CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE IMPARARE SPERIMENTANDO SOGGIORNO PER PERCORSI/LABORATORI EDUCATIVI IN MASSERIA didattica / AGRITURISMO DIDATTICO / FATTORIA DIDATTICA C.I.G. n D

2 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento del Progetto Sociale attività estive Imparare Sperimentando soggiorno per percorsi/laboratori educativi in masseria didattica/ agriturismo didattico / fattoria didattica (IMPORTO COMPLESSIVO /95). Art. 2 (Obiettivi) Accanto alla tradizionale gita alle città d'arte o ai musei, aumentano le visite alle fattorie didattiche che rappresentano un momento educativo importante quanto la conoscenza del nostro ricco patrimonio artistico. Nell'avvicinare i bambini alla natura, alla conoscenza dell'ambiente attraverso esperienze sul territorio, non solo si insegnano loro in modo divertente i cicli della natura, la flora e la fauna ma anche l'amore e il rispetto della natura. I bambini, poi, sono entusiasti di "queste lezioni" fuori dalle aule. Ancora più entusiasti quando possono usufruire di un ventaglio ricco di laboratori avvincenti e possono muoversi, giocare, mettersi alla prova con percorsi particolari stimolo alla creatività e alle diverse sensibilità attraverso l attuazione di percorsi didattici Imparare quindi a leggere l ambiente (qualunque esso sia) tramite la fantasia, l osservazione, l esplorazioni anche avventurose, il ragionamento, le capacità, le competenze personali, di base e scolastiche di ogni bambino. Provare a distinguere la storia, il cambiamento, la ricchezza e le possibilità dei luoghi a cui si avvicinano per la 1 volta, Scoprendo e mettendo in pratica abitudini ecologiche naturalistiche attraverso il gioco e piccole azioni quotidiane. Innescare, quindi, la voglia di nuove conoscenze del mondo che lo circonda tramite la stimolazione della creatività e dell immaginazione; scoprendo il piacere del racconto e della storia dei luoghi; vivere in prima persona le relazioni con la natura, con gli altri, e capire che ci si può divertire tanto con poche cose, semplici, umili ma soprattutto usando fantasia e creatività. Una strategia educativa utilizzata basata su un approccio interdisciplinare con l utilizzo di metodologie attive tese a migliorare la conoscenza e i comportamenti attraverso esperienze che coinvolgano i ragazzi direttamente con laboratori vari, giornate in fattoria.., filo conduttore delle attività proposte è la valorizzazione della diversità e della varietà (dei prodotti del territorio, delle culture alimentari, delle attività umane, ecc.). Art. 3 (Destinatari del servizio) N.30 minori a rischio, residenti nel territorio individuati dal servizio socio educativo, di età compresa tra 8 e i 12 anni, il 10% dei posti riservati a minori disabili. Art.4 ( Tipologia delle prestazioni, modalità organizzative e funzionali del Servizio) Diffondere nei minori partecipanti ai Soggiorni, della durata minima di 4gg, attraverso percorsi /laboratori educativi in fattoria didattica, masseria didattica o agriturismo didattico nell ambito territoriale di Bari e provincia, secondo attività pratiche svolte nelle stesse,

3 l acquisizione di nuove conoscenze, attraverso criteri d interdisciplinarietà, stimoli alla curiosità, alla riflessione, allo spirito critico degli stessi imparare facendo. La fattoria didattica/masseria didattica / o agriturismo didattico infatti, svolge a secondo della tipologia attività educative attive, per avvicinare i minori alla natura, in quanto possono partecipare alle attività agricole e concretizzare il loro sapere sul campo. L azienda agricola coinvolta nel progetto offre percorsi didattici propri che la caratterizzano I percorsi consistono nel proporre, anche sotto forma di gioco, la scoperta dell ambiente naturale, della campagna e dei rapporti tra essa e ciò che noi mangiamo.. i minori ad esempio, potranno apprendere e sperimentare tecniche di agricoltura biologica; scoprire come nascono i prodotti alimentari, come vivono gli animali, quali sono i mestieri della campagna. I minori, inoltre potranno essere coinvolti se presenti animali (asini e/cavalli) nell azienda in attività terapeutiche (il contatto con questi splendidi animali consente di conoscere le nostre debolezze e i nostri punti di forza); prendersi cura di alcuni animali, sentire il loro corpo, imparare a comprendere le loro reazioni, educa l'individuo a rispettare il diverso da sé, a interagire efficacemente con gli altri, a riconoscere e gestire le proprie emozioni e i propri bisogni I PERCORSI/laboratori DIDATTICI che l azienda effettuerà potranno essere del tipo: _Naturalistici ed educazione ambientale - Visita alle scuderie - Orienteering - Campi scuola - Corso di fotografia naturalistica - Birdwatching - Corso di fotografia naturalistica - Ristorazione - Maneggio - ricreativi e terapeutici L aggiudicatario dovrà: - organizzare incontri preparatori con i ragazzi ed i genitori; - tenere un diario del soggiorno : storia del progetto, percorso sviluppato, risposta dei singoli per ogni attività e valutazione comportamentale; - assicurare struttura alloggiativa ed attrezzature a norma rispetto alla legislazione vigente in materia e adeguate alle esigenze dei ragazzi; - provvedere al servizio di trasporto degli stessi da e per la località prescelta. - Individuare la masseria didattica o agriturismo più rispondente alla progettualità da attuare che offra anche operatori che abbiano maturato, qualifiche e conoscenze specifiche da trasmettere in parte ai ragazzi per poterli istruirli ed interessarli maggiormente Questo è necessario per creare un clima favorevole e ideale all instaurarsi di rapporti positivi fra i ragazzi e operatori nell ambito progettuale.. RISORSE STRUMENTALI E UMANE: L aggiudicatario dovrà prevedere la presenza d n. 7unità lavorative: un Educatore Professionale/ tutor ogni 7/8 ragazzi;

4 un Educatore Professionale per ogni disabile coinvolto 1/1; un coordinatore/psicologo o assistente sociale il piano finanziario dovrà, pertanto, riguardare( allegato B) Spese per il personale; Spese di gestione( assicurazione, varie,. ) Spese di trasporto. Art. 5 (Durata dell appalto ed avvio delle attività) Il soggiorno avrà la durata minima di giorni 4 periodo giugno/luglio l appaltatore dovrà garantire anche i tempi per i viaggi di andata e ritorno nonché quelli per gli incontri preparatori con i partecipanti e le famiglie. E fatto obbligo all appaltatore di avviare concretamente l attività nella data prefissata, previa sottoscrizione dell Atto di obbligazione, incontri preliminari con partecipanti e genitori nonché stipula delle obbligatorie polizze assicurative pro-capite in favore dei partecipanti. Art. 6 (Sistema di appalto) L affidamento del progetto avverrà mediante espletamento di gara aperta con aggiudicazione a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, nel rispetto dell art.20 del D.Lgs.163/2006 e secondo le procedure di aggiudicazione previste ai sensi dell art.6 del Regolamento Comunale per l affidamento di servizi sociali a soggetti terzi approvato con Deliberazione di C.C. n. 93 del , tenendo conto in particolare degli elementi qualitativi di seguito elencati, tali da individuare con un unico parametro numerico finale l offerta, attribuendo i seguenti punteggi: qualità del servizio definita in relazione a: capacità progettuale, esperienze e attività documentate realizzate sul territorio cittadino, numero e professionalità degli operatori impegnati nel progetto, capacità di lettura dei bisogni sociali del territorio cittadino, innovatività rispetto all accessibilità dell offerta e alle metodologie di coinvolgimento degli utenti, modalità e strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività e del grado di soddisfacimento dell utenza, certificazione UNI ISO per le attività oggetto del progetto; PUNTEGGIO MASSIMO 40 PUNTI qualità organizzativa dell impresa definita in relazione a: presenza di sedi operative nell ambito cittadino, dotazione strumentale, capacità di contenimento del turn-over degli operatori, strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro, capacità di attivazione delle risorse comunitarie territoriali, capacità di collaborazione con la rete dei servizi territoriali; PUNTEGGIO MASSIMO 30 PUNTI qualità economica definita in relazione a: fatturato complessivo dell ultimo triennio per servizi analoghi, compartecipazione da parte del soggetto erogatore in termini di costi di realizzazione ed apporto di mezzi, strumenti e strutture utili alla realizzazione delle attività, elementi di innovazione nella rendicontazione finanziaria (bilancio sociale); PUNTEGGIO MASSIMO 20 PUNTI prezzo : PUNTEGGIO MASSIMO 10 PUNTI Il punteggio per il prezzo sarà calcolato utilizzando la seguente formula: valore dell offerta minima presentata x 20 valore dell offerta considerata

5 La valutazione complessiva sarà determinata dalla somma dei punteggi parziali. In caso di parità di punteggio si procederà come segue: a) l appalto in parola verrà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio, prescindendo da quello attribuito al prezzo; b) in caso di parità anche del punteggio parziale di cui alla precedente lettera a) si procederà mediante sorteggio. Costituiranno, valenza positiva gli elementi migliorativi, ( assistenza medica per le emergenze,..). Non saranno considerate valide le offerte che non avranno complessivamente conseguito almeno 40 punti di cui almeno 30 determinati dalla somma dei punteggi relativi alla qualità. Si procederà all aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta-progetto ritenuta valida. E fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità ed in particolare qualora non venga garantita la copertura finanziaria del progetto. Art. 7 (Soggetti giuridicamente idonei) Possono partecipare alla gara, ai sensi dell art. 5 del Regolamento Comunale per l affidamento di servizi sociali a soggetti terzi approvato con Deliberazione di C.C. n. 93 del e del Regolamento Regionale n.4/2007 tutti i soggetti pubblici, i soggetti privati senza finalità di lucro o soggetti del Terzo Settore e i soggetti con finalità di lucro che operano nell ambito dei servizi alla persona e alla comunità che presentino organizzazione d impresa. Si considerano soggetti privati senza finalità di lucro o soggetti del Terzo Settore ai sensi della L.R. n.19/2006: le imprese sociali; gli organismi della cooperazione; le cooperative sociali; le associazioni e gli enti di promozione sociale; le fondazioni; gli enti di patronato; le organizzazioni di volontariato; ogni altro soggetto senza scopo di lucro, individuato come tale dalla Normativa statuale. I soggetti di cui sopra che non presentino organizzazione di impresa possono svolgere esclusivamente attività di affiancamento per la realizzazione dei servizi di rete, in relazione alle quali, potranno essere previste solo forme documentate di rimborso delle spese sostenute, escludendo la titolarità del rapporto. I soggetti partecipanti alla gara, singoli, associati o consorziati devono risultare in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione: 1) iscrizione alla C.C.I.A.A. della Provincia in cui il soggetto ha sede per attività compatibile con l oggetto dell appalto. Le Cooperative e i Consorzi di Cooperative devono inoltre essere iscritte nell Albo Nazionale delle Società Cooperative. Le Cooperative Sociali ex lege 381/91 devono essere iscritte anche nell Albo Nazionale delle Società Cooperative ed all Albo Regionale delle Cooperative Sociali. Per quanto riguarda i soggetti che svolgono attività di affiancamento: le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale devono essere iscritte nei rispettivi albi, registri o elenchi regionali(qualora non fossero istituiti si considerano i rispettivi albi, registri o elenchi nazionali);

6 gli altri soggetti senza scopo di lucro dovranno esibire copia dello statuto e atto costitutivo. 2) insussistenza di situazioni di cui all art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e insussistenza delle condizioni di cui all art. 1-bis, co.14, della L.383/ , come modificato dalla L.266/ ; 3) compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale dei soggetti con le attività oggetto dell appalto; 4) dichiarazione attestante l importo globale dei servizi realizzati nell ultimo triennio non inferiore all importo a base d asta, di cui almeno il 50% per servizi attinenti l oggetto dell appalto; 5) esperienza documentata, di durata almeno triennale, nel settore oggetto dell affidamento; 6) presenza dei requisiti di idoneità tecnico- professionale, delle figure professionali previste dall art.4 e di una struttura organizzativa in grado di garantire un efficiente esecuzione del progetto; 7) regolarità nel pagamento di imposte e tasse, applicazione dei contratti collettivi nazionali e posizione regolare con gli obblighi relativi ai pagamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei propri lavoratori ; E ammessa la partecipazione ai Raggruppamenti temporanei di concorrenti ai sensi dell art.34 del D.Lgs. n 163/2006; in caso di R.T.I/A.T.I., i requisiti di cui ai punti n.1,2,3,4,6,7 devono essere posseduti da tutte le associate e quelli di cui al punto 5 devono essere posseduti dal soggetto capofila, mentre per gli altri componenti è sufficiente l esperienza, almeno annuale. Il Consorzio deve possedere tutti i requisiti di partecipazione, nonché indicare la propria composizione. Laddove il Consorzio, invece, partecipi solo tramite alcune delle proprie consorziate, da indicarsi espressamente, ciascuna delle stesse deve possedere i requisiti di cui ai punti n.1,2,3,4,6,7; i requisiti di cui al punto 5 devono essere posseduti dal solo Consorzio, mentre per gli altri componenti è sufficiente l esperienza, almeno annuale. Art.8 (Importo dell appalto) L importo dell appalto sarà determinato dall applicazione del prezzo offerto dal soggetto aggiudicatario (IVA esclusa). Lo stesso non dovrà superare la spesa finanziata pari ad ,03 oltre IVA nella misura massima del 4%, se dovuta, pari ad.1.192,91, in uno /95 Il costo relativo agli oneri della sicurezza è pari a zero. Art. 9 (Cauzione provvisoria e cauzione definitiva) Per partecipare alla gara, i concorrenti devono costituire cauzione provvisoria, nelle forme previste dalla legge, pari al 2% dell importo dell appalto In applicazione del comma 7, art.75 D.Lgs.n 163/2006, la suddetta cauzione è prevista nella misura del 50% per i concorrenti muniti delle certificazioni di qualità ivi specificate. La cauzione verrà restituita ai concorrenti risultati non aggiudicatari immediatamente dopo l esecutività del provvedimento di assegnazione definitiva, fatta eccezione per il concorrente immediatamente successivo al primo nell ordine di aggiudicazione per il quale verrà svincolata successivamente alla stipula del contratto con l aggiudicatario. Il concorrente deve impegnarsi a mantenere valida l offerta per almeno 180 giorni. A garanzia dell esatta osservanza degli obblighi contrattuali, prima della stipula dell atto d obbligo, l impresa aggiudicataria dovrà costituire, nelle forme previste all art.75 del D.Lgs 163/2006 un deposito cauzionale definitivo, secondo le modalità e i termini di cui all art.113 D.Lgs 163/2006. La

7 polizza dovrà prevedere, pena la non ricevibilità: validità fino allo svincolo della stessa, non opponibilità al mancato pagamento dei premi. Al termine del rapporto contrattuale, liquidata e saldata ogni pendenza, sarà determinato lo svincolo della polizza. In caso di risoluzione del rapporto contrattuale per inadempimento la cauzione sarà incamerata dal Comune, fino alla copertura dei danni e delle indennità dovute all appaltatore e fatto salvo il risarcimento del danno ulteriore. Art. 10 (Oneri e obblighi a carico dell aggiudicatario) Oltre a tutti gli oneri specificati nel Capitolato d Appalto, sono a carico dell aggiudicatario le spese generali, le tasse di ogni specie presenti e future nonché tutte le spese relative all atto d obbligo, comprese quelle di bollo e di registro. Tutti gli obblighi e oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell appaltatore, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l obbligo del pagamento e l onere della spesa a carico del Comune o in solido con il Comune, con esclusione del diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo. L appaltatore è direttamente responsabile nei confronti dei terzi dei danni di qualsiasi natura a persone o a cose, cagionati per qualunque causa nell espletamento o in esecuzione del servizio. L appaltatore è obbligato a stipulare adeguata polizza assicurativa per la responsabilità civile in favore dei partecipanti prima dell avvio delle attività e per tutta la durata delle stesse. L appaltatore si impegna altresì a: concordare con la Direzione ed il Servizio socio-educativo della I Circoscrizione la data di avvio delle attività e la programmazione dettagliata delle stesse anche al fine di consentirne la verifica in fase di realizzazione; evitare l interruzione dell attività sostituendo tempestivamente il personale assente e dandone tempestiva comunicazione alla Direzione ed al Servizio Socio-Educativo Circoscrizionale; elaborare un calendario giornaliero delle attività; consegnare alla Direzione della Circoscrizione, alla scadenza del rapporto contrattuale, una relazione scritta complessiva sull attività svolta e sui risultati raggiunti. Art.11 (Divieto di subappalto) E assolutamente vietato all appaltatore cedere o sub-appaltare il servizio assunto senza il consenso della Civica Amministrazione. Le eventuali contravvenzioni, comporteranno, ipso iure, la risoluzione del rapporto contrattuale ed il diritto per l Ente appaltante di chiedere il risarcimento dei danni. Art.12 (Domicilio dell appaltatore) L Appaltatore deve, per tutta la durata del rapporto contrattuale eleggere domicilio a tutti gli effetti nell ambito del Comune di Bari. Art.13 (Osservanza dei rapporti di lavoro) L aggiudicatario si impegna ad utilizzare il personale necessario applicando ad esso il trattamento previsto dalle leggi e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente nel settore di appartenenza, nonché a garantire la copertura previdenziale, assistenziale, assicurativa e fiscale. Si conviene che ogni rapporto con il personale impegnato nella realizzazione del progetto è a totale carico e responsabilità dell aggiudicatario e non comporta alcun tipo di rapporto diretto di

8 lavoro di qualsiasi natura o genere con il Comune di Bari. Lo stesso aggiudicatario deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti instaurati (lavoro dipendente, lavoro volontario, ecc.), a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro, di tutela della salute dei lavoratori e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico gli oneri relativi. Art.14 (Tracciabilità dei flussi finanziari) L aggiudicatario è tenuto ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall art.3 della L. n.136/2010 al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi al progetto. Qualora l aggiudicatario non assolva ai detti obblighi, il contratto che si andrà a sottoscrivere si risolve di diritto, ai sensi del co.8 del predetto art.3. Art.15 (Modalità di erogazione dei corrispettivi) Il Comune erogherà il corrispettivo dovuto all appaltatore a conclusione delle attività progettuali, previa acquisizione di fattura corredata da relazione tecnica sul servizio reso e sui risultati raggiunti. Il pagamento sarà predisposto entro 60 giorni dalla data di ricezione della fattura con la documentazione richiesta, previo visto di avvenuta esecuzione del servizio e verifica della regolarità contributiva a mezzo acquisizione del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). L erogazione del finanziamento è comunque subordinata al puntuale rispetto di tutte le condizioni inserite negli articoli del presente Capitolato. Art. 16 (Adempimenti in materia di trattamento dei dati personali) Ai sensi della deliberazione di G.M. n. 987 del viene conferita al Rappresentante legale aggiudicatario la nomina di Responsabile del Trattamento dei dati personali effettuati nell ambito del servizio di che trattasi, alle condizioni di cui al presente articolo, affidando allo stesso i compiti che il D.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni pone a carico di questa figura, per l'effettuazione, nel rispetto delle prescrizioni del citato D.lgs. n. 196/2003 e delle modalità precisate nella presente, delle operazioni di trattamento di dati personali. L aggiudicatario procederà, pertanto, a tutte le operazioni di trattamento informatico e/o manuale dei menzionati dati personali, previste dal citato D.lgs. n. 196/2003 e necessarie per l'espletamento del servizio, nel rispetto della normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali, ed in particolare: a) dovrà operare in modo che siano ridotti al minimo, mediante l adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, secondo i perfezionamenti tecnici man mano disponibili, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta; b) individuerà i soggetti "incaricati", definendone livelli di autorizzazione all'accesso ai dati e modalità di esecuzione delle attività demandate e formalizzandone ruolo e responsabilità ai sensi della disciplina vigente; c) trasmetterà tempestivamente al Comune di Bari la documentazione anche tecnica delle misure adottate ed eventuali loro modificazioni;

9 d) collaborerà a fornire ad ogni interessato dal trattamento, o da questi delegato, le risposte alle eventuali richieste formulate ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. n. 196/2003; e) avrà cura di avvisare immediatamente il Comune di Bari anche di ogni richiesta, provvedimento, accertamento, controllo da parte del Garante o dell'autorità giudiziaria ai sensi dell art. 157 e succ. del D.lgs. n. 196/2003; f) dovrà ottemperare, oltre che alle disposizioni di legge in materia ed ai provvedimenti delle competenti Autorità, alle istruzioni che il Comune di Bari vorrà impartire in ordine alla sua attività di Responsabile. Sarà cura dell aggiudicatario tenere apposita rubrica con i nominativi degli incaricati dei trattamenti di sua competenza, provvedendo periodicamente ad annotarvi le variazioni, e trasmettendo copia aggiornata al Titolare. L aggiudicatario dovrà mantenere la massima riservatezza su qualsiasi notizia, dato, documento e informazione di cui venga a conoscenza in virtù dell'attività di cui al presente Capitolato d Appalto, e sarà responsabile del trattamento dei dati personali che sono conferiti dal richiedente, nonché della perfetta tenuta e custodia della documentazione, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003. Il Comune si riserva la possibilità di effettuare controlli per verificare la rispondenza delle misure minime di sicurezza, disposte dal gestore, al disposto normativo di cui all allegato B del D.Lgs. 196/2003, e di acquisire eventualmente lo stralcio del Documento programmatico della sicurezza dell aggiudicatario del servizio limitatamente alla parte dei dati di cui è titolare la Civica Amministrazione. Le parti, per quanto di rispettiva competenza, si uniformano alle disposizioni attuative del D.lgs. n. 196/2003., in particolare per quanto concerne gli standard stabiliti in materia di sicurezza dei dati e di responsabilità nei confronti degli interessati. Art.17 (Verifica del servizio) Gli operatori dovranno stilare un diario dell intero soggiorno, specificando la data e l orario di avvio e fine del progetto, il calendario delle attività, i luoghi in cui si svolgeranno, le presenze degli operatori coinvolti quotidianamente in ciascuna iniziativa. Il Servizio socio-educativo della I Circoscrizione curerà la verifica e il controllo delle attività. L appaltatore trasmetterà una relazione finale sulle attività rese e sui risultati raggiunti, così come previsto all art.4 del presente Capitolato. Qualora dalle verifiche del servizio, vengano rilevate gravi inadempienze e/o disservizi, e queste siano contestate con lettera raccomandata A.R. di invito a rimuoverle immediatamente, l appaltatore dovrà ottemperare o presentare le proprie giustificazioni immediatamente dalla ricezione della comunicazione. Nel caso in cui non venga rispettato il termine stabilito, ovvero vengano forniti elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o i disservizi contestati, l Amministrazione provvederà ad applicare, per ogni inadempienza o disservizio contestati, una penale pari al doppio del corrispettivo altrimenti dovuto per le prestazioni non effettuate o non correttamente svolte, salvo le ipotesi di risoluzione previste nel successivo art.17. Art.18 (Risoluzione) Indipendentemente dall applicazione delle penali previste negli articoli del presente capitolato, il Comune si riserva la facoltà di risolvere immediatamente del rapporto contrattuale, ai sensi e per gli effetti dell art.1456 c.c. se, dopo due diffide scritte, anche riferite ad inadempienze di natura

10 diversa commesse dall appaltatore, quest ultimo persistesse nella violazione delle norme e degli obblighi del presente capitolato. Tale facoltà potrà essere esercitata inoltre in particolare nei seguenti casi: - sovrapposizione di finanziamenti per gli interventi oggetto del rapporto contrattuale; - eventuale subappalto dell attività oggetto del rapporto contrattuale, ad altri soggetti; - reiterate inadempienze agli obblighi previsti dal rapporto contrattuale; - mancata esecuzione secondo le regole della normale correttezza e della buona fede, anche sotto il profilo amministrativo, contabile, assicurativo e previdenziale; - utilizzo improprio di ogni qualsivoglia notizia o dato di cui l aggiudicatario sia venuto a conoscenza nell esercizio dei compiti affidati; - sospensione o interruzione del servizio per motivi non dipendenti da forze di causa maggiore; - nel caso di concordato preventivo di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico della Ditta aggiudicataria; Costituisce causa di risoluzione del rapporto contrattuale anche il mancato rispetto del C.C.N.L. con riferimento, in particolare, ai minimi retribuiti da corrispondere agli addetti al servizio. Qualora si addivenga alla risoluzione del rapporto contrattuale, per le motivazioni sopra riportate, l appaltatore, sarà tenuto al rigoroso risarcimento di tutti i danni, diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle maggiori spese che il Committente dovrà sostenere per il rimanente periodo contrattuale. Il Committente può inoltre recedere dal rapporto contrattuale di appalto negli ulteriori seguenti casi: - per motivi di pubblico interesse. - in qualsiasi momento dell esecuzione, avvalendosi delle facoltà concesse dal codice civile. L appaltatore può richiedere la risoluzione del rapporto contrattuale in caso di impossibilità ad eseguire le prestazioni per causa allo stesso soggetto non imputabile, secondo le disposizioni del codice civile (artt.1218,1256,1463). Art.19 (Esecuzione in danno) Considerata la particolare natura delle prestazioni, l Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di affidare a terzi l effettuazione delle prestazioni per qualsiasi motivo non rese dall appaltatore con addebito dell intero costo sopportato e degli eventuali danni. Art.20 (Fallimento dell Appaltatore) L aggiudicatario, assumendo le prestazioni, si obbliga per sé, per i suoi eredi ed aventi causa. In caso di fallimento, concordato preventivo o liquidazione coatta, l appalto si intenderà senz altro revocato e l Amministrazione Comunale provvederà a termini di legge. Art.21 (Controversie) Tutte le controversie che dovessero insorgere tra il Comune e l appaltatore saranno devolute al Giudice Competente del Foro di Bari. Art. 22 (Rinvio e norme vigenti) Per quanto non espressamente contemplato nei precedenti articoli, si fa invio alle leggi e ai regolamenti in vigore.

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona: BANDO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DEL PRESTATORE UNICO, REMUNERATO ATTRAVERSO TITOLI D ACQUISTO (VOUCHER SOCIALI), DEI SEGUENTI SERVIZI DEL PIANO SOCIALE DI ZONA: - LOTTO A: Laboratori di educativa territoriale;

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

Casa Albergo A. Rusalen

Casa Albergo A. Rusalen Casa Albergo A. Rusalen --------------------------------------------------- M e d u n a d i L i v e n z a CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO ALLA COOPERATIVA SOCIALE DI T I P O A ) _ D E I S E R V I Z I D I

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO 1 UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO PROCEDURA APERTA PER PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI DEL TERRITORIO DELL UNIONE

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA CALDAIE ANNI 2012/2013/2014 CIG Z4D0289E09 REP. N. 6 L anno duemiladodici addì DUE del mese di

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui - Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell art.5 della Legge 328/2000 artt. 3 4-5; - Visto

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA COMUNE CAPOFILA DI PROGETTO DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO APRILIA-CISTERNA. OGGETTO: PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO: SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Dettagli

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002 COMUNE DI MARA - SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI: Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Al fine di partecipare alla

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di Rep.n. COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Prov. di Forlì Cesena convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di proprietà comunale, ai sensi dell'art. 9, comma 2, L. 381/1991 e degli artt.

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F. Facsimile dichiarazione richiesta dalla lettera A) del bando. Il sottoscritto nato a il e residente a in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in Partita IVA C.F.

Dettagli

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO 1 AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA I.1) Amministrazione Aggiudicatrice: Fondo di previdenza per il personale M.E.F. Via Luigi Ziliotto

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI REP. N. CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI COSTRUZIONI S.R.L. - L'anno duemilaquattordici, e

Dettagli

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia. Prot. n. 2015/0030158 Tit. 6 Cl. 5 Fasc. 1137 Borgomanero lì, 13 agosto 2015 C.so Cavour n. 16 28021 Borgomanero (No) DIVISIONE TECNICA tel. 0322 837731 fax 0322 837712 PEC: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 Criterio di aggiudicazione: offerta più conveniente (massimo rialzo) per l affidamento

Dettagli

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione. I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E Filippo Corridoni I.G.E.A. - MERCURIO - P.A.C.L.E.- ERICA GEOMETRI Contrada Asola - 62013 Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/890156-892027 fax 0733/890201

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F. 01318410634

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F. 01318410634 CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F. 01318410634 SETTORE-AFFARI GENERALI - Segreteria- ORIGINALE DI DETERMINAZIONE N 72 DEL 28.07.2015 OGGETTO: Concessione servizio temporaneo per

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Rep. CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI CASCINA LEVADA PERIODO 01/09/2015 31/08/2020.

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 AGLI ATTI Oggetto: LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) 079/380209 - fax 079/382005

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE Allegato C Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36 e 37, comma 7, d.lgs. n.

Dettagli

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1 Servizio Comune di Prato Servizio Comunicazione e Trasparenza Convenzione per la progettazione e realizzazione di grafica per i siti web degli enti aderenti a Po-Net che necessitano di supporto e la progettazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE Fon.Coop Regolamento di accreditamento strutture formative Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto Modello Dich./ natatorio Al Comune di Monza "CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto " Il sottoscritto nato a il residente nel Comune

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI PER L'ESTATE

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI OFFERTA PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI MATERIALE DI PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE. Importo massimo complessivo

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che: Spett.le Assicurazioni Generali Piazza Duca degli Abruzzi, 2 34132 Trieste Colfelice li,23.12.2011 prot. n. Oggetto: Affidamento servizio assicurativo relativo alla copertura del rischio della Responsabilità

Dettagli

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2) Modello A1bis Dichiarazioni e attestazione per i requisiti di idoneità personale e capacità tecnico organizzativa da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa. Da rendersi da parte del concorrente

Dettagli

COMUNE DI DELIANUOVA

COMUNE DI DELIANUOVA COMUNE DI DELIANUOVA Provincia di Reggio Calabria Piazza G. Marconi 892 tel.: 0966/963004-884 - Fax 0966/9633-4 www.comune.delianuova.rc.it BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TESORERIA

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO A AL COMUNE DI MESAGNE Ufficio Lavori Pubblici Palazzo dei Celestini Via Roma, 2 72023 Mesagne (BR) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 OGGETTO: Autorizzazione all Impresa Edile Santi Costruzioni Ristrutturazioni

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008 Comune di Pesaro Area Comune Citta Servizio Politiche Educative DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008 1. NORME REGOLATRICI DELL APPALTO: l appalto è

Dettagli

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari SETTORE SEGRETERIA - DIREZIONE GENERALE - STAFF Servizio Affari Generali - Demografici - Attività Produttive DETERMINAZIONE N 44 del 06/02/2012 (Registro Generale n.

Dettagli

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE- REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE- GIONE LIGURIA E DI ALTRI ENTI E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG: 25819092B5. MODALITÀ DI

Dettagli

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31 agosto 2017

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31 agosto 2017 CITTÀ DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza Settore Famiglia e Politiche Sociali CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo 0383 336248

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo 0383 336248 COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo 0383 336248 ATTO DI LIQUIDAZIONE DI SPESA N. 21 DEL 7 LUGLIO 2014 OGGETTO: LIQUIDAZIONE FATTURA ALL AVV.PROF.FERRARI GIUSEPPE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Affidamento del servizio di distribuzione e prestito per le sedi del Servizio Biblioteche Civiche da effettuarsi nel periodo 10/06/2013 31/08/2013. IMPRESA: codice fiscale

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI CITTA DI VENEZIA DIREZIONE INTERDIPARTIMENTALE FINANZA, BILANCIO e TRIBUTI Area Gestione Informatizzata Tributi e Canoni Servizi Demografici CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. Denominazione, indirizza e punti di contatto: Istituto Zooprofilattico della

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, servizio mediante somministrazione DI AUTOLAVAGGIO DI AUTOVETTURE,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

CITTA' DI CURTATONE PIAZZA CORTE SPAGNOLA, 3-46010 MONTANARA DI CURTATONE - MANTOVA

CITTA' DI CURTATONE PIAZZA CORTE SPAGNOLA, 3-46010 MONTANARA DI CURTATONE - MANTOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 114 DEL 24/02/2015 AREA LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E TERRITORIO OGGETTO: APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE CALORE, CON FORNITURA COMBUSTIBILE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE,

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI PROPOSTA DI DETERMINAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO N. 10 Oggetto: Determinazione a contrarre Gestione economica del personale ( cedolini cud- dma etc ) Affidamento in

Dettagli

Il Dirigente Scolastico. indice

Il Dirigente Scolastico. indice ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 13 DI BOLOGNA Via dell Angelo Custode, 1/3 - Bologna 051/471998 - Fax 051/478227 C.F.91201430377 e-mail: BOIC85700E@pec.istruzione.it - BOIC85700E@istruzione.it - ictredici@libero.it

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA SERVIZI DI EDITING, STAMPA, ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE DELLE PROVE PER LA VALUTAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI PER L'AN SCOLASTICO 2015/2016, PER LE INDAGINI INTERNAZIONALI IEA PIRLS 2016, ICCS 2016

Dettagli

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI CITTA DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA, BILANCIO E TRIBUTI Settore Gestione Tributi e Canoni Costituisce oggetto del presente contratto: CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI Art. 1 Oggetto del contratto A. l affidamento

Dettagli

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI: CERTIFICAZIONE HACCP PER LA SALA VENDITA DEL MERCATO ITTICO E

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI: CERTIFICAZIONE HACCP PER LA SALA VENDITA DEL MERCATO ITTICO E COMUNE DI PALERMO A REA AMMINISTRATIVA DELLA RIQUALI FI CA ZIONE U RBANA E DELLE INFRA STRU TTU RE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo Tel. 091 740. 35.36-.35.14 FAX. 35.14

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 63 approvata il 8 giugno 2016 DETERMINAZIONE: MANUTENZIONE

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO MINISTERO DELL INTERNO PREFETTURA DI ROMA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO VIA IV NOVEMBRE 119/A 00187 ROMA Telefono: + 39 06 67294452 Telefax: + 39 06 67294549 BANDO DI GARA D APPALTO Lavori Forniture

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA SETTORE 07: SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CASTELFIDARDO RACC. UFFICIALE N. 000044/2016 ATTO DETERMINA S n. 07/1 del 05/01/2016 OGGETTO: SERVIZI SOCIALI - SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DOMESTICA PRO PERSONE

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO A U T O R I T À D I B A C I N O D E L L A P U G L I A L.R. 9 Dicembre 2002 n. 19 C/o TECNOPOLIS CSATA Str. Prov. per Casamassima Km 3-70010 Valenzano Bari tel. 080 4670330 / 209 / 567 - fax. 080 4670376

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE (Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 06/09/2007) Indice Art. 1 Tipologia

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE Marca da bollo assolta virtualmente REPERTORIO N. C O M U N E D I C A N E G R A T E (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE CENTRALINO TELEFONICO DEL MUNICIPIO----------------------------------

Dettagli

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA) Allegato A MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA) Opere di modifica e potenziamento dell impianto di depurazione delle acque reflue a servizio dei comuni di Recco, Avegno, Uscio,

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99) COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO DI COLLABORATORE PROF.LE SERVIZI AMMINISTRATIVI CAT. GIURIDICA B3 MEDIANTE PASSAGGIO

Dettagli

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions 01 (RIF. Art. 1 punto 1) Quali sono gli ambiti di attività ammissibili? 02 (RIF. Art.2) Qual è la differenza tra destinatari

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE

CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE Bando di gara, mediante procedura aperta, per l appalto del servizio di Assistenza domiciliare di sollievo per anziani, in esecuzione della determinazione Settore

Dettagli

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i Il sottoscritto, nato a ( ) il, residente a via n. in qualità di legale rappresentante della Ditta con sede in Partita IVA/Codice fiscale

Dettagli

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare. Criteri per l inserimento lavorativo di cittadini svantaggiati attraverso l affidamento di appalti alle cooperative sociali 23omunitar Articolo 1 - Strumenti normativi per la realizzazione degli inserimenti

Dettagli

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Attività di vendita Commercio in forma itinerante Attività di vendita Commercio in forma itinerante Descrizione In questa tipologia sono comprese tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate in forma

Dettagli

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 2, rue Mercier, L-2985 Luxembourg Telefax (+352) 29 29 44 619, (+352) 29 29 44 623, (+352) 29 29 42 670 E-mail:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA MULTISERVIZI G.A.L. SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Prot. n.7516 Malegno, 01 dicembre 2010 Avviso pubblico per Servizi di fornitura di segnaletica verticale e realizzazione della segnaletica orizzontale per il periodo 2011 2014 CIG 0588131D0A L oggetto

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 9 Modello di dichiarazione di avvalimento 1 di 10 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 24.03.2015 Oggetto LIQUIDAZIONE FATTURA N 850 DEL 04.03.2015 SERVIZIO SUPPORTO RISCOSSIONE CANONE IDRICO (SOLLECITI) 2012. CAPITOLO DI

Dettagli

COMUNE DI GORNATE OLONA

COMUNE DI GORNATE OLONA Repertorio n. del COMUNE DI GORNATE OLONA Provincia di Varese SCHEMA DI ATTO DI CONCESSIONE IN USO A FAVORE DI... DI PORZIONE DI IMMOBILE SITO IN GORNATE OLONA, VIA CAVOUR N. 4b, ADIBITO A MICRONIDO/NIDO

Dettagli

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue: LETTERA INVITO Oggetto: Procedura aperta (art. 55 del D:L:G:S: n 163/2006) per l acquisto di 1 autoambulanza. Esecuzione dell O.C n.17 del 14/11/2011 Importo a base d asta. 60.000,00 iva esclusa. COD.

Dettagli