I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute"

Transcript

1 Azienda USL Valle d Aosta Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute Aosta, 31 marzo 2007 L Uomo, il Migrante I suoi bisogni di salute Marco Mazzetti Servizio di Etnopsichiatria Terrenuove di Milano Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

2 Il profilo di salute dell immigrato tra esotismo e realtà Alla domanda sulle malattie più frequenti tra gli immigrati in Italia, un campione di operatori sanitari risponde: 60% tb, hiv, mst, m. da importazione 14% nevrosi, psicosi, disagio psicologico 26% gastrite, bronchite, traumi Il campione è composto da circa operatori (22% medici) che hanno frequentato dal 1995 al 2002, 39 corsi di Medicina delle Migrazioni (pretest)

3 Inizio anni 90, il ministro De Lorenzo istituisce la prima Commissione del Ministero della Sanità sulla salute degli immigrati per definire strategie di sanità pubblica adeguate.

4 Fanno parte della Commissione: Fanno parte della Commissione: tropicalisti, infettivologi,, un medico del turismo un veterinario! In quegli anni si fanno proposte di controlli sanitari alle frontiere, screening obbligatori, certificati specifici per ottenere il visto, Nessuna azione nazionale

5 Il profilo di salute dell immigrato tra esotismo e realtà 2 luglio 1993

6 Incidenza della tubercolosi polmonare tra gli stranieri: alcune considerazioni In Italia nel 1999 la % dei casi di tb denunciati in stranieri era il 22%, nel % (1.460 su 4.520) (numero stranieri + 63,6%) Non si osserva un trend significativo dei tassi di TB nel periodo L incremento dei casi di TB è spiegato dall aumento demografico Una quota consistente di casi risulta persa al follow-up della terapia (scarsa compliance, difficoltà di gestione dei pazienti) Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

7

8 : 321 nuovi casi di lebbra in Italia Aumentano % i casi tra gli immigrati dal 16% al 74%

9 Il profilo di salute dell immigrato tra esotismo e realtà La notizia è, come si evince dal testo dell articolo, che su 10 malati di Aids, uno è straniero

10 Indagine nazionale sull incidenza dell AIDS tra gli stranieri in Italia: risultati preliminari Nel periodo , in Italia stranieri e italiani diagnosticati con AIDS Percentuale di stranieri tra i casi di AIDS in Italia. Anni % La proporzione di stranieri tra i casi è cresciuta dal 3% nel 1992 al 16% nel years UO Studio dei Fenomeni Migratori Per gentile concessione di G. Baglio, Asp Lazio:

11 Numero dei casi di AIDS diagnosticati in Italia a cittadini stranieri, Età 18 anni anno maschi femmine numero di casi

12 Indagine nazionale sull incidenza dell AIDS tra gli stranieri in Italia: risultati preliminari L incidenza aumenta da 42 a 44 per nei maschi e da 14 a 21 nelle femmine, tra il 1992 e il 1997; Incidenza dell AIDS tra gli stranieri in Italia, per sesso. Anni nel periodo diminuisce a 27 per nei maschi e a 18 nelle femmine maschi Tassi femmine anni di calendario UO Studio dei Fenomeni Migratori Per gentile concessione di G. Baglio, Asp Lazio:

13 Aids e immigrazione Circa su diagnosi di AIDS (7%) effettuate in Italia nei 12 anni tra il 1992 e il 2003 hanno riguardato stranieri Il numero di casi è passato da 116 nel 1992 a 251 nel 2003, ossia dal 3% al 15% della casistica complessiva In Italia, l incidenza di AIDS negli stranieri è da 6 a 9 volte più elevata che negli italiani (casi denunciati!!!) Il trend in diminuzione osservato negli stranieri a partire dal 1997 riflette quello degli italiani e coincide con l introduzione delle nuove terapie Tale diminuzione potrebbe dipendere dalla possibilità di accesso alle terapie, dal momento che non si registrano analoghi decrementi nei Paesi di origine UO Studio dei Fenomeni Migratori

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Convegno Screening: dai programmi alla ricerca Bologna 13-15 dicembre 2004 Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Salvatore Geraci Area sanitaria Caritas Roma Società Italiana di Medicina delle

Dettagli

Sindrome di Salgari, pregiudizi e preconcetti, storia della SIMM e dei GrIS

Sindrome di Salgari, pregiudizi e preconcetti, storia della SIMM e dei GrIS Sindrome di Salgari, pregiudizi e preconcetti, storia della SIMM e dei GrIS Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Pregiudizio: Opinione preconcetta,

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate XI Workshop Il Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) a 30 anni dal suo avvio: riflessioni sullo stato dell arte e prospettive future Roma, 17 dicembre 2015 Dinamiche di salute

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Salute e migrazione Giulia Civitelli giulia.civitelli@uniroma1.it Roma, 11-12 maggio 2017 Si ringrazia il dott. Salvatore Geraci per aver concesso

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 www.inmi.it seresmi@inmi.it La realizzazione di questo rapporto

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note. Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note. LE MALATTIE INFETTIVE M.L. Moro A.C. Finarelli Struttura presentazione Premessa Aspetti metodologici Malattie correlate HIV

Dettagli

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione sono disponibili per tutte le regioni italiane Nuove diagnosi e incidenza di infezioni : 2010-2016 Nuove

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati.

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone Palermo Dipartimento di medicina clinica e delle patologie emergenti U.O. di Medicina dei Viaggi, del Turismo e delle Migrazioni Responsabile:

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Roma, 13 aprile 2018

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Roma, 13 aprile 2018 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Salute e migrazione Giulia Civitelli giulia.civitelli@uniroma1.it Roma, 13 aprile 2018 Si ringrazia il dott. Salvatore Geraci per aver concesso

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report anno 2010 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di descrivere il quadro della malattie infettive soggette a notifica in Lombardia e per l anno 2010. Inoltre

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni Informazione sanitaria ed offerta attiva del test HIV nell ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: esperienza nella Provincia di Ferrara.

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Presentata oggi a Roma da Caritas italiana e Fondazione Migrantes la XXVII edizione del Rapporto Immigrazione,

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT Dssa E.Morelli, Prof. E.Raise, Dr N.Gennaro OBIETTIVI

Dettagli

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, 27-28 gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici Regione Veneto Si richiede di compilare

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2018 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane. Giulio Starnini

Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane. Giulio Starnini Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane Giulio Starnini Sistema Penitenziario Italiano al 28/2/2014 [www.giustizia.it] Istituti aperti 205 Capienza 47.857 p/l Detenuti presenti 60.828 Sovraffollamento

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili I S S A E L - H A M A D Dipartimento di Malattie Infettive Spedali Civili di Brescia - ASL di Brescia Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA HIV E DELL AIDS A VITERBO E PROVINCIA

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA HIV E DELL AIDS A VITERBO E PROVINCIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA HIV E DELL AIDS A VITERBO E PROVINCIA --------------- A cura del Centro di Riferimento AIDS - Dir. dr. A.Caterini Ospedale di Belcolle Viterbo Bollettino n.

Dettagli

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%) 1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI 22.182.000 STRANIERI 89.000 (0,4%) 1991 RESIDENTI 56.778.000 STRANIERI 625.000 (1%) 1 gennaio 2017 RESIDENTI 60.579.000 STRANIERI 5.029.000 (8,3%) 130 aa 26 aa x 8 LA MAGGIOR

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA + Regione Liguria Assessorato alla Salute Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Dir. Dott. S. Schiaffino Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Igiene e Medicina Preventiva

Dettagli

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015 Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Incidenza delle nuove diagnosi

Dettagli

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Registro Regionale AIDS e Sorveglianza HIV HIV E AIDS rientrano nella Classe III delle malattie

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Le nuove patologie della Globalizzazione Martedì 24 Novembre 2009, ore 09.00 16.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2011 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Barchi E, Prati F, Magnani G U.O.C Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione di casi

Dettagli

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000) ! " # 338.746 erano al 20 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000) Il tasso migratorio estero è pari a 8,0 per 00 [Fonte: Report ISTAT, 24-5-2011] 2 In Toscana l

Dettagli

LA TUBERCOLOSI in ITALIA

LA TUBERCOLOSI in ITALIA LA TUBERCOLOSI in ITALIA 1. Casi di tubercolosi notificati in Italia dal 1955 al 1995 1.1 Incidenza (tabelle 1.1-1.4) Dal 1955 al 1995, il numero di casi notificati di tubercolosi (TBC) è passato da 12.247

Dettagli

AIDS. Aiuto e Prevenzione

AIDS. Aiuto e Prevenzione AIDS Aiuto e Prevenzione CHI SIAMO? Un Associazione studentesca nata all interno dell Università degli studi di Bologna che realizza un progetto di marketing sociale in collaborazione con l Azienda Unità

Dettagli

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Nuove diagnosi di HIV in Toscana Nuove diagnosi di HIV in Toscana Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia monia.puglia@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana III Convegno Regionale SIMIT Toscana L infettivologo tra

Dettagli

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini Disuguaglianze di salute Le disparità di salute sono in gran parte disuguaglianze sociali e economiche Minatori impiegati Censis: 11 milioni

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008.

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO 1999-2008. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA Dr. Piero Vinciguerra * NEL DECENNIO 1999-2008. Riassunto. L incidenza della tubercolosi in Puglia alla fine del decennio 1999-2008, pur attestandosi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, 20157 Milano Segreteria Reparto 02 39042379 stefania.merli@asst-fbf-sacco.it

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2009 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Dott. E. Barchi, Dott. G. Magnani, U.O. Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione

Dettagli

Rete provinciale per la prevenzione e la terapia della malattia tubercolare

Rete provinciale per la prevenzione e la terapia della malattia tubercolare Dipartimento di Sanità Pubblica Rete provinciale per la prevenzione e la terapia della malattia tubercolare Dr.ssa Marina Greci Gruppo Provinciale interaziendale per la sorveglianza della Tubercolosi REGGIO

Dettagli

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV 5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV 5.3.1 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) Nel 1982 in Italia è stata avviata

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Osservatorio per l immigrazione Provincia di Modena L immigrazione in provincia di Modena

Dettagli

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente Laura Camoni Centro Operativo AIDS - Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Migrazione e contesto socio-economico

Migrazione e contesto socio-economico Migrazione e contesto socio-economico Costruzione degli strumenti di raccolta dati e analisi Matteo Morandi Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Scaletta Determinanti socio-economici

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato XV Congresso Nazionale Catania 18-21 aprile 2018 Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato Gianni Bona Roberta Degrandi, Valentina Mancioppi, Francesco Morotti Università del Piemonte Orientale

Dettagli

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 La cure fraction Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Screening: incidenza e mortalità Sopravvivenza e screening Diversi

Dettagli

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri Petrelli A 1, Rossi A 1, Di Napoli A 1, Mandolini D 1, Costanzo G 1, Perez M 2 1 Istituto Nazionale

Dettagli

I RICOVERI DI CITTADINI STRANIERI NEL LAZIO. G. Baglio*, L. Cacciani*, G. Guasticchi*, M. Marceca*, S. Geraci

I RICOVERI DI CITTADINI STRANIERI NEL LAZIO. G. Baglio*, L. Cacciani*, G. Guasticchi*, M. Marceca*, S. Geraci Tratto da Rapporto sull assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio. Monografie ASP, 2002 I RICOVERI DI CITTADINI STRANIERI NEL LAZIO G. Baglio*, L. Cacciani*, G. Guasticchi*, M. Marceca*, S.

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Andamento e caratteristiche della tubercolosi in Piemonte: lettura dei dati secondo gli indicatori e gli standard nazionali per la sorveglianza

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Sorveglianza HIV/AIDS 2018 Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2017 Notiziario ISS vol.

Dettagli

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Relazione statistica 2 Fonte dati: Anagrafe comunale 2015 Irene Paciosi Nicolò Presciutti Classe 3B Anno scolastico 2015/2016 Progetto

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste Valle d'aosta - Vallée d'aoste ROMA, 26 APRILE 2016 Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, il mese di febbraio ha registrato una brusca contrazione del flusso migratorio verso l Italia, ridimensionando

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Valle d'aosta - Vallée d'aoste Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le

Dettagli

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Figura professionale e riferimenti normativi Denominazione Riferimento normativo Denominazione adottata con provvedimento normativo a livello regionale

Dettagli

Toscana. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Toscana. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Toscana Alcuni risultati relativi alla Toscana evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Immigrazione e salute mentale: un tema trasversale

Immigrazione e salute mentale: un tema trasversale Coordinamento Nazionale Immigrazione Roma, 29 settembre 2010 Immigrazione e salute mentale: un tema trasversale Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo Calcolo Incidenza: riepilogo! Le persone sono tutte sane all inizio

Dettagli

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata: La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata: Mortalità nelle coorti censuarie. Nicola Caranci 1, Barbara

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Novembre Polo unico di tutela della malattia 1 III trimestre 2018

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Novembre Polo unico di tutela della malattia 1 III trimestre 2018 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 di tutela della malattia 1 III trimestre 2018 Scopo di questo osservatorio è monitorare il fenomeno dell astensione

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli