A.s Scheda di progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.s Scheda di progetto"

Transcript

1 A.s Scheda di prgett Cmpilatre della scheda e referente del prgett: Claudia Palne Caratteristiche generali Nme del prgett: Un pnte cn Genva Perid di svlgiment (barrare una delle alternative): Inter A.s. più AA.ss. Inferire all A.s. X Asse/area di riferiment del prgett (barrare una delle alternative): Area prfessinalizzante X Generic Inclusine X Articlazine prgettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del prgett: Indirizz Plessi N re N N di studi, cinvlti durata del (barrare) classi studenti prgett classi e sezini MAZZINI V. Anz X V. Oxilia X DA VINCI V. alla Rcca alunni scelti da 6 classi dei diversi indirizzi 2 classi più alunni prvenien ti da classi diverse X 1 cmmerci ale grafic pubblicita ri cmmercial e turistic, dnttecni c, ttic, sci sanitari meccanic Sggetti esterni cinvlti (esperti, aziende, enti ecc.): Uffici sclastic Prvinciale, Istituti sclastici Genvesi, istituti scula media inferire Savna, Assciazine 'A Campanassa, COmune di Savna, Assnautica ed altre assciazini legate al mnd del mare, scula primaria COlmb, Istitut Nautic Pancald. Dcenti della scula cinvlti (barrare una delle alternative): Un Due Più di 2 X Crrelazine cn le prirità del RAV e gli biettivi di prcess del Pian di

2 Miglirament (barrare una delle alternative): 1 Risultati sclastici (diminuzine dell abbandn sclastic, riduzine della percentuale di studenti diplmati nelle fasce di vt più basse) X 2 Risultati nelle prve standardizzate nazinali (Riallineament al benchmark di riferiment nelle prve standardizzate nazinali) Descrizine generale del prgett (Cntestualizzazine e argmentazine sulle mtivazini che hann spint a presentare il prgett, qual è valre aggiunt che l iniziativa intende apprtare al curricl di studi di riferiment ecc.) ll prgett è integrat, multidisciplinare e triennale in alcuni appuntamenti. Rispetta appien le richieste emerse dal RAV e dalle prgrammazini del PTOF di istitut, è in linea cn le indicazini nazinali del curriculum di cittadinanza attiva; persegue l tteniment delle tt cmpetenze chiave eurpee nella lr cmplessa intercnnessine fra percrs sclastic, percrs di crescita respnsabile e maturità civica e prfessinale. Tiene cnt delle risrse sia lcali che nazinali e le mette in relazine grazie ad interventi mirati alla valrizzazine dell fferta sclastica inserita nel tessut sciale di riferiment. Obiettivi del prgett Vist il recente dramma che ha cinvlt la città di Genva cn il crll del Pnte Mrandi e in cntinuità cn il prgett In viaggi cn Clmb cui quest istitut ha partecipat in manira fattiva, è pars pprtun e di imprtante prtata per l'educazine alla cittadinanza attiva e partecipata specie per sviluppare ed apprfndire le cmpetenze di base di empatia, slidarietà e spirit di cllabrazine, il percrs ivi illustrat ha l scp di avvicinare i givani ai temi sciali della cndivisine e della cmpartecipazine. -Educazine alla legalità -Le dimensini della frmazine, dell'educazine, dell'abilitazine delle persne alla partecipazine, cn particlare riferiment ai givani, sn fndamentali per sstenere queste istanze e creare le cndizini che permettan di tradurle in pratiche di cntrast civile alle ingiustizie sciali -curare una rete nella quale cnnettere e valrizzare le ricchezze e le specificità di lughi e attri diversi fra lr, pur frnend principi e alfabeti cmuni di riferiment per cstruire un prgett cmplessiv di svilupp uman attent alla

3 dimensine della crescita culturale e civile delle cmunità. Descrizine sintetica del prgett Tempi e fasi di attuazine: Aziende/enti del prgett (sggetti che cndividn le respnsabilità della realizzazine del prgett e che sttscrivn l impegn frmale): Denminazine Tiplgia/settre/tip di cllabrazine Attività di frmazine eventuale: Cnferenza dell stric Pal Calcagn dcente press l'università di Genva Mdalità di realizzazine del prgett Attività da svlgere preparazin e labratri didattici riunini rganizzativ e cn le assciazini preparazin e materiale grafic e pubblicitari cntatti cn scule del savnese e di Genva cntatti e cllabrazi ne cn l'usr realizzazin Perid di svlgimen t settembre/ ttbre settembre settembre/ ttbre settembre settembre / ttbre Strumenti Dcenti: dcente/ tutr/ espert Zangelmi, Bacchiarell Palne, Galati Galati Palne, Zangelmi Palne Durata raria Lug e svlgimen t classi, labratri aula, casa, pc Brandale, USP, labratri infrmatica, brandale usp, casa usp

4 realizzazin e pnte cn materiali di ricicl realizzazin e labratri cn le scule medie preparazin e e realizzazin e gemellaggi cn scule genvesi partecipazi ne cnferenza cn stric Pal Calcagn realizzazin e crtmetra ggi sistemazin e ft e vide realizzati, partecipazi ne cncrs per slidarietà cn Genva settembre ttbre 11,12, Faravelli, dcente spia tutti labratri/ fficina trre del Brandale ttbre Palne scula 12 ttbre 11,12, 25 ttbre fine ttbre Bacchiarell, Caprin, Galati Bacchiarell, Caprin, Galati, Scillieri Palne,Bacc hiarell, Caprin, Galati, Scillieri aula Priamar, Brandale labratri, casa Riepilg risrse umane e funzini Rul Referente del prgett/ crd.: Nme/i Ore dcenza Claudia Palne 10 Ore prgettaz. Cmpiti e/ disciplina di titlarità/ materia crdinament e cntatti cn assciazini referente

5 crd.: Dcenti cinvlti: 1 Galati Gianluca 2 Zangelmi Mila Faravelli Elena 4 Baeli Tiziana 5 Barbantini Barbara 6 Bacchiarell Giulia 7 Caprin Angela 8 Scillieri Elena 9 altr dcente Ipsia referente lavr grafica cn Campanassa Crdinatrice labratri e relazine scule medie crdinatrice lavri pnte crs meccanici crdinatrice grupp turistic priamar crdinatrice grupp turistic brandale cllabratrice labratri didattici cllabratrice lavri ftgrafia cllabratre ftgrafia cllabratre realizzazine pnte Esperti esterni: ATA (attività di intensificazine) ATA (rari aggiuntiv) 1 2 Nme/i Ore da svlgere Cmpiti e/ disciplina di cmpetenza Cmpetenze che il prgett intende far cnseguire e mdalità di verifica e attestazine delle stesse ESSENDO UN PROGETTO A FORTE IMPRONTA CIVICA È OVVIA LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE CIVICHE E SOCIALI, OLTRE ALLE COMPETENZE DIGITALI, DELL ESPRESSIONE NELLA MADRELINGUA, DELL USO DI DIVERSI LINGUAGGI ARTISTICi; COMPETENZE DI

6 CITTADINANZA ATTIVA E RESPONSABILE, COMPETENZE DI SPIRITO DI INIZIATIVA, DI COLLABORAZIONE E CONDIVISONE DI INCARICHI ED ESPERIENZE PRESENTATE ANCHE ALLA CITTADINANZA; SARANNO VALUTATI I PROGRESSI NEI LAVORI INDIVIDUALI DI RICERCA, DIBATTITO, CREAZIONE, FANTASIA DI RIELABORAZIONE; CAPACITÀ DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO, DI GESTIONE DELLE EMOZIONI E DELLE PAURE; SARANNO VALUTATI I PRODOTTI FINALI REALIZZATI SECONDO LE RICHIESTE DEI DOCENTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE COINVOLTE Mdalità di finanziament (barrare una delle quattr mdalità e, se barrata la mdalità, barrare la prevalenza) 1 il prgett nn necessita di finanziament 2 X il prgett è ttalmente a caric della scula (bilanci di istitut e/ dell Alternanza scula lavr) il prgett è parzialmente a caric della scula (bilanci/asl) e bilanci/asl parzialmente a caric di sggetti esterni, cn prevalenza di finanziament: estern 4 il prgett è ttalmente a caric di sggetti esterni Imprtante: se barrata una tra le mdalità 2, 4, è d bblig cmpilare anche la scheda finanziaria prgetti (mdul a parte) Savna, 20 Ottbre 2018 Firma del dcente cmpilatre e referente Prf. Claudia Palne

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2017-2018 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Claudia Palone CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Vivo la città Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative):

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2017-2018 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Miro Giuseppina CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Vieni che t insegno Periodo di svolgimento (barrare una

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell X Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2017-18 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Barbara BARBANTINI CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Apprendisti Ciceroni FAI Periodo di svolgimento (barrare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018/19 ) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Marina Vassallo CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Progetto microlingua Periodo di svolgimento (barrare una delle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-2019 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Cristina Calabria CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Progetto teatro Periodo di svolgimento (barrare una delle

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Tiziana Baeli CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: PET for schools Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative):

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 BOIC87800G I.C. 19 BOLOGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-2019 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: OSTINELLI Elena CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: SCUOLA APERTA Periodo di svolgimento (barrare una delle

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica VIPM010008 IM "DON GIUSEPPE FOGAZZARO" Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina! 1 di 18! ) Indice Smmari Premessa 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Ald Mr s.n.c. - 85055 PICERNO (PZ) - Tel/Fax 0971 995087 Sit: www.icpicern.gv.it Email: pzic86200e@istruzine.it PEC: pzic86200e@pec.istruzine.it ORGANIGRAMMA Dirigente

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2017-2018 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: GIULIA BACCHIARELLO CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: L ANNUARIO SCOLASTICO, la raccolta fotografica tra passato

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Simonetta Perata CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: CONTABILMENTE Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative):

Dettagli

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui alla legge 107/15) DI d) Svilupp cmpetenze in materia

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) dell'istituzine sclastica TOPS01500P LICEO SCIENTIFICO PARITARIO CAIROLI - TORINO Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 SIIS007004 I.I.S. DELLA VALDICHIANA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: GIACOBBE Gino CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: LA FATTURA ELETTRONICA: OPPORTUNITA E VANTAGGI. Periodo di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 BAMM003008 CARDUCCI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

A.s Scheda di progetto

A.s Scheda di progetto A.s. 2018-19 Scheda di progetto Compilatore della scheda e referente del progetto: Barbara Barbantini Caratteristiche generali Nome del progetto: Apprendisti Ciceroni FAI Periodo di svolgimento (barrare

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2017-18 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Gallo Luisella, CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Il cavallo a portata di tutti Periodo di svolgimento (barrare

Dettagli

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Frmazine lavratri in materia di igiene e sicurezza sul lavr Guida per le imprese ALLEGATO XI Mdell per la realizzazine del librett frmativ dell studente-lavratre INTESTAZIONE DELLA SCUOLA LIBRETTO FORMATIVO

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Per ogni tirocinio vi è un tutor didattico organizzativo (garantito dal promotore) e un tutor aziendale (indicato dall ospitante);

Per ogni tirocinio vi è un tutor didattico organizzativo (garantito dal promotore) e un tutor aziendale (indicato dall ospitante); L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A PARTIRE DALL A.S. 2015/16 Cn la pubblicazine della legge 107/2015 l'alternanza scula-lavr viene raffrzata e per gli iscritti alla classe terza dei Licei, a partire dall' a.

Dettagli

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE III SEZ Anno scolastico

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE III SEZ Anno scolastico GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL SCOLASTICO CLASSE III SEZ-------- Ann sclastic 2014-2015 DEI VOTI PUNTEGGIO MINIMO (Tab. A*) PARAMETRI PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTO DI OSCILLAZIONE NELLA FASCIA DELLA PUNTO

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE a. s. 2018/2019 Riferimenti nrmativi La Cstituzine italiana. D.P.R. n. 275 dell 08.03. 1999 Reglament dell Autnmia. D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006 Linee di

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-2019 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Prof. ssa Paola FERRO, prof. ssa Adriana DACCA, Prof.ssa Elena FARAVELLI CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto:

Dettagli

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara:

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara: DIREZIONE DIDATTICA 3 Circl - CUNEO Viale Angeli, 82-12100 CUNEO Tel.: 0171/692421/Fax: 0171 649618 e mail: direzine@terzcircl.cune.it PEC: cnee00300c@pec.istruzine.it DOCENTE: BONUS PREMIALE 2016 ORDINE

Dettagli

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi Percrs di Frmazine prfessinalizzante per Apprendisti assunti dal 01-01-2015 in pi Per tutti gli apprendisti assunti dal 01 gennai 2015 in pi, ltre alla parte di frmazine cperta da finanziament pubblic,

Dettagli

A.S. 2016/2017. L'individuazione dei criteri rispetta i principi di trasparenza, equità, oggettività e differenziazione.

A.S. 2016/2017. L'individuazione dei criteri rispetta i principi di trasparenza, equità, oggettività e differenziazione. Prt. 3536 del 10/8/17 Allegat 1 Criteri per la valrizzazine dei dcenti e per l access al fnd di cui all art. 1 cmmi 126-127-128-129 della L. 107/15 A.S. 2016/2017 Il cmitat di valutazine adtta i seguenti

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Merate via Manzni, 43 23807 Merate (LC) CF 94018900137 Tel. 039 9902016 segreteria@cmprensivmerate.it - LCIC81800E@pec.istruzine.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VEIC804003 GABRIELE D'ANNUNZIO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

Il Presidente Gimelli Giovanni, constatata la validità della seduta, dichiara aperta la riunione.

Il Presidente Gimelli Giovanni, constatata la validità della seduta, dichiara aperta la riunione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CICAGNA Viale Italia 13 A - 16044 CICAGNA (GE) - Tel. 0185/92118 fax 0185/929736 e-mail: geic84300g@istruzine.it ; geic84300g@pec.istruzine.it - C.F. 90058010100 VERBALE COMITATO

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

Intestazione della Scuola. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE Relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Intestazione della Scuola. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE Relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Intestazine della Scula LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE Relativ al percrs di in materia di salute e sicurezza nei lughi di lavr Cgnme... Nme...Cd Fis. Lug e data di nascita... Residente a... Via... n... cap...

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica TPIC843007 I.C. "GIUSEPPE GRASSA" MAZARA Pagina 1 di 19 Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament MIIC8A100T IC ANNA FRANK/SESTO S.GIOVANNI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di:

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di: Percrs frmativ - Animatre Digitale Obiettivi: Acquisire cmpetenze per diventare espert nel settre del digitale al fine di: Gestire attività di frmazine interna sugli strumenti digitali nell ambit del PNSD;

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola Le nuve «Linee di Indirizz per il miglirament della qualità nella ristrazine sclastica» e l educazine alimentare nelle scula Dtt. Elisa Dal Lag Servizi Igiene Alimenti e Nutrizine Dipartiment di Prevenzine

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE TRA. La Provincia del Medio Campidano, codice fiscale , con sede in Sanluri,

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE TRA. La Provincia del Medio Campidano, codice fiscale , con sede in Sanluri, PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE ATTIVITA DELLA COMPONENTE 2.4.1 E 2.4.2 DEL PROGETTO MED - L@INE PROGRAMMA ITALIA FRANCIA MARITTIMO 2007/2013. TRA La Prvincia del Medi Campidan, cdice

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Scillieri Elena CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: PhotoAmando Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative):

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS TITL DEL PRGETT DCENTE REFERENTE AGGIRNAMENT CNTINU ERASMUS PLUS PANNNI GRUPP DI PRGETT/CMMISSINE CLLABRATRI ESTERNI AREA FUNZINE STRUMENTALE DI RIFERIMENT ISTITUZINI (RETE DEURE)CMUNITA' EURPEA PRIVATI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica PZIC89200A LAVELLO 1 VILLAREALE Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 19) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi

Dettagli

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO A.S. 20118-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Davide Valent Salvatore Apicella CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Laboratorio Ceramica Periodo di svolgimento

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

Gli accordi contrattuali: LAPIDEI CONFINDUSTRIA

Gli accordi contrattuali: LAPIDEI CONFINDUSTRIA Gli accrdi cntrattuali: LAPIDEI CONFINDUSTRIA di angel facchini Pubblicat il 22 maggi 2006 Il 15 marz 2006, le assciazini di categria hann definit le nrme generali dell apprendistat prfessinalizzante nell

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO A. S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Gallo Luisella, Mila CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Il cavallo a portata di tutti Periodo di svolgimento

Dettagli

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante Crs Facilitatri Digitali Guida partecipante Il percrs frmativ Queste nte intendn intrdurti alla fruizine del percrs frmativ per Facilitatri digitali. Il percrs è ergat in mdalità blended ed è strutturat

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

SCHEDA RIASSUNTIVA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Allegat n. 3 alla Delib.G.R. n. 1/18 del 08/01/2019 SCHEDA RIASSUNTIVA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DATI ANAGRAFICI Cgnme.... Nme..... Cdice fiscale TITOLI CULTURALI 1. Diplma di laurea magistrale ( diplma

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme CRIVELLARI RITA Indirizz FERRARA Telefn 3356676274 Fax E-mail rcrivellari@cmune.prtmaggire.fe.it Nazinalità

Dettagli

CRITERI ELABORATI dal COMITATO DI VALUTAZIONE - A.S

CRITERI ELABORATI dal COMITATO DI VALUTAZIONE - A.S Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca USR per il Lazi Ambit territriale prvinciale di Latina ISTITUTO COMPRENSIVO O. FREZZOTTI CORRADINI Centr Territriale di Supprt per le Nuve Tecnlgie

Dettagli

-ç., ' '" '" ".- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. fth-:-l'err a:ri

-ç., ' ' ' .- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. fth-:-l'err a:ri ġ... -ç., ' '" '" ".- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE fth-:-l'err a:ri Via A. Ferrari, 2-41053 MARANELLO (MO) r!!] 0536-941233 - ~ Fax 0536-940262

Dettagli

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Sabina Minuto CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto. IL CIELO IN PUNTA DI PIEDI Periodo di svolgimento (barrare una

Dettagli

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO - rivist dp aggirnament e mdifica RAV giugn 2017 - gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui

Dettagli

Com. N. 11/COMUNE Venezia, AI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Com. N. 11/COMUNE Venezia, AI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregi 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzine.it VEIC84200T@pec.istruzine.it Cdice Scula VEIC84200T VENEZIA Cm. N. 11/COMUNE

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

CURRICULUM VITAE. KATIA PELLICIARI Via Del Carmine, Correggio (RE) Tel Cell. 333/ Nata a Correggio il

CURRICULUM VITAE. KATIA PELLICIARI Via Del Carmine, Correggio (RE) Tel Cell. 333/ Nata a Correggio il CURRICULUM VITAE KATIA PELLICIARI Via Del Carmine, 16 42015 Crreggi (RE) Tel. 0522-732314 Cell. 333/2217781 Nata a Crreggi il 02-06-1976 Frmazine sclastica Diplma di Maturità Linguistica nell ann 1995

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Il dcument deve essere cmpilat in gni parte; 2. in cas di firma autgrafa, il dcument deve essere prdtt in duplice cpia riginale; 3. in cas di firma digitale, il dcument

Dettagli

1.- INFORMAZIONI IN AREA GESTIONE DEL SERVIZIO E LAVORO IN RETE

1.- INFORMAZIONI IN AREA GESTIONE DEL SERVIZIO E LAVORO IN RETE 1.- INFORMAZIONI IN AREA GESTIONE DEL SERVIZIO E LAVORO IN RETE 1.1 - RAPPRESENTAZIONE IN DETTAGLIO DEI SERVIZI EROGATI INDICATORI COLLEGATI 1.- Il più imprtante servizi ergat che va a favre sia della

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE Il fabbisgn di psti cmuni è determinat dal numer di sezini e di classi che si frman, a partire dal numer di alunni effettivamente iscritti. Piché ad

Dettagli

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto Indicazini La pianificazine (Plan) 1 di Titl del PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Respnsabile del FF.SS. Data di inizi e fine SETTEMBRE 2016 MAGGIO 2017 Pianificazine biettivi Obiettivi perativi Indicatri

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli