Storytelling: storie di fortuna e d infortunio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storytelling: storie di fortuna e d infortunio"

Transcript

1 con il patrocinio di CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO Storytelling: storie di fortuna e d infortunio Il giorno più lungo per Genova Relatore: Dott.ssa Elisa Troglia Psicoterapeuta, Volontaria Croce Rossa (Se.P) Martedì 27 novembre 2018 dalle alle Circolo degli Ufficiali di Torino - Corso Vinzaglio 6, Torino Media Partner

2 TITOLO Ad Alessandro, Mirko e alle Vittime tutte dell immane tragedia che ha colpito Genova 14/08/2018

3 Il Crollo del Ponte Morandi Ore 11,36 del 14/08/2018 Genova

4 I Numeri della Tragedia: 43 vittime, 16 feriti (di cui 8 ricoverati) Più di 500 sfollati Crash: 200 metri sulla zona fluviale e industriale di Sampierdarena sono crollati dopo il cedimento di uno degli stralli del pilone 9 (dati resi pubblici dalla Prefettura)

5 La macchina dei soccorsi: Vigili del fuoco: un impegno giornaliero di 300 unità e 100 mezzi, con messa in campo di squadre e nuclei speciali 118: Punto Medico Avanzato con due medici, un infermiere e due operatori tecnici, 30 ambulanze, 6 automediche con personale medico e paramedico e 90 soccorritori volontari. Servizio di elisoccorso in convenzione con i Vigili del Fuoco con 2 elicotteri. I feriti sono stati trasportati presso gli ospedali San Martino, Villa Scassi e Galliera dove è entrato in funzione un servizio di assistenza psicologica per i feriti e famigliari delle vittime. La Croce Rossa ha attivato unità di soccorso provenienti da tutte le componenti civili e militari, garantendo in particolare l assistenza all evacuazione dei disabili e il supporto ai soccorritori e ai famigliari delle vittime.

6 Polizia di Stato: 200 persone per i primi soccorsi e 230 unità dei Reparti Inquadrati e 130 territoriali, con 12 pattuglie anti sciacallaggio. Carabinieri: oltre 100 unità al giorno con il concorso di diversi contingenti e l intervento di unità cinofile e dell elinucleo di Albenga per la prima assistenza e le successive attività di ricerca, sorveglianza ed anti sciacallaggio. Guardia di Finanza: 97 militari, tra pattuglie militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza del Piemonte e unità cinofile impegnate nelle operazioni di ricerca, nonché un elicottero e due vedette. Polizia Stradale:138 pattuglie nelle attività di gestione della viabilità autostradale, sotto la direzione di Viabilità Italia e l individuazione di itinerari alternativi sia autostradale che ordinaria; si è inoltre impegnata sia nell attività di soccorso agli utenti rimasti bloccati sul troncone del ponte sia nella rimozione dei veicoli.

7 Polizia Ferroviaria ha potenziato con 40 unità i presidi di personale presso le stazioni genovesi e liguri, provvedendo all immediata verifica dei binari sottostanti il viadotto e all accoglienza ed accompagnamento di famigliari di vittime giunti a Genova via treno. Capitaneria di Porto ha gestito le ricordate criticità legate alla mobilità in area portuale impiegando 18 unità, due motovedette e due elicotteri. Particolarmente preziosa ed indispensabile l attività del Volontariato che è intervenuto in tutte le fasi della crisi. 90 i Volontari attivati dal Comune e 20 dalla Regione Liguria, mentre la Associazione Radioamatori ha effettuato attività di supporto al CCS garantendo le comunicazioni via radio con un totale di 4 operatori in turnazione.

8 Il Nostro Intervento come Psicologi della Croce Rossa della Regione Piemonte

9 TITOLO Chi siamo? Il Servizio Psicosociale (SeP) della Croce Rossa Italiana: Psicologi : Psicologi iscritti all albo professionale con adeguato curriculum tecnico; Operatori Psicosociali : soci di Croce Rossa che hanno seguito il rispettivo corso di qualificazione; Compiti: Psicologi : Formazione e supervisione dei soccorritori psicosociali; Formazione psicologica del personale CRI; Supporto psicologico al personale CRI; Supporto psicologico alle vittime di eventi critici o catastrofici; Partecipazione alle squadre di intervento.

10 Il servizio si pone l obiettivo di dare risposta alle sofferenze psicologiche e alle dinamiche sociali connesse al lavoro quotidiano del soccorritore ed espresse dalla vittime degli eventi critici. Personale Cri Se.P Famigliari Vittime Supporto emotivo Supervisione e formazione Sensibilizzazione

11 In particolare il Se.P si indirizza a: tutela del benessere organizzativo a favore di ogni socio della Croce Rossa Italiana con attività di tutoraggio del percorso all interno dell Associazione; predisposizione di programmi formativi per il personale operante nelle diverse Aree; formazione di operatori qualificati che consenta alla CRI un efficace operatività delle Aree; supporto allo sviluppo di progetti di attività per l aspetto psicologico e psicosociale.... supporto psicosociale quale approccio alle vittime di eventi critici volto a favorire la capacità di recupero degli individui e della comunità. Esso mira a facilitare la ripresa della normalità e a prevenire conseguenze patologiche di situazioni potenzialmente traumatiche preservando allo stesso tempo la salute ed il benessere del personale impiegato.

12 «Perchè sperare ancora?» Un familiare in attesa Agosto 2018 Crolla il ponte, si attiva la macchina dei soccorsi locali e non. Ore 14,40 viene richiesta la disponibilità alla partenza al Gruppo Se.P Piemonte. Personale disponibile: tre psicologhe psicoterapeute. Ore 22,18 mail di attivazione, da parte della SON. Richiesta: la presenza di personale qualificato per offrire supporto psicologico ai Volontari, alla Popolazione e ai famigliari delle vittime a supporto della squadra Se.P della Liguria, già attiva subito dopo l evento.

13

14 Dove? zona rossa del crollo, nel centro civico Buranello e all obitorio dell Ospedale di San Martino. Come? colloqui di supporto, raccolta informazioni e aspetti tecnici (accompagnamento al riconoscimento, bisogni primari per gli sfollati), defusing e debriefing con i soccorritori.

15

16

17

18 La strada che dondola e l istinto ad uscire dall auto: «Sono sceso dalla macchina e mi sono messo a correre più che potevo, non riuscivo a capire cosa stesse succedendo.» Operai morti Storie di vita spezzate Genova bloccata Sogni infranti d amore Famiglie distrutte

19 Perche? Il crollo di un ponte con tutto ciò che ne consegue, è un evento tragico e profondo, che segna, come ogni trauma, non solo la persona coinvolta, ma l intera popolazione e comunità. Il nostro intervento è stato svolto per aiutare le persone che hanno dovuto subire tale dramma e sapere di far parte di una staffetta, e parte di un tutto, ci rende orgogliose del nostro operato sul campo.

20 Ciascuna persona ha conosciuto il disastro in modo personale e unico. Ogni persona (famigliare, operatore, superstite) è un individuo unico. Quanto più si vedono immagini stressanti, si percepiscono odori, si odono suoni o si subiscono lesioni fisiche, tanto maggiore è la probabilità che si manifesti lo stress post-traumatico. Cosa fare? Proteggere: trovare dei modi per proteggere i superstiti da ulteriori danni e da un ulteriore esposizione agli stimoli traumatici. Creare un riparo o un porto sicuro. Guidare: una guida gentile e ferma è necessaria e apprezzata. Connettere: i superstiti che si incontrano sulla scena hanno appena perso la connessione con il mondo che per loro era familiare, ascoltarli ed aiutarli a raggiungere i propri cari o dar loro informazioni chiare.

21 Risorse: Ascolto; comprensione empatica; normalizzazione dei sintomi; contenimento emotivo e psico-educazione; gestione per gli aspetti di vita quotidiana e i bisogni concreti. Un lavoro complesso e delicato. Come per ogni gestione di crisi, occorre saper imparare e pensare rapidamente: per poterlo fare è necessario aver già imparato molto prima, per cui formarsi ed esercitarsi costantemente è essenziale. Altri fattori indispensabili, nel nostro ruolo, sono l integrità, aver fatto un buon lavoro su stessi, sapersi organizzare e coordinarsi con la squadra.

22 Cosa affrontiamo? L esposizione a pericoli fisici imprevedibili; L incontro con la morte violenta o con resti umani; L incontro con la sofferenza di altre persone; I turni lunghi, il lavoro disorganizzato e la fatica estrema; L inefficacia dei mezzi tecnici e la percezione di scarso controllo; L incontro con la morte di bambini; La necessità di compiere scelte difficili; L eccessiva identificazione; Il senso di fallimento; La paura; L impotenza e la frustrazione. Le reazioni di stress negli operatori che intervengono nelle calamità sono normali e vanno messe in conto. Anche gli operatori esperti non si desensibilizzano mai tanto da restare indifferenti a situazioni come le morti violente, soprattutto quando tra le vittime ci sono dei bambini.

23

24 Aspetti critici: La viabilità di Genova, della Liguria in generale, da riorganizzare. Il dolore, la rabbia, l impotenza, la stanchezza e la capacità di affrontare i cambiamenti che una tragedia di questo tipo comporta, a lungo andare, può produrre conseguenze non sempre visibili sulle persone. Il bisogno di essere sostenuti nel riprendere una quotidianità: la difficoltà di intervenire nelle situazioni in cui è stata attaccata la dimensione quotidiana della vita. Il ritrovamento e l addio ai propri cari. Il sostegno alle famiglie delle vittime residenti in Piemonte: il contesto, la complessità della situazione, il tipo di intervento, le risorse.

25 Riflessioni: La Solidarietà della città e la macchina dei soccorsi Le persone. La profonda fiducia nel proprio lavoro. Un Italia Instancabile, solidale, umana, unita. Miglioramenti: L integrazione tra le diverse logiche professionali e dei relativi modelli teorici rappresenta una sfida impegnativa.

26 Prima o poi passerò a prenderti. Tu aspettami alla finestra, quando ha appena smesso di piovere e il cielo si sta facendo terso. Scivolerò giù dall arcobaleno... e mi presenterò in silenzio con un fiore nella mano e un sorriso lieve sulle labbra. Ce ne andremo per un altra strada, quella che ancora non conosciamo, ma senza più il timore di percorrerla perché io ti darò il braccio e ti racconterò la storia più bella e tu mi sarai così vicina che la paura si dimenticherà di noi.

27 con il patrocinio di GRAZIE per l attenzione

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Croce Rossa Italiana AREA III

Croce Rossa Italiana AREA III Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano AREA III Preparazione della Comunità e risposta ad emergenze e disastri Delegato Locale Area 3 Gian Luigi Posti area3@cricorciano.it 340/3945318 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: Conferenza Stampa Come assistere le vittime e supportare i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: al via una collaborazione tra AUSL e SIPEm ER Martedì 22 maggio 2012 ore 11 Sala riunioni Direzione

Dettagli

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E.. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile nella storia E strettamente legata alle calamità che hanno colpito il nostro paese a causa di Terremoti

Dettagli

Champorcher 9 aprile 2017

Champorcher 9 aprile 2017 Champorcher 9 aprile 2017 Obbiettivo di carattere generale Testare la risposta del sistema di Protezione Civile Regionale a questo specifica tipo di evento, dopo le valutazioni fatte a seguito dell evento

Dettagli

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3 AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3 LE ATTIVITA DI EMERGENZA Per «Attività di Emergenza» si intendono tutte le attività che richiedono uno sforzo straordinario per

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

Le Attività in Emergenza nell esperienza quotidiana di Croce Rossa Italiana

Le Attività in Emergenza nell esperienza quotidiana di Croce Rossa Italiana Le Attività in Emergenza nell esperienza quotidiana di Croce Rossa Italiana Andrea Paleari Croce Rossa Italiana Delegato Locale per le Attività in Emergenza Area 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO Monza, 2/5/05 A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza 1 OBIETTIVI - Conoscenza del S.S.U.Em. 118 - Conoscenze di massima sulla gestione sanitaria

Dettagli

LA FORMAZIONE COME BASE DELLA RESILIENZA L ESPERIENZA DI EMERVET

LA FORMAZIONE COME BASE DELLA RESILIENZA L ESPERIENZA DI EMERVET WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it LA FORMAZIONE COME BASE DELLA RESILIENZA L ESPERIENZA

Dettagli

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi 21a mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi Dott. Francesco Borgognoni Direttore C.O. 118 Umbria Direttore D.E.A.

Dettagli

IL PRIMO AIUTO PSICOLOGICO IN SITUAZIONI DI CRISI ED EMERGENZA

IL PRIMO AIUTO PSICOLOGICO IN SITUAZIONI DI CRISI ED EMERGENZA IL PRIMO AIUTO PSICOLOGICO IN SITUAZIONI DI CRISI ED EMERGENZA CORSO DI FORMAZIONE Febbraio-Maggio 2019 Presso VOL.TO, via Giolitti 21, Torino PROGRAMMA Ore 20 22.30 Martedì 5 Febbraio 2019 Martedì 12

Dettagli

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA (U.O Pronto soccorso) e CROCE ROSSA ITALIANA Comitato DI PADOVA (Servizio

Dettagli

CHE COSA FA UNO PSICOLOGO DELL EMERGENZA?

CHE COSA FA UNO PSICOLOGO DELL EMERGENZA? A tutte le Vittime della tragedia di Genova 14/08/2018 CHE COSA FA UNO PSICOLOGO DELL EMERGENZA? Al rientro da ogni missione ho sempre bisogno mettere nero su bianco la mia esperienza : è un atto liberatorio

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009) SISTEMA

Dettagli

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA La violenza famigliare ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A. COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A. martedì 14 marzo 2017 Col. AAran Antonio Evangelio Avvertenza LE INFORMAZIONI RIPORTATE ALL INTERNO DEL PRESENTE BRIEFING SONO CLASSIFICATE NON CLASSIFICATE TIFLIS -17 «GENERALITÀ»

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE 1 Associazione della Organizzazione di Volontariato Obiettivo dell azione Lo scopo delle presenti indicazioni,

Dettagli

Convegno Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà

Convegno Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà Primo soccorso psicologico: Elvira Venturella Convegno Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà Montegrotto Terme 3-4 Novembre 2016 Psicologi per i Popoli - Emergenza VDA Chi siamo? PxP VDA nasce

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso nel soccorso I perché nel soccorso del corso 1 Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso Capitolo 8 e fine corso 2 ATTIVITA MISURE FORMAZIONE + RISCHI + + CAUTELATIVE INFORMAZIONE LA CATENA DELLA SICUREZZA

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile UOS (UOC Medicina d urgenza e PS, Dir. Dott. P. Moscatelli) IRCCS A.O.U. San Martino

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino OBIETTIVI la medicina delle catastrofi: tipi di catastrofe primo equipaggio triage p.m.a. catastrofi NATURALI TECNOLOGICHE CONFLITTUALI SOCIOLOGICHE TRATTARE IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME IN FRETTA

Dettagli

a cura di Mara Eleuteri Psicologa del Se.P. della Croce Rossa Italiana con il contributo di Antonio Zuliani 1 Croce Rossa Italiana Protezione Civile

a cura di Mara Eleuteri Psicologa del Se.P. della Croce Rossa Italiana con il contributo di Antonio Zuliani 1 Croce Rossa Italiana Protezione Civile Croce Rossa Italiana Protezione Civile Psicologia dell emergenza a cura di Mara Eleuteri Psicologa del Se.P. della Croce Rossa Italiana con il contributo di Antonio Zuliani 1 Argomenti della lezione Reazioni

Dettagli

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile Corso Applicativo di Protezione Civile per Infermiere Volontarie C.R.I. Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Bergamo 2 ottobre 2000 Ruolo e coordinamento delle componenti e delle

Dettagli

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze laformazione che serve Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Caltanissetta Corso di aggiornamento Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze Direttore: D.ssa Jenny Vendra 22-23 febbraio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo SECONDO NOI LO STRESS E Un insieme di situazioni ed esperienze che per essere fronteggiate richiedono uno sforzo personale ed

Dettagli

Grande dispiegamento di uomini e mezzi dei pompieri da Lecco e dai territori vicini

Grande dispiegamento di uomini e mezzi dei pompieri da Lecco e dai territori vicini Maltempo. Il bilancio dei Vigili del Fuoco: 70 interventi in 12 ore 1 Grande dispiegamento di uomini e mezzi dei pompieri da Lecco e dai territori vicini Il bilancio dei Vigili del Fuoco DERVIO / VALSASSINA

Dettagli

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale Pag. 1 di 7 Fase di Allarme Gli incidenti industriali appartengono alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: INSIEME SI PUO Carpineti 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

Il Il Volontariato. Monza cav. Luigi Fasani 1

Il Il Volontariato. Monza cav. Luigi Fasani 1 Il Il Volontariato Monza 2005 - cav. Luigi Fasani 1 Eventi Calamitosi del 1900 Nel secolo scorso le calamità naturali hanno ucciso nel mondo oltre 5 milioni di persone, colpendone altre 250 milioni (fonte

Dettagli

Legislazione Nazionale e Regionale

Legislazione Nazionale e Regionale Settore Interventi di Protezione Civile sul Territorio Legislazione Nazionale e Regionale e organizzazione dei volontari di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE NORME DI RIFERIMENTO La protezione civile

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dal Servizio

Dettagli

La comparsa della Psicologia dell emergenza nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Intervista a Paolo Bernardini Fiorella Chiappi

La comparsa della Psicologia dell emergenza nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Intervista a Paolo Bernardini Fiorella Chiappi La comparsa della Psicologia dell emergenza nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Intervista a Paolo Bernardini Fiorella Chiappi Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco si occupa di salvaguardare l'incolumità

Dettagli

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Geom. Stefano Farina. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Geom. Stefano Farina. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17. Convegno di studio e approfondimento Il rischio sismico Prevenzione e gestione delle emergenze Relatore: BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle 17.30 E A QUESTO PUNTO INIZIA LA FASE CRITICA E A QUESTO

Dettagli

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLNE LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Aggiornamento : Giugno 2015 CATASTROFE IMPREVISTO IMPROVVISO VIOLENTO GRANDI DIMENSIONI DANNI A COSE E PERSONE SPROPORZIONE

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile (modulo previsto nel Corso Base) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo? Riferimenti normativi

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE Dott.ssa Psicoterapeuta De Paoli Cristina La soddisfazione lavorativa e il benessere psicofisico

Dettagli

Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso. 18 gennaio Comitato Provinciale Trento - Formazione

Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso. 18 gennaio Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Il Primo Soccorso Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso 18 gennaio 2006 Sommario Organizzazione 118 TE Chiamata di Soccorso Parametri Vitali Primo e Pronto Soccorso Urgenza

Dettagli

SETTORE "A" - LOGISTICO Mezzi di trasporto Autisti Detentori risorse Reperisce i materiali richiesti. Provvede al trasporto dei materiali nel luogo di

SETTORE A - LOGISTICO Mezzi di trasporto Autisti Detentori risorse Reperisce i materiali richiesti. Provvede al trasporto dei materiali nel luogo di SINDACO Assicura un efficiente funzionamento degli Uffici Comunali e dei Servizi anche nelle ore notturne. Convoca il Comitato Comunale di Protezione Civile. Presiede il Comitato, sovrintende alle attività

Dettagli

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo IL PRONTO SOCCORSO RAPPRESENTA LA PORTA D INGRESSO PER LA MAGGIOR

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

La deontologia del volontariato. Luigi Fasani

La deontologia del volontariato. Luigi Fasani Corso di di base per volontari di di Associazioni Gruppi Comunali/Intercomunali La deontologia del volontariato Luigi Fasani Riva di Solto 26 febbraio 2009 Conoscenza Chi si si innamora di pratica senza

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Procedure d emergenza Rischio Incendi Rev.01-2014 Incendi 1 ALLARME (Segnalazioni di focolai) REFERENTE OPERATIVO INFORMA SINDACO VIGILI DEL FUOCO SINDACO INFORMA POPOLAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 Il supporto psicologico per vittime e soccorritori nelle emergenze LECCO, 19 Aprile 2018 Psicologi per i Popoli Lecco e Brianza Prendersi cura

Dettagli

Psicologia dell emergenza, aspetti teorici e modelli concettuali di riferimento per l intervento

Psicologia dell emergenza, aspetti teorici e modelli concettuali di riferimento per l intervento Psicologia dell emergenza, aspetti teorici e modelli concettuali di riferimento per l intervento Antonio Zuliani Delegato nazionale per il Croce Rossa Italiana Corso OPEM Psicologia dell emergenza E una

Dettagli

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale Obiettivi Strategici 2020 Obiettivo strategico II Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale Obiettivi specifici Ridurre le cause di vulnerabilità individuali e ambientali; Contribuire alla costruzione

Dettagli

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Il nuovo regolamento nasce dalla necessità di disporre di una nuova disciplina che affronti i mille aspetti della preparazione e della

Dettagli

Organizzazione e svolgimento delle attività di supporto al Comune colpito

Organizzazione e svolgimento delle attività di supporto al Comune colpito CORSO PER MODULO SPECIALISTICO CMRT SUPPORTO ENTI LOCALI Castelnuovo di Garfagnana (LU) 17 novembre 2018 Organizzazione e svolgimento delle attività di supporto al Comune colpito Andrea Sodi AL VERIFICARSI

Dettagli

OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana

OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Comitato di L Aquila OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana 18/06/2017 Manifestazione CRI...Poiché tutti possono, in un modo o nell altro, ciascuno nella sua sfera

Dettagli

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro C è qualcosa di rilevante oltre a: Entità del danno materiale Entità del danno economico Entità del danno fisico Non

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITÀ

SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITÀ SCHEDA INFORMATIVA DENOMINAZIONE Società Italiana Psicologia dell Emergenza Social Support Puglia in breve denominabile SIPEM SoS Puglia ATTO COSTITUTIVO 26/09/2007; Registrato a Bari il 27/09/2007 n 17728

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi

Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi 15 settembre 2017 Fossano L importanza del supporto psicologico per i volontari operanti in emergenza Donatella Galliano Psicologi per i Popoli

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO Il traumatizzato cranio cervico facciale: dall asfalto alla sala operatoria Torino 19 marzo 2010 TRAUMA Il trauma è la prima causa di

Dettagli

nella EMERGENZA TERREMOTO

nella EMERGENZA TERREMOTO nella EMERGENZA TERREMOTO I numeri del terremoto sono quelli che rendono in maniera freddamente inequivocabile la gravità dell evento: 308 vittime, circa 1600 feriti di cui 200 in gravissime condizioni

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

28 gennaio 2017 ore 9-18 Croce Verde APM Via San Vincenzo 25 - Milano

28 gennaio 2017 ore 9-18 Croce Verde APM Via San Vincenzo 25 - Milano Organizzatori: Sipem SoS Lombardia, CerchioBlu, Destinatari: Psicologi e iscritti a Sipem SoS Lombardia Psicologi Studenti Psicologia Forze dell Ordine, soccorritori 118 L iniziativa è aperta anche a non

Dettagli

Assistenza Spirituale d`urgenza: L esperienza dell Associazone Provinciale di Soccorso Croce Bianca di Bressanone. Cos è?

Assistenza Spirituale d`urgenza: L esperienza dell Associazone Provinciale di Soccorso Croce Bianca di Bressanone. Cos è? Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca Progetto pilota Assistenza Spirituale d Emergenza Bressanone Dott.Goffredo Ugolini (psicologo/teologo Croce Bianca Bressanone) Assistenza Spirituale d`urgenza:

Dettagli

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI defuse Il defusing (dall'inglese defuse, disinnescare) è un breve colloquio

Dettagli

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18 118 : COS E, COME FUNZIONA E COME AVVIENE UN INTERVENTO Cos è il 118? Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente

Dettagli

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico Pag. 1 di 5 Gestione evento Fase di Allarme L evento sismico appartiene alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per i quali

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

Psicologia Clinica/Psicoterapia Psicologia della Salute Risorse umane Formazione

Psicologia Clinica/Psicoterapia Psicologia della Salute Risorse umane Formazione C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DIOTALLEVI DANIELE PSICOLOGO ISCRIZIONE ALBO PSICOLOGI UMBRIA SEZ. A N.846 RESIDENZA: VIA QUINTINA, 81 PONTE S. GIOVANNI 06135 (PG) C.F.

Dettagli

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi di ricerca e servizi sui della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi Ing. Nicola Salvatore Dirigente responsabile Servizio Protezione Civile Direttore Centro Regionale di Protezione

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 19.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO PIANO DIZONA AMBITO DI TRVIGLIO ASSOCIAZIONE AUTO MUTUTO AIUTO AMA BERGAMO PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO L AUTO MUTUO AIUTO NEL TERRITORIO TRA FAMIGLIE, VOLONTARIATO E SERVIZI dott.ssa Giusi

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURE DI EMERGENZA P0301050_MI_IncidentiStradali Modello di intervento per incidenti stradali Il Sindaco On. Dussin Luciano Il tecnico incaricato: dott. Federico

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

INCONTRO FORMATIVO ATTIVITA IN EMERGENZA IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO LOCALE C.R.I. DI FOSSOMBRONE (26 GENNAIO 2011)

INCONTRO FORMATIVO ATTIVITA IN EMERGENZA IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO LOCALE C.R.I. DI FOSSOMBRONE (26 GENNAIO 2011) CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale Pesaro Urbino Attività Emergenza INCONTRO FORMATIVO ATTIVITA IN EMERGENZA IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO LOCALE C.R.I. DI FOSSOMBRONE (26 GENNAIO 2011)

Dettagli

SERVIZIO PSICOSOCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. Se.P. Servizio Psicosociale

SERVIZIO PSICOSOCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. Se.P. Servizio Psicosociale SERVIZIO PSICOSOCIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Se.P. Il servizio si pone l obiettivo di dare risposta alle sofferenze psicologiche e alle dinamiche sociali connesse al lavoro quotidiano del soccorritore

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENZA BARRIERE SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SU DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti) E.O. Ospedali Galliera - Genova 2500 DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP. 500.000 abitanti) POPOLAZIONE RESIDENTE 3,5 % SOPRA 84 ANNI 2000 3 1500 1000 2,5 2 ab. x 1000 % 500 1,5 0 1

Dettagli

TACTICAL EMERGENCY MEDICAL SUPPORT

TACTICAL EMERGENCY MEDICAL SUPPORT CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI TACTICAL EMERGENCY MEDICAL SUPPORT Gestione dell emergenza preospedaliera in ambiente tattico applicata all ambito civile secondo le linee guida dell Associazione

Dettagli

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti Obiettivi: Progetto Itaca nasce nel 1999 ad opera di un gruppo di volontari con l intento di attivare iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

La storia della Protezione Civile. Luigi Fasani. Conoscenza. Cultura della speranza. cav. Luigi Fasani 1

La storia della Protezione Civile. Luigi Fasani. Conoscenza. Cultura della speranza. cav. Luigi Fasani 1 Corso per volontari di protezione civile La storia della Protezione Civile Luigi Fasani Conoscenza Per gestire una crisi occorre saper imparare rapidamente Per imparare rapidamente nel corso della crisi

Dettagli

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Capitolo O_1 SECONDO MODULO Capitolo O_1 SECONDO MODULO Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza Conoscere il servizio Benessere in emergenza Fasi emotive della Missione di Soccorso ALLARME

Dettagli