COME SI INSEGNA LA MEDICINA? Presentazione e analisi tra trasmissione di certezze (e) di incertezze. Carlo Simionato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME SI INSEGNA LA MEDICINA? Presentazione e analisi tra trasmissione di certezze (e) di incertezze. Carlo Simionato."

Transcript

1 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? George Steiner Presentazione e analisi tra trasmissione di certezze (e) di incertezze Carlo Simionato Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza Karl R. Popper

2 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? Come trasmettere la conoscenza incerta di un cammino tortuoso? Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza

3 Il ragazzo selvaggio :l educazione (è) indispensabile

4 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? Perché? Cosa? Come? Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Chi? Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza

5 CONSTITUTION DE L ORGANISATION MONDIALE DE LA SANTÉ Signée à New York le 22 juillet 1946 Approuvée par l Assemblée fédérale le 19 décembre Instrument de ratification déposé par la Suisse le 29 mars 1947 Entrée en vigueur pour la Suisse le 7 avril 1948 Les Etats parties à cette Constitution déclarent, en accord avec la Charte des Nations Unies, que les principes suivants sont à la base du bonheur des peuples, de leurs relations harmonieuses et de leur sécurité: La santé est un état de complet bien être physique, mental et social, et ne consiste pas seulement en une absence de maladie ou d infirmité. La possession du meilleur état de santé qu il est capable d atteindre constitue l un des droits fondamentaux de tout être humain, quelles que soient sa race, sa religion, ses opinions politiques, sa condition économique ou sociale. La santé de tous les peuples est une condition fondamentale de la paix du monde et de la sécurité; elle dépend de la coopération la plus étroite des individus et des Etats.

6 la medicina è lo sviluppo costante, rapido e inarrestabile delle conoscenze e delle tecnologie la medicina è la diagnosi la medicina è una risposta ad una domanda di aiuto, alla sofferenza di una persona la medicina mantiene o recupera lo stato di salute la medicina si definisce sulla base della sua organizzazione CULTURA E(E ) SALUTE 10 e 17 OTTOBRE 2009 VICENZA G.Guerra II Congresso SIPeM 1987

7 CONSTITUTION DE L ORGANISATION MONDIALE DE LA SANTÉ Signée à New York le 22 juillet 1946 Approuvée par l Assemblée fédérale le 19 décembre Instrument de ratification déposé par la Suisse le 29 mars 1947 Entrée en vigueur pour la Suisse le 7 avril 1948 Capo I Del Fine Art. 1 Il fine dell Organizzazione mondiale della sanità (qui di seguito chiamata Organizzazione) è quello di portare tutti i popoli al più alto grado possibile di sanità. Capo II Delle Funzioni Art. 2 L Organizzazione, per raggiungere il suo fine, esercita le funzioni seguenti: a) Agisce. b) Stabilisce e mantiene. c) Aiuta. d) Fornisce.. e) Fornisce od aiuta a fornire.. m) Favorisce ogni attività nel campo dell igiene mentale, specialmente le attività che si riferiscono allo stabilimento di relazioni armoniose tra gli uomini;

8 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA SCOPI, LIMITI E RISCHI DELLA MEDICINA 14 dicembre 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORMAZIONE E L EDITORIA Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza l insieme delle pratiche finalizzate alla guarigione delle malattie e l esperienza che si accumula intorno ad esse l arte e la scienza della diagnosi e del trattamento della malattia, nonché del mantenimento della salute. Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza

9 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? Convenzione di Oviedo [Consiglio d Europa ] Convenzione per la protezione dei diritti dell uomo e la dignità dell essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina (Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina) Art. 2 Primato dell essere umano L interesse e il bene dell essere umano debbono prevalere sul solo interesse della società o della scienza. Art. 28 Dibattito pubblico Le Parti di cui alla presente Convenzione vigilano a che le domande fondamentali poste dallo sviluppo della biologia e della medicina siano oggetto di un dibattito pubblico appropriato alla luce, in particolare, delle implicazioni mediche, sociali, economiche, etiche e giuridiche pertinenti, e che le loro possibili applicazioni siano oggetto di consultazioni appropriate. Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza La definizione di Medicina è Politica Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza

10 Medicina come Danza : attraverso e aldilà delle singole tecniche, come conoscenza ed azione centrate sulla difesa o il ripristino di un valore (la salute) che non si dà mai allo stesso modo, ma che invece ha sempre il marchio di un originale individualità: è per questo malato, qui ed ora, che dal professionista si vorrebbe il calcolo del fisico, l intuito del biologo, il rigore del cibernetico, l ascolto dello psicologo, la parola dell amico. P.Cattorini CULTURA E(E ) SALUTE 10 e 17 OTTOBRE 2009 VICENZA

11 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? World family doctors. Caring for people. EUROPE Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza LA DEFINIZIONE EUROPEA DELLA MEDICINA GENERALE / MEDICINA DI FAMIGLIA ed.2011 I. La disciplina della medicina generale/medicina di famiglia ha le seguenti caratteristiche : a) è normalmente il luogo di primo contatto medico all interno del sistema sanitario,

12 Missione specifica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico..formazione di un medico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico; tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest'ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all'autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all'epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione. Le caratteristiche qualificanti del medico : a)buona capacità al contatto umano (communication skills); b)capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education); c)abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine); d)abitudine all'aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all'acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development); e)buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); f)conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all'uso autonomo delle tecnologie informatiche

13 Conoscere uno strumento e il suo uso

14 .non significa saperlo suonare!

15 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? una strana mappa Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza per uno strano luogo

16 COME SI INSEGNA LA MEDICINA?.lo definiamo, in buona parte, noi.è complesso.è in movimento continuo.è ricco di sorprese.non si attraversa da soli Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza uno strano luogo

17 la Sinfonia necessaria

18 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? La Guida (è) irrinunciabile L esigenza di trasmettere conoscenza e abilità e il desiderio di acquisirle sono delle costanti della condizione umana. Che cosa autorizza un uomo o una donna ad istruire un altro essere umano? Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza George Steiner

19 K. R. Popper Alcuni principi per una nuova etica professionale.. 1) La nostra conoscenza oggettiva congetturale eccede sempre ciò che un individuo può dominare. Pertanto non esistono autorità. Questa verità è valida anche per le differenti branche della Medicina. CULTURA E(E ) SALUTE 10 e 17 OTTOBRE 2009 VICENZA K. R. Popper, Il mondo di Parmenide

20 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza Vecchia etica.basata sull idea di conoscenza personale e sulla possibilità di conseguire di raggiungere la certezza; e quindi sull idea di autorità. La nuova 1) Non esistono autorità 2) È impossibile evitare tutti gli errori 3) È nostro dovere fare il possibile per evitare gli errori 4) Gli errori si possono celare anche nelle nostre teorie meglio corroborate 5) Dobbiamo pertanto mutare atteggiamento nei confronti dei nostri errori 6) Dobbiamo imparare dagli errori che compiamo 7) Dobbiamo quindi stare costantemente in guardia nei confronti degli errori 8) Un atteggiamento di autocritica fa parte del dovere di ciascuno 9) Dobbiamo imparare ad accettare che ci vengano segnalati 10) Abbiamo bisogno degli altri e gli altri di noi 11) La critica degli altri è una necessità 12) La critica razionale deve essere sempre specifica, impersonale, ma comprensiva K. R.Popper, Il mondo di Parmenide

21 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? L insegnamento e l apprendimento sono una relazione A) i maestri distruggono i discepoli B) i discepoli rovesciano i maestri c) attraverso lo scambio il maestro impara dal discepolo mentre gli insegna. Amore, amicizia Risvegliare in un altro essere umano forze e sogni superiori alle proprie, indurre in altri l amore per quello che amiamo, fare del proprio intimo presente il loro futuro, è una triplice avventura senza pari. Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza don Lorenzo Milani

22 Formazione?

23 Cos è questo?

24 Il Tangram

25 Il tangram (in cinese 七巧板 ; pīnyīn qī qiǎo bǎn) è un gioco rompicapo cinese. Il nome significa "Le sette pietre della saggezza". La leggenda, sull'origine del gioco, narra che un monaco donò ad un suo discepolo un quadrato di porcellana e un pennello, dicendogli di viaggiare e dipingere sulla porcellana le bellezze che avrebbe incontrato nel suo cammino. Il discepolo, emozionato, lasciò cadere il quadrato, che si ruppe in sette pezzi. Nel tentativo di ricomporre il quadrato, formò delle figure interessanti. Capì, da questo, che non aveva più bisogno di viaggiare, perché poteva rappresentare le bellezze del mondo con quei sette pezzi.

26 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? non vi è insegnamento più rivoluzionario di questo : insegnare a un uomo a comportarsi, nei riguardi del mondo e della sua vita,non come nei riguardi di una realtà data, ma come l artista alle prese con l opera che deve creare.. Roger Garaudy Parola d Uomo Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza

27 COME SI INSEGNA LA MEDICINA? Se uno ti costringe a fare un miglio, fanne con lui due. Matteo 5:41 Giornata sulla pedagogia in medicina VICENZA, 29 settembre 2012 Aula Magna Centro Ottorino Zanon Via Mora 53, Vicenza Con il Patrocinio dell ULSS 6 Vicenza Grazie

LA SALUTE E LA LEGGE

LA SALUTE E LA LEGGE Prendersi cura di chi cura LA SALUTE E LA LEGGE Paolo Benciolini Società Medico Chirurgica Vicentina Vicenza 20 ottobre 2007 Richiamiamo dal programma alcuni termini di riferimento... SALUTE CURARE ESSERE

Dettagli

Questo incontro è dedicato a Maria Roberta P, che ha affrontato, con dignità, ogni dolore

Questo incontro è dedicato a Maria Roberta P, che ha affrontato, con dignità, ogni dolore Questo incontro è dedicato a Maria Roberta P, che ha affrontato, con dignità, ogni dolore Una mente senza corpo e un corpo senza mente : necessità del modello biopsicosociale Medicina, Psichiatria, Psicologia:

Dettagli

Qualità della Vita e Patologie Croniche: Attualità e Prospettive

Qualità della Vita e Patologie Croniche: Attualità e Prospettive Sezione di Vicenza Qualità della Vita e Patologie Croniche: Attualità e Prospettive 26 ottobre 2013 Con il patrocinio di Sezione di Vicenza Qualità della Cura, Qualità della Vita dott. Carlo Simionato

Dettagli

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Stefano Celotto Coordinatore Regionale FIMMG Formazione Friuli Venezia Giulia)

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Promozione della salute e prevenzione nelle persone anziane Promotion de la santé et prévention pour les personnes âgées

Promozione della salute e prevenzione nelle persone anziane Promotion de la santé et prévention pour les personnes âgées Promozione della salute e prevenzione nelle persone anziane Promotion de la santé et prévention pour les personnes âgées Quadro di riflessione Cadre de réflexion Giornata di riflessione e di messa in rete

Dettagli

Sanità e Salute. 22 ottobre 2011 Bolzano Vicentino. In ricordo di Annalisa Peracchio. Società Medico Chirurgica Vicentina

Sanità e Salute. 22 ottobre 2011 Bolzano Vicentino. In ricordo di Annalisa Peracchio. Società Medico Chirurgica Vicentina Società Medico Chirurgica Vicentina Sanità e Salute In ricordo di Annalisa Peracchio Con il patrocinio dell ULSS 6-Vicenza 22 ottobre 2011 Bolzano Vicentino Società Medico Chirurgica Vicentina Disuguaglianza

Dettagli

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI I contenuti formativi dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie: verso l unificazione nazionale? Le discipline bio-mediche Giuliana Salvatore L

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia (LM-41)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia (LM-41) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2010-2011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 19 marzo 2012 n.22

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 19 marzo 2012 n.22 REUBBLICA DI SAN MARINO DECREO DELEGAO 19 marzo 2012 n.22 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 15, primo e secondo comma, della Legge 30 novembre 1995 n.132; Vista

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I Laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Sbocchi Occupazionali: Obiettivi Formativi:

Sbocchi Occupazionali: Obiettivi Formativi: Sbocchi Occupazionali: Gli sbocchi occupazionali per il laureato magistrale in medicina e chirurgia che abbia anche superato l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione sono offerti da: Università

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Il laboratorio di matematica: dalle mani alle idee

Il laboratorio di matematica: dalle mani alle idee Il laboratorio di matematica: dalle mani alle idee Suggerimenti per un percorso nelle classi Padova, 12 e 14 giugno 2019 Sofia Sabatti In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSI DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Scienze e tecniche

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Fisioterapia

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Fisioterapia Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI INTRODUZIONE SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI L INSEGNANTE PUO RIALLACCIARE LA COMUNICAZIONE INTERROTTA SI SPEZZA IL RAPPORTO CON LA SCUOLA Peano (matematico): Se gli allievi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

CORSI DI STUDIO AFFRENTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE PROPEDEUTICITA E PASSAGGI

CORSI DI STUDIO AFFRENTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE PROPEDEUTICITA E PASSAGGI CORSI DI STUDIO AFFRENTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E PASSAGGI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE SBARRAMENTI AMMINISTRATIVI (Estratto del Regolamento Didattico

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA Collegio IPASVI Bologna CORSO DI FORMAZIONE ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA BOLOGNA 26 MAGGIO 2011 Dott. R. Marcolongo Dott.ssa E. Rossato 1 OBIETTIVI Analizzare le fasi dell

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto Dislessici alla

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011 Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media Febbraio 2011 0. Obbiettivi e senso della riunione 1. Contesto e proposte di revisione 2. La tavola delle risorse

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA L'offerta formativa curricolare, dopo l avvenuta Riforma della Scuola Media Superiore, prevede quattro percorsi liceali di durata quinquennale secondo le direttive

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli

Metodologie per lo sviluppo di competenze

Metodologie per lo sviluppo di competenze CPIA Padova 20-24 marzo 2017 1st International Joint Staff Training Event Transversal competences development for inclusion people in situation of vulnerability Metodologie per lo sviluppo di competenze

Dettagli

QUALE FORMAZIONE PER I NUOVI OPERATORI DI SANITA PUBBLICA?

QUALE FORMAZIONE PER I NUOVI OPERATORI DI SANITA PUBBLICA? QUALE FORMAZIONE PER I NUOVI OPERATORI DI SANITA PUBBLICA? Maria Pavia Dipartimento di Scienze della Salute IGIENE E SANITA PUBBLICA.MATERIA CHE SI STORICIZZA., SIA NEI SUOI ASPETTI TEORICI, CHE IN QUELLI

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? Stelle sulla terra MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto

Dettagli

E, p.c., ai ch.mi Presidente A. Pagni, FNOMCeO Roma Presidente S. Amato, Commissione per le MNC, FNOMCeO Roma

E, p.c., ai ch.mi Presidente A. Pagni, FNOMCeO Roma Presidente S. Amato, Commissione per le MNC, FNOMCeO Roma Società Italiana di Medicina Omeopatica CONSIGLIO DI PRESIDENZA Dr. CIRO D ARPA Via Libertà, 103-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6254810 E-mail interno: omiopa@tin.it E-mail esterni: labet@tin.it Al Ch.mo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

Cos è un approccio dell educazione basato sui diritti dell Uomo?

Cos è un approccio dell educazione basato sui diritti dell Uomo? Cos è un approccio dell educazione basato sui diritti dell Uomo? Concetto: L approccio basato sui diritti dell Uomo si fonda sull insieme dei diritti riconosciuti ad ogni persona nei diversi testi internazionali

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia (LM-41)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia (LM-41) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2011-2012. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 200/2006 TABELLARE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - 46/S Anno Corso integrato

Dettagli

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche INDICAZIONI PER GLI ESAMI A SCELTA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE In merito agli esami a scelta, il Consiglio di classe del 17/1/2019 ribadisce che, in base a quanto previsto

Dettagli

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica Medicina Narrativa nel contesto culturale della personalizzazione della medicina Page 2 Page 3 Page 4 Il

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Retrogenesi e Montessori

Retrogenesi e Montessori Retrogenesi e Montessori 21 MARZO 2019 RSA ZUCCHI FALCINA SORESINA (CR) Dr.ssa Anita Avoncelli Formatore organizzazione socio sanitaria autrice di : Intuizioni montessoriane per la demenza. Una nuova visione

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1A CHI MATERIA: Tecnologie Informatiche DOCENTE: Braghieri Alberto Gli Allegati A ( Profilo culturale, educativo e professionale ) e C ( Indirizzi, Profili,

Dettagli

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA FARE MENO PER FARE MEGLIO SCELTE SAGGE PER UNA MEDICINA EFFICACE, ETICA E PERSONALIZZATA METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA Luciano Vettore SIPeM & Comitato di Bioetica, OMCeO VR Verona, 2 ottobre

Dettagli

Ritardi scolastici: l evoluzione quantitativa delle bocciature e dei rinvii nel Cantone Ticino

Ritardi scolastici: l evoluzione quantitativa delle bocciature e dei rinvii nel Cantone Ticino Ritardi scolastici: l evoluzione quantitativa delle bocciature e dei rinvii nel Cantone Ticino Giovanni Galli, psicologo, psicopedagogista Muralto ottobre 2012 http://web.ticino.com/giovannigalli/ http://web.ticino.com/giovannigalli/

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle crescenti esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per lo sport e per il

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini. Laboratorio di Pedagogia 1996-2017 Prof. Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Attività svolte dalla più recente alla meno recente 1. Convegno internazionale Pedagogia

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie Curriculum: Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di

Dettagli

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma MEDICINA NARRATIVA e relationship care Fuori dalla palude degli equivoci Page 2 La Medicina Narrativa è quella prodiga di conversazioni amichevoli o che lascia al

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN PSICOTERAPIA COGNITIVISTA POST-RAZIONALISTA E NEUROSCIENZE. Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Neuroscienze Salute

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. 70% DCB Ao Poste Italiane S.p.A. Expédition par a.p. 70% DCB Ao BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BULLETIN OFFICIEL DE LA RÉGION AUTONOME

Dettagli

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA prof. Mancini Roberto Osimo 25-3 - 2006 Quali metodi di insegnamento conoscete? Metodi di insegnamento Metodo prescrittivo Metodo misto (globale-analitico-globale)

Dettagli

QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN SANITÀ?

QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN SANITÀ? L Educazione Continua in Medicna e la salute dei cittadini - Napoli, 25 maggio 2007 QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN SANITÀ? Luciano Vettore Società Italiana di Pedagogia Medica

Dettagli

La struttura e le parole chiave

La struttura e le parole chiave Indicazioni-nazionali-2012-per-il- curricolo-di-scuola-infanzia-e-primo- ciclo-del-4-settembre-2012.pdf La struttura e le parole chiave 01/12/2012 1 Indice SCUOLA CULTURA PERSONA La scuola nel nuovo scenario

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2015/2016 1 Premessa Denominazione

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 5

Indice generale. Prefazione... 5 Prefazione........................................ 5 Introduzione...................................... 7 1. amore tra libertà e sentirsi a casa, felicità personale e responsabilità 8 2. medicina moderna

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano LA NUOVA ERA DELLA MEDICINA Dal primo sequenziamento del genoma umano sono trascorsi 17 anni e oggi possiamo avere il genoma di una persona in poche

Dettagli

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche C O N F E R E N Z A P E R M A N E N T E D E L L E C L A S S I D I L A U R E A D E L L A P R O F E S S

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE

LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE «LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DEI BES». Arte e pratica dell apprendimento nella pedagogia terapeutica di Rudolf Steiner Anno accademico 2018-2019 - Secondo semestre Università

Dettagli

STUDIARE MATEMATICA A TRENTO

STUDIARE MATEMATICA A TRENTO STUDIARE MATEMATICA A TRENTO Delegato per l Orientamento Andrea Caranti andrea.caranti@unitn.it orientamento.matematica@unitn.it http://science.unitn.it/ caranti Dipartimento di Matematica, Trento, 2013/14

Dettagli

II CONFERENZA NAZIONALE

II CONFERENZA NAZIONALE ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Via Icilio 7 00153 ROMA II CONFERENZA NAZIONALE ALIMENTAZIONE E SUPPORTO NUTRIZIONALE: NUTRIZIONE, PREVENZIONE E FUNZIONALITÀ DEGLI ORGANI 1-2 ottobre 2010 Aula Magna Pontificia

Dettagli

Neurodiversità e disturbi dello sviluppo

Neurodiversità e disturbi dello sviluppo Margherita Orsolini Neurodiversità e disturbi dello sviluppo In questa presentazione ho utilizzato alcuni scritti di C. Ruggerini e collaboratori, in particolare «Benessere scolastico negli studenti con

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

COMPETENZA Origine del termine

COMPETENZA Origine del termine COMPETENZA Origine del termine Il termine competenza in origine era limitato all ambito giuridico e designava sia il tempo e lo spazio in cui una persona poteva esercitare la sua autorità sia il fatto

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli