Rete Fenologica Forestale: due anni di rilevamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete Fenologica Forestale: due anni di rilevamenti"

Transcript

1 Ente Rete Fenologica Forestale: due anni di rilevaenti Parco Specie Avigliana - Lago Grande Frassino Avigliana - Bosco Bianco Specie Specie Frassino Burcina Riserva Naturale speciale del Parco Burcina Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belonte 4 Riserva Regionale Bosco del Vaj Collina - Bosco del Vaj Specie 6 Specie 7 Specie 8 Ontano Ciliegio Specie 9 Specie 0 Sabuco 4 Area Protetta della Collina di Torino Superga Collina - Rocca Bianca Sabuco 5 Parco Fluviale Gesso e Stura Cuneo 6 Parco Naturale Veglia - Devero Devero 7 Riserva Naturale speciale Ddel Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa Ghiffa 8 Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago Lagoni Lae Sesia Betulla Sabuco Frassino Larice Betulla Betulla 9 Parco Naturale Lae del sesia Parco Regionale La Mandria Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo Marcarolo Parco Naturale Alpi Marittie Marittie Faggio Parco Naturale Orsiera Rocciavré Orsiera Faggio 4 Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro Pesio Faggio 5 Parco fluviale del Po tratto torinese Po TO Sabuco 6 Parco fluviale del Po tratto vercellese/alessandrino Po VC-AL Sabuco 7 Servizio Aree protette e Vigilanza volontaria Provincia Salbertrand Regione Pieonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette Regione Pieonte - Settore Fitosanitario Sez. Agroeteorologia e AIAM federico.spanna@regione.pieonte.it Università di Torino - Dipartiento di Biologia Vegetale 4 ARPA - Pieonte Area Previsione e Monitoraggio Abientale Specie 5 Faggio Canavese - Belonte 0 D. Delleani, F. Spanna, S. Falzoi, R. Caraiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Specie 4 Parco Naturale dei Laghi di Avigliana 8 Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand Dipartiento di Biologia Vegetale 9 Parco fluviale del Po tratto torinese Settio febbraio 0 0 Parco Naturale della Val Troncea Parco Naturale Alta Valsesia Sabuco Frassino Frassino Ontano Sorbo uccellatori Sabuco Val Troncea P.N.Gran Paradiso Frassino Larice Settio Larice Faggio Valsesia - Alagna Parco Nazionale del Gran Paradiso Betulla Faggio Larice Valsesia - Carcoforo Frassino Mandria Larice Larice Faggio Larice Betulla Frassino Betulla Sorbo uccellatori Abete rosso GIMNOSPERME SP: apertura gee vegetative SP: gee vegetative aperte con foglie lunghe > c SP: foglie lunghe - c SP4: foglie più lunghe di c SP5: foglie copletaente distese, con coparsa nuovi raetti AP: inizio decolorazione fogliare gialla AP: albero con aghi che virano da verdi a gialli AP: aghi copletaente gialli AP4: aghi che virano dal giallo al rosso AP5: aghi rossi

2 Fasi Vegetative: Angiospere V Gee in riposo: le gee non hanno ancora iniziato a ingrossarsi V Gee rigonfie prossie alla schiusura: fenofase in cui le gee riprendono l attività dopo il periodo di riposo invernale. Le gee sono rigonfie e ingrossate a non lasciano ancora vedere le foglioline sottostanti V Foglie giovani a lebo disteso: le giovani foglie hanno spianato il lebo che inizialente era ripiegato dentro le gee V4 Foglie adulte: le foglie sono copletaente sviluppate, ben distese di un verde intenso V5 Inizio decolorazione fogliare: le foglie assuono colorazione diverse dal verde virando verso il giallo, il rosso o il bruno V6 Inizio caduta foglie: la chioa è ancora folta a alcune foglie sono già cadute V7 Pianta spoglia: le foglie sono cadute, la pianta è spoglia Fasi Riproduttive: R Boccioli o aenti presenti a poco sviluppati: i boccioli o gli aenti sono visibili anche se non hanno copletato il proprio sviluppo e le loro diensioni sono inferiori a quelle finali R Boccioli prossii alla schiusura rigonfi con petali visibili: i boccioli sono prossii alla schiusura; è visibile il colore dei petali; gli aenti sono copletaente sviluppati a iaturi: quelli aschili hanno stai con antere intatte che non eettono ancora il polline R Piena fioritura, fiori aperti con aenti aturi: i fiori sono sbocciati con pistilli e stai pronti per l ipollinazione; gli aenti sono aturi: quelli aschili hanno antere aperte che eettono il polline R4 Copleta sfioritura, fiori appassiti aenti sfioriti: la fioritura è copletata; sulla pianta riangono solo fiori appassiti o aenti sfioriti: quelli aschili non eettono più polline R5 inizio fruttificazione: sono visibili gli ovari ingrossati e i prii frutticini in fase di accresciento R6 culine della fruttificazione: i frutti sono aturi con colore definitivo, e cabiano consistenza (induriscono i frutti secchi, si aorbidiscono quelli carnosi) R7 frutti residui sulla pianta gli altri caduti o secchi: dopo la copleta aturazione parte dei frutti sono caduti dalla pianta (per caduta spontanea), degenerati o seccati (ad es. hanno liberato i sei). Larix decidua Larix decidua Confronto edio 009 vs 00 Gran Bosco Col del Lys Carcoforo Val Troncea Salbertrand Alpe Devero Alagna Parassitosi? Fase SP Fase SP Fase SP Fase SP4 Fase SP5 Fase AP Fase AP Fase AP Fase AP4 Fase AP5 Alpe De ve ro 7 85 Gran Bosco Salbertrand Alagna 6 0 Val Troncea 59 8 Carcoforo 0 0 Col de l Lys Fase SP Fase SP Fase SP Fase SP4 Fase SP5 Fase AP Fase AP Fase AP Fase AP4 Fase AP

3 Devero SP Devero AP Carcoforo SP Salbertrand SP Alagna AP Devero AP Carcoforo AP5 Salbertrand SP Troncea SP Alagna SP4 Troncea SP4 Devero SP5 Larix decidua Alagna AP4 Larix decidua Corylus avellana -Avigliana Avigliana-Lago Bosco Bianco Rocca Bianca Gesso e Stura Bosco del Vaj Marcarolo 680 Lagoni 95 Grande Burcina Fase V Fase V Fase V Corylus avellana Burcina 80 Marcarolo 680 Bosco del Vaj 565 Gesso e Stura 57 Rocca Bianca 460 -Avigliana Bosco Bianco 84 -Avigliana Lago Grande 47 Lagoni Confronto edio 009 vs Fase V Fase V Fase V

4 Burcina V Corylus avellana fase riproduttiva feinile Burcina V Lagoni V4 Lagoni V5 Marcarolo V Lagoni V7 Corylus avellana Avigliana-Lago Avigliana-Bosco Rocca Bianca Gesso e Stura Bosco del Vaj Marcarolo 680 Lagoni 95 Grande 47 Bianco Burcina Fase R Fase R Fase R Corylus avellana fase riproduttiva feinile Confronto edio 009 vs 00 Burcina R Burcina Marcarolo Gesso e Stura Bosco del Vaj Fase R Fase R Fase R Marcarolo R4 Marcarolo R Rocca Bianca Avigliana- Avigliana- Lago Grande Bosco Bianco Lagoni Marcarolo R7 Collina R5? Burcina R6 Corylus avellana 4

5 Corylus avellana fase riproduttiva aschile Corylus avellana fase riproduttiva aschile Fase R Fase R Fase R Avigliana- Avigliana-Lago Bosco Bianco Rocca Bianca Gesso e Stura Bosco del Vaj Marcarolo 680 Lagoni 95 Grande Burcina Avigliana- Avigliana- Lago Bosco Rocca Gesso e Lagoni 95 Grande 47 Bianco 84 Bianca 460 Stura 57 Bosco del Marcarolo Burcina 80 Vaj Confronto edio 009 vs 00 Fase R Fase R Fase R Fagus sylvatica Marcarolo R Burcina R-R Orsiera 48 Carcoforo 00 Val Pesio 944 Alpi Marittie 85 Marcarolo 650 Burcina Attacco di Rhynchaenus fagi Fase V Fase V Fase V Burcina R Collina R Corylus avellana

6 Fagus sylvatica Confronto edio 009 vs 00 Marcarolo V O rsie ra 4 8 Carco fo ro 0 0 Val Pesio Fase V Fase V Fase V Burcina V Marcarolo V A lpi M aritti e 8 5 Bu rcin a Marcarolo V5 M arcaro lo Orsiera V6 Carcoforo V7 Fagus sylvatica Fagus sylvatica fase riproduttiva feinile Fagus sylvatica fase riproduttiva feinile Confronto edio 009 vs 00 Orsiera 48 Carcoforo 00 Val Pesio 944 Alpi Marittie 85 Marcarolo 650 Burcina Fase R Fase R Fase R Orsiera 48 Carcoforo 00 Val Pesio 944 Alpi Marittie 85 Burcina 80 Marcarolo Fase R Fase R 009 Fase R

7 Fagus sylvatica fase riproduttiva aschile Fagus sylvatica fase riproduttiva aschile Confronto edio 009 vs 00 Orsiera 48 Carcoforo 00 Val Pesio 944 Alpi Marittie 85 Marcarolo 650 Burcina Fase R Fase R Fase R Orsiera 48 Carcoforo 00 Val Pesio 944 Alpi Marittie 85 Burcina 80 Marcarolo Fase R Fase R Fase R Marcarolo R5 Sabucus nigra Iconografia fasi riproduttive feinile e aschile? Burcina R6 Fagus sylvatica Po Torinese 8 Rocca Bianca Bosco del Vaj Belonte 670 Po VC-AL 8 Settio Presenza di Ifantria. Un eseplare tagliato Attacco di insetto defogliatore Fase V Fase V Fase V 7

8 Sabucus nigra Confronto edio 009 vs 00 B e l o n te Fase V Bosco de l V aj Fase V Collina V Settio V4 PoTO V PoTO V R o cca Bian ca P o To rin e se 8 S e tti o Fase V PoTO V5 Settio V6 P o V C -A L PoTO V7 Sabucus nigra Sabucus nigra fase riproduttiva Sabucus nigra fase riproduttiva Confronto edio 009 vs 00 Po Torinese 8 Rocca Bianca 460 Bosco del Vaj 546 Po VC-AL 8 Settio 00 Belonte Fase R Fase R Fase R B el onte Bosco del Vaj R occ a Bianca Po Torinese 8 Setti o 00 Po VC-A L Fase R Fase R Fase R

9 PoTO R Settio R Fraxinus excelsior PoTO R PoTO R4 Settio R6 PoTO R5 Settio R7 Settio R5 Sabucus nigra Avigliana-Lago Avigliana-Bosco Gesso e Stura Alpi Marittie Val Pesio 898 Mandria 05 Grande 47 Bianco Galle di Eriophyes fraxinivorus Galle di Eriophyes fraxinivorus Fase V Fase V Fase V Fraxinus excelsior Val Pesio 898 Alpi M aritti e 85 Gesso e Stura 57 Avigliana- Bosco Bianco 84 Avigliana- Lago Grande 4 7 M andria Confronto edio 009 vs Fase V Fase V Fase V Avigliana-Lago Avigliana-Bosco Gesso e Stura Alpi Marittie Mandria 05 Grande 47 Bianco Val Pesio Fraxinus excelsior fase riproduttiva feinile Fase R Fase R Fase R 9

10 Fraxinus excelsior fase riproduttiva feinile Confronto edio 009 vs 00 Fraxinus excelsior fase riproduttiva aschile Val Pesio Fase R Alpi Marittie Fase R Gesso e Stura Fase R Avigliana- Bosco Bianco Avigliana- Lago Grande Mandria Betula pendula Iconografia fasi vegetative e riproduttive Mandria 90 Lagoni 99 Ghiffa 595 Burcina 80 Alagna Fase V Fase V Fase V Fraxinus excelsior

11 Betula pendula Confronto edio 009 vs 00 Burcina V Lagoni V Alagna V A lagna 6 0 Burcina Fase V Fase V Lagoni V4 Gh iffa Fase V Lagoni 99 M andria Alagna V Burcina V Alagna V5 Alagna V6 Betula pendula Betula pendula fase riproduttiva feinile Betula pendula fase riproduttiva feinile Confronto edio 009 vs 00 Mandria 90 Lagoni 99 Ghiffa 595 Burcina 80 Alagna Fase R Fase R Fase R Alagna 60 Burcina 80 Ghiffa 595 Lagoni 99 Mandria Fase R Fase R Fase R

12 Betula pendula fase riproduttiva aschile Burcina R Alagna R Lagoni R Burcina R Lagoni R Mandria 90 Lagoni 99 Ghiffa 595 Burcina 80 Alagna Fase R Fase R Fase R Burcina R6 Betula pendula Betula pendula fase riproduttiva aschile Confronto edio 009 vs 00 Alagna 60 Burcina 80 Ghiffa 595 Lagoni 99 Mandria Fase R Fase R Fase R Po Torinese 8 Marcarolo Attacco di insetto defogliatore Fase V Fase V Fase V

13 Confronto edio 009 vs 00 Marcarolo V Marcarolo V Fase V PoTO V Po Torine se 8 M arcaro lo Fase V Fase V PoTO V4 PoTO V5 PoTO V7 fase riproduttiva feinile fase riproduttiva feinile Confronto edio 009 vs 00 Po Torinese 8 Marcarolo Fase R Fase R Fase R Po Torinese 8 M arcarolo c Fase R Fase R Fase R

14 Marcarolo R fase riproduttiva aschile Marcarolo R4 PoTO R7 PoTO R PoTO R5 Marcarolo R Marcarolo R6 Po Torinese 8 Marcarolo Fase R Fase R Fase R fase riproduttiva aschile Confronto edio 009 vs 00 Marcarolo R Po Torinese 8 Marcarolo Fase R Fase R Fase R PoTO R PoTO R PoTO R4 4

15 Prunus aviu Prunus aviu Confronto edio 009 vs 00 Marcarolo Fitopatia? Fase V Fase V Fase V Marcarolo Fase V Fase V Fase V Prunus aviu fase riproduttiva Fase R Marcarolo V Marcarolo V Marcarolo Fase R Fase R Marcarolo V5 Marcarolo V6 Marcarolo V7 Prunus aviu 5

16 Prunus aviu fase riproduttiva Confronto edio 009 vs 00 Marcarolo R Marcarolo R Fase R Marcarolo Fase R Fase R 009 Marcarolo R4 Marcarolo R5 Marcarolo R Marcarolo R7 Prunus aviu Sorbus acucuparia Sorbus aucuparia Confronto edio 009 vs 00 Fase V Fase V Salbertrand Fase V Fase V Salbe rtrand Fase V Fase V

17 Sorbus aucuparia fase riproduttiva Sorbus aucuparia fase riproduttiva Confronto edio 009 vs 00 Fase R Fase R Fase R Salbertrand Fase R Salbertrand Fase R Fase R Work in progress 0: Struenti di isura Salbertrand V Salbertrand V Inseriento dati su web Salbertrand R Salbertrand R Sorbus aucuparia 7

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte Incontro del 16 febbraio 2010 Fenologia nei parchi del Piemonte ANGIOSPERME VEGETATIVE V1 GEMME IN RIPOSO: le gemme non hanno ancora iniziato a ingrossarsi V2 GEMME RIGONFIE PROSSIME ALLA SCHIUSURA: fenofase

Dettagli

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Rete Fenologica Forestale: un anno di rilevamenti D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

Biella Asti Alessandria

Biella Asti Alessandria Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) AREE PROTETTE Dati provinciali CODICE Biella Asti Alessandria EUAP0458 Boscone Bric Montariolo Castelnuovo Scrivia Confluenza del Sesia e del Grana e della

Dettagli

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori:

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori: GUIDA AI RILIEVI FENOLOGICI Giovanna Puppi e Anna Letizia Zanotti Ist. di Botanica Dip. di Biologia - Università di Bologna Terminologia Poiché in fenologia si fa uso in certi casi di una terminologia

Dettagli

Art. 1 FINALITA. Art. 2 MODALITA

Art. 1 FINALITA. Art. 2 MODALITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE E DELLA SALA SEMINARI (Adottato con delibera del C.d.A. del 05.03.2002 e successivamente modificato con delibera n. 5 del C.d.A del 13.02.2017) Art. 1 FINALITA

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

VIVERE I NOSTRI LUOGHI CON GLI OCCHI DEL FUTURO

VIVERE I NOSTRI LUOGHI CON GLI OCCHI DEL FUTURO PAROLA di ALBERO Il MEMORY degli ALBERI VIVERE I NOSTRI LUOGHI CON GLI OCCHI DEL FUTURO Il MEMORY degli ALBERI In questo inserto trovate le carte per un memory dall impostazione originale: a ogni carta-albero

Dettagli

La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S.

La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S. La Fitofenologia Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S. Milano 30 novembre 2007 Definizione la Fitofenologia è la scienza che studia: il ritmo temporale di fenomeni biologici ricorrenti negli

Dettagli

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina PULITURA DELLE SEMENTI Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina ESTRAZIONE DELLE SEMENTI DAI FRUTTI Frutti carnosi delle angiosperme Pseudofrutti carnosi delle gimnosperme Frutti secchi,

Dettagli

Titolo I. NORME GENERALI. Capo I. NORME GENERALI. Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione)

Titolo I. NORME GENERALI. Capo I. NORME GENERALI. Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione) http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c2009019.html Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U.

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

Modalità relative alla presentazione delle candidature per tutti gli enti elencati nella pubblicazione

Modalità relative alla presentazione delle candidature per tutti gli enti elencati nella pubblicazione Modalità relative alla presentazione delle candidature per tutti gli enti elencati nella pubblicazione Coloro che intendono presentare la propria candidatura, devono far pervenire al Presidente del Consiglio

Dettagli

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse La fenologia Elena Altoni, MeteoSvizzera Sommario Introduzione, definizione La fenologia a MeteoSvizzera:

Dettagli

TERRE DI GRANDI ALBERI

TERRE DI GRANDI ALBERI 1 Materiali integrativi al volume TERRE DI GRANDI ALBERI Alberografie a Nord-Ovest di Tiziano Fratus, pp 450 vol. ill. Nerosubianco Edizioni, Cuneo Collana Saggistica, Storia e Territorio Elenco dei parchi

Dettagli

Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche. Dipartimento di Biologia E.S.

Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche. Dipartimento di Biologia E.S. Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche Giovanna Puppi e Anna L. Zanotti Dipartimento di Biologia E.S. Roma 3 Marzo 2011 Le scale (chiavi) fenologiche Scala IPG

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Parco via Gran Paradiso

Parco via Gran Paradiso Parco via Gran Paradiso Il parco, ancora in fase di realizzazione, contorna l ala più recente del cimitero del capoluogo, fra la via Gran Paradiso a Ovest e la via Don Bosco a Nord/Est. Terminata all inizio

Dettagli

TESTO UNICO SULLA TUTELA DELLE AREE NATURALI E DELLA BIODIVERSITA SOMMARIO TITOLO I. NORME GENERALI TITOLO II. AREE PROTETTE

TESTO UNICO SULLA TUTELA DELLE AREE NATURALI E DELLA BIODIVERSITA SOMMARIO TITOLO I. NORME GENERALI TITOLO II. AREE PROTETTE TESTO UNICO SULLA TUTELA DELLE AREE NATURALI E DELLA BIODIVERSITA SOMMARIO Art.1 Principi generali e ambito di applicazione. Art.2 Rete ecologica Regionale. Art. 3 Carta della Natura Regionale. TITOLO

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune

SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune SISTEMA REGIONALE DELLE Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune TOPONIMO COMUNE NOME PER Aisone 004002 3.691,76 Alpi Marittime 1.513,33 Parco Naturale 40,99%

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune

SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune Legge regionale 29 luglio 2009, n. 19 (e s.m.i.) Dati comunali organizzati per Comune TOPONIMO COMUNE NOME PER Aisone 004002 3.691,76 Alpi Marittime 1.513,33 Parco Naturale 40,99% 40,99% Alagna Valsesia

Dettagli

SCHEDE SPECIE: FLORA. Peccio (Picea abies (L.)) Identificazione. 300 anni in montagna. Le sue foglie sono scure e persistenti.

SCHEDE SPECIE: FLORA. Peccio (Picea abies (L.)) Identificazione. 300 anni in montagna. Le sue foglie sono scure e persistenti. SCHEDE SPECIE: FLORA Peccio (Picea abies (L.)) 300 anni in montagna. Le sue foglie sono scure e persistenti. Aghi: Misurano da 1,5 a 2,5 cm, sono quadrangolari e disposti a spazzola attorno al rametto.

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità (2). (1) Pubblicata nel B.U. Piemonte 2 luglio 2009, n. 26, suppl. n. 2.

Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità (2). (1) Pubblicata nel B.U. Piemonte 2 luglio 2009, n. 26, suppl. n. 2. L.R. PIEMONTE 29 giugno 2009, n. 19 (1). Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità (2). (1) Pubblicata nel B.U. Piemonte 2 luglio 2009, n. 26, suppl. n. 2. (2) Con Delib.G.R. 24

Dettagli

Legge regionale PIEMONTE , n. 12 [1]

Legge regionale PIEMONTE , n. 12 [1] Legge regionale PIEMONTE 22-03-1990, n. 12 [1] Nuove norme in materia di aree protette (parchi naturali, riserve naturali, aree attrezzate, zone di preparco, zone di salvaguardia). (B.U.R. 04-04-1990,

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O Mod. 1/FF Tabella A REGIONE CAMPANIA SETTORE FORESTE CACCIA E PESCA SETTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE DELLE FORESTE DI: R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O STROBILI E FRUTTI FORESTALI

Dettagli

Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia

Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia TUTTE LE IMMAGINI: RITA GANZ / WWF SVIZZERA + Esplorazione Natura Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia Osservazione degli alberi in inverno Osservare e confrontare le cortecce di alberi diversi;

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante

Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante Corso di formazione e aggiornamento Fenologia: cicli vegetativi e cambiamenti climatici La scuola incontra la ricerca A.S. 2012/13 Modulo 1 Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante Venerdì

Dettagli

Identificazione. In primavera, all estremità di ogni rametto crescono aghi nuovi color verde chiaro. Germogliazione Fogliazione Fioritura

Identificazione. In primavera, all estremità di ogni rametto crescono aghi nuovi color verde chiaro. Germogliazione Fogliazione Fioritura SCHEDE SPECIE: FLORA Peccio (Picea abies (L.)) Quest albero può raggiungere 50 m di altezza e può vivere fino a 300 anni in montagna. Le sue foglie sono scure e persistenti. Aghi: Misurano da 1,5 a 2,5

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Botanico dell Universit

Botanico dell Universit Rilevamenti fenologici nell Orto Botanico dell Universit Università di Bologna Anna Letizia Zanotti Giovanna Puppi Dipartimento BES, Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italy. N BANCA DATI DELL

Dettagli

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale 921.552.1 del 29 novembre 1994 (Stato 1 luglio 1995) Il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 22 capoverso 3 e 24 dell ordinanza del 30

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità". (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n.

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità". (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. 26) Il Consiglio regionale ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale 921.552.1 del 29 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 1995) Il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 22 capoverso 3 e 24 dell ordinanza del

Dettagli

Proprietà regionale del Castello di Casotto, Garessio (CN)

Proprietà regionale del Castello di Casotto, Garessio (CN) ALLEGATI 3, 4, 5, 6 alla RELAZIONE Direzione Risorse Umane e Patrimonio Proprietà regionale del Castello di Casotto, Garessio (CN) Piano Forestale aziendale (periodo 2007-2016) ALLEGATI 3, 4, 5, 6 20 Specie

Dettagli

visitpiemonte.com Fonte: elaborazione Osservatorio Turistico Regionale su base dati TURF della Regione Piemonte

visitpiemonte.com Fonte: elaborazione Osservatorio Turistico Regionale su base dati TURF della Regione Piemonte Turismo in Piemonte: Trend degli ultimi anni e focus sul territorio delle Alpi Cozie DMO Piemonte Marketing Osservatorio Turistico Regionale Salbertrand, 1 dicembre 2017 Regione Piemonte Trend arrivi 2016

Dettagli

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz)

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz) Ogni territorio ha le sue criticità e le sue eccellenze, bisogni diversi, differenze culturali e sociali. Ogni intervento per migliorare la qualità della vita dei luoghi che viviamo, per avere concretezza

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NORME DI TUTELA

CLASSIFICAZIONE E NORME DI TUTELA Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. 26) Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011,

Dettagli

Aree prioritarie all arboricoltura da legno. Paolo Roberto

Aree prioritarie all arboricoltura da legno. Paolo Roberto Aree prioritarie all arboricoltura da legno Paolo Roberto Perché è importante lo studio dei suoli in arboricoltura? Definire i cara+eri del suolo che condizionano la buona riuscita degli impian8 Individuare

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 22 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA Dott. ssa Anna Letizia Zanotti Orto Botanico Università di Bologna - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via Irnerio 42-40126 Bologna

Dettagli

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo Quercus robur Farnia Albero maestoso, è il simbolo delle querce. Ghiande portate da un lungo peduncolo le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 5 settembre 2011, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 5 settembre 2011, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU36 08/09/2011 Codice DB1400 D.D. 5 settembre 2011, n. 2237 Registro regionale dei materiali di base. Decreto legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI ! GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI!! È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. ( ) Se loro

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 29 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1324/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 23 del mese di settembre dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori:

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. 129 del 20/05/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

G.TOSI & E.CARLINI

G.TOSI & E.CARLINI 2005-2007 G.TOSI & E.CARLINI Supervisione scientifica: G.Tosi e A. Martinoli A cura di: E. Carlini, B.Chiarenzi, D.Preatoni,, W. Tosi, M. Carro Supporto istituzionale e operativo: C. Movalli e M.Mattioli

Dettagli

Parco San Pietro. Ha due ingressi, da viale Sempione a Nord e da via Manzoni a Sud/Est.

Parco San Pietro. Ha due ingressi, da viale Sempione a Nord e da via Manzoni a Sud/Est. Parco San Pietro Il parco Boschetto San Pietro prende il nome dalla vicina, antica cascina. È stato realizzato nel 1977 sull area occupata da un boschetto di pioppi, che sono stati abbattuti perché ammalati

Dettagli

Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011, l.r. 16/2011, l.r. 05/2012, l.r.

Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011, l.r. 16/2011, l.r. 05/2012, l.r. Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. 26) Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011,

Dettagli

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO ALLEGATO A DIRETTIVA REGIONALE DI DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 29 GENNAIO 1992, N. 113, ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE DALL ART.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità).

Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità). REGIONE PIEMONTE BU32 11/08/2011 Legge regionale 3 agosto 2011, n. 16. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità). Il Consiglio

Dettagli

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Manuale per monitoraggio fenologico di Robinia pseudoacacia 2015 IPHEN RETE FENOLOGICA ITALIANA ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Per una cartografia fenologica nazionale

Dettagli

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato)

Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. (Testo coordinato) Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. (B.U. 2 luglio 2009, 2 suppl. al n. 26) Modificata da l.r. 14/2010, l.r. 02/2011,

Dettagli

Via Gran Paradiso. Viale Gran Paradiso conta 161 alberi di 22 specie differenti. Percorso botanico Viale Gran Paradiso 1

Via Gran Paradiso. Viale Gran Paradiso conta 161 alberi di 22 specie differenti. Percorso botanico Viale Gran Paradiso 1 Via Gran Paradiso Da viale Sempione alla strada provinciale 150 Rho - Arese e, per un breve tratto, oltre quest'ultima in direzione del cimitero di Terrazzano (835x14 m). Intitolata nel 1970 al massiccio

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PE10X - Pecceta montana mesalpica Superficie totale (ha): 6421 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8

Dettagli

RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FENOLOGICO DI SPECIE GUIDA NEI GIARDINI. Responsabile: BRUNO ROMANO. Attività svolte

RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FENOLOGICO DI SPECIE GUIDA NEI GIARDINI. Responsabile: BRUNO ROMANO. Attività svolte RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FEOLOGICO DI SPECIE GUIDA EI GIARDII FEOLOGICI Responsabile: BRUO ROMAO Obiettivo fondamentale: La finalità di questa unità di ricerca è mettere in relazione la comparsa

Dettagli

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni degli alberi più comuni Una chiave analitica consiste di una sequenza di domande che prevedono solitamente due possibili risposte, relative alla presenza o all assenza di un certo carattere. Ogni risposta

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

PARCO EUROPA Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1 PARCO "EUROPA" Il parco "Europa " confina con il plesso scolastico di Valera ed è compreso tra i viali Varzi e Nuvolari e le vie Moro e Allende, con prolungamenti fino alla via Ferrari e al viale Marietti.

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche ERSAF - CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE LE SPECIE ARBOREE FARNIA Quercus robur L. Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Profondo, fertile e soprattutto costantemente rifornito

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. 16 del 23/01/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa

Dettagli

Come rispondono le piante ai cambiamenti climatici in atto?

Come rispondono le piante ai cambiamenti climatici in atto? Come rispondono le piante ai cambiamenti climatici in atto? Consolata Siniscalco Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università di Torino 1. Risposte nel cambiamento dei periodo delle

Dettagli

Il Cambiamento climatico e gli equilibri negli agroecosistemi

Il Cambiamento climatico e gli equilibri negli agroecosistemi CAMBIAMENTI CLIMATICI BIODIVERSITA E NUOVI SCENARI ECOLOGICI Il Cambiamento climatico e gli equilibri negli agroecosistemi Federico Spanna Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Associazione Italiana

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco SPECIE INVERNALE (mangiatoie) Ballerina bianca Sponde fiumi e laghi (campagne, ambienti urbani: prati) Insetti, lombrichi, piccole

Dettagli

FENOLOGIA Storia ed attualità

FENOLOGIA Storia ed attualità FENOLOGIA Storia ed attualità F. Spanna 1, M. Sanna 1 F. Valfrè 1 R. Caramiello 2,V. Fossa 2 1 Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Sez. Agrometeorologia, federico.spanna@regione.piemonte.it 2 Dipartimento

Dettagli

Difesa Ambientale. Endoterapia ARBOPROF. Dr. G. Longhin 03/09/18

Difesa Ambientale. Endoterapia ARBOPROF. Dr. G. Longhin 03/09/18 Difesa Ambientale Endoterapia ARBOPROF Dr. G. Longhin 1 ENDOTERAPIA: COS E E l unico metodo che consente la difesa del verde urbano in ogni situazione contro ogni attacco 2 Endoterapia Unico intervento

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Parco della Roggia. Nel Parco della Roggia sono presenti 152 piante, suddivise in 23 specie.

Parco della Roggia. Nel Parco della Roggia sono presenti 152 piante, suddivise in 23 specie. Parco della Roggia Il Parco della Roggia (in viale dei Platani) è attraversato dal Canale terziario Villoresi (impropriamente definito roggia ) proveniente dall area boscosa di via Ferrari; all interno

Dettagli

Bollettino pollini Stazione: AP4-CASTEL DI LAMA

Bollettino pollini Stazione: AP4-CASTEL DI LAMA Bollettino pollini Stazione: AP4-CASTEL DI LAMA Periodo: 2.2 Dal:13.2.17 Al 19.2.17 : Il rialzo termico della settimana ha favorito la pollinazione delle piante a fioritura invernale; lo spettro pollinico

Dettagli

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN P.R.G. DEL COMUNE DI VERBANIA (VB) SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale P.R.G. Piano Regolatore Generale del Comune di Verbania S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

Il nuovo modulo Biogeniche Inemar

Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV plant specific Roma 15 Febbraio 2011 Ing. Federico Antognazza 1 Indice Nuova struttura modulo Biogeniche Nuova classificazione macrospecie specie Nuova

Dettagli

SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE

SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE Francesca Chiesura Lorenzoni Università di Padova - Dipartimento di Biologia Introduzione Questo studio è stato condotto nell'ambito

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA GEMMA LA GEMMA

Dettagli

ELABORATO N. 10 Progetto di compensazione boschiva

ELABORATO N. 10 Progetto di compensazione boschiva Direzione Cave e Miniere Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comuni di Robilante e Roccavione AMPLIAMENTO CAVA DI MATERIALI SCISTOSI GAVOTA NOISA ELABORATO N. 1 Progetto di compensazione boschiva La Ditta

Dettagli

Allegato A - Principali tipologie ambientali

Allegato A - Principali tipologie ambientali Allegato A - Principali tipologie ambientali Sono di seguito individuate le macro-tipologie ambientali che caratterizzano i Siti della Rete Natura 2000 regionali, con riferimento alle 13 tipologie ambientali

Dettagli