ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE 2000/2001 IPSIA "F. FOSSATI" Sondrio OPERATORE - ELETTRONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE 2000/2001 IPSIA "F. FOSSATI" Sondrio OPERATORE - ELETTRONICO"

Transcript

1 ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE 2000/2001 IPSIA "F. FOSSATI" Sondrio OPERATORE - ELETTRONICO Si vuole monitorare la temperatura di un locale con un led bicolore (verde-rosso) in modo che a temperatura ambiente (20/25 C) dovrà essere acceso a luce fissa il led verde, mentre se la temperatura sale di 10 C rispetto a quella d'ambiente di taratura, dovrà accendersi il led rosso in modo lampeggiante alla frequenza di 0,5Hz. Si utilizza come sensore un diodo al silicio al quale si attribuisce la proprietà di diminuire la tensione ai suoi capi di 2,6mV al C. Dato lo schema risolutivo del problema il candidato esegua le seguenti fasi di lavorazioni: 1) calcolare le soglie di tensione teoriche superiore e inferiori affinché il pin 7 dell'operazionale LM358 possa assumere o stato "1" a livello di Vcc o stato "0" a livello di massa [ punti 16 ]; 2) determinare il valore di R6 affinché la variazione di tensione del diodo (sensore) per una variazione di 10 C in aumento rispetto a quella dell'ambiente di taratura diventi pari a V necessaria affinché avvenga la segnalazione prevista con il diodo led [punti 12 ]; 3) determinare il valore di R11 affinché il led possa lampeggiare alla frequenza prevista di 0,5Hz [ punti 5 ]; 4) completare il grafico assegnato con l'andamento e i livelli di tensione dei punti fondamentali del circuito indicati [ punti 15 ]; 5) realizzare il montaggio su circuito stampato dell'intero circuito con particolare cura al taglio dei terminali e relativa saldatura [ punti 16 ]; 6) eseguire la taratura del trimmer affinché il circuito risponda alle specifiche richieste [ punti 5 ]; 7) rilevare, mediante gli idonei strumenti da laboratorio, le misure di tensione [punti 5 ]; 8) svolgere una relazione che illustri il funzionamento del circuito [ punti 11 ]; 9) disegnare lo schema di un alimentatore adeguato per alimentare l amplificatore di cui sopra, indicando il valore pratico dei componenti da usare [ punti 15 ].

2 PUNTO UNO Per poter calcolare le due soglie, superiore e inferiore, affinché l'uscita sul pin 7 dell'operazionale LM358 possa andare o a livello 0V o livello +Vcc, bisogna fare la seguente considerazione: - il partitore formato da R7 e R8 essendo di uguale valore (10Kohm) e ipotizzando scollegata la R9 porterebbero il pin 5 ad una tensione pari a ½ Vcc (circa 6V); - ne consegue che per mandare l'uscita pin 7 a livello 0V dovrà essere il pin 6 ad un livello di tensione superiore del pin 5, viceversa per mandare il pin 7 a livello di Vcc dovrà essere il pin 6 ad un livello di tensione inferiore del pin 5; - se però consideriamo attaccata la R9 il pin 5 viene sottoposto non piú ad ½ Vcc ma assumerà due livelli ben precisi in base a come si trova il pin 7, cioè quando il pin 7 e a 0V la R9 è in parallelo alla R9 e quando il pin 7 è a Vcc la R9 è in parallelo alla R7. Se risolviamo mediante la legge di Ohm questi due casi troveremo il valore delle due tensioni a cui sarà sottoposto il pin 5. Il livello piú alto lo chiamiamo VH e quello piú basso VL. Supponendo il pin 7 a 0V avremo sul pin 5 la tensione minima VL di circa 5,87V ne consegue che per mantenere questa condizione il pin 6 dovrà essere ad un livello superiore di VL, viceversa quando il pin 5 sarà alto a +Vcc sul pin 5 avremo la tensione massima VH di circa 6,13V e il pin 6 dovrà essere ad un livello inferiore di VH. Il pin 6 deve pertanto raggiungere e superare VH per mandare il pin 7 a 0V e raggiungere e scendere sotto VL per far commutare l'uscita sul pin 7 a livello alto di Vcc. Pertanto la differenza tra VH e VL danno il V necessario affinché il trigger di Schmitt possa assumere i due stati, alto e basso, in uscita. V = VH - VL = 6,13-5,87 = 0,26 V PUNTO DUE Il diodo usato come sensore di temperatura fa aumentare la tensione ai suoi capi di 2,6 mv al C pertanto con una variazione di 10 C avremo una variazione di tensione di 26mV. Questa variazione di tensione entra attraverso R5 nell'amplificatore operazionale U1A configurato come amplificatore invertente e che amplificherà il rapporto tra R6 e R5 cioè: A = R6 / R5 Ma l'amplificazione A è anche data da Vout /Vin dove Vout è il V = 260 mv, Vin è di 26mV pertanto ne consegue che A= 260 / 26 = 10 Conoscendo A e R5 posso trovare R6 = A R5 = 10 10K = 100 KOhm

3 PUNTO TRE Osservando la configurazione delle porte NAND 2C, 2D, 2B posso affermare che si tratta di un oscillatore ad onda quadra. Il periodo di questa onda quadra vale T= 2 (K R C) dove K è una costante che dipende dal tipo di porta e vale poco di più di 1 e se la trascuro diventa T = 2 R C. Il problema mi impone che la frequenza dell'onda debba valere 0,5Hz cioè T = 1 / F = 1 / 0,5 = 2 sec. Conoscendo C = 1 F posso determinare R11 R11 = T / 2C = 2 / = 1 Mohm PUNTO CINQUE

4 PUNTO QUATTRO

5 PUNTO SEI Per la taratura si regola il trimmer R3 affinché alla temperatura ambiente risulti acceso il led verde. Con questa taratura si regola praticamente un OFFSET d'uscita sul pin 1 vicino alla soglia inferiore Pari a circa VL che è appunto la condizione per avere il pin 6 ad un valore di tensione inferiore del pin 5 e di conseguenza l'uscita pin 7 a livello alto che invertito dal NAND U2A darà sul pin 3 del CD4011 un livello 0V tale da mantenere bloccato l'oscillatore e cioè uno sul pin 10 di U2B che dovrà fornire tensione all'anodo del diodo led verde che si chiude a massa (livello 0V del pin 3 di U2A) attraverso R10 rimanendo così acceso fisso. PUNTO SETTE Le tensioni misurate sono state riportate sullo schema Le soglie VH e VL misurate risultano leggermente più basse di quanto previsto nel calcolo ma questo risulta giustificato dal fatto che il pin 7 dell'operazionale non satura né verso Vcc né verso massa e l'effetto di R9 risulta meno influente di quanto supposto nei calcoli. Affinché si possa verificare un V di 260mV si dovrebbe forse sostituire la R9 con un valore di 180K. PUNTO OTTO Considerato che alla temperatura normale d'ambiente 20/25 C deve essere indicato tale stato con il led VERDE a luce fissa, dovremo avere bloccato l'oscillatore ad onda quadra pertanto il pin 5 di U2C dovrà avere un livello 0V tale che da solo basta (essendo una porta di tipo NAND) a tenere il pin 4 U2C e i pin U2D a livello alto che si ripercuote con un livello basso sul pin 11di U2D come pure sui pin 9-8 di U2B e di conseguenza sarà il pin 10 di U2B alto per tutto il tempo che permarrà tale condizione di temperatura 20/25 C. In questa situazione l'anodo del diodo verde è positiva rispetto al suo catodo che si chiude attraverso R10 sul livello 0V proveniente dal pin 3 di U2A e pertanto il led si illumina e permane tale sino a che i livelli cambieranno per l'aumento di temperatura di 10 C in più di quella di taratura considerata d'ambiente. Continuando a ritroso la considerazione dei livelli avremo, se il pin 3 di U2A è a 0V, i pin 1-2 di U2A a livello alto di Vcc, allo stesso livello sarà il pin 7 dei U1B. Di conseguenza significa che sul pin 5 avrò VH (misurati 6,12V) e il pin 6 sotto questa soglia a circa 5,88 V pari appunto a VL.

6 Per avere la tensione di 5,88V sul pin 1 di U1A necessaria per avere la condizione di led verde acceso e considerato che il diodo D1 offre una caduta di tensione di 0,57V si può risalire a quando dovrà essere la tensione sul pin 2 di U1A e considerato che U1A è un amplificatore differenziale possiamo affermare che la tensione differenza fra i pin 2 e 3 di U1A dovrá essere nulla per mantenere ferma l'uscita a 5,88 e di conseguenza se è nulla anche la tensione sul pin 3 di U1A dovrá essere uguale a quella sul pin 2. Calcoliamo Vpin2 considerando il circuito equivalente qui sotto raffigurato: Dalle misure verificate e indicate nello schema del punto sette, constatiamo che il pin 3 di U1A è sottoposto guarda caso a 1,05 V come qui sopra affermato. All'aumentare della temperatura sul diodo sensore D1 la sua caduta di tensione cala come già affermato di 2,6 ma per ogni grado. Questa variazione si ripercuote su U1A sul pin 2 invertente e verrà amplificata di 10 volte ( pari a R6 : R5) e sull'uscita pin 1 avremo una tensione che aumenta proprio perché l'amplificatore è invertente (inverte la fase del segnale d'ingresso). Dopo un incremento di 10 C questa tensione sul pin 1 (e pin 6 U1B) avrà raggiunto e superato i 6,12V del pin 5 [vedi grafico punto quattro] facendo commutare l'uscita sul pin 7 di U1B da livello alto (+10,8V) a livello 0V. Questo livello 0V giunge sui pin 1-2 di U2A e lo ritroviamo invertito sul pin 3 sempre di U2A. L'oscillatore ad onda quadra inizia ad oscillare perché il pin 5 va pure a livello alto. In queste condizioni il diodo led verde avrà sempre il suo catodo a livello alto pertanto non può accendersi mentre il led rosso ha l'anodo a livello alto e il catodo segue l'onda quadra proveniente dal pin 10 di U2B e di conseguenza si accende e spegne con frequenza di 0,5Hz. Il condensatore C1 non é indispensabile ai fini del funzionamento ma viene messo esclusivamente per rendere l'amplificatore insensibile (retroazione totale) a disturbi transitori indesiderati. R2 e R4 formano un partitore attenuatore di un rapporto di 10 pertanto rendono piú facile la taratura, infatti ogni variazione del trimmer arriva al pin 3 di U1A attenuata di 10 volte pertanto la rotazione mediante cacciavite diventa meno critica. PUNTO NOVE

CLASSE 3^ OPERATORE ELETTRONICO Anno scolastico Analisi di un sistema per monitorare la temperatura di un locale.

CLASSE 3^ OPERATORE ELETTRONICO Anno scolastico Analisi di un sistema per monitorare la temperatura di un locale. CLASSE 3^ OPERATORE ELETTRONICO Anno scolastico 2002-2003 PROVA PLURIDISCIPLINARE D ESAME DI QUALIFICA Analisi di un sistema per monitorare la temperatura di un locale. Materie coinvolte: Elettronica,

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA 3^ OPERATORE ELETTRONICO. PROVA PLURIDISCIPLINARE D ESAME DI QUALIFICA Anno scolastico CLASSE 3^ OPERATORE ELETTRONICO

ESAME DI QUALIFICA 3^ OPERATORE ELETTRONICO. PROVA PLURIDISCIPLINARE D ESAME DI QUALIFICA Anno scolastico CLASSE 3^ OPERATORE ELETTRONICO PROVA PLURIDISCIPLINARE D Anno scolastico 2008-2009 CLASSE Materie coinvolte: Controlli - Elettronica - Laboratorio - Matematica - Fisica CONTENUTI DELLA PROVA : Si vuole monitorare la temperatura del

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA Sezioni Associate. PROVA PLURIDISCIPLINARE D ESAME DI QUALIFICA Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA Sezioni Associate. PROVA PLURIDISCIPLINARE D ESAME DI QUALIFICA Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA Sezioni Associate I.P.S.C. F. BESTA Via Tonale, 22 - Sondrio email sorc010003@istruzione.it Via Torelli, 3 - Sondrio Tel. 0342515107 Fax 0342515097 Tel. 0342212502

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Esercizio 1. Amplificatore operazionale configurazione non invertente. Calcoliamo l'uscita Vo

Esercizio 1. Amplificatore operazionale configurazione non invertente. Calcoliamo l'uscita Vo Esercizio 1 Amplificatore operazionale configurazione non invertente Calcoliamo l'uscita Vo Esercizio 2 Amplificatore operazionale in configurazione non invertente con partitore di resistenze al morsetto

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplificatori Operazionali L'amplificatore Operazionale e' un amplificatore differenziale in continua con guadagni molto grandi, resistenze di ingresso alte e resistenze di uscita piccole. Il simbolo circuitale

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R. IL TIMER 555 Un primo comparatore riceve una tensione di 2/3V cc sull ingresso invertente (pin 5, V c ), il secondo una tensione di 1/3V cc sull ingresso non invertente. Le uscite dei due comparatori pilotano

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Elaborazione analogica (1)

Elaborazione analogica (1) Elaborazione analogica (1) Alimentatore bilanciato Amplificatore operazionale Configurazioni di base Amplificatori differenziali Amplificatori differenziali per strumentazione Misura di differenza di potenziale

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO.

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il suo simbolo è il seguente: Per ricordare qual è il CATODO si deve immaginare di vedere una K(atodo) e per l'anodo

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 4 MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica applicata Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. audio marzo 2019 Gsf agz

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. audio marzo 2019 Gsf agz AMPLIFICATORE BASSI SEGNALI AUDIO RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione audio marzo 2019 Gsf agz Si è creata una mini sfida tra GSF e AGZ su un preampli di bassa. Non ha vinto nessuno,

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

Progetto interruttore crepuscolare

Progetto interruttore crepuscolare Progetto interruttore crepuscolare Abbiamo voluto realizzare un semplice circuito elettronico di dimensioni ridotte che funzioni da interruttore crepuscolare. Per la realizzazione è stato utilizzato un

Dettagli

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE tau = RC è il tempo necessario a raggiungere il 63,2% della tensione del generatore. Dopo 5 volte tau si raggiunge il 99%. RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA IDEALE Analizziamo

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE Nella cassetta fornita è presente una serie di resistenze da ¼ watt di varie misure. Leggere il valore di resistenza tramite i colori e riportare il valore nella tabella.

Dettagli

p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché

p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché 2007 Analisi per punti OpAmp, ovvero Amplificatore Operazionale L'amplificatore operazionale (OpAmp) è il componente elettronico più versatile che esiste, ed è

Dettagli

SOLUZIONE SISTEMI 2014

SOLUZIONE SISTEMI 2014 SOLUZIONE SISTEMI 2014 IPOTESI AGGIUNTIVE: Si intende realizzare il sistema di acquisizione mediante microcontrollore che implementerà nel suo software la gestione multiplexer e ADC e la comunicazione

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 2. VCO PAiA... 3

Dettagli

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Sessione ordinaria 009 Seconda prova scritta M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI

Dettagli

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Raddrizzatore a doppia semionda: caso ideale Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Questa particolare struttura di collegamento di quattro diodi

Dettagli

Seduta in Laboratorio

Seduta in Laboratorio Seduta in Laboratorio Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 2016/2017 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent

Dettagli

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) UTILIZZO DEI SENSORI AD INFRAROSSI Questi sensori, montati sul robot, sono usati per: - rilevare una linea sul pavimento - rilevare il bordo di un tavolo

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 02 /10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 1 Classe Gruppo 4 Obiettivo L esperienza, suddivisa in 2 parti distinte,

Dettagli

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

A Laurea in Fisica - Anno Accademico A Laurea in Fisica - Anno Accademico 018-019 19 dicembre 018 Secondo esonero del Lab di Seg. e Sistemi Nome : Cognome : Matricola : Canale/Prof : Gruppo Lab.: iportate su questo foglio le risposte numeriche

Dettagli

CONVERTITORE LUCE-TENSIONE

CONVERTITORE LUCE-TENSIONE CONVERTITORE LUCE-TENSIONE OBIETTIVO: realizzazione di un circuito contenente una foto resistenza in grado di convertire le variazioni di luminosità in variazioni di tensione. COMPONENTI E MATERIALI: -

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA LX661 SEGNALATORE DI LIVELLO

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA LX661 SEGNALATORE DI LIVELLO Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MOETTO ia Luigi Apollonio, BESCIA LX SEGNALATOE DI LIELLO a cura di : FACCHETTI MASSIMO MATINI MAUIZIO INCENZI CALO della classe 5AI TIEE

Dettagli

Lte: Circuiti logici. Studio e assemblaggio di un avvisatore acustico a frequenza variabile con utilizzo di porte NOT e due transistors.

Lte: Circuiti logici. Studio e assemblaggio di un avvisatore acustico a frequenza variabile con utilizzo di porte NOT e due transistors. Lte: Circuiti logici. Studio e assemblaggio di un avvisatore acustico a frequenza variabile con utilizzo di porte NOT e due transistors. Descrizione del funzionamento Con un circuito integrato digitale

Dettagli

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA 1 Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO 2014 ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Tema di ELETTRONICA A cura di Prof.ssa Maria Rosa Malizia Il candidato fatte le ipotesi aggiuntive che

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata 4. DIODO IDEALE La configurazione in diodo ideale (riportata in fig., con la caratteristica ingresso uscita) consente di avere la seguente risposta ad una tensione di ingresso i : per i < 0 o > 0 ed inoltre

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop MULTIVIBRATORI I multivibratori sono oscillatori che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo o positivo e zero oppure negativo e zero. Relativamente

Dettagli

Pt100: caratterizzazione

Pt100: caratterizzazione Pt00: caratterizzazione Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 0/0 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent Configurazione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20162017 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA 1 Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO 2014 ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Tema di ELETTRONICA A cura di Prof.ssa Maria Rosa Malizia Il candidato fatte le ipotesi aggiuntive che

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI CICUITO DI CONDIZIONAMENTO PE ESTENSIMETI Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL POGETTO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di lunghezza fornendo

Dettagli

Progetto di un circuito LAMPEGGIATORE A LED"

Progetto di un circuito LAMPEGGIATORE A LED LEZIONE DI ELETTRONICA A CURA DEI PROFESSORI ALESSANDRO MORETTI E FRANCESCO SAVORE Progetto di un circuito LAMPEGGIATORE A LED" INDIRIZZO ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI 31/08/11 Orientamento 2011-2012 1

Dettagli

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017 Cognome Nome Mat. Data / / 1) La barriera di potenziale (tensione V0 di built-in) in un diodo dipende da... ( )a corrente applicata al diodo ( )b tensione applicata al diodo ( )c temperatura 2) In un transistore

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Analisi del circuito Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Il blocco A è chiaramente un astabile con frequenza f 0 khz T Il blocco B (da progettare)

Dettagli

CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 1

CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 1 Stefano M (Ste75) CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 2 October 2011 Sommario Nel seguente documento sono descritte le perdite per switching (switching losses) nel caso di un mosfet che

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI PARTE A: Tracciamento della curava caratteristica del diodo Scopo dell'esperienza è studiare la caratterisica tensione-corrente dei diodi. Schema del circuito base utilizzato:

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO Stefano M (Ste75) ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO LED (PARTE I) 10 January 2012 Introduzione Il seguente documento tratta l analisi di un circuito BUCK, ma in configurazione invertita. Questa configurazione

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Masoero Fazari 5EA a.s.2011/2012 2

Masoero Fazari 5EA a.s.2011/2012 2 Masoero Fazari 5EA a.s.2011/2012 2 Finalità Obiettivo pag. 5 Situazione Di Partenza pag. 6 Kit Scelto pag. 7 Prime Operazioni pag. 8 Schema a Blocchi pag. 9 Schema Elettrico pag. 10 Elenco Componenti pag.

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1 Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 2 Circuito con diodo e condensatore Consideriamo un circuito

Dettagli

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3 Capitolo 3 Legge di Ohm Testi e disegni ideati e realizzati dal docente Campagna 3.. Legge di Ohm Già a livello intuitivo siamo consapevoli che a parità di tensione elettrica applicata aumentando la resistenza

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti raddrizzatori per convertire la corrente alternata, fornita dalla

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Termometro digitale. Ivancich Stefano Termometro digitale Ivancich Stefano 11 Gennaio 2015 SOMMARIO Di seguito si illustra il progetto di un termometro digitale. Il progetto è molto utile per capire il funzionamento delle dinamiche interne

Dettagli

INDICE. 1 DESCRIZIONE pg VISTA DISPOSITIVO pg CARATTERISTICHE TECNICHE pg DESCRIZIONE CIRCUITALE pg. 5-6

INDICE. 1 DESCRIZIONE pg VISTA DISPOSITIVO pg CARATTERISTICHE TECNICHE pg DESCRIZIONE CIRCUITALE pg. 5-6 INDICE 1 DESCRIZIONE pg. 2 2 VISTA DISPOSITIVO pg. 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE pg. 4 4 DESCRIZIONE CIRCUITALE pg. 5-6 5 IDENTIFICAZIONE COMPONENTI pg. 7-8 6 ISTRUZIONI DI TARATURA pg. 9 7 ELENCO ALLEGATI

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

Relazione. Gli argomenti preliminari con cui abbiamo iniziato prima di affrontare il tema dell alimentatore swiching sono stati i seguenti:

Relazione. Gli argomenti preliminari con cui abbiamo iniziato prima di affrontare il tema dell alimentatore swiching sono stati i seguenti: Caggiano Paolo I.T.I.S Galileo Galilei Roma Relazione Tutor: Corradi Giovanni Ciambrone Paolo Gli argomenti preliminari con cui abbiamo iniziato prima di affrontare il tema dell alimentatore swiching sono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale APPUNTI DI ELETTONICA AMPLIFICATOE OPEAZIONALE L amplificatore operazionale ideale Lo schema seguente è lo schema circuitale dell amplificatore operazionale (A.O.): vd v v A ( v v ) dove: è la tensione

Dettagli

ELETTRONICA CON ARDUINO

ELETTRONICA CON ARDUINO ELETTRONICA CON ARDUINO 13/14 aprile 2018 Giorno 1 Basi di elettronica: tensione, corrente, resistenza, potenziometri, diodi, diodi LED; Segnali digitali, segnali analogici, ADC, PWM; Arduino e le sue

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

oppure Esempio di calcolo per la conversione da STELLA a TRIANGOLO oppure da TRIANGOLO [o (delta)] a STELLA [o Y(ipsilon)] Formule da utilizzare

oppure Esempio di calcolo per la conversione da STELLA a TRIANGOLO oppure da TRIANGOLO [o (delta)] a STELLA [o Y(ipsilon)] Formule da utilizzare Es. lab LTE Conversione da STELLA a TRIANGOLO e viceversa PREMESSA Per semplificare alcuni circuiti può essere necessario effettuare la conversione di alcune maglie: da STELLA [o Y(ipsilon)] a TRIANGOLO

Dettagli