Qualche principio generale dell analisi statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualche principio generale dell analisi statistica"

Transcript

1 Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di due gruppi riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di più di due gruppi descrivere i criteri per la scelta del test statistico più appropriato interpretare I risultati della valutazione dell associazione fra due variabili Qualche principio generale dell analisi statistica Le analisi devono essere preferibilmente poche e definite a priori Altre analisi possono essere suggerite dai dati. Hanno però carattere esplorativo e suggeriscono solo nuove ipotesi da sottoporre ad ulteriore verifica L analisi statistica è generalmente fatta al computer con software specifico Il computer vi darà la risposta giusta solo se voi gli farete la domanda giusta The good news is that statistical analysis is becoming easier and cheaper. The bad news is that statistical analysis is becoming easier and cheaper. Hofacker (1983) cited by Altman 1991 If you torture your data long enough, they will tell you whatever you want to hear JL Mills. NEJM

2 Alcune domande L aggiunta di desametazione alla terapia antibiotica modifica la probabilità di lesioni neurologiche nei pazienti adulti con meningite batterica? Il gruppo sanguigno è associato al genere? C è associazione fra altezza e fattore Rh? I valori di 17-β-estradiolo sono diversi nei pazienti trattati con tamoxifen o letrozole? I nuovi farmaci antiipertensivi (amlodipina, lisinopril) sono migliori (o altrettanto buoni) dei diuretici nel ridurre le complicazioni cardiovascolari? I valori di 17-β-estradiolo dopo 6 e 12 mesi di trattamento sono significativamente ridotti con il tamoxifene o letrozole? Nel confronto di gruppi Quanti sono i gruppi confrontati (2, >2)? I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? Quali sono gli assunti del test (es. dati distribuiti in maniera approssimativamente normale)? L interpretazione dei risultati rimane comunque la stessa 2

3 L aggiunta di desametazione alla terapia antibiotica modifica la probabilità di lesioni neurologiche nei pazienti adulti con meningite batterica? Quanti sono i gruppi confrontati (2, >2)? 2 I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? indipendenti Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? nominale I dati sono distribuiti in maniera approssimativamente normale? Outcome Dexamethasone Placebo Total Unfavorable Favorable Total P = 0.03 Quale test? 3

4 Test chi-quadrato (χ 2 ) Se non ci fosse alcun effetto del desametazone (cioè se la probabilità di lesione fosse la stessa nei pazienti con e senza il trattamento), quanti pazienti ci aspetteremmo di osservare per ogni combinazione di modalità solo per effetto del caso? Frequenze osservate Outcome Dexamethasone Placebo Total Unfavorable Favorable Total Frequenze attese Outcome Dexamethasone Placebo Total Unfavorable Favorable Total e.g. P (unfav outcome e Dexa) = (157/301)* (59/301)*301 = ( O E) χ = = g.l. = 1 E 4

5 In realtà i gruppi sono stati confrontati con il test esatto di Fisher Il gruppo sanguigno è associato al genere? Quanti sono i gruppi confrontati (2, >2)? 2 I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? indipendenti Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? nominale I dati sono distribuiti in maniera approssimativamente normale? Gruppo sanguigno Tabella di contingenza 2x4 Donna Uomo Totale A B AB Totale

6 Quale test? Test chi-quadrato (χ 2 ) Se non ci fosse associazione fra genere e gruppo sanguigno, quanti pazienti ci aspetteremmo di osservare per ogni combinazione di modalità solo per effetto del caso? Frequenze osservate Gruppo sanguigno Donna Uomo Totale A B AB Total Gruppo sanguigno Frequenze attese Donna Uomo Totale A B AB Total e.g. P (donna and B) = (103/188)* (9/188)*188 = ( O E) χ = = g.l. = 3 E 6

7 Test chi-quadrato (χ 2 ) Se non ci fosse associazione fra genere e gruppo sanguigno, quanti pazienti ci aspetteremmo per ogni combinazione di modalità solo per effetto del caso? Frequenze osservate Gruppo sanguigno e.g. P (donna and B) = (103/188)* (9/188)*188 = Donna Uomo Totale A B AB Total ( O E) χ = = g.l. = 3 E Gruppo sanguigno Frequenze attese Donna Uomo Totale A B AB Total ,70 < P < 0,90 Non ci sono prove sufficienti per confutare l ipotesi nulla che le due variabili siano indipendenti 7

8 C è associazione fra altezza e fattore Rh? Quanti sono i gruppi confrontati (2, >2)? 2 I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? indipendenti Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? quantitativa Numerosità = 20 n + = 15 n - = 5 µˆ+ µˆ = = ˆ δ = ˆ µ ˆ µ = I dati sono distribuiti in maniera approssimativamente normale? sì Quale test? 8

9 C è associazione fra altezza e fattore Rh? Quanti sono i gruppi confrontati (2, >2)? 2 I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? indipendenti Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? nominale I dati sono distribuiti in maniera approssimativamente normale? sì Numerosità = 20 n + = 15 n - = 5 µˆ+ µˆ = = ˆ δ = ˆ µ ˆ µ = Test t di Student g.l.= 18 α = 0.05 Distribuzione t di Student PROBABILITA' (2 code) PROBABILITA' (1 coda) GL 0,1 0,05 0,02 0,01 0,05 0,025 0,01 0, ,31 12,71 31,82 63,66 6,31 12,71 31,82 63,66 2 2,92 4,30 6,96 9,92 2,92 4,30 6,96 9,92 3 2,35 3,18 4,54 5,84 2,35 3,18 4,54 5,84 4 2,13 2,78 3,75 4,60 2,13 2,78 3,75 4,60 5 2,02 2,57 3,36 4,03 2,02 2,57 3,36 4,03 6 1,94 2,45 3,14 3,71 1,94 2,45 3,14 3,71 7 1,89 2,36 3,00 3,50 1,89 2,36 3,00 3,50 8 1,86 2,31 2,90 3,36 1,86 2,31 2,90 3,36 9 1,83 2,26 2,82 3,25 1,83 2,26 2,82 3, ,81 2,23 2,76 3,17 1,81 2,23 2,76 3, ,80 2,20 2,72 3,11 1,80 2,20 2,72 3, ,78 2,18 2,68 3,05 1,78 2,18 2,68 3, ,77 2,16 2,65 3,01 1,77 2,16 2,65 3, ,76 2,14 2,62 2,98 1,76 2,14 2,62 2, ,75 2,13 2,60 2,95 1,75 2,13 2,60 2, ,75 2,12 2,58 2,92 1,75 2,12 2,58 2, ,74 2,11 2,57 2,90 1,74 2,11 2,57 2, ,73 2,10 2,55 2,88 1,73 2,10 2,55 2, ,73 2,09 2,54 2,86 1,73 2,09 2,54 2, ,72 2,09 2,53 2,85 1,72 2,09 2,53 2, ,72 2,08 2,52 2,83 1,72 2,08 2,52 2, ,72 2,07 2,51 2,82 1,72 2,07 2,51 2, ,71 2,07 2,50 2,81 1,71 2,07 2,50 2, ,71 2,06 2,49 2,80 1,71 2,06 2,49 2, ,71 2,06 2,49 2,79 1,71 2,06 2,49 2, ,71 2,06 2,48 2,78 1,71 2,06 2,48 2, ,70 2,05 2,47 2,77 1,70 2,05 2,47 2, ,70 2,05 2,47 2,76 1,70 2,05 2,47 2, ,70 2,05 2,46 2,76 1,70 2,05 2,46 2, ,70 2,04 2,46 2,75 1,70 2,04 2,46 2,75 1,64 1,96 2,05 2,33 1,64 1,96 2,05 2,33 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Area nelle due code -4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 t Se t < si rifiuta H 0 Se t < si rifiuta H 0 Se < t < 2.10 non si rifiuta H 0 P =

10 I valori di 17-β-estradiolo sono diversi nei pazienti trattati con tamoxifen o letrozole? Quanti sono i gruppi confrontati (2, >2)? 2 I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? indipendenti Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? (quantitativa) ordinata Mediana e intervallo interquartile di 17-β-estradiol (pg/ml) dopo 6 mesi di trattamento Tamoxifen: 7.95 (<5 to 43.9) Letrozole: <5 (<5 to 24.5) P = I dati sono distribuiti in maniera approssimativamente normale? no Quale test? 10

11 I nuovi farmaci antiipertensivi (amlodipina, lisinopril) sono migliori (o altrettanto buoni) dei diuretici nel ridurre le complicazioni cardiovascolari? Quanti sono i gruppi confrontati (2,>2)? 3 I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? indipendenti Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? Tempo all evento I dati sono distribuiti in maniera approssimativamente normale? Due confronti principali previsti: 1. Amlodipine vs chlortalidone 2. Lisinopril vs chlortalidone I valori di 17-β-estradiolo dopo 6 e 12 mesi di trattamento sono significativamente ridotti con il tamoxifene o letrozole? Quanti sono i gruppi confrontati (2,>2)? 3 I gruppi confrontati sono indipendenti (o appaiati)? appaiati Quale tipo di variabile è valutata (quantitativa, ordinale, nominale)? (quantitativa) ordinata I dati sono distribuiti in maniera approssimativamente normale? no 11

12 Ordinale Nominale appaiata Test di Friedman Valutare la relazione fra due variabili quantitative 1) Come si può misurare la relazione fra due variabili quantitative continue (cioè i valori di una variabile sono più alti quando anche quelli dell altra sono più alti (o viceversa)? correlazione 2) Si può predire il valore di una variabile conoscendo i valori dell altra? regressione 12

13 Valutare la relazione fra due variabili quantitative 1) Come si può misurare la relazione fra due variabili quantitative continue (cioè i valori di una variabile sono più alti quando anche quelli dell altra sono più alti (o viceversa)? correlazione 2) Si può predire il valore di una variabile conoscendo i valori dell altra? regressione Coefficiente di correlazione (r) Misura il grado di accostamento lineare tra i valori di due variabili Altezza (cm) Assume tutti i valori fra 1 e +1 Gli estremi si ottengono solo quando i punti sono tutti su una linea retta I segni e + si riferiscono al verso dell associazione Una correlazione vicina allo zero indica che non c è una relazione lineare fra le due variabili Avambraccio(cm) Il coefficiente di correlazione di Spearman (non parametrico, r s ) si calcola sui ranghi delle osservazioni 13

14 Alcuni esempi r = 1 r = r = r = r = r > 0? Valutare la relazione fra due variabili quantitative 1) Come si può misurare la relazione fra due variabili quantitative continue (cioè i valori di una variabile sono più alti quando anche quelli dell altra sono più alti (o viceversa)? correlazione 2) Si può predire il valore di una variabile conoscendo i valori dell altra? regressione 14

15 Regressione lineare Altezza (cm) Si stima una retta a partire dai dati osservati che permette di stimare il valore atteso della variabile dipendente (y) conoscendo il valore della variabile indipendente (x) y = α + βx ) ) yi = α + β xi + e ) ) ) y = α + β e i x i ) y i y i = (obs exp) Avambraccio (cm) Regressione lineare La migliore retta di regressione è quella che rende minimi gli scarti osservati dalla retta stimata Altezza (cm) ) µ, ) ) ( x µ y Avambraccio (cm) y = α + βx ) ) yi = α + β xi + e ) ) ) y = α + β e i x i ) y i y i = (obs exp) n ( ) 2 y i yˆ i i= 1 yˆ = i x i 15

16 Glicemia in funzione dell età in 106 soggetti con ridotta tolleranza al glucosio Glicemia La domanda è Possiamo predire i valori di glicemia a partire dall età nelle persone con ridotta tolleranza al glucosio? Età glicemia = ,21 (età) Inferenza sulla retta di regressione L inferenza è generalmente limitata al coefficiente di regressione β ) L ipotesi nulla è generalmente che non vi sia relazione lineare fra x e y H o = β = 0 Intervallo di confidenza 95% di ) ) β ±1. 96* SE( β ) β ) Altezza (cm) Intervallo di confidenza della retta di regressione Avambraccio (cm) 16

17 Statistica medica Ora dovreste essere in grado di: riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di due gruppi t di Student, test non parametrici, χ 2 riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di più di due gruppi descrivere i criteri per la scelta del test statistico più appropriato interpretare I risultati della valutazione dell associazione fra due variabili Statistica medica Ora dovreste essere in grado di: riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di due gruppi riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di più di due gruppi ANOVA, χ 2 descrivere i criteri per la scelta del test statistico più appropriato interpretare I risultati della valutazione dell associazione fra due variabili 17

18 Statistica medica Ora dovreste essere in grado di: riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di due gruppi riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di più di due gruppi descrivere i criteri per la scelta del test statistico più appropriato Tipo di variabili Numero di gruppi da confrontare Rispetto degli assunti dei vari test Evitare la tortura dei dati (es. P-hacking) interpretare I risultati della valutazione dell associazione fra due variabili Statistica medica Ora dovreste essere in grado di: riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di due gruppi riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di più di due gruppi descrivere i criteri per la scelta del test statistico più appropriato interpretare I risultati della valutazione dell associazione fra due variabili analisi di regressione lineare coefficiente di correlazione 18

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Metodologia epidemiologica Verifica di ipotesi Quale test utilizzare? Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Di chi stiamo parlando? I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine di questa

Dettagli

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica 25-2-2008 Tempo disponibile 45 minuti. Usate solo questo foglio per le risposte. Nome Cognome Numero di matricola Corso e sede Esercizio 1. A quale categoria

Dettagli

10 TEST STATISTICI PER LA VERIFICA DI IPOTESI

10 TEST STATISTICI PER LA VERIFICA DI IPOTESI 10 TEST STATISTICI PER LA VERIFICA DI IPOTESI Un test statistico è una procedura che permette di decidere tra l ipotesi sperimentale H1 e l ipotesi nulla H0, quantificando la divergenza delle osservazioni

Dettagli

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Risultati dell esame del 1 Giugno 2016 Matricola 704922 715340 718052 7263 735674 741637 751823 751833 752143 752451 7537 7534 766091 766657 767606 781510 797434

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B Variabile X su scala qualitativa (due categorie) modello di regressione: variabili quantitative misurate almeno su scala intervallo (meglio se Y è di questo tipo e preferibilmente anche le X i ) variabili

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti Corso di Laurea in Biotecnologia Statistica medica. A.A. 2010-2011 21 giugno 2011 Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti 1. Immaginate di condurre uno studio sperimentale in cui si confronta l effetto

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Distribuzioni asintotiche dei test A seconda dei casi il nostro test può convergere

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

Il test di ipotesi. Diapositiva preparata da ANTONIO NICOLUCCI e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia.

Il test di ipotesi. Diapositiva preparata da ANTONIO NICOLUCCI e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Il test di ipotesi Il test di ipotesi Una volta riassunti i dati in forma grafica o tabellare, il passo successivo consiste nell esplorare se esistano particolari associazioni (ad es. Esiste un rapporto

Dettagli

Il test di ipotesi TEST STATISTICI. I test statistici servono ad accettare o a respingere (confutare) un ipotesi.

Il test di ipotesi TEST STATISTICI. I test statistici servono ad accettare o a respingere (confutare) un ipotesi. Il test di ipotesi Il test di ipotesi Una volta riassunti i dati in forma grafica o tabellare, il passo successivo consiste nell esplorare se esistano particolari associazioni (ad es. Esiste un rapporto

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda)

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda) Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda) Dott.ssa Paola Costantini 17 Marzo 9 Esercizio 1 Esercizio Un economista del Ministero degli Esteri desidera verificare se gli accordi di negoziazione

Dettagli

Tempo disponibile: 60 minuti

Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Specialistica in Biotecnologie Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per misurare l'effetto

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

METODI STATISTICI PER LA BIOLOGIA. Paolo Dai Pra e Francesco Caravenna

METODI STATISTICI PER LA BIOLOGIA. Paolo Dai Pra e Francesco Caravenna METODI STATISTICI PER LA BIOLOGIA. Paolo Dai Pra e Francesco Caravenna 18 marzo 2008 NOME 1. Parte A 1.1. Sono stati raccolti 7 dati relativi ad una variabile x. Si sa che 3 dati hanno valore 5; 2 dati

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Esempio (de Gans et al. NEJM 2002, 347: 1549-56) Esito Desametazone Trattamento

Dettagli

Inferenza statistica II parte

Inferenza statistica II parte Inferenza statistica II parte Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica Test statistici II parte Variabili quantitative Caso 1 Variabile Dipendente = quantitativa Variabile Indipendente

Dettagli

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA 6--008 Tempo disponibile 45 minuti. Usate solo questo foglio per le risposte. Nome Cognome Numero di matricola Corso e sede Esercizio. A

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti. Esempio 1 Esempio 2

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti. Esempio 1 Esempio 2 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Statistica medica. A.A. 2005-2006 5 Luglio 2006 Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti 1. Scrivete due esempi di variabili del seguente tipo: Nominale Esempio

Dettagli

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 Commento generale: in questo esercizio l unica stima della

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante Antonio Di Matteo Università Federico II Modulo 2 Variabili continue e Metodi parametrici Distribuzione Un insieme di misure è detto

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Modulo La verifica delle ipotesi: il test statistico dott. Eugenio Traini eugenio.traini@burlo.trieste.it Verifica d Ipotesi - 1 Che cos è un ipotesi

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Test di confronto per misure qualitative. Verifica di ipotesi

TRACCIA DI STUDIO. Test di confronto per misure qualitative. Verifica di ipotesi TRACCIA DI STUDIO Verifica di ipotesi Nelle analisi statistiche di dati sperimentali riguardanti più gruppi di studio (talvolta più variabili) si pone come ipotesi da verificare la cosiddetta ipotesi zero:

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146 Statistica medica. Biotecnologie mediche A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: H 0 : β j = β j0 H 1 : β j β j0 statistica test t b j - b s a jj j0 > t a, 2 ( n-k) confronto con valore t o p-value Se β j0 = 0 X j non ha nessuna influenza

Dettagli

Test d ipotesi: confronto fra medie

Test d ipotesi: confronto fra medie Test d ipotesi: confronto fra medie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona CONFRONTO FRA MEDIE 1) confronto fra una media campionaria e una media di popolazione

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Test d Ipotesi Test per lo studio dell associazione tra variabili Nella teoria dei test, il ricercatore fornisce ipotesi riguardo la distribuzione

Dettagli

Statistica economica

Statistica economica Statistica economica a.a. 013/14 Dr. Luca Secondi 10.a. Output tipico di un modello di regressione lineare multipla 1 Le analisi basate sul modello di regressione prevedono la stima dei coefficienti associati

Dettagli

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg Statistica medica. A.a. 2004-2005 15 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome Avete consegnato l'esercitazione di Abilità Informatiche? _SI_ _NO_ LE SOLUZIONI SONO SCRITTE NELLE ULTIME PAGINE

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

Statistica. Lezione 8

Statistica. Lezione 8 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 8 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

COMPLEMENTI DI PROBABILITA E STATISTICA. 3 Crediti

COMPLEMENTI DI PROBABILITA E STATISTICA. 3 Crediti CMPLEMENTI DI PRBABILITA E STATISTICA 3 Crediti Docente : Elvira Di Nardo (dinardo@unibas.it, 097-05890) Modalità di esame: Prova scritta alla fine del corso + Tesina (facoltativa) Testi consigliati: Manuale

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23 Indice Parte I Capitolo 1 Statistica e campioni 1.1 Che cos è la statistica? 2 1.2 Campionare le popolazioni 3 Popolazioni e campioni 4 Proprietà dei buoni campioni 4 Il campionamento casuale 5 Come ottenere

Dettagli

Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6

Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6 Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6 l analisi dei trend Secondo Keppel, Saufley e Tokunaga (2001) è il procedimento statistico che consente di valutare la probabile esistenza di una relazione

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23 Indice Parte I Capitolo 1 Statistica e campioni 1.1 Che cos è la statistica? 2 1.2 Campionare le popolazioni 3 Popolazioni e campioni 4 Proprietà dei buoni campioni 4 Il campionamento casuale 5 Come ottenere

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Tassi e proporzioni Classi nominali:

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI IL PROBLEMA Si vuole verificare se un nuovo trattamento per la cura dell otite è più efficace

Dettagli

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof.

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof. Lezione VII: Z-test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Statistica inferenziale per variabili quantitative

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE ESERCITAZIONE DI FINE CORSO ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE 1. Si prenda in esame la seguente tabella che riporta la suddivisione di una popolazione femminile per titolo di

Dettagli

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi Davide Barbieri Inferenza statistica Inferenza: procedimento di induzione, dal particolare al generale. Stima di un parametro della popolazione partendo da

Dettagli

Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci. Analisi Statistica L U G L I O

Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci. Analisi Statistica L U G L I O Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci Analisi Statistica D O N A T A R O D I J O S E F E S C H G F A E L L E R 16-1 7 L U G L I O 2 0 1 4 Programma del corso STUDIO DI

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per

Dettagli

Statistica16 1/12/2015

Statistica16 1/12/2015 I metodi non parametrici sono meno efficaci ma più generali (possono essere applicati a tutte le serie di dati). Vengono utilizzati quando non possono essere applicati i metodi parametrici (dati non distribuiti

Dettagli

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Metodi Statistici per la Ricerca Sociale Regressione lineare e correlazione 1. Su un campione di individui sono rilevati i caratteri X (peso in Kg) e Y (altezza in cm),

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

INDICE DEL TESTO. Capitolo IV - Principali distribuzioni teoriche. 1. Distribuzioni continue e discontinue, 109. Prefazione, I

INDICE DEL TESTO. Capitolo IV - Principali distribuzioni teoriche. 1. Distribuzioni continue e discontinue, 109. Prefazione, I III IV INDICE DEL TESTO 5.1 Le misure di tendenza centrale e di posizione, 68 5.2 Le misure di dispersione o variabilità, 83 5.3 Momenti di una distribuzione, 89 5.4 Misure della forma di una distribuzione,

Dettagli

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari Effettuazione di un TEST D IPOTESI 1. Formulazione H 0 e H 1 2. Scelta del test statistico 3. Calcolo del test statistico ˆ 0 test ES[ˆ] dove ˆ = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione binomiale La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Il termine associazione è largamente usato nella letteratura scientifica ed esprime la relazione che esiste tra due variabili Per studiare l associazione tra due variabili bisogna

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana Glantz_2007.book Page VII Monday, February 5, 2007 12:53 PM Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XV XIX Capitolo 1 Biostatistica e pratica clinica 1 Medicina scientifica 1 Cosa rivelano

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Popolazione Campionamento Campione Parametri Inferenza Statistiche µ, ϭ 2 descrittive Stima X, s 2 Quale test? Parametrico o no Scala di misura 1 gruppo 2 gruppi

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it T6. Modelli e procedure di valutazione Ultimo appuntamento con

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli