CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE"

Transcript

1 Progetto n Sviluppo delle risorse umane per l'implemento tecnologico nel settore dell'uso razionale dell'energia Fondo sociale europeo ob.3 misura D4 anno 2003 Indice Introduzione 3 Premessa 3 Agenzia Formativa della Provincia di Varese Polo Scientifico Tecnologico Lombardo Ente ACLI Istruzione Professionale Università Carlo Cattaneo LIUC Istituto per la Promozione dell Innovazione Tecnologica Attivazione dei Corsi 4 Modalità di insegnamento e orario delle lezioni 4 CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE Sezione A - CORSI DA 12 ORE Politiche locali per l'efficienza energetica: il ruolo delle ESCo per il risparmio energetico nella pubblica amministrazione Il ruolo delle ESCo nel risparmio energetico: analisi di un progetto pilota Efficienza energetica nei processi produttivi Conoscere le opportunità di risparmio energetico Certificati bianchi e verdi: meccanismi di mercato per la promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili Risparmio energetico negli edifici Energie rinnovabili e generazione distribuita Competenze degli enti locali in materia di verifiche di impianti termici La gestione energetica dei motori elettrici Investire in energia Finanza agevolata per il risparmio energetico: bandi regionali, nazionali ed europei 16 Realizzato da: Agenzia di Formazione della Provincia di Varese Polo Scientifico e Tecnologico Lombardo ENAIP - Ente ACLI Istruzione Professionale Università Carlo Cattaneo - LIUC ISNOVA - Istituto per la Promozione dell Innovazione Tecnologica Grazie al supporto di: ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente) FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia) Fondo Sociale Europeo Regione Lombardia Sezione B - CORSI DA 50 ORE Pianificazione e progettazione energetica: strumenti e tecnologie Energy Manager Verificatori di impianti termici Risparmio energetico negli edifici: aspetti legislativi e progettazione Motori elettrici ed efficienza energetica Efficienza e risparmio energetico Il fotovoltaico: installazione degli impianti Il fotovoltaico: progettazione degli impianti 25 Sezione C - CORSO DA 300 ORE Energy Management: la gestione dell'energia nella produzione e nei servizi 27 2

2 Introduzione Premessa Nell ambito del progetto Sviluppo delle risorse umane per l'implemento tecnologico nel settore dell'uso razionale dell'energia, i partner hanno analizzato le modalità di erogazione formativa in grado di assecondare la domanda di formazione nei settori del risparmio energetico e dell utilizzo di fonti rinnovabili. La prima fase dell analisi ha visto la realizzazione di interviste con rappresentanti dei vari aspetti del mondo industriale e civile della Provincia di Varese. Un primo gruppo di interviste ha riguardato i rappresentanti delle imprese operanti sul territorio della provincia di Varese, ovvero l unione industriali di Varese (UNIVA), l associazione delle Piccole Imprese varesine (API), e la confederazione nazionale artigiani della provincia di Varese (CNA) e l Associazione Artigiani. Un secondo gruppo di interviste ha coinvolto rappresentanti dell ambito civile e degli Enti Locali operanti sulla provincia di Varese: CREA Varese, Collegio dei Geometri, Ordine degli Ingegneri, Consulta Regionale degli Architetti Lombardi, Punto Energia, Provincia di Varese, UPEL. Sono stati inoltre intervistati enti quali Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas, ENEA - UDA Advisor ed ENE TEC di Ispra, CCR di Ispra - Relazioni Esterne e Istituto per l Ambiente e la Sostenibilità ENEA Bari, Campobasso, Firenze e Casaccia, leader nel settore energetico in Italia. Dall analisi dei contenuti delle interviste è emerso con chiarezza come la percezione del problema energetico sia differenziata e dipendente dall ambito del soggetto. Di qui la necessità di non convogliare l offerta formativa in un unico modello o contenitore, ma di differenziarla in base alle esigenze formative dei partecipanti. Tuttavia aspetti quali: - l interesse verso l audit ed il risparmio energetico, pur diversificato nei vari ambiti; - l esigenza di formare figure professionali con solide competenze in materia energetica. In particolare, energy manager per le imprese e consulenti energetici in grado di interagire efficacemente con il pubblico per gli enti locali; sono risultati condivisi da tutti gli intervistati. Le linee generali per la progettazione degli interventi formativi sono state così individuate: corsi da 12 ore dedicati ad interventi formativi di carattere specialistico, corsi da 50 ore dedicati ad interventi modulati attorno ad un tema centrale ma con un attenzione a problematiche di carattere generale quali la valutazione della redditività economico-finanziaria degli investimenti nel settore dell energia e/o la panoramica sul quadro normativo. Chiude l elenco un corso da 300 ore, per formare figure professionali con competenze nei settori delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico, ma che partono da un assenza di esperienza lavorativa e/o nell ambito energetico. Attivazione dei Corsi Il presente catalogo raccoglie tutte i corsi di formazione proposti dai partner del progetto. L attivazione dei singoli corsi è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di 6 (sei) iscritti, mentre il limite massimo dei partecipanti viene fissato a 12 (dodici) persone. Tuttavia non viene esclusa la possibilità di replicare alcuni corsi da 12 e 50 ore, qualora vi sia una significativa richiesta da parte di nuovi iscritti e sussistano le condizioni necessarie per poter organizzare una riedizione del corso. Modalità di insegnamento e orario delle lezioni L approccio alla didattica sarò caratterizzato dall alternarsi di sezioni pratiche a testimonianze di esperti affiancate alla trattazione generale degli argomenti. Sono previste visite in luogo e lo studio di iniziative pilota. Le lezioni saranno strutturate in moduli che permetteranno una collocazione temporale delle lezioni compatibile con l eventuale attività professionale dei partecipanti. La sede dei corsi verrà stabilita in modo da rendere più agevole la partecipazione agli iscritti. 3 4

3 Sezione A - CORSI DA 12 ORE 1 - Politiche locali per l'efficienza energetica: il ruolo delle ESCo per il risparmio energetico nella pubblica amministrazione Modalità di iscrizione Domanda di ammissione in carta libera completa di: - Dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo . - Dichiarazione per la privacy: Autorizzo l'università Carlo Cattaneo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196/2003. Richieste di informazioni e domande di partecipazione dovranno pervenire (anche via fax o ) a: Alla cortese attenzione dell ing. Stefano Monestier Università Carlo Cattaneo LIUC C.so Matteotti 22, Castellanza (VA) Tel: Fax: smonestier@liuc.it Modalità di ammissione Le società di servizi energetici (ESCo) sono soggetti specializzati nella realizzazione di interventi volti all efficienza energetica. Le ESCo gestiscono sia gli aspetti economico-finanziari, sia la progettazione, la costruzione e la manutenzione degli impianti, sollevando il cliente dalla necessità di reperire risorse finanziarie e dal rischio tecnologico. A fronte di tale vantaggio scontano però un'importanza ed una visibilità decisamente minori, il che comporta spesso un loro accantonamento ed una sottostima da parte del management. Un caso particolare è rappresentato dalla Pubblica Amministrazione, che si trova a dover gestire rigidi capitoli di spesa e che si trova in molti casi a soffrire di scarsità di risorse finanziarie. In tale ambito gli inconvenienti possono essere superati ricorrendo al finanziamento tramite terzi, che prevede la partecipazione di un soggetto terzo in grado di fornire le disponibilità finanziarie necessarie alla realizzazione dell'intervento desiderato, purché questo garantisca un valido ritorno economico. Le ammissioni al corso verranno valutate in base all ordine temporale di presentazione delle domande d iscrizione. Frequenza La frequenza è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza. Assenze superiori al 25% del monte ore non daranno diritto al suddetto attestato. 1. Introduzione alle ESCo e situazione europea 2. La normativa di riferimento e analisi dello stato di avanzamento dell'applicazione della normativa 3. Illustrazione di iniziative realizzate da Pubbliche Amministrazioni 4. I certificati bianchi dal punto di vista dell'ente Locale 5. Le società distributrici di elettricità e gas: presentazione di progetti realizzati 6. Le ESCo operative in Provincia di Varese 5 6

4 2 - Il ruolo delle ESCo nel risparmio energetico: analisi di un progetto pilota 3 - Efficienza energetica nei processi produttivi Il corso si propone di analizzare un progetto pilota effettivamente realizzato nel campo del risparmio energetico. Verranno innanzitutto affrontate le tematiche fondamentali che riguardano le ESCO, per poi entrare nel merito di tale progetto e visitare sul campo quanto è stato tradotto in pratica. Al termine del corso verrà condotta un analisi critica del progetto attraverso una discussione di gruppo. Scopo del corso è quello di conferire ai partecipanti competenze relativamente alla efficienze energetica dei processi produttivi. I partecipanti alla fine del corso avranno appreso i principi per individuare le fonti di spreco e introdurre opportune azioni correttive, proporre programmi di risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili, realizzare bilanci energetici in funzione di parametri economici e del contesto. La presente azione formativa viene proposta a completamento del corso: Politiche locali per l'efficienza energetica: Il ruolo delle ESCo per il risparmio energetico nella pubblica amministrazione. Non è tuttavia necessario aver frequentato il suddetto per poter partecipare al presente percorso formativo. 1. Quadro Regolatorio: i Certificati Bianchi e l Efficienza Energetica 2. La promozione dell'efficienza energetica 3. Audit energetico nei processi industriali 4. Efficienza energetica nei processi produttivi 5. Efficienza energetica tramite fonti rinnovabili 6. Barriere alla diffusione di tecnologie per l'efficienza energetica negli usi finali 7. Il ruolo delle ESCO 1. Introduzione alle ESCo 2. Presentazione di un progetto pilota realizzato in Italia 3. Visita guidata presso l ente in cui è stato sviluppato il progetto 4. Disamina del progetto 5. Discussione finale 7 8

5 4 - Conoscere le opportunità di risparmio energetico 5 - Certificati bianchi e verdi: meccanismi di mercato per la promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili Tra i quesiti che deve affondare chi si pone di fronte ad un intervento in ambito di risparmio energetico risuonano domande quali: come si può risparmiare energia? Quali sono gli incentivi? Chi offre e chi beneficia di un intervento di risparmio energetico? Scopo del corso è di far sì che i partecipanti apprendano gli strumenti normativi e tecnici del risparmio energetico, con un analisi del quadro di riferimento sia dal punto di vista della regolamentazione (certificati bianchi e verdi) sia dal punto di vista di servizi offerti dalle Energy Service Companies (ESCo). 1. Il Quadro Regolatorio: Certificati Bianchi e Certificati Verdi 2. Il Quadro Energetico: le fonti di produzione dell Energia 3. L uso dell energia: il risparmio energetico 4. Energy Service Company: opportunità di risparmio 5. Il ruolo delle ESCO nel quadro del mercato elettrico 6. I servizi offerti dalle ESCO dal punto di vista del risparmio energetico 7. Opportunità di teleriscaldamento per impianti pubblici e privati Il corso di propone di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per l utilizzo degli incentivi al risparmio energetico ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Dopo un introduzione al mercato elettrico, i partecipanti si confronteranno con la regolamentazione dei certificati bianchi e verdi nel quadro del mercato energetico liberalizzato; approfondiranno gli aspetti pratici sull emissione dei certificati e sulla loro compravendita,il ruolo dei diversi soggetti coinvolti nel meccanismo, gli effetti attesi in seguito alla sua applicazione. 1. Cenni sulla liberalizzazione del mercato dell energia 2. Generalità sui meccanismi di mercato per promuovere le fonti rinnovabili e le tecnologie energetiche efficienti 3. I certificati verdi 4. I RECS e gli accordi volontari 5. I titoli di efficienza energetica 6. Esempi di valutazioni dell entità degli incentivi 9 10

6 6 - Risparmio energetico negli edifici 7 - Energie rinnovabili e generazione distribuita Il corso si propone di fornire ai partecipanti una visione degli aspetti legati al risparmio energetico. La possibilità di avere una visione delle principali tecnologie utilizzate per migliorare gli scambi termici negli edifici, sia come riscaldamento che raffrescamento, è prioritaria per il territorio e il suo sviluppo futuro. I partecipanti avranno la possibilità di capire le tecniche attualmente utilizzate e gli obblighi di legge relativi a questo settore. Saranno illustrati esempi relativi ad interventi di riqualificazione energetica e utilizzo di fonti rinnovabili su edifici esistenti. In particolare si evidenzieranno gli aspetti relativi ai metodi di calcolo progettuale e si illustreranno le specifiche legislative correnti in modo da fornire una base concreta ai partecipanti da utilizzare nelle proprie attività. Scopo del corso è quello di introdurre e sensibilizzare i partecipanti al mondo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. I partecipanti acquisiranno competenze sul quadro normativo, sul protocollo di Kyoto, sulla produzione di energia elettrica dalle varie fonti con particolare riferimento alle fonti rinnovabili. Saranno anche trattate tematiche di carattere economico con riferimento alla valutazione della convenienza delle varie soluzioni. Diploma di maturità, preferibilmente ad indirizzo tecnico oppure scientifico. Diploma di maturità o equipollente, preferibilmente ad indirizzo tecnico o scientifico. 1. Il risparmio energetico negli edifici: introduzione generale 2. La legge 10/91 ed il Testo Unico in Edilizia (DPR 380/2001) 3. La normativa tecnica UNI 4. Metodi di calcolo del FEN di progetto e calcolo del rendimento di produzione nel caso di sostituzione del generatore di calore 5. Esempi di calcolo 6. Esempi di interventi di riqualificazione energetica e utilizzo di fonti rinnovabili su edifici esistenti 1. Vantaggi e limiti della generazione distribuita 2. Quadro regolatorio: la ricaduta del protocollo di Kyoto 3. Aspetti tecnologici - Solare - Eolico - Biomassa - Geotermia a bassa entalpia - Mini-idro - Micro-cogenerazione 4. Mercato e diffusione 5. Applicazioni 6. Contributo all'offerta di energia 7. Ricadute ambientali 8. Economia delle rinnovabili 11 12

7 8 - Competenze degli enti locali in materia di verifiche di impianti termici 9 - La gestione energetica dei motori elettrici Il corso è finalizzato all aggiornamento e formazione di tecnici delle Pubbliche Amministrazioni per l attuazione degli adempimenti relativi ai controlli sugli impianti termici previsti dalla Legge 10/91 e dai successivi decreti attuativi 1. La normativa tecnica di riferimento (dalla legge 10/91 ai decreti attuativi, DPR 412) 2. La manutenzione e la sicurezza degli impianti termici 3. Il percorso attuativo per un Ente Locale 4. La qualifica degli operatori incaricati alle verifiche 5. Valutazione di procedure e costi autocertificazione, manutenzione, verifica 6. La verifica del rendimento di combustione 7. Il Rapporto di prova Il percorso formativo vuole fornire elementi per la determinazione di scelte consapevoli nella acquisizione di macchine elettriche tecnologicamente efficienti. E indirizzato alle figure che all interno delle organizzazioni presiedono alla scelta ed alla acquisizione di forniture, servizi e materiali. Il corso tratterà argomenti legati al risparmio di energia elettrica nel settore dei motori elettrici industriali ed i benefici che si possono conseguire promovendo ed attuando la pratica dell'efficienza energetica nei motori, anche con valutazioni di carattere economico. Verranno analizzati i vantaggi legati all'impiego di motori ad "alta efficienza" in alternativa alla riparazione di motori danneggiati o in sostituzione di motori standard funzionanti. Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo che i Riparatori possono ricoprire nell'ambito del problema del risparmio energetico e all'importanza della manutenzione e della riparazione dei motori secondo procedure compatibili con l'obiettivo dell'efficienza energetica Esperienza maturata in aziende di produzione o di servizi. Costituisce titolo preferenziale per l accesso al corso il possesso di un titolo di studio nel settore. 1. Cenni sui motori elettrici e sul loro funzionamento 2. Motori tradizionali e tecnologie innovative - materiali e tecniche costruttive 3. Valutazione del margine di convenienza nella scelta di tecnologie energeticamente efficienti 13 14

8 10 - Investire in energia 11 - Finanza agevolata per il risparmio energetico: bandi regionali, nazionali ed europei Scopo del corso è quello di introdurre i partecipanti ai principi della valutazione economica e finanziaria della redditività di investimenti nel settore dell energia. Dopo un introduzione ai principi della valutazione finanziaria, si analizzeranno casi studio di investimenti nell autoproduzione di energia fa fonti rinnovabili e da microcogenerazione. 1. Misurare la convenienza finanziaria di investire in autoproduzione dell energia 2. Valutazione del margine di risparmio e quota economicamente conveniente nei processi produttivi 3. Le tipologie di finanziamento 4. Caso pratico: il confronto di microcogenerazione e impianto a celle fotovoltaiche Come si può far domanda per ottenere un finanziamento ad un progetto di autoproduzione dell energia da fonti rinnovabili? Dove si trovano i bandi e le norme relativi? Come si include il progetto? Quali sono i diversi tipi di finanziamento disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo? Quali sono le caratteristiche che deve avere un progetto per essere finanziato? Queste sono alcune delle domande che si pone chi manifesta un esigenza o possiede un idea imprenditoriale per investire nel risparmio energetico in energia da fonti rinnovabili. Alle stesse domande si trova a dover rispondere chi, operando in un Ente Pubblico, debba indirizzare gli utenti alle scelte appropriate. Il corso si propone come un introduzione guidata al mondo dei bandi e degli incentivi nel mondo dell energia attraverso l analisi di progetti già realizzati. Il corso si rivolge ad amministratori e segretari comunali, gestori ed amministratori di complessi residenziali, studi professionali (architetti, ingegneri civili, geometri). 1. Liberalizzazione del mercato dell energia: 2. Il settore del gas naturale 3. Il settore dell energia elettrica 4. I certificati verdi ed i titoli di efficienza energetica 5. Norme ed accesso ai bandi. Incentivi: - contributi nazionali e comunitari - contributi regionali e locali 15 16

9 Sezione B - CORSI DA 50 ORE 1 - Pianificazione e progettazione energetica: strumenti e tecnologie Modalità di iscrizione Domanda di ammissione in carta libera completa di: - Dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo . - Dichiarazione per la privacy: Autorizzo l'università Carlo Cattaneo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196/2003. Richieste di informazioni e domande di partecipazione dovranno pervenire (anche via fax o ) a: Alla cortese attenzione dell ing. Stefano Monestier Università Carlo Cattaneo LIUC C.so Matteotti 22, Castellanza (VA) Tel: Fax: smonestier@liuc.it Modalità di ammissione Il corso prevede la formazione di tecnici e funzionari pubblici o privati sulla ottimizzazione della progettazione energetica ed impiantistica e sulla certificazione energetica degli edifici per il settore abitativo. 1. Tematiche energetiche ed ambientali 2. Pianificazione energetica e ambientale 3. Tecnologie delle fonti rinnovabili 4. Progettazione energetica e certificazione degli edifici 5. Impiantistica energetica dei settori abitativo e terziario 6. Manutenzione di caldaie termiche 7. Teleriscaldamento 8. Utilizzo delle biomasse ai fini energetici 9. Applicazione della normativa in campo energetico Le ammissioni al corso verranno valutate in base all ordine temporale di presentazione delle domande d iscrizione. Frequenza La frequenza è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza. Assenze superiori al 25% del monte ore non daranno diritto al suddetto attestato

10 2 - Energy Manager 3 - Verificatori di impianti termici Il corso di 50 ore è rivolto alla formazione di Energy Managers. Il partecipante avrà la possibilità di formare competenze su tutti gli aspetti della gestione energetica rilevanti per l attività professionale e di impresa. Si analizzerà il mercato nazionale ed il quadro legislativo. Si tratterà la legislazione che regola tale figura in termini di competenze e doveri. Particolare peso sarà poi dato agli aspetti tecnici, in modo da fornire ai partecipanti i principi per individuare le fonti di spreco e introdurre opportune azioni correttive, proporre programmi di risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili, realizzare bilanci energetici in funzione di parametri economici e del contesto. Il bagaglio tecnico verrà poi integrato con l analisi della valutazione economicofinanziaria degli interventi di risparmio energetico. 1. Il panorama energetico italiano 2. La regolamentazione della Figura dell Energy Manager 3. La filiera di produzione dell'energia elettrica 4. Investire in energia 5. Energie rinnovabili e generazione distribuita 6. Efficienza energetica Il corso, rivolto ai tecnici addetti alle verifiche degli impianti termici per conto degli Enti Locali, intende fornire gli elementi necessari per svolgere in modo corretto e professionale i compiti previsti dal DPR 412/ Disposizioni legislative e normative (L. 10/91; DPR 412/93; DPR 551/99; L. 1083/71; L. 46/90; UNI 7129; UNI 10389) 2. Compiti dell Ente Locale (organizzazione dei controlli, autodichiarazione) 3. Comportamento e responsabilità del verificatore 4. Elementi di chimica e di termotecnica 5. Combustibili e combustione 6. Sistemi di riscaldamento negli edifici (impianti centralizzati e autonomi) 7. Strumentazione di misura 8. Esercitazioni pratiche con misura del rendimento di combustione, del CO e dell indice di Bacharach 9. Compilazione del rapporto di prova 19 20

11 4 - Risparmio energetico negli edifici: aspetti legislativi e progettazione 5 - Motori elettrici ed efficienza energetica Il corso è rivolto agli operatori del settore edilizio che vogliono essere aggiornati sui contenuti della nuova direttiva europea per il rendimento energetico degli edifici e sulla valutazione (con analisi costi-benefici) degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti con l uso di componenti che utilizzano fonti rinnovabili. 1. La legge 10/91 ed il Testo Unico in Edilizia (DPR 380/2001) 2. Decreti attuativi a cura del Ministero dell'industria e del Ministero dei Lavori Pubblici 3. La normativa tecnica UNI (richiami sulla L. 373/76, FEN e FEN limite, confronto tra Cg e FEN, rendimenti del sistema di riscaldamento) 4. Metodi di calcolo del FEN di progetto (Metodo A: generale, Metodo B: semplificato, Metodo C: per tipologie edilizie con volume riscaldato < m3) 5. Analisi del peso dei vari parametri nel FEN 6. Calcolo del rendimento di produzione nel caso di sostituzione del generatore di calore 7. Esempi di calcolo 8. Rendimento energetico in edilizia secondo la nuova Direttiva Europea: stato dell'arte e prospettive. 9. Interventi di riqualificazione energetica e utilizzo di fonti rinnovabili su edifici esistenti Il corso e' di carattere tecnico e fornirà le informazioni relative ai principi di funzionamento delle macchine elettriche (trasformatori, motori e generatori), ai criteri costruttivi, alle tipologie di avvolgimenti e ai materiali impiegati. Nell'ambito dei motori elettrici industriali verranno analizzati le tipologie di guasti frequenti, le procedure per una riparazione di qualità e le prove sperimentali da condurre sui motori riparati. Saranno inoltre trattati i motori ad "alta efficienza", con particolare riguardo alle soluzioni tecnologiche innovative volte al contenimento dei consumi e alla riduzione delle perdite. Alcune lezioni saranno tenute da riparatori esperti che potranno fornire utili indicazioni di carattere tecnico-pratico sulla riparazione dei motori. Sono inoltre previste visite didattiche presso alcune officine di riparazione. Esperienza nel settore della riparazione e manutenzione di macchine elettriche. Costituisce titolo preferenziale il possesso di un titolo di studio nel settore. 1. Principi teorici di funzionamento delle macchine elettriche (trasformatori, motori e generatori) 2. Tecnologie costruttive delle macchine elettriche 3. I motori ad "alta efficienza" 4. Diagnostica dei guasti 5. Procedure di riparazione e manutenzione 6. Metodi e tecniche per la conduzione di prove sperimentali di efficienza e di efficacia delle riparazioni 7. Visite didattiche 21 22

12 6 - Efficienza e risparmio energetico Il fotovoltaico: installazione degli impianti Scopo del corso è quello di conferire ai partecipanti competenze relativamente alla efficienze energetica dei processi produttivi. La prima parte del corso vedrà un introduzione al mercato dell energia, alle forme di incentivazione degli investimenti in risparmio energetico (certificati bianchi,) alla misura del risparmio energetico. Verranno inoltre discusse le basi per la valutazione della convenienza in interventi di risparmio energetico. Si analizzeranno quindi gli aspetti tecnici dell audit energetico anche attraverso la discussione di casi piloti e l intervento di esperti del settore. I partecipanti alla fine del corso avranno appreso i principi per individuare le fonti di spreco e introdurre opportune azioni correttive, proporre programmi di risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili, realizzare bilanci energetici in funzione di parametri economici e del contesto. Diploma di maturità, preferibilmente ad indirizzo tecnico oppure scientifico. 1. Principi di valutazione economico-finanziaria degli interventi di risparmio energetico 2. Quadro Regolatorio: i Certificati Bianchi e l Efficienza Energetica 3. Audit energetico nei processi industriali 4. Efficienza energetica nei processi produttivi 5. Efficienza energetica tramite fonti rinnovabili 6. Il ruolo delle ESCO Il corso prevede la formazione di figure professionali specifiche cui verranno forniti gli elementi tecnici e normativi fondamentali per una efficace installazione degli impianti. Verrà inoltre curata l informazione su tutti gli aspetti tecnologici ed impiantistici, anche i più innovativi, riguardanti le fonti rinnovabili di energia e le tematiche riguardanti l energia e l ambiente. 1. Le fonti rinnovabili di energia: tecnologie, potenzialità e prospettive 2. La tecnologia fotovoltaica: celle e moduli, nuovi materiali 3. Gli impianti fotovoltaici ed il loro dimensionamento: radiazione solare, producibilità, tipologie di impianto ed aspetti economici 4. La normativa elettrica per la realizzazione degli impianti fotovoltaici: aspetti di esercizio, protezione e sicurezza 5. Il fotovoltaico integrato in architettura: problematiche e realizzazioni componenti fotovoltaici innovativi 6. Esempi realizzativi di impianti fotovoltaici: analisi delle soluzioni impiantistiche adottate 7. Le verifiche tecnico funzionali: caratteristiche dei componenti fotovoltaici e collaudo degli impianti 8. La manutenzione degli impianti fotovoltaici: prove e verifiche periodiche 9. Economia mercato e prospettive del fotovoltaico: programmi di incentivazione e prospettive 23 24

13 7.2 - Il fotovoltaico: progettazione degli impianti Sezione C - CORSO DA 300 ORE Il corso prevede la formazione di figure professionali specifiche cui verranno forniti gli elementi tecnici e normativi fondamentali per una corretta progettazione degli impianti. Verrà inoltre curata l informazione su tutti gli aspetti tecnologici ed impiantistici, anche i più innovativi, riguardanti le fonti rinnovabili di energia e le tematiche riguardanti l energia e l ambiente. 1. Le fonti rinnovabili di energia: tecnologie, potenzialità e prospettive 2. La tecnologia fotovoltaica: celle e moduli, nuovi materiali 3. Gli impianti fotovoltaici ed il loro dimensionamento: radiazione solare, producibilità, tipologie di impianto ed aspetti economici 4. La normativa elettrica per la realizzazione degli impianti fotovoltaici: aspetti di esercizio, protezione e sicurezza 5. Il fotovoltaico integrato in architettura: problematiche e realizzazioni componenti fotovoltaici innovativi 6. La progettazione degli impianti fotovoltaici: criteri di progettazione energetica ed elettrica dell impianto, esempi di progetti (aspetti tecnici ed economici) 7. Le verifiche tecnico funzionali: caratteristiche dei componenti fotovoltaici e collaudo degli impianti 8. La manutenzione degli impianti fotovoltaici: prove e verifiche periodiche 9. Economia mercato e prospettive del fotovoltaico: programmi di incentivazione e prospettive Modalità di iscrizione Domanda di ammissione in carta libera completa di: - Curriculum Vitae comprensivo di dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo , foto tessera. - Dichiarazione per la privacy: Autorizzo l'università Carlo Cattaneo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196/2003. Richieste di informazioni e domande di partecipazione dovranno pervenire (anche via fax o ) a: Alla cortese attenzione dell ing. Stefano Monestier Università Carlo Cattaneo LIUC C.so Matteotti 22, Castellanza (VA) Tel: Fax: smonestier@liuc.it Modalità di ammissione Il corso prevede la partecipazione di 10 allievi. Le ammissioni verranno valutate in base all ordine temporale di presentazione delle domande d iscrizione. Verrà in seguito effettuata una selezione basata sui titoli di studio e su un colloquio motivazionale da parte dei responsabili organizzativi

14 1 - Energy Management: la gestione dell'energia nella produzione e nei servizi Il corso si propone di formare figure professionali che all interno delle organizzazioni possano assolvere i compiti di gestione della spesa energetica, sia nella fase di approvvigionamento che in quella di utilizzo, supportando il responsabile interno nell ottimizzazione dell uso dell energia. Attraverso conoscenze tecnico-economiche, tale figura è in grado di supportare il decisore per: individuare le fonti di spreco e introdurre opportune azioni correttive; proporre programmi di risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili; realizzare bilanci energetici in funzione di parametri economici e del contesto organizzativo; promuovere una cultura per l uso razionale dell energia in ambito pubblico e privato; interpretare il quadro normativo di riferimento in un ottica di accesso alla finanza agevolata. Sbocchi professionali Le competenze acquisite durante il corso offrono la possibilità di inserirsi in diversi contesti organizzativi, quali aziende manifatturiere e di servizi, enti pubblici, società di consulenza energetica, studi tecnici e di progettazione. 1. Mercato dell energia e quadro normativo di riferimento. 2. Principi di economia e finanza per la valutazione degli investimenti. 3. Tecnologie di generazione di energia attraverso fonti rinnovabili e tecnologie alternative. 4. Valutazione tecnico-economica dell efficienza energetica e diagnosi di impatto ambientale. Il materiale didattico prodotto ad hoc verrà distribuito gratuitamente. Frequenza Il corso avrà luogo da settembre 2005 a dicembre 2005, per una durata complessiva di 300 ore. Le lezioni in aula verranno organizzate giornalmente con il seguente orario: mattino dalle 9 alle 13, pomeriggio dalle 14 alle 18. La frequenza è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza. Assenze superiori al 25% del monte ore non daranno diritto al suddetto attestato. Sede Università Carlo Cattaneo LIUC C.so Matteotti 22, Castellanza (VA). Diploma di maturità, preferibilmente ad indirizzo tecnico oppure scientifico

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE Civile Pubblica Amministrazione Professionisti Salerno: 16 20

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Legislazione Europea, Nazionale

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

energy management solution provider ESCo accredited

energy management solution provider ESCo accredited energy management solution provider ESCo accredited Via G. Rossa, 7 35020 Ponte S. Nicolò (Pd) tel. 049 654530 fax 049 8968074 Callisto srl La divisione energy management di Callisto s.r.l. nasce per rispondere

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Certicazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato CENED - Regione Lombardia Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici nella

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Sistemi di Gestione dell energia e loro valutazione (UNI CEI EN 16001:2009) Emilia G. Catto Referente schema AICQ SICEV AICQ SICEV

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore) Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Una vera ESCo italiana

Una vera ESCo italiana Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società ESA ITALIA è una Società che opera sull'intero territorio nazionale. Grazie all esperienza ventennale maturata dai Soci in primarie Aziende nazionali ed internazionali è in

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di Export Trade Solutions Srl

Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di Export Trade Solutions Srl Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di INDICE INTRODUZIONE 2 1. CORSI DA OTTO ORE 3 1.1. Export Chiavi in Mano 3 1.2 Finanziamenti alle esportazioni e all internazionalizzazione

Dettagli

Auditor Energetico. 30 ore Online

Auditor Energetico. 30 ore Online Auditor Energetico 30 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 30 CFP Descrizione del corso Obbiettivi L ultima parte della UNI CEI EN 16247-5 Diagnosi energetiche, riguarda le Competenze

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare fra loro collaborazioni tecnologiche e commerciali,

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta, occorre scrivere una proposta eccellente. Il nuovo Programma

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli