Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale"

Transcript

1 Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

2 Introduzione Obiettivi del corso: discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile acquisire consapevolezza delle forze in gioco e sviluppare punti di vista e opinioni ben fondate

3 Esploreremo i temi oggetto di studio attraverso quattro (tre) finestre 1. Il commercio internazionale 2. La produzione internazionale 3. La finanza internazionale 4. Lo sviluppo internazionale

4 1. Il commercio internazionale Lo scambio di beni e servizi tra i diversi paesi del mondo Beni: tangibili e che possono essere conservati (qualcosa che può cadervi sui piedi). Es: Prodotti alimentari, automobili,... Servizi: intangibili e che non possono essere conservati (qualcosa che non può cadervi sui piedi). Es: Servizi finanziari, trasporti,... Il commercio dei servizi rappresenta una porzione rilevante (un quarto circa) del commercio internazionale

5 Figure 1.1 Gross Domestic Product and Exports in the World Economy, 1980 to 2013 (1980=100). Source: World Bank, World Development Indicators Exports of goods and services GDP

6 2. La produzione internazionale La produzione di un prodotto avviene in paesi differenti Può avvenire attraverso: Contratti Licenze internazionali e contratti di franchising Investimenti Diretti all Estero (IDE, o Foreign Direct Investments, FDI) intrapresi da Imprese Multinazionali (MNEs Multinational Entreprises) Riguardano imprese localizzate in un paese che possiedono almeno il 10% (convenzione) di un impresa che produce in un altro paese

7 2. La produzione internazionale Le imprese multinazionali producono circa un quarto del PIL mondiale Le vendite delle filiali estere delle MNEs eccedono il volume del commercio mondiale Le MNEs sono coinvolte in circa i tre quarti del commercio mondiale Circa un terzo del commercio mondiale ha luogo all interno delle imprese multinazionali Circa i tre quarti dell attività di Ricerca & Sviluppo (R&D) per usi civili è svolta dalle imprese multinazionali

8 Figure 1.2 Nominal FDI Inflows to Low, Middle and High Income Countries, 1980 to Source: World Bank, World Development Indicators US$ billion Low income Middle income High income

9 3. La finanza internazionale Si riferisce agli scambi di asset finanziari tra paesi Famiglie e imprese in tutto il mondo realizzano transazioni a livello internazionale in Valute Azioni Titoli di Stato Obbligazioni emesse da imprese Beni immobili Gioca un ruolo sempre più importante nella scena economica mondiale

10 Figure 1.3. Daily Foreign Exchange Market Turnover and Annualized Multiple of Exports. Sources: Bank of International Settlements and World Bank, World Development Indicators US $ billions multiple Turnover Multiple of Exports

11 4. Lo sviluppo internazionale La speranza è che i processi di diffusione del commercio e della produzione internazionale (oltre che della finanza) possano contribuire a migliorare i livelli di benessere e gli standard di vita nel mondo Le questioni più importanti riguardano: Come possono essere descritti e analizzati concetti quali il livello di benessere e gli standard di vita Come i processi del commercio e della produzione industriale possono sostenere (o compromettere) lo sviluppo economico internazionale

12 Lo sviluppo internazionale Una misura delle differenze negli standard di vita è rappresentato dall Indice dello Sviluppo umano (Human Development Index, HDI) Reddito pro-capita Aspettativa media di vita Livelli medi di istruzione

13 Table 1.1. Measures of Living Standards (2010). Sources: World Bank, World Development Indicators and United Nations Development Program Country PPP GDP per capita (U.S. dollars) Life Expectancy (years) Mean Years of Schooling Human Development Index (0 to 1) Ethiopia India 1, China 4, Costa Rica 7, South Korea 20, United States 46,

14 Le interconnessioni tra finestre Ciascuna finestra offre una visione ma questa visione deve essere congiunta a quella di una o più altre finestre

15 Figure 1.4. Connecting Windows International Trade International Development International Production International Finance

16 Le interconnessioni tra finestre Ci sono però almeno altri quattro ambiti che interagiscono con ciascuna finestra: 1.Tecnologia (ICT) 2.Politica (diritto internazionale / conflitti) 3.Cultura (confonto/scontro di civiltà) 4.Ambiente (estrazione di prodotti petroliferi)

CAPITOLO I. Una finestra sull Economia Internazionale. Discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile

CAPITOLO I. Una finestra sull Economia Internazionale. Discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile CAPITOLO I Una finestra sull Economia Internazionale Discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile Acquisire consapevolezza delle forze in gioco e sviluppare punti

Dettagli

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Percentage deviation from trend Italia: ciclo economico 6 4 2 0-2 -4-6 Billion Euros (base year 2000) Italia: Trend e fluttuazioni

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Indicatori Nel giudicare le società umane utilizziamo fatalmente alcuni indicatori quantitativi, tutti imperfetti

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I Prof. Michelangelo Vasta 1 Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione Usiamo il software Gapminder: Gapminder World Cosa ci dice il

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I Prof. Michelangelo Vasta Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione Usiamo il software Gapminder: Gapminder World Cosa ci dice il grafico?

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.1 8 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA DELLA LEZIONE Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e PPA Il

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO

LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO WORKSHOP LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO COME VIENE VALUTATO LO SVILUPPO DI UN PAESE? La misurazione dello sviluppo Pagina 2 LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO COME VIENE VALUTATO LO SVILUPPO DI UN PAESE? Conoscere

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (A. Cusinato) Lezione 8 LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO

CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (A. Cusinato) Lezione 8 LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO a.a. 2001-2002 CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (A. Cusinato)

Dettagli

Salvatore Majorana. Kilometro Rosso - Direttore. Dalla Ricerca all Impresa: il lungo filo rosso dell innovazione LA PERSONA AL CENTRO DELL INNOVAZIONE

Salvatore Majorana. Kilometro Rosso - Direttore. Dalla Ricerca all Impresa: il lungo filo rosso dell innovazione LA PERSONA AL CENTRO DELL INNOVAZIONE Salvatore Majorana Kilometro Rosso - Direttore Dalla Ricerca all Impresa: il lungo filo rosso dell innovazione Qual è la misura del progresso? Qual è il ruolo della tecnologia? Qual è il percorso? Logo

Dettagli

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga GNI PPP x CAPITA INDEX Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga Cos è il GNI Il GNI indica il Gross National Income (reddito nazionale lordo), una misura volta a definire il prodotto nazionale lordo al

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali Capitolo X. Crescita: i fatti principali Crescita Costante aumento della produzione aggregata nel tempo 2 Figure 10-1 U.S. GDP Since 1890 Aggregate U.S. output has increased by a factor of 43 since 1890.

Dettagli

Belt and Road Initiative

Belt and Road Initiative Belt and Road Initiative Riccardo Fuochi Vice Presidente Sviluppo Cina Vice Presidente Esecutivo Associazione Italia Hong Kong LUGANO, LANTERN FISCAL FORUM 6-7 giugno2016 2 The Belt and Road Initiative:

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income Innovazione e Crescita economica L innovazione è motore della crescita economica Teorie della crescita Solow (progresso tecnico esogeno) Teorie della crescita endogena Learning by doing Weil (2005) Romer

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione alla globalizzazione; le tendenze del Commercio internazionale Hill, capitolo

Dettagli

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino Seminario LA PROVINCIA E LE MULTINAZIONALI: ATTORI, POLITICHE E SERVIZI PER L ATTRAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale,

Dettagli

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei settori

Dettagli

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Workshop del Gruppo

Dettagli

Capitolo 9: L ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale

Capitolo 9: L ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale Capitolo 9: L ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Valutare le differenti

Dettagli

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Convegno AgriRegioniEuropa

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

IL MODELLO DELLO SVILUPPO UMANO

IL MODELLO DELLO SVILUPPO UMANO IL MODELLO DELLO SVILUPPO UMANO People are the real wealth of a nation. Così si apriva il primo Rapporto sullo Sviluppo Umano (HDR) stilato nel 1990 dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP)

Dettagli

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1 Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University croci@unimc.it A.A. 2014-2015 ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1 Scopo del modulo e contenuti Questo modulo intende approfondire: le relazioni

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale Il modello

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

CAPITOLO XX. I concetti di sviluppo

CAPITOLO XX. I concetti di sviluppo CAPITOLO XX I concetti di sviluppo Compareremo l approccio «reddito pro-capite» con quello dello «sviluppo umano» Affronteremo il tema dei MDG Millenium Development Goals Illustreremo la curva di Lorenz

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

Globalizzazione, investimenti e commercio estero

Globalizzazione, investimenti e commercio estero Massimo Del Gatto Trends di economia internazionale Globalizzazione, investimenti e commercio estero Università Figure Volume stampato con il contributo dell Università degli Studi «G. D Annunzio» - Dipartimento

Dettagli

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali) INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25 Definizioni Dimensione del fenomeno Tipi di IDE Il paradigma OLI Il modello ``knowledge based specific assets Un modello

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE LE DETERMINAZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE PROF. ANDREA POMELLA Indice 1 LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE ---------------------------------------------------------------- 3 2 di 12 1 Le determinanti

Dettagli

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese Scheda Paese VIETNAM BI-Index 2017 Sono numerose le classifiche internazionali che posizionano i Paesi in base a differenti logiche. Il BI-Index ha l obiettivo di individuare quei trend evolutivi che facciano

Dettagli

India: sfide, prospettive e opportunità

India: sfide, prospettive e opportunità India: sfide, prospettive e opportunità Giovanni Veronese Servizio Studi e Relazioni Internazionali Banca d Italia Confindustria Vicenza, 29 giugno 2011 1 L economia indiana La performance recente La struttura

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Singapore la porta di accesso all ASEAN Singapore la porta di accesso all ASEAN 1980 2014 Il Paese nei ranking internazionali 1 st Citta al mondo come destinazione per gli investimenti (Fonte: Business Environment Risk Intelligence (BERI)) 1

Dettagli

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali CCIAA PESCARA GIORNATA DELL ECONOMIA 2013 Nicola Mattoscio Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali 1. Il quadro mondiale nell evoluzione e distribuzione del GDP 2. Lo spazio europeo e gli

Dettagli

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro L importanza di misurare: il Nilometro di Rhoda 1. La produzione aggregata La misura principale della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

6014 Principi di Economia Il reddito delle nazioni (Cap. 23) L inflazione (Cap. 24)

6014 Principi di Economia Il reddito delle nazioni (Cap. 23) L inflazione (Cap. 24) 6014 Principi di Economia Il reddito delle nazioni (Cap. 23) L inflazione (Cap. 24) Macroeconomia La Macroeconomia rappresenta lo studio dell intero sistema economico. Attenzione agli aggregati Risponde

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Programma Mercoledì 29 Ottobre; 16 18: Introduzione al corso; definizioni e concetti Giovedì 30 Ottobre;

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Capitolo 5: Economia aperta

Capitolo 5: Economia aperta MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 5: Economia aperta Contenuto del capitolo Identità contabili in economia aperta small open economy model Cosa significa small Come si determina

Dettagli

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING La bilancia dei

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

LA RILEVANZA DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE PER COMBATTERE LA POVERTA IN BRASILE. José Magalhães de Sousa

LA RILEVANZA DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE PER COMBATTERE LA POVERTA IN BRASILE. José Magalhães de Sousa LA RILEVANZA DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE PER COMBATTERE LA POVERTA IN BRASILE José Magalhães de Sousa INTRODUZIONE I La partecipazione sociale come principio organizzativo II - Fame Zero e Brasile senza

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Agricoltura familiare: definizioni e cifre Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Cos è l azienda agricola familiare? L azienda familiare non ha una definizione formale nè univoca nel

Dettagli

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi:

per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi: In vista della prossima pubblicazione del bando Erasmus 2019/20 (in uscita in questi giorni: si suggerisce di consultare periodicamente la pagina Erasmus di Ateneo: http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm)

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: IL VALORE E IL RUOLO PER IL SISTEMA-PAESE BOLOGNA, 17 GENNAIO 2018 PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS Convegno ADM The European House - Ambrosetti Intervento di MARCO FORTIS (Università

Dettagli

Riflessioni da una prospettiva europea

Riflessioni da una prospettiva europea Verso il nuovo Programma Regionale di Sviluppo L Evoluzione demografica, i nuovi bisogni socio-sanitari e la risposta delle politiche pubbliche Firenze, 21 febbraio 2006 Riflessioni da una prospettiva

Dettagli

SCHEDA STATO PORTO RICO. Profilo economico e commerciale

SCHEDA STATO PORTO RICO. Profilo economico e commerciale SCHEDA STATO PORTO RICO Profilo economico e commerciale 20 19 Porto Rico Profilo economico e commerciale Aprile 2019 Nome completo: Capitale: Area: Popolazione: Valuta: Lingue ufficiali: Ubicazione geografica:

Dettagli

Principi di economia Politica economica

Principi di economia Politica economica Principi di economia Politica economica Macroeconomia: temi e dati Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

Economia e dello sviluppo: a.a. 2013-14, modulo A Lezione 1: introduzione Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070 6753766 http://people.unica.it/stefanousai/ Accesso con password al materiale

Dettagli

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Lo scenario Esistono dati che documentano come, a fronte di scarsi finanziamenti, i risultati del nostro

Dettagli

2 UNO SGUARDO ATTORNO

2 UNO SGUARDO ATTORNO 2 UNO SGUARDO ATTORNO I difetti più evidenti della società economica nella quale viviamo sono l incapacità a provvedere la piena occupazione e la distribuzione arbitraria e iniqua delle ricchezze e dei

Dettagli

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati Contents 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati 2. Production Districts and Their Relevance in the Italian Economy: A Few

Dettagli

2007 Index of Economic Freedom. INDICE Le novità di questa edizione I risultati Come si misura la libertà economica Libertà e benessere

2007 Index of Economic Freedom. INDICE Le novità di questa edizione I risultati Come si misura la libertà economica Libertà e benessere 1 2007 Index of Economic Freedom INDICE Le novità di questa edizione I risultati Come si misura la libertà economica Libertà e benessere 2 Le novità di questa edizione 1. Continuità! Classifiche, Punteggi,

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione.. Una delle dorsali invisibili della globalizzazione.. 1 Cosa sono gli IDE? Def. : Investimento internazionale effettuato da un soggetto con un obiettivo di stabilire interessi durevoli in un impresa localizzata

Dettagli

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane Novembre 2018 SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane Superficie (km2) Popolazione (milioni) Capitale Forma istituzionale Membro Lingua Valuta 20.273 2,1 Lubiana Repubblica Parlamentare ONU, UE, OCSE,

Dettagli

Definizioni e problemi di misura dell attività economica

Definizioni e problemi di misura dell attività economica Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Definizioni e problemi di misura dell attività economica Saveria Capellari a.a. 2016-2017 Concetti chiave Produzione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 8 L economia politica della politica commerciale Krugman-Obstfeld, cap. 9 Copyright ULRICO

Dettagli

SOUTH CAROLINA PROFILO ECONOMICO E COMMERCIALE OTTOBRE 2016

SOUTH CAROLINA PROFILO ECONOMICO E COMMERCIALE OTTOBRE 2016 SOUTH CAROLINA PROFILO ECONOMICO E COMMERCIALE OTTOBRE 2016 SOUTH CAROLINA PROFILO ECONOMICO E COMMERCIALE OTTOBRE 2016 2 South Carolina Profilo Economico e Commerciale ottobre 2016 SOUTH CAROLINA GEOGRAFIA,

Dettagli

Principi di contabilità nazionale. 23 ottobre 2014

Principi di contabilità nazionale. 23 ottobre 2014 Principi di contabilità nazionale 23 ottobre 2014 PIL: Prodotto Interno Lordo Il PIL (in inglese GDP, Gross Domestic Product) è una misura aggregata della produzione, calcolabile seguendo tre approcci

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Prof. Michelangelo Vasta 1 Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione Usiamo il software Gapminder: Gapminder World Cosa ci dice il grafico?

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

SLOVENIA Flash Report

SLOVENIA Flash Report 07/2019 SLOVENIA Flash Report Superficie (km2) Popolazione (milioni) Capitale Forma istituzionale Membro Lingua Valuta 20.273 2,1 Lubiana Repubblica Parlamentare ONU, UE, OCSE, OSCE, OMC, BERS, Consiglio

Dettagli

Cosa fa la statistica?

Cosa fa la statistica? Summer School: la matematica incontra il mondo San Pellegrino Terme, 5-6 -7 Settembre 2016 Mi ami? Ma quantomi ami? La misurazione e analisi di fenomeni astratti e complessi mediante la costruzione di

Dettagli

Poveri & Ricchi. Alessandro Nuvolari Istituto di Economia Scuola Superiore Sant Anna

Poveri & Ricchi. Alessandro Nuvolari Istituto di Economia Scuola Superiore Sant Anna Poveri & Ricchi Alessandro Nuvolari Istituto di Economia Scuola Superiore Sant Anna alessandro.nuvolari@sssup.it Oggi la maggior parte del mondo è relativamente povera. Ma in passato probabilmente era

Dettagli

Sharing e Smart Economy

Sharing e Smart Economy Sharing e Smart Economy Tra Innovazione e Restaurazione Torino 24 e 25 ottobre 2016 CAPITOLO I The Sharing Economy Pensatela come un claim: mentre i più sporchi business people vendono, comprano e affittano,

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

Profilo aziendale dell impresa- COMPANY PROFILE

Profilo aziendale dell impresa- COMPANY PROFILE Profilo aziendale dell impresa- COMPANY PROFILE RAGIONE SOCIALE / COMPANY NAME INDIRIZZO / ADDRESS CAP / POSTAL CODE CITTA / CITY PROVINCIA / PROVINCE TEL FAX SITO INTERNET / WEBSITE PERSONA DI CONTATTO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO According to the study Entrepreneurial Impact: The Role of MIT, which analyzes the economic effect of MIT alumni-founded companies and its entrepreneurial ecosystem, if the active companies founded by

Dettagli

Indicatori e indici di benessere economico e sociale

Indicatori e indici di benessere economico e sociale Gli indicatori Indicatori e indici di benessere economico e sociale Gli indicatori di benessere economico e sociale sono serie storiche utilizzate per indagare i sistemi sociali, per identificarne le dinamiche

Dettagli

REPUBBLICA DI COREA QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

REPUBBLICA DI COREA QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO REPUBBLICA DI COREA QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 Ente soppresso ai sensi del DL 98/2011 Superficie: 99.720 kmq Capitale: Seoul Principali città: Busan (porto principale), Daegu, Incheon, Gwangju Popolazione:

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009 L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE Dicembre 2009 La Cina Orientale nel 2008 Quanto conta La Cina orientale è formata delle provincie dello Zhejiang, Jiangsu, Fujian, Anhui, Hubei, Jiangxi e dalla Municipalità

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009

Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009 Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009 Sommario La crisi: una valutazione della sua portata I mercati internazionali

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1)

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria del Commercio Internazionale e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale

Dettagli

Indicatori sviluppo. Estensione geografica

Indicatori sviluppo. Estensione geografica Indicatori sviluppo Estensione geografica Table 1.1 Top 10 land area (1000 km 2 ), 1999 country size % of world sum % 1 Russia 16,889 13.0 13 2 China 9,327 7.2 20 3 Canada 9,221 7.1 27 4 USA 9,159 7.0

Dettagli

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI Walter Giorgio Scott Università Vita-Salute San Raffaele Elaborazione materiale a cura di Alessandra Tzannis Centrimark, Università Cattolica

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP

CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP Anno Accademico 2008-2009 Scienza delle Finanze Argomenti Che cosa é l operatore pubblico? Classificazione delle spese pubbliche Classificazione delle entrate pubbliche

Dettagli

Business Retail nel Regno Unito

Business Retail nel Regno Unito Business Retail nel Regno Unito Overview Macro-Economica Milano, 27 febbraio 2015 Indice Introduzione al Regno Unito Retailingin UK So What? 1 UK, la terza economia europea, cresciuta del 2,6% nel 2014

Dettagli

Lezione 20 (11): Parte Sviluppo Economico: Le Differenze nel Processo di Sviluppo Economico

Lezione 20 (11): Parte Sviluppo Economico: Le Differenze nel Processo di Sviluppo Economico Lezione 20 (11): 2017.01.16 2 Parte Sviluppo Economico: Le Differenze nel Processo di Sviluppo Economico Economia dello Sviluppo aa 2016-17 Andrea Pisante, PhD 9 CFU L-12 98422 6 CFU L-15 1017101 19/01/2017

Dettagli

Presentazione Index 2008 Istituto Bruno Leoni. Ambassador Terry Miller Director Center for International Trade and Economics The Heritage Foundation

Presentazione Index 2008 Istituto Bruno Leoni. Ambassador Terry Miller Director Center for International Trade and Economics The Heritage Foundation Presentazione Index 2008 Istituto Bruno Leoni di Ambassador Terry Miller Director Center for International Trade and Economics The Heritage Foundation 1 Le 10 libertà economiche 1. Libertà d impresa 2.

Dettagli

Misura della sostenibilità - Indicatori e indici

Misura della sostenibilità - Indicatori e indici Misura della sostenibilità - Indicatori e indici 1. Indicatori 2. 3. Human Development Index 73 Indicatori e indici Un indicatore è un parametro rilevabile utile alla valutazione qualitativa o quantitativa

Dettagli

FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA. Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali

FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA. Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali FOCUS ON CZECH REPUBLIC & SLOVAKIA Fabio Bini Resp. Dipartimento Clienti Internazionali Giugno 2015 UniCredit Group: operatività nel mercato globale Main markets Branches Representative offices, delegates,

Dettagli

TEORIA DEGLI IDE E DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI

TEORIA DEGLI IDE E DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI TEORIA DEGLI IDE E DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI IL MODELLO NEO-CLASSICO DEL COMMERCIO: L ESTENSIONE DI MUNDELL La teoria neo-classica del commercio afferma che in presenza di libero scambio di beni non

Dettagli