A proposito di Principale-Agente La lezione di VENERDì 19 è annullata A proposito di Principale-Agente La lezione di VENERDì 19 è annullata Verrà recuperata

Dettagli

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Differenze nazionali nella political economy

Differenze nazionali nella political economy Differenze nazionali nella political economy India Temi centrali Il termine Political Economy viene usato per sottolineare che il sistema politico, economico e legale di un paese non sono indipendenti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi FORME DI GOVERNO Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi Possiamo distinguere tra Monarchia: Si caratterizza per l'esistenza di un Sovrano, che è

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

La devolution nel Regno Unito: un assetto in continua evoluzione

La devolution nel Regno Unito: un assetto in continua evoluzione La devolution nel Regno Unito: un assetto in continua evoluzione Accademia Europea Bolzano/Bozen Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo Istituto per lo Studio del Federalismo e Regionalismo

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

Scienza Politica A-K (corso di laurea SPO)

Scienza Politica A-K (corso di laurea SPO) Scienza Politica A-K (corso di laurea SPO) Presentazione del Corso Prof. Ceron & Pellegata Info pratiche Lezioni Lunedì 10.30-12.30 (aula 10) Martedì 10.30-12.30 (aula 10) Mercoledì 10.30-12.30 (aula 10)

Dettagli

I regimi. a cura di Claudio Foliti

I regimi. a cura di Claudio Foliti I regimi a cura di Claudio Foliti Tipologia dei regimi Pagina 2 4 dimensioni nello studio dei regimi Grado di pluralismo Mentalità/ideologia Grado di mobilitazione/partecipazione Organizzazione ed esercizio

Dettagli

GIORNALISMO POLITICO ED ECONOMICO. Corso Sapienza, Roma F. Giorgino 14 marzo 2016

GIORNALISMO POLITICO ED ECONOMICO. Corso Sapienza, Roma F. Giorgino 14 marzo 2016 GIORNALISMO POLITICO ED ECONOMICO Corso Sapienza, Roma F. Giorgino 14 marzo 2016 Cambia l assetto dell editoria italiana? Accordo Gruppo Espresso-Itedi. L'unione di Repubblica, Stampa e Secolo XIX porterà

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia aziendale INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M-Z Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina web: luogo

Dettagli

Calendario aggiornato delle lezioni

Calendario aggiornato delle lezioni Calendario aggiornato delle lezioni ciclo Democrazia e Democratizzazione Concettualizzare e misurare la democrazia (11 e 16 Gennaio) Le determinanti economiche della democrazia (25 Gennaio e 1 Febbraio)

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

Transizioni alla democrazia

Transizioni alla democrazia Transizioni alla democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.8 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento: Diritto pubblico comparato Docente: Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di Corso IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

Politica, istituzioni e sviluppo

Politica, istituzioni e sviluppo Politica, istituzioni e sviluppo Iscrizioni tramite SIFA Online: fino al 26 gennaio 2018 Testi: Clark, William Roberts Golder, Matt Golder, Sona N., Principi di scienza politica, Milano, McGraw-Hill, 2011

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione»

Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione» Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione» Prossimi incontri Giovedì 14 Marzo, h.12:30-14:00 Le conseguenze socioeconomiche della democratizzazione (cap.9) Lunedì 18 Marzo, h.10:30-12:00 Le conseguenze

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

I paradossi della democrazia

I paradossi della democrazia Stage di Orientamento 2015 Matematica Attiva Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università degli Studi di Pavia I paradossi della democrazia Mirko Maracci Dipartimento di Matematica, Università di

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Misure della diseguaglianza

Misure della diseguaglianza Misure della diseguaglianza La quantificazione dell'ineguaglianza dei redditi è uno degli obiettivi principali che si pongono gli studi della distribuzione quantitativa del reddito. Il primo passo dell

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

L analisi di bilancio è resa il più possibile oggettiva attraverso l applicazione di una serie di rilevazioni numeriche.

L analisi di bilancio è resa il più possibile oggettiva attraverso l applicazione di una serie di rilevazioni numeriche. ALLEGATO 4 PROCEDURA DI IDONEITA' ECONOMICO - FINANZIARIA INDICE I. Indici di Bilancio II. Attribuzione di pesi e giudizi agli Indici III. Determinazione del Punteggio Sintetico Finale (Rating) IV. Valore

Dettagli

Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica

Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano 1 Che cosa è la scienza politica? la scienza politica è lo studio

Dettagli

Indagheremo i fattori che possono spiegare il coinvolgimento civico nella prima adolescenza

Indagheremo i fattori che possono spiegare il coinvolgimento civico nella prima adolescenza Indagheremo i fattori che possono spiegare il coinvolgimento civico nella prima adolescenza I dati che analizzeremo provengono dall indagine comparativa internazionale IEA ICCS 2009 (International Civic

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 il digitale La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 2 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio

Dettagli

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Dott. L. Marchettoni Università di Parma Il quadro storico Il dopoguerra. Reazione ai totalitarismi. Crescita

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca A che punto siamo? Fulvio Esposito Chair, High Level Group on

Dettagli

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Programma Mercoledì 29 Ottobre; 16 18: Introduzione al corso; definizioni e concetti Giovedì 30 Ottobre;

Dettagli

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

Osservazione Elettorale

Osservazione Elettorale Osservazione Elettorale La volontà del popolo, liberamente e imparzialmente (free and fair) espressa attraverso periodiche e genuine elezioni, è la base dell autorità e della legittimità di un Governo.

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica ECONOMIA E DIRITTO A. Economia Politica 1. Obiettivi generali La materia economia e diritto si è svolta in co-docenza. Il programma di economia basato essenzialmente sull economia politica, rappresenta

Dettagli

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Peter Eigen, ex funzionario di Banca Mondiale, dopo aver constatato con i suoi occhi l'impatto devastante della corruzione soprattutto durante il suo mandato in Africa orientale, decide insieme a nove

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Investigative Insegnamento Diritto pubblico comparato - Diritti fondamentali Docente Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Introduzione: la Primavera Araba Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza

Dettagli

Molti Paesi dell ex Unione Sovietica, in

Molti Paesi dell ex Unione Sovietica, in A 16 anni dalla caduta del Muro di Berlino, la transizione ha prodotto risultati eterogenei. Attraverso un cambiamento politico radicale e riforme economiche di grande portata. Un vero e proprio laboratorio

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza Dott. Stefano Aru PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto del corso 2.

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Italians, European economic policies and the Euro

Italians, European economic policies and the Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE Italians, European economic policies and the Euro Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano Riassunto Negli ultimi sette anni, l opinione pubblica nei confronti dell'unione

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50 SISTEMA ELETTORALE REGNO UNITO Dati geopolitici Forma di governo Monarchia parlamentare Superficie 243.073 Km² Popolazione 63.182.000 ab. (censimento 2011) 65.572.000 ab. (stime 2016) Densità 270 ab/km²

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN economia INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO I social networks Negli ultimi anni il fenomeno dei Social Network ha rivoluzionato il panorama della produzione mediale, delle relazioni

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli