Introduzione. Classificazione degli agenti biologici. Rev 0. Data 11/06/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Classificazione degli agenti biologici. Rev 0. Data 11/06/2007"

Transcript

1 Introduzione Il D.Lgs 626/94, nel recepire una serie di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori, al capitolo VIII delinea la normativa per la protezione dei lavoratori nelle attività che comportano esposizione ad agenti biologici sia quelle nelle quali vi è un uso deliberato di microrganismi sia quelle nelle quali si ha la presenza occasionale di agenti biologici senza la deliberata intenzione di farne oggetto dell attività lavorativa. Pertanto, pur non riconoscendo a tutti gli operatori sanitari un rischio biologico specifico si ritiene necessario adottare misure precauzionali per ridurre il rischio biologico generico di infezioni veicolate prevalentemente da sangue e liquidi biologici. Quando le misure precauzionali non sono sufficienti a ridurre il rischio è necessario progettare adeguatamente i processi lavorativi modificando, se necessario, l organizzazione del lavoro. Le procedure consigliate, molto spesso complesse e di difficile applicazione, non sempre eliminano il rischio derivante da eventi accidentali (puntura, taglio, schizzo, ecc.), eventi molto spesso imputabili all organizzazione del lavoro: rapidità di esecuzione, spazi non idonei, numero eccessivo di pazienti, ecc. Questa breve linea guida riporta tra l altro, le raccomandazioni universali cui devono attenersi gli operatori interessati. La buona pratica microbiologica è fondamentale per garantire la sicurezza nel laboratorio. L utilizzo di attrezzature speciali rappresenta un supplemento ma non può sostituirsi alla osservanza di adeguate procedure. Occorre infine sottolineare che la difficoltà di identificare con certezza i pazienti con infezione da HIV - HBV - HCV, ci impone di adottare le misure precauzionali nell assistenza di tutti i pazienti. Classificazione degli agenti biologici. GRUPPO I Basso rischio individuale e collettivo Microrganismi che difficilmente causano malattie nell uomo. GRUPPO II Moderato rischio individuale, limitato rischio collettivo Microrganismi che possono causare malattie nell uomo, per le quali esistono efficaci trattamenti e misure di prevenzione. Il rischio di diffusione è limitato. GRUPPO III Elevato rischio individuale, basso rischio collettivo Microrganismi che causano serie malattie nell uomo ma che generalmente non si diffondono da un individuo infetto ad uno sano. Sono disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

2 GRUPPO IV Elevato rischio individuale e collettivo microrganismi che producono gravi malattie nell uomo e che possono essere prontamente trasmesse da un individuo all altro. Non sono disponibili di norma efficaci misure profilattiche e terapeutiche. Nonostante tale classificazione tutti i campioni biologici sono da considerarsi potenzialmente infettivi; ciò impone di adottare le idonee misure precauzionali sempre. La presente linea guida è composta da tre parti: I Parte: Prevenzione del rischio biologico. II Parte: Prevenzione del Rischio Biologico nei laboratori. III Parte: Prevenzione del Rischio Biologico nelle Manovre Invasive. I Parte : Prevenzione del Rischio Biologico I.I SITUAZIONI DI RISCHIO Gli operatori sanitari sono esposti prevalentemente al rischio infettivo dovuto al virus della epatite B, dell epatite C, dell HIV, al micobacterium tubercolosis e ai rischi correlati alla esposizione cutanea e/o mucosa dovuti a contatti con: sangue, sperma, secreto vaginale, liquido pleurico, peritoneale, pericardico, amniotico, cerebro spinale, e altri liquidi biologici con presenza macroscopica di sangue (urina, saliva, ecc.) e con l inalazione di aria contaminata. Le occasioni di esposizione al contatto accidentale con il sangue dei pazienti sono: - il primo soccorso e la medicazione di feriti; - la rottura di vetrerie (provette, pipette, ecc.) contenenti sangue; - le ferite prodotte nel maneggio di bisturi, aghi di sutura o altri strumenti taglienti (durante interventi operatori o nelle operazioni di pulizia); - puntura accidentale da ago. Le cause della puntura accidentale da ago sono: - terapie iniettive praticate a pazienti agitati o non collaboranti; - reincapucciamento dell ago dopo il suo uso; - inserimento dell ago nel deflussore al termine di una terapia infusionale; - manovre varie nella eliminazione dell ago; - uso di contenitori impropri con pareti sottili e facilmente forabili. L occasione di esposizione ad aria contaminata determina il rischio di: - inalazione di bacilli o virus espulsi attraverso goccioline di saliva prodotte con la tosse che rimangono in sospensione in aria e, se inalate, raggiungono le basse vie respiratorie. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

3 I. II RACCOMANDAZIONI UNIVERSALI: norme di comportamento Tutti gli operatori sanitari devono usare routinariamente idonee misure di barriera per prevenire l esposizione cutanea e mucosa nei casi in cui si preveda un contatto accidentale con il sangue o con altri liquidi biologici. Si raccomanda pertanto: Uso routinario delle misure di barriera e dei dispositivi di protezione individuale (DPI), quali: guanti monouso, camici, maschere, occhiali, visiere. Lavaggio accurato delle mani: lavare le mani di frequente, in modo particolare dopo l esecuzione di manovre in cui vi è stato contatto con liquidi biologici del paziente, anche se svolte indossando i guanti protettivi. Riordino del materiale utilizzato: prestare particolare attenzione durante le operazioni di riordino, al fine di evitare il rischio da punture accidentali con aghi che restano nascosti tra i telini; Sostituzione dei guanti: vedi Norme generali per l uso dei guanti. Distribuzione dei campioni di sangue: riporre i campioni di sangue prelevati in provette infrangibili dotati di tappo, accertandosi che l esterno della provetta non sia contaminato da sangue; Prevenzione degli incidenti da taglio o puntura: dopo l uso gli aghi non devono essere reincappucciati, piegati, rotti o rimossi dalle siringhe o altri supporti, né in alcun modo manipolati; ma devono essere riposti per l eliminazione in appositi contenitori resistenti alla puntura. Il trasporto in laboratorio di provette e/o altri contenitori con materiale biologico, deve essere effettuato in apposite buste di plastica a tenuta e utilizzando contenitori che ne impediscano il loro rovesciamento durante il trasporto. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

4 I. III LAVAGGIOANTISETTICO DELLE MANI Quando: Prima e dopo l effettuazione di procedure invasive Prima e dopo il contatto con ferite Dopo il contatto con materiale biologico Tra un paziente e l altro e, sullo stesso paziente, tra una procedura e l altra Durata: 3 minuti Prodotti: Clorexidina Gluconato 4% (soluz. saponosa) PVP iodio 7,5-10% (soluz. saponosa) Irgasan DP 300 0,5 % (solo in caso di allergie) Modalità di esecuzione: Bagnare le mani e i polsi Distribuire uniformemente sulle mani una sufficiente quantità di prodotto ed aggiungere acqua strofinare accuratamente con particolare attenzione agli spazi interdigitali e sottoungueali; Ripetere il lavaggio (se occorre); Sciacquare accuratamente con acqua Asciugare con salviette Utilizzare l ultima salvietta per chiudere i rubinetti se la rubinetteria non è a pedale o a gomito. I. IV DISINFEZIONE DI SUPERFICI Superfici:. Pareti Pavimenti Banconi Apparecchiature Prodotti: Ipoclorito di sodio Clorossidante Elettrolitico Soluzioni Polifenoliche Ammoni Quaternari Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

5 Clorexidina Gluconato+Cetrimide Alcool Etilico denaturato NB: per le diluizioni d uso attenersi alle indicazioni riportate sulle confezioni. Modalità di esecuzione: Superfici non contaminate da materiale organico: Dopo aver rimosso lo sporco con un sistema ad umido, lavare la superficie con la soluz. detergente Far asciugare Passare sulla superficie un fiocco o un panno imbevuti di disinfettante e lasciare asciugare Superfici contaminate da materiale organico: con un panno imbevuto di disinfettante, rimuovere lo sporco e gettarlo nel sacco dei "Rifiuti Ospedalieri"; lavare accuratamente la superficie con la soluzione detergente sciacquare; lasciar asciugare o asciugare passare sulla superficie un panno imbevuto di disinfettante e lasciare asciugare. I. V DECONTAMINAZIONE - STERILIZZAZIONE DELLE SUPERFICI In caso di contaminazione da sangue o altro materiale organico fresco: Indossare i guanti Con un panno o della carta assorbente rimuovere lo sporco e gettarlo nel sacco dei Rifiuti Ospedalieri Allontanare detto materiale con i rifiuti speciali; Coprire l area interessata con garza imbevuta di ipoclorito di sodio al 5% per almeno 10 min Togliere i guanti utilizzati, avendo cura di rovesciarli durante l operazione di sfilamento, ed eliminarli coi rifiuti speciali Lavarsi le mani Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

6 In caso di contaminazione da sangue o altro materiale organico essiccato: Indossare i guanti Inumidire per qualche minuto il materiale secco con candeggina per poterlo rimuovere meglio Con un panno o della carta assorbente rimuovere lo sporco e gettarlo nel sacco dei Rifiuti Ospedalieri Togliere i guanti utilizzati, avendo cura di rovesciarli durante l operazione di sfilamento, ed eliminarli coi rifiuti speciali Lavarsi le mani. Nel caso le operazioni sopra riportate non fossero possibili, esporre la superficie contaminata ad ipoclorito di sodio al 5% per un periodo di minuti. I. VI NORME GENERALI PER L USO CORRETTO DEI GUANTI Usare guanti sterili per le procedure che richiedono asepsi Cambiare i guanti alla fine di ciascuna procedura Usare guanti per uso domestico per i compiti di pulizia e decontaminazione di ambienti, strumentazioni ed apparecchiature. Tali guanti possono essere decontaminati e riutilizzati ma vanno eliminati se appaiono deteriorati o lesionati Non toccare occhi, naso, mucose esposte, cute ed oggetti presenti nell ambiente con le mani guantate Non lavare o disinfettare i guanti monouso (sterili e non sterili) per un loro riutilizzo Corretto uso dei guanti I guanti sono impiegati ogni volta che si manipola materiale biologico e si compie una manovra che possa comportare contatti con materiale biologico. La rimozione dei guanti deve essere effettuata nel seguente modo: Lavare le mani indossando i guanti nell apposito lavabo, aprendo il rubinetto con il gomito (rubinetto a braccio) o con il piede (rubinetto a pedale) Sfilare i guanti afferrandoli dalla manica e rovesciarli Gettare i guanti nell apposito contenitore dei rifiuti speciali Lavarsi le mani nude I guanti vanno rimossi ogni qualvolta si interrompe la manovra a rischio per usare altri oggetti o strumenti (maniglie, telefono, tastiere, carpette, penne ecc.) I guanti vanno indossati con le mani prive di anelli, bracciali, orologi I guanti sporchi in modo visibile vanno sostituiti. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

7 I guanti vanno rimossi qualora si lacerino in qualche loro parte I guanti vanno tolti sempre tra un paziente e l altro e, sullo stesso paziente, tra una operazione e l altra. L uso dei guanti durante i prelievi è obbligatorio: Quando l operatore presenta escoriazioni o ferite sulla cute delle mani Nelle situazioni in cui possa verificarsi la contaminazione delle mani con il sangue (ad es. in caso di pazienti non collaboranti) Nei prelievi da dita o lobi auricolari di neonati e bambini Durante l istruzione del personale all esecuzione dei prelievi In altre situazioni, la decisione di impiegare i guanti durante l esecuzione dei prelievi può essere delegata alla responsabilità ed alla professionalità del singolo operatore I. VII PROCEDURE DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI ESPOSIZIONE A PATOGENI In caso di incidente dovuto a puntura di ago usato, ferite o abrasioni, o altri incidenti quali schizzi di sangue in bocca o negli occhi, iniziare immediatamente il primo intervento sul posto di lavoro, ovvero: Favorire il sanguinamento Lavare vigorosamente con acqua corrente e disinfettare con clorexdina o altro disinfettante Proteggere la ferita tamponando provvisoriamente in attesa di arrivare al pronto soccorso che disporrà gli opportuni accertamenti e le eventuali misure di profilassi Segnalare l accaduto al Dirigente Responsabile e alla Direzione Sanitaria indicando le modalità dell incidente e l agente eventualmente coinvolto Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

8 In caso di contagio con occhi e mucose: Irrigare per alcuni minuti con acqua corrente o soluzione fisiologica. Recarsi al pronto soccorso e seguire le indicazioni per l attivazione delle misure di profilassi previste In caso di spargimento accidentale di piccole o grosse quantità di liquidi biologici le misure da attuare, se vengono potenzialmente coinvolti microrganismi di gruppo 2 o 3, sono le seguenti: Avvertire immediatamente tutti i presenti allontanando gli estranei; munirsi di guanti, mascherina facciale e, se necessario, di soprascarpe monouso Coprire lo spargimento con apposite sostanze o carta assorbente e lasciare assorbire completamente il liquido per cinque minuti Versare del disinfettante, prima ai bordi e poi al centro dell area interessata, e lasciare agire per minuti Raccogliere con apposita pinzetta monouso opportunamente predisposta tutto il materiale in appositi sacchetti sterilizzati. Nello stesso sacchetto devono essere messi gli indumenti di protezione utilizzati ed il tutto deve essere poi sterilizzato in autoclave a 132 C per 30. Smaltire poi come rifiuto sanitario non pericoloso. In caso di rottura di contenitori, raccogliere i frammenti di vetro con pinzette o spazzola per pavimenti ed eliminarli negli appositi contenitori per taglienti Se non si hanno a disposizione guanti, utilizzare, come protezione per le mani, buste di plastica. In ultimo disinfettare con carta assorbente Tutti gli stracci e la paletta utilizzati vanno sterilizzati in autoclave. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

9 In caso di fuoriuscita di aerosol potenzialmente pericolosi Evacuare l area colpita Consultare un medico Impedire l accesso a chiunque per circa un ora Dopo circa un ora, procedere alla disinfezione in presenza del Dirigente Responsabile Applicare sulla porta del laboratorio un apposito avviso esplicativo. I. VIII PROCEDURE PER L INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI AL LABORATORIO Tutti i campioni biologici vanno posti entro contenitori specifici. Devono essere identificati in maniera indelebile, chiara, univoca e riferibile a quanto riportato, per gli stessi campioni, sulla documentazione a corredo. I documenti di accompagnamento dei campioni (modulo di richiesta esami, ricevuta di pagamento, ricette, schede informative, etc.) devono essere sempre trasportati in modo da essere fisicamente isolati dal materiale clinico cui essi si riferiscono, anche se il più possibile riferibile con facilità a questo. Per il trasporto al laboratorio centrale le provette con i campioni vanno poste in appositi stativi atti a mantenerle in posizione verticale, con apertura in alto, ordinate in modo corrispondente a quello seguito nelle documentazioni di corredo (ordine delle richieste o negli elenchi). Gli stativi devono essere di materiale facilmente sanificabile o monouso. Ogni stativo va inserito in un recipiente esterno dotato di manici, richiudibile con coperchio ma ispezionabile, resistente agli urti, impermeabile, facilmente sanificabile. Manipolazione del campione e intervento in caso di danneggiamento durante il trasporto Adottare misure di barriera ed i livelli di biosicurezza in funzione del campione biologico. Nel caso di presenza di frammenti di vetro seguire le procedure elencate nel caso di spargimento di piccole quantità. Prima dell apertura del campione, disinfettare l esterno del primo contenitore con una soluzione di ipoclorito a conc.0.1% di cloro libero, quindi asciugare. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

10 Cosa fare in caso di danneggiamento durante il trasporto. Se sono presenti pezzi di vetro od oggetti acuminati, raccoglierli con una spazzola per pavimenti o con una pinza. Introdurre il materiale in sacchetti o contenitori in plastica. Gettare i guanti all interno del sacco (o contenitore) in plastica. Chiudere il contenitore o riporlo in un luogo sicuro. Disinfettare le zone eventualmente interessate da dispersione. Lavare le mani accuratamente. I. IX SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LIQUIDI E SOLIDI I rifiuti liquidi e solidi di natura biologica (sangue, urine e feci provenienti da pazienti con patologie infettive) devono essere eliminati come rifiuti speciali. Aghi, bisturi, ed oggetti taglienti non devono essere reincappucciati, né disinseriti, né volontariamente piegati o rotti; la loro eliminazione deve avvenire in appositi contenitori in plastica rigida che permettono il loro deposito definitivo senza ulteriori manipolazioni. Tali contenitori devono essere del tipo a perdere e contrassegnati in modo da consentire il loro riconoscimento. I liquidi derivanti dagli analizzatori dovranno essere preventivamente disinfettati con ipoclorito di sodio o composti fenolici di nuova generazione, e se non giudicati tossici o nocivi, trattati come rifiuti speciali. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

11 II Parte: Prevenzione del Rischio Biologico nei Laboratori II. I RACCOMANDAZIONI UNIVERSALI: NORME GENERALI PER IL LABORATORIO DI ANALISI E vietato entrare nei locali del laboratorio con abiti civili. Trattare tutti i materiali biologici come potenzialmente infetti. NON si deve fumare, mangiare, bere, portare oggetti alla bocca, compiere manovre con l ausilio della bocca come il masticare chewing-gum o l inumidire le etichette con la saliva per applicarle; è raccomandato utilizzare materiale a perdere. Non conservare cibo di nessun tipo in laboratorio. Non tenere materiale di scrivania sul bancone. Pulire il piano di lavoro ogni giorno con un germicida prima di iniziare a lavorare e dopo aver terminato. Disinfettare tutti gli strumenti che vengono a contatto con fluidi corporei con germicida appropriato. Per quanto possibile non lavorare da soli. Non usare lenti a contatto in laboratorio. Non toccare arredi, maniglie delle porte e finestre con i guanti che potrebbero essere contaminati. Non versare liquidi o materiali nei lavandini. Tenere nel laboratorio solo il necessario all attività. Non appoggiare recipienti o aggetti pesanti sul bordo del bancone. Avvertire i colleghi prima di iniziare un operazione pericolosa. Non lasciare senza controllo eventuali apparecchi in funzione! Se ciò è inevitabile, avvertire gli astanti mettendo in vista avvisi di sicurezza. In laboratorio si deve indossare la divisa, il camice e le calzature assegnate; non allontanarsi dal laboratorio con gli indumenti da lavoro. Togliersi gli indumenti protettivi e lavarsi accuratamente le mani prima di lasciare il laboratorio. Conservare gli indumenti da lavoro separatamente da tutti gli altri. Non indossare monili. Tenere raccolti i capelli lunghi. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

12 I locali del laboratorio devono essere mantenuti puliti e sgombri da materiali inutili. Il responsabile del servizio deve essere tempestivamente informato di ogni carenza quantitativa o qualitativa dei DPI previsti per le attività di laboratorio. Il materiale cartaceo che dovrà essere portato fuori dal laboratorio deve essere protetto dalla possibile contaminazione all interno del laboratorio Durante la manipolazione delle provette e del materiale biologico, indossare guanti a perdere, mascherina e visiera o occhiali; in particolare durante: l apertura manuale delle provette la ripartizione di sangue intero, siero, plasma le manovre di manipolazione di materiale biologico o circostanze in cui possono verificarsi schizzi di materiale potenzialmente infetto negli occhi e sulle mucose facciali la manipolazione su piano libero di sangue e derivati e altro materiale potenzialmente infetto; la pulizia di apparecchiature per analisi, o di quelle parti che vengono a contatto con campioni biologici l allontanamento delle provette negli appositi contenitori per rifiuti speciali Procedure per il prelievo di sangue Indossare guanti in lattice monouso Prelevare solo la quantità di sangue indispensabile Utilizzare sistemi chiusi di prelievo Assicurarsi che l esterno di ogni contenitore dei campioni di sangue non sia contaminato I campioni vanno inviati in provette chiuse; le provette vanno messe in buste di plastica e trasportate in laboratorio utilizzando un contenitore che possa essere disinfettato; le provette vanno tenute separate dai moduli di richiesta Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

13 Procedure per l utilizzo delle pipette Quando si lavora con liquidi infettivi o tossici : Usare sempre pipette meccaniche e/o automatiche non a bocca. Quando si lavora con liquidi infettivi o tossici, le operazioni di pipettaggio devono essere eseguite sotto cappa, meglio se a flusso laminare. Non usare pipette con l estremità di suzione incrinata o sbeccata; Non espellere forzatamente il materiale dalla pipetta Non aspirare ed espellere alternativamente mediante pipettaggio fluidi tossici o infetti per mescolarli Evitare il gocciolamento di materiale e comunque non rilasciare materiale tossico o infetto dalle pipette nell ambiente di lavoro. Non soffiare aria nei fluidi per mezzo di pipette a bocca per mescolarli. Il deflusso dei fluidi dalle pipette dovrebbe avvenire facendoli scorrere lungo le pareti del contenitore ricevente, evitando di farli sgocciolare dall alto. Utilizzare un telino imbevuto di disinfettante sul tavolo da lavoro, ed eliminarlo tra i rifiuti speciali a fine procedura. Riporre le pipette usate in recipienti ripieni di disinfettante, orizzontalmente e completamente sommerse. Non collocare le pipette verticalmente in un cilindro. Prima di autoclavare le pipette, immergerle in un disinfettante (ipoclorito di sodio o altro) per dodici ore. Autoclavare pipette e contenitore insieme. Becchi Bunsen Utilizzare esclusivamente Becchi Bunsen dotati di termocoppia che blocca l erogazione del gas in assenza di fiamma Effettuare la pulizia a secco Verificare che i tubi di gomma siano dotati di data di scadenza e sostituirli periodicamente Utilizzare mascherine e guanti quando si sterilizzano anse potenzialmente contaminate Non usarli sotto cappa Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

14 Procedure per l utilizzo delle centrifughe Le provette di vetro vanno singolarmente ispezionate per evitare di inserire in centrifuga quelle rotte o scheggiate. Tappare le provette da inserire in centrifuga usando preferibilmente provette di plastica con tappo a tenuta. Verificare che tutti gli accessori siano integri ed adatti allo scopo Caricare il cestello interno tenendo conto del bilanciamento Utilizzare provette di materiale infrangibile, provviste di tappo di chiusura a vite La rottura di provette perché difettose o perché centrifugate a R.P.M. troppo elevate determina produzione di aerosol. Al fine di evitare la formazione di aerosol non utilizzare il freno per arrestare la centrifuga. Non collocare le centrifughe sotto le cappe a flusso laminare in quanto il flusso laminare verrebbe disturbato o annullato dal movimento d aria prodotto dal motore della centrifuga. E' opportuno ricorrere a porta provette chiuse e a particolari contenitori in caso di materiale potenzialmente ricco di B.K. Evitare di utilizzare soluzioni saline perché corrodono i metalli. Procedure per la rimozione delle provette rotte dalla centrifuga Lasciare trascorrere almeno 30 dall arresto della centrifuga (per far depositare l aerosol prodottosi al suo interno). Indossare guanti resistenti ai tagli e un grembiule. Rimuovere i residui di vetro e raccoglierli in recipienti di cartone da eliminare attraverso i rifiuti speciali. Assorbire il materiale organico disperso con assorbenti da eliminare con i rifiuti speciali. Pulire con una soluzione acquosa detergente ogni visibile traccia di materiale organico. Disinfettare. Assorbire il disinfettante con materiale a perdere o attendere l evaporazione. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

15 Procedure per le pratiche preanalitiche ed analitiche inerenti la emogasanalisi Il prelievo arterioso al letto del paziente è una manovra ad elevato rischio biologico. Indossare guanti monouso sterili. L'ago nudo deve essere tappato con un tappo di gomma e non distorto o sottoposto ad altre manovre similari. Il tappo non deve essere tenuto con le mani. Ago e tappo devono essere rimossi simultaneamente. La siringa con l'ago tappato deve essere trasportata in laboratorio in un contenitore rigido. Per spurgare la prima goccia di sangue occorre utilizzare una garza che deve essere eliminata nei rifiuti speciali. L'iniezione nello strumento deve essere lenta per evitare spray. Se si utilizzano capillari di vetro ricordarsi di maneggiali con estrema cautela per evitare la rottura e conseguenti punture o scalfiture delle mani. Utilizzare guanti a prova di puntura se si utilizzano detti capillari. I reflui liquidi da emogasanalizzatori contengono un'alta concentrazione di sangue e devono essere eliminati come rifiuti liquidi speciali. Incubatori Dopo l apertura, non poggiare il coperchio in prossimità di cavi, prese, apparecchi elettrici sotto tensione Collocare l incubatore lontano da qualsiasi derivazione elettrica sotto tensione Procedere periodicamente ad una pulizia approfondita usando guanti appropriati Sostituire l acqua almeno una volta alla settimana e quando appare sporca o si contamina in seguito al rovesciamento di campioni Utilizzare contenitori termoresistenti dotati di tappo Omogenizzatori, frantumatori e sonicatori Riempire ed aprire i contenitori possibilmente in cappa di sicurezza. Attendere una decina di minuti onde consentire agli aerosol di depositarsi sul fondo Verificare sempre lo stato dei contenitori e delle chiusure prima dell uso; Evitare l uso di contenitori in vetro e comunque non usare quelli incrinati o sbeccati Non riempire il contenitore oltre il limite Utilizzare guanti, camici e protezione viso idonei; per i sonicatori utilizzare anche cuffie antirumore Non sostituire autonomamente parti meccaniche o elettriche Tenere il manuale d uso e manutenzione della macchina in prossimità della stessa Segnalare prontamente ogni eventuale cattivo collegamento elettrico della macchina. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

16 Vetreria Sostituire, ove possibile le attrezzature in vetro con quelle in plastica monouso Utilizzare DPI idonei Raccogliere i frammenti di vetro utilizzando guanti di protezione di gomma anallergici Utilizzare vetreria integra e resistente all autolavaggio Manipolare con maggior cautela la vetreria usata In casi di rottura di provette contenenti materiale infetto, seguire le procedure specifiche Montare le apparecchiature assicurando stabilità al sistema senza però provocare tensioni sull intera struttura Disporre sotto l apparecchiatura, un piano di raccolta capace di contenere tutto il liquido in caso di rottura Non depositare bottiglie o contenitori vicino al bordo del bancone Procedura per l apertura manuale delle provette Indossare adeguati DPI (guanti, mascherina e visiera o occhiali) Coprire il piano di lavoro (cappa o banco di lavoro) con carta assorbente plastificata da un lato, avendo cura che il lato plastificato poggi sul piano di lavoro. Sostituire la carta assorbente ogniqualvolta sia stata contaminata e procedere alla decontaminazione del piano di lavoro. Al termine della procedura di apertura delle provette, lavarsi le mani. Procedure di sicurezza standard nei laboratori di analisi microbiologiche La ricerca intenzionale (isolamento, coltura, tipizzazione ecc.) di un agente biologico si configura come rischio biologico specifico per la cui prevenzione occorre adottare oltre le cautele generali sopra esposte anche le seguenti: Esporre all esterno il simbolo di rischio biologico Il segnale di avviso di pericolo deve riportare il livello di contenimento (vedi allegato XII D. Lgs. 626/94 nel seguito riportato) il nome e il numero telefonico del direttore del laboratorio e delle altre persone responsabili, i requisiti necessari per l accesso al laboratorio Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

17 Limitare o regolare l accesso al laboratorio durante il lavoro Non consentire l accesso ai soggetti immunodepressi o immunocompromessi Lavarsi le mani dopo aver maneggiato materiali potenzialmente infetti, dopo aver tolto i guanti e quando si lascia il laboratorio Non è consentito mangiare, bere, fumare, manipolare lenti a contatto o mettere cosmetici nell area di lavoro Il personale che porta lenti a contatto deve usare anche occhiali di protezione o schermi facciali Conservare i cibi fuori dall area di lavoro in appositi frigoriferi o armadietti destinati a tale scopo Usare esclusivamente sistemi di pipettaggio meccanici e/o automatici Eseguire correttamente tutte le procedure in modo da minimizzare la creazione di aerosol o schizzi Decontaminare le superfici di lavoro almeno una volta al giorno e comunque ad ogni spandimento di materiale biologico Decontaminare e smaltire tutti i rifiuti infetti sia liquidi che solidi Adottare un programma di controllo di insetti e roditori, qualora necessiti. II. II MISURE DI CONTENIMENTO E LIVELLI DI CONTENIMENTO Misure di sicurezza specifiche di contenimento e livelli di contenimento sono espressamente indicati nell allegato XII D.L. 626/94 di seguito riportato. La classe di appartenenza di ciascun agente biologico è indicata nell allegato XI D.L. 626/94 elenco degli agenti biologici classificati. In particolare (vedi artt. 81 e 82 del D.Lgs. 626/94): - Il laboratorio di microbiologia deve possedere un livello di contenimento corrispondente alla classe di appartenenza dell agente biologico oggetto di ricerca. - I servizi di isolamento, che ospitano pazienti che sono, o potrebbero essere, contaminati da agenti biologici del gruppo 3 o del gruppo 4, devono possedere le corrispondenti misure di contenimento indicate nell allegato XII. - Nei laboratori comportanti l uso di materiali con possibile contaminazione da agenti biologici patogeni per l uomo, possibili portatori di tali agenti, si adottano misure corrispondenti almeno al secondo livello di contenimento. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

18 Allegato XII (al D.Lgs. 626/94) Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento Misure di contenimento Livelli di contenimento LIVELLO 2 Agenti biologici classe 2 LIVELLO 3 Agenti biologici classe 3 La zona di lavoro deve essere separata da qualsiasi altra attività nello stesso edificio L aria immessa nella zona di lavoro e l aria estratta devono essere filtrate attraverso un ultrafiltro (HEPA) o simile L accesso deve essere limitato alle persone autorizzate La zona di lavoro deve poter essere chiusa a tenuta per consentire la disinfezione Specifiche procedure di disinfezione La zona di lavoro deve essere mantenuta ad una pressione negativa rispetto a quella atmosferica Controllo efficace dei vettori,ad esempio roditori e insetti Superfici idrorepellenti e di facile pulitura Superfici resistenti agli acidi,agli alcali,ai solventi e disinfettanti Deposito sicuro per agenti biologici Finestra d ispezione o altro dispositivo che permetta di vederne gli occupanti I laboratori devono contenere l attrezzatura a loro necessaria I materiali infetti,compresi gli animali,devono essere manipolati in cabine di sicurezza,isolatori o atri adeguati contenitori Inceneritori per l eliminazione delle carcasse di animali Mezzi e procedure per il trattamento dei rifiuti LIVELLO 4 Agenti biologici classe 4 No Raccomandato Si No Si,sull aria estratta Si,sull aria immessa e su quella estratta Raccomandato Si Si,attraverso una camera di compensazione No Raccomandato Si Si Si Si No Raccomandato Si Raccomandato Si Si Si,per il banco di lavoro Si,per il banco di lavoro,l arredo Si,per il banco di lavoro,l arredo, e il pavimento il pavimento,i muri e il soffitto Raccomandato Si Si Si Si Si Raccomandato Raccomandato Si No Raccomandato Si Ove opportuno Si,quando l infezzione e veicolata dall aria Raccomandato Si(disponibile) Si,sul posto Si Si Si,con sterilizzazione Trattamento delle acque reflue No Facoltativo si Si Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

19 III Parte: Prevenzione del Rischio Biologico nelle manovre invasive. PREMESSA: Le manovre invasive espongono il lavoratore ad rischio biologico, pertanto si indica, in relazione al tipo di manovra invasiva, il comportamento degli operatori sanitari relativamente alle misure protettive da adottare durante l attività di assistenza sanitaria rivolta a tutti i pazienti, al fine di prevenire e/o limitare i rischi di esposizione: parenterale, mucosa, cutanea, a patogeni trasmissibili attraverso il materiale biologico. Per manovra invasiva si intende l accesso in tessuti, cavità ed organi superando le comuni barriere di difesa organica. Le procedure identificate e definite invasive sono: - La penetrazione chirurgica in tessuti, cavità o organi, o la sutura di ferita traumatica. - Il cateterismo cardiaco e le procedure angiografiche. - Il parto naturale o cesareo e le altre operazioni ostetriche durante le quali possono verificarsi sanguinamenti. - La manipolazione, la sutura o la rimozione di ogni tessuto orale o periorale, inclusi i denti, le manovre durante le quali si verifica il sanguinamento o esiste il rischio che il sanguinamento avvenga. Tutti gli operatori sanitari che partecipano ed assistono all effettuazione di manovre invasive debbono adottare le precauzioni universali per prevenire il contatto di cute e mucose con sangue ed altri liquidi biologici. Nell ambito delle procedure invasive sopra definite, analizzando i processi assistenziali rispetto sia ai materiali/presidi utilizzati che alle manovre svolte, è possibile identificare tre differenti livelli di rischio: Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

20 RACCOMANDAZIONI UNIVERSALI: norme di comportamento PROCEDURE INVASIVE AD ALTO RISCHIO DI ESPOSIZIONE 1 incannulamento via arteriosa e prelievo arterioso 2 posizionamento vena centrale 3 incannulamento via venosa periferica e prelievo ematico 4 broncoscopia 5 puntura esplorativa in cavità ed organi (lombare, sternale, toracica, epatica, renale,) 6 puntura evacuativa in cavità ed organi (artrocentesi, toracentesi, paracentesi, dialisi peritoneale) 7 emodialisi 8 intubazione e/o aspirazione tracheo-bronchiale endotracheale 9 endoscopia operativa 10 cistoscopia diagnostica o interventiva 11 isteroscopia diagnostica o interventiva 12 medicazione di ferite lacere PROCEDURE INVASIVE A MEDIO RISCHIO DI ESPOSIZIONE 1 endoscopia diagnostica 2 terapia infusionale 3 terapia intramuscolare 4 cateterizzazione vescicale 5 medicazione di ferite chirurgiche asettiche 6 medicazione di ferite chirurgiche settiche 7 clistere 8 pulizia del cavo orale PROCEDURE INVASIVE A BASSO RISCHIO DI ESPOSIZIONE 1 Tricotomia Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

21 PRECAUZIONI DA ADOTTARSI NELLE PROCEDURE INVASIVE AD ALTO RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROCEDURA PROTEZIONE OPERATORE PROTEZIONE PAZIENTE Incannulazione via arteriosa Posizionamento vena centrale Incannulazione via venosa periferica Prelievi di sangue Broncoscopia Puntura esplorativa in cavità e organi: - lombare - sternale - toracica - epatica - renale Emodialisi Puntura evacuativa in cavità ed organi: - artrocentesi - toracentesi - paracentesi lavaggio antisetttico mani camice di protezione monouso non sterile mascherina occhiali protettivi e/o visiera guanti sterili non reincappucciare aghi smaltire aghi nell apposito contenitore rigido Lavaggio igienico delle mani guanti monouso non sterili sistema di prelievo a circuito chiuso non reincappucciare aghi smaltire aghi nell apposito contenitore rigido predisporre contenitore idoneo per il trasporto del campione Lavaggio igienico delle mani camice di protezione monouso non sterile mascherina occhiali protettivi e/o visiera guanti sterili Lavaggio antisettico delle mani camice di protezione sterile mascherina occhiali protettivi e/o visiera guanti sterili non reincapucciare gli aghi smaltire aghi nell apposito contenitore rigido contenitore idoneo per il trasporto del campione Lavaggio antisettico delle mani camice di protezione sterile mascherina occhiali protettivi e/o visiera guanti sterili non reincapucciare gli aghi antisepsi cute campo sterile tecnica asettica materiale sterile medicazione sterile antisepsi cute tecnica asettica materiale sterile Tecnica asettica materiale sterile antisepsi della cute tecnica asettica campo sterile materiale sterile monouso medicazione sterile antisepsi della cute tecnica asettica campo sterile materiale sterile monouso medicazione sterile Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

22 - dialisi peritoneale smaltire aghi nell apposito contenitore rigido sistemi di drenaggio a circuito chiuso con valvola antireflusso Intubazione endotracheale -Lavaggio igienico delle mani -guanti monouso -mascherina Aspirazione tracheobronchiale Aspirazione tracheobronchiale Endoscopia operativa Cistoscopie ed isteroscopie diagnostiche-operative Medicazioni di ferite lacere -occhiali protettivi e/o visiera -Lavaggio igienico delle mani -guanti monouso -mascherina -occhiali protettivi e/o visiera Lavaggio igienico delle mani guanti monouso mascherina occhiali protettivi e/o visiera Lavaggio antisettico delle mani camice di protezione occhiali protettivi o visiera guanti sterili Lavaggio antisettico delle mani mascherina occhiali protettivi e/o visiera guanti sterili Lavaggio antisettico delle mani camice di protezione occhiali protettivi o visiera guanti sterili tubo endotracheale sterile sondini sterili monouso dispositivo di aspirazione monopaziente (da sostituire almeno ogni 24 ore) o monouso tecnica asettica sondini sterili monouso dispositivo di aspirazione monopaziente (da sostituire almeno ogni 24 ore) o monouso tecnica asettica endoscopi sterilizzati antisepsi della zona uro-genitale tecnica asettica materiale sterile campo sterile antisepsi cutanea materiale monouso sterile tecnica asettica Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

23 PRECAUZIONI DA ADOTTARSI NELLE PROCEDURE INVASIVE A MEDIO RISCHIO DI ESPOSIZIONE Endoscopie diagnostiche Terapia infusionale Iniezioni intramuscolari Cateterizzazione vescicale Medicazioni ferite chirurgiche asettiche Medicazioni ferite chirurgiche settiche Clistere Pulizia del cavo orale lavaggio igienico delle mani guanti monouso camice di protezione lavaggio igienico delle mani guanti monouso smaltire il complesso cannula- deflussore nell apposito contenitore lavaggio igienico delle mani guanti monouso non reincapucciare gli aghi smaltire aghi nell apposito contenitore rigido lavaggio antisettico delle mani guanti sterili sistema di drenaggio a circuito chiuso con valvola antireflusso lavaggio igienico delle mani occhiali protettivi o visiera guanti sterili ferri chirurgici sterili lavaggio antisettico camice di protezione occhiali di protezione o visiera guanti sterili ferri chirurgici sterili lavaggio igienico delle mani uanti monouso camice di protezione lavaggio igienico delle mani guanti monouso mascherina (eventuale) occhiali protettivi o visiera (sempre se si utilizzano strumenti rotanti) endoscopio disinfettato antisepsi della cute deflussore sterile antisepsi della cute siringa monouso Igiene accurata della zona uro-genitale Tecnica asettica materiale sterile monouso antisepsi della cute materiale sterile monouso tecnica asettica antisepsi della cute materiale sterile monouso tecnica asettica materiale monouso materiale monouso Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

24 PRECAUZIONI DA ADOTTARSI NELLE PROCEDURE INVASIVE A BASSO RISCHIO DI ESPOSIZIONE Tricotomia lavaggio igienico delle mani guanti monouso materiale monouso detersione umida della cute antisepsi cutanea Per i successivi ed eventuali controlli, sierologici e/o clinici, gli operatori si rivolgeranno alle strutture indicate dall Azienda Ospedaliera Cannizzaro. Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

25 NOTE Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/ Tel/Fax 095/

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Manipolazione sicura Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Manipolazione sicura Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

IONE DEL LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

IONE DEL LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO IONE DEL LA PREVENZIONE DEL Linee guida di comportamento per la prevenzione delle malattie infettive trasmesse per contatto con materiale potenzialmente infetto. Destinatari: Tutti gli Operatori Sanitari

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE FASI DI GESTIONE E PULIZIA DELLA CAPPA A FLUSSO LAMINARE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI PULIZIA

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008 TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Dip. Lab. T.C.B.1 CODICE PROCEDURA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO. Data 26 settembre 2011 Pagina 1 di 7

Dip. Lab. T.C.B.1 CODICE PROCEDURA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO. Data 26 settembre 2011 Pagina 1 di 7 Data 26 settembre 2011 Pagina 1 di 7 Redatta da: Ufficio Qualità Laboratori Struttura proponente. DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Dr.ssa Ada Palma Firma Dott.ssa Teresa Barone Firma 1 Data 26 settembre

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Tatuaggi, piercing e trucco permanente Quali sono i riferimenti normativi riguardanti

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno 2010. Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici

Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno 2010. Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno 2010 dr. Ruggero Carminati, dott.ssa Monica Bonenti Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici Manipolazione sicura Integrità dei contenitori

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro

Dettagli

DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO. (E. Vuillard)

DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO. (E. Vuillard) DALLE PRECAUZIONI STANDARD ALLE LINEE GUIDA APPLICATIVE: UN ESEMPIO (E. Vuillard) La strategia delle Precauzioni Standard Sangue Liquidi e materiali biologici Tutte le - secrezioni - escrezioni, Cute lesa

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE NELL USO DI DETERGENTI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI

PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE NELL USO DI DETERGENTI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI Pag. 1 di 7 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità operative

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3.

Dettagli

SOMMARIO: PRAOS 90 PROCEDURA DI SICUREZZA NORME DI SICUREZZA NEL TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI. Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO

SOMMARIO: PRAOS 90 PROCEDURA DI SICUREZZA NORME DI SICUREZZA NEL TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI. Azienda Ospedaliera FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Pag. 1 di 7 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità operative

Dettagli

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Corso di formazione per infermieri Progetto formativo aziendale

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Corso di formazione per infermieri Progetto formativo aziendale RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Corso di formazione per infermieri Progetto formativo aziendale Cagliari, P.O. Binaghi 24-25; 25; 26-27 27 maggio 2010 QUALITA E SICUREZZA

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

Procedura di campionamento per clienti esterni

Procedura di campionamento per clienti esterni Procedura di campionamento per clienti esterni Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 30/04/2013 Prima emissione 01 28/02/2014 Aggiunti riferimenti normativi sul campionamento, come da oss. ACCREDIA del

Dettagli

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO

SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO SICUREZZA CHI SA COSA STA FACENDO VIVE BENE E A LUNGO E NON PROVOCA DANNO AL VICINO SICUREZZA DPI DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAMICE GUANTI OCCHIALI PROTETTIVI VANNO INDOSSATI SEMPRE IN LABORATORIO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO Revisione 01 - Maggio 2013 A cura di: Servizio Prevenzione, Protezione, Ambiente e Sicurezza 1 ATTIVITÀ DI RICERCA CHE UTILIZZA ANIMALI DA LABORATORIO

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI A - Infortunio durante l uso dello strumento B - Infortunio dopo l

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO

PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO PRECAUZIONI STANDARD contro il RISCHIO BIOLOGICO Manuale di informazione per i Collaboratori Scolastici delle Istituzioni scolastiche statali impegnati nelle operazioni di assistenza agli alunni portatori

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Pagina 1 di 1 Emissione: 8.11.1996 PROCEDURA N. 4 Aggiornamento: 8.8.2001 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Destinatari Operatori sanitari tutti (addetti all assistenza, tecnici e ausiliari) LINEE GUIDA

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S IENA CUPreL

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S IENA CUPreL U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S IENA CUPreL Centro Universitario per lo Studio e lo Sviluppo dei Sistemi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori Presidente: Prof. Giuseppe Battista PROTOCOLLO DI SICUREZZA

Dettagli

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Progetto Formativo Aziendale RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI LA DECONTAMINAZIONE DEGLI AMBIENTI CRITICI E LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTAMINATI IN REPARTO: PROTOCOLLI

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

MANIPOLAZIONE DEL TONER

MANIPOLAZIONE DEL TONER Pagina 1 di 6 SOMMARIO Generalità... 2 Principali condizioni di rischio connesse all operazione di sostituzione del toner... 2 Scopo... 2 Riferimenti normativi... 2 Responsabilità ed aggiornamento... 2

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI Superfici pulite ( lavate e asciugate) Rispettare concentrazione e diluizione Modalità d uso e tempo di contatto Destinazioni d

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Il presente documento descrive le procedure per la pulizia e sanificazione ambientale dell Azienda Ospedaliera. Le imprese concorrenti potranno

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) MESE ANNO G I O R N O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 REGIONE SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) T C 1 T C 2 T C

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione

Dettagli