CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI BERNINO PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI BERNINO PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE"

Transcript

1 COMUNE DI POGGIBONSI Provincia di Siena Settore lavori pubblici e manutenzioni CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI BERNINO PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE Per quanto attiene all effettuazione delle manutenzioni, il Concessionario Tutte le verifiche periodiche e le manutenzioni delle strutture e degli impianti elettrici ed elettrici speciali, idrici, termici e di condizionamento, presidi antincendio, devono essere effettuate attraverso personale abilitato e qualificato anche mediante Contratti di manutenzione specifici. Ogni attività manutentiva dovrà essere svolta nel rispetto di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro D. Lgs. 81/2008. Valgono le seguenti definizioni: MANUTENZIONE ORDINARIA: Per manutenzione ordinaria s intende l insieme degli interventi finalizzati al controllo, alla pulizia, alla verifica degli impianti in genere e dei presidi, volte a contenere il degrado a seguito di normale uso o a seguito di eventi accidentali. Comprende: - Gli interventi programmati di manutenzione a scadenza fissa; - La manutenzione ordinaria riparativa a guasto su specifica chiamata di intervento. Per gli interventi a scadenza fissa, la finalità dell'attività programmata dovrà essere tesa a preservare i livelli qualitativi di funzionalità dei componenti. Questi sono interventi che tendono a garantire il previsto e normale periodo di vita di un entità /componente e la corretta funzionalità ed efficienza delle apparecchiature, dei componenti degli impianti e dei presidi esistenti. È da intendersi invece come manutenzione riparativa a guasto l insieme degli interventi che ripristinano l'efficienza dopo la rottura imprevedibile di componenti e/o elementi tecnici; è da impiegarsi per guasti e rotture che sono difficilmente prevedibili in anticipo o che sono causati da eventi incontrollabili, imprevedibili e per tutti quei componenti la cui avaria determina inconvenienti e disagi. Tali interventi rientrano nella manutenzione ordinaria se non modificano la struttura essenziale dell impianto e la sua destinazione d uso. A) IMPIANTI TECNOLOGICI Impianti elettrici, elettrici speciali e di sicurezza: dovranno essere effettuate e riportate le seguenti verifiche periodiche: verifica linee e dispositivi elettrici e pulizia di lampade, schermi di protezione, globi, vetri trasparenti, sostituzione di lampade, lampadine, tubi fluorescenti, frutti ed apparecchi di comando, revisione ed eventuale sostituzione di fusibili, reattori, trasformatori, orologi interruttore, interruttore crepuscolare, revisione e verifica citofoni, elettrosaldature, revisione e verifica impianti telefonici, audiofonici, di filodiffusione, automatismi, impianti antifurto ed antincendio, revisione quadri elettrici generali, revisione e controllo di istruttori di sgancio di emergenza, impianti di illuminazione di emergenza, verifica e controllo degli impianti di messa a terra, ecc... 1

2 Nell esecuzione degli interventi manutentivi è fatto obbligo rispettare quanto previsto da ogni fonte normativa (ivi compresi i regolamenti di attuazione) e/o fonte di norme tecniche inerenti gli impianti elettrici. Impianto fotovoltaico: pulizia e manutenzione dei componenti almeno semestrale, con verifica delle superfici, dei cavidotti di rete e quanto altro prescritto dalle Norme di Settore per la corretta efficienza. Impianti meccanici (termici, climatizzazione, trattamento aria): Formano oggetto di interventi manutentivi da svolgersi a cadenza periodica programmata: A) Impianti di riscaldamento e boiler di produzione acqua calda: è da effettuare la conduzione ed esercizio ed incarico di terzo responsabile per l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici, così come definito all'art. 1 lett. o) del DPR 412/93 e s.m.i. B) Impianto di condizionamento \ climatizzazione e trattamento aria Ai fini della corretta conduzione e manutenzione sono da considerarsi interventi di manutenzione ordinaria minimi da prevedere: 1. all inizio della stagione di riscaldamento e durante il periodo di funzionamento degli impianti, dovranno essere eseguiti interventi periodici di manutenzione ordinaria con checkup della combustione e regolazione dei bruciatori con l ausilio di apparecchiature elettroniche per la verifica delle condizioni di funzionamento. 2. Compilazione ed aggiornamento periodico del libretto di centrale e della documentazione di Centrale termica in conformità alla normativa vigente. 3. Avviamento delle caldaie prima della data prestabilita dalla legge per la messa in funzione degli impianti, previa esecuzione di quanto necessario per il loro regolare funzionamento. 4. Prova a caldo degli impianti prima della stagione di riscaldamento. 5. Manutenzione ordinaria dei generatori di calore e dei Boyler di produzione acqua calda da effettuare secondo le indicazioni riportate sulle schede tecniche della ditta costruttrice, comprensiva comunque di: - pulizia semestrale degli organi di combustione e delle parti accessibili dei bruciatori, degli ugelli, degli elettrodi, delle cellule fotoelettriche, delle spie di controllo della combustione, dei filtri di linea dei bruciatori; - controllo semestrale della pressione o depressione all interno della camera di combustione; - controllo semestrale del funzionamento delle pompe, delle elettrovalvole, delle guarnizioni; - pulizia semestrale dei raccordi orizzontali; - Pulizia, disincrostazione con cadenza perlomeno annuale degli elementi interni delle Caldaie e dei Boyler, previo, smontaggio, svuotamento e lavaggio da eseguirsi con adeguati prodotti chimici decalcificanti e con l ausilio di pompe a circuito chiuso; - controllo degli sportelli e della strumentazione e della rotazione dei generatori (con cadenze rapportate all uso); - messa a riposo delle caldaie nel periodo estivo. 6. Operazioni da eseguire sulle linee di adduzione dei combustibili liquidi e gassosi: - prova di tenuta di tutti i raccordi filettati e flangiati delle linee di adduzione da eseguirsi, secondo le prescrizioni previste dalla normativa in materia, con cadenza semestrale e tutte le volte che verrà effettuato un qualsiasi lavoro che possa compromettere la tenuta della tubazione di alimentazione o di qualsiasi altro componente lato combustibile; - verifica della funzionalità dei dispositivi di sicurezza bruciatore in funzione, dei tempi indicati a norma di legge causa l interruzione di alimentazione gas e di conseguenza la mancata presenza di fiamma; - Controllo e pulizia semestrale dei filtri combustibile. 7. Operazioni da eseguire sulle elettropompe: - verifica semestrale della tenuta del premistoppa con eventuali altri controlli (riscaldamento motori, ecc.); - verifica semestrale dei cuscinetti e delle altre parti rotanti con relativa pulizia e lubrificazione; - controllo dell assorbimento dei motori; - controllo semestrale del funzionamento delle funzioni di inserimento ed esclusione; 8. Saracinesche e valvolame: - verifica trimestrale, controllo e ripristino dello stato di conservazione di valvole e seracinesche collocate nelle centrali, nelle sottostazioni di distribuzione e nelle reti di distribuzione; - pulizia e ripristino verniciatura delle superfici esterne. 2

3 9. Strumentazione (termostati, presso stati, livellostati, ecc.): - taratura, prove di pressione, controlli trimestrali dei circuiti elettrici e delle varie parti meccaniche, con sostituzione di quegli accessori non più funzionanti, o usurati; - pulizia trimestrale; - lubrificazione ed ingrassaggio trimestrale. 10. Vasi di espansione: - verifica trimestrale dell efficienza e della tenuta dei rubinetti di intercettazione; - verifica trimestrale del livello nei vasi e della strumentazione posta al loro servizio; - revisione e pulizia periodica dei gruppi di alimentazione degli impianti. 11. Quadri elettrici: - prove bimestrale di efficienza degli interruttori di comando; - verifica trimestrale della taratura dei relais termici; - pulizia annuale dei contatti e dei relais; - controllo annuale della resistenza di terra. 12. Rete di distribuzione: - verifica annuale delle reti di distribuzione, delle saracinesche, del valvolame e delle parti metalliche in genere (parti in vista poste all interno delle centrali termiche); - esecuzione semestrale di ripristini di isolamento delle parti che necessitano; - controllo semestrale della tenuta; - eliminazione di piccole perdite e di bolle d'aria eventualmente presenti nell impianto e nella rete di distribuzione; 13. Regolazione automatica: - controllo bimestrale della strumentazione di regolazione; - verifica bimestrale dei contatti elettrici e loro pulizia; - verifica semestrale delle parti meccaniche dei servocomandi; - taratura semestrale dei programmi di termoregolazione. 14. Accensione e spegnimento; 15. Impianti di climatizzazione: manutenzione unità trattamento aria e termoventilanti attraverso la pulizia esterna di tutte le batterie, (annuale) verifica pulizia ed eventuali sostituzioni, se necessarie, dei raccordi antivibranti interni ed esterni (annuale), verifica delle giunzioni dei cassoni condizionatori e delle relative guarnizioni di fissaggio (annuale), ispezioni serrande tagliafuoco e lubrificazioni varie (annuale), pulizia dei filtri a perdere e celle fisse rigenerabili e sostituzione dei filtri, controllo efficienza e sostituzione filtri e tasche, filtri assoluti (ogni tre mesi) pulizie dei ventilatori e delle bocchette di ripresa (annuale) verniciatura parti esterne che si presentassero deteriorate o arrugginite; - Analisi della qualità dell aria (a campione) e della condensa dell intero impianto (controllo della legionellosi); - Controllo ed eliminazione fughe nel circuito frigorifero con apparecchio cerca fughe di sensibilità superiore a 5g/anno, con recupero e riciclo delle perdite di sostanze lesive con rilascio certificazione e compilazione libretto di impianto ai sensi del D.P.R. 15 febbraio 2006, n. 147; - ricariche e rabbocchi con idonei gas refrigeranti conformi alle vigenti normative; - controllo del liquido di raffreddamento nelle pompe di calore ed eventuale sostituzione o rabbocco; - qualsiasi altra prestazione o assistenza per il regolare funzionamento delle apparecchiature 16. Estrattori d aria in espulsione: - pulizia dei ventilatori da effettuarsi in loco (annuale); - verifiche dei cuscinetti (semestrale); controllo albero tensione delle cinghie e loro allineamento (semestrale); - pulizia di tutte le bocchette di ripresa o anemostati di ripresa installati nei vari servizi (annuale); - pulizia delle griglie di transito installate sulle porte onde permettere un buon passaggio d aria nel locale (annuale). 17. Pannelli solari per produzione acqua calda: - pulizia della superficie dei pannelli ogni anno o comunque in corrispondenza di situazioni di sporco che compromettono l efficacia del sistema; - controllo fluido termovettore, previa verifica della concentrazione del prodotto antigelo, il ph della soluzione in modo da prevenire situazioni non efficaci contro il gelo o corrosive ; - pressione dell impianto; - temperature di mandata e ritorno del collettore; - funzionamento delle pompe di circolazione; - presenza di eventuali rumori all interno delle tubature (generati dalla presenza di aria); - controllo dell anodo anticorrosione presente nel serbatoio di accumulo. 18. Pannelli radianti, conduzione, controllo e manutenzione: Durante il normale funzionamento dell impianto, il conduttore deve controllare che non si verifichino anomalie rispetto alle condizioni verificate all atto della messa in funzione stagionale dell impianto. Controlli giornalieri: Ogni giorno il conduttore deve verificare il manometro (o idrometro) per assicurarsi che gli impianti siano pieni d acqua. Controlli periodici: Con cadenza periodica di circa 2 mesi, il conduttore deve verificare che non vi siano perdite d acqua dall impianto; per questo controllo deve intercettare l alimentazione d acqua all impianto e, dopo un 3

4 periodo di tempo congruo (alcune ore, generalemente durante il periodo notturno) verificare che il manometro (o l idrometro) non indichi una perdita di pressione. Deve essere designato il soggetto che assume l incarico di Terzo Responsabile, investito dei compiti e delle responsabilità di cui alla normativa vigente. Impianti antincendio: La manutenzione dovrà effettuarsi nel rispetto delle cadenze periodiche previste dalle norme UNI EN \ CEI di settore, nonché delle norme a carattere specifico per l ATTIVITA oggetto di Concessione. Indicativamente si dovranno effettuare attraverso manutentore qualificato, verifiche periodiche degli estintori, prove di perfetta efficienza e di funzionamento dei presidi antincendio fissi: idranti, naspi, manichette ed attacco autopompe e reti idrauliche ad esse connessi. Pulizia e manutenzione della vasca di accumulo antincendio, nonché al controllo delle pompe presenti. Si dovrà con cadenza semestrale provvedere alla compilazione dei registri delle attrezzature antincendio, come previsto dal D.M per tutte le attività soggette a controlli ispettivi dei VV.F.. Impianti idraulici: Per tutti gli impianti idraulici presenti, si dovrà con cadenza periodica programmata a: smontaggio, ispezione ed eventuali ripristini delle canaline di sfioro posizionate a bordo vasca (verifica annuale), verifica delle pompe di sollevamento e dei relativi quadri ed apparati elettrici (semestrale), verifica dei sistemi idraulici di carico e scarico con ispezione anche nei cavedii per accertare ed eliminare eventuali perdite, intasamenti e malfunzionamenti dei sistemi (semestrale), verifica pompe di sollevamento attraverso le verifiche delle tenute meccaniche, anelli di chiusura, giranti, spazzole motori, regolatori di livello, componenti elettriche ed elettromeccaniche dei quadri elettrici di comando delle pompe e relativi allarmi, linee elettriche di collegamento dai quadri principali, ispezioni e sostituzioni statore e suo riavvolgimento, controllo isolamento motore, pulizia generale delle pompe e spurgo fosse di alloggiamento pompe, tubazioni idrauliche varie, basamenti e staffe di sostegno, infissi, botole e chiusini di accesso (semestrale). Impianto di trattamento acqua piscine: Con riferimento alle Leggi e Regolamenti nazionali e regionali in materia, si dovrà procedere ad attuare tutte le procedure di controllo e manutenzione, svuotamento e sanificazione delle vasche e delle vasche di compenso, svuotamento sanificazione e reintegro masse filtri (annuale). Lo svuotamento e sanificazione delle vasche dovrà essere fatto almeno una volta all anno. Al Concessionario compete la conduzione e manutenzione idrica (scambiatori, pompe, filtri, vasche di riempimento, dosatori di cloro, sfiatatoi, pompe di drenaggio, ecc.) mediante apposite opere di: - filtrazione delle acque nella piscina; - mantenimento delle caratteristiche chimico-fisiche dell acqua e disinfezione dell acqua e degli ambienti e relativi controlli di legge; - controllo delle temperature; - controllo del corretto funzionamento delle pompe; - analisi dell acqua; - tenuta degli appositi registri. Il Concessionario provvederà in particolare: - al mantenimento ed al controllo dell acqua, secondo la normativa vigente di riferimento; - alla pulizia dei filtri e dei prefiltri; - al trattamento dell acqua da nuoto con l impiego di sterilizzanti, flocculanti, dealganti e correttivi del PH nel rispetto delle prescrizioni della Regione Toscana, delle circolari e norme di legge vigenti; - al rinnovo totale dell acqua quando necessario e per il determinarsi di cause negative all igienicità dell acqua (presenza di corpi solidi di origine organica o altro); - alla compilazione dei registri di rilevazione dei valori di cloro attivo presente in vasca, ovvero registrazione grafica dei valori rilevati ottenuti con apparecchi a rilevazione continua; 4

5 - alla pulizia del fondo vasca con apposita macchina e alla pulizia nel corso del rinnovo dell acqua delle vasche da nuoto con impiego di idoneo prodotto sterilizzante. Sulle banchine deve prevedersi l uso di antimicotici per ogni giorno di attività natatoria. B) FINITURE EDILI E MURARIE - Verifica almeno semestrale volta all accertamento del permanere dei requisiti di sicurezza, stabilità ed efficienza tecnica dei soffitti, controsoffitti, dei serramenti interni ed esterni, pavimentazioni interne, finiture murarie interne ed esterne. - Ispezione e pulizia almeno semestrale dei canali di gronda e pluviali, pulizia tubature e relativi pozzetti di ispezione; - pulizia bimestrale del sistema fognario degli spogliatoi, e semestrale per le altre strutture. - Verifica semestrale della serramentistica interna ed esterna. - Tinteggiatura degli spogliatoi, corridoi di accesso, zona hall, zona bar e zona vasche almeno triennale e comunque all occorrenza in caso di particolari necessità. - Verniciatura secondo necessità di tutte le opere in metallo interne ed esterne e delle pareti esterne. - Pulizia e manutenzione almeno semestrale e comunque secondo necessità dettata dall uso, delle aree pertinenziali (piani vasca, corridoi di accesso etc. )dell impianto natatorio esterno; - pulizia e manutenzione trimestrale delle canalette di raccolta acque meteoriche aree pertinenziali esterne. C) ARREDI Conservazione e manutenzione di tutti gli elementi di arredo ed attrezzature in dotazione all impianto elencate nel verbale di consegna e relativi aggiornamenti; i beni ammalorati dovranno essere sostituiti all occorrenza con beni analoghi. E' facoltà del Concessionario provvedere a proprie spese alla dotazione delle attrezzature e degli arredi ulteriori a quelli già installati ed in dotazione all impianto che lo stesso reputerà necessari per il buon svolgimento del servizio, senza nulla pretendere nei confronti dell'amministrazione. In tal caso il Concessionario al termine della concessione potrà asportare le attrezzature, gli arredi movibili e quanto possa essere tolto senza alcun danno all'immobile. Nessuna attrezzatura consegnata dall'amministrazione Comunale potrà essere alienata o distrutta senza autorizzazione dell'amministrazione Comunale. D) PERTINENZE ESTERNE Al Concessionario compete la manutenzione periodica e programmata nonché la pulizia delle aree esterne e dell area a verde (taglio erba, potatura alberi e siepi) con cadenza tale da mantenere il giusto decoro per la fruizione dei luoghi in sicurezza. 5

6 IMPIANTI SPORTIVI PALAZZETTO E PISCINA COPERTA: UTENZE UTENZE PRESENTI Le utenze per il Palazzetto e l impianto natatorio al coperto sono così condivise: Centrale termica con relativa produzione di acqua calda, collocata nel corpo identificato in planimetria: conseguentemente vi è un'unica utenza GAS Metano. Unica utenza di allaccio rete di acquedotto. Unica utenza elettrica composta da quadro generale e due sottoquadri: uno per la Piscina, uno per il Palazzetto. Il tutto collocato nel locale identificato in planimetria. Utenze telefoniche separate. 6

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE 1 1 GENERALITA La presente relazione si riferisce alla gestione, conduzione, manutenzione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Per garantire il buon funzionamento e la corretta igiene degli impianti è necessario effettuare periodici interventi di pulizia e manutenzione

Dettagli

VERBALE DI CONTROLLO. Attività di Manutenzione a Canone

VERBALE DI CONTROLLO. Attività di Manutenzione a Canone 01/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 02/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 03/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 04/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 04/02/2016 ID21 Bibblioteca piazza 05/02/2016 ID21 Bibblioteca

Dettagli

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA PIANO DI MANUTENZIONE: ELENCO DEI LAVORI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Elenco dei lavori di manutenzione da trasferire a carico concessionario;

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

VERBALE DI CONTROLLO. Attività di Manutenzione a Canone

VERBALE DI CONTROLLO. Attività di Manutenzione a Canone 01/03/2016 ID21 Bibblioteca piazza 02/03/2016 ID21 Bibblioteca piazza 03/03/2016 ID21 Bibblioteca piazza 03/03/2016 ID21 Bibblioteca piazza 04/03/2016 ID21 Bibblioteca piazza 05/03/2016 ID21 Bibblioteca

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 02 Scuola elementare F. Ciusa Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 06 Scuola elementare Is Meis Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi Idrante/ naspo : Verifica presenza acqua alla bocca (su 1 idrante o naspo per ogni colonna montante)

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 01 Torre Littoria Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi

Dettagli

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. Roma, giovedi 22 giugno 2016 Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. 1. GENERALITA DELLA MANUTENZIONE Le operazione di manutenzione

Dettagli

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE

CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE Prova di accensione impianto con verifica di funzionamento a caldo delle apparecchiature presenti in centrale termica e nelle sottocentrali, quali elettropompe, Prima dell

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

Impianti di produzione termica

Impianti di produzione termica ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE ORDINARIA ED ASSUNZIONE INCARICO DI TERZO RESPONSABILE DEGLI IMPIANTI TERMICI COMUNALI Principali operazioni di manutenzione

Dettagli

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE Preventivo Nr. 602 Spett.le COMUNE DI AGNA Via Roma, 28 Oderzo, 10.09.13 35021 AGNA (PD) OGGETTO: PREVENTIVO DI SPESA PER LA MANUTENZIONE ANNUALE PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE In

Dettagli

E L E N C O D E I P R E Z Z I

E L E N C O D E I P R E Z Z I COMUNE DI FOLIGNO Servizi Tecnici e Gestione Calore Via dei Mille, 47 ALLEGATO C OGGETTO: ATTIVITA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO ED ANTINTRUSIONE INSTALLATI

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione Indice 1 PREMESSA... 2 1.1 Terminologia secondo UNI 10147 Manutenzione... 2 1.2 Scopo... 3 2 SCHEDE APPARECCHIATURE... 4 2.1 Quadri elettrici di Bassa Tensione... 4 2.2 Impianti di distribuzione energia...

Dettagli

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI SCHEDA TIPO PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 0.18 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI 0.18-0.1-0.4 Rilevatore COMPONENTI OPERAZIONI PREVISTE FREQUENZA di fumo 0.18-0.1-0.1

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA' MANUTENTIVA

SCHEDA ATTIVITA' MANUTENTIVA COMUNE DI PESCIA SERVIZIO N.3 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ENERGIA E TECNOLOGICO PER GLI IMPIANTI DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PESCIA SCHEDA ATTIVITA' MANUTENTIVA La presente scheda deve

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

PIANO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI PROGETTO ESECUTIVO - OPERE MECCANICHE - PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 21.12.1999 n.554) Pag. 3 PARTE I MANUALE D'USO In rapporto alla tipologia articolata

Dettagli

Programma Standard Programma All Inclusive

Programma Standard Programma All Inclusive Programma Standard Programma All Inclusive Vittorio Arpini Via Milano, 33 26013 Crema (Cr) Tel.0373/202917 Fax:0373/204390 www.vittorioarpini.it E_mail: info@vittorioarpini.it Programma Standard Fornitura

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI

PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI Allegato 2 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AFFI, GARDA E TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Via Della Repubblica 9 37010 Affi (VR) e-mail: cucaffigardatorri@comune.affi.vr.it PEC: lavori.pubblici@pec.comune.affi.vr.it

Dettagli

Piano di gestione e manutenzione

Piano di gestione e manutenzione Premessa Il presente piano di manutenzione riguarda le opere previste in progetto quali l opera di presa, l edificio della centrale, la condotta forzata, i canali di restituzione e i principali manufatti

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Edificio 02 Scuola elementare F. Ciusa Quadro sinottico delle attività Mese di Giugno Anno 2015

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per i sanitari Mese di Marzo Anno 2015 Controllo tenuta e funzionalità rubinetterie, con eventuale sostituzione o sistemazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO Servizio di gestione integrata degli impianti elettrici, di riscaldamento, di condizionamento, idrici ed antincendio ad uso dei beni immobili dell Università degli Studi

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO PER ASSISTENZA TECNICA DI CIASCUN ESTINTORE 1* MANUTENZIONE SEMESTRALE DI LEGGE (UNI 9994-1) 2* PRESSURIZZAZIONE. 3* EVENTUALI RICARICHE IN CASO DI UTILIZZO DELL ESTINTORE. 4* SOSTITUZIONE PEZZI DI RICAMBIO.

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi Edificio 13 Scuola materna Via Dalmazia Quadro sinottico delle attività Mese di Giugno Anno 2015

Dettagli

1.1) DESCRIZIONE DEGLI DEGLI IMPIANTI

1.1) DESCRIZIONE DEGLI DEGLI IMPIANTI 1.1) DESCRIZIONE DEGLI DEGLI IMPIANTI Gli impianti termo meccanici da manutenere installati nel complesso sono essenzialmente costituiti da: LOCALE TECNICO PRODUTTORE ACQUA CALDA SANITARIA A POMPA DI CALORE

Dettagli

CAPITOLATO SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, IDRICO-SANITARIO, E RELATIVA REPERIBILITA DELLA

CAPITOLATO SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, IDRICO-SANITARIO, E RELATIVA REPERIBILITA DELLA CAPITOLATO SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, IDRICO-SANITARIO, E RELATIVA REPERIBILITA DELLA CIPAG - CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI LIBERI

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PIAZZA INSURREZIONE, 1 - CADONEGHE (PD) - C.A.P PROGETTO: Cod. Elab. GIUGNO 2018 C Redatto

COMUNE DI CADONEGHE PIAZZA INSURREZIONE, 1 - CADONEGHE (PD) - C.A.P PROGETTO: Cod. Elab. GIUGNO 2018 C Redatto COMUNE CADONEGHE COMMITTENTE: OGGETTO: COMUNE DI CADONEGHE PIAZZA INSURREZIONE, 1 - CADONEGHE (PD) - C.A.P. 35010 PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIFACIMENTO DEI CIRCUITI DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA' MANUTENTIVA MINIMA

SCHEDA ATTIVITA' MANUTENTIVA MINIMA COMUNE DI QUARRATA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ENERGIA PER GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA O IN USO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE E FUNZIONE

Dettagli

- SETTORE TECNICO - allegato A al Capitolato speciale d appalto per la gestione del Centro Sportivo Grand Combin.

- SETTORE TECNICO - allegato A al Capitolato speciale d appalto per la gestione del Centro Sportivo Grand Combin. COMUNITA MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE CHEZ RONCOZ, 29 a - 11010 Gignod (Vallée d Aoste) 0039 0165/ 25.66.11 Telefax. 0165/ 25.66.36 - e. mail ed.tango@cm-grandcombin.vda.it C.F. 80003190073 - P.I.

Dettagli

Impianti di condizionamento e trattamento aria ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI

Impianti di condizionamento e trattamento aria ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI Impianti di condizionamento e trattamento aria ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI SCHEDA TIPO PROGRAMMA DI CONDUZIONE 0.11 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO ESTIVO 0.11-0.1 Gruppo frigorifero alternativo COMPONENTI

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDE APPLICATIVE MANUTENZIONE ORDINARIA

ALLEGATO D SCHEDE APPLICATIVE MANUTENZIONE ORDINARIA ALLEGATO D SCHEDE APPLICATIVE MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO INTERVENTI SUGLI IMPIANTI E LORO PERIODICITA N IMPIANTO MENSILE BIMESTRALE FREQUENZA SEMESTRALE ANNUALE 1 CENTRALE TERMICA 1.01 Pulizia Caldaia

Dettagli

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA CITTA DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE COLLODI E DEL SERVIZIO DI SPAZIO FAMIGLIA SITUATI IN PIOSSASCO, VIA SAN BERNARDO 13 Periodo

Dettagli

Manutenzione delle attrezzature

Manutenzione delle attrezzature Manutenzione delle Allegato 3 al Bando di gara per l'appalto dei servizi sei anni dal 1 Luglio 2013 al 30 Giugno 2019 Conforme alla norma UNI 11407:2011 Pagina 1 di 13 Indice Parte I. Premessa...3 Parte

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI: ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI: L impianto elettrico, illuminazione e f.m. di porto Margreth è così costituito: 1. Cabina elettrica di trasformazione sud (1) MT/BT

Dettagli

Capitolato manutenzione impianti termici e ITS DEPOSITO DI MESTRE. Verifiche mese di

Capitolato manutenzione impianti termici e ITS DEPOSITO DI MESTRE. Verifiche mese di DEPOSITO DI MESTRE Verifiche mese di. Centrale Tecnologica Centrale Termica 2 LOCALITA Mestre Deposito AREA Centrale Tecnologica - centrale Termica Caldaia e bruciatore C-0 B-0 CALDAIE E BRUCIATORI A METANO

Dettagli

CITTA DI MONDOVI Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO

CITTA DI MONDOVI Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO CITTA DI MONDOVI Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO APPALTO DI : SERVIZIO ENERGIA GESTIONE CALORE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA O DI COMPETENZA DELLA CITTA DI MONDOVI. PERIODO 2004 2010 (EVENTUALMENTE

Dettagli

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI STADIO COMUNALE P. GASCO CENTRO SPORTIVO MONREGALE CAMPO SPORTIVO F

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI STADIO COMUNALE P. GASCO CENTRO SPORTIVO MONREGALE CAMPO SPORTIVO F ALLEGATO A3 AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI STADIO COMUNALE P. GASCO CENTRO SPORTIVO MONREGALE CAMPO SPORTIVO F.LLI BOZZO- CARASSONE PER IL DECENNIO 2018/2028 PIANO DELLE

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI AFFERENTI IL SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI TERMINI IMERESE CIG: E RELAZIONE - COMPUTO

APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI AFFERENTI IL SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI TERMINI IMERESE CIG: E RELAZIONE - COMPUTO CITTÀ DI TERMINI IMERESE PROVINCIA DI PALERMO 2 SETTORE - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED EDILIZIA, PATRIMONIO E PROTEZIONE CIVILE IV SERVIZIO - PROTEZIONE CIVILE E SERVIZIO IDRICO INTEGRATO APPALTO DEL

Dettagli

PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA "

PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA Rev. 2 del 16/01/2015 Pag. 1 di 22 MODULO LISTA LAVORAZIONI E FORNITURE PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA " N. rif. Descrizione voce lavorazione Unità di misura Quantità

Dettagli

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA EDIFICIO ISOLINO Descrizione dell ifici delle aree di pertinenza Edificio recuperat ampliato (2008). Destinazione punto di ristoro, con i locali a servizio di

Dettagli

PUBLIACQUA S.P.A. VIA VILLAMAGNA, 90/C FIRENZE

PUBLIACQUA S.P.A. VIA VILLAMAGNA, 90/C FIRENZE Via della Collinuzza, 8 50019 Sesto Fiorentino cell. 329/3054334 PUBLIACQUA S.P.A. VIA VILLAMAGNA, 90/C 50126 FIRENZE IMPIANTO IDRICO DI ESTINZIONE INCENDI DEL DEPURATORE LIQUAMI DI SAN COLOMBANO SOSTITUZIONE

Dettagli

MUNICIPIO V VALPOLCEVERA V AREA TECNICA

MUNICIPIO V VALPOLCEVERA V AREA TECNICA LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E DI SERVIZI PER INTERVENTI SUGLI IMPIANTI DI CALDAIE A GAS, CONDIZIONAMENTO E DI SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE PRESENTI NEGLI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA UBICATI SUL TERRITORIO

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Manutenzione programmata locali CSI manutenzione Impianti Controlli Semestrali

Manutenzione programmata locali CSI manutenzione Impianti Controlli Semestrali Manutenzione programmata locali CSI manutenzione Impianti Controlli Semestrali OGGETTO: REGISTRO SEMESTRALE PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI TECNOLOGICI SEDE CSI - M. S. ANGELO PERIODO: GENNAIO

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bologna Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 8 del D.P.R. 5 ottobre 010, n. 07) OGGETTO: Piano di Manutenzione Intervento

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Mese di Giugno Anno 2017 Verifica e controllo tenuta meccanica delle carpenterie e

Dettagli

20 Palazzo Tettamanti

20 Palazzo Tettamanti Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 20 Palazzo Tettamanti

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI

DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI Allegato A al contratto DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI 1. PREMESSA 1. Il presente disciplinare tecnico è parte integrante del contratto

Dettagli

2.1 INTRODUZIONE AL PIANO DI MANUTENZIONE

2.1 INTRODUZIONE AL PIANO DI MANUTENZIONE 2 1. GENERALIA 1.1 TITOLO DEI LAVORI: La presente relazione illustra la manutenzione che deve essere effettuata sugli impianti di cogenerazione e di trattamento aria, che saranno installati nel Centro

Dettagli

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA Descrizione dell ificio 2 ifici completamente ristrutturati (2011) costituiti da: 1. Edificio destinato a chiosco-bar 2. Edificio destinato a spogliatoi Impianti

Dettagli

P.M.I.A. - PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO

P.M.I.A. - PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO Servizio 3 - Gestione del Territorio INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE DENOMINATO MERCATO DEI FIORI - 1 STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO P.M.I.A. -

Dettagli

Comune Fornovo di Taro

Comune Fornovo di Taro PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL COMPLESSO NATATORIO COMUNALE DEL CAPOLUOGO SITO IN VIA TOMASI. PIANO DI CONDUZIONE TECNICA Prestazioni minime richieste al concessionario

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Mese di Giugno Anno 2017 Verifica e controllo tenuta meccanica delle carpenterie e

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

!#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ($*.. 1!""#$%&'!&(%#)% +, -"(. 2!""#$%&'!&(%#)% / 0 + 1 2 +, -" 5("$".. / + + / % % 1 /+/ - 677. 5 CAPITOLO 1990 1991 1992 Impianti ed Attrezzature Tecnico- Scientifico Sanitarie 1.00 72 577 Ratei Leasing Operativo

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI PERIODICITÀ DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA TOTALE

IMPIANTI MECCANICI PERIODICITÀ DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA TOTALE IMPIANTI MECCANICI PERIODICITÀ DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA TOTALE I periodi previsti per l effettuazione delle prestazioni di cui al presente capo, in rapporto all oggetto delle

Dettagli

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO Via Aldo Calugi n.03 51100 Pontelungo PT Cel. 339 870 28 19 E-mail : peritobenedettiriccardo@gmail.com Comune di Pistoia OGGETTO: Progetto esecutivo Impianto Elettrico porzione

Dettagli

Verbale di Presa in consegna

Verbale di Presa in consegna Nuovo Ospedale nella zona orientale di Napoli Ospedale del Mare AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI, GESTIONALI, OPERATIVI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA ESEGUIRSI PRESSO IL COMPLESSO OSPEDALIERO OSPEDALE

Dettagli

COSTI DELLA SICUREZZA-IMP.MECCANICI COMPLESSIVO SICUREZZA SOGGETTO A RIBASSO

COSTI DELLA SICUREZZA-IMP.MECCANICI COMPLESSIVO SICUREZZA SOGGETTO A RIBASSO colonne montanti prolung. colonne riscaldamento/condiz. P3 1 M5 Tubo nero -DN 2" m 16 37,54 600,64 1,88 30,08 35,66 570,56 2 M17 isolamento tubo DN 2" sp. 19 m 16 35,00 560,00 1,75 28,00 33,25 532,00 3

Dettagli

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA MINIMO RICHIESTO 0 Giugno 2017 emissione UPGI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA. Allegato A

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA. Allegato A REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Nuoro Allegato A PROCEDURA NEGOZIATA, MEDIANTE GARA INFORMALE, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA

Dettagli

SCHEDE ATTIVITA' E FREQUENZE

SCHEDE ATTIVITA' E FREQUENZE SCHEDE ATTIVITA' E FREQUENZE OGGETTO: COMMITTENTE: Servizio di Conduzione e Manutenzione degli impianti termici, di condizionamento, climatizzazione e cogenerazione installati presso gli immobili di pertinenza

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali SI/NO Verifica e controllo tenuta meccanica delle carpenterie e di tutti gli organi

Dettagli

Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili)

Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili) Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili) La presente scheda è valida per una sola attività manutentiva sul componente in oggetto. Non può essere utilizzata per attività eseguite in fasi

Dettagli

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA 1. LAY-OUT CALDAIA 4 1..1 Generatori serie (1) 4 1.. Generatori serie -PA (1) 5 1.3 GENERALITA 6 1.4 SCHEMI FUNZIONALI 8 1.4.1 BRUCIATORE GAS MODULANTE 8 1.4. BRUCIATORE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Geom. Lucio Mantoni

PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Geom. Lucio Mantoni PROGETTISTI : COMUNE DI MONTEMAGGIORE AL METAURO Provincia di Pesaro Urbino LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA PALESTRA IN LOCALITA VILLANOVA PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Geom. Lucio Mantoni Progetto architettonico,

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42 In attesa dell'uscita del nuovo DPR 412 in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici ricordiamo cosa prevede la legge attuale: IMPIANTI CON POTENZA INFERIORE

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Acustici Classe Requisiti Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 01.01.01 Gruppi di continuità

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

INTEGRAZIONE AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO NATATORIO E INDIRIZZI TECNICI PER LA GESTIONE

INTEGRAZIONE AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO NATATORIO E INDIRIZZI TECNICI PER LA GESTIONE C O M U N E d i G A L L I C A N O P r o v. d i L u c c a Via D. Bertini, 2-55027 GALLICANO(LU) 0583/747973 - Fax 0583/730629 INTEGRAZIONE AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO

Dettagli

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona A) Manuale d uso L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona qualificata, munita di specifico patentino. In genere,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona FORNITURA DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI E DI CONDIZIONAMENTO, DELLE CENTRALI TERMICHE E DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO ESISTENTI

Dettagli

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO VOCE DI ELENCO Rimozione impiantistica esistente C.1.01 x Rimozione completa impianto esistente ed accessori, così come descritto in voce di capitolato macchina interna a parete alta o soffitto cad 5,00

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA' MANUTENTIVA

SCHEDA ATTIVITA' MANUTENTIVA COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI U.O. EDILIZIA PUBBLICA ISTITUZIONALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ENERGIA E TECNOLOGICO PER GLI IMPIANTI DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PISTOIA

Dettagli

serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 26 M73 serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 675,00 13,02 87,89 3,00 0,38

serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 26 M73 serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 675,00 13,02 87,89 3,00 0,38 colonne montanti prolung. colonne riscaldamento/condiz. P3 1 M5 Tubo nero -DN 2" m 600,64 40,10 240,86 8,22 1,03 2 M17 isolamento tubo DN 2" sp. 19 m 560,00 10,67 59,75 2,04 0,26 3 M23 Valvole a sfera

Dettagli

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO Comune di REGGIO EMILIA Provincia di REGGIO EMILIA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010,

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE La manutenzione comprende tutti gli interventi di riparazione, rinnovamento o sostituzione delle finiture delle cucine e dei locali annessi, oltre a quelli

Dettagli

ALLEGATO N.7 Classificazione degli interventi di manutenzione

ALLEGATO N.7 Classificazione degli interventi di manutenzione CAPITOLATO SPECIALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DI FORNITURA DI PASTI PER CITTADINI IN CONDIZIONI DI DISAGIO E A DOMICILIO PER ULTRASESSANTACINQUENNI ALLEGATO N.7 Classificazione degli interventi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione Intervalli di manutenzione Z ogni 30.000 km ogni 60.000 km km60 ogni 60.000 km km60-180 una volta a 60.000 km, poi ogni 180.000 km Z ogni 120.000 km km180 ogni 180.000

Dettagli

IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI 6 Tutti gli impianti termici devono essere sottoposti a controlli periodici che hanno una duplice finalità: garantire una maggiore sicurezza; mantenere efficiente l

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

IMPIANTI SPORTIVI BORGO FERRORE PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE SU IMPIANTI, IMMOBILI, AREE ESTERNE CAMPI DA GIOCO

IMPIANTI SPORTIVI BORGO FERRORE PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE SU IMPIANTI, IMMOBILI, AREE ESTERNE CAMPI DA GIOCO Allegato A2 IMPIANTI SPORTIVI BORGO FERRORE PIANO DELLE MANUTENZIONI ORDINARIE SU IMPIANTI, IMMOBILI, AREE ESTERNE CAMPI DA GIOCO Si intende con manutenzione ordinaria, l'insieme delle azioni manutentive

Dettagli

NUOVA SIRIO 25 CS. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

NUOVA SIRIO 25 CS. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico NUOVA SIRIO 5 CS Caldaie a basamento con accumulo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni ed avvertenze Installatore Utente Tecnico 1.1 Componenti caldaia Nuova Sirio CS. TECNICO

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli