ENDOCRINOLOGIA NELLA PRATICA PEDIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENDOCRINOLOGIA NELLA PRATICA PEDIATRICA"

Transcript

1 ENDOCRINOLOGIA NELLA PRATICA PEDIATRICA

2 Dello stesso Editore ANTONOZZI/GULLETTA - Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica ATTENA - Epidemiologia preventiva BAILEY - Semeiotica chirurgica. I segni fisici in clinica chirurgica BERLINGIERI - Ginecologia e ostetricia BIRKETT - Elementi essenziali di farmacocinetica BOARI - Emocromo: guida all interpretazione ragionata BRUNETTI/SANTEUSANIO - Malattie delle ghiandole endocrine, del metabolismo e della nutrizione CABRAS/MARTELLI - Chimica degli elementi CAO/DALLAPICCOLA/NOTARANGELO Malattie genetiche: molecole e geni CARDONE/BALBI/COLACURCI - Manuale di ostetricia e ginecologia CARLSON - Psicologia. La scienza del comportamento CARLSON - Fisiologia del comportamento CASTELLO - Pediatria CHIARANDA - Urgenze ed emergenze. Istituzioni CHIARANDA - Guida illustrata alle emergenze. Testo + CD multimediale CREPALDI/BARITUSSIO - Trattato di medicina interna D AMICO - Chirurgia generale DE VINCENTIIS/GALLO - Manuale di otorinolaringoiatria DEL GAUDIO - Anatomia chirurgica e corso di operazioni DEL GOBBO - Immunologia e immunopatologia DEWICK - Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali DIZIONARIO MEDICO ENCICLOPEDICO illustrato a colori DOMINI/MICOLI/FEDERICI/SPINELLI - Endocrinologia pediatrica di interesse chirurgico EVANGELISTI/RESTANI - Prodotti dietetici FANTONI/BOZZARO/DELSAL/FERRARI/TRIPODI - Biologia cellulare e Genetica FEGIZ/MARRANO/RUBERTI - Manuale di chirurgia generale FERRARA - Doping Antidoping FERRARI/PADRINI - Farmacologia clinica cardiovascolare FOGARI - Semeiotica medica e metodologia clinica FURLANUT - Farmacologia. Principi e applicazioni FURLANUT - Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie FRADÀ - Semeiotica medica nell adulto e nell anziano FRANCHINI/CALZOLARI/CIACCI - Nutrizione pediatrica FREEDBERG/SANCHEZ - Diagnosi e terapia dermatologica attuale GALLI/CORSINI/MARINOVICH - Tossicologia GANONG - Fisiologia medica GARRETT/GRISHAM - Principi di biochimica GIBERTI/ROSSI - Manuale di psichiatria GILMAN/NEWMAN - Neuroanatomia e neurofisiologia GOMBOS/SERPICO - Clinica odontoiatrica e stomatologica GREENSPAN/FORSHAM - Manuale di endocrinologia clinica INABA/COHEN - Eccitanti, sedativi, psichedelici JANEWAY - Immunobiologia JAWETZ - Microbiologia medica KATZUNG - Farmacologia generale e clinica KATZUNG/TREVOR - Farmacologia: quesiti a scelta multipla e compendio della materia KISNER/COLBY - L esercizio terapeutico: principi e tecniche di rieducazione funzionale LAPOSATA - Medicina di laboratorio LAURENCE/CARPENTER - Dizionario di farmacologia LENZI - Compendio di neurologia MARINELLI/LIGUORI/MONTEMARANO/ D AMORA - Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica MARIUZZI - Anatomia e istologia patologica MAUGINI/MALECI BINI/MARIOTTI LIPPI - Manuale di botanica farmaceutica MAURIZI - Malattie e sindromi otorinolaringoiatriche MAZZEO - Trattato di clinica e terapia chirurgica MEDURI/NOTARIO - Diagnostica clinica interattiva (CD-rom + Testo-guida) NIZZOLI/PISSACROIA - Trattato completo degli abusi e delle dipendenze NORELLI/BUCCELLI/FINESCHI - Medicina legale e delle assicurazioni O CONNOR DAVIES - Farmaci oftalmici PIER/LYCZAK/WETZLER - Immunologia, infezione, immunità PONTIERI/RUSSO/FRATI - Patologia generale PRENCIPE - Esame neurologico ROHEN/YOKOCHI/LÙTJEN-DRECOLL -Atlante a colori di anatomia umana SANTAGADA/CALIENDO - Peptidi e peptidomimetici SAVELLI/BRUNO - Analisi chimico farmaceutica SHI XUE-MIN S - Trattato di Agopuntura e Moxibustione SICA/ZOLLO - Chimica dei composti eterociclici farmacologicamente attivi SILIPRANDI/TETTAMANTI - Biochimica medica TIERNEY - Diagnostica medica e terapia attuale TREASE/EVANS - Farmacognosia VIGUÉ/MARTIN - Atlante di anatomia umana WAXMAN - Neuroanatomia clinica ZANGARDI/DA DALT - II triage pediatrico ZIEGLER - Conoscenze attuali in nutrizione ZILIOTTO - Endocrinologia clinica

3 B. BOSCHERINI, M.T. FONTE, P. DEL BALZO ENDOCRINOLOGIA NELLA PRATICA PEDIATRICA

4 Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. Avvertenza Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione, l Editore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone o beni per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo, prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro. L Editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma delle diagnosi e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l uso e controindicazioni contenute nei foglietti illustrativi. ISBN Stampato in Italia 2013 by Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova www. piccin.it

5 BRUNETTO BOSCHERINI è stato Professore Ordinario di Clinica Pediatrica presso l Università di Roma, Tor Vergata, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica di cui è stato uno dei soci fondatori. Dal 1965 al 2001 è stato Direttore di un Centro di Endocrinologia Pediatrica prima presso l Università La Sapienza,poi presso l Università Tor Vergata di Roma. è autore di numerose pubblicazioni nell ambito della pediatria generale e di libri di interesse endocrinologico. MARIA TERESA FONTE, pediatra, ha maturato la sua esperienza presso il Centro di Endocrinologia Pediatrica dell Università di Roma Tor Vergata dove ha collaborato a numerose ricerche nell ambito della endocrinologia e diabetologia pediatrica. Dottorato di Ricerca in Auxologia nel 1993 presso Università di Roma, Tor Vergata. Nel 1992 ha frequentato il Dipartimento di Immunologia del London Hospital dove ha collaborato ad alcune ricerche nel campo del Diabete Mellito tipo 1. Dal 1992 svolge a Roma l attività come pediatra di famiglia. PATRIZIA DEL BALZO, specialista in Endocrinologia ed in Pediatria, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Reparto di Endocrinologia dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nel 1988 ha ricoperto l incarico di Research Associate presso il Dipartimento di Pediatria, Cornell University Medical College, New York, NY diretto dalla Prof.ssa Maria I. New. Dal 1990 svolge attività come pediatra di famiglia a Roma. Ringraziamenti PROF. MARCO GIOMBINI, docente Lab. Aud.e Mult. Classe 4B sez. I.F.F.T (a ), Liceo artistico O. Metelli di Terni per alcuni disegni. MARINA CONSOLO, Biblioteca Università di Roma Tor Vergata per la ricerca bibliografica.

6 PRESENTAZIONE Nel passato, notevole era il divario scientifico tra il pediatra di famiglia e le strutture ospedaliere e universitarie. La causa risiedeva nel diverso approccio alla pratica medica: tendenzialmente teorica quella delle strutture, troppo limitata al contingente, senza un necessario approfondimento, quella del pediatra di famiglia. Questo divario è stato progressivamente colmato grazie alle attività promosse dall Associazione Culturale Italiana (ACP). È merito di Franco Panizon aver intuito la potenzialità scientifica dell attività ambulatoriale del pediatra e aver promosso congressi, fondato riviste che avevano la finalità, peraltro perfettamente raggiunta, di permettere a molti pediatri di famiglia di pubblicare articoli su riviste scientifiche di ottimo livello e di essere relatori in importanti congressi. Due dei tre autori di questo libro sono pediatri di famiglia che si sono dedicati da molti anni, anche mediante soggiorni all estero, all endocrinologia pediatrica. Mi auguro che questa collaborazione nel campo editoriale tra un pediatra universitario e due pediatri di famiglia possa essere di esempio per altre future iniziative. Nella stesura di questo libro abbiamo seguito, per ciascun argomento, un iter che simula quello che il pediatra attua durante la visita medica. Partendo dal sintomo guida, si elencano le malattie in cui il sintomo è presente, sono poi proposti esclusivamente gli esami utili per formulare la corretta diagnosi. Successivamente sono descritte le malattie considerate nella diagnosi differenziale, mettendo in evidenza soprattutto gli aspetti clinici e gli esami specifici che permettono la conferma del sospetto diagnostico; infine, nel commento vengono riportate le nozioni essenziali sia per la comprensione delle cause della malattia che per un corretto intervento terapeutico. Nella richiesta degli esami ci siamo limitati prevalentemente a quelli che possono essere eseguiti nei comuni laboratori e descritte le terapie che il pediatra di famiglia può gestire senza ricorrere ai pediatri specialisti delle strutture ospedaliere o universitarie In definitiva, il nostro intento è di fornire al pediatra, nell ambito della sua attività ambulatoriale, uno strumento utile per una consultazione rapida e proficua.

7 INDICE GENERALE Capitolo 1 ACCRESCIMENTO BASSA STATURA (G. Scirè, C. Giacomozzi) Introduzione Iter diagnostico Esami Varianti normali Bassa statura familiare (BSF).. 4 Ritardo costituzionale di crescita (RCC) Associazione di bassa statura familiare e ritardo costituzionale di crescita (Small Delay) Ritardo di crescita nel bambino con basso peso alla nascita Terapia della bassa statura nella dismaturità (SGA) Bassa statura nelle sindromi Sindrome di Turner Sindrome di Leri-Weill Sindrome di Noonan Sindrome di Prader-Willi Osteocondrodisplasie Ipocondroplasia Bassa statura nella neurofibromatosi tipo Bassa statura di origine psico-sociale Rallentamento della velocità di crescita dopo trauma cranico 22 Bassa statura nelle malattie croniche Bassa statura nella celiachia.. 23 Bassa statura nella malattia di Crohn Bassa statura nella fibrosi cistica Bassa statura nella insufficienza renale cronica Bassa statura nell allergia alimentare nei primi anni di vita Bassa statura nelle malattie e stati infiammatori cronici Bassa statura nelle malattie cardiovascolari Bassa statura nell asma bronchiale Bassa statura nell ipoventilazione cronica da ostruzione delle vie aeree superiori Bassa statura nella microcefalia e nel ritardo mentale aspecifico Bassa statura nelle malattie croniche del fegato Bassa statura nelle malattie endocrine Bassa statura nell ipercortisolismo Bassa statura nell ipotiroidismo acquisito (giovanile)

8 VIII Indice generale Bassa statura nello pseudoipoparatiroidismo Bassa statura nello pseudopseudoipoparatiroidismo Bassa statura nel rachitismo ipofosforemico X-linked Deficit di GH Deficit isolato, idiopatico, acquisito GH Effetti indesiderati della terapia con GH Deficit congenito (familiare), isolato di GH GH biologicamente inattivo.. 42 Sindromi da insensibiltà al GH (sindromi da diminuita azione periferica del GH di origine genetica) Ipopituitarismo da cause organiche acquisite Ipopituitarismo congenito genetico Sindrome della sella vuota Bassa statura idiopatica Bibliografia ALTA STATURA (P. del Balzo, M.T. Fonte) Introduzione Iter diagnostico Esami Varianti normali Alta statura costituzionale (familiare) Alta statura nell obesità costituzionale Alta statura da cause endocrine Gigantismo da adenoma ipofisario Complesso Carney Sindrome adreno-genitale ad esordio tardivo Testotossicosi Pubertà precoce centrale Malattia di Graves Ipogonadismo Deficit familiare di glicocorticoidi (insensibilità ereditaria all ACTH) Alta statura nelle alterazioni dei cromosomi del sesso Alta statura nella sindrome di Klinefelter Alta statura nella sindrome XYY Alta statura nella sindrome della tripla X Alta statura nelle sindromi Sindrome di Beckwith- Wiedemann Sindrome di Simpson- Golabi-Behemel Sindrome di Sotos (gigantismo cerebrale) Sindrome di Weaver Sindrome di Bannayan-Riley- Ruvalcaba Sindrome di Proteus Alta statura nelle malattie metaboliche Omocistinuria Deficit di aromatasi nel maschio Bibliografia MAGREZZA (M.T. Fonte, P. del Balzo) Introduzione Iter diagnostico Magrezza costituzionale Magrezza nelle sindromi Sindrome di Berardinelli o lipodistrofia congenita generalizzata Sindrome di Marfan Sindrome di Donohue (leprecaunismo) Magrezza nelle endocrinopatie 77

9 Insufficienza surrenalica cronica primitiva (malattia di Addison) Malattia di Graves Diabete mellito tipo I Magrezza nelle malattie croniche Malattia celiaca Insufficienza renale cronica Sindrome di emaciazione diencefalica (di Russell) Anoressia nervosa Bibliografia SCARSO ACCRESCIMENTO PONDERALE NEL LATTANTE (SAP) (D. Galeazzi, M.T. Fonte) Introduzione Iter diagnostico Scarso accrescimento ponderale nel bambino con basso peso alla nascita Cause non organiche di SAP Cause organiche di SAP SAP da malattie renali SAP da malattie gastrointestinali SAP da malattie respiratorie.. 90 SAP da malattie ematologiche 90 SAP da malattie endocrine Diabete insipido centrale Tireotossicosi non immuno mediata Tumori Scarso accrescimento ponderale idiopatico nel lattante Bibliografia OBESITÀ (M.T. Fonte, E. Del Duca) Introduzione Iter diagnostico Obesità primaria o idiopatica.. 97 Indice generale IX Obesità secondarie Obesità genetica Obesità nelle sindromi Sindrome di Prader-Willi Sindrome di Bardet-Biedl Sindrome di Alstrom Sindrome di Cohen Sindrome di Carpenter (acrocefalosindattilia) Obesità ipotalamica Obesità nelle endocrinopatie Obesità nel deficit di GH Obesità nello pseudoipoparatiroidismo (PHP) Obesità nell ipotiroidismo giovanile Obesità nella sindrome di Cushing Bibliografia Capitolo 2 PUBERTÀ PUBERTÀ PRECOCE CENTRALE (PPC) (A.M. Pasquino, D. Galeazzi, S. Scommegna) Introduzione Iter diagnostico PPC idiopatica PPC familiare PPC transitoria PPC in soggetti adottati PPC In soggetti esposti ad elevati livelli di steroidi sessuali PPC in soggetti sottoposti in precedenza ad irradiazione cranica PPC in soggetti con danno cerebrale post-traumatico PPC da lesioni cerebrali Amartoma ipotalamico PPC nei tumori del SNC

10 X Indice generale PPC nella neurofibromatosi tipo I PPC nelle patologie cerebrali non neoplastiche PPC da adenoma ipofisario secernente gonadotropine Pubertà anticipata Bibliografia PSEUDO PUBERTÀ PRECOCE (S. Scommegna, D. Galeazzi) Introduzione Iter diagnostico Pubertà precoce da tumori secernenti β-hcg Localizzazione cerebrale Localizzazione epatica Localizzazione mediastinica. 128 Localizzazione testicolare Localizzazione ovarica Coriocarcinoma infantile Ipotiroidismo grave non trattato Tumori surrenalici femminilizzanti nella femmina Sindrome di McCune-Albright132 Sindrome da eccesso di aromatasi Bibliografia PUBERTÀ TARDA (A.M. Pasquino, S. Scommegna, D. Galeazzi) Introduzione Stadi dello sviluppo puberale.139 Pubertà tarda nella femmina.140 Pubertà tarda costituzionale 143 Pubertà tarda funzionale Deficit congenito di GnRH senza o con ipo-anosmia (S. di Kallmann) Sindrome di Kallmann (deficit di GnRH con anosmia) Deficit di GnRH senza ipo-anosmia (genetico o idiopatico) Sindrome di Turner Ipovarismo acquisito Pubertà tarda nella galattosemia Pubertà tarda nel maschio Iter diagnostico Pubertà tarda costituzionale 153 Pubertà tarda funzionale Deficit congenito di GnRH senza o con ipo-anosmia (S. di Kallmann) Ipogonadismo da danno testicolare acquisito Sindrome di Klinefelter Pubertà tarda in entrambi i sessi Deficit di gonadotropine per lesioni del SNC Sindrome di Prader-Willi Sindrome di Bardet-Biedl Pubertà tarda in alcuni disturbi della differenzazione sessuale Sindrome del maschio XX Disgenesia gonadica pura 46,XX Disgenesia gonadica pura 46,XY (sindrome di Swyer) Disgenesia gonadica mista.159 Anorchia embriogenetica (sindrome da regressione testicolare embriogenica, agenesia gonadica XY) Aplasia delle cellule di Leydig SAG da deficit di StAR/450 scc, deficit di 17α-idrossilasi -17,20 liasi Bibliografia

11 TELARCA PREMATURO (A.M. Pasquino, D. Galeazzi) Introduzione Telarca transitorio del lattante163 Telarca da assunzione di estrogeni Telarca prematuro idiopatico.163 Bibliografia Capitolo 3 TIROIDE IPOTIROIDISMO CONGENITO (S. Di Maio, P. del Balzo) Introduzione Screening neonatale Iter diagnostico nei neonati diagnosticati mediante lo screening Ipotiroidismo congenito transitorio Ipotiroidismo transitorio nel figlio di madre ipotiroidea in gravidanza Ipotiroidismo neonatale transitorio da carenza non endemica di iodio durante la gravidanza Ipotiroidismo neonatale transitorio da eccesso di iodio in gravidanza o nel neonato.172 Deficit isolato e transitorio di TSH nel neonato figlio di madre con malattia di Graves 172 Deficit isolato e transitorio di TSH in gravi malattie non tiroidee Ipotiroxinemia transitoria del neonato (in genere prematuro) Emangioma del fegato (Ipotiroidismo da consumo) 173 Indice generale XI Ipertireotropinemia transitoria idiopatica del lattante Ipotiroidismo neonatale transitorio da passaggio transplacentare di farmaci antitiroidei Ipotiroidismo transitorio da passaggio transplacentare di anticorpi anti TSH-R dalla madre al figlio Ipotiroidismo neonatale transitorio da passaggio transplacentare di anticorpi anti TSH-R dalla madre con malattia di Graves Ipotiroidismo congenito permanente Disgenesia tiroidea (agenesia, ectopia, ipoplasia) 175 Carenza endemica di iodio..177 Ipotiroidismo da deficit isolato di TSH Deficit isolato e permanente da resistenza all azione del TSH Deficit di TSH associato ad altri ormoni pre-ipofisari Errori congeniti dell ormonogenesi tiroidea..179 Difetto del trasporto dello iodio Difetto della dealogenasi (del riciclo degli ioduri) Deficit di organicazione del sistema perossidasi (TPO) Difetto della sintesi della tireglobulina Difetto di pendrina (S. di Pendred) Trattamento dell ipotiroidismo congenito 182 Bibliografia

12 XII Indice generale GOZZO (S. Di Maio, P. del Balzo) Introduzione Iter diagnostico Gozzo semplice (colloidale, non tossico) Gozzo acquisito da carenza cronica di iodio Tiroidite acuta suppurativa..192 Cisti del dotto tireoglosso Cisti della tiroide Emiagenesia della tiroide Gozzo nella istiocitosi Gozzo nella cistinosi Resistenza agli ormoni tiroidei Bibliografia IPOTIROIDISMO ACQUISITO (GIOVANILE) (S. Di Maio, P. del Balzo) Introduzione Iter diagnostico Tiroidite autoimmune (di Hashimoto) Terapia dell ipotiroidismo acquisito Bibliografia IPOTIROIDISMO SUBCLINICO IDIOPATICO (S. Di Maio, P. del Balzo) Introduzione Bibliografia IPERTIROIDISMO (S. Di Maio, P. del Balzo) Introduzione Iter diagnostico Malattia di Graves Ipertiroidismo nella sindrome di McCune-Albright 211 Ipertiroidismo transitorio nella tiroidite autoimmune di Hashimoto Ipertiroidismo nella tiroidite subacuta (di de Quervain, post virale, granulomatosa)..212 Ipertiroidismo nella sindrome da resistenza ipofisaria agli ormoni tiroidei Nodulo autonomo iperfunzionante o tossico Ipertiroidismo iodio-indotto 214 Tireotossicosi factitia Ipertiroidismo transitorio nel neonato figlio di madre con malattia di Graves Bibliografia NODULI DELLA TIROIDE (S. Di Maio, P. del Balzo) Noduli maligni della tiroide..218 Introduzione Iter diagnostico Carcinoma midollare della tiroide Noduli tiroidei non maligni..220 Bibliografia Capitolo 4 GINECOLOGIA AMENORREA (D. Galeazzi) Amenorrea primaria Introduzione Iter diagnostico Sindrome di Mayer- Rokitansky-Kuster-Hauser (S. MRKH) Imene imperforato Insensibilità completa agli androgeni (CAIS, Sindrome di Morris, Sindrome della femminilizzazione testicolare) in soggetti con fenotipo femminile e cariotipo 46,XY Disfunzione ipotalamica

13 Indice generale XIII (deficit transitorio, funzionale di Gonadotropine) Insufficienza ovarica precoce.232 Condizioni con accelerata deplezione dei follicoli Ipo-ovarismo, acquisito idiopatico dell adolescente Sindrome di Turner Sindrome X-fragile Galattosemia Sindrome blefarofimosiptosi-epicanto inverso (BPES) Tossine ovariche (chemioterapia, radiazioni)..236 Fattori ambientali Infezioni Interventi chirurgici Malattie autoimmuni Condizioni con mancanza di follicologenesi e ridotta produzione di estradiolo Mutazione del gene BMP Difetti enzimatici Mutazione del gene FSHR Mutazione del gene LHR Sindrome dell ovaio policistico (PCO) Idrocefalo Iperprolattinemia Amenorrea secondaria Introduzione Disfunzione ovarica anovulatoria Iperprolattinemia Bibliografia SANGUINAMENTO VAGINALE ISOLATO NELLA BAMBINA PREPUBERE (D. Galeazzi) Introduzione Iter diagnostico Sanguinamento vaginale nella prima settimana di vita (crisi genitale) Corpo estraneo in vagina Traumi della vulva Abuso sessuale Sanguinamento genitale nella sindrome di McCune- Albright Vulvo-vaginite Sanguinamento vaginale nel tumore ovarico estrogeno-secernente Cisti ovariche in età prepuberale Tumori vaginali Menarca precoce idiopatico.258 Bibliografia SANGUINAMENTO GENITALE ECCESSIVO NELLA RAGAZZA PUBERE (D. Galeazzi) Introduzione Iter diagnostico Sanguinamento genitale eccessivo nella disfunzione ovarica anovulatoria (DOA) Sanguinamento uterino atipico da disturbi della coagulazione Sanguinamento uterino da assunzione di farmaci Cisti ovariche funzionanti Infezioni Traumi della regione genitale 270 Tumori uterini o vaginali Anomalie dei genitali parzialmente ostruttive Abuso Tumori funzionanti ovarici Bibliografia ANOMALIE DELLA MAMMELLA (D. Galeazzi) Introduzione

14 XIV Indice generale Anomalie congenite Anomalie morfologiche Infezioni Secrezioni dal capezzolo Neoformazioni Fibroadenoma Fibroadenoma gigante o giovanile Neoformazioni maligne Bibliografia DOLORE PELVICO GINECOLOGICO (D. Galeazzi) Introduzione Iter diagnostico Dismenorrea primaria Endometriosi Malattia infiammatoria pelvica282 Bibliografia IPERTROFIA ISOLATA DEL CLITORIDE (S. Scommegna, P. del Balzo) Introduzione Iter diagnostico Clitoridomegalia apparente della prematura Assunzione di farmaci in gravidanza Tumore virilizzante della madre in gravidanza Vulvite SAG materna mal controllata.285 Neurofibromatosi tipo 1, angiomatosi Sindrome adreno genitale congenita Altri disordini dello sviluppo sessuale Bibliografia Capitolo 5 ANDROLOGIA GINECOMASTIA PUBERALE Introduzione Iter diagnostico Ginecomastia puberale benigna idiopatica Ginecomastia da farmaci Ginecomastia nelle malattie croniche Tumori surrenalici estrogenosecernenti Tumori hcg secernenti Ginecomastia nell ipogonadismo Ginecomastia nell ipertiroidismo Sindrome da eccesso di aromatasi Tumore della mammella Bibliografia GINECOMASTIA PREPUBERALE (V. De Sanctis, Sara Ciccone) Introduzione Iter diagnostico Ginecomastia prepuberale nei tumori surrenalici estrogenosecernenti Ginecomastia prepuberale nei tumori femminilizzanti del testicolo Ginecomastia prepuberale nella SAG da deficit della 11β-idrossilasi Ginecomastia prepuberale nella sindrome da eccesso di aromatasi Ginecomastia prepuberale idiopatica

15 Indice generale XV Esposizione accidentale ad estrogeni Bibliografia Varicocele Introduzione Bibliografia MICRORCHIDIA BILATERALE ISOLATA (S. Scommegna) Introduzione Iter diagnostico Sindrome di Klinefelter Sindrome del maschio XX Ipogonadismo ipogonadotropo congenito Deficit isolato di FSH Danno testicolare bilaterale (chemioterapia, irradiazione, torsione, trauma, infezioni, criptorchidismo) Microrchidia idiopatica isolata Bibliografia CRIPTORCHIDISMO (S. Scommegna) Introduzione Iter diagnostico Scroto vuoto e testicoli palpabili Scroto vuoto e testicoli non palpabili Testicolo non palpabile monolaterale Entrambi i testicoli non palpabili Anorchia bilaterale congenita Ritenzione testicolare addominale bilaterale Bibliografia TUMEFAZIONE SCROTALE (S. Scommegna) Introduzione Iter diagnostico Tumori del testicolo Torsione testicolare Torsione dell idadite di Morgagni Epididimite Orchite Vasculiti Lesioni cistiche del testicolo..313 Idrocele Ernia inguino-scrotale Malformazioni congenite Asimmetria idiopatica benigna dei testicoli Ipertrofia testicolare compensatoria Macrorchidismo monolaterale benigno dell adolescente MICROPENE ISOLATO (S. Scommegna) Introduzione Iter diagnostico Sindrome di Klinefelter, Sindrome del maschio XX Disgenesia gonadica mista Disordini della sintesi e dell azione degli androgeni..329 Ipogonadismo ipogonadotropo congenito Deficit congenito di GH Micropene idiopatico Bibliografia SCROTARCA PREMATURO IDIOPATICO ISOLATO (D. Galeazzi, S. Scommegna) Introduzione Bibliografia

16 XVI Indice generale Capitolo 6 AMBIGUITÀ AMBIGUITÀ DEI GENITALI ESTERNI (S. Scommegna) Introduzione Differenziazione sessuale normale Differenziazione della gonade primitiva Differenziazione del testicolo Differenziazione dell ovaio..338 Differenziazione dei genitali interni ed esterni Iter diagnostico Anomalie dei cromosomi sessuali Disgenesia gonadica mista (cariotipo 45,X/46 XY DSD ovo-testicolare (ermafroditismo vero) Disgenesia gonadica 46,XY (sindrome di Swyer) Sindrome della regressione testicolare (cariotipo 46,XY)..347 Sindromi adreno-genitali (cariotipo 46,XY) Deficit di 3β-idrossisteroidodeidrogenasi tipo 2 (cariotipo 46,XY) Deficit di 17α-idrossilasi/ 17,20-liasi (cariotipo 46,XY)..348 Deficit di 17β-idrossisteroidodeidrogenasi tipo 3(cariotipo 46,XY) Resistenza all hcg/lh o aplasia delle cellule di Leydig (cariotipo 46,XY) Deficit di 5 alfa reduttasi tipo 2 (cariotipo 46,XY) Sindrome da insensibilità parziale agli androgeni (cariotipo 46,XY) (sindrome di Reifenstein) SAG classica da deficit di 21-idrossilasi (cariotipo 46,XX) SAG classica da deficit di 11β-idrossilasi (cariotipo 46,XX) SAG classica da deficit di 3β-idrossisteroidodeidrogenasi tipo 2 (cariotipo 46,XX) Deficit di aromatasi (cariotipo 46,XX) Bibliografia Capitolo 7 CUTE MANIFESTAZIONI CUTANEE DI INTERESSE ENDOCRINOLOGICO (D. Galeazzi, S. Scommegna, P. del Balzo) Acanthosis nigricans Introduzione Acne vulgaris Introduzione Iter diagnostico Alopecia androgenetica Introduzione Neurofibromatosi tipo 1 (di von Recklinghausen) Introduzione Sindrome di McCune-Albright 370 Eccessiva crescita di pelo corporeo Ipertricosi Introduzione Ipertricosi idiopatica prepuberale Ipertricosi costituzionale (familiare) Ipertricosi (o irsutismo) da farmaci Ipertricosi nelle malattie sistemiche Ipertricosi nelle sindromi dismorfiche

17 Indice generale XVII Forme localizzate di ipertricosi Irsutismo Introduzione Iter diagnostico Trattamento locale dell irsutismo Sindrome dell ovaio policistico (PCO) Introduzione Irsutismo nelle SAG non classiche Introduzione SAG non classica da deficit di 21 idrossilasi nella femmina Introduzione SAG non classica da deficit di 3β-idrossisteroido deidrogenasi (3β-HSD) SAG non classica da deficit di 11 β-idrossilasi Tumori ovarici Introduzione Tumori surrenalici Introduzione Irsutismo periferico Introduzione Pubarca prematuro idiopatico Bibliografia Capitolo 8 SURRENE ASPETTO CUSHINGOIDE (S. Scommegna, M.T. Fonte) Introduzione Iter diagnostico Sindrome di Cushing iatrogena Sindrome di Cushing di origine surrenalica (adenoma, carcinoma) Sindrome di Cushing di origine ipofisaria (malattia di Cushing) Pseudocushing Bibliografia INSUFFICIENZA SURRENALICA CRONICA PRIMITIVA (P. del Balzo, S. Piccinini) Anatomia del surrene Insufficienza surrenalica cronica globale (malattia di Addison) Introduzione Iter diagnostico Malattia di Addison autoimmune Poliendocrinopatia autoimmune tipo I (Autoimmune Polyglandular Syndrome type I, APS-I) Poliendocrinopatia autoimmune tipo 2 (APS-2) o sindrome di Schmidt Adrenoleucodistrofia (ALD) 415 Ipoplasia congenita del surrene X-linked Insufficienza primitiva e isolata dei glicocorticoidi Deficit familiare di glicocorticoidi (sindrome della non risposta all ACTH).418 Sindrome della resistenza al cortisolo (resistenza familiare ai glicocorticoidi)..420 Sindrome da sospensione dei glicoattivi Insufficienza primitiva e isolata dei mineralcorticoidi..422 Ipoaldosteronismo (deficit isolato di aldosteronesintetasi) Pseudoipoaldosteronismo (resistenza ai mineralcorticoidi)

18 XVIII Indice generale Bibliografia Capitolo 9 IPERTENSIONEARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA (M.T. Fonte, P. del Balzo) Introduzione Iter diagnostico Ipertensione essenziale (primitiva) Ipertensione secondaria Ipertensione di origine renale Ipertensione da malattia renale parenchimale primitiva Ipertensione nefro-vascolare. 432 Ipertensione cardiovascolare Ipertensione di origine endocrina Iperaldosteronismo primario. 433 Iperaldosteronismo glicocorticoide-sensibile Sindrome da apparente eccesso di mineralcorticoidi..435 Sindrome di Liddle Sindrome di Cushing Feocromocitoma e paraganglioma Bibliografia Capitolo 10 POLIURIA/POLIDIPSIA POLIURIA/POLIDIPSIA (S. Scommegna, M.T. Fonte) Introduzione Iter diagnostico Diabete insipido centrale Diabete insipido nefrogenico familiare Diabete insipido nefrogenico da malattie renali Polidipsia primaria (psicogena) Bibliografia Capitolo 11 METABOLISMO CALCIO-FOSFORO RACHITISMO (C. Giacomazzi, G. Scirè) Introduzione Iter diagnostico Rachitismo carenziale Rachitismo ipofosforemico familiare (X linked) Rachitismo ipofosforemico con ipercalciuria Rachitismo vitamina D dipendente tipo Rachitismo vitamina D dipendente tipo Rachitismo da farmaci (anticonvulsivanti e altri) Rachitismo nelle epatopatie..460 Osteomalacia ipofosforemica oncogenetica Rachitismo ipofosforemico nella sindrome del nevo epidermico Rachitismo ipofosforemico nella neurofibromatosi Rachitismo ipofosforemico nella sindrome di McCune-Albright Sindrome di Fanconi Rachitismo e infezione da HIV 462 Bibliografia TETANIA IPOCALCEMICA (C. Giacomozzi, G. Scirè) Introduzione Iter diagnostico Ipoparatiroidismo isolato familiare

19 Indice generale XIX Sindrome di Di George Sindrome CATCH Poliendocrinopatia autoimmune tipo 1 (Autoimmune Polyglandular Syndrome type I, APS-I) Pseudoipoparatiroidismo Pseudoipoparatiroidismo tipo 1A Pseudoipoparatiroidismo tipo 1B Pseudo-pseudoipoparatiroidismo (pseudo-php) Pseudoipoparatiroidismo tipo 1C Pseudoipoparatiroidismo tipo Ipoparatiroidismo postchirurgico o post-radioterapia473 Ipoparatiroidismo da eccesso di ferro o di rame Ipocalcemia secondaria ad ipomagnesemia Alcalosi Bibliografia IPERCALCEMIA (C. Giacomozzi, G. Scirè) Introduzione Iter diagnostico Iperparatiroidismo primitivo.479 Neoplasia endocrina multipla tipo 1 (sindrome di Wermer)..480 Neoplasia endocrina multipla tipo Ipercalcemia nelle neoplasie.482 Ipercalcemica ipocalciurica familiare Ipercalcemia infantile idiopatica: sindrome di Williams Ipercalcemia da farmaci Ipercalcemia nelle endocrinopatie Ipercalcemia da lunga immobilizzazione Diagnosi differenziale di laboratorio dell ipercalcemia.484 Bibliografia Indice analitico

20

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione Dello stesso Editore Adamo et al. Istologia per le lauree sanitarie Arienti Le basi molecolari della nutrizione Arienti Un compendio di biochimica Arienti/Fiorilli

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 1 ACCRESCIMENTO...1. BASSA STATURA (G. Scirè, C. Giacomozzi)

INDICE GENERALE. Capitolo 1 ACCRESCIMENTO...1. BASSA STATURA (G. Scirè, C. Giacomozzi) INDICE GENERALE Capitolo 1 ACCRESCIMENTO.............1 BASSA STATURA (G. Scirè, C. Giacomozzi) Introduzione..................... 1 Iter diagnostico................ 2 Esami......................... 3 Varianti

Dettagli

Indice generale VII. Prefazione...V

Indice generale VII. Prefazione...V Indice generale VII Indice generale Prefazione...V 1. Principi di endocrinologia... 1 Sistema endocrino... 1 Classificazione degli ormoni...2 Ormoni peptidici...4 Ormoni steroidei...5 Ormoni derivati dagli

Dettagli

William Owens, MD. Guida alla ventilazione meccanica

William Owens, MD. Guida alla ventilazione meccanica William Owens, MD Guida alla ventilazione meccanica Dello stesso Editore Alessio/Apostoli Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale Arienti Le basi molecolari della nutrizione Attena Epidemiologia

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Indice generale I - SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO

Indice generale I - SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO Indice generale I - SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO A - ADENOIPOFISI 1. Generalità.........................1 Cenni di anatomia..................1 Cenni di embriologia................5 Cenni di istologia...................6

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 AMENORREA Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 Classificazione delle amenorree (escluse le ambiguità genitali congenite) Difetti anatomici disordini Mulleriani, resistenza completa agli

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato:

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato: Università degli studi di Genova Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche Corso di Laurea in Fisioterapia Corso Integrato: Medicina materno-infantile Il Corso Integrato di Medicina materno-infantile comprende

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: HAYEK JOUSSEF Qualifica: DIRIGENTE MEDICO AOUS Insegnamento: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SSD: MED/39 Anno III o Descrivere l approccio clinico-strumentale al bambino con deficit intellettivo isolato

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica Ipogonadismi maschili Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica IPOGONADISMI MASCHILI ALCUNI RICORDI EMBRIOLOGICI DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Situazione all 8 settimana - Gonade indifferenziata

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2013-14 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2013-14 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Fisica, Biologia e Genetica Fisica medica, Informatica, Statistica Radioprot., Lab. di informatica, Biologia, Genetica generale, Genetica medica Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM 46) FARMACOLOGIA 9,8 6 MALATTIE INFETTIVE 8,6 6 ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

Roma 19-21 settembre 2011

Roma 19-21 settembre 2011 Corso teorico pratico Le malformazioni dei Genitali nel Neonato Gruppo di Studio di Endocrinologia Neonatale Prof. Franco Bagnoli Roma 19-21 settembre 2011 Aula Rossa Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCARSO ACCRESCIMENTO STATURO-PONDERALE VALUTAZIONE CLINICA: peso, altezza in relazione al target genetico Nel caso di altezza inferiore al range familiare (- 8 cm dal target genetico)

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

VII 1. PRINCIPI DI ENDOCRINOLOGIA

VII 1. PRINCIPI DI ENDOCRINOLOGIA Indice generale VII 1. PRINCIPI DI ENDOCRINOLOGIA...1 Valentina Congedo, Fabrizio Monaco Sistema endocrino...1 Classificazione degli ormoni...3 Ormoni peptidici...6 Ormoni steroidei...12 Ormoni derivanti

Dettagli

Ritardo costituzionale di crescita e pubertà. Serie N.10

Ritardo costituzionale di crescita e pubertà. Serie N.10 Ritardo costituzionale di crescita e pubertà Serie N.10 Guida per il paziente Livello: medio Ritardo costituzionale di crescita e pubertà - Serie 10 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni Azienda Sanitaria/Azienda Policlinico/IRCCS/Struttura privata accreditata (U Medico Prescrittore e-mail Nome e Cognome dell assistito Sesso M E] F [:1

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO

Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 2 IPOFISI NAPOLI, 01/03/2011 IPOFISI PESO 600 mg LOCALIZZATA NELLA SELLA TURCICA

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 1 di 8 Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni assenti Altri segni puberali associati presenti normale Velocità

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

(02 FEBBRAIO 2011 ORE 21.34)

(02 FEBBRAIO 2011 ORE 21.34) RASSEGNA STAMPA LE ULTIME NOTIZIE SALUTE: A NAPOLI SI DISCUTE SUI BAMBINI COLPITI DA AMBIGUITA' GENITALE NAPOLI, 2 FEB. (ADNKRONOS) - DI CHE SESSO E' MIO FIGLIO? LA DOMANDA, CHE ANGOSCIA I GENITORI DI

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA Proposta di Studio interdisciplinare SIN (Gruppo di Studio Genetica) SIP (Gruppo di Studio Genetica Clinica) - SIEDP (Gruppo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE VI ANNO, a.a. 2015-2016 (ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU) Disciplina docente e Denominazione corso

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

Genetica ed Endocrinopatie Teresa Arrigo

Genetica ed Endocrinopatie Teresa Arrigo Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche Genetica ed Endocrinopatie Teresa Arrigo Diabete tipo I E la malattia metabolica piu

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Corso integrato: FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FARMACOLOGIA Disciplina: ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA Docente: Prof. Marco BUTTARELLI L obiettivo del corso è fornire alle future ostetriche le basi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri:

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri: AMENORREE PATOLOGICHE Maria Francesca Gangale, Francesca Moro, Andrea Morciano, Valeria Tagliaferri, Francesca Sagnella,Rosanna Apa, Antonio Lanzone Cattedra Fisiopatologia Riproduzione Umana, UCSC,Roma

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli