I NEET: le domande di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NEET: le domande di ricerca"

Transcript

1 I giovani che non lavorano e non studiano. I numeri, i percorsi, le ragioni NataliaFaraoni Faraoni, DonatellaMarinari Marinari, Alessandra Pescarolo, Francesca Ricci Consiglio Regionale della Toscana, 3 Commissione consiliare Firenze, 11 ottobre 2012

2 I NEET: le domande di ricerca Acronimo inglese: Not in Education, Employment or Training La condizione di svantaggio dei giovani italiani (alta disoccupazione e inattività a fronte di una percentuale di giovani sempre più bassa) Il successo mediatico del termine (ambiguità del termine: precari? Bamboccioni?) Il 16% dei giovani toscani è NEET. Chi? C f?d d? Chi sono? Cosa fanno? Da dove vengono? Perché sono classificati come NEET?

3 La struttura del rapporto Analisi della letteratura: origini e utilizzi del concetto Analisi statistica dei dati disponibili Risultati di un'indagine sul campo basatasu interviste qualitative a un campione di NEET toscani

4 La categoria concettuale di NEET (1) Una nuova etichetta per problemi antichi? Origini del termine (Gran Bretagna Istat; Giappone) Eurostat Problemi di definizione: ciò che non è fotografia statica Problemi operativi (esempi dalla Gran Bretagna)

5 La categoria concettuale di NEET (2) Contare i NEET e misurare quanto costano (costidi finanzapubblica, costi sociali) Ma perché ci sono i NEET? NEET e tipo di welfare Parlare di NEET in Italia significa ifi parlare di dei problemi dl del nostro paese: Una questione generazionale Una questione di genere Una questione di nazionalità (a) Mercato del lavoro e struttura produttiva (b) Sistema educativo Una questione geografica (c) Famiglia

6 Il degiovanimento in Italia e in Toscana Popolazione con meno di 30 anni nei paesi europei Popolazione con meno di 30 anni in Italia e Francia Irlanda 21,5% 12,2% 8,7% Differenze assolute Francia Italia Regno Unito 17,6% 13,1% 6,9% Italia Francia Francia 18,7% 12,1% 6,2% Lussemburgo 17,9% 11,8% 6,9% Danimarca 18,0% 12,5% 5,6% Fino a 24 anni Olanda 17,7% 12,3% 6,0% Svezia 16,6% 12,4% 6,5% Fino a 29 anni Belgio 16,9% 12,1% 6,3% Previsioni della popolazione in Italia Finlandia 16,5% 12,3% 6,4% Differenze assolute Austria 14,9% 12,2% 2% 6,7% Portogallo 15,2% 10,9% 6,9% Spagna 15,1% 10,4% 6,8% Grecia 14,5% 10,1% 6,8% Germania 12,9% 11,6% 6,2% Italia 14,1% 10,1% 5,8% TOTALE % 9% 18% 27% 36% 45% Nel prossimo futuro il numero di giovani del nostro paese è destinato a diminuire. Secondo le nuove previsioni demografiche ISTAT al 2030 si registrerebbe una perdita di bambini e giovani fino a 29 anni pari a 553mila unità, destinata a raddoppiare nei 20 anni seguenti, e considerando la classe di età tra 18 e 34 anni vi sarebbe una perdita in quarant anni vicina al milione e mezzo. Fonte: ISTAT e EUROSTAT

7 Il degiovanimento in Italia e in Toscana In Toscana, da lungo tempo una tra le regioni italiane con più anziani e meno giovani, il degiovanimento si è manifestato in modo ancora più evidente. La popolazione con meno di 30 anni rappresenta solo il 26% (30% nazionale) mentre era il 34% nel Impressionante la perdita nella classe di età anni pari a circa 170mila ragazzi ( 34%). I giovani tra 18 e 34 anni pesano solo il 17,7% sulla popolazione contro il 23,3% delle persone con 65 anni o più. Popolazione per classi di età in Toscana. 1990, 2010 Differenze assolute Composizione % Variazione % ,7% 12,7% 6,6% ,8% 8,5% 34,4% ,5% 5,1% 27,2% ,9% 26,4% 17,5% ,7% 6,4% 1,5% ,2% 2% 17,7% 7% 22,2% 2% ,1% 64,0% 0,2% ,3% 23,3% 28,4% Totale ,0% 0% 100,0% 0% 6,2% Fonte: ISTAT e EUROSTAT

8 Il sottoutilizzo della risorsa giovani 30% 25% 20% 15% 10% 5% Peso % dei giovani tra 15 e 29 anni sugli occupati e sulla popolazione di 15 anni e più Tassi di occupazione giovanile per classe di età Italia 4,8% 35,4% 58,8% Toscana 5,0% 39,2% 67,9% Grecia 7,0% 39,9% 72,4% Germania 30,0% 60,9% 74,6% Portogallo 12,9% 54,0% 77,2% Francia 11,9% 53,7% 77,6% Spagna 17,4% 58,8% 78,6% 0% Italia Grecia Spagna Po ortogallo Lusse emburgo Belgio Francia Finlandia Ge ermania Da nimarca Irlanda Austria Occupati Popolazione Regn no Unito Olanda Regno Unito 33,8% 67,6% 80,1% Svezia 23,7% 63,2% 80,1% Danimarca 56,5% 74,5% 82,2% Irlanda 23,4% 69,3% 83,3% Olanda 54,8% 77,4% 87,4% Fonte: ISTAT e EUROSTAT

9 I NEET nel quadro europeo Incidenza % dei NEET per classi di età Peso % dei NEET tra 15 e 29 anni Totale European Union (27 countries) 7,0% 18,0% 19,7% 15,2% ITALIA 11,9% 26,0% 27,2% 22,1% Ireland 11,5% 26,1% 25,2% 21,6% Spain 11,7% 23,4% 24,0% 20,5% Greece 7,9% 21,3% 24,4% 18,7% Romania 9,9% 21,2% 22,0% 18,4% TOSCANA 7,8% 20,5% 18,6% 15,9% France 6,4% 18,3% 18,9% 14,6% United Kingdom 8,5% 18,4% 16,3% 14,6% Portugal 6,9% 15,8% 17,2% 13,7% Belgium 5,4% 16,3% 17,0% 13,0% 30% 25% 20% 15% 10% Germany 3,7% 12,4% 15,2% 10,7% Austria 5,1% 9,2% 11,6% 8,7% Sweden 4,2% 11,6% 9,3% 8,3% Denmark 35% 3,5% 84% 8,4% 90% 9,0% 68% 6,8% g Norway 0,0% 10,1% 10,4% 6,7% Netherlands 2,2% 6,7% 8,7% 5,8% 5% 0% Regno Unito Francia Italia Olanda Toscana Spagna Fonte: ISTAT e EUROSTAT

10 La dinamica in Toscana Composizione % dei giovani anni per status Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Under ,0% 39,2% 67,9% 39,8% 80,5% ,0% 38,0% 67,2% 38,8% 78,3% ,0% 19,9% 10,6% 15,5% 7,7% ,2% 22,5% 10,6% 16,2% 7,2% 60% 50% 40% 30% 20% 17,1% 1% 12,5% 10% Occupati NEET Studenti Fonte: ISTAT

11 I diversi profili dei NEET in Toscana Composizione % dei NEET per genere e classe di età % 25% 20% 15% 10% 5% 0% anni anni anni anni Uomini 7,5% 18,7% 11,2% 8,5% Donne 8,2% 22,4% 26,1% 27,5% Percentuale di NEET tra 15 e 34 anni per genere e nazionalità Maschi Femmine Totale Italiani 11,1% 18,4% 14,7% Stranieri 11,5% 40,4% 26,7% Totale 11,2% 22,3% 16,7% Percentuale di NEET italiani tra 15 e 34 anni per genere e titolo di studio 45% 36% 27% 18% 9% 0% Inferiore Maturità Laurea Donne 40,0% 19,3% 17,2% Uomini 13,5% 3,9% 15,4% Fonte: ISTAT

12 L indagine sul campo: I Neet e l istruzione Distribuzione % per livello di istruzione della popolazione di anni, dei NEET e degli intervistati Popolazione ISTAT NEET ISTAT NEET Intervistati (16 maschi, 24 femmine) Basso Medio Alto TOTALE

13 I NEET e l istruzione Distribuzione degli intervistati per percorso di istruzione Facoltà umanistiche e scienze sociali 3 8 Facoltà tecnico scientifiche 1 0 Ttl Totale laureati 4 8 Diplomati iscritti a facoltà umanistiche e scienze sociali 1 3 Diplomatiiscritti iscritti a facoltà tecnico scientifiche 0 1 Diploma maturità liceale 0 2 Diploma istituto tecnico 7 9 Diploma istituto professionale 2 1 Totale diplomati Dicui hanno interrotto l Università 2 4 Totale con licenza media inferiore 2 0 TOTALE M F

14 I NEET e l istruzione I diplomati: la distanza dal dllavoro delle scuole secondarie L istituto Listituto tecnico commerciale assolutamente distante dal mondo del lavoro, addirittura quando mi sono trovata, insomma, a fare la segretaria e l impiegata in due mie esperienze, proprio mi sono resa conto dell inutilità di tante cose, esercizi, e cose varie che facevano fare lì; non c era lavoro al computer, comunque era minimo, cose che invece oggigiorno tutto il lavoro si basa sul computer e quindi da un istituto professionalizzante è stato molto deludente vedere che in realtà, insomma, non preparava per niente al lavoro. (F25SI)

15 I NEET e l istruzione I diplomati: la distanza dal lavoro delle scuole secondarie Il biennio [ ] ho avuto dei professori che erano veramente tanto incompetenti. La mia era una scuola prettamente maschile e durante il biennio eravamo 3 ragazze e 23 maschi: è stato un delirio lì dentro, in più, avevo dei professori che erano indescrivibili, non ci sono parole per dire quello che succedeva lì dentro [ ]. Forse avendo fatto un liceo mi sarei trovatat più preparata, non che nonfossi preparata però secondo me un liceo ti pone in maniera diversa rispetto ad un istituto tecnico. Mi rendevo conto quando parlavo con altri ragazzi che avevano fatto il liceo che in tante cose si perdevano in un bicchier d acqua, però in altre erano capaci di ragionamenti astratti di cui io non ero proprio capace. (F22PO)

16 I NEET e l istruzione Una scelta per la vita: fare l Università D: Ci sono stati dei momenti bivio nella tua vita, in cui magari, ripensandoci, avresti preso una scelta diversa? R: Tanti, sicuramentelasceltadifarel universitàèstataunverobivio, anzi, più che di farla, di continuarla, perché se avessi smesso non so ora dove sarei. Un altro bivio fondamentale è stato quello di fare il corso per operatrice fiscale, perché mi ha permesso negli anni di avere un minimo di indipendenza economica che forse non avrei avuto. (F28P0) Io ho smesso di studiare tornassi indietro finirei l università Io ho smesso di studiare, tornassi indietro finirei l università. Prima finirei l università, poi farei tutto il resto. (F34FI)

17 I NEET e l istruzione Quasi solo lauree umanistiche: l odio per la matematica D. Quali erano le tue materie preferite? [ ] E quelle che invece ti piacevano di meno? R: Matematica, e poi diciamo anche economia aziendale, che doveva essere la materia portante dell istituto tecnico. (F25SI) Materia odiata matematica per colpa dl del professore, che quando mi vedeva mi diceva: vammi a prendere un caffè e prenditelo anche per te, poi si addormentava in classe. (M22AR) Sì, preferita storia e odiata matematica. I professori in Italia di matematica non riescono a far appassionare alla materia, è troppo astratta e non si riesce a capire come applicarla. (F31MS)

18 I NEET e il lavoro Condizione occupazionale. Distribuzione ione ISTAT e distribuzione ione intervistati DATI ISTAT Condizione attribuita ISTAT INTERVISTATI Condizione attribuita ISTAT Condizione percepita Disoccupati Inattivi TOTALE Occupati Disoccupati Inattivi TOTALE Disoccupati Casalinghe Inabili Studenti fuori corso TOTALE

19 I NEET e il lavoro Caratteristiche dei 13 che non cercano lavoro Dove vivono: nella casa di proprietà dei genitori, nei paesi, in aree non centrali (Massa, Lucca, Pistoia) Genere: circa 1/3 dei maschi e delle femmine, 8 donne, 4 si vedono come casalinghe. Istruzione: 9 diplomati, di cui solo 2 hanno tentato l università, 3 laureati, Età: fra i 25 e i 31 anni. Ultimo lavoro: molti fino al 2008 Lavori: commessa, segretaria, parrucchiera, addetta sicurezza, 1 operaio dell industria Ultimo lavoro Commessa ortofrutta Servizio albergo di famiglia Tipo di contratto Senza contratto Coadiuvante Dove vivono: Siena Chianciano (SI) Reception albergo Stage Pian del Serchio (LU) Parrucchiera Contratto a termine Gambassi Terme (FI) Operaio pastificio Addetto sicurezza antincendio fiera biennale Cassiera supermercato Segretario in uno studio medico Tempo determinato Senza contratto Ponte a Muriano (LU) Massa e Cozzile (PT) Massa Contratto a Bagni di Lucca (LU) chiamata Tempo Cascina (PI) determinato Massa Reception albergo massa Stage Pietrasanta (LU) Segretaria Dogsitter Contratti:atermine, stage, g, senza contratto Banca di Pistoia g Apprendistato Senza contratto Stage Montecatini (PT) Monsummano (PT)

20 I NEET e il lavoro Caratteristiche dei 22 disoccupati Dove vivono: nella casa dei genitori ma a Firenze, a Prato, in altri capoluoghi, oppure nei distretti. Genere: 14 ragazze e 8 ragazzi Istruzione: 6laureatee2laureati,5giovani che hanno interrotto, quindi più istruiti degli inattivi. Età: 8 sotto i 25, 10 fino a 30, 4 oltre. Ultimo lavoro: La maggior parte anche dopo il 2008, fino al Settore: di tutto, ma educatrice, gestione eventi, redattrice editoriale, coordinatrice censimento, politiche culturali. Ultimo lavoro (mansione, settore) Addetto inventario Receptionist albergo Educatrice di una cooperativa Assistente circolo del tennis Proloco San Giovanni: volantinaggio, consegne, gestione eventi Impiegata presso una gelateria Rappresentante Avon Cosmetics Cameriera Aiutantenegozio negozio di abbigliamento Operaia Manovale idraulico muratore Ant ONLUS, dipendente Reception, studio genitori Redattrice editoriale Pizzaiolo Call Center Operaia metalmec canica Continental Progettista AEF Coordinatrice censimento Politiche culturali organizzazione eventi e analisi dati Commessa negozio abbigliamento Rilevatrice Censimento Tipo di contratto (o senza contratto) Contratto di somministrazione Varie Contratto prestazione occasionale Senza contratto Prestazione occasionaleaa chiamata Contratto a chiamata Tempo indeterminato Senza contratto Senza contratto Tempo indeterminato Senza contratto A chiamata, tempo determinato, progetto e nero, Senza contratto Tirocinio Collaborazione Senza contratto Contratto tempo determinato Stage e 2 contratti a termine Prestazione occasionale Tirocinio Contratto: collaborazione, occasionale, stage, Tempo determinato senzacontratto. 2 tempo indeterm. Rilevatrice Censimento Prestazione d opera

21 Conclusione Neet: punti comuni ma anche forti eterogeneità Punti comuni: Tutti alle prese con il mondo post industriale e con i contratti atipici, con la crisi Provengono da un ceto differenziato ma che ha la casa in proprietà. Differenze: Gli inattivi, maschi e femmine, sono meno istruiti ma soprattutto più periferici i i nel territorio, i hanno cominciato i prima con progetti meno ambiziosi e sono stati spiazzati dalla crisi; sono meno mobilitati e progettuali, più scoraggiati, più adattivi. Il diploma appare nella crisi meno tutelato che in passato. All opposto i disoccupati, più centrali nel territorio e socializzati al lavoro. Se diplomati più giovani. Se laureati, o meglio laureate, cercanolavoroattivamente,avolteconunprogettodimiglioramento e di espressività nel lavoro.

I NEET: le domande di ricerca

I NEET: le domande di ricerca I giovani che non lavorano e non studiano. I numeri, i percorsi, le ragioni Natalia Ntli Faraoni, Donatella Marinari, i Alessandra Pescarolo, Francesca Ricci Consiglio Regionale della Toscana, 3 Commissione

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Appendice delle Tavole per l Italia

Appendice delle Tavole per l Italia Appendice delle Tavole per l Italia Tavola 1 Tassi di disoccupazione per area geografica, per età e titolo di studio. Anno 2000 ISTAT Rilevazione trimestrale delle forze di 2001 media Nord Ovest Nord Est

Dettagli

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma Le scelte dei diplomati, 2011 e 2009 Valentina Conti 3 dicembre 2014 - Roma Partecipazione al sistema di istruzione: popolazione 15 19 anni 100 95 elaborazioni su dati Ocse Anno rif.: 2011 90 85 80 75

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 70,0 Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 1977-2015 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1977 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione Esercitazione sociologia II Disoccupazione e immigrazione 1 1 - L immigrazione in Europa Tasso d occupazione femminile (2008 Eurostat) 15-64 Foreigner Nazional Total European Union (27 countries) 53,2

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli

Le scelte dei diplomati 2014, 2012 e Valentina Conti 16 dicembre Roma

Le scelte dei diplomati 2014, 2012 e Valentina Conti 16 dicembre Roma Le scelte dei diplomati, 2012 e 2010 Valentina Conti 16 dicembre 2015 - Roma Partecipazione al sistema di istruzione: popolazione 15 19 anni 100 elaborazioni su dati Ocse Anno rif.: 2013 95 90 85 90% 80

Dettagli

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro i giovani piemontesi fra scuola e lavoro Un quadro descrittivo dei giovani 15-29enni residenti in Piemonte IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato e Carla Nanni In questa presentazione: Quanti sono

Dettagli

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 1. La disoccupazione e l inattività nel territorio provinciale Persone iscritte ai CPI (dati di

Dettagli

I giovanie la crisioccupazionale

I giovanie la crisioccupazionale I giovanie la crisioccupazionale Roberto Torrini Servizio Studi di Struttura economica e finanziaria Banca d Italia Firenze, IRPET, 3 Marzo 2011 Struttura della presentazione I. L attualità: i giovani

Dettagli

IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA. Lecco, 20 febbraio 2012

IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA. Lecco, 20 febbraio 2012 IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA Lecco, 20 febbraio 2012 La dinamica della popolazione 2,00 Tasso di variazione medio annuo della popolazione (anni 2001-2010) 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50-1,00

Dettagli

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione 11 aprile 2013 Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione L Istat rende disponibili gli indicatori complementari al tasso di disoccupazione aggiornati

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014 Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri 15 settembre 2014 Agenda Il mercato del lavoro milanese e lombardo Le condizioni dell offerta Le caratteristiche della domanda Il problema «giovani»

Dettagli

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca Eleonora BONAFÈ (AlmaLaurea) Claudia GIROTTI (AlmaLaurea) Claudia MONTALBETTI (Cineca) Nello SCARABOTTOLO (Univ. Milano) Spesa per Ricerca e Sviluppo

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione 19 aprile 2012 Anno 2011 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione Dal 2011 l Ufficio statistico dell Unione europea (Eurostat) ha previsto la diffusione annuale

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione 19 aprile 2012 Anno 2011 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione Dal 2011 l (Eurostat) ha previsto la diffusione annuale di alcuni indicatori complementari

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Un progetto di rilancio dei Servizi per l occupazione dei giovani: i dati di scenario

Un progetto di rilancio dei Servizi per l occupazione dei giovani: i dati di scenario GIOVANI, OCCUPAZIONE E SERVIZI PER L IMPIEGO Roma 29 Ottobre 2013 Sala Parlamentino, CNEL Roma Un progetto di rilancio dei Servizi per l occupazione dei giovani: i dati di scenario Maurizio Sorcioni Staff

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI BOLOGNA PROCESS OCCUPABILITÀ DEI LAUREATI E SVILUPPO ECONOMICO-CULTURALE DEI TERRITORI IL CONSORZIO ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL CCUPABILITÀ DEI LAUREATI Angelo di Francia Consorzio Interuniversitario

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA. A che punto siamo con la crisi?

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA. A che punto siamo con la crisi? RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA A che punto siamo con la crisi? Executive summary Uno sguardo di insieme: occupati, disoccupati e attivi 2011-2008 (I-II-III trim.) 2011-2010 (I-II-III trim).

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

Giovani e politiche del lavoro

Giovani e politiche del lavoro Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Programma di ricerca «Idea Azione» Giovani che non studiano e non lavorano: idee e prospettive per la nuova programmazione di Garanzia Giovani Giovani e politiche

Dettagli

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione Giovani e lavoro La situazione occupazionale DI roma e provincia Occupazione Processi formativi Neet Garanzia giovani I giovani all estero Disoccupazione Domanda/Offerta di lavoro e le tipologie contrattuali

Dettagli

Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero. Allegato statistico

Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero. Allegato statistico Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero Allegato statistico 11ª Commissione "Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale" del Senato della Repubblica

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO 2012 Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO 2012 POPOLAZIONE PER ETÀ E GENERE RIPARTIZIONE DONNE E UOMINI PER CLASSI DI ETÀ Provincia di

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA CRISI ECONOMICA E DISAGIO GIOVANILE NICOLA SCICLONE Firenze, 12 settembre 2013 Dal Blog Cervelli in fuga Ricercatrice in Nuova Zelanda: Fotografo in Nicaragua: L Italia pensa

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 IRPET

IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 IRPET IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 Nicola Sciclone - Firenze, 3 febbraio 2014 La relazione fra ciclo economico ed occupazionale Le perdite occupazionali sono inferiori a quelle del prodotto

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

I laureati ed il lavoro in Toscana

I laureati ed il lavoro in Toscana Giovani e lavoro in Toscana Ires e Cgil Toscana Firenze, 2 ottobre 2018 I laureati ed il lavoro in Toscana Nicola Sciclone, S. Duranti, N. Faraoni, D. Marinari IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI VENETI NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI VENETI NEL 2010 P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Cell. 349 8602022 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it giovani@datagiovani.it IL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI VENETI NEL 2010 di Michele Pasqualotto, responsabile

Dettagli

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE MEETING DI PRIMAVERA PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Andrea Cammelli Università di Bologna -

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE APERTO alla partecipazione della cittadinanza

CONSIGLIO COMUNALE APERTO alla partecipazione della cittadinanza CONSIGLIO COMUNALE APERTO alla partecipazione della cittadinanza sui problemi e le prospettive del mondo del lavoro a livello nazionale e locale VENERDI' 27 APRILE 2012 alle ore 21.15 presso la Sala Spettacolo

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE ! RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Anche a Trieste il trend è positivo Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone

Dettagli

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 XIV Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 Atenei aderenti al Consorzio ALMALAUREA Atenei aderenti: 64 78% dei laureati italiani Atenei partecipanti all

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia COTEC Fondazione per l Innovazione l tecnologica Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia Roma 17 Aprile 212 Aula Magna Villa Grifone Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) PROPOSTE DI POLICY PER UNA AZIENDA ITALIA PIU ROSA ED UNDER 35. Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) GIOVANI

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana

La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana Nicola Sciclone Martedì 19 gennaio 2010 - ore 10,00 Sala Verde di Banca CR Firenze Via de Pucci, 1 - Firenze La peggiore crisi dal dopoguerra LA DINAMICA REALE

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea I Paesi dell Unione Europea (UE) sono molto diversi fra di loro e mostrano dinamiche differenziate interne a livello

Dettagli

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati INDAGINE CONOSCITIVA SUL MERCATO DEL LAVORO TRA DINAMICHE DI ACCESSO E FATTORI DI SVILUPPO Allegato statistico per l Audizione della SVIMEZ presso la Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria

Dettagli

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA. a cura di Anna Rubes

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA. a cura di Anna Rubes LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA a cura di Anna Rubes Il rapporto annuale ISTAT sulla situazione del Paese nel 2009, di recente pubblicazione, bene descrive le caratteristiche della crisi

Dettagli

Presentazione dei principali risultati

Presentazione dei principali risultati Presentazione dei principali risultati Permessi validi al 1 gennaio di ogni anno, rapporto di femminilità, percentuale di permessi per motivi di lavoro, per famiglia, percentuali di giovani 18-34 anni,

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.59 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.72 sono nati in Italia. 673.592 gli

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 25/2011 Roma, 16 novembre 2011 Le macro tendenze nel mercato del lavoro Forte crescita dell

Dettagli

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100 I giovani e il mercato del lavoro Lavoro e sviluppo umano: il lavoro cambia e ci cambia Bergamo, 10 giugno 2010 www.ref-online.it La crisi più grave Prodotto interno lordo 101 100 99 98 97 96 95 Quella

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. IL LAVORO DEL FUTURO: APPRENDERE NEI LUOGHI DI LAVORO 27-28 ottobre 2011, Bergamo Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Emmanuele Massagli

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Quaderni di studi e statistiche sul mercato del lavoro Numero 3 Novembre 2011 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE Ufficio di Statistica Coordinamento delle attività del

Dettagli

IL SISTEMA DUALE E LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO

IL SISTEMA DUALE E LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO La via italiana al Sistema Duale e l'apprendistato formativo Firenze, 4 aprile 2016 IL SISTEMA DUALE E LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO Silvia Duranti e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione

Dettagli

Commissione Speciale sull'emergenza occupazionale

Commissione Speciale sull'emergenza occupazionale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Commissione Speciale sull'emergenza occupazionale Nicola Sciclone Firenze, 3 settembre 21 Regione Toscana - Palazzo Bastogi 1. 75. 5. 25. 1981

Dettagli

LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO E IL SISTEMA DUALE

LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO E IL SISTEMA DUALE Preparare all alternanza scuola lavoro università Career development e Work-based learning nei percorsi di istruzione e alta formazione Firenze, 21 aprile 2016 LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO E IL SISTEMA

Dettagli

Tredici idee per il Mezzogiorno. Superare la crisi mettere al centro il lavoro

Tredici idee per il Mezzogiorno. Superare la crisi mettere al centro il lavoro Tredici idee per il Mezzogiorno. Superare la crisi mettere al centro il lavoro Comunicazione di Giovanna Altieri Ires Roma, 8 luglio 2009 L Italia e l Europa dei 15 Lo sviluppo recente del mercato del

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Presentazione dei principali risultati

Presentazione dei principali risultati Presentazione dei principali risultati Permessi validi al 1 gennaio di ogni anno, rapporto di femminilità, percentuale di permessi per motivi di lavoro, per famiglia, percentuali di giovani 18-34 anni,

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...

Dettagli

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato, Carla Nanni IRES PIEMONTE Osservatorio SISFORM. Cos è? un Sito web interrogabile,

Dettagli

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo Marcella Mulino Università dell Aquila 28 gennaio 2010 Importante ruolo del lavoro femminile nel determinare la struttura socio-economica del

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro

Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro Daniele Di Nunzio Coordinatore Osservatorio Salute e Sicurezza -IRES CGIL 1 Settembre 2008 d.dinunzio@ires.it Il contesto

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli