PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia di insegnamento: Sistemi ed Automazione Industriale Classe 4^ A Mecc. - Sezione Casa Circondariale Docenti: Prof. Francesco Folino Gallo Giovanni Costantino Data di consegna: 09/12/18 Firma del docente: Firma del docente:

2 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 1 di 10

3 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE La classe è composta da alunni piuttosto eterogenei sia nell età che nella preparazione di base. La suddetta eterogeneità è emersa anche da una indagine effettuata con lo scopo di conoscere il livello di conoscenze e competenze degli allievi. Dal punto di vista comportamentale e relazionale gli allievi evidenziano un atteggiamento corretto e collaborativo nei confronti del docente oltre che adeguato al contesto educativo. LIVELLI RILEVATI Sondaggi, realizzati attraverso colloqui informali, hanno evidenziato una situazione della classe piuttosto variegata sotto l aspetto delle conoscenze e competenze: taluni evidenziano grosse lacune tanto da rendere necessaria una ripresa di molti concetti basilari, di fisica e di matematica, essenziali per poter affrontare adeguatamente lo studio della nuova disciplina. La nota positiva della classe è che tutti mantengono, nei confronti della disciplina e delle attività formative in genere, un comportamento positivo e propositivo. Si distingue qualche elemento che risulta essere in possesso di un complesso di conoscenze meglio strutturate e organizzate. Il profitto di quest ultimi può ritenersi più che sufficiente. La gran parte degli studenti mostra interesse alla lezione e una consistente motivazione ad apprendere. Soddisfacente e costruttiva è la loro partecipazione al dialogo educativo. ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE In considerazione del livello, medio-basso, di preparazione generale della classe, il sottoscritto ha previsto di recuperare alcuni concetti basilari nelle prime lezioni effettuate. Naturalmente, laddove dovesse rendersi necessario, l esperienza del recupero si ripeterà man mano che si procede con

4 l evoluzione del programma. Tra l altro, quest ultimo, sarà elaborato somministrando lezioni sintetiche e semplici, benché in grado di fornire un apprendimento omogeneo ed unitario. Alla fine del primo trimestre, nel mese di Gennaio, si prevede l attivazione di una pausa didattica per come stabilito dal collegio dei docenti, durante le quali saranno messi in atto ulteriori interventi di recupero delle carenze riscontrate. Nei mesi di Marzo ed Aprile è prevista una seconda pausa didattica che avrà lo scopo di favorire il recupero delle lacune ancora presenti.

5 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 2 di 10

6 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI

7

8 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 3 di 10

9 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA NELL'AMBITO COGNITIVO: Questa disciplina presenta alcuni dei contenuti più innovativi della nuova specializzazione meccanica. Gli argomenti specifici di base dell elettrotecnica e dell elettronica sono volti, oltre che ad una comprensione dei principi specifici delle due discipline e delle loro applicazioni in campo industriale, anche all introduzione e allo sviluppo delle tecniche dell automazione per la formazione di una figura di base più connaturata alla veloce evoluzione tecnologica. Ci si propone di fornire il giusto equilibrio tra competenze del settore elettrico e competenze del settore meccanico, tale da permettere al futuro perito di poter interagire più naturalmente in un ambiente industriale dinamico nel quale diverse competenze specifiche non possono essere più ripartite tra diverse figure professionali specialistiche. In particolare ci si propone di: 1. fornire la capacità di cogliere le interazioni tra le tecnologie del settore elettricoelettronico e quelle più specifiche del settore meccanico; 2. fare acquisire all allievo una cultura informatica o il consolidamento e la sistematizzazione delle conoscenze precedentemente acquisite; 3. fornire la capacità ad operare con sistemi di produzione o di controllo di processo automatizzati, dalla macchina singola ai gruppi di macchine a tecnologia mista (pneumatica, oleodinamica, elettrico- elettronica); 4. sviluppare una conoscenza di base sui concetti di CIM, FMS, integrazione robotica. NELL'AMBITO RELAZIONALE MOTIVAZIONALE (relativi ai comportamenti, alle relazioni interpersonali, alla motivazione allo studio): o acquisire comportamenti civilmente e socialmente responsabili; o acquisire consapevolezza del proprio ruolo; o acquisire capacità ad inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico che dell organizzazione del lavoro; o essere capace di orientarsi nella professione grazie al possesso di ampie competenze; Obiettivi di apprendimento Al termine del corso l allievo dovrà dimostrare di: 1. aver maturato la tendenza al progressivo arricchimento del bagaglio di conoscenze acquisite;

10 2. saper interpretare la documentazione tecnica del settore; 3. essere in grado di scegliere le attrezzature e la componentistica in relazione alle esigenze dell area professionale; 4. saper valutare le condizioni di impiego dei vari componenti sotto l aspetto della funzionalità e della sicurezza; 5. saper utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e strumenti informatici;

11 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 4 di 10

12 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI 6. aver acquisito conoscenze nei campi della oleodinamica e pneumatica soprattutto in relazione all impiego nel campo degli automatismi e dei servomeccanismi, dei sistemi di controllo programmabili, dei sistemi misti; 7. aver acquisito consapevolezza sulla razionalità di utilizzo di sistemi CIM, FMS e di automazione di produzione integrata in genere (indirizzo produzione di beni) e della teoria dei sistemi di controllo. STANDARD MINIMI (indicare le conoscenze, le competenze e le capacità che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) o utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni nuove in modo sempre più autonome o operare collegamenti all interno della disciplina e tra le discipline, o acquisire il linguaggio tecnico specifico della disciplina o saper organizzare il lavoro in relazione a quello degli altri nell ambito di un o utilizzare fonti di informazione alternative per approfondimenti, produrre documentazione dell attività svolta. progetto,

13 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 5 di 10

14 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Per le verifiche sarà utilizzato una o più di una delle seguenti tipologie di prove: - Prove scritte in forma di soluzione di problemi - Prove orali in forma tradizionale o dialogata - Prove strutturate con tipologia a risposta aperta, a risposta multipla o a risposta sintetica. - Prove pratiche in laboratorio STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) - Prove strutturate a risposta aperta, a risposta multipla o a risposta sintetica; - Prove orali in forma tradizionale o dialogata. - Prove strutturate con tipologia a risposta aperta, a risposta multipla o a risposta sintetica. - Prove pratiche in laboratorio MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Sono previste due verifiche sommative per ciascun quadrimestre e di una interperiodale. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO L approccio didattico da utilizzare per lo svolgimento della programmazione, coerentemente con quanto previsto dalla Programmazione dei Dipartimento e da quella di classe, tiene conto delle seguenti indicazioni metodologiche: - utilizzare le esperienze come punti di partenza e presupposti per raggiungere nuovi obiettivi; - definire con chiarezza gli scopi di ogni attività al fine di motivare l insegnamento e favorire l apprendimento rendendolo significativo mediante: - analisi dei dati; - individuazione di itinerari di operatività; - controllo dei risultati; - stimolare la curiosità e coltivare gli interessi individuali; - utilizzare in maniera razionale i libri di testo e i laboratori; - revisionare le prove scritte in tempi ragionevoli in modo da poter correggere presto eventuali errori di comprensione dei concetti essenziali; - favorire la ricerca autonoma e collaborativa cercando di coinvolgere il gruppo classe.

15 Pertanto nello sviluppo della programmazione, per il conseguimento degli obiettivi prefissati, saranno utilizzati: lezioni teoriche con esercitazioni singole e/o collettive; esercitazioni in laboratorio anche con l uso di eventuali supporti multimediali; lavagna luminosa, computer e videoproiettore; libro di testo e Manuale del Perito Meccanico.

16 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 6 di 10

17 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI LIBRI DI TESTO Titolo: SISTEMI E AUTOMAZIONE Vol. 2. Autori: GUIDO BERGAMINI EDITORE. HOEPLI TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE - Manuale del Perito Meccanico. - Sarà utilizzato il materiale disponibile presso la Biblioteca Scolastica nonché quanto reperibile attraverso canali Internet e riviste specializzate. - Sussidi Audiovisivi, Informatici e/o Laboratori. - Saranno utilizzati i laboratori ed i supporti informatici e multimediali presenti nella Scuola o reperibili presso altre fonti quali ad esempio fogli elettronici, software di simulazione etc..

18 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 7 di 10

19 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI CONTENUTI (preferibilmente OBIETTIVI (relativi ai STRATEGIE VERIFICHE organizzati per moduli o blocchi contenuti e suddivisi per: DIDATTICHE (indicare la tipo di verifica tematici e suddivisi in unità - Conoscenza metodologia e gli strumenti sommativa e g didattiche) - Competenza didattici utilizzati) utilizzati) - Capacità) Macchine elettriche: principi generali di Conoscere le caratteristiche di una Presentazione in laboratorio degli Prove di funzionamento; dati di targa, caratteristiche macchina elettrica, di un alimentatore apparecchi utilizzati. strutturate. e parametri di funzionamento, criteri di e di un semplice circuito elettrico. scelta. Alimentatori in c.c. e c.a.; stabilizzazione. Alimentatori in c.c. e c.a.; stabilizzazione. Cenni sui gruppi di stabilizzazione; di continuità; di conversione. Dispositivi logici: componentistica logica, Conoscere le norme di unificazione Lezione frontale, dialogata con la Formativa modular esempi applicativi. degli elementi/componenti utilizzati, classe, applicazioni in laboratorio. con prove struttura Conversione A/D, D/A: problematiche acquisire il concetto di analogia tra generali di interfacciamento. sistemi elettrici e sistemi meccanici Modelli: analogie tra sistemi elettrici, per effettuare la simulazione. meccanici e fluidica. Generalità sull'automazione moderna: Acquisire il concetto di automazione Lezione dialogata con la classe, ove Trattazione orale fondamenti e principi di base; aspetti e di automatismi. La sostituzione possibile testimonianze con esperti trattati. tecnici, economici e sociali della presenza dell uomo con la del settore, visite in aziende Prove scritte struttu dell'automazione. macchina in applicazioni pericolose e specialistiche/specializzate. Differenziazione tra processi ripetitive. continui e discreti. Le varie tecnologie connesse con l'automazione. OLEODINAMICA E PNEUMATICA Conoscere le norme di unificazione Lezione dialogata con la classe, ove Prove pratiche Simbologia unificata UNI per impianti degli elementi/componenti utilizzati, possibile testimonianze con esperti interrogazioni scrit pneumatici e oleodinamici. acquisire il concetto del settore, visite in aziende Verifiche orali dia Generalità: caratteristiche dell'aria dimensionamento degli attuatori per specialistiche/specializzate. classe

20 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 8 di 10

21 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI compressa; principali principi fisici di effettuare la base; impianti per la produzione, il movimentazione/manipolazione di trattamento e la distribuzione oggetti. dell'aria compressa; descrizione dei vari componenti necessari per la produzione dell'aria compressa (compressori, serbatoio di accumulo, filtri, valvole, gruppo "FRLM"). Cilindri a semplice e doppio effetto, Tipologia di attuatori del moto e Presentare il componente nelle sue Prove pratiche tandem, a più posizioni, con componentistica necessaria per creare parti in laboratorio al fine di far interrogazioni scrit ammortizzatori di fine corsa; cilindri sistemi che attuano i cicli meglio comprendere il rotativi; motori pneumatici. movimento/tempo. funzionamento. - Valvole pneumatiche: direzionali a Acquisire il concetto di distribuzione Lezione dialogata con la classe, ove Prove pratiche otturatore e a cassetto scorrevole; di dei sistemi fluido vettore affinché possibile testimonianze con esperti interrogazioni scrit sicurezza; di finecorsa; di emergenza; si possano attuare le fasi previste nei del settore, visite in aziende Verifiche orali dia di non ritorno; regolatrici di pressione e di cicli sequenziali utilizzando la logica specialistiche/specializzate. classe flusso; selettrici ad sequenziale. alta e a bassa pressione (OR, AND); di scarico rapido; temporizzatori pneumatici e valvole di sicurezza bimanuali. Gli azionamenti delle valvole: Acquisire le conoscenze necessarie Lezione dialogata con la classe, ove Prove pratiche azionamento manuale, meccanico, per poter governare un impianto possibile testimonianze con esperti interrogazioni scrit elettrico, con fluido; valvole pilotate automatico con l utilizzo di semplici del settore, visite in aziende Verifiche orali dia e servocomandi. componenti. specialistiche/specializzate. classe - Circuiti pneumatici di base: comandi alternativi senza finecorsa; comandi semiautomatici con l'utilizzazione di finecorsa;

22 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 9 di 10

23 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI Comandi automatici con l'utilizzazione Essere in grado di scegliere in modo Lezione dialogata, con l ausilio degli Prove pratiche di finecorsa (con arresto in posizione opportuno di quali sistemi si debba strumenti presenti in laboratorio interrogazioni scrit positiva o negativa e con o senza disporre per un uso razionale e necessari a meglio comprendere gli Verifiche orali dia completamento del ciclo; con arresto in proprio della componentistica argomenti trattati. classe posizione disponibile sul mercato. intermedia; con arresto in posizione di riposo); comando di un cilindro a semplice o doppio effetto con regolazione della velocità Elementi di logica pneumatica: Essere in grado di operare delle scelte Presentare il componente nelle sue Prove pratiche operazioni logiche fondamentali (YES, tra i sistemi di azionamento, governo parti in laboratorio al fine di far interrogazioni scrit NOT, OR, AND); e di controllo, che realizzano le meglio comprendere il Verifiche orali dia Operazioni logiche derivate (NOR, sequenze al fine di renderle sicure per funzionamento. classe NAND, XOR, NOT INIBIZIONE); la incolumità dell uomo e per la espressioni logiche; risoluzione di corretta e precisa movimentazione problemi logici ; realizzazione degli oggetti. pneumatica delle funzioni logiche. Automazione di sistemi discreti mediante Conoscere ed essere in grado di Applicazioni toriche/pratiche in Prove pratiche p.l.c. applicare la tecnologia laboratorio. interrogazioni scrit Caratterizzazione dei p.l.c. e campi di elettrica/elettronica, per effettuare il Simulazione. Verifiche orali dia applicazione. controllo dei sistemi automatici. classe LABORATORIO Accertare nella pratica tutto quanto Applicazioni toriche/pratiche in Prove pratiche - rilievo dal vero di componenti e di trattato nella teoria, servendosi dei laboratorio. relazioni scritte col circuiti pneumatici; sistemi disponibili in Istituto e ove Simulazione. Verifiche orali dia - movimentazione di cilindri a semplice e sarà possibile organizzare delle visite classe a doppio effetto con l'utilizzazione di guidate esterne al fine poter meglio valvole 3/2 e approfondire le proprie conoscenze 4/2 e distributori ad azionamento manuale o pilotato; - movimentazione di cilindri a semplice Applicazioni toriche/pratiche in Prove pratiche e doppio effetto con comandi laboratorio. relazioni scritte col semiautomatici ed automati ci con Simulazione. Verifiche orali dia l'utilizzazione di finecorsa; - classe regolazione della velocità di fuoriuscita e/o di rientro dell asta di un cilindro mediante regolatori di flusso.

24 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 10 di 10

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi ed Automazione Industriale Classe 5^ A Mecc. - Sezione Casa Circondariale Docente: Prof. Francesco Folino Gallo Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Materia di insegnamento: Sistemi ed Automazione Industriale Classe 3^ A Mecc. - Sezione Casa Circondariale Docente: Prof. Francesco Folino Gallo Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia. Classe: 3ACC Docenti: Prof. Vincenzo ANTEDORO Prof. Giovanni COSTANTINO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Tecnologie Meccaniche di Prodotto e di Processo Classe: 5^ BCC Docenti: Prof. Francesco Folino Gallo Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni. Classe: 3^ A Meccanica sezione Casa Circondariale; Docenti: Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale. Classe: 3ACC Docenti: V. Antedoro G. Costantino Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale. Classe: 3^ A CC Docenti: Prof. Pietro AVERSA Prof. Roberto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale Classe: 5^ ACC Docenti: Prof. Pietro AVERSA Prof. Roberto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale Classe: 5ACC Docenti: Prof. Vincenzo ANTEDORO Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Sistemi e Automazione Classe: V A Elettrotecnica; Docenti: Converti Eleonora Del Colle Vittorio Data di consegna: / / Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia Classe: 5ACC Sezione Casa Circondariale Docenti: Prof. Vincenzo ANTEDORO Prof. Giovanni COSTANTINO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Matematica Classe: 3^ ACC Docenti: Prof. ssa Nadia Rao Data di consegna: 30/11/2017 Firma del docente: LIVELLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 3 AM CC Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Chimica e Laboratorio Classe: 2^ ACC Docente: Cinzia Caruso Data di consegna: 15/11/2018 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia Classe: 5^ BCC Sezione Casa Circondariale Docenti: Prof. Pietro AVERSA Prof. Roberto FRUSCIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi Automatici Classe: III B El. Docente: Prof. Biagio Antonio MAZZULLA Codocente: Prof. Gennaro SICILIANO MOD.PROG.DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Tecnologie Informatiche - Classe I AM Docenti: Antonino Falduto - Francesco Cilio Data di consegna: 29/11/2018 Firma dei docenti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2019-2019 Materia di insegnamento: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe: 5 A M Indirizzo: Meccanica e Meccatronica Docenti: Prof. Assunto Martino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Sistemi Automatici Classe: IV A El. Docenti: Prof. Biagio Antonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III A Elettrotecnica ed Elettronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Matematica. Classe Quinta A M ; Docente: DEL VECCHIO Concetta Data di consegna: Firma del docente: Firma del responsabile della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 5AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe VA Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: SISTEMI E AUTOMAZIONE Classe 5 SEZ B MECCANICA ; Docente: Prof. Ing. Rocco Panio Prof. Mario Giglio Data di consegna: / / Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe 5 A Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Mario Zavatta Vincenzo Aversa Data di consegna:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi e Automazione Classe IV B Elettrotecnica Docenti: CONVERTI Eleonora ABENANTE Alberico Data di consegna: / / Firma del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 4AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018-2019 Materia di insegnamento: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Classe: 4 A M Indirizzo: Meccanica e Meccatronica Docenti: Prof. Assunto Martino - Prof. Mario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(3)

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(3) Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE ORE SETTIMANALI: 4 TOTALE ANNUALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Sistemi e Automazione Classe: 3 a Meccanici sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

PROGRAMMAZIONE anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO A. PACINOTTI Via Gramsci - PISTOIA PROGRAMMAZIONE anno scolastico 2009-2010 DOCENTI STEFANO POLLINI DISCIPLINA SISTEMI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROD. CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 2AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III AE indirizzo Elettrotecnica

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO Meccatronici CLASSE IV^ SEZIONE AM DISCIPLINA Sistemi e Automazione DOCENTE Andrulli Filomena QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III AM indirizzo Meccanica -Meccatronica

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe:V BE Docenti : Prof. Vincenzo MORRONE Prof. Vincenzo Aversa Data di consegna: 30/11/2017

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO Meccatronici CLASSE V^ SEZIONE AM DISCIPLINA Sistemi e Automazione DOCENTE Andrulli Filomena QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi Automatici Classe: IV B El. Docente: Prof. Biagio Antonio MAZZULLA Codocente: Prof. Alberico ABENANTE MOD.PROG.DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 30/09/2018 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE CLASSE RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale, al raggiungimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe IV A Elettronica ed Elettrotecnica

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico settore Economico indirizzo Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) to Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 4^ A PAI A.S Docenti: Tosto F. Troia.

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 4^ A PAI A.S Docenti: Tosto F. Troia. IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 4^ A PAI A.S. 2017-2018 Docenti: Tosto F. Troia. PROGRAMMA PREVENTIVO DI TECONOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Classe 3 B Meccatronica.; Docente: Prof. Ing. Rocco Panio Prof. Francesco Caracciolo Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Scienze e Tecnologie Applicate Classe II F Docente: Prof. Biagio Antonio MAZZULLA LIVELLI DI PARTENZA FONTI DI RILEVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia Classe: 5 B Meccanica ; Docente: CALIGIURI Antonio Data di consegna: Firma del docente: Firma

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Anno Scolastico 2018/2019 Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina SISTEMI E AUTOMAZIONE Classe 4^ Meccanica meccatronica DATI IN EVIDENZA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof.ssa Antonella Carnevale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE I K Anno scolastico 2018-2019

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE GROTTAGLIE (TA) Via XXV Luglio n. 89. 74023 Grottaglie (TA) - Tel. 0995661026. Fax 0995661029 - www.iisgrottaglie.it Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99 Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta -

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta - Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE: TERZA [ore 132(99)] e QUARTA [ore 132(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Tecnico settore Tecnologico articolazione Biotecnologie Sanitarie RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classi IV B Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia; Articolazione: Meccanica e meccatronica

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE De Franceschi-Pacinotti. Programma svolto. anno scolastico 2017/2018. MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE De Franceschi-Pacinotti. Programma svolto. anno scolastico 2017/2018. MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE De Franceschi-Pacinotti Programma svolto anno scolastico 2017/2018 PROF. Alessandro Innocenti MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni CLASSE 3CMe-Operatore Elettrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classi IV B Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia; Articolazione: Meccanica e meccatronica

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe IV B Elettrotecnica-elettronico Docente: Mariarosaria Pupo Data di consegna: 28/11/2017 Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

PROGRAMMAZIONE anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO A. PACINOTTI Via Gramsci - PISTOIA PROGRAMMAZIONE anno scolastico 2008-2009 DOCENTI STEFANO POLLINI DISCIPLINA SISTEMI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROD. CLASSE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe _5AC; Docente: STELLATO MARISA- VARCASIA SALVATORE Data di consegna: / / Firma del docente:

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Sistemi e Automazione Industriale

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Sistemi e Automazione Industriale ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: Sistemi e Automazione Industriale Classe: 4 a Meccatronici

Dettagli

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99 Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA: Sistemi ed automazione. ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia Classe: 5 A Meccanica ; Docente: CALIGIURI Antonio Data di consegna: Firma del docente: Firma

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe IV B Elettrotecnica-elettronico Docente: Mariarosaria Pupo Data di consegna: 28/11/2018 Firma

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 4 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe: III B Chim ; Docente: Chiodo Angela Data di consegna: 28/11/2017 Firma del docente: Angela

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico: 2016/2017 Classe: IV^A Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Disciplina : Scienze Motorie

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

Programmazione annuale docente classe 4^ASA Programmazione annuale docente classe 4^ASA Docente: Vittorio Volontè Classe 4^ sez. A Indirizzo S.I.A. Materia di insegnamento: ECONOMIA POLITICA Libro di testo (consigliato): Antonio Sanna, Manuale di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Diritto ed Economia Classe II AM/CC Docente: Pagano Antonella Data di consegna: 26/11/2018 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione

Dettagli