Sara DI GIORGIO Costan/no LANDINO Andrea DE TOMMASI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sara DI GIORGIO Costan/no LANDINO Andrea DE TOMMASI"

Transcript

1 CulturaItalia, Sistema Archivis3co Nazionale, Sistema Informa3vo Territoriale Archeologico di Roma: i primi passi per l'integrazione di servizi e risorse del MiBACT Sara DI GIORGIO Is3tuto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Costan/no LANDINO Is3tuto Centrale per gli Archivi Andrea DE TOMMASI Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'archeologia di Roma Lecce, 13 maggio 2015 V Convegno IDEM 2015

2 CulturaItalia, SAN e SITAR: tra le principali infrastrucure per l accesso, la conoscenza del patrimonio culturale digitale ges3te dal MiBACT CULTURAITALIA e MUSEID- ITALIA, aggregatore nazionale di contenu3 e digital library per i musei SAN, Sistema Archivis3co Nazionale SITAR, Sistema Informa3vo Territoriale Archeologico di Roma

3 Il Ministero dei beni, delle auvità culturali e del turismo (MiBACT) in pillole 1 Segretariato Generale 12 Direzioni Generali 17 Segretaria3 Regionali 13 Centri di competenza nazionali (tra cui l ICCU e l ICAR) 130 Soprintendenze territoriali (tra cui la SSBAR) 1,517 Archivi/biblioteche/musei/si3 archeologici, monumen3 etc. Circa dipenden3

4 I principali sistemi nazionali ges33 dall ICCU Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) Internet Culturale Biblioteca digitale biblioteche CulturaItalia MuseiD-Italia: biblioteca digitale musei biblioteche in 85 poli 13 M di record bibliografici 23 M record 8,5 M record, 20 M digital objects, 142 biblioteche 2,4 M record, 35 partner 96,000 oggetti digitali, 350 musei

5 L ICCU partecipa ala federazione IDEM e EduGAIN IdP realizzato nell ambito del progetto europeo DCH-RP Pubblicato in Federazione a maggio 2015

6 CulturaItalia, l aggregatore nazionale di contenu3 2,4 M record da +35 partner tra cui portali tematici r. Musei r. Biblioteche r. Archivi in arrivo dal SAN utenti registrati 1.3 M r. inviati a Europeana Contenuti editoriali MuseiD-Italia: anagrafe con musei 688 collezioni e opere nel visitatori unici; visite Sezione dati aperti e Linked Open Data Versione inglese

7 CulturaItalia e il sistema di aggregazione INTERNET CULTURALE Aggregatore nazionale biblioteche SAN Aggregatore tematico archivi MUSEID-ITALIA Aggregatore tematico musei CULTURAITALIA Aggregatore nazionale cross-domain Aggregatore regional e Archivi privati Universitià EUROPEANA Aggregatore europeo cross-domain

8 Gli uten3 registra3 di CulturaItalia AREA e FUNZIONE PROFILO UTENTI RUOLO/PERMESSI REGITRATI DEL PORTALE per ges3re area personale con segnalibri, agenda e funzioni web 2.0: REDAZIONALE per pubblicare ar3coli e no3zie AGGREGAZIONE CULTURAITALIA per caricare risorse in formato CSV UTENTI GENERICI ca di cui 36 dispongono di credenziali IDEM di cui 27 sono italiani (CNR, ISTAT, e Università) PARTNER sia MiBACT che esterni MiBACT PARTNER sia MiBACT che esterni upload delle risorse REDATTORE inserisce la no3zia CAPOREDATTORE validazione e pubblicazione OPERATORE upload delle risorse AMMINISTRATORE validazione e pubblicazione TECA DIGITALE MUSEID- ITALIA per caricare le collezioni digitali PARTNER sia MiBACT che esterni OPERATORE- upload della collezione MiBACT AMMINISTRATORE validazione e pubblicazione

9 Servizio di preserva(on acraverso ecsg (INFN)

10 ProgeCo Indigo- DATACLOUD Indigo- DATACLOUD (INtegra/ng Distributed data Infrastructures for Global ExplOita/o) Call: EINFRA , Type of ac3on: Research & Innova3on Ac3ons (RIA) DURATA: 30 M; 26 partner s da 11 paesi europei; coordina3 da INFN BUDGET: 11,3 M OBIETTIVI sviluppare una piacaforma socware di 3po Cloud, gratuita e open source, des3nata a diverse comunità scien3fiche, distribuita su e- infrastrucure hardware mul3ple (HPC, Grid e cloud). Il progeco proporrà delle soluzioni Plaform as a Service, come quelle di EGI, EUDAT, PRACE e Helix Nebula, che permeceranno l integrazione dei servizi esisten3, rendendoli disponibili acraverso i servizi AAI compa3bili con GEANT. ICCU è partner e partecipa nella comunità degli uten3 dei servizi del Federated Cloud Kick- off mee3ng aprile 2015 a Bologna

11 Integrazione IDEM vantaggi e opportunità Vantaggi Semplificazione delle procedure di accesso e di autorizzazione per diversi profili Possibilità di accesso a capacità di storage e conservazione, calcolo e conneuvità che possono essere u3lizza3 dalla comunità degli is3tu3 culturali Opportunità Sicurezza nella ges3one dei privilegi per accesso alle risorse Integrazione con il mondo della ricerca Usufruire dei servizi del Federated cloud Ampliamento della rete dei partner all interno della Federazione Ampliamento della Federazione con en3 della PA ProgeCazione nuovi servizi per uten3 registra3 (download immagini in alta definizione, wormflow per il data cura3on, preserva3on, strumen3 di condivisione delle risorse, accesso personalizzato 11

12 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) 12

13 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) Il SAN : principali caraoeris/che e funzioni In esercizio dal 2012, è un aggregatore nazionale di risorse archivis/che realizzato a seguito di una consistente operazione di allineamento dei traccia3 allo scopo di rendere interoperabili i sistemi informa/vi archivis/ci aderen/ al SAN. Punto d accesso integrato al patrimonio archivis3co italiano garan/sce ubiquità digitale a fronte di un sistema policentrico ed estremamente parcellizzato nella conservazione e fruizione in rete rende disponibili, acraverso il proprio «Catalogo delle risorse archivis/che» e la «Digital Library», contenu/ informa/vi (descrizioni di archivi, dei loro producori e conservatori), e oggew digitali di natura eterogenea (foto, video, audio, documen3 in pdf) con rela3vi metada3, statali e non statali, pubblici e priva/, finora consultabili separatamente, trasmessi al SAN acraverso standard (archivis3ci CAT SAN; ges3one degli oggeu digitali METS SAN; forma del nome dei record di autorità archivis3ci NIERA) fa conoscere ad un pubblico non di soli specialis3 quali risorse archivis/che esistano a livello nazionale, chi le ha prodoce, dove siano dislocate e come vi si acceda consente la produzione di percorsi tema/ci ed ipertes/; integra 10 portali tema/ci 13

14 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) Il SAN : principali caraoeris/che e funzioni è interoperabile con CulturaItalia e con il portale europeo degli Archivi APEx. Garan3sce interoperabilità tecnica e seman3ca con i sistemi aderen3 consente acraverso un auvità di sviluppo e pubblicazione di Linked Open Data del SAN, coerente con le soluzioni formali e tecnologiche standard raccomandate ai fini di una piena interoperabilità seman3ca dalle Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informa3vo pubblico dell AgID (versione 07\2014) - la produzione e la pubblicazione dei «da3 SAN» in formato LOD, resi disponibili acraverso due canali: un endpoint SPARQL dedicato; un area di download organizzata in specifici dataset defini3 sulla base delle principali classi di oggeu dell ontologia SAN. ACualmente le risorse archivis3che del SAN, conver3te in formato RDF coerente con l'ontologia SAN, hanno dato luogo a triple e a 128 dataset L interoperabilità cos3tuisce uno degli obiewvi prioritari persegui3 dall ICAR unitamente allo sviluppo e pubblicazione di Linked Open Data di ambito archivis/co SAN LOD al fine di consen3re la disseminazione ed il riuso dei contenu3 del SAN hcp://san.beniculturali.it/web/san/decaglio- no3zia- san? p_p_id=56_instance_x7qi&ar3cleid= &p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupid=10704&viewmode=normal 14

15 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) I «da/» del SAN Il SAN offre accesso alle seguen3 3pologie di contenu3 informa3vi : catalogo delle risorse archivis/che: descrizioni dei conservatori, dei produoori, dei complessi archivis/ci e degli strumen/ di ricerca, trasmesse al SAN acraverso standard (archivis3ci e NIERA), traccia3 di scambio (CAT SAN) e protocolli sigla3 con i responsabili dei sistemi aderen3. Ogni scheda CAT ha un solo collegamento ipertestuale (tramite iden3fica3vo persistente) verso il sistema di provenienza delle descrizioni e tale collegamento punta alla scheda corrispeuva presente in quel Sistema digital library: risorse digitali riferite a documen3 di diversa natura e 3pologia (immagini, audio, video), descriu e rintracciabili sulla base di un tracciato di metada3 condiviso (profilo METS SAN). Ciascun documento riprodoco è contestualizzato per la sua appartenenza a un archivio (conservatore e complesso documentario) e a un progeco di digitalizzazione. risorse bibliografiche, percorsi, no/zie, informazioni, inventari, strumen3 di ricerca, guide per secori tema3ci e contenu/ arricchi/ 10 portali tema/ci (Antena3, ArchiteU, Carte da legare, Imprese, Memoria, Moda, Musica, Archivio Storico Mul3mediale del Mediterraneo, Territori, Verdi ) a diverso 3tolo integra3 nel SAN 15

16 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) I «da/» del SAN AOualmente il SAN ges/sce risorse archivis/che e digitali (foto, video, audio, documen3 pdf e formato immagine) trasformate in Linked Open Data ( triple RDF e 128 datasets) Di queste : Risorse Archivis0che Contenu0 Redazionale Risorse Bibliografiche Archivio Digitale I «da/» del Catalogo delle risorse archivis/che e della Digital Library sono rela/vi alle seguen/ en/tà : SoggeK conservatori d autorità SoggeK produpori Complessi archivis0ci Strumen0 di corredo (inventari, guide, ecc.) OggeK digitali (foto, video, audio, documen0 pdf, ecc.) con rela0vi metada0 Per un Totale di

17 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) FONTI DATI SAN Sistemi cooperan/ Regioni Emilia- Romagna Lombardia Piemonte Toscana Umbria e Provincia Autonoma di Trento CEI- AR Portali tema/ci Antena3 ArchiteU Carte da legare Imprese Memoria Moda Musica ASMM Sistemi Aderen/ Archivi di Stato (SIAS) SIASBO SIASFI SIASMI SIASNA SIASPG SIASVE Guida Generale Archivi Stato italiani Soprintendenze Archivis3che (SIUSA) IBC ARCHIVI Lombardia Beni Culturali (LBC) Archivio Storico Comunale di Bolzano INSMLI CASTORE - Imago Tusciae Spazi della Follia Archivio Francesco Da3ni Archivio Spot Poli3ci Archivi storici della psicologia italiana Fondazione Is3tuto Gramsci Is3tuto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivis3co e Librario Sistema Informa3vo Storico Minerario Archivis3co Unione donne in Italia UDI Accademia nazionale dei Lincei Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco Historical Archives of the European Union Archivi storici dell Unione europea Is3tuto Luigi Sturzo Lager e deportazione Fondazione Erri De Luca Territori Verdi 17

18 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) Integrazione in IDEM: Vantaggi e opportunità Vantaggi Opportunità Creazione di contenu3 arricchi3 Flessibilità nella ges3one dei gruppi di lavoro Semplificazione delle procedure di accesso e di autorizzazione Facilità di amministrazione e accesso controllato per i redacori e le redazioni distribuite Apertura all u3lizzo della piacaforma Cos3tuzione di redazioni distribui3 all interno della federazione Integrazione con il mondo della ricerca Sicurezza nella ges3one dei privilegi per accesso alle risorse 18

19 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) Situazione aouale Amministratori SAN Ges/one Autorizzazioni Ges/one Auten/cazioni Redazione SAN Auten/cazioni e autorizzazione Sistema Archivis/co Nazionale SAN Backoffice 19

20 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) Amministratori SAN Ges/one autorizzazioni Redazione Distribuita Auten/cazioni Redazione Distribuita Sistema Archivis/co Nazionale SAN Backoffice 20

21 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) Redazione Distribuita Redazione Distribuita Redazione Distribuita 21

22 Il Sistema Archivis0co Nazionale (SAN) ContaW ICAR (Is3tuto Centrale per gli Archivi) DireCore: Marina GianneCo via di Castro Pretorio 105, Roma ic- mbac- ic- (+39) hcp:// 22

23 Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma Il SITAR Sistema Informativo Territoriale di Roma, un nuovo Knowledge Management System per l Archeologia Pubblica del territorio metropolitano Il Progetto SITAR è stato avviato nel 2008 ed è implementato con proprie risorse dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma - MiBACT, con le finalità di: 1) realizzare il primo Catasto Digitale Archeologico del territorio metropolitano di Roma e Fiumicino 2) implementare e sperimentare un sistema avanzato di gestione della conoscenza archeologica 3) attivare una piattaforma web cooperativa dedicata a interscambio, approfondimento, ampliamento e validazione di dati, informazioni e conoscenze scientifiche, e aperta anche alle utenze non specialistiche, alle industrie culturali e creative 4) implementare nuovi servizi informativi pubblici sull archeologia di Roma in multi-modalità (applicazioni web, web services, ) 5) innovare il ruolo della Soprintendenza quale nuovo service provider di dataset pubblici e contenuti digitali validati 6) contribuire all innovazione metodologica e tecnologica dell Archeologia Pubblica 7) supportare l ambito della pianificazione urbanistica e territoriale, condivisa tra gli enti pubblici e gli altri stakeholders territoriali

24 Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma Il SITAR Sistema Informativo Territoriale di Roma, un nuovo Knowledge Management System per l Archeologia Pubblica del territorio metropolitano Considerate le finalità del Progetto SITAR, la tipologia delle utenze già attive e di quelle attese comprende: 1) Personale scientifico e tecnico della Soprintendenza, e Operatori del Laboratorio dati SITAR 2) Consulenti e collaboratori esterni della Soprintendenza e di altri Istituti MiBACT 3) Personale di altre Soprintendenze archeologiche e Istituti del MiBACT 4) Ricercatori ed esperti del settore Humanities 5) Utenti delle Università 6) Professionisti e tecnici (architetti, ingegneri, geometri, notai, avvocati, ) 7) Personale degli Enti pubblici territoriali (Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale, Comune di Fiumicino) 8) Personale delle aziende e agenzie degli Enti pubblici territoriali 9) Utenti del settore Istruzione (Scuole, Istituti di formazione, ) 10) tutte le altre Utenze non specialistiche (cittadini, turisti, terzo settore), utenti delle industrie culturali e creative Ad oggi il SITAR conta già 260 utenti attivi (interni ed esterni all Istituto), afferenti ai diversi tipi elencati, con l attesa di un aumento a breve termine di diverse centinaia di utenti, in particolare dei gruppi 2, 4, 6

25 Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma Il network di interazioni istituzionali del SITAR Sistema Informativo Territoriale di Roma, un nuovo Knowledge Management System per l Archeologia Pubblica del territorio metropolitano

26 Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma L attivazione dell IdP della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma (già SSBAR)

27 Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma Copertura geografica Comuni di Roma e Fiumicino, totale > kmq Dati infrastrutturali primari rete stradale complessiva, totale > km Urbanizzazione territorio non edificato (dati 2001) > 820 kmq Estensione temporale dei dati archeologici dal Paleolitico all età contemporanea Attuale estensione cronologica di indagini, studi, etc. censiti dal 1861 al 2015 Stima attuale della crescita mensile del web repository SITAR tra 5 e 10 Gb/mese per ogni 10 utenti attivi Attuali records anagrafici di indagini, studi, etc. censiti > Attuali records di evidenze archeologiche, geologiche, nonarcheologiche > Oggetti digitali correlati > Records di monumenti e siti archeologici, in corso di popolamento > Oggetti digitali correlati > Records di dispositivi e atti giuridici di tutela ca. 600 Oggetti digitali correlati > la consistenza del repository accessibile dalla piattaforma websitar dataset pubblici utenti e gruppi webais Archivio digitale SITAR dati d archivio SITAR Knowledge Management System Ambiente Tutela Le applicazioni della piattaforma websitar che entrano a far parte delle risorse federate in IDEM

28 Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma Utenti del settore della Ricerca (CNR, ENEA, Consorzi di ricerca di ARIADNE, DARIAH-ERIC, GARR-X Communities, altri Centri di ricerca, etc.) Utenti del MiBACT (Amm.ne centrale, ICCU, ISCR, ICCD, Direzione regionale, Soprintendenze, etc.) Utenti del settore accademico (Università italiane e straniere, Istituti culturali e Accademie, etc.) Utenti del settore Istruzione (Scuole, Istituti di formazione, altri Enti formativi, etc.) Utenti degli Enti locali (Regione Lazio, Roma Capitale, Comune di Fiumicino, agenzie e aziende controllate) Utenti Privati (Associazioni culturali, Cittadini, Terzo settore, Utenti web, Turisti, etc.) Utenti Professionisti (Archeologi, Geologi, Architetti, Ingegneri, Geometri, Notai, Avvocati, etc.) nuove utenze Quale/i IdP per le utenze non istituzionali?... La tipologia di utenze del SITAR

29 In conclusione CulturaItalia, SAN e SITAR cos3tuiscono dei case studies per sviluppare uno studio a supporto dello sviluppo di una poli/ca e una strategia comune al seoore del patrimonio culturale per l uso dei servizi di auten/cazione e autorizzazione, di conneuvità, storage e preserva(on offer3 dalle infrastrucure digitali, già in uso presso le comunità della ricerca L obieuvo è realizzare una infrastrucura federata dedicata agli is3tu3 culturali che sia in grado di offrire servizi efficien3 e a minor costo e che favorisca lo sviluppo di servizi federa/ e di ambien/ di virtual research communi0es mul0disciplinari Ciò implica: stabilire un coordinamento strategico e opera3vo tra il MiBACT e gli altri en3 pubblici e il GARR; individuare servizi e tool esisten3 e possibilmente renderli no3 acraverso un registry; definire una serie di strumen3 pra3ci come ad esempio delle linee guida per l uso delle infrastrucure digitali da parte degli is3tu3 culturali; individuare requisi3 comuni per l accesso ai da3 sulla base di una poli3ca di IPR condivisa; definire il ruolo degli uten3 e delle comunità di ricerca; sviluppare azioni di collaborazione nell ambito delle diverse inizia3ve europee come DARIAH, PARTHENOS, Indigo- DATACLOUD e altre ancora che possano contribuire alla realizzazione di servizi federa3 secondo nuovi modelli di sostenibilità.

30 Grazie! Sara Di Giorgio

Sistema Archivistico Nazionale (SAN)

Sistema Archivistico Nazionale (SAN) Sistema Archivistico Nazionale (SAN) (obiettivi, modello concettuale, tipologie di contenuti, funzionalità di ricerca, strumenti redazionali, modalità di navigazione, sistemi di popolamento, servizi di

Dettagli

Integrare le memorie. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale

Integrare le memorie. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale Istituto Centrale per gli Archivi Integrare le memorie. Marina Giannetto ICCU - BNCRM 4 marzo 2015 http://www.icar.beniculturali.it/ http://www.san.beniculturali.it/ Integrare le memorie. Il SAN : principali

Dettagli

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1 Antonella Cossu Is1tuto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

Dettagli

CulturaItalia & MuseiD-Italia

CulturaItalia & MuseiD-Italia CulturaItalia & MuseiD-Italia www.culturaitalia.it Rossella Caffo CulturaItalia Aggregati oltre 2,5 M metadati di musei, biblioteche, archivi, gallerie, mostre, monumenti, video, discs, etc. Articoli redazionali

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE

SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE Istituto Centrale per gli Archivi SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE Il Portale tematico ARCHITETTI Elisabetta Reale Roma 28.5.2015 Il Progetto nazionale archivi di architettura I precedenti Il progetto nazionale

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Cultura Italia: punto di accesso

Dettagli

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana www.culturaitalia.it Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni

Dettagli

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE Fiamma Lenzi IBC x il Sistema musei dell Emilia-Romagna Bologna - 2 dicembre 2016 Catalogazione promossa da IBC in collaborazione con musei e

Dettagli

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 AthenaPlus AthenaPlus è una Best Practice Network collegata all ecosistema di Europeana

Dettagli

CulturaItalia: un patrimonio da esplorare

CulturaItalia: un patrimonio da esplorare : un patrimonio da esplorare Lo stato dell arte e prospettive www.culturaitalia.it Sara Di Giorgio Obiettivi CulturaItalia come Europeana, è una fonte autorevole che raccoglie ed organizza milioni di informazioni

Dettagli

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto Simonetta Buttò Direttore dell Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane Roma, 20 giugno 2017 Biblioteca Nazionale Centrale Convegno

Dettagli

Il Portale degli archivi d impresa. Antonella Mulè Direzione generale per gli archivi

Il Portale degli archivi d impresa. Antonella Mulè Direzione generale per gli archivi Il Portale degli archivi d impresa Direzione generale per gli archivi Il Portale degli archivi d impresa è uno dei portali tematici del SAN, il sistema archivistico nazionale Direzione generale per gli

Dettagli

500 giovani per la cultura

500 giovani per la cultura 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Il programma di formazione frontale, comune a tutti gli ambiti disciplinari e ai diversi settori del patrimonio culturale, si articola i 00 ore

Dettagli

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi necessari per lo studio ed il monitoraggio nel tempo dello

Dettagli

Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future.

Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future. Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future. Rossella Caffo Direttore dell Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Milano,12 Marzo 2015 Palazzo

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Scenario di riferimento La biblioteca vive in questi anni un importante momento di passaggio, da struttura dedicata primariamente a fornire ai propri utenti documenti a stampa presenti in loco, a centro

Dettagli

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità. Iniziative concrete: CulturaItalia, li MICHAEL, MINERVAeC La Biblioteca Digitale Europea i2010: 0 Biblioteche edgta digitali http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL SEGRETARIATO REGIONALE DEL MiBACT LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELL EMILIA-ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL SEGRETARIATO REGIONALE DEL MiBACT LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELL EMILIA-ROMAGNA PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL SEGRETARIATO REGIONALE DEL MiBACT E LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELL EMILIA-ROMAGNA per la condivisione, la fruizione e l aggiornamento dei dati presenti

Dettagli

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009 ISDIAH - Standard internazionale per la descrizione degli istituti conservatori di archivi STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009 I temi

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento Direzione Cultura Regione Piemonte MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008 1 ula

Dettagli

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la fruizione e la produzione partecipata di dati e metadati nell ambito della conoscenza e conservazione dei Beni Culturali ICTARC

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

Prospettive per la cooperazione SBN. M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna

Prospettive per la cooperazione SBN. M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna Prospettive per la cooperazione SBN M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna L'organizzazione bibliotecaria regionale è costituita dall'insieme di biblioteche,

Dettagli

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research.

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research. OPEN DATA: OBIETTIVI Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti For Government For Research For Business For Democracy ECOSISTEMA DIGITALE PUBBLICO-PRIVATO LE RAGIONI

Dettagli

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 10.30-13.00 Si ringrazia la Direzione Generale Turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Terre di Bari Guest Card è una piattaforma

Dettagli

Dati aperti per la trasparenza e l accountability

Dati aperti per la trasparenza e l accountability Dati aperti per la trasparenza e l accountability Antonello Pellegrino Alessandro Corrias Giaime Ginesu Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione Servizio dei sistemi informativi

Dettagli

Qualità dei dati aperti

Qualità dei dati aperti Qualità dei dati aperti Creazione, pubblicazione e miglioramento progressivo dei dati www.comunweb.it Catalogo Open Data provinciale Redazione Ente Locale Inserimento dato Pubblicazione sul portale dell

Dettagli

500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale

500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Il programma di formazione frontale, comune a tutti gli ambiti disciplinari e ai diversi settori del patrimonio culturale, si articola i 100

Dettagli

Linee guida per un 3D di qualità

Linee guida per un 3D di qualità Giuliana DE FRANCESCO - MiBAC Maria Teresa NATALE - MINERVAeC MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising Activities in Digitisation Linee guida per un 3D di qualità MINERVA, MINERVAplus (2002-2005)

Dettagli

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE STATO DI ATTUAZIONE E PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Strategia

Dettagli

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la fruizione e la produzione partecipata di dati e metadati nell ambito della conoscenza e conservazione dei Beni Culturali ICTARC

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net Digital Cultural heritage NETwork ERA-NET supporting cooperation for research infrastructure

Dettagli

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Politecnico di Bari.  Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura. Politecnico di Bari 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura Struttura di Ricerca 10 Dipartimenti http://www.poliba.it 3 sedi distaccate: Bari, Taranto e Foggia 29 Corsi di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto sull Accesso Aperto Riuniti a Granada il 13 e il 14 Maggio 2010, (stakeholders dell accesso aperto direttori di riviste, bibliotecari, enti finanziatori della ricerca, rettori e autori) nei Paesi dell

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

PROGETTI NAZIONALI ED EUROPEI SUL DIGITAL CULTURAL HERITAGE

PROGETTI NAZIONALI ED EUROPEI SUL DIGITAL CULTURAL HERITAGE Archeologia e Calcolatori Supplemento 7, 2015, 33-40 PROGETTI NAZIONALI ED EUROPEI SUL DIGITAL CULTURAL HERITAGE L Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU), da anni impegnato

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web Gli Open data sono una grande occasione nella pubblica amministrazione per affrontare questa fase di cambiamento endemico

Dettagli

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale Rossella Caffo Direttore Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Milano, 14

Dettagli

Il Sistema Archivistico Nazionale SAN 1. Caratteristiche e funzioni

Il Sistema Archivistico Nazionale SAN  1. Caratteristiche e funzioni Il Sistema Archivistico Nazionale SAN http://www.san.beniculturali.it di Marina Giannetto 1. Caratteristiche e funzioni Inaugurato il 17 dicembre 2011, e affidato alla gestione, manutenzione ed evoluzione

Dettagli

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati La crisi dell editoria scientifica Crisi dei prezzi La crisi dell editoria scientifica

Dettagli

Accesso geografico alle collezioni e alle opere d'arte lombarde

Accesso geografico alle collezioni e alle opere d'arte lombarde Accesso geografico alle collezioni e alle opere d'arte lombarde Sergio URBISCI (*), Marino DELFINO (**) (*) Direzione Generale Cultura, Regione Lombardia, P.za Città di Lombardia, 20124 Milano Tel. 02/6765.2655,

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali

Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali Introduzione IBC Alessandro Zucchini BOLOGNA, 22 Febbraio 2008 INFORMAZIONE DI SERVIZIO Dopo questa, rimangono solo 13 DIAPOSITIVE

Dettagli

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

L e-government per gli Enti locali del Piemonte Corso di formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali L e-government per gli Enti locali del Piemonte Alessio Mascarello ( Area Sviluppo Portali CSI Piemonte) 1 I cittadini

Dettagli

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale 1 Advisory Board Digital Italy 2017, 16 febbraio 2017 Il piano Crescita

Dettagli

Integrazione e innovazione dei servizi bibliotecari

Integrazione e innovazione dei servizi bibliotecari Integrazione e innovazione dei servizi bibliotecari GdL AIB Piemonte 2015 Coordinatore : Viviana Mandrile Tutor : Sandra Migliore Torino, 22 febbraio 2016 4 Sottogruppi Convenzioni e Identità digitale

Dettagli

Engineering Supplier Portal Convegno Fabbrica Futuro - Milano, 23 Febbraio 2016

Engineering Supplier Portal Convegno Fabbrica Futuro - Milano, 23 Febbraio 2016 Engineering Supplier Portal Convegno Fabbrica Futuro - Milano, 23 Febbraio 2016 K2innovation srl sedi operative: via Manzoni 31 - Bareggio (Milano) via Ippolito Nievo 25 - Torino www.k2innovation.it 2011-2016

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017

PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017 PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017 Corso MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (AFFIDAMENTI DIRETTI E SOTTO SOGLIA) OGAZIONI LIBALI, ART BONUS FUNDARAISING/OGAZIONI ALLA CULTURA

Dettagli

Comunicare l e-government

Comunicare l e-government Comunicare l e-government Il caso ICAR Andrea Nicolini Bologna, 27 novembre 2007 Argomenti Il progetto ICAR Il piano della comunicazione Il percorso dei ICARtoni Il percorso di Rosso, Nero & Azzurro ICAR

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Note in archivio Giovanni Bruno

Note in archivio Giovanni Bruno Note in archivio Giovanni Bruno (gbruno@regesta.com) I Colloqui di MultiMedia La multimedialità al servizio dei beni culturali Roma, 19 aprile 2007 > cos è Note in archivio. > Note in archivio è un iniziativa

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione incidenti Bologna venerdì sei novembre duemilanove Marco Oppi

il sistema informativo della viabilità presentazione incidenti Bologna venerdì sei novembre duemilanove Marco Oppi Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Marco Oppi Gabinetto del Presidente della Giunta Servizio Controllo Strategico e Statistica viale Aldo Moro

Dettagli

I Servizi dedicati agli utenti e alle risorse della rete GARR. Gabriella Paolini III Convegno SITAR SSBAR - Roma 23 Maggio 2013

I Servizi dedicati agli utenti e alle risorse della rete GARR. Gabriella Paolini III Convegno SITAR SSBAR - Roma 23 Maggio 2013 I Servizi dedicati agli utenti e alle risorse della rete GARR Gabriella Paolini III Convegno SITAR SSBAR - Roma 23 Maggio 2013 Alla scoperta dei servizi di rete, per la rete e sulla rete G. Paolini - III

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN FERRARA, 23 marzo 2007 CONSERVARE IL NOVECENTO. LE MEMORIE DELLA VOCE. Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN Patrizia Martini Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

Open Data in archeologia: alcune questioni aperte. Il caso del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma

Open Data in archeologia: alcune questioni aperte. Il caso del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma ACCESSO APERTO AL PATRIMONIO CULTURALE DIGITALE E LINKED OPEN DATA: STRATEGIE, PROGETTI E NUOVE OPPORTUNITÀ ROMA, BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE, 4 MARZO 2015 Open Data in archeologia: alcune questioni

Dettagli

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO Chi presenta il progetto: Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea. A chi si rivolge: per l a.s. 2016-17

Dettagli

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Massimo Canducci Maggio 2007 I servizi al cittadino attraverso il

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la PA

Fatturazione Elettronica verso la PA Fatturazione Elettronica verso la Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica Agenzia per l Italia Digitale Il Progetto Modalità di invio fatture Mail Posta De visu AS IS Web Pdd Web service

Dettagli

CulturaItalia e Europeana

CulturaItalia e Europeana CulturaItalia e Europeana Sara Di Giorgio Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane responsabile gruppo tecnico CulturaItalia Roma, 4 marzo 2015 - Workshop 'Accesso aperto al patrimonio

Dettagli

L Agenda Digitale Italiana

L Agenda Digitale Italiana L Agenda Digitale Italiana Maria Pia Giovannini Area Pubblica Amministrazione AgID Trento 24 novembre 2016 «Ti prescrivo una APP» 1 La strategia: i punti chiave Crescita digitale Delinea la strategia di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI CORSO DI FORMAZIONE INPS TEMA DEL CORSO Contabilità e fiscalità pubblica Titolo del corso La riforma della pubblica amministrazione,

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI Priorità politica 1: Valorizzare il ruolo istituzionale del Consiglio Area strategica 1.1: Funzione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Un po di storia Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regionale del 2006 "Analisi delle risorse informative elettroniche per i professionisti della salute

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo AR.2. - Analyst - AR.2.2 - Analyst - Analyst Analyst 2 (UNI 62-2)/ Analyst (L3, L08) Modellazione dei processi aziendali, ingegneria dei requisiti, risk assessment, vulnerability assessment, esperienze

Dettagli

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006 POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006 CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA FACOLTÀ DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Corsi di Laurea Triennale Classe 13 Beni archeologici

Dettagli

IDEM, una soluzione per accedere alle risorse online con un unica password

IDEM, una soluzione per accedere alle risorse online con un unica password IDEM, una soluzione per accedere alle risorse online con un unica password Mauro Apostolico, IOV IRCCS / Materiali: ML Mantovani (GARR) Pietro La Placa (IZS Sicilia) WorkShop Bibliosan 2014 - Aggiornamenti

Dettagli

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari 1 Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari Il corso di laurea magistrale offre una combinazione

Dettagli

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Dal marzo 2009 è attivo (http://www.medialibrary.it) il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione

Dettagli

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio Senato della Repubblica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Istituzioni - Enti 35 Ufficio Banca d Italia 1 MIUR 1 MINISTERO DELLA SANITA ASL RMD 1 MINISTERO DELLE ECONOMIE E FINANZE - MEF 1 DIPARTIMENTO

Dettagli

Il supporto di CulturaItalia ed Europeana per favorire l apertura delle collezioni digitali

Il supporto di CulturaItalia ed Europeana per favorire l apertura delle collezioni digitali Il supporto di CulturaItalia ed Europeana per favorire l apertura delle collezioni digitali Antonio Davide Madonna Interoperabilità Banche Dati CulturaItalia Roma, 20 giugno 2017 Biblioteca Nazionale Centrale

Dettagli

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) n 1. Quali tra i seguenti temi culturali giudica più interessanti nell ambito del programma scolastico? (esprima 2 preferenze) - D22 Mostre e musei d'arte

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Maria Letizia Mancinelli, ICCD dicembre 205 MODELLO PER L ACQUISIZIONE SPEDITIVA DI DATI

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione 1 Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Il Fondo «Ricerca di Sistema Ele;rico» Antonio Negri (14 Se/embre 2012) 2 3 Il Fondo «Ricerca di

Dettagli

Rapporto sull OpenGeoData in Italia

Rapporto sull OpenGeoData in Italia Rapporto sull OpenGeoData in Italia - 2012 Giovanni Biallo Presidente Associazione OpenGeoData Italia Direttore GEOforUS Geography & Technology Network Creative Commons BY 3.0 1 A che punto eravamo un

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

Il censimento MICHAEL in ambiente accademico. Progetto europeo MICHAEL Progetto MICHAEL Italia. Progetto MICHAEL Atenei

Il censimento MICHAEL in ambiente accademico. Progetto europeo MICHAEL Progetto MICHAEL Italia. Progetto MICHAEL Atenei Il censimento MICHAEL in ambiente accademico Progetto europeo MICHAEL Progetto MICHAEL Italia Progetto MICHAEL Atenei Ambito Obiettivi Enti coinvolti Modalità Strumenti di supporto Stato dell arte Fasi

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

Identità digitale federata: il caso ICAR-INF3. Francesco Meschia CSI-Piemonte

Identità digitale federata: il caso ICAR-INF3. Francesco Meschia CSI-Piemonte Identità digitale federata: il caso ICAR-INF3 Francesco Meschia CSI-Piemonte Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità digitale per gli

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013 Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013 Rossella Caffo Direttore dell ICCU Coordinatore di Linked Heritage Europeana in pillole Progetto della

Dettagli