Proge& nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage Roma, 23 maggio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proge& nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage Roma, 23 maggio 2013"

Transcript

1 Proge& nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage Roma, 23 maggio 2013 Rossella Caffo Dire0ore dell Is6tuto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (ICCU)

2 ICCU è stru8urato in 2 servizi e 6 dipartimenti 1. Servizi amministrativi 2. Servizi per la promozione culturale Progetti: Internet Culturale CulturaItalia Europeana (Italian partic.) World Digital Library (Italian partic.) European projects 1. Standards per la catalogazione e la digitalizzazione 2. Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) biblioteche 3. Informazioni Bibliografiche; Anagrafe delle bibioteche italiane 4. Digitalizzazione e accesso ai contenuti 5. cura i censimenti dei manoscritti e delle edizioni italiane del XVI secolo e delle biblioteche su scala nazionale

3 Servizi web nazionali dell ICCU Servizio Bibliotecario Nazionale SBN Internet Culturale Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane Cultura Italia. Un patrimonio da esplorare

4 1.5 M metadaf 13 M di file digitali

5 DaF del portale Internet Culturale I CATALOGHI DELL ICCU INTEGRATI IN IC Opac SBN Edit16 libro XVI secolo Manusonline Cataloghi storici Biblioteca digitale 19 milioni record LA BIBLIOTECA DIGITALE 11 teche digitali (6 di prossimo collegamento) 100 biblioteche partecipan6 13 milioni file statali, universitarie, locali e specialis6che 13 milioni di file più di 4 milioni di pagine ricercate nel 2012 ACCESSI visitatori unici nel collezioni digitali Periodici Cartografia ManoscriT Musica manoscri0a e stampa6 Registrazioni sonore Immagini Libri

6 Servizi ICCU: MagTeca per Internet Culturale La MagTeca è un software realizzato dall ICCU per la gestione delle collezioni digitali. E un sistema di archiviazione aperto ed orientato alla preservazione a lungo termine. Il sistema MagTeca si basa sul framework open source Fedora Commons 3.0 distribuito da Fedora Commons, Inc. con licenza Apache 2.0. E liberamente distribuito dall ICCU.

7 On- line dal 2008 CulturaItalia CulturaItalia 2.4 M di metadaf: da musei, biblioteche, archivi, gallerie digitali, exhibits, monumen6, video, etc. Editoriali Alla scoperta delle atvità culturali e dei partner Newsle8er se&manale Italiano - english Principale contributore italiano a Europeana

8 CulturaItalia: numeri del proge8o CulturaItalia Stato dell arte M record aggregati 31 partner digitali comunità attive sui SN, servizi web utenti registrati MuseiD-Italia : anagrafe con musei 360 collezioni e opere articoli e news (30% in inglese) multimedia visitatori unici al mese Accesso delle risorse su mappa Supporto tecnico per l interoperabilità, Open source SW record pubblicati su Europeana in CC0 Europeana search widget Sezione sui Dati aperti dati.culturaitalia.it

9 MuseiD- Italia MuseiD- Italia ha raccolto in un unico importante proge0o risorse create grazie a una campagna di nuove digitalizzazioni e realizzazioni già esisten6 nel campo del sistema museale e di valorizzare i risulta6 ponendoli nel contesto di CulturaItalia. è stato finanziato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione - MiBAC in a0uazione del Piano industriale per l'innovazione e del piano e- Gov 2012 avviato a gennaio 2010 si è concluso a dicembre 2012 è coordinato dall ICCU

10 MuseiD- Italia - numeri Un totale di 31 proget MuseiD- Italia organizza6 con is6tu6 centrali, territoriali e regioni: 19 di ques6 sono elabora6 con la collaborazione delle Regioni sono sta6 coinvol6 nei proget più di 360 musei oltre risorse digitali prodo0e (video e immagini) descrit oltre luoghi della cultura nell anagrafe nazionale dei luoghi della cultura (DBUnico) realizza6 10 repository OAI- PMH per l acquisizione di oltre record da indicizzare su CulturaItalia crea6 13 nuovi si6 web e aggiorna6 altri 24 soeware della Teca disponibile per gli is6tu6 che ne fanno richiesta

11

12 Portali temafci del MiBAC e aggregatori verso Europeana biblioteche archivi musei Aggregatore delle diverse realtà culturali italiane Portale della cultura digitale degli Sta6 membri

13 EUROPEANA Per i cittadini E-INFRASTRUCTURES INFRASTRUCTURAPER IL DIGITAL CULTURAL HERITAGE RACCOMANDAZIO NI E LINEE GUIDA SERVIZI

14 I proge& europei che alimentano Europeana gesff e partecipaf dall ICCU

15 Europeana in pillole Proge0o della Commissione Europea cui contribuiscono gli Sta6 Membri Portale mul6lingue che integra le risorse digitali di oltre musei, archivi e biblioteche d Europa Con6ene quasi 26 milioni di da6 tra tes6, filma6, audio, immagini, 3D È alimentata da proget nazionali (i portali della cultura) ed europei Interfaccia in 29 lingue

16 Come si alimenta Europeana? Aggregatore temafco Aggregatori nazionali Musei Aggregatori nazionali (AV) Archivi Aggregatori regionali musei, biblioteche, archivi Biblioteche Aggregatore cieco musei, biblioteche, archivi musei, biblioteche, archivi

17 ATHENA ( ) Progetto coordinato dall ICCU Rete di musei europei Nasce grazie alla rete di esperti di digitalizzaizone di MINERVA ATHENA ha coinvolto: 20 Stati Membri, Israele e Russia oltre 150 musei e altre importanti istituzioni musicali ha inviato ad Europeana oltre 4 milioni di dati! È il primo aggregatore di Europeana

18 LINKED HERITAGE ( ) Coordinamento: ICCU Prosegue ATHENA Consorzio: 20 nazioni europee e decine di istituzioni culturali di ogni settore (archivi, biblioteche, musei) Obiettivo: fornire 3 milioni di dati a Europeana Partner pubblici e privati (editori) > contenuti coperti da copyright Lavora su: linked open data, terminologie controllate, multilinguismo, identificatori persistenti

19 ATHENA PLUS ( ) Coordinamento: ICCU Prosegue ATHENA Avviato a marzo 2013, durata 30 mesi Consorzio: 20 nazioni europee e 40 partner di ogni settore (archivi, biblioteche, musei) Obiettivo: fornire 3,6 milioni di dati a Europeana Lavora su creativity, arricchimento e riuso dei contenuti, terminologie multilingui, tecnologie per il search retrieval, virtual exibitions

20 I fabbisogni del settore del patrimonio culturale digitale 1. Tecnologie dell informazione di alta qualità per garan6re servizi affidabili e la ges6one a lungo termine e l sicurezza dei contenu6 culturali digitali 2. Servizi per l accesso all informazione 3. Interoperabilità tra banche da6 culturali 4. Maggiore collaborazione tra il settore della ricerca, le istituzioni culturali e i gestori di infrastrutture

21 Tre progetti integrati 1. DC-NET: piano d azione congiunto tra istituzioni culturali e gestori di infrastrutture 2. INDICATE: casi di studio e pilot, armonizzazione delle politiche di accesso alle infrastrutture 3. DCH-RP: sviluppo di una roadmap per la digital preservation Support and demonstration Priorities and progamming Roadmap for preservation

22 DC-NET Una rete per l area europea della ricerca: Per stabilire un dialogo concreto tra is6tuzioni culturali e gestori di infrastru0ure europei Per esplorare le rispetve possibilità e necessità al fine di sviluppare servizi vanza6 per il DCH RisultaF: Il network: 13 partner; 31 is6tutzioni culturali e centri di ricerca; 8 proget europei partner, 8 gestori nazionali di einfrastructure, 8 gruppi di lavoro nzionali priorità dell ricerca nel DCH: conservazione della memori digitale, iden6fictori persisten6, interoperabilità e aggregazione, servizi avanz6 di ricerca, data resource set- up, auten6cazione e controllo degli accessi, ges6one dei dirit digitali e diri0o di proprietà intelle0ule 22

23 INDICATE un approccio concreto Per sviluppare la collaborazione internazionale tra gestori di einfrastructures e is6tuzioni culturali dei paesi del Mediterraneo Un approccio concreto con case study (Long Term Preserva6on, Virtual exhibi6ons, Geo- coded Digital Cultural Content) e pilot (Seman6c Search pilot e e- Collabora6ve Digital Archives) Diffusione dei risulta6 di DC- Net nei paesi mediterranei h0p:// project.org/ 23

24 DCH- RP: una Roadmap per la preservafon Un azione di coordinamento di is6tu6 culturali, e- infrastructure providers e un ampio network di organizzazioni internazionali che lavorano insieme per il raggiungimento degli obietvi del proge0o: armonizzare le poli6che di data storage e preserva6on del patrimonio culturale digitale a livello Europeo e internazionale iden6ficare modelli per la ges6one, il mantenimento e la sostenibilità dell infrastru0ura per la preserva6on dei contenu6 digitali h0p:// rp.eu/

25 verso Horizon 2020 DC- NET, Indicate e DCH- RP sono parte di un processo più ampio, iniziato 10 anni fa che coinvolge cen6naia di is6tuzioni culturali europee. Questo processo è entrato in una nuova fase di sperimentazione alla quale hanno aderito le e- infrastru0ure per la ricerca insieme alle is6tuzioni culturali S6amo costruendo le basi per lavorare verso un Open Science Infrastructure per i Beni Culturali digitali in vista di Horizon 2020 Joint Programming Support and demonstrati ons Roadmap

26 L ICCU partecipa al proge0o ARIADNE, Advanced Research Infrastructure for Archaeological Dataset Networking in Europe, coordinato dal Laboratorio Servizi DidaTci e Scien6fici (Pin) dell Università di Firenze. Il proge0o è stato avviato nel febbraio 2013 e ha la durata di 4 anni. L obietvo è la creazione di un infrastru0ura europea di da6 archeologici per la ricerca per consen6re agli archeologi e studiosi del mondo an6co di accedere online agli archivi digitali dei vari paesi europei Grazie ad ARIADNE si creerà un unica interfaccia virtuale che consen6rà agli uten6 un accesso simultaneo a molteplici banche da6 contenen6 i risulta6 dei ricercatori europei.

27 Grazie! Rossella Caffo Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane direttore

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013 Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013 Rossella Caffo Direttore dell ICCU Coordinatore di Linked Heritage Europeana in pillole Progetto della

Dettagli

Progetti europei nel DCH

Progetti europei nel DCH Progetti europei nel DCH Rossella Caffo Direttore ICCU Contenuti della presentazione Il settore dei Beni Culturali Digitali Tre progetti collegati e complementari: DC-NET, INDICATE e LINKED HERITAGE Prossimi

Dettagli

CulturaItalia & MuseiD-Italia

CulturaItalia & MuseiD-Italia CulturaItalia & MuseiD-Italia www.culturaitalia.it Rossella Caffo CulturaItalia Aggregati oltre 2,5 M metadati di musei, biblioteche, archivi, gallerie, mostre, monumenti, video, discs, etc. Articoli redazionali

Dettagli

Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Per una nuova cultura del digitale Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Costruire Costruire la storia del la storia nostro del futuro: nostro Il patrimonio

Dettagli

IdP in the cloud: una opportunità per il mondo dei beni culturali

IdP in the cloud: una opportunità per il mondo dei beni culturali IdP in the cloud: una opportunità per il mondo dei beni culturali Rossella Caffo Dire-ore Is/tuto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Sara Di Giorgio Portale CulturaItalia (ICCU)

Dettagli

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale Rossella Caffo Direttore Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Milano, 14

Dettagli

Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale

Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale Simonetta Buttò Direttore dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma,

Dettagli

Horizon 2020: sfide, strumenti e opportunità per il Patrimonio Culturale

Horizon 2020: sfide, strumenti e opportunità per il Patrimonio Culturale Horizon 2020: sfide, strumenti e opportunità per il Patrimonio Culturale Rossella Caffo Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Direttore Roma, 21 marzo 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana www.culturaitalia.it Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni

Dettagli

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità. Iniziative concrete: CulturaItalia, li MICHAEL, MINERVAeC La Biblioteca Digitale Europea i2010: 0 Biblioteche edgta digitali http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm

Dettagli

Il digitale per il patrimonio culturale Luoghi della cultura digitale Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Il digitale per il patrimonio culturale Luoghi della cultura digitale Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche Il digitale per il patrimonio culturale Luoghi della cultura digitale Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche mariateresa.natale@gmail.com

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Cultura Italia: punto di accesso

Dettagli

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 AthenaPlus AthenaPlus è una Best Practice Network collegata all ecosistema di Europeana

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Verso la Biblioteca Digitale Europea. CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008

Verso la Biblioteca Digitale Europea. CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008 Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e la Biblioteca Digitale Europea MICHAEL e la Biblioteca Digitale Europea

Dettagli

Le prospettive di sviluppo BDI

Le prospettive di sviluppo BDI ICCU Le prospettive di sviluppo BDI Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it Roma, Bibliocom, 30 nov.2003 La Biblioteca digitale nelle università italiane ICCU Nel 2004 l ICCU coordinerà la realizzazione

Dettagli

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto Simonetta Buttò Direttore dell Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane Roma, 20 giugno 2017 Biblioteca Nazionale Centrale Convegno

Dettagli

Digital Library della Scienza e della Tecnica

Digital Library della Scienza e della Tecnica Digital Library della Scienza e della Tecnica E-digitando Le nuove frontiere dell editoria digitale Cagliari, 20 maggio 2014 Maurizio Lancia Reti e Sistemi Informativi, CNR Science & Technology Digital

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Anno III, Numero 1-2008 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA CulturaItalia: il Portale della cultura italiana Rossella Caffo Direttore dell Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche

Dettagli

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net Digital Cultural heritage NETwork ERA-NET supporting cooperation for research infrastructure

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Il Contributo dell ICCU a CulturaItalia

Il Contributo dell ICCU a CulturaItalia Il Contributo dell ICCU a CulturaItalia www.culturaitalia.it Rossella Caffo Direttore dell Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche e per le Informazioni Bibliografiche SBN SBN e digitale

Dettagli

ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe

ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe econtentplus programme ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe Rossella Caffo Maria Teresa Natale Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico

Dettagli

Cultura LE SOLUZIONI PER LA CULTURA. Indice. le banche dati di SBN. il patrimonio dei manoscritti. un valore per il paese.

Cultura LE SOLUZIONI PER LA CULTURA. Indice. le banche dati di SBN. il patrimonio dei manoscritti. un valore per il paese. Cultura Indice le banche dati di SBN il patrimonio dei manoscritti un valore per il paese i numeri di SBN i progetti culturali europei una piattaforma tecnologica per i Beni Culturali i libri e le città:

Dettagli

PROGETTI NAZIONALI ED EUROPEI SUL DIGITAL CULTURAL HERITAGE

PROGETTI NAZIONALI ED EUROPEI SUL DIGITAL CULTURAL HERITAGE Archeologia e Calcolatori Supplemento 7, 2015, 33-40 PROGETTI NAZIONALI ED EUROPEI SUL DIGITAL CULTURAL HERITAGE L Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU), da anni impegnato

Dettagli

LOD di SBN: una prima sperimentazione

LOD di SBN: una prima sperimentazione LOD di SBN: una prima sperimentazione Maria Cristina Mataloni (ICCU) Uno dei moduli più innovativi e impegnativi del sistema MetaFAD è quello che permette la gestione semantica del dato e la sua pubblicazione

Dettagli

Software e Servizi per i Beni Culturali. Presentazione della Società SoSeBi S.r.l.

Software e Servizi per i Beni Culturali. Presentazione della Società SoSeBi S.r.l. Software e Servizi per i Beni Culturali Presentazione della Società SoSeBi S.r.l. Azienda SoSeBi Nasce nel 1988 come una delle prime aziende italiane produttrici di software per biblioteche. Nel corso

Dettagli

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 Antonella Cossu Is1tuto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL ICCU PER LO SVILUPPO DI UNA INFRASTRUTTURA DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE

IL CONTRIBUTO DELL ICCU PER LO SVILUPPO DI UNA INFRASTRUTTURA DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE Archeologia e Calcolatori Supplemento 9, 2017, 53-59 1. Introduzione IL CONTRIBUTO DELL ICCU PER LO SVILUPPO DI UNA INFRASTRUTTURA DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE Il IV Convegno di Studi SITAR 2015

Dettagli

Conservazione digitale Workshop organizzato dal Progetto DPE. FIRENZE 8 novembre 2007

Conservazione digitale Workshop organizzato dal Progetto DPE. FIRENZE 8 novembre 2007 Conservazione digitale Workshop organizzato dal Progetto DPE FIRENZE 8 novembre 2007 Il CILEA è un consorzio interuniversitario per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione attivo dal 1975,

Dettagli

Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus Marzia Piccininno - ICCU

Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus Marzia Piccininno - ICCU Workshop Accesso aperto al patrimonio culturale digitale e linked open data: strategie, progetti e nuove opportunità Roma, 4 marzo 2015 Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus

Dettagli

SUD LABORATORIO DIGITALE Giovedì 19 giugno Napoli, Città della Scienza

SUD LABORATORIO DIGITALE Giovedì 19 giugno Napoli, Città della Scienza 23-06-2014 SUD LABORATORIO DIGITALE Giovedì 19 giugno 2014 - Napoli, Città della Scienza 23-06-2014 La JRU (Joint Research Unit) nazionale tra CNR e GARR è stata creata per svolgere a

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2014/15 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

La piattaforma open source per gli archivi e i musei 24 maggio 2018 No lock in

La piattaforma open source per gli archivi e i musei 24 maggio 2018 No lock in aaa La piattaforma open source per gli archivi e i musei 24 maggio 2018 No lock in Negli anni scorsi la Regione Piemonte e il CSI-Piemonte hanno dato avvio allo sviluppo dell Ecosistema digitale dei beni

Dettagli

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN)

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN) Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN) Conferenza GARR Università di Cagliari, 5 ottobre 2018

Dettagli

metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi

metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi Workshop - Strategie per l usabilità e per il riuso: sistemi, linguaggi, servizi Luigi Cerullo (Istituto Centrale per il Catalogo

Dettagli

2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo

2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo 2002-2012: dieci anni di networking nel digital cultural heritage Roma 12 marzo 2012 Rossella Caffo Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche

Dettagli

ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale

ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale Antonella Cossu & Giuliana Sgambati Tools, best practices & copyright, 21-23 Maggio 2008 Libera Università di Bolzano 1 Gli

Dettagli

Stefania Biagioni CNR-ISTI-PISA

Stefania Biagioni CNR-ISTI-PISA Stefania Biagioni CNR-ISTI-PISA PUMA PUblication MAnagement un network di Archivi Istituzionali CNR, ad accesso aperto, nella prospettiva di una infrastruttura per la Ricerca in Europa Open Access, digital

Dettagli

Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Paola Gargiulo* e Susanna Mornati**

Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Paola Gargiulo* e Susanna Mornati** CNR Roma, 16 giugno 2004 Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Access Paola Gargiulo* e Susanna Mornati** * CASPUR ** CILEA Sommario Contesto Iniziative AEPIC di CILEA PLEIADI Iniziativa CASPUR - CILEA

Dettagli

Tre innovazioni strategiche in Sapienza: DigiLab SDL Reti di imprese, reti di istituzioni per i beni e le attività culturali

Tre innovazioni strategiche in Sapienza: DigiLab SDL Reti di imprese, reti di istituzioni per i beni e le attività culturali Tre innovazioni strategiche in Sapienza: DigiLab SDL Reti di imprese, reti di istituzioni per i beni e le attività culturali Giovanni Ragone DigiLab Centro interdipartimentale di ricerca e servizio 1 http://digilab.uniroma1.it/

Dettagli

Progetti e opportunità nazionali ed europee

Progetti e opportunità nazionali ed europee Progetti e opportunità nazionali ed europee Rossella Caffo Direttore dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma, 4 marzo 2015 - Workshop 'Accesso aperto al patrimonio

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library PATRIMONIO CULTURALE E DIGITALIZZAZIONE Catania, 12 dicembre 2013 Le biblioteche digitali e il mondo della R&S Le biblioteche digitali sono dei sistemi informativi

Dettagli

La catalogazione degli strumenti musicali tra open knowledge e semantic web

La catalogazione degli strumenti musicali tra open knowledge e semantic web La catalogazione degli strumenti musicali tra open knowledge e semantic web Studio per un implementazione in XML-Schema della Scheda Guizzi Giorgio Bevilacqua Relatore prof. Ilario Meandri Università degli

Dettagli

La biblioteca digitale di pubblica lettura

La biblioteca digitale di pubblica lettura La biblioteca digitale di pubblica lettura Rho (CSBNO) 23 aprile 2008 Giulio Blasi orizons Ulimited srl Bologna blasi@horizons.it - www.horizons.it BDI e biblioteche digitali di pubblica lettura Biblioteca

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Scenario di riferimento La biblioteca vive in questi anni un importante momento di passaggio, da struttura dedicata primariamente a fornire ai propri utenti documenti a stampa presenti in loco, a centro

Dettagli

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione. Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro Annamaria.tammaro@unipr.it Sintesi Interoperabilità e gestione della

Dettagli

Linee guida per un 3D di qualità

Linee guida per un 3D di qualità Giuliana DE FRANCESCO - MiBAC Maria Teresa NATALE - MINERVAeC MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising Activities in Digitisation Linee guida per un 3D di qualità MINERVA, MINERVAplus (2002-2005)

Dettagli

Introduzione a SBN. Francesca Russo.

Introduzione a SBN. Francesca Russo. Introduzione a SBN Francesca Russo http://www.storia.unina.it/snsp Il Progetto SBN SBN è il progetto principale del Ministero dei Beni Culturali La riflessione su SBN nasce nel corso degli anni '70 Uno

Dettagli

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento Direzione Cultura Regione Piemonte MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008 1 ula

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2015/16 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

Il portale Internet Culturale. Giuliana Sgambati

Il portale Internet Culturale. Giuliana Sgambati Il portale Internet Culturale Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it Roma, Forum Pubblica Amministrazione, 11 maggio 2006 Scenario Viviamo in una società basata sulla conoscenza in cui cultura e informazione

Dettagli

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Dal marzo 2009 è attivo (http://www.medialibrary.it) il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione

Dettagli

Condivisione dei dati sui beni culturali: DIGILAB, l'esperienza di ARIADNE e di E-RIHS

Condivisione dei dati sui beni culturali: DIGILAB, l'esperienza di ARIADNE e di E-RIHS Condivisione dei dati sui beni culturali: DIGILAB, l'esperienza di ARIADNE e di E-RIHS Franco Niccolucci (VAST-LAB, PIN), Carlo Meghini (CNR-ISTI) Achille Felicetti (VAST-LAB, PIN), Luca Pezzati (CNR-INO)

Dettagli

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi Cataloghi bibliografici in evoluzione il panorama italiano formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Mercoledì 23 novembre 2016 Università degli Studi Roma Tre III Sessione Tavola rotonda

Dettagli

Gestire le risorse digitali per i beni culturali e la ricerca

Gestire le risorse digitali per i beni culturali e la ricerca Area Ricerca CNR di Torino 23 novembre 2016 Giancarlo Birello Ufficio IT Anna Perin - Biblioteca Cosa è un repository? 2 2 Un contenitore «sicuro e affidabile» di oggetti digitali gli oggetti digitali

Dettagli

Librami e TLM Web. Innovazione nei servizi bibliotecari. Francesco Piras SoSeBi S.r.l.

Librami e TLM Web. Innovazione nei servizi bibliotecari. Francesco Piras SoSeBi S.r.l. Librami e TLM Web Innovazione nei servizi bibliotecari Francesco Piras SoSeBi S.r.l. Cos è Librami? Librami è un social network per lettori e biblioteche. Migliora il servizio bibliotecario, avvicinandolo

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Anno IV, Numero 1-2009 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA ICBS@online Massimo Pistacchi in collaborazione con Paolo Ongaro Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Gruppo Meta Patrimonio

Dettagli

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Il 5 dicembre 2006 l Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della

Dettagli

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Introduzione al deposito su archivi istituzionali Introduzione al deposito su archivi istituzionali Progetti della Commissione Europea Licenze e Copyright Sistema Bibliotecario Progetti della Commissione Europea Guidelines for Open Access http://erc.europa.eu/pdf/scc_guidelines_open_access_revised_

Dettagli

I servizi di Digital Library in Emilia-Romagna: i progetti regionali Vincenzo Bazzocchi

I servizi di Digital Library in Emilia-Romagna: i progetti regionali Vincenzo Bazzocchi I servizi di Digital Library in Emilia-Romagna: i progetti regionali Vincenzo Bazzocchi Istituto per i Beni Artistici Culturali Naturali Regione Emilia-Romagna Bologna 22 Febbraio 2008 Governance territoriale

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Progetto MICHAEL: introduzione al censimento presso gli Atenei

Progetto MICHAEL: introduzione al censimento presso gli Atenei 1. Progetto europeo MICHAEL Obiettivi Contesto Attori In Italia 2. Progetto MICHAEL Atenei Ambito Granularità Obiettivi Fasi Enti coinvolti Figure di coordinamento Ruolo dei referenti di Ateneo vantaggi

Dettagli

Simonetta Buttò 1. Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di politiche e servizi integrati nelle reti per la ricerca

Simonetta Buttò 1. Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di politiche e servizi integrati nelle reti per la ricerca Simonetta Buttò 1 Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di politiche e servizi integrati nelle reti per la ricerca I 15 anni della comunità di NILDE ci offrono l occasione di riflettere sulle nuove frontiere

Dettagli

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN FERRARA, 23 marzo 2007 CONSERVARE IL NOVECENTO. LE MEMORIE DELLA VOCE. Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN Patrizia Martini Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

Gli Open Research Data e la Science & Technology Digital Library

Gli Open Research Data e la Science & Technology Digital Library Gli Open Research Data e la Science & Technology Digital Library Seminario Gli Open Data a scuola e nella ricerca Liceo classico Giulio Cesare Roma, 17 gennaio 2014 Maurizio Lancia Ufficio Sistemi Informativi

Dettagli

Open access e Pubblica Amministrazione

Open access e Pubblica Amministrazione Open access e Pubblica Amministrazione Paola Galimberti Università degli Studi di Milano Roma 23 novembre 2007 1 Sintesi Punti di confluenza fra opportunità offerte dall OA ed esigenze della pubblica amministrazione

Dettagli

Science and Technology Digital Library. Forum PA Roma, maggio 2013

Science and Technology Digital Library. Forum PA Roma, maggio 2013 Science and Technology Digital Library Forum PA Roma, 28-30 maggio 2013 Il quadro istituzionale Il Progetto Science &Technology Digital Library è una delle iniziative dell Agenda digitale italiana per

Dettagli

Sara DI GIORGIO Costan/no LANDINO Andrea DE TOMMASI

Sara DI GIORGIO Costan/no LANDINO Andrea DE TOMMASI CulturaItalia, Sistema Archivis3co Nazionale, Sistema Informa3vo Territoriale Archeologico di Roma: i primi passi per l'integrazione di servizi e risorse del MiBACT Sara DI GIORGIO Is3tuto Centrale per

Dettagli

CulturaItalia: un patrimonio da esplorare

CulturaItalia: un patrimonio da esplorare : un patrimonio da esplorare Lo stato dell arte e prospettive www.culturaitalia.it Sara Di Giorgio Obiettivi CulturaItalia come Europeana, è una fonte autorevole che raccoglie ed organizza milioni di informazioni

Dettagli

Ecosistema informativo per la fruizione del patrimonio archivistico. Costantino Landino

Ecosistema informativo per la fruizione del patrimonio archivistico. Costantino Landino Ecosistema informativo per la fruizione del patrimonio archivistico 1 L'Istituto centrale per gli archivi L'Istituto centrale per gli archivi (ICAR) è l organismo all interno della Direzione Generale per

Dettagli

Interoperabilità by design

Interoperabilità by design ASSOCIAZIONE ITALE «Archivi Digitali e Strumenti di Ricerca: Strategie per l accesso alla conoscenza» 10 novembre 2017 Interoperabilità by design Il digital repository dell Università Milano-Bicocca Alessandro

Dettagli

Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access

Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access Susanna Mornati CILEA Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access Contenuti della presentazione: Gli strumenti per l

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore Parigi: REGIONE PIEMONTE BU1 04/01/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 49-6048 Approvazione dell'accordo tra la Regione Piemonte e l'istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero

Dettagli

Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali (ritagli, X giornali, etc.) Carte geografiche e mappe X Tabelle

Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali (ritagli, X giornali, etc.) Carte geografiche e mappe X Tabelle 5.3.6 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

#HackCultura2019: come le scuole possono creare e usare il patrimonio culturale digitale nella didattica

#HackCultura2019: come le scuole possono creare e usare il patrimonio culturale digitale nella didattica Webinar Flipnet #HackCultura2019: come le scuole possono creare e usare il patrimonio culturale digitale nella didattica Maria Teresa Natale Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dettagli

CulturaItalia e Europeana

CulturaItalia e Europeana CulturaItalia e Europeana Sara Di Giorgio Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane responsabile gruppo tecnico CulturaItalia Roma, 4 marzo 2015 - Workshop 'Accesso aperto al patrimonio

Dettagli

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE Informazioni personali Nominativo Data e Luogo di nascita Inquadramento Sede di servizio ALBANESE Stefania 09/12/1965 - NAPOLI (NA) Posizione economica C2 - area Biblioteche

Dettagli

Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future.

Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future. Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future. Rossella Caffo Direttore dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Milano,12 Marzo 2015 Palazzo

Dettagli

Il patrimonio culturale digitale: il contesto nazionale e quello europeo Rossella Caffo MIBACT. Milano 28 ottobre 2015

Il patrimonio culturale digitale: il contesto nazionale e quello europeo Rossella Caffo MIBACT. Milano 28 ottobre 2015 Il patrimonio culturale digitale: il contesto nazionale e quello europeo Rossella Caffo MIBACT Milano 28 ottobre 2015 Attuale quadro di riferimento europeo Ottobre 2011: Raccomandazione della Commissione

Dettagli

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive SBN 30 anni dopo Novità e prospettive Patrizia Martini ICCU I l Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) ha una storia trentennale, iniziata con scelte metodologiche innovative e realizzata negli anni attraverso

Dettagli

Sistema Archivistico Nazionale (SAN)

Sistema Archivistico Nazionale (SAN) Sistema Archivistico Nazionale (SAN) (obiettivi, modello concettuale, tipologie di contenuti, funzionalità di ricerca, strumenti redazionali, modalità di navigazione, sistemi di popolamento, servizi di

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Il nuovo piano d'azione europeo per la digitalizzazione

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Il nuovo piano d'azione europeo per la digitalizzazione Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Il nuovo piano d'azione europeo per la digitalizzazione Background Il contesto europeo eeurope (1999) per favorire lo sviluppo di internet

Dettagli

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018 Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018 Premessa L Accesso Aperto (Open Access) è un movimento nato all interno del

Dettagli

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda Maddalena Prina Legge n. 106/2004 Legge n. 106/2004 ha stabilito che, allo scopo di conservare la memoria della cultura e della vita sociale

Dettagli

www.culturaitalia.it CULTURAITALIA UN PATRIMONIO DA ESPLORARE Ministero per i beni e le attività culturali

www.culturaitalia.it CULTURAITALIA UN PATRIMONIO DA ESPLORARE Ministero per i beni e le attività culturali www.culturaitalia.it CULTURAITALIA UN PATRIMONIO DA ESPLORARE CulturaItalia Presentazione del Portale della Cultura italiana 2 CulturaItalia CulturaItalia è il primo portale in Italia ad offrire un punto

Dettagli

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE Fiamma Lenzi IBC x il Sistema musei dell Emilia-Romagna Bologna - 2 dicembre 2016 Catalogazione promossa da IBC in collaborazione con musei e

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Sardegna Ricerche Sandra Ennas

Sardegna Ricerche Sandra Ennas Il progetto Biblioteca Scientifica Regionale Sardegna Ricerche Sandra Ennas Il contesto della misura 3.13 La genesi del Progetto Articolazione operativa e linee di attività I contenuti di massima Il portale

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Numero 1-2006 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Il Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici Rossella Caffo* Direttore

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

Sistema di gestione integrata dei beni culturali Come nasce: dalle esigenze di cinque importanti istituti culturali partenopei e grazie alla collaborazione scientifica degli Istituti centrali del MIBACT: ICCU, ICAR e ICCD I contenuti e il coordinamento

Dettagli

La rete BiblioCAI - Coordinamento nazionale delle biblioteche sezionali e di montagna

La rete BiblioCAI - Coordinamento nazionale delle biblioteche sezionali e di montagna Pensando a chi va in montagna, mai senza un libro, a chi ama leggere, vuole scoprire, comincia a conoscere; a chi appassionandosi condivide e progetta, BiblioCAI si è costituita 20 anni fa in collaborazione

Dettagli

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA Biblioteca centrale «G. Marconi» del CNR (Roma, 9 aprile 2019) Adriana Magarotto Sistema Bibliotecario Sapienza Le

Dettagli

L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione

L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione Metafad: piattaforma di gestione e pubblicazione Luigi Cerullo 1 CONTESTO DEL PROGETTO Premessa: Cinque istituti culturali

Dettagli

SBN e le infrastrutture per la ricerca

SBN e le infrastrutture per la ricerca SBN e le infrastrutture per la ricerca Federico Ruggieri - Sabrina Tomassini Consortium GARR Il GARR e il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) hanno percorso molto cammino insieme fin dai rispetti inizi

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

Sistema di gestione integrata dei beni culturali Sistema di gestione integrata dei beni culturali Le Radici: Da Minerva a MetaFAD M&W Dal 2005 Internet Culturale Dal 2010 Cultura Italia Dal 2012 MOVIO Dal 2014 M&W 3.0 e FAD edition Dal 2015 METAFAD I

Dettagli

Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino. Roma, 24 ottobre 2018 CNR - SPR BIBLIOTECA

Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino. Roma, 24 ottobre 2018 CNR - SPR BIBLIOTECA Le nuove soluzioni tecnologiche della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del CNR per la disseminazione del patrimonio tecnico-scientifico: dalla BiblioApp ai progetti futuri Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide

Dettagli

Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali

Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali Introduzione IBC Alessandro Zucchini BOLOGNA, 22 Febbraio 2008 INFORMAZIONE DI SERVIZIO Dopo questa, rimangono solo 13 DIAPOSITIVE

Dettagli

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto sull Accesso Aperto Riuniti a Granada il 13 e il 14 Maggio 2010, (stakeholders dell accesso aperto direttori di riviste, bibliotecari, enti finanziatori della ricerca, rettori e autori) nei Paesi dell

Dettagli