Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia Melbourne Inc. ENERGIE RINNOVABILI in Australia Opportunità di Business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia Melbourne Inc. ENERGIE RINNOVABILI in Australia Opportunità di Business"

Transcript

1 Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia Melbourne Inc. ENERGIE RINNOVABILI in Australia Opportunità di Business

2 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE PANORAMICA (1) Nel 2009 gli investimenti globali in tecnologie per le energie pulite hanno superato quelli per le energie convenzionali, con una spesa di circa US$190 miliardi. In considerazione dell abbondanza di risorse naturali, l Australia ha sposato questa evoluzione, anche se evidenzia un ritardo rispetto ad altri paesi a causa della sua dipendenza dal combustibile fossile. L approvazione del Renewable Energy Target (RET), che punta a produrre il 20% del totale elettricità da risorse rinnovabili, è stato un segnale importante per l orientamento strategico australiano in campo energetico. L obiettivo ultimo è la riduzione della dipendenza dal carbone, anche per rispondere alla sfida del climate change. Ad oggi relativamente alla produzione di elettricità, le risorse naturali contribuiscono infatti solo per il 6% del totale, mentre il carbone rappresenta l 80,8%. Nel 2009, in Australia erano 305 i progetti con una produzione di energia rinnovabile superiore ai 100 kw, per un totale di capacità installata pari al MW, ovvero circa il 16% del totale (incluso sia risorse rinnovabili che combustibili fossili). 1

3 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE - PANORAMICA (2) Il settore australiano delle energie rinnovabili è certamente nella sua fase di crescita, caratterizzata da ricavi in aumento, ingresso di operatori e progresso tecnologico. In aumento capacità ed output delle energie rinnovabili, con un +5,6% medio annuo dei ricavi del negli ultimi cinque anni, mentre il valore aggiunto di settore è aumentato del 5,1% su base annua, superando nettamente la crescita del 2,9% del PIL. Questo fattore ha chiaramente influito sulla crescita annua del 5% del numero di aziende e del 3,7% del numero dei dipendenti. Le previsioni per il periodo fino al 2016 sono di una crescita annua dei ricavi del 7,2%, per un totale di AU$ 1.8 miliardi. 2

4 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE - PANORAMICA (3) Dati 2010: Ricavi per AU$ 1.3 miliardi, con un Profitto di AU$ milioni Crescita annuale del 5,6% / del 7,2% Aziende 380, con un totale salari di AU$ 86.7 milioni 3

5 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE - PANORAMICA (4) Il settore delle energie rinnovabili fornisce la maggior parte della produzione a distributori e rivenditori di prodotti energetici. Relativamente agli utilizzatori finali, l industria manifatturiera richiede la maggior quota a causa dell elevato consumo di energia nelle varie fasi. Volumi consistenti sono ad esempio diretti ai settori minerario e dei servizi, interessati ai benefici sotto forma di risparmio e/o di rimborsi fiscali o sussidi ricevuti dal Governo. Nel caso di elettricità da energia solare, le unità abitative usufruiscono direttamente dell energia prodotta attraverso l installazione di pannelli solari. 4

6 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE - EXPORT Il settore australiano delle energie rinnovabili produce prevalentemente per il mercato locale. Tuttavia nel 2008, è stata costituita la Renewable Energy and Energy Efficiency Partnership (REEEP) per valutare le potenzialità di esportazione verso mercati quali Cina, India, Indonesia e Sud-Est Asia. In considerazione della crescita di utilizzo energetico in questi paesi e della necessità di ridurre l emissione di gas serra (l India è al quinto posto nel mondo, subito dopo la Cina), l Australia vanta una posizione geografica ed una serie di accordi commerciali in grado di facilitare future transazioni. Il Governo sta quindi valutando come divenire fornitore di energia da risorse rinnovabili in campo internazionale, anche se l obiettivo a breve termine è il raggiungimento di un buon livello di efficienza a livello locale. Sono comunque diverse le aziende australiane che operano sul mercato globale, interessate a finanziare e sviluppare progetti in altri paesi anche con l obiettivo di creare joint-venture per la condivisione di know-how tecnologico. 5

7 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE SUPPORTO GOVERNATIVO / RENEWABLE ENERGY TARGET Il Governo, sia a livello federale che statale, supporta il settore con finanziamenti e stimolando la realizzazione di progetti per la generazione di energie rinnovabili. L orientamento del Governo è il principale fattore critico di successo per garantire la crescita del mercato ed il sostegno della domanda. Nel 2009, il Clean Energy Council ha stimato che solo il 6% del totale produzione elettrica deriva da risorse rinnovabili. L iniziativa del Renewable Energy Target (RET) con il suo target al 20% entro il 2020 fornisce quindi un forte stimolo al mercato, iniettando finanziamenti per circa AU$ 20 miliardi e creando quasi posti di lavoro. Per raggiungere il target prefissato, il Governo ha dunque l obiettivo di passare dai GWh del 2010 a GWh entro il A febbraio 2010 il Governo ha annunciato una serie di modifiche al RET, in modo da venire incontro alle esigenze legate a: unità abitative, generatori di energie rinnovabili di grandi dimensioni ed impianti di piccole dimensioni (quali pannelli solari e per il riscaldamento dell acqua). 6

8 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE SUPPORTO GOVERNATIVO / RENEWABLE ENERGY TARGET Queste modifiche, in atto dal gennaio 2011, creano sostanzialmente due categorie separate per l applicazione del RET, ovvero impianti/tecnologie di scala ridotta (SRES) e quelli di grandi dimensioni (LRES). Questo facilita il passaggio all utilizzo di energia elettrica da risorse rinnovabili e premia consumatori privati e fornitori commerciali con l emissione di Renewable Energy Certificates (RECs). Ad esempio, sotto la categoria SRES, un unità abitativa, che installi un sistema di pannelli solari per 1,5 KW, può ricevere in anticipo un contributo di AU$ Altre forme di supporto includono/hanno incluso recentemente iniziative governative quali i Green Loans per le unità abitative, il Renewable Energy Development Fund (investimento di oltre AU$ 700 milioni nell arco di 4 anni), il Renewable Remote Power Generation Program (investimento di AU$ 400 per la realizzazione di impianti in aree interne) ed il Solar Flagships Program (investimento di $1.6 miliardi in 6 anni). Inoltre il progetto Clean Energy Initiative (CEI) include anche il Carbon Capture and Storage (CCS) Flagships (investimento di $2.425 miliardi in 9 anni) e Renewables Australia (investimenti per AU$ 465 milioni). 7

9 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE (DE)REGOLAMENTAZIONE L Office of the Renewable Energy Regulator (ORER) è il soggetto incaricato della regolamentazione del settore, mentre il Renewable Energy (Electricity) Act 2000, il Renewable Energy (Electricity) Charge Act 2000 ed il Renewable Energy (Electricity) Regulations Act 2001 sono le leggi di riferimento che ne coprono gli aspetti legali. Prima degli anni 90, il settore dell elettricità era caratterizzato dall esistenza di autorità dei diversi Stati, integrate verticalmente all interno dell apparato governativo. In seguito, alcuni degli Stati hanno avviato la creazione di una serie di singole aziende incaricate della produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di elettricità. Questa tendenza è stata accompagnata da riforme sia delle regolamentazioni che del mercato, la più significativa delle quali è stata la creazione del National Electricity Market (NEM), finalizzato a stimolare la concorrenza. Il NEM è di fatto il mercato all ingrosso per la fornitura di elettricità a rivenditori e consumatori in Queensland, New South Wales, Australian Capital Territory, Victoria, Tasmania e South Australia. 8

10 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE CARBON POLLUTION REDUCTION SCHEME Il Carbon Pollution Reduction Scheme (CPRS) è uno schema collegato al mercato delle emissioni che indica un limite al livello di inquinamento conseguente all utilizzo di carbone. L attuazione era inizialmente prevista per il 2010, ma il precedente governo federale ha ritardato l implementazione del CPRS fino al 2012, in considerazione dell attuale scadenza dell impegno australiano in relazione al Protocollo di Kyoto. Secondo questo schema, le aziende che utilizzano considerevoli volumi di carbone, quali compagnie minerarie o della lavorazione dei metalli, dovranno acquistare dei certificati che le autorizzano a emettere fino ad un certo livello di inquinamento da carbone. Le aziende possono procedere alla compravendita di tali permessi, premiando in tale modo quelle che inquinano di meno. Si prevede che il CPRS coprirà circa il 75% delle emissioni totali nazionali e riguarderà oltre operatori. 9

11 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE - MERCATO Il livello di concentrazione del mercato è medio, con solo il segmento dell idroelettrico a presentare un duopolio di fatto, visto che i due principali operatori producono oltre il 70% della capacità. L eolico è caratterizzato da una maggiore frammentazione, con un numero di aziende di medie dimensioni a gestire impianti produttivi, anche se Roaring 40s (partnership tra Hydro Tasmania e China Light & Power) e la joint-venture tra Acciona Energia e ANZ Energy operano su una scala notevolmente più ampia. Nell ambito del solare non vi sono operatori in una posizione di dominanza e il mercato del fotovoltaico presenta una serie di società in grado di rifornire privati e industria. Il segmento della bagassa è caratterizzato da un assoluta concentrazione geografica, con i produttori CSR Sugar Mills, Mackay Sugar Mills e Bundaberg Sugar in una posizione di leadership. 10

12 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE CENTRI PRODUZIONE L elemento concorrenziale critico è la capacità dei fornitori di energia da fonte rinnovabile a differenziare la propria offerta, puntando su aspetti non correlati al prezzo, visto che su questo elemento non sono al momento in grado di competere con produttori di energia da combustibile fossile. La distribuzione degli impianti rispecchia le caratteristiche climatiche del territorio: energia idroelettrica concentrata nel New South Wales (54,7%) e Tasmania (29,1%), Queensland (8.4%) e Victoria (7.2%). Energia eolica presente negli Stati del South Australia (47.6%) e Victoria (22.5%), con infrastrutture di minori dimensioni in Western Australia e New South Wales. L 81,3% della bagassa in Queensland, mentre la la produzione di biogas presenta una certa concentrazione nel Victoria, seguito da vicino dal New South Wales con il 32,4% (ovvero le aree maggiormente popolate e urbanizzate). Quasi il 90% dell energia solare è generata da installazioni PV, disperse sul territorio. 11

13 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE CENTRI DI PRODUZIONE 12

14 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE CENTRI DI PRODUZIONE 13

15 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE TIPOLOGIE L iniziativa federale del Renewable Energy Target (RET) è certo un buon indicatore dell impegno verso un futuro caratterizzato dallo sfruttamento di energie pulite, tuttavia il peso dell elettricità prodotta dall utilizzo del carbone è tuttora nettamente superiore. Dimostrazione è offerta proprio anche dallo slittamento dell attuazione del Carbon Pollution Reduction Scheme e dall altalenante appoggio politico allo schema. L energia idroelettrica continua ad essere la più utilizzata tra le fonti rinnovabili, ma il periodo di siccità degli ultimi ha ridotto il volume di elettricità prodotta. Le energie eolica e solare hanno evidenziato una notevole crescita, ma il loro apporto resta comunque relativo. In pratica, il settore ha certo beneficiato dell assistenza governativa, ma rimane tuttora limitato dal suo stadio ancora poco più che embrionale e dagli elevati costi strutturali. 14

16 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE TIPOLOGIE L energia idroelettrica, che pesa per il 16% nella produzione elettrica mondiale, corrisponde a circa il 77% della capacità complessiva australiana da energie rinnovabili. Il mercato dell energia idroelettrica, per cui la disponibilità di acqua è un fattore cruciale, è dominato da due operatori: A] Snowy Hydro, ovvero il principale fornitore di energie rinnovabili nell ambito dl National Electricity Market con 9 impianti di produzione e 16 dighe di grandi dimensioni (oltre a 2 centrali che utilizzano gas e 2 impianti che producono rispettivamente 320 MW e 300 MW). Snowy Hydro possiede inoltre Red Energy, uno dei principali fornitori di elettricità e gas. Nel 2009 i ricavi consolidati sono stati di AU$ 782 milioni, con un +10% su base annua. B] Hydro Tasmania produce oltre GWh all anno, grazie a 30 impianti di produzione energetica e 50 dighe. Possiede il rivenditore di elettricità Momentum, oltre al secondo più lungo cavo sottomarino al mondo in grado di trasportare energia, grazie al quale lo Stato della Tasmania è collegato alla rete nazionale (il cavo è stato prodotto dalla Pirelli). E attiva inoltre nella produzione di energia eolica attraverso una joint-venture. Nel 2010 ha fatto registrare un + 16,1% dei ricavi, che hanno raggiunto i AU$ 727 milioni. 15

17 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE TIPOLOGIE Sebbene l energia eolica abbia solo una piccola quota del totale elettricità da energie rinnovabili, la posizione geografica dell Australia è un fattore importante nel suo sviluppo. Gli investimenti di capitale hanno permesso di incrementare la capacità produttiva del 31% nel 2009, fino a raggiungere MW. Ad oggi quasi 740mila case utilizzano l energia prodotta da impianti eolici, anche grazie al suo rapporto costo-efficacia. L ostacolo ad una sua più ampia diffusione deriva dai proprietari dei terreno dove dovrebbero sorgere nuovi impianti. Le forti e costanti correnti presenti nello Stato del South Australia hanno reso questo territorio la sede ideale per quasi la metà dei 52 impianti di energia eolica. Il principale operatore nell ambito dello sfruttamento dei venti è Infigen Energy presente negli Stati di Western Australia, South Australia e New South Wales con un totale di 550 MW di capacità installata (presso il Lago Bonney è situata la più grande wind farm nell emisfero australe, con 112 turbine e un totale capacità di 278,5 MW). L azienda australiana, che gestisce anche 12 impianti in Germania e 18 negli Stati Uniti, ha avuto ricavi per un totale di AU$ 106 milioni nel 2009, con un incremento del 44,3% dall anno precedente grazie prevalentemente ad una maggiore capacità produttiva. La Infigen Energy ha intanto completato anche la costruzione di un altro impianto da 140 MW e ricevuto l autorizzazione ad avviare i lavoro per un altra centrale. 16

18 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE TIPOLOGIE L energia solare rappresenta il segmento del mercato delle energie rinnovabili che ha evidenziato la crescita maggiore, con un incremento del 60% delle unità abitative che utilizzano riscaldatori o pannelli solari. Nel 2009 il 7,6% del Paese aveva infatti un sistema ad energia solare installato a casa, con una percentuale del 55% nei Northern Territory. Il segmento è stato supportato dalla crescita del mercato locale di produttori/installatori di prodotti PV, con almeno 17 aziende australiane di grandi dimensioni e quasi installatori accreditati. Il sottosuolo australiano è molto ricco e presenta anche diverse aree geotermali, ma al momento è operativo solo l impianto a Birdsville nel Queensland. Le aspettative sono però di una forte crescita, visto che ci sono circa 50 aziende impegnate in prospezioni geotermiche per l attivazione di impianti entro i prossimi 5 anni. Insieme a Islanda, Stati Uniti e Svizzera, l Australia è tra i principali promotori della Partnership Internazionale Energia Geotermica ed il suo supporto, anche economico, al settore geotermico è un esempio di collaborazione effettiva tra industria e governo. 17

19 AUSTRALIA/ENERGIA RINNOVABILE TIPOLOGIE L energia prodotta dal movimento delle maree, onde e correnti marine non ha denotato finora un grande livello di sviluppo. Eccezione per l impianto a Port Kembla nel New South Wales, l esteso litorale australiano non è stato ancora oggetto di investimenti in infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile. La Biomassa utilizzabile a fini energetici è ancora in uno stadio di sviluppo e pesa per il 5% del totale energetico prodotto da risorse rinnovabili in Australia, con la grande maggioranza dell elettricità generata dalla bagassa, residuo della canna da zucchero. Il principale operatore di questo segmento ha gli impianti nello Stato del Queensland dove si trovano le piantagioni. CSR Sugar Mills è produttore e raffinatore di prodotti a base di etanolo derivante dalla canna da zucchero con una quota del 2,2% sul totale delle energie rinnovabili ed una capacità di 63 mila kw. 18

20 FIERA ALL-ENERGY AUSTRALIA 2011 PROFILO EVENTO All-Energy 2011 è tra le più importanti manifestazioni dedicate alle energie rinnovabili. Si compone di una serie di conferenze internazionali e di un esposizione per gli operatori: una combinazione che permette alle aziende partecipanti di promuovere i propri prodotti/servizi sul mercato e di incontrare aziende australiane/internazionali nell ottica di consolidare relazioni commerciali oppure di affacciarsi sul mercato dell area pacifico-asiatica per la prima volta. I temi trattati saranno diversi, tra cui: energia solare, eolica, idroelettrica, nucleare, del mare, biomassa; immagazzinamento energetico; mezzi di trasporto eco-sostenibile; impiego dell energia rinnovabile in campo edilizio, comunitario e pubblico. Inoltre ci saranno tavole rotonde su investimenti nel settore e possibili supporti finanziari. Melbourne ospiterà l evento nei giorni 12 e 13 ottobre 2011, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, situato nel cuore della città. Questo centro congressi è stato il primo ad avere ottenuto la denominazione ambientale 6 Star Green Star da parte del Green Building Council of Australia. 19

21 ALL-ENERGY AUSTRALIA PARTECIPAZIONE / OBIETTIVI E MODALITA OBIETTIVI Creare opportunità commerciali per le aziende italiane. Avviare un percorso di partnership con centri di ricerca australiani. MODALITA Definizione di un agenda personalizzata di incontri per la delegazione italiana. Interventi di esperti della ricerca italiana durante il programma delle conferenze. Allestimento di uno spazio espositivo per presentare prodotti e servizi e incontrare potenziali controparti commerciali australiane/internazionali. VANTAGGI La manifestazione ospita i paesi leader nella ricerca dell energia sostenibile e le loro istituzioni scientifiche, offrendo quindi la migliore piattaforma per identificare partner internazionali. Le conferenze costituiscono un momento importante di discussione per gli operatori del settore. Partecipazione gratuita al Giant Networking Event. Assistenza da parte della Camera di Commercio Italiana di Melbourne. 20

22 CCIE MELBOURNE - ATTIVITA DI SUPPORTO PER ALL-ENERGY 2011 La Camera di Commercio Italiana di Melbourne promuove i rapporti imprenditoriali, fornisce servizi commerciali per lo sviluppo di iniziative internazionali e facilita le relazioni con operatori e istituzioni locali per assicurare l infrastruttura necessaria alla realizzazione di attività commerciali e di investimenti sul territorio australiano. Nel caso specifico: Intermediazione con l apparato organizzativo di All-Energy 2011; Consulenza strategica per comprendere l arena competitiva e l andamento del mercato, al fine di impostare una strategia commerciale mirata ed efficiente; Definizione della Business Agenda di ogni singola azienda italiana partecipante, finalizzata all organizzazione di incontri di lavoro con controparti locali; Pianificazione e gestione di eventi promozionali all interno ed all esterno del complesso fieristico (workshop con la partecipazione di esperti del settore, eventi su invito, conferenze stampa, ecc.); Assistenza per tutti gli aspetti logistico-organizzativi (allestimento e trattativa con i fornitori locali, voli, hotel, ecc.). 21

23 CCIE MELBOURNE CONTATTI Level 5, 499 St Kilda Road Melbourne VIC 3004 Tel Fax Luca Bottallo Segretario Generale l.bottallo@italcham.com.au Milva Mazzuggia Responsabile Fiere fairs@italcham.com.au Francesco Presacco Responsabile Servizi Commerciali trade@italcham.com.au Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia Melbourne Inc.

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PROSPETTO ASSOCIATIVO 2016

PROSPETTO ASSOCIATIVO 2016 Honorary President H.E. The Ambassador of Italy Honorary Councillor The Consul General of Italy for Victoria and Tasmania WE ARE ICCI CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA ITALIANA DI MELBOURNE PROSPETTO ASSOCIATIVO

Dettagli

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente Workshop Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente che si terrà in data 13 Febbraio 2013, ore 16-19 presso

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli