ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K"

Transcript

1 ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI PARTE A: Tracciamento della curava caratteristica del diodo Scopo dell'esperienza è studiare la caratterisica tensione-corrente dei diodi. Schema del circuito base utilizzato: R 1 =1 K C=50 nf D 1 :1 N914 Op Amp: TL082 Funzionamento del circuito: Si imposta il generatore di impulsi triangolari in modo tale da fornire un'onda di ampiezza compresa tra 0V e -6V e frequenza pari a 100 Hz. In questo modo l'ingresso invertente dell'op-amp si trova sempre a un potenziale negativo; ne segue che il potenziale al nodo 3 (V 3) sarà positivo e il diodo si troverà sempre in polarizzazione diretta (siamo in configurazione di integratore invertente). La corrente proveniente dal nodo 3 passa attraverso il diodo e successivamente attraverso la resistenza R 1. Tramite una sonda, all' uscita 3 si misura quindi solo la differenza di potenziale a cui è sottoposto il diodo, essendo il nodo 2 a massa virtuale. All'ingresso 1 invece, la sonda misura la differenza di potenziale ai capi di R 1; tale ddp è proporzionale alla corrente che attraversa la resistenza e che si può considerare come la corrente che attraversa il diodo, se si trascura il ramo capacitivo. Per calcolare il valore della resistenza R 1 bisogna tener presente che il tempo caratteristico del circuito è dato da =RC 1 ; per il corretto funzionamento del circuito occorre fare in modo che il segnale in ingresso abbia un periodo T<τ, altrimenti il condensatore, una volta carico, si comporta come un circuito aperto che non assorbe corrente, quindi con impedenza infinita; il guadagno dell'op-amp sarebbe così al massimo perchè viene meno la controreazione negativa del condensatore. L'amplificatore andrebbe in saturazione il circuito smetterebbe di funzionare da integratore. Viene riportata un'immagine che illustra il funzionamento del circuito come integratore di onde triangolari (nel grafico le linee di zero sono sfasate: infatti ci interessiamo solo alle forme d'onda):

2 La corrente che attraversa il diodo ha un andamento esponenziale del tipo: V 3 V I d1 =I 0 e t con I0 corrente inversa di saturazione del diodo. Per quanto detto in precedenza, la corrente che attraversa la resistenza R 1 sarà: I r1 = I d1 E' ora possibile ricavare la relazione che lega il potenziale al nodo 3 (V 3) al potenziale al nodo 1 (V 1): V 1 =I R1 R 1 = R 1 I 0 e Per determinare la curva caratteristica del diodo bisogna conoscere la corrente che attraversa il diodo in funzione della tensione ai suoi capi. Con l'oscilloscopio è però possibile misurare solo tensioni; sapendo che, per la legge di Ohm, la tensione ai capi di una resistenza è proporzionale alla corrente che l'attraversa, si misura con l'oscilloscopio la tensione ai capi di R 1 anzicché la corrente. Come sappiamo, tale tensione è proprio V 1 in quanto il nodo 2 è a massa virtuale; per lo stesso motivo, la tensione ai capi del diodo è pari a V 3. Per visualizzare la curva caratteristica del diodo si imposta l'oscilloscopio in modalità XY con in ascissa V 3 e in ordinata V 1. V 3 V t Dalla figura si osserva che la curva inizia ad assumere valori significativi di corrente solo per potenziali maggiori di un certo valore soglia, pari circa a 0,6V, al di là del quale il diodo è operativo e si ha un buon passaggio di corrente diretta.

3 Simulazione con PSPICE Per verificare il corretto funzionamento del circuito, quest' ultimo è stato simulato con il software PSPICE. Anche nella simulazione si sono ottenute curve analoghe a quelle sperimentali. Di seguito vengono riportate il codice del programma utilizzato e la curva ottenuta con l'analisi simulata del circuito. DIODI E RADDRIZZATORI PUNTO A VS 1 0 PWL(0-10V 5MS 0V) VPIU V VMEN V V UF R K C NF D1 3 2 D1N4148 X TL082.LIB.TRAN 1U 5MS.END

4 PARTE B: Raddrizzatore con un semplice diodo In questa parte dell'esperienza ci proponiamo di realizzare un semplice raddrizzatore. Ecco lo schema del circuito base utilizzato: R=1 K Diodo :1 N4148 Funzionamento del circuito Si imposta il generatore di onde sinusoidali in modo tale da fornire un'onda di ampiezza 3V pp e frequenza pari a 100 Hz. Un circuito è detto raddrizzatore quando riceve in ingresso un segnale di tipo sinusoidale e dà in uscita una tensione non più alternata ma avente un solo segno. Durante la semionda positiva del segnale in ingresso il diodo è polarizzato direttamente e si comporta come un corto circuito, facendo passare in uscita tutta la semionda positiva, quasi senza deformarla (infatti ai capi del diodo vi è una caduta di tensione di circa 0,6V). Quando in ingresso arriva la semionda negativa il diodo è polarizzato inversamente e si comporta come un circuito aperto: la semionda negativa non può arrivare in uscita e quindi la tensione d' uscita è nulla.

5 Simulazione con PSPICE Per verificare il corretto funzionamento del circuito, quest' ultimo è stato simulato con il software PSPICE. Nella simulazione si sono ottenute curve analoghe a quelle sperimentali. Di seguito vengono riportate il testo del programma utilizzato e la curva ottenuta con l'analisi simulata del circuito. RADDRIZZATORE CON UN SINGOLO DIODO PUNTO B VS 0 1 SIN( 0V +12V 100HZ ) D1 1 2 D1N4148 R K.TRAN 100u 100M.LIB.END

6 PARTE C: Raddrizzatore attivo a semionda Questo è lo schema del circuito utilizzato: R=1 K diodo :1 N4148 Op Amp :TL082 Funzionamento del circuito Si imposta il generatore di onde sinusoidali in modo tale da fornire un'onda di ampiezza 3V pp e frequenza pari a 100 Hz. Quando V i è positiva, l'uscita V u dell'amplificatore operazionale è positiva e polarizza direttamente il diodo; la tensione V 0 sul carico R segue quindi, in linea di massima, l'ingresso. Quando V i è negativa, anche l'uscita V u dell'operazionale è negativa e quindi il diodo si polarizza inversamente: in questo modo non circola corrente e V 0 si annulla. In questo caso manca la controreazione e l'operazionale satura verso il valore negativo dell'alimentazione. E' possibile ricavare la legge che dà la risposta V 0 all'onda sinusoidale V i nella semionda positiva e in quella negativa. Consideriamo dapprima il caso in cui V u > V 0 (V 0 >0): in questa situazione il diodo si trova in polarizzazione diretta e permette il passaggio di corrente. Dall'analisi del circuito risulta : V i =sinusoide V u =A V V =A V i V 0 V 0 =V u V d (V d = caduta di tensione ai capi del diodo) Ne segue quindi che: V 0 V d =V u V 0 V d =A V i V 0 Raccogliendo V 0 risulta: V 0 1 A =AV i V d V 0 = AV 1 1 A 1 A V d Ragionando in termini ideali, per A, V d può essere considerato trascurabile rispetto a V i mentre il primo termine dell'espressione si riduce semplicemente a V i 1 A A per A. L'espressione che lega V i a V 0 risulta quindi: V 0 V i. Se V u < V 0 il diodo risulta in polarizzazione inversa e non lascia passare corrente; ne segue quindi che V 0 si annulla.

7 All'oscilloscopio viene osservata la forma d'onda in uscita dal circuito V 0 e in uscita dall'op-amp V u. Si osserva che V 0 segue l'ingresso V in quando quest'ultimo è positivo mentre si annulla per V in negativo. Per quanto riguarda V u,invece,si osserva il comportamento descritto in precedenza,cioè: V u=v 0+V d

8 Simulazione con PSPICE Ancora una volta ci serviamo del software PSPICE. La simulazione è in accordo con i nostri dati sperimentali. Di seguito vengono riportate il testo del programma utilizzato e la curva ottenuta con l'analisi simulata del circuito. Raddrizzatore attivo a semionda PUNTOC V dc +12V V dc -12V Vsinusoidale 0 1 SIN( 0V 3V 100Hz ) X TL082 D1 3 4 D1N4148 R K.tran 5u 30M.Lib.End

9 PARTE D: Raddrizzatore attivo a semionda (versione migliorata) Schema del circuito base utilizzato: R 1 =R 2 =10 K D 1 :1 N4148 Op Amp :TL082 Funzionamento del circuito Si imposta il generatore di onde sinusoidali in modo tale da fornire un'onda di ampiezza 5V pp e frequenza pari a 100 Hz centrata sullo zero. Si possono considerare due casi: 1.V in > 0 Essendo in configurazione di tipo invertente, risulta V u < 0 (V u tensione in uscita dall'op-amp). In questo caso, ricordando che il nodo 2 è a massa virtuale, il diodo D 1 si trova in polarizzazione diretta e quindi conduce una corrente I 1; la tensione diretta ai capi di D 1 polarizza inversamente il diodo D 2, che, essendo interdetto, non permette il passaggio della corrente attraverso la resistenza R 2. Risulta quindi che la tensione in uscita dal circuito, V 0, si annulla. 2. V in < 0 Analogamente a quanto detto sopra, risulta V u > 0. In questo caso,avendo al nodo 2 una massa virtuale e al nodo 5 un potenziale positivo,il diodo D 1 si trova in polarizzazione inversa ed è quindi interdetto. Il diodo D 2 risulta invece in polarizzazione diretta, permettendo il passaggio della corrente I 2 La corrente I 2 risulta essere pari a: I 2 = V out R 2 Questa corrente,circolando anche nella resistenza d'ingresso R 1,deve soddisfare la condizione: Risulta quindi: I 2 = Vin R 1 V out = Vin R 2 R 1 In entrambi i casi, essendo presente la controreazione, il funzionamento dell' amplificatore è sempre in regime lineare.

10 All'osciloscopio vengono osservate le forme d'onda in uscita dal circuito V 0 e in uscita dall'op-amp V u. Simulazione con PSPICE Per verificare il corretto funzionamento del circuito, quest' ultimo è stato simulato con il software PSPICE. La simulazione è in accordo con le nostre previsioni. Vengono riportate il testo del programma utilizzato e la curva ottenuta con l'analisi simulata del circuito. Raddrizzatore attivo a semionda ( versione migliorata ) PUNTOD V dc +12V V dc -12V Vsinusoidale 0 1 SIN( 0V 5V 100Hz ) R K R K D1 2 5 D1N4148 D2 5 3 D1N4148 X TL082.tran 5.000n ; *ipsp*.lib.end

11 PARTE E: Raddrizzatore attivo a onda intera, di precisione Schema del circuito realizzato: R 1, R 2, R 3, R 5 =22 K R 4 =11 K diodi :1 N4148 Op Amp:TL082 Funzionamento Si imposta il generatore di onde sinusoidali in modo tale da fornire un'onda di ampiezza 5V pp e frequenza pari a 400 Hz. Si possono analizzare due casi: 1. Il segnale in ingresso è positivo V in>0: in questo caso,essendo il nodo 2 a massa virtuale, l'uscita dell'amplificatore è negativa in quanto siamo in configurazione invertente; conseguentemente anche V 1 sarà negativo. In questo modo il diodo D 2 conduce, mentre il diodo D 1, essendo in polarizzazione inversa, è interdetto e si comporta come un circuito aperto. Risulta quindi: V 1 = Vin R 2 R 1 Il segnale arriva all'ingresso del secondo amplificatore operazionale, anch'esso in configurazione invertente; ne segue che anche V 3 sarà una terra virtuale mentre l'uscita V u sarà positiva. Se consideriamo il nodo 3 notiamo che le correnti che entrano ed escono da questo nodo sono: I 3 = Vin R 3 in ingresso, I 4 = V 1 R 4 e I 5 = Vu R 5 in uscita Sostituendo l'espressione per V 1 otteniamo: I 4 =Vin R 2 R 1 R 4 Possiamo scrivere l'equazione per il nodo considerato: I 4 + I 5 - I 3 = 0 da cui segue: Vu= R 2 R 5 Vin R 1 R 4 R 5Vin R 3

12 2. Il segnale in ingresso è negativo V in < 0: analogamente a quanto detto sopra, il nodo 2 è una massa virtuale e l'amplificatore è in configurazione invertente; in questo caso quindi l'uscita dell'amplificatore sarà positiva. Il diodo D 1 trovandosi in polarizzazione diretta,conduce. Se V 1 fosse negativo,al nodo 1 avremmo due correnti entranti: I 2=V 1/R 2 e I 4=V 1/R 4;non abbiamo però nessuna corrente in uscita da questo nodo perchè D 2 sarebbe in polarizzazione inversa impedendo il flusso di carica.se V 1 fosse positivo avremmo le due correnti I 2 e I 4 uscenti dal nodo ma nessuna corrente in ingresso : il diodo si trova ancora in polarizzazione inversa perchè l'uscita del primo amplificatore è a potenziale positivo. Risulta quindi che V 1 è a tensione zero. In ingresso al secondo amplificatore si riceve qundi solo il contributo proveniente dal rami contenenti R 4 e R 5. Ne segue che l'espressione che lega V u a V in si riduce a: Vu= Vin R 5 R 3 Nel nostro caso le resistenze sono dimensionate in modo tale da avere: R 1 = R 2 = R 3 = R 5 = R; R 4 = R/2. Inserendo i valori nelle espressioni precedentemente trovate si ottiene: V u = V in se V in>0 V u = -V in se V in<0. Mettendo insieme i risultati ottenuti segue: V u = V in All'osciloscopio viene osservato il funzionamento del circuito. L'immagine mostra le forme d'onda di V u e di V in:

13 L'immagine mostra le forme d'onda di V in e di V i Simulazione con PSPICE Per verificare il corretto funzionamento del circuito, quest' ultimo è stato simulato con il software PSPICE. Anche nella simulazione si sono ottenute curve analoghe a quelle sperimentali. Di seguito vengono riportate il testo del programma utilizzato e la curva ottenuta con l'analisi simulata del circuito. RADDRIZZATORE ATTIVO A ONDA INTERA,DI PRECISIONE V dc +12V V dc -12V VSINUSOIDALE 0 1 SIN( 0V 5V 400HZ ) R K R K R K R K R K D1 3 4 D1N4148 D2 4 2 D1N4148 X TL082 X TL082.TRAN 5u 30M.LIB.END

14

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1 Circuiti con diodi e condensatori Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 2 Circuito con diodo e condensatore Consideriamo un circuito

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 classe IV Materia: Elettronica Telecomunicazioni ed Applicazioni Amplificatore operazionale ideale Alunne: Pedace Giusy Santoro Ida Rizzuti Filomena prof. Ing.

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014 Diodo Marco Ianna 23 maggio 214 1 Introduzione: Diodo Un diodo ideale è un oggetto che può fare passare corrente solo in un certo verso e la cui caratteristica è quindi rappresentabile come in figura 1.

Dettagli

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE tau = RC è il tempo necessario a raggiungere il 63,2% della tensione del generatore. Dopo 5 volte tau si raggiunge il 99%. RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA IDEALE Analizziamo

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata 4. DIODO IDEALE La configurazione in diodo ideale (riportata in fig., con la caratteristica ingresso uscita) consente di avere la seguente risposta ad una tensione di ingresso i : per i < 0 o > 0 ed inoltre

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Raddrizzatore a doppia semionda: caso ideale Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Questa particolare struttura di collegamento di quattro diodi

Dettagli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A COMPONENTI DISCRETI

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A COMPONENTI DISCRETI ESPERIENZA 3 AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A COMPONENTI DISCRETI Introduzione Ci viene dato lo schema del circuito di un'amplificatore operazionale. Il nostro compito è quello di capire attraverso la sua

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola Elettronica Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio Andrea Mola 3 maggio 2014 Indice 1 Generatori di forme d onda 3 1.1 Generatori di onde quadre o rettangolari................ 3 1.1.1 Multivibratore

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Alimentatore Tektronix PS283 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Generatore di Tensione Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 2 Regolazione Tensione e Limite di Corrente

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplificatori Operazionali L'amplificatore Operazionale e' un amplificatore differenziale in continua con guadagni molto grandi, resistenze di ingresso alte e resistenze di uscita piccole. Il simbolo circuitale

Dettagli

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l amplificatore operazionale va alimentato OpAmp Ideale

Dettagli

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V + 4 L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE 40 4 L'amplificatore operazionale (ultimo aggiornamento: 9 Marzo 2001) L'amplificatore operazionale e un elemento circuitale largamente utilizzato nei circuiti elettronici

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Diodi Raddrizzatori Alimentatori Diodi Il nome sta a ricordare la struttura di questo componente, che è formato da due morsetti, anodo e katodo. La versione che

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 1-6-2017) 44-Vos-1.asc Effetto della tensione di offset {k*r+1n} v+ Livello 1 Vos=5mV.param R=1k.step param

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI I..I. odesto PANEI B A R I a Re David, 86-705 BARI 080-54.54. - Fax 080-54.64.3 Internet http://www.itispanetti.it email : BAF05000C@istruzione.it SUDIO DI UN GENERAORE DI ONDE QUADRE, RIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

Elaborazione analogica dei segnali

Elaborazione analogica dei segnali Elaborazione analogica dei segnali - 1 Elaborazione analogica dei segnali 1 - Circuiti con diodi Raddrizzatori I circuiti raddrizzatori trovano spesso applicazione nelle le misure in AC, per esempio nei

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

Alimentatore stabilizzato

Alimentatore stabilizzato Alimentatore stabilizzato Valerio Toso 1 Introduzione Spesso può sorgere la necessità di trasformare una tensione alternata sinusoidale (Vca) come quella proveniente dalla rete di distribuzione elettrica

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati Studio di circuiti contenenti diodi.doc rev. del 4/6/8 pagina di 9 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati Supponiamo di voler risolvere il seguente circuito con una tensione di

Dettagli

Generatori di segnali sinusoidali

Generatori di segnali sinusoidali Generatori di segnali sinusoidali A cura di Alì Hajj Indice dei contenuti 1. Definizione..... 2 2. La reazione positiva....... 2 3. La condizione di Barkhausen 2 4. Oscillatore a ponte di Wien.... 3 5.

Dettagli

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Analisi del circuito Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Il blocco A è chiaramente un astabile con frequenza f 0 khz T Il blocco B (da progettare)

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Transistor BJT Un transistor è un componente elettronico, di modelli di transistor ve ne sono a migliaia, noi studieremo il più comune, il BJT. BJT sta per Bipolar

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 4 AUT Ore/anno 165 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in

Dettagli

9.Generatori di tensione

9.Generatori di tensione 9.Generatori di tensione In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di riferimento precise. Mostriamo alcuni metodi per ottenere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teoria) e Vaccaro Valter (laboratorio) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale APPUNTI DI ELETTONICA AMPLIFICATOE OPEAZIONALE L amplificatore operazionale ideale Lo schema seguente è lo schema circuitale dell amplificatore operazionale (A.O.): vd v v A ( v v ) dove: è la tensione

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti raddrizzatori per convertire la corrente alternata, fornita dalla

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1. Circuiti in corrente alternata Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC1 Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3 Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006 Esonero del 14 giugno 2006 Dato il circuito di figura C 2 R 3 OP v IN C 1 v o in cui = =0.5K!, R 3 =250!, C 1 =1µF, C 2 =1nF e v IN (V) 2 1 2 t (µs) 2 determinare l evoluzione temporale di V 0, supponendo

Dettagli

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Sessione ordinaria 009 Seconda prova scritta M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO.

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il suo simbolo è il seguente: Per ricordare qual è il CATODO si deve immaginare di vedere una K(atodo) e per l'anodo

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Universitá degli Studi di L Aquila Massimo Lucresi Luigi Pilolli Mariano Spadaccini maggio 2002 Esperienza n. 1 Analisi della risposta in frequenza di

Dettagli

p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché

p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché 2007 Analisi per punti OpAmp, ovvero Amplificatore Operazionale L'amplificatore operazionale (OpAmp) è il componente elettronico più versatile che esiste, ed è

Dettagli

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA 1 Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO 2014 ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Tema di ELETTRONICA A cura di Prof.ssa Maria Rosa Malizia Il candidato fatte le ipotesi aggiuntive che

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA 1 Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO 2014 ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Tema di ELETTRONICA A cura di Prof.ssa Maria Rosa Malizia Il candidato fatte le ipotesi aggiuntive che

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

6. Generatori di corrente controllati

6. Generatori di corrente controllati 6. Generatori di corrente controllati 6.1 Generatori con un solo operazionale In molte applicazioni è utile poter disporre di generatori di corrente controllati in tensione. Un modo semplice, ad esempio,

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI AMPLIFICATI PEAZINALI Configurazione invertente Configurazione non invertente 6 AMPLIFICATI PEAZINALI Un amplificatore operazionale è un dispositivo integrato il cui simbolo circuitale è il seguente U

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli