Antropologia per la Società / 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antropologia per la Società / 5"

Transcript

1 Antropologia per la Società / 5

2 Antropologia per la Società Antropologia per la Società accoglie contributi di ricerca capaci di coniugare il rigore dell analisi, l attenzione alla comunicazione e l inquietudine per l applicazione dei risultati. Guidati dalla convinzione che lo strumento dell indagine etnografica costituisca un saper fare scientifico e al contempo un esperienza umana assolutamente calata nella società, i testi contenuti nella collana ambiscono a contribuire oltre che con delle interpretazioni, anche attaverso utili strumenti per l azione. Volumi pubblicati: 1. Zanotelli F., Lenzi Grillini F. (a cura di), Subire la Cooperazione? 2. Pinelli B., Donne come le altre 3. Pellecchia U., Zanotelli F. (a cura di), La cura e il potere 4. Solinas P.G., Una caro 5. Bartra R., Antropologia del cervello Di prossima pubblicazione: Benadusi M., Sull onda del maremoto

3 ANTROPOLOGIA DEL CERVELLO LA COSCIENZA E I SISTEMI SIMBOLICI Roger Bartra Traduzione di Maria Cristina Secci

4 Titololo originale: Antropología del cerebro 2006 Roger Bartra 2006 PRE-TEXTOS 2014 editpress, Firenze Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 Printed in Italy ISBN Permalink formato digitale: <digital.casalini.it/ > Progetto grafico: editpress In copertina: lolloj - Fotolia.com Esta publicación fue realizada con el estímulo del Programa de Apoyo a la Traducción (PROTRAD) dependiente de instituciones culturales mexicanas. Quest opera è stata pubblicata grazie al contributo del Programma di Sostegno alla Traduzione (PROTRAD) promosso dalle istituzioni culturali messicane. La traducción de este libro fue realizada gracias al Programa de Estancias Posdoctorales y Sabáticas al Extranjero para la Consolidación de Grupos de Investigación del CONACYT (Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología) de México. La traduzione di questo libro è stata effettuata grazie al Programma di Soggiorno di Ricercatori Residenti all Estero per il consolidamento di gruppi di ricerca del CONACYT (Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología) in Messico.

5 Sommario 9 Introduzione 15 I. L ipotesi 23 II. L evoluzione del cervello 33 III. Plasticità cerebrale 43 IV. Esiste un linguaggio interno? 53 V. Amputazioni e computazioni 65 VI. L esocervello atrofizzato 77 VII. Il sistema simbolico di sostituzione 89 VIII. Specchi neuronali 103 IX. La coscienza a portata di mano 119 X. Fuori e dentro: l immenso azzurro 135 XI. Le sfere musicali della coscienza 155 XII. La memoria artificiale 173 XIII. La perdita dell anima 181 Bibliografia

6

7 Antropologia del cervello La coscienza e i sistemi simbolici

8

9 Introduzione In questo libro cercherò di spiegare il mistero della coscienza, laddove spiegare non vuol dire risolverne l enigma. Vorrei piuttosto esporre, dal punto di vista di un antropologo, gli straordinari progressi della scienza che si dedica a esplorare il cervello, organo in cui neurologi e psichiatri ritengono che risiedano i processi mentali. Intraprenderò perciò un viaggio antropologico all interno del cranio, alla ricerca della suddetta coscienza o di una sua traccia nelle reti neuronali. Cosa può trovare un antropologo dentro un cervello? Uno degli argomenti preferiti e più studiati dall antropologia è senza dubbio l identità, una condizione che suole essere vista attraverso una miriade di simboli e processi culturali che girano attorno alla definizione dell io, di un ego che essenzialmente si esprime come fatto individuale ma che acquisisce dimensioni collettive molto variabili: identità etniche, sociali, religiose, nazionali, sessuali e così via. Quali identità si trovano dentro il cervello? È la coscienza a esserne la principale espressione. Affinché il mio scopo sia chiaro al lettore sin dall inizio, cercherò di spiegare cosa io intenda per coscienza non con una definizione rigorosa, ma riferendomi piuttosto alla prospettiva di un filosofo che, a mio giudizio, è stato il pioniere del pensiero moderno su tale argomento. Non mi riferisco a Cartesio, al quale gli scienziati sono soliti ricorrere più per criticarne il dualismo che per sostenere le proprie teorie: spesso, prendendolo come punto di riferimento, rimangono intrappolati nelle coordinate stabilite dal filosofo sulla relazione tra corpo e anima. In realtà Cartesio usò pochissime volte la voce latina conscientia. Interpellerò invece John Locke, che con grande audacia usò il concetto per proporre

10 10 Antropologia del cervello un idea che sollevò animate discussioni per vari decenni. Ritengo che la sua idea sia ancora utile per identificare e circoscrivere il problema della coscienza. Quando Locke decise di inserire nella seconda edizione del 1694 del suo Saggio sull intelletto umano un nuovo capitolo proprio sul tema della coscienza, turbò profondamente le tradizioni morali e religiose dell epoca 1. Il filosofo britannico respingeva la visione religiosa ortodossa secondo cui l identità personale è una sostanza permanente. Secondo Locke, l io non viene definito dall identità delle sostanze siano esse divine, materiali o infinite ma, piuttosto, dalla coscienza. L identità personale si basa proprio sul fatto di avere coscienza, qualcosa di inseparabile dal pensiero: «è impossibile che qualcuno percepisca senza percepire che percepisce» 2. Locke non ritiene la coscienza una sostanza pensante immateriale e conclude che non è l anima a definire l identità 3. A meno di mezzo secolo dalla pubblicazione di Le passioni dell anima (1649) di Cartesio, Locke afferma che la coscienza coincide con l appropriazione di cose e atti che riguardano l io e che sono attribuibili a quel self 4. L io radica nell identità di un avere coscienza, di un comportamento 5. Per Locke persona è un termine forense, che implica dunque il foro: l io è responsabile, si attribuisce azioni e il loro merito. L anima, invece, è indifferente al contesto materiale e indipendente da qualsiasi materia 6. Volendo trattare il tema della coscienza, mi sembra dunque più stimolante partire da Locke piuttosto che da Cartesio. Possiamo intendere la coscienza, nel contesto di un foro sociale, come una serie di diversi atti umani che implicano una relazione fra il riconoscimento e l appropriazione di fatti e idee di cui l io è responsabile. Il modo in cui Locke concepisce la coscienza è molto vicino alle radici etimologiche della parola: coscienza vuol dire conoscere con altri. Si tratta di una conoscenza condivisa socialmente 7. Molti neurologi, presi dalla preoccupazione di collocare il problema a un livello scientificamente esplorabile, hanno ridotto la coscienza a sinonimo di osservazione, realizzazione o percezione

11 Introduzione 11 dell ambiente. È quel che fa Christof Koch nel suo utile compendio in cui offre una panoramica sui progressi della neuroscienza sullo studio della coscienza. Secondo lui awareness equivale a consciousness 8. In questo modo inibisce automaticamente qualsiasi studio che intenda la coscienza alla maniera di Locke, che includa quindi la relazione dell io con l ambiente circostante. Il vantaggio che trovano i neurobiologi nell estensione del concetto di coscienza a qualsiasi condizione di consapevolezza che permetta a un organismo di percepire il proprio contesto, radica nella possibilità di studiarne il fenomeno in specie animali non umane, con le quali è possibile effettuare esperimenti inammissibili sulle persone. Tuttavia, con l esclusione delle reti culturali che circondano l autocoscienza, vengono offuscati fenomeni che, pur essendo strettamente neuronali, non possono essere compresi se non in un contesto più ampio. Vorrei evidenziare che, nelle pagine che seguiranno, considererò la coscienza come il processo di essere cosciente di essere cosciente. Questa era già la definizione che dava un antico dizionario castigliano del XVII secolo: «La coscienza è scienza di se stessi, o scienza certissima e quasi certezza di ciò che sta nel nostro spirito, buono o cattivo che sia» 9. Mi piace l ingenua convinzione con cui questa definizione antica accetta che la scienza possa conoscere con certezza i segreti dell io, siano essi benigni o maligni. Dove si alimentano le mie riflessioni sul problema della coscienza? Posso fare riferimento ad almeno quattro fonti principali. In primo luogo, ai numerosi anni come sociologo immerso nello studio di diverse espressioni della coscienza sociale e del loro rapporto con le strutture che la determinano. Aggiungo a queste esperienze, i miei studi antropologici sulla storia e sulle funzioni dei miti, soprattutto quelli che trattano le malattie mentali o l identità. In terzo luogo coltivo, a volte sistematicamente ma più spesso a caso, certe consuetudini introspettive sulla scia delle fluttuazioni dei miei gusti letterari e musicali, o delle mie chimere 10. In ultimo, ma non di minore importanza, posso far riferimento a un certo numero di anni passati a leggere e a studiare

12 12 Antropologia del cervello i risultati delle ricerche dei neuroscienziati. Ritengo di aver riunito gli elementi sufficienti per presentare un saggio sperimentale ed esplorativo, senza dubbio rischioso e imprudente, su uno dei più grandi enigmi che affronta la scienza 11. Ma devo confessare che non avrei osato intraprendere questo viaggio se, durante una passeggiata solitaria nel 1999 nel quartiere gotico di Barcellona, non mi fosse balenata un idea impossibile da cancellare dal mio cervello. Da quel giorno di autunno in poi, ho cominciato a cercare ossessivamente negli studi di neurologia elementi in grado di farmi scartare quell idea. Non mi dispiacque anche se sì, mi sorprese comprovare che quanto letto contribuì a consolidare l idea originale e ne stimolò la trasformazione in un ipotesi formulabile. Non ho potuto resistere alla tentazione di esporla ai lettori, con la speranza che possa contribuire in qualche modo a risolvere l enigma della coscienza.

13 Introduzione 13 Note 1 Il libro da leggere a proposito di tali ripercussioni è Locke and the Scriblerians. Identity and consciousness in early eighteenth century Britain, di Christopher Fox. 2 An essay concerning human understanding, capitolo 27, 9, p Ibid., 27, 12 e Ibid., 27, 16, pp Ibid., 27, 23, p Ibid., 27, 27, p Le radici del termine latino conscius sono scive (conoscere) e con (con). L Oxford English Dictionary riporta: knowing something with others. 8 The quest for consciousness. A neurobiological approach, p. 3. Con maggiore precisione, il neurobiologo Francisco Javier Álvarez Leefmans ha definito la coscienza come: «un processo mentale, vale a dire neuronale, attraverso cui ci rendiamo conto del nostro io e del relativo ambiente così come delle reciproche interazioni, nel dominio del tempo e dello spazio»; La conciencia desde una perspectiva biológica, p «Conciencia es ciencia de sí mesmo, o ciencia certísima y casi certinidad de aquello que está en nuestro ánimo, bueno o malo», Sebastián de Covarrubias, Tesoro de la lengua castellana o española (1611). 10 Javier Álvarez Leefmans spiega l importanza dell introspezione nel suo testo La conciencia desde una perspectiva biológica. Un idea simile viene proposta da José Luis Díaz nel suo articolo Subjetividad y método: la condición científica de la conciencia y de los informes en primera persona. Diaz, a ragione, afferma: «se la coscienza non è un fattore mentale interno, recondito e occulto, ma è in qualche modo impressa nelle informazioni verbali, si deduce che un analisi empirica e tecnicamente verosimile delle informazioni verbali introspettive coinciderebbe, in realtà, con un analisi delle caratteristiche della coscienza», (p. 164). 11 Nel 2003, il 6 Novembre, ho presentato la mia ipotesi sull esocervello durante una conferenza nel Centro Cultural Conde Duque di Madrid. Ne pubblicai il testo nel febbraio dell anno successivo sotto il titolo La conciencia y el exocerebro. Un altra mia pubblicazione sul tema è apparsa nel 2005 sotto il titolo El exocerebro: una hipótesis sobre la conciencia in 2005.

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. M. Squillacciotti Anche per chi ha seguito le lezioni senesi

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS 3 Direttore Ezio BENELLI Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Comitato scientifico Maria AMMON World Association for Dynamic Psychiatry Irene BATTAGLINI Scuola di Psicoterapia

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

La musica che fa bene all impresa

La musica che fa bene all impresa La musica che fa bene all impresa Programma del seminario Milano, 8 luglio 2016 Perché la musica La musica tonale si esprime attraverso una sua struttura ben descritta nella definizione di musica del American

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII J. Locke Personal identity Libro II, XXVII L identità L identità di un singolo essere vivente in generale (e quindi di un animale, di un albero, e anche di un essere umano) consiste non nelle particelle

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali» NATURA NON E SOLO: MARE LAGO MONTAGNA NATURA MA «TUTTO CIO CHE CI CIRCONDA» «SIA ESSO MANIPOLATO DALL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia INDICE SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA 1. Criminologia e criminalistica... Pag. 1 2. La criminologia come scienza. Il ruolo della ricerca...» 3 3. Cosa studia la criminologia...» 5 Capitolo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Mario Cardano, Fulvia Ortalda METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Metodi quantitativi, qualitativi e misti www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2016 De Agostini Scuola SpA Novara 1 edizione:

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto CARTESIO Filosofo,scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna e del razionalismo. Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Fu educato da gesuiti nel collegio

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Le scienze umane. Classe prima

Le scienze umane. Classe prima Le scienze umane Classe prima Cosa sono le scienze umane? PARTIAMO DALLA PAROLA UMANE OVVIAMENTE SONO SCIENZE CHE RIGUARDANO L UOMO PROBABILMENTE QUINDI SONO NATE GIA QUANDO L UOMO HA COMINCIATO A PENSARE

Dettagli

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni 2017 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente Progetto grafico: Gaetano Cassini/Passages Coordinamento produttivo: Progedit & Consulting,Torino 2006 Codice edizioni,torino ISBN

Dettagli

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini www.pigorini/beniculturali.it Per conoscere qualunque cosa devi anzitutto conoscere la sua storia Claudio Longo, Didattica della Biologia, 1998 La conoscenza

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO -Consapevolezza ed espressione culturale -Imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

Andrea Jagher Cristalli di sale. Aforismi fisionomicopsicofilosofici e vari per la meta-fisica estetica d una filosofia sperimentale

Andrea Jagher Cristalli di sale. Aforismi fisionomicopsicofilosofici e vari per la meta-fisica estetica d una filosofia sperimentale Andrea Jagher Cristalli di sale. Aforismi fisionomicopsicofilosofici e vari per la meta-fisica estetica d una filosofia sperimentale Proprietà letteraria riservata. 2007 Andrea Jagher 2007 Phasar Edizioni,

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

LINEAMENTI DI SEMIOTICA E DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

LINEAMENTI DI SEMIOTICA E DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio Premessa AUGUSTO PONZIO - SUSAN PETRILLI LINEAMENTI DI SEMIOTICA E DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Un contributo all interpretazione del segno e all ascolto

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Cartesio. Il dualismo cartesiano

Cartesio. Il dualismo cartesiano Cartesio Il dualismo cartesiano Res cogitans Dalla prima evidenza, COGITO ERGO SUM, l uomo ha coscienza di essere una sostanza pensante ovvero RES COGITANS, che viene identificata con l anima. Essa ha

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Che cos è lo spirito europeo?

Che cos è lo spirito europeo? Filosofo, storico delle idee politiche e costituzionali, è direttore di ricerca presso il CNRS, membro del CEVIPOF, Centro di ricerche politiche di Sciences Po. Insegna filosofia politica a Sciences Po-Paris.

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 I N D I C E Prefazione pag. XVI Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 P A R T E P R I M A Capitolo I: Introduzione alla Psicologia della Percezione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione xi xii xvi xvii PARTE 1 Preparazione alla presa di decisioni etiche Capitolo 1 Formazione dei valori e conflitti

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.................................... pag. XIII Prefazione alla terza edizione......................................» XV Prefazione alla seconda edizione...................................»

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI Dott.ssa Mabel Giraldo CHE COS È L INTENZIONALITÀ? Storia etimologica

Dettagli

La scuola storico-culturale

La scuola storico-culturale La scuola storico-culturale Psicologia e marxismo La psicologia in Unione Sovietica negli anni 20 e 30 La nascita della Scuola storico-culturale Konstantin N. Kornilov e l Istituto di Psicologia di Mosca

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1 Modulo 1 Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018 FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione 10 15 novembre 2018 L importanza del tema dell identità nelle scienze psicologiche è legata a vari fattori: [pp. 123-137] 1) Psicologia generale = legame fra autodescrizione

Dettagli

Laboratorio Tesi MODULO 1 Lunedì 3 aprile 2017

Laboratorio Tesi MODULO 1 Lunedì 3 aprile 2017 Giornalismo e cultura editoriale Laboratorio Tesi MODULO 1 Lunedì 3 aprile 2017 Giornalismo e cultura editoriale Laboratorio Tesi MODULO 1 Lunedì 3 aprile 2017 L impostazione generale Il disegno della

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA 4 Direttore Silvano Tagliagambe Università degli Studi di Sassari Comitato scientifico Dario Antiseri Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di

Dettagli

FARE IN MODO CHE ACCADA

FARE IN MODO CHE ACCADA FAMIGLIA La società israeliana è giovane nell età e nello spirito, ma ha radici antiche. Oggi gli 8 milioni di cittadini israeliani costituiscono un mosaico affascinante di gruppi etnici, culture e religioni

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007 Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni Tecnica urbanistica, ottobre 2007 OBIETTIVI Presentare e discutere famiglie di definizioni di tre termini utilizzati spesso in modo intercambiabile 1. I

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

INTRODUZIONE Ho speso tutta la mia carriera cercando di capire il funzionamento interno del cervello e le motivazioni del comportamento umano. Essendo

INTRODUZIONE Ho speso tutta la mia carriera cercando di capire il funzionamento interno del cervello e le motivazioni del comportamento umano. Essendo Ho speso tutta la mia carriera cercando di capire il funzionamento interno del cervello e le motivazioni del comportamento umano. Essendo fuggito da Vienna da giovane, poco dopo che Hitler l aveva occupata,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI SCIENZE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservazioni dei fatti loro e interpretazioni attraverso il metodo scientifico. Promozione

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Con - Corso di Idee filosofiche

Con - Corso di Idee filosofiche Ogni uomo ha diritto a pensare e ha il dovere di non lasciare l altro sospeso nel bisogno Zikkurat Edizioni&Lab (www.zikkuratedizioni.it) in occasione della seconda edizione del TeramoFilosoFestival che

Dettagli

Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia

Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia CONVEGNO DONNE E SCIENZA 2017 Roma, 30 novembre 1 dicembre Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia Eleonora Severini Sapienza Università di Roma eleonora.severini@uniroma1.it

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

DARWIN. scienza & società

DARWIN. scienza & società DARWIN scienza & società Giuliano Pancaldi Sulle tracce di Darwin scienzagiovane Bologna, 29 ottobre 2005 Evoluzionismo e opinione pubblica Le teorie dell evoluzione, si sa, hanno un enorme impatto sull

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Darwiniana Evoluzione e comunicazione Darwiniana Evoluzione e comunicazione Dai vermi all intelligenza artificiale a cura di Sergio Bucchi e Stefano Gensini Edizioni ETS www.edizioniets.com Questo volume viene stampato grazie a un contributo

Dettagli

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII indice Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII Introduzione 1 1. Turismo e psicologia 3 1. Gli studi sul turismo 5

Dettagli

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva. nona lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com I media hanno tanti aspetti: sono un fatto sociale, in quanto sono parte dell insieme di abitudini, regole, conoscenze di una società tutti

Dettagli