Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale"

Transcript

1 Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) L elaborazione della domanda di ricerca La definizione del disegno dello studio La costruzione del dato L analisi dei dati La comunicazione dei risultati Qualche precisazione terminologica su metodo, tecniche e metodologia Due tradizioni: ricerca quantitativa e ricerca qualitativa Ricerca qualitativa e quantitativa: gli argomenti per una distinzione netta, p Ricerca quantitativa e qualitativa: gli argomenti per una distinzione sfocata, p Domande di autovalutazione 47 Seconda parte La ricerca quantitativa 49 Capitolo 2 La ricerca quantitativa: definizioni preliminari (Fulvia Ortalda) Numeri Concetti Questioni Prospettive 57 Domande di autovalutazione

2 VI Indice 59 Capitolo 3 L indagine campionaria (Fulvia Ortalda) Le fasi di una indagine campionaria La progettazione La raccolta dati Il campionamento Ampiezza di un campione, p Tipi di campioni, p Il questionario Scale di rilevamento degli atteggiamenti, p Possibili distorsioni nelle risposte, p La matrice dati I livelli di scala delle variabili 100 Domande di autovalutazione 101 Capitolo 4 Lo scaling (Giorgia Molinengo) Strumenti di misura: test e questionari Attendibilità e validità delle misurazioni, p I modelli di misurazione della famiglia Item Response Theory 120 Domande di autovalutazione 121 Capitolo 5 Il metodo sperimentale (Davide Barrera) Dai canoni di Mills all inferenza causale Il disegno sperimentale Gli esperimenti e la teoria. Il modello della scelta razionale e l economia sperimentale 150 Domande di autovalutazione 151 Terza parte La ricerca qualitativa 153 Capitolo 6 La ricerca qualitativa: definizioni preliminari (Mario Cardano) Isole nell arcipelago: una mappa delle tecniche di ricerca qualitativa Il disegno della ricerca qualitativa L individuazione del contesto empirico, p Il resoconto riflessivo, p Domande di autovalutazione 181 Capitolo 7 L osservazione partecipante (Mario Cardano) Osservazione partecipante: specificità del disegno della ricerca Fieldwork: la costruzione del dato L accesso al campo, p Osservazione, partecipazione, dialogo:

3 Indice VII trucchi del mestiere, p Il loro aiuto: gli informatori e il backtalk, p La redazione delle note etnografiche, p Domande di autovalutazione 209 Capitolo 8 L intervista discorsiva (Mario Cardano) Intervista discorsiva: specificità del disegno della ricerca Prefigurazione: la costruzione della traccia d intervista, p Ricostruzione: estensione e ridefinizione del campione, p La campagna delle interviste: la costruzione del dato Il contatto e la presentazione della ricerca, p La conduzione dell intervista, p La trascrizione dell intervista, p Domande di autovalutazione 237 Capitolo 9 Il focus group (Mario Cardano) Focus group: specificità del disegno della ricerca Disegno della ricerca: prefigurazione, p Disegno della ricerca: ricostruzione, p Condurre il focus group: la costruzione del dato Il contatto con i partecipanti, p La conduzione del focus group, p La trascrizione delle discussioni, p Domande di autovalutazione 263 Quarta parte Intersezioni e nuovi spazi di ricerca 265 Capitolo 10 I metodi misti: teoria, metodologia e metodi (Fulvia Ortalda) La recente storia dei metodi misti Un approccio pragmatico alla ricerca Una tipologia dei metodi misti Disegno triangolare, p Disegno nidificato, p Disegno esplicativo, p Disegno esplorativo, p Il percorso di ricerca La raccolta dati, p L analisi dei dati, p Conclusione 287 Domande di autovalutazione 289 Capitolo 11 Modelli diadici (Elena Amistà) Introduzione La ricerca in contesti diadici e di gruppo La relazione e il suo studio, p L indipendenza delle rilevazioni, p. 292

4 VIII Indice Considerazioni preliminari all utilizzo dei modelli diadici Distinguibilità dei membri e verifica dell indipendenza delle rilevazioni, p La matrice dati, p Le variabili: livello di scala e variabili indipendenti between e within la diade, p Lo studio della relazione diadica: i modelli per lo studio delle relazioni diadiche APIM (Actor Partner Interdepence Model), p Mutual Influence Model, p Common Fate Model, p Conclusioni Quali prospettive per lo studio delle relazioni fra persone?, p Siti utili 309 Domande di autovalutazione 311 Capitolo 12 Big data, open data (Vittorio Di Tomaso, Francesco Tarasconi) I nuovi dati Dati non strutturati Open data: informazioni pubbliche Nuovi dati e vecchi dati Gli strumenti: Text Mining Gli strumenti: natural language processing Gli strumenti: Machine learning Gli strumenti: Sentiment analysis Scenari di uso: la voce del cliente Un esempio: MCA delle emozioni rilevate sui social Conclusioni 327 Domande di autovalutazione 329 Capitolo 13 I metodi digitali (Massimo Airoldi) Studiare le culture digitali: fondamenti, criticità e prospettive Tra macro e micro, online e offline: Internet e la ricerca sociale Un esempio: studiare i gusti musicali degli utenti YouTube Mappare i gusti musicali degli italiani su YouTube, p Interpretare le narrazioni del gusto musicale, p Intervistare virtualmente gli utenti di YouTube, p Conclusioni 343 Domande di autovalutazione 345 Quinta parte L analisi dei dati 347 Capitolo 14 L analisi dei dati quantitativi (Fulvia Ortalda) Descrivere una variabile

5 Indice IX La relazione tra variabili Descrizione, p Spiegazione, p Interpretazione, p La presentazione dei risultati 365 Domande di autovalutazione 367 Capitolo 15 L analisi dei dati qualitativi (Mario Cardano) Tipi di testo: reperti, riproduzioni, rappresentazioni I passi logici dell analisi dei dati qualitativi Scrittura: la comunicazione dei risultati 390 Domande di autovalutazione 391 Appendice Notazione per la trascrizione delle interviste discorsive (Mario Cardano) 397 Bibliografia

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Mario Cardano, Fulvia Ortalda METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE Metodi quantitativi, qualitativi e misti www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2016 De Agostini Scuola SpA Novara 1 edizione:

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Laurea magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TITOLO: RICERCHE DI MARKETING E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BUSINESS: IL CASO KNAUF ITALIA

Laurea magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TITOLO: RICERCHE DI MARKETING E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BUSINESS: IL CASO KNAUF ITALIA Dipartimento di Economia e Management Laurea magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TITOLO: RICERCHE DI MARKETING E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BUSINESS: IL CASO KNAUF ITALIA Relatore: Prof. Alessandro

Dettagli

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI .arocc1 TECNICHE Mario Cardano DI RICERCA Percorsi di ricerca QUALITATIVA nelle scienze sociali \ RAFICI J / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1119 Mario Cardano Tecniche di

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3 V Indice Prefazione Autori XI XV Capitolo 1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile di Umberto Martini 1 1.1 Introduzione al fenomeno turistico 2 1.2 L analisi economica del turismo 6 1.3

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING Master Universitario di II Livello in: METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING 1 A FINALITA E CONTENUTI 2 FINALITÀ DEL MASTER FORMARE PROFESSIONISTI ALTAMENTE QUALIFICATI

Dettagli

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI INDICE Ringraziamenti... Un sguardo d insieme di Alberto Alessandri.... xi xiii Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI 1. LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI A MILANO: UN INDAGINE EMPIRICA di

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

Indice. Introduzione... Ringraziamenti... PARTE PRIMA Le parole... 1

Indice. Introduzione... Ringraziamenti... PARTE PRIMA Le parole... 1 Indice Introduzione... Ringraziamenti... XIII XXI PARTE PRIMA Le parole... 1 Capitolo 1 Fra talenti e tratti... 3 1.1 Talenti... 3 1.1.1 Cercando qua e là... 3 1.1.2 Il talento che cercheremo... 4 1.1.3

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) Cos è la Statistica caratterizzato

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Alberto Fornasari alberto.fornasari@uniba.it Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione NUMERO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

La ricerca scientifica in educazione

La ricerca scientifica in educazione Analisi Qualitativa nei processi di insegnamento apprendimento G. Cappuccio La ricerca scientifica in educazione La ricerca scientifica in educazione tiene conto delle istanze che sono alla base della

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1 Sommario Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli xv Introduzione Ringraziamenti xxi xxiii Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1 L interesse per la relazione medico-paziente 2 Dal paternalismo

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII Indice XI XV XVII 3 5 5 6 10 11 15 23 20 21 25 27 27 42 46 36 52 54 56 57 58 Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio PARTE PRIMA Inquadramento

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Alberto Trobia ELEMENTI DI METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Alberto Trobia ELEMENTI DI METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE A14 367 Alberto Trobia ELEMENTI DI METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Statistica Medica A.A. 2010/2011 Statistica Medica A.A. 2010/2011 COMINCIAMO DALLA FINE RESEARCH COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE Cosa è la statistica Come

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA

METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA DELLA RICERCA 1 FARE RICERCA? Si commissiona una ricerca quando, a fronte di un problema, non si hanno informazioni sufficienti per poter decidere, per poter scegliere tra alternative, per

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it Il prodotto della ricerca E il principale mezzo che la comunità scientifica

Dettagli

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino D. Piccolo - C. Vitale Metodi statistici per l'analisi economica il Mulino . 1 I ~~EZfA "\ AREA 'SEl:N. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 974 ~;. Domenico Piccolo Cosimo Vitale ;l Metodi statistici

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2016/17 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria Indice generale IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1 Promozione della salute (P. Lemma) 1.1. Inadeguatezza delle definizioni...................................3 1.1.1. Equità e sviluppo sostenibile..................................4

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 9bis Il sistema informativo di marketing Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 1

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 1 METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017 Lezione n. 1 Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe monitorare e misurare. Inviteremo esperti

Dettagli

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing Prefazione pag. XI Contributori» XV Parte I Metodologie e tecniche di ricerca 1 Le ricerche all interno del sistema informativo, di Gabriele Troilo 1.1 Conoscenza e vantaggio competitivo 1.2 Conoscenza

Dettagli

orari 04/03/

orari 04/03/ Data orari 04/03/ 13-16 e 3 0/03/ 11-14 6 11/03/ 20 9 Scienze educazione (4 )+scienze formazione primaria (36 + 1 laboratorio di 6 ) Presentazione, condivisione modalità e regole del corso Lettura da Strane

Dettagli

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI 12 CFU - 1

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007 ISBN-10: 88-324-6759-3 ISBN-13: 978-88-324-6759-8 2007 Il Sole 24 ORE S.p.A. Area Professionisti Pirola Sede legale e amministrazione: via Monte

Dettagli

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE Prefazione... Introduzione... INDICE Prefazione... Introduzione... p. XI p. XV CAPITOLO I VALORE AGGIUNTO SOCIALE E IMPRESA SOCIALE: PER ORIENTARSI (di Veronica Federico, Deborah Russo, Enrico Testi) 1) Valore aggiunto sociale: alcune

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico Cristiana Cervini eum > glottodidattica Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico eum > glottodidattica Premio Tesi di dottorato Collana diretta da Rosa Marisa Borraccini e Mariano

Dettagli

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle ombre al mondo delle idee. Un viaggio nella formazione degli educatori, Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori, Franco Angeli, Milano MODELLO DINAMICO: Si fonda sulla trasformazione

Dettagli

Analisi fabbisogni formativi del personale

Analisi fabbisogni formativi del personale Analisi fabbisogni formativi del personale di Elena Camerin EBC Consulting L analisi dei fabbisogni formativi del personale in azienda con il supporto del sistema H1 hrms HR Software http://www.ebcconsulting.com

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE INDICE Presentazione di PIERPAOLO DONATI Pag. XI Introduzione.. Pag. XIX CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE 1. Introduzione... Pag. 1 2. L.J.

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2 BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page V Monday, March 14, 2005 1:09 PM SOMMARIO Capitolo 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI GENERALI 1 1.1 Il controllo di gestione e la gestione dell impresa

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA classe 4B Indirizzo Socio Sanitario a.s. 2016-2017 Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITA EDUCATIVE Si perseguono le seguenti finalità

Dettagli