RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 luglio Supplemento awannuarlo di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

2 TPOLÌTOGRAFlA FAL~ - ROMA

3 NDCE AVVERTENZE Pago TAVOLE NTRODUTTVE - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica - Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora ' PRESENT N TALA POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE - Popolazione per età, condizione e sesso Popolazione per condizione, sesso e regione statistica... Forze di lavoro per condizione, posizione nella professiollè e sesso. Forze di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso '". Forze di lavoro in condizione professionale per posizionè netlaprof~ssione, sess,o e regione statistica..... ~ ~.... :.. ~..... Forze di lavoro in condizione professionale per settore di. attività economica, sesso e regione statistica OCCUPAT Occupati per età, titolo di studio, settore di attività economica e posizione nella professione Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso Occupati per professione e sesso "... - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica. Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica. - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica , Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo di attività economica e sesso Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso e regione statistica Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, set- tore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro.. effettuate Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al làvro nella settimana di riferimento nei singoli rami di attività economica... '. Occupati secondo l'attività lavorativa svolta nella sèttimana dì riferimento per sesso, settore di attività economica e regione statistica:.....

4 NDCE 0 -.occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati), per settore di attività econo- mica, posizione nella professione, sesso ed ore di lavoro effettuate. -.occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività economica, sesso e regione statistica , -.occupati che hanno svolto attività lavorativa ridotta nella settimana di riferimento per ragioni non economiche, per posizione nella professione, settore di attività economica e causa della ridotta attività occupati senza attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e causa della inattività occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso e causa della assenza dal comune di residenza anagrafica 0 -.occupati non classificabili secondo l'attivitàlavorativà nella settimana di riferimento per settore di attività economica, sesso e regione statistica. 0 -.occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per sesso, regione statistica di effettiva dimora e regione statistica di residenza anagrafica occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per settore di attività economica e per ripartizione statistica di effettiva dimora e di residenza anagrafica , Pago DSOCCUPAT - Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed.età - Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per sesso e durata della disoccupazione Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per settore di attività economica e durata della disoccupazione Disoccupati per professionè e sesso Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso ed età Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica PERSONE N CERCA D " OCCUPAZONE - Persone in cerca di l" occupazione per età e sesso; per durata della ricerca della occupazione e sesso Persone in cerca di l & occupazione per durata della ricerca e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca e titolo di studio... ;... : Persone in cerca di " occupazione per sesso e regione statistica, TEMP.oRANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di l~voro per condizione, sesso ederlt ; p ercondizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica.., occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, classe di età. e titolo di studio

5 NDCE Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso. 0 Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica Occupati per professione e sesso Occupati per stato estero di emigrazione e regione statistica di residenza anagrafica ; per stato estero di emigrazione e settore di attività economica Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di residenza anagrafica;, per durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione Pago APPENDCE DAT REGONAL SULLE FORZE D LAVORO - Popolazione presente in talia per condizione, sesso e regione di effettiva dimora DAT RETROSPETTV - Popolazione presente in talia per condizione e sesso Popolazione presente in talia per condizione, ripartizione statistica e sesso. - Occupati presenti in talia per ramo di attività economica e sesso Occupati presenti in talia per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) presenti in talia per ramo di attività economica e sesso Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) presenti in talia per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica :... - Forze di lavoro non occupate presenti in talia per condizione, settore di attività economica e sesso... i. - Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per condizione, settore di attività economica e sesso

6

7 AVVERTENZE L PremeSsa -. La pubblicazione dèi risultati della rilevazione delle forze di lavoro al 0 luglio segue lo stesso schema adottato nella pubblicazione dei-,risul'" tati delle precedenti indagini al 0 gennaio e aprile ():. Caratteristich~ del campione e modalità della rilevazione - La rilevazione i delle forze di lavoro viene effettuata, con periodicità trimestrale, nella totalità dei Comuni Capoluoghi di Provincia od aventi una popolazione non inferiore ai abitanti ed in un campione dei rimanenti. Tale campione è stato formato previastratificaiione dei Comuni' nell'ambito di ciascun. settore statistico. Nei Comuni prescelti la rilevazione viene effettuata su di un campione delle famiglie in essi' residenti. La base per il campionamento delle famiglie.è costituita dall'insieme dei fogli di famiglia esistenti nelle anagrafi dei Comuni stessi. La,racéolta delle notizie ha luogo nella settimana successiva a quella cui fa riferimento la rilevazione ed' è effettuata mediante compilazione, in sede di Ì'ntervista,di un apposito modello (mod. STATjPj0)da parte di rilevatoricorìmnali. Alla rilevazione del 0 luglio hanno preso. parte.0 Comuni ed : famiglie.. Riferimento dei dati - La rilevazione è stata effettuata con riferimento all~ settimana dal al luglio. dati di posizione fanno' riferimento al giorno 0 dello stesso mese.'. ; Per esigenze tecniche connesse con la formazione dei campioni, i risultati d.ell~ rilevazione sono estesi, innanzi tutto, (strato per strato e distintamente per ciascun sèsso) alla corrispondente popolazione residente al netto deimeinbri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.) calcolata alla da;a di riferimento. Successivamente i dati ottenuti vengono riclassificati sulla base della provincia di effettiva dimora dei singoli componenti, rilevati. Ciò è reso possibile dal fatto che, in se,de dlrilevazi~ne, per i componenti familiari non dimoranti nel Comune di residenza anagrafica, viene presa nota anche della. località (provincia, stato estero) nella quale di fatto dimonmo.. Sulla base di queste riclassificazioni, le quali tengono c()nto della effettiva distribuzioneterritoriale della popolazione, è possihhe pubblicare i risultati delle rilevazioni, sul pianò nazionalè, distintamente per:,. a) Presenti in talia b) Temporaneamente emigrati all'estero () Per qllanto si riferisce alle varianti introdotte con tale nuovo ~~hema, confronta: stituto Centrale di Statistica.~ Rilevazione delle forze di'lavoro 0 gennaio in Supplemento all'annuario del Lavoro e dell'emigrazione, Avvertenze p.,pagg. e 0.

8 AVVERTENZE e, sul piano regionale (regioni statistiche), distintamente per: a) Persone con dimora di fatto nella regione e ivi residenti b) Persone con dimora di fatto nella regione ma residenti U altre regioni c) persone con dimora di fatto nella regione.. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, i disoccupati e le persone n cerca della prima occupazione. Gli occupati ed. i disoccupati. costituiscono nel loro insieme le «forz~ di lavoro in condizione professionale». Le persone in cerca di prima occupazione.costìtuiscono le «forze di lavoro in condizione non professionale».. Occupati - Comprendono le persone che nella settimana di riferimento S trovavano in una delle. seguenti condizioni: a) erano presenti al lavoro, quale che si fosse la loro posizione (di indipendenti, di dipendenti o di coadiuvanti) nella professione ; b) pur possedendo una occupazione non erano presenti al lavoro per momenta.;. neo impedimento quale malattia, cattivo tempo, conflitto di lavoro, ferie, ecc. l limite inferiore di età per gli.occupatiè il compimento del anno. Fanno eccezione i minori nel. 0 e nel anno i quali vengono inclusi tra gli occupati se risultano in possesso di una occupazione retribuita avente carattere di stabilità. È da notare che tra gli occupati risultano incluse anche le persone in precedenza classificate «in condizione non professionale con attività lavorativa occasionale» il cui ammontare, peraltro, si era andato sempre più riducendo nel corso degli Ultimi anni. Al fine di permettere il confronto delle attuali risultanze con quelle ottenute dalle precedenti rilevazioni sono riportate in appendice le principali serie storiche rielaborate in conformità della atttiale classificazione. Di particolare importanza risulta la classificazione degli occupati presenti in talia secondo l'attività. lavorativa nella settimana.. di riferimento. Tale classificazione (cfr. Tav. ) è la seguente:.. Occupati con attività làvorativa. A pieno tempo (per oltre ~ ore). A tempo ridotto (da a ore).. Per ragioni non economiche. Sono considerate tali, ad esempio: malattia o maternità; conflitto di lavoro, ferie o festività, cattivo tempo, contratto di lavoro o rapporto dì impiego (caso, ad es., degli insegnanti),. volontà. del lavoratore (che non desidera una occupazione che lo impegni per un tempo maggiore), ecc... Per ragioni. economiche, ossia per mancanza di occasioni di un maggior lavoro (sottoccupati).. Occupati senza attività lavorativa Ca causa di malattia o maternità, conflitto dì lavoro, ferie o festività, ecc.).. Non classificabili (occupati per i quali - a causa della loro assenza dal Comune di residenza. - non è possibile conoscere se erano o meno al lavoro nella settimana di riferimento)..

9 AVVERTENZE. Sottoccupati - Sono costituiti dagli occupati di cui al punto.. della Classificazione riportata al precedente paragrafo, ossia dagli occupati che nella settimana di riferimento hanno effettuato attività lavorativa a tempo ridotto (da a ore) per ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di maggiori offerte di lavoro.. Disoccupati - Comprendono le persone in età non inferiore a anni le quali nella settimana di riferimento si trovavano alla ricerca di una occupazione avendo perduta una occupazione precedente. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si riferiscono, per i disoccupati, all'ultima occupazione posseduta. S.Persone in cerca di la occupazione - Comprendono le persone in età non inferiore a anni che nella settimana di riferimento si trovavano in cerca della loro prima occupazione.. Non appartenen# alle forze di lavoro - Comprendono le persone che nella settimana di riferimento non esercitavano alcuna attività lavorativa e non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, studenti, militari di leva, casalinghe, benestanti, inabili, pensionati, anziani, ecc.). 0. Età - Le classi di età vanno intese come segue: fino a anm: dalla nascita al 0 compleanno anm: dal 00 compleanno al compleanno 0 anm: dal compleanno al 00 compleanno e oltre: dal compleanno in poi. n ogni classe cosi definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe (fatta eccezione, ovviamente, per la prima).. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. raggruppamenti territoriali (ripartizioni statistiche) talvolta operati nelle tavole, vanno' intesi come segue: la' ripartizione: Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia a ripartizione: Tre Venezie, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio a ripartizione: Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Posizione nella professione - Le posizioni nella professione considerate sono: mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti

10 O AVVERTENZE, raggruppamenti talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue:. a) ndipendenti (posizioni e ) b) Dipendenti (posizioni e ) c) Coadiuvanti.(posiiione). Rami di attività economica - rami di attività economica sono:, 0 Agricoltura (foreste, caccia e pesca) ndustrie estrattive ndustrie manifatturiere ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti Produzione edisttibuzione dì energia elettrica e di gas -Distribrtzione, di acqua Commercio Trasporti e comunicazioni Credito, assicurazione e gestioni finanziarie, Servizi e attività sociali varie Pubblica Amministrazione raggruppamenti talora operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) ndustria (rami da a ). c) Altre attività (rami da a). Titolo di studio - Viene rilevato il più elevato titolo di studio già conseguito.. Temporaneamente, emigrati all'estero - Comprendon le, persone aventi la residenza in talia le, quali alla data di riferimento sono risùlt;tte alpestero :d) per esercitarvi una professione, arte b mestiere (emigranti - lavoratori) ; b) per aver seguìtò l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro d~parté di familiari già emigrati o residenti all'estero (emignllùi-f~miliari).. Grado di attendibilità dei risultati - risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una rile'vaiìone completa, ossia: estesa a tutto l''unfverso delle famiglie residenti in talia. Data peraltrohi rigorosa casualità dellàscelta del càmpione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei risulta'ti delle rilevaziopi (numero degli occupati, dei disoccupati, ecc;) potendosì determinar:e, in terniini probabilistici, l'ordine di grandezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. È noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato N ottenibile da una rilevazione completa differisce da quello n ottenuto da una rilevazione campionaria per uno scarto non superiore nel % circa dei casi ad s, nel % circa dei casi a s e nel % circa dei casi a,s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno procedimento di calcolo. l che sta a significare cheove si effettuasse, sem-

11 A,.0.000,~ AVVERTENZE ',": '!: ;'., Tab.' "-':' Scarto teorico in fldzionedella grandezza del datò ottenuto' e delle circoscrizioni territoriali PER CASCUNA REGONE GRANDEZZA DEL STATSTCA (ESCLJJS PÈR GL ABRU:!;:!; DATO OTTENUTO TALA ABRU:!;:!;, MOLSE, E MOLSE; PBi ROMA E PROVNCA SULLA BASE DELLA SARDEGNA, PER LA SARDEGNA RLEVAZONE ROMA E PROV.) CAMPONARA M F M F M F M F n s' s. sa s, se s, "sa ' "~o 000,, '0 0' ,; : o.0.0, , " >0.00.' , o ,0 0Q.000 0"0.00,00 0, , ' o , ~, '0.000 :00.0Ù ~, ~ j , " ~, , ".,'..' ' " - ' o,.0ò : '~ pre con le medesime modalità; una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati n relativi a circa il % delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da N per più di una volta s; quelli ottenuti da circa il %,delle ril~vf,lzicìn( non si scòsterebbero da N per più di due volte s ed infine quelli ottenu#da, a;ca il:%delle r~levazioni non differirebbero da N per più di due volte e mezzo lo scarto teoricos. La conoscenza degli scartiteoricì s, relativi, ai risultati delleindagiriicampionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -dettiintervalli d.i attendibilità - entro i quali, con una prefissata probabilità (%, %, %.:;) risultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa: Per questo motivo nella Tab. sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia dellagrande~za dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della circo~' serizione territoriale di ' riferimento ()., ', () Gli' scarti teorici risultl!no differenziati nelle diverse circ~scrizioni territoriali a causa della diversa numeròsità dei campioni in' esse impiegati. '

12 AVVERTENZE Tab. - Scarti teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri rllevatl nell'indagine del 0 luglio e riferiti all'intero territorio nazionale CARATTERE CONSDERATO LMT MASSMO E MNMO ENTRO QUAL CADE DAT OTTENUT SCARTO -TEORCO L DATO QTTENBLE DA UNA RLEVAZONE COMPLETA DALLA RLEVAZONE con probabilità con probabilità CAMPONARA pari al % 0 pari al % s (;;') n limite limite limite limite minimo massimo minimo massimo MASCH FORZE D LAVORO , Occupati , <l0 Agricoltura , ndustria , Altre attività , Disoccupati..., ,.... Persone in cerca di - occupazione , FEMMNE FORZE D LAVORO , Occupati ,..n Agricoltura , ndustria , Altre attività , Disoccupati , Persone in cerca di - occupazione , (a) Percentuale calcolata rispetto al dato ottenuto dalla filevazione campionaria. Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella S fanno qu di seguito alcune applicazioni esemplificative. 0 esempio. - L'indagine campionaria abbia determinato in n = il numero deheforze di lavoro femminili in talia e si voglia determinare l'intervallo entro il quale, con probabilità pari al %, cade il numero effettivo N, ossia quello che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane. Si individua innanzi tutto il numero n= tra i valori crescenti.ripor., tati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione territoriale talia si trova il valore s =.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo di attendibilità. l limite inferiore di questo risulta pari a =..000 e quello supt'triore pari a = Si ha quindi una

13 AVVERTENZE probabilità pari al % (ossia si può equamente scommettere contro ) che il numero effettivo delle forze di lavoro femminili in talia risulta compreso tra..000 e Esempio. - L'indagine campionaria ha determinato in n =.000 unità il numero dei disoccupati maschi in talia. Per determinare l'intervallo entro il quale con probabilità pari al % cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel casoprecedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero n =.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è compreso il numero cercato. Tali due numeri sono e ai quali nella colonna S della tabella corrispondono rispettivamente i valori.00 e.00 dello scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico corrispondente a n =.000 risulta pari a.. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al %) risulta dato da =. e quello superiore da =.. Esempio. - Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si determinano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari al % (anzichè al %). Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teo rico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione. Nel caso del l esempio, per il quale in corrispondenza del valore n = si era trovato $ =.000 si avrà s = e quindi l'intervallo di attendibilità al % sarà determinato da ± Nel caso del 0 esempio per il quale si era trovato il valore S =. in corrispondenza di n =.000, si avrà s, =. e quindi l'intervallo di attendibilità al % risulta determinato da.000 ±.. Si ha quindi urta probabilità pari al %, ossia si può equamente scommettere contro, che il numero dei disoccupati maschi in talia risulta compreso tra. e... Attendibilità dei principali risultati nazionali - A maggiore comodità dellettore sono riportati nella Tab. gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al ed al per 00, corrispondenti ai principali risultati nazionali ottenuti con l'indagine al 0 luglio. Nelle tavole sono adoperati seguenti segni conven SEGN CONVENZONAL - zionali : Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste ; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma casi non S sono verificati ; Quattro puntini (...) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione ; Due puntini (.. ) per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non ràggiungono la cifra significativa dell'ordine minimo considerato (migliaio; milione; 0,0 j 0,00 ; ecc.).

14

15 'AVOLE STATSTCHE

16

17 TAVOLE tntroduttve Tav. - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica REGON CONDZON STATSTCHE Presente in talia POPOLA~ONE CON RESDEN~A ANAGRAFCA N TALA (al Temporaneamente emigra ta alp estero M F MF M F MF M F PER CONDZONE FOR~E D LAVORO Occupati di cui: sottoccupati Disoccupati n cerca di a occupazione POPOLA~ONE NON APPARTENENTE ALLE FOR~E D LAVORO TOTALE l. MF % PER REGONE STATSTCA D RESDENZA ANAGRAFCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria '..0 Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto LaZio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia TALA (al Al netto dei membri permanenti delle convivenze. Tav. - Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora al POPOLAZONE CON RESDENZA ANAGRAFCA NELLA REGONE bl POPOLAZONE CON EFFETTVA DMORA NELLA REGONE con effettiva dimora fuori con residenza REGON STATSTCHE della regione anagrafica [a] in altra nella regione in altra regione [b] [a] - [b] regione all'estero MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia TALA MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania...0 AbruzZi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia l.. TALA....

18 PRESENT N TALA (*) POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE. Tav. - Popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO Occupati ETÀ Disoécupati n cerca di (anni) a occupazione di cui: sottoccupati N % (a) N N % (a) N %(a) N % (b) ALTRA POPOLA- ZONE TOTALE Fino a , , , , , , , , , , , e oltre ,0 TOTALE ,0 0 MASCH 0.0,,,, 0, 0, 0,, 0, 0,, 0,.,0. 0,. 0,.0 0, ,. 0,,,,,,,,,,,,, Fino a " o. e oltre...., ,0 0,,,, 0,,,,, 00, 00,0 TOTALE....0, FEMMNE, ;,,, 0, 0, 0, 0,, 00,,, 0,,. 0,,,, 0,,,,,,,,, Fino a , , -... o..000, :<: , , , , , , , -...., e oltre ,0 TOTALE....0,,MASCHE FEMMNE,,,, 0, 0, 0,, 0, 0,,,.,. 0,.0 0, l, l 0. 0,, 0,0,,,,, 0,0,,,,. ~ :...0 " Sn (a) Sul totale delle for~e di lavoro. - (b) Sulla popolazione tptale. (*) Al netto dei memb:i permanenti delle convivenze.

19 POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Tav. - Popolazione pèrcondizione, sesso e regione statistica MASCH - Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE cupaii N, % (a) occup~- zione N % (b) ALTRA FOR~E D LAVORO Occupati di cui: sottoccupati Disoc- n cerca di " POPOLA- ~ONE TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte" Valle d'aosta" Liguria... Lombardia ;.... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Ul).bria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, -Campania..... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia... ;.... Sardegna Roma e provincia......"( ,, 0,,,, 0,,,,, ,.00,.,... 0,, ,.0, TALA...,., 0.. PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta" Liguria.... Lombardia Tre Venezie..... Eiilia-Romagna, rviarche.... Toscana, Vmbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria....,. Sicilia....,," Sardegna...,.... Roma e provincia..... " '.+.TALA... 00,0.. 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0,, TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte Valle d'aosta, Liguda..... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche., Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania......, Abruzzi, Molise.... Puglia, Ba$ilicata, Calabria.... Sicilia Sa~degna... '. Roma e provi.acia " '.' ,, 0,,,, 0,,,,,0... ; ,.00,.,.,0,,0.0,,.0,.0,0 0, TALA... ;.0,., 0.. (a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale.

20 0 PRESENT N TALA Segue - Tav. - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica FEMMNE - Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE FORZE D LAVORO ALTRA Occupati n cerca POPOLA- TOTALE di c'ai: Disocsottoççup~ti di l' occupa- ZONE cupati N % (b) zione N % (a) PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta". Liguria.,...,,..0 Lombardia , 0.0,.0. Tre Venezie..., 0,0 0,.. Emilia-Romagna, Marche... ;......,,0.. Toscana, Umbria, Alto Lazio...,,.. Lazio Meridionale" Campania ~...,,.. Abruzzi, Molise... 0,, Puglia, Basilicata, Calabria ,,..00 Sicilia......,,0.. Sardegna...,, Roma e provincia ,,.. TALA......, 00.,.0 l.0 PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 0,0 ~: iii Lombardia..., Tre Venezie... = = Emilia-Romagna, Marche ,0 Toscana, Umbria, Alto Lazio ,0 Lazio Meridionale, Campania... 0,0 Abruzzi, Molise... 00,0 Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna... Roma e provincia ,0 TALA.... 0, TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria...,,.0.0 Lombardia , 0.0,0.. Tre Venezie , Emilia-Romagna, Marche... ;...,,0.. Toscana, Umbria, Alto' Lazio.....,,.. Lazio" Meridionale" Càmpania,......,,.. Abruzzi, Molise...,, Puglia, Basilicata, Calabria ,,..00 SiCilia...,,0.. Sardegna _. + +,, Roma- e provincia. ", ,,..0 TALA.....0, 00., 0..0 (a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale.

21 POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO- FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Segue:' Tav. ~ Popolazione per condizione, sesso e regione statistica MASCH E FEMMNE - Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE Occupati F OR~E D LA. VORO n cerca Disoc~ di cui: sottoccupati di l" N cupati % (a) occupa'" zione N % (b) ALTRA POPOLA- ~rone TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT l'iemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre VeneZie Emilia-Romagna, M.arche Toscana, U.Jlbria, Alto Lazio. ;.... Lazio Meridionale,Campania... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria "..... Sicilia Sardegna.... Roma e provincia ,,,,,,,,,,, ,,,0,,,,,,,,....0 ; TALA...0, 0.0, PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia.... c Tre VeneZie Emiiia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... :... Sardegna.... Roma e provincia... ' ,, 00,0 00,0 00,0 0,0 0,0 00,0 00,0 TALA...., l TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonteì Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tr~ Venezie..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna... Roma e provincia l,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,, TALA.....0, 0.., (a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale.

22 PRESENT N TALA Tav. - Forze di lavoro Per condizione, posizione nella professione e sesso PERCENTUAL MGLAA CONDZON E POSZON Per condiziorie e posizione Per sesso NELLA PROFESSONE ",.!V F lvf M F \F ]H F!VF N CONDZONE PROFESSONALE (a)....,.0.~.,,',, l, 00,0 mprenditori e liberi professionisti..., 0,,,, 00,0 Lavoratori in proprio ,,,, 0, 00,0 Dirigenti e impiegati.... ;.....,,,,, l' 00;0 Lavoratori dipendenti... ~ ,' 0,,,0,0 00,0 Coadiuvanti..... ;.,,, 0, 00,0 N CERCA D " OCCUPAZONE ;,,, l, 00,0 TOTALE ,0 00,0 00,0,, 00,0 (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale ller ramo di attività economica,. posizione nella professione e sesso NDUSTRE ALTRE ATTVTÀ POSZON NELLft AGR- TOTA- COL- Elet- tra-' credi- PROFESSONE tistrat- Mani- ~o- tricità, Còm- sport to e PUb- blica LE TURA fattu- mer- e! co: Se: ammi- tive assicu~ nere ;i'~~i acqua gas, cio VZ nitra- mu.~l~, razione l ca~junll i zione l " MASCH mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio llq. Dirigenti e impiegati... '.. Lavoratori dipendenti Coadiuvanti... ' TOTALE ;0 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti 'e impiegati Lavoratori dipendenti i0. Coadiuvanti TOTALE MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti Lavoratori: in 'proprio '... Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti TOTALE

23 POPOLAZONE - FORZE D L!WORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e l'egione statistica MASCH E FEMMNE MASCH REGON STATSTCHE mprendo e ib. prof. Lavo- Diri~ Lavo- m- Lavo- Diri- Lavo- ratori genti Co.- ratari genti ratari prendo ratari in e diu- in e dipenvanti pro- impie- dipen- denti!l!of. denti e ib. pro- impie~ prio gati pria gati l Coadiuvanti PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia..... Sardegna..... Roma e provincia 0, TALA PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia T!'e Venezie... "...,.. Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.. t., Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna...,.... Roma e provincia ~.... TALA.... ~~ l.. " ~: ]. TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche..... l. Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania....., l.. Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia i TALA....,

24 PRESENT N TALA Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MASCH E FEMMNE Agricoltura n d ustna. attività Altre Agricoltura MASCH d n ustna attività Altre PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte~ Valle d' Aosta~ Liguria..... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna..... Roma e provincia TALA PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie Emiiia-Romagna,,: rvla.rche Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna..... Roma e provincia TALA.... TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania......, Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia..... Sardegna.... Roma e provincia TALA

25 OCCUPAT Tav. - Occupati per età, titolo di studio, settore di attività economica e posizione nella professione SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA ETA (anni) TOTALE TTOL D STUDO Agricol- n- Altre tura dustda attività mprenditore liberi profes- ionisti POSZONE NELLA PROFESSONE Lavo- Diri- Lavoratori genti ratori Coadiuin e im- dipen- van~i proprio piegati denti PER CLASSE D ETÀ _... _... _ _... _ _ _. _... _ e oltre. _ TOTALE PER TTOLO D STUO Analfabeti... _... _... _... _. 00 Nessun titolo... _ Licenza elementare. '''.. -~ \..0 Licenza scuola media inferiore. ' Ci 0 0 Diploma scuola 'media superiore. ' LaÙrea ,0 ' 0 TOTALE j j.s0... Tav. - Occupati per l'amo di attività economica, posizione nella professione e sesso l NDUSTRE ALTRE ATTiViTÀ l POSZON AGR- Tra- COL- Elet- Cre- Pub- To- NELLA PROFESSONE E- Mani- Co- Com- spor- dito e blica TALE TURA tricità To- ti e Ser- Tostrat- fattu- stru~ mercomu' assi- ammi- tale gas, vizi tale tive fiere zioni cio cura- nistraacqua nicazioni zioni zione MASCH mprenditori e liberi professionisti... l 0 Lavoratori in proprio... _ Dirigenti e impiegati.... _ _.... Lavoratori dipendenti _ Coadiuvanti _ _ l TOTALE.... lljo..0j... llj.0 FEMMNE mprenditori e liberi. professionisti... Lavoratori in ProPrio... _.... ~ 0 Dirigenti e impiegati Lavoratod dipendenti.... _ Coadiuvanti.. _ TOTALE.... j.. j j 0..0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti. _... _ Coadiuvanti. _.... _... _.. _.... l 0. TOTALE... _.. j. j /....0

26 PRESENT N' TALA ; Tav. l ---: Occupati per professione e sesso P R O F,E S S O N M.. PROFESSON E ARTfLBERAL E ASSMLATE - : ; di cui: - nsegnanti ~ ~ PROFESSON AMMNSTRATV!, 'l'ecnche E OPERA''V! VARE. di cui: - Amminist atori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e. ~rofessioni ~mministrative in genere di pubbliche amministrazioni e d mprese prvate... ; Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari , ART E MESTER PARTCOLAR nelle LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DELL'AL- LEVAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA.... di cui: - Coltivatori agricoli generici...'... - Coltivatori agricoli specializzati...,... :- Allevatori, pastori, guardiani di animali..., "....., i. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN..... di clli: - Mugnai, panettieri, mac~latori ed altri mestieri inerenti alla lavora~ione e tra. sformazione dei prodotti' agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavora~ione delle fibre tessili - Sarti, calzolai ecl altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, ca~aturee tappezzeria; conciatori, sellai e pellettleri - Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiah legnosi e del sughero Minatori,- cavatori ed altri -mestieri inerenti all'estrazione dei minerali Fonditòri, laminatori; meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia ti,,meccanica..'.. ; 0,* _.t.' _ ~... ~ '. 0'0.' + - Scalpellini, fornaciai" mosaièisti ed altri mestieri inerenti alla lavora~ione di mi,nerali non me~ajliferi:; muratori, cementisti; stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni'.èdilizie ed installazioni relative alle costruzioni str~u;lali. -,ferrovia'rie '-e tram.viarie...,. ';.... :..."... _.. ~.. _.. ~..:,,_.. _,,' l 0.. ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE MOTRC E MEZZ D 'TRASPORTO.... di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici.- Macchinisti di mezzi ai trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mes,tier~ inerenti alla manòvr~ di mezzi meccanici motorizzati di tr~sporto~ di trazione, di carico e scarico comprese le operazio'ni connesse Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari ARn R MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ ' di cui:.... Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita 'e 'all'esercizio di attività' similari ed ausiliarie Esercenti di pubblico. eserci~io partecipanti personalmente ai servi~i dell'esercizio' ed altri mestieri in'erenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini Ba'rbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altti mestieri inerenti alla cura della persona.... -' Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private '.... ~ Guardiani, custodi, vigili ed altri mesteri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile) '" 0 TOTALE

27 OCCUPAT Tav. ~, Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistièa MASCH E FEMMNE MASCH REGON STATSTCHE m- Lavo" Dirig. lavo: Coa- m' Lavo- Dirig. Lavopren. ratori e imraton diu- pren. ratad e imratari e lib. in pro- dipenvanti piegati dipenprof. prio denti prof. prio denti e lib_ in pro.. piegati --- Coadiuvanti PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, valle d'aosta; Liguria.... Lombardia, Tre Venezie;;.... :;.... Emilia-Romaglia, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Pùglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna... ;.... Ro:ma e provincia ::!:~ ;. ' TALA l..0 l..l.0. PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON P, iemonte, V, alle d'aosta, Liguria..,..,... / Lombardia. _... " Tre Venezie.....' Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria..... : Sicilia, i ;.- Sardegna.... Roma e p~ovincia ~~ ~, TALA... TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. '.... Lombardia... ;.... Tre VeneZie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.... AbruZZi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia h. 0 0 TALA..0 l....0 l

28 PRESENT N TALA Tav..---,- Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MASCH E FEMMNE coltura Agri- n d ustna.. attività: Altre Agri 'coltura M AS CH n d ustna./ attività Altre PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria..... LOmbardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna...'... ". Roma e provincia... '.' TALA '.l PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi; Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia..... Sardegna..... Roma e provincia..." TALA..... TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie...,.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna '.'.... Roma e provincia , TALA....,.0..'.'0.l.'l.''.l0

29 . OCCUPAT Tav. - Occupati per poszone nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica NDPENDENT (a) DPENDENT (b) COADUVANT REGON STATSTCHE D EFFETTVA DMORA Agri-! ndu-! Altre T t l Agri-! ndu-! Altre! l Agri-! ndu-! Altre! coltura stria attività o a e coltura stria attività Tota e coltura stria attività MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche. ;.. Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise Puglia,. Basilicata, Calabria... Sicilia ; Sardegna Roma e' provincia ' TALA FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia., Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.., Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicai., Calabria... '.' Sicilia ,... Sardegna: '. Roma ~ provincia.....' S TALA MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie.' Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania", Abruzzi, Molise... ;... ; ; Puglia, Basilicata,. Calabria... Sicilia...' Sardegna i.. Roma e provincia [ TALA (al mprenditori, liberi professionisti, lavoratori iil proprio - (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti.

30 0 PRESENT N.' TALA Tav....:..: Occupati. secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo di attività. economica e sesso NDUSTRE AL TRE ATTVTÀ ATTVTÀ LAVORATVA TURA AGR- COL- Elet- Ma~ E- nifat- Co' trici- Com- Totastratturie- stru- tà, mer" le tive zioni gas~ cio re acqua Tra- Cres~<)r- dito ti e e ascomu,. nica _ Sl~ura" zioni Zlone TOTA- LE Pubblica Totaammile nisuazio}~ Servi.zi MASCH CON ATTiViTÀ AVORATVA.... A PENO TEMPç> (PÙ D ORE).... ~0 A TEMPO RDOTTO (- ORE)., per ragioni non economiche (a)... di cui: per volontà del lavoratore. 0 - per ragioni economiche (sottoccupati) SENZA ATTVTÀ LAVORATVA... : per malattia per ferie per COnflitto di lavoro per altre cause , 0 00 NON CLASSFCABL (b).,, 0 TOTALE FEMMNE CON' ATTVTÀ LAVORATVA A PENO TEMPO (PÙ D ORE)... A TEMPO RDOTTO (- ORE).... ~ per ragioni non economiche (a) di cui: per volontà del lavoratore.. _ penagioni economiche (sottoccupati) l SENZA ATTVTÀ LAVORATVA... :.. - per malattia per ferie. ; per conflitto di lavoro :..,. - per- altre cause % NilN CLASSFCABL (b).,. TOTALE MASCH E FEMMNE CON ATTVTÀ LAVORATVA A PENO TEMPO (PÙ D ORE).... A TEMPO RDOTTO (- ORE) per. ragioni non economiche. (a) di cui: per volontà, de lavoratore.,... per ragioni ecol).omiche (sottoccupati).' SENZA ATTViTÀ LAVORATVA..,. - per,malattia. ;. ;::.. ;. - per ferie per: cohflitto di lavoro.. - per altre cause... :... "." -l NON CLASSFCABL (b) TOTALE L0 '....0 (a) Malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività,. cattivo tempo, contratto. di lavoro o rapporto di impiego, volontà del lavoratore, ecc. Cfr. punto delle. avvertenze. - (b) Occupati per i quali, a causa della temporanea assenza dal comune di residenza l non è stato _possibile :conoscere.se abbiano,-~,svolto -o meno attività lavorativa nefla ~ settimana- di :riferimento.!.:-

31 . OCCUPAT :n... Tav; : ~ Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso e regione statistica REGON STAtSTCHE D, EFFETTVA DMORA, _. A pieno tempo - CON ATTVTÀ LAVORATVA Sòttoeeùpati A tempo ridotto Altri Tptale SENZA ATTVTÀ LAVORA- TVA. NON CLASSF- 'CAjLl (a) TOTAL! MASCH Piemonte, Vaie d' Aosta~ L,iguria LOJllbardia ~'.. l'loe Venezie..,.... :.. Emiia-Rom~nat Marcl!,e...,' '.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.,, Lazio Meridionale, Campania. Abruui, Molise... ri..... ;.... Pugli!l, Basilicata, Calabtla.., c Sicilia...:... L'... Sardègna... ;... :.... Roma e pro\rincia... ;... ';.... TALA ( ~ 0 [ ' '. ' , i. : ;. Ò.0 Pièmonte, V'alle d'aosta; Liguria. i. Lo;"bardia... : Trè V;enezie. :...'.:.,. : :l;!miia~romagna, Mareh~.. Toscana, Umbria, Alto Lazio Lal;io Meridionale. Campania Abruw, Molise..... Pugli~, Basiileata, Calabria..._.... St~Ìi~...:... "... ;.... ::;ardegna...,...,.....:,.; Rohtà 'e provincia ' FEMMNE ' 0., ', ~. TALiA.' :.0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Vale. d' Aosta~ Liguria.,.... Lombardia.. '. ;.:... '.'. Tre Venel;ie, ;...;... ~.00 Emilia-Romagn":, :tvareh~....0 Tòscana, UmbÌ'ia, Alto Lal;io...:... Lazio Meridionale, Campania.... AbruUi; Molise... Pugli~, Basilieatà, Calabria.... SicÌli ~ Sarçlegna... ; Rottlà.e provincia ; TALiA... :..S' di..0

32 PRESENT N TALA Tav. - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e, ore di lavoro effettuate (a) MASCH E FEMMNE ORE D LAVORO EFFETTUATE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ Lavoratoril Ore Lavoratoril Ore Lavoratoril Ore TOTALE Lavoratori Ore MPRENDTOR E LBER PROFESSONST ~ e più ""...0 TOTALE.....UO LAVORATOR N PROPRO ~ ' e più ,.... TOTALE ;. 0.. ff !.s'o :0.. DRGENT E MPEGAT e più.. '... ' TOTALE f LAVORATOR DPENDENT ' ~ e più : TOTALE %. COADUVANT ~~=~i : :: : : : C: :: : : : : : : : : : :: : : : : :: : : : : '......, e più ; , TÒTALE f 0. TOTALE l,' c ' ; e più TOTALE fl..... (al n alcune classi, a causa degli arrotondamenti effettuati sulle piccole frequenze' del numero dei lavoratori, la media delle ore per lavoratore può non risultare compresa tra gli estremi delle classi stesse.

33 OCCUPAT Segue: Tav. - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro effettuate MASCH ORE D LAVORO EFFETTUATE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ Lavoratori/ Ore Lavoratori/ Ore Lavoratori/ Ore TOTALE Lavoratori Ore MPRENDTOR E LBER PROFESSONST " e più TOTALE LAVORATOR N PROPRO e più TOTALE DRGENT E MPEGAT à:lt :::::::::::::::::::::::::::::: / e più / TOTALE... 0 / i LAVORATOR DPENDENT e più TOTALE COADUVANT " ; e più TOTALE TOTALE -... ' ; e più ; TOTALE

34 PRESENT, N TALA Tav. - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro; nella settimana diruerimento, nei singoli rami di attività economica (a) NDPENDÈNT DPENDENT RAM mpren- COADUditori e Lavora~ Dirigenti Lavora- VANT D A''TVTÀ ECONOMCA liberi tori in e tori di- profe~- proprio impiegati pendenti sianisti TOTALE MASCH Agricoltura, foreste, caccia e pesca...,,,,,, "dustrie estrattive..,,, ndustrie manifatturiere.,,,,0,,, ndustria delle costruzioni.....,,0,0,,,,0 ndustria dell'elettricità,' gas, acqua...,,,0 Commercio..,,,,0,, Trasporti e comunicazioni....,,,,0, Credito e assicurazione....,0,, Servizi e attività sociali varie.., 0,,, 0,,,,, Pubblica amministrazione. ' TOTALE.,,,,0,,0, ',,,,, 0,,,,,,,, FEMMNE Agricoltura, foreste, caccia e pesca...,,,,,, ndustrie estrattive... ;..'.. ndustrie manifatturiere... 0, 0,,,, 0, ndustria delle costruzioni.., ndustria dell'elettricità, gas, acqua.., Commercio...,,,,,, Trasporti e comunicazioni,...., 0,, Credito e assicurazione...,, Servizi e attività sociali varie.....'.,,,,,,, Pubblica amministrazione..,,, TOTALE. 0,,0,,,,,0,,",,,,,,,' MASCH E FEMMNE Agricoltura, foreste, caccia e pesca..,,,,,0, 0.0 ndustrie estrattive...,,, ndustrie manifatturiere ,,,,,,. ndustria dèlle costruzioni..... '...,,0,,,,,0 ndustria de l'elettricità, gas, acqua,,, Commercio...,S.,,,,, Trasporti e comunicazioni....,,,0,,.0 Credito e assicurazione...,,,0 Servizi e attività sociali varie..,,,,,'",, Pubblica amministrazione ,,, TOTALE...,,,0,,,,, ',,,,0, 0,,,0,, ', ', (a) Sono indicati col segno i casi in cui, per l'esiguo numero dei presenti al lavoro, non si è proceduto al calcolo, data la scarsa significatività dei valori medi che si sarebbero ottenuti.

35 - OCCUPAl'l'. Tav. -,' Occupati secondo l'attività lavorativa svolta nellasettbnana di riferimento per sesso, settore di -attività economica e 'regione.. statistica :; REGON STATSTCHE ~. MASCH E FEMMNl! ;-MASCH :, - - Agri-'... Altre' " Agri- 'Altre coltura attività Totaie coltura nd~st~ia attività.. ['"'- CON ATTVTÀ LAVORATVA A PENO TEMPO (PÙ D ORE) Piemonte, Valle d'aosta, pguria..... Lombardia... ~.:... '.'.... Tre Venezie Èmilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio... ;. Lazio Meridionale, Campania..... Abl'Uzzi. Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia...,... Sardegna Roma e provincia...." ': '..0..0,.0 0 i TALA, él..00. CON ATTVTÀ LAVORATVÀ 'ATEMPO RDOTTO (- ORE) Piemonte, Valle d'aosta, Liguria..... Lombardia.... Tre Venezie..... \..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... Sardegna.... Roma e pro:vincia ' ì. ' TALA.... : TOTALE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... ;.:.. Tre Venezie..,... ;.,... Emilia-Romagna, Marche...,.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia... Sardegna... ;.... Roma e provincia. ';..;... ~ :0 0,., ' ;, 0 0. ' L'M.,.' TALA,.,...,., ; :.. l:0..

36 PRESENT N TALA Tav. 0 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati), per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso e ore di lavoro effettuate ORE D LAVORO EFFETTUATE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ MF M MF M MF M MF TOTALE M MPRENDTOR E LBER PROFESSONST TOTALE O O LAVORATOR N PROPRO TOTALE... l 0 0 l- a ""J-:)~ TOTALE.... DRGENT E MPEGAT = = = =.:.. l- a.... ' LAVORATOR DPENDENT 0 TOTALE ~ COADUVANT 0 TOTALE.. 0 l; TOTALE ; , TOTALE.. 0

37 OCCUPAT Tav. - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE D EFFETTVA DMORA MASCH E FEMMNE attività Agricoltura ndustria Altre MASCH Agricoltura d n ustrla.\ attività Altre TOTALE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia.... _... _. _ Tre Venezie _... _... _ Emilia-Romagna, Marche '. Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna..... Roma e provincia TALA. _.. _ 0 di cui: a) LAVORA TOR DPENDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. -.. Lombardia... _ Tre Velezie... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio, -. _.. - Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria _ Sicilia Sardegna _ Roma e provincia. : ~ b :: l 0 TALA. '" 0 0 h) LAVORATOR N PROPRO Piemonte, Valle d'aosta, Liguria_. _. _. Lombardia... _. _. _. _. _. - - _.. Tre Venezie. _... _. _ _.-- Emilia-Romagna, Marche... _. -.. Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania. _. _... Abruzzi, Molise Puglia, Basilicata, Calabria. _... _ Sicilia _ Sardegna _... _..... _ Roma e provincia ~.... b TALA_.. 0 l 0

38 PRESENT N TALA T'av. - Occupati che hanno svolto attività lavorativa ridotta nella settimana di riferimento per. ragioni non economiche, pe]: posizione nella professione, settòredi attività economica e causa della ridotta attività CAUSE DELLA RDOTTA AGRCOLTURA NDUSTEA ALTRE ATTVTÀ TOTALE ATTVTÀ MF M MF M MF M MF M MPRENDTOR E LBER PROFESSONST Malattia o maternità.. + Conflitto <;li Javoro Ferie o festivitào+.. ' Cattivo tempo..... f. ; Contratto di Javoro Volontà del lavoratore Altra causa TOTALE... LAVORATOR N PROPRO Malattia o maternità Conflitto di lavoro.... Ferie o festività....,..., Cattivo tempo Contratto di lavoro ~ Volontà de. lavoratore.... Altra causa l TOTALE... 0 SO DRGENT E MPEGAT Malattia o maternità Conflitto di lavoro.... Ferie o festività Cattivo tempo.... Contratto di lavoro Volontà del. lavoratore, ' Altra causa TOTALE.... ~ l ~ l 0 :/ 0 LAVORATOR DPENDENT Malattia o maternità Conflitto dilavare.... Ferie o festività... ".... Cattivo tempo Contratto di' lavoro.... Volontà del lavoratore..... Altra causa l l. TOTALE COADUVANT Malattia o maternità Conflitto di lavoro.... Ferie o festività :",.... Cattivo tempo.... Contratto di lavoro. ',' ' Volontà del lavoratore Altra causa l l TOTALE l TOTALE Malattia o maternità Conflitto di lavoro.... Ferie o festività Cattivo tempo.... Contratto di:lavoro Volontà del lavoratore Altra causa,..... TOTALE % 0 00

39 OCCUPAT Tav. - Occupati seuza attività lavol'ativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e causa della 'inattività - AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ CAUS~ DELLA NATTVTÀ MF M MF M MF M MF TOTALE M MPRENDTOR E LBER PROFESSONST M<ilattia o maternità,,.... Conlitto di lavoro... '.... Ferie ') festività.... Altra causa,..... l l' f TOTÀLE... O LAVORATOR N PROPRO Malattia o maternità.,..... Conflitto di lavoro... ; Ferie o festività..... Altra causa,.:: ' 0 TOTALE... 0 DRGENT E MPEGAT Malattia o màternità....,.... Conflitto di lavoro... ;.... Ferie o festività...,... ;... Altra causa TOTALE 0 0 LAVORATOR DPENDENT Malattia o maternità.... Conlitto di lavoro... ;... ;. ;.... Ferie o festività.... Altra causa.' TOTALE 0 0, COADUVANT Malattia o!lternità.... Conlitto di lavoro.... Fér.ie o festività... ;.:..... ~tra causa... i..... TOTALE... TOTALE Malattia o maternità. Conflitto di làvoro... Ferie o festività.... Aitra causa TOTALE,.. 0,.000

40 PRESENT N TALA Tav. -- Occupati non classificabili (a) secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso e causa della assenza dal Comune di residenza anagrafica POSZON NELLA PROFESSONE Agricoltura MASCH E FEMMNE A!t~e. ndustria attvlta Agri. coltura MASCH d " Altre n ustrla attività NON DMORANT NEL COMUNE D RESDENZA mprenditori e liberi professionisti. Lavoratori in proprio... Dirigenti e impiegati....,... :... Lavoratori dipendenti..... Coadiuvanti... TOTALE DMORANT NEL COMUNE D RESDENZA mprenditòri e liberi professionisti Lavoratori in proprio... Dirigenti e impiegati... 0 Lavoratori dipendenti... 0 Coadiuvanti... TOTALE 0 ' TOTALE mprenditori e liberi professionisti.. Lavoratori in proprio... Dirigenti e impiegati... Lavoratori dipendenti.... '. ',' Coadiuvant.... TOTALE~... (a) Cfr: nota h) tav Tav. - Occupati non classificabili (a) secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento per settore di attività economica, sesso e regione statistica Migliqia MAsCH E FEMMNE MASCH REGON STATSTCHE D EFFETTVA DMORA Agri ndustria Altre Agri. coltura attività coltura ndustria attività Altre Piemonte. VaUe d'aosta. Liguria. 0 Lombardia:..... Tre Venezie... Emilia-Romagna. Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio 0 Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.. 0 Sicilia Sàrdegna... Roma e provincia... (a) Cfr. nota h) tav.. TALA....0

41 OCCUPAT Tav. - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per sesso, regione statistica di effettiva dimora e regione statistica di residenza anagrafica REGON STATSTCHE D RESDEN~A ANAGRAFCA REGON STATSTCHE Pie- Emilia- Tosca- Lazio Puglia, monte, Tre Romana, Meri- Abruz- Basili- D EFFETTVA DMORA Lom- Um- Sici- Sarde- Roma Valle Vene- gna, dionale bardia bria, zi, cata, ia e prod'aosta zie Mar- Cam- Molise Calagna vincia Liguria che Alto pania bria Lazio LA MASCH E.FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise ~i Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegrta... Roma e provincia... TALA n S MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia... b Tre Venezie.. Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna... Roma e provincia. TALA Tav. - Occupati non dim,oranti nel comune di residenza anagrafica per settore di attività economica e pe dpartizione statistica di effettiva dimora e di residenza anagrafica RPARTZON STATSTCHE D RESDEN~A ANAGRAFCA RPARTZON Ripartizione (a) Ripartizione (b) Ripartizione (c) talia STATSTCHE D EFFETTVA DMORA Agri- ndu- Altre To- Agri- d _ Alt~e To- Agri- Altre ndu- To Agri' n- Altre colstria attitale col- n.u attl~ col, atti col- du- attitura vità tura stna vità tale stria tale tura vità tura stria vìtà TA- Ripartizione (a) Ripartizione (b)... l Ripartizione (c) TALA... :Z ' (a) Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia. - (b) Tre Venezie, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio. - (c) Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

42 ... DSOCCUPAT Tav. - Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Cifre assolllte in migliaia SETTOR D ATTVTA MASCH FEMMNE To TAL E ECONOMCA ETÀ (anni) N % N % N % PER SETTORE D ATTVTA ECONOMCA Agricoltura ndustria ,- ' ',0 Altre attività ,, TOTALE ,0 00,0, ;,0 00,0 PER CLASSE D ETA -0...,,0-0...,,0. e oltre ,,0, TOTALE ,0 00,0 0,,, 00,0 Tav. - Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per sesso e durata della disoccupazione LCENZAMENT DURATA DELLA CESSAZONE DSOCCUPAZONE DMSSON ATTVTÀ ALTRE CAUSE cause altro N PROPRO stagi~nali motivo MF ~ MGLAA da meno' 'di mesi da a mesi' ~.+....» a»... / a anni.... "» a "... ~ ' oltre anni TOTALE.... :~ 0 PERCENTUAL PER DURATA da meno di mesi ,,,,,0, da a mesi ~...,,,,,0, a,...,,0,, 0,0, a anni....,,,, S,O,, a "...,, S,O, oltre anni...., 0,,, TOTALE ,0 00,0 00,0 00,0.0,0 00,0 il TOTALE ~! M 0,,S,,,, 00,0 Tav. 0 - Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per settore di attività economica e durata della disoccupazione TTOLO D STUDO DURATA DELLA D ploma Licenza DSOCCUPAZONE Anal- Nessun Licenza scu la elemenmedia scuola media Laurea fbeti titolo tare supe- ~ inferìol:e riore Agricoltu\'a SETTORE D ATTVTÀ. ECONOMCA ndustria Altre attività da meno di mesi da a mesi '..... >, a " a anni " a " ltre anni o TOTALE.... %... lc

43 DSOCCUPAT Tav.' -Disoccupati per professione e sesso MGLAA PERCENTUAL PROFESSON Sul totale Sugli occupati (a) MF M MF M MF M. Professioni e arti liberali e assimilate...,,, 0,. Professioni amministrative, tecniche e operative varie..,0,,,. Arti e: mestieri particolari delle lavorazioni, agricole e., forestali; dell'allevamento del bestiame e della pesca.,, 0, '0;. Arti e mestieri particolari della lavorazione e fabbricazione di materiali e prodotti industriali e artigiani.. _ ,,,,. Arti grafiche e mestieri inerenti alla installazione e funzionamento di impianti e apparecchiature e alla conduzione di macchine motrici e mezzi di trasporto......,0 0,,,. Arti e mestieri particolari del commercio e dei servizi +,0, 0,,0 (a) Del gruppo professionale corrispondente. TOTALE... 00,0 00,0,., Tav. - Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso ed età SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA E T À (anni) MASCH E FEMMNE Dirigenti Lavoratoril e impiegati dipendenti Altri Di. rigenti Lavoratoril inipi~gati dipendenti MASCH Altri Agricoltura. "... / ndustria '".... Ahre attività... TOTALE.... PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA i/ / ~~ 0 0 PER ETÀ e oltre TOTALE Tav. - Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Agri- ndu- Altre Agri- ndu- Altre coltura stria attività N lavo coltura stria attività N lavo dipendo dipendo Piemonte, Valle d' Aosta,Liguria ,, 00,0,, Lombardia ,, 00,0,0 Tre Venezie.. '... 0,,, 00,0, Emilia-Romagna, Marche ,,, 00,0, Toscana,. Umbria, Alto Lazio...,0,0,0 00,0,0 Lazio Meridionale, Campania...,,, 00,0 0, Abruzzi, Molise ,, 00,0 00,0 Puglia, Basilicata, Calabria ,,, 00,0, Sicilia, J,, 00,0, Sardegn~' : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :,,, 00,0, Roma e provincia ,, 00,0, TOTALE.;...,,,0 00,0,,

44 PERSONE N CERCA D la OCCUPAZONE E T A (anni) DURATA DELLA RCERCA D E L L' o C c U P A Z O N E Tav. - Persone in cerca di " occupazione per età e sesso; per durata della rìcerca dell'occupazione e sesso MGLAA Per età e durata PERCENTUAL Per sesso M F MF M F MF M F PER ETA -... l / : 0, 0,/,0 ~,o/,/,,/,,,/ e oltre /,0,0, 0,0 0,0 TOTALE 00,0 00,0 00,0,, ~ ~l0: rrz~~ PER DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE da meno di mesi ,,0,,, da a mesi ,0,0,,, a...,,0,,, a anni ,,0,0,, a...,0,0,,, oltre anni....,0,0,,, TOTALE ,0 00,0 00,0,, MF 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 Tav. - Persone in cerca di " occupazione per durata della ricerca e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca e titolo di studio PRECEDENT CONDZON NON PROFESSONAL TTOL D STUDO DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE da d da a da a da a da a ~e:esi mesi mesi anni anni oltre anni MF TOTALB M F PER PRECEDENTE CONDZONE NON PROFESSONALE Età non lavorativa , Agli studi... 0 Casalinga.-... l Militare di leva... ~: Altra condizione... TOTALE... PER TTOLO D STUDO i' ~, ~ ~: ~.! l Analfabeti... Nessun titolo... Licenza elementare..... Licenza scuola media inferiore... Diploma scuola media superiore... Laurea TOTALE...., ~~ %! ; Tav. - Persone in cerca di " occupazione per sesso e regione statistica REGON STATSTCHE lvl MGLAA F Per regione lvf PERCENTUAL Per sesso Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise P!'!!a, Basilicata, Calabria Scla.... ~... -' Sardegna..... Roma e provincia ,,0,0,,0 0,,,,,0, l,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,, 0,,,,,,0,,,, :, 0,0,0,,0 0,0,,0,,,, 0,0,0,,,0 0,0,,0,, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TOTALE ,0 00,0 00,0,, 00,0

45 TEMPORANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO Tav. - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica ETA (anni) OCCUPAT PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO TOTALE REGON STATSTCHE D RESDENZA ANAGRAFCA M F MF M F MF M F MF PER CLASSE D ETA Fino a anni e oltre..... TOTALE.., ~ 0 0 l 0 PER REGONE STATSTCA D RESDENZA ANAGRAFCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise..... P~!fl!a, Basilicata, Calabria Scha Sardegna... Roma e provincia.....,+ TALA l l l 0 0 l Tav. - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, classe di età e titolo dì studio, SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA POSZONE NELLA PROFESSONE ETA TOTALE mpren- Lavora- TTOL D STUDO Agricol~ Altre ditori e Lavora- Dirigenti ndustria liberi tori in tori tura attività e pro 'essianisti proprio dipendenti impiegati Coadiuvanti PER CLASSE D ETA e oltre TOTALE 0 ' l l, PER TTOLO D STUDO Analfabeti Nessun titolo..... Licenza elementare.. ~:._...'.."..... Licenza scuola media inferiore.... Diploma scuola media superiore... Laurea."... " ' l l 0 l TOTALE...

46 TEMPORANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO' Ta.v. Occupati per ramo' di attività ecoliomica, posizione nella professione e sesso NDUSTRE ALTRE. A'TVTÀ POSZON NELLA AGR Ma-: Elet- Tra- Credi- Pub- COL- E~ nifat- Cotricità, Tota- Com- sporti to e Serblica.! PROFESSONE TURA stratturiestrugas, ie mer- ecomu- assicuvizi ammi.. :. t~ve re zioni acqua cio n_ca- razi.o- nistra-:- tioni'- ne %io~e Coadiuvanti TOTA- LE MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti.. Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati... Lavoratod dipendenti.. 0 Coadiuvanti... TOTALE O 0 MASCH mprenditori e liberi professionisti.. Lavoratori in proprio.. Dirigenti e impiegati. l Lavoratori dipendenti.. Coadiuvanti... 0 TOTALE... O 0-0 Tav. 0 - Occupati per poszone nella professione, sesso e regione statistica di residenza. anagrafica MASCH E FEMMNE lm- mprendi- Lavo- Diri- Lavoprendi- Lavo- REGON STATSTCljE tori e ratod Coagenti ratari tori e ratori liberi in diu- liberi in profes- proe i~- dipenvanti profes- prosioni- prio piegati denti sioni- prio sti sti MASCH Diri. Lavogenti ratori e im- dipen- piegati denti Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia... 0 Tre Venezie... 0 Emilia-Romagna, Marche 0 Toscana. Umbria, Alto Lazio..0 Lazio Meridionale, Campania.; 0 - Abruzzi, 'Molise..... Puglia, Basilicata. Calabria 0 0 Sicilia... Sardegna... '_" _... r---- Roma e provincia... TALA... l 0 0 : r/. Tav. - Occupati p~r settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica MASCH FEMMNE MASCH E FEMMNE REGlç>N S~~TSTCHE Agri- lidu- A(re Agri- "r~du- Altre Agricoltu- ndu- Altre stria attivit," coltustria attività coltu- ra ra ra stria attività Piemonte. Valle d'aosta, Liguria.. i Lombaldia... 0 Tre Venezie... Emilia-Romagna. Marche..-.. Toscana, Umbria. Alto Lazio. l Lazio Meridionale. Campania ii - Abruzzi, Molise... 0 P~!!l!a. Bas.ilièata. C;:alabria._. 0. S.c.ha.... Sardegna.""... ; Roma e provincia.... TALA. 0 0 jt

47 TE.\\PpRANEA.\\ENTE E.\\GRAT AL):.'ESTERO Tav. - REGON: STATSTCHE Occupati per PosZone nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica l, Agri- nd\l- Altre, i, ~.,... ", NDPENDENT (a) DPENDENT (b) COADUVANT coltura stria attività Agri-\ ndu- Altre ' coltura stria attività, coltura Agri- ndu-/ stria attività Altre MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia. ' ,... Tre Venezie..... '.. :.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto La~io Lazio Meridionale, Gampania :.... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sar'degna...' '. ~... =,, :, ' Roma e provincia.. ". : TALA... S FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia... '" Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche ;.., o Toscana, Umbria~ Alto Lazio.;..,.. o.. Lal/;io Meridional~, Campania o o o o Abful/;l/;i, Molise... :'... Puglia, Basilicata, Calabria.,o o o Sicilia...'... :...:.. ',' '.,,, -, Sardegna...,... Roma e provincia..... TALA:'. ;. 0 MASCH. E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria LofÌl.bardia...,. Tre Venel/;ie... :.... Emina-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto La~io.... Lazio Meridional~, Campania. Abru:zi. Molise ~...;.... Puglia, Basilicata,: Calabria. ' ;.' Sicilia... ~:,..,... Sardegna... ','" ~... ~.... Roma e provinci~... "...., '.'j i TALA! S 0 S '''(a) mprenditor, liberi profes~io;'isti, lavoratoti in propiio - (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti. ;....,, 0, -

48 persona TEMPORANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO Tav. - Occupati per professione e sesso PROFESSON CLASS M F MF. PROFESSON l ART LBERAL l ASSMLATE di cui: - nsegnanti.... PROFESSON AMMNSTRATV!, TBCNCHE B OPBRATVB VARB di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private... - Agronomi~ veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari.... ART l MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOL l FORESTAL, DL L'ALLEVAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA di cui: - Coltivatori agricoli generici... - Coltivatori agricoli specializzati.. " Allevatori, pastori, guardiani di animali... ".... l. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL l PRODOTT NDUSTRAL l ARTGAN di cui: Mugnai, panettieri,' macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili Sarti, calzolai ed altri mestieri. inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria ; conciatori, sellai e pellettieri - Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti aila lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti all'estrazione dei minerali Fonditori, lamina tori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica..... Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementìsti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie ART. GRAFCHE B MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D MPANT E APPARBCCHATURB BALLA CONDUZON D MACCHNB MOTRC l MBZZ D TRASPORTO , di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse VeUurini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e.manuale e alle operazioni di facchinaggio, r~capito e servizi similari..... ART B MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SBRVZ di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività similari ed ausiliarie Esercenti di pubblico esercizio partecipanti pérsonalmente ai servizi dell'esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della o Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private.... Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa,. di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile) TOTALE.... 0

49 TEMPORANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO Tav. - Occupati per stato estero di emigrazione e regione statistica di residenza anagrafica; per stato estero di emigrazione e settore di attività economica REGON STATSTCHE SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA Altri STAT EUROPE Ger- Bel- Fran- Svizmagio eia zefa nia STAT EXTRA-EUROPE Americhe Cd~tl USA ~~~l~- Altri / 0- ceani Altri To- TALE PER REGONE STATSTCA Piemonte,. Valle d'aosta,. Liguria... Lombardia... 0 Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche l Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi, Molise... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... Sardegna... ' Roma e provincia TALA... 0 O O PER SETTORE D ATTVTÀ.ECONOMCA Agricoltura ndustria Altre attività TOTALE... 0 l 0 Tav. - Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di residenza anagrafica; per durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione REGON STATSTCHE DURATA DELL'ESPATRO STAT ESTER Teno di da mesilda _ mesil da ~ da ~ da a. oltre ~ mes a mesl a l anno ann annt afim anni ~------~----~----- Piemonte, Valle d t Aosta, Liguria,.... Lombardia Tre Venezie..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise Pu~lia, Basilicata, Calabria Slcila..... Sardegna ,.... Roma e provincia TALA.... EUROPA Belgio Francia Svizzera Germania Altri AMERCA SETTENTRONALE Canadà Stati Uniti..... AMERCA CENTRALE E MERDONALE Venezuela.... Argentina Altri OCEANA... ALTR TOTALE.... PER REGONE STATSTCA 0 0 PER STATO ESTERO 0 MF TOTALE S 0

50 APPENDCE DAT REGONAL SULLE FORZE D LAVORO Tav. - Popolazione presente in talia per condizione, sesso e regione di effettiva dimora FORZE D LAVORO REGON GEOGRAFCHE ndustria Occupati Altre attività N Agricoltura di cui sottoccup ti Non occupati (Ci) ALTRA p POLA- ZONE TOTALB MASCH E FEMMNE Piemonte Vallz d'aosta Liguria Lombardia Trentina - Alto Adige Veneto Friuli - Venezia Giulia Emilia - Romagna Marche Toscana Umbria Lazio Campania , Abruzzi Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna TALA..... \ , , 0.\\ R 0. MASCH Piemonte Valle d'aosta..... Liguria Lombardia Trentino - Alto Adige..... Veneto Friuli - Venezia Giulia.... Emilia - Romagna.... Marche Toscana Umbria Lazio Campania.... Abruzzi Molise Puglia..... Basilicata..... Calabria Sicilia Sardegna TALA ~ (a) Disoccupati e persone in cerca di prima occupazione..

51 DAT RETROSPETTV (*) Tav. - Popolazione presente in talia per condizione e sesso FORZE D LAVORO DATE Occupati ALTRA Persone in popo- TOTALE D RFERMENTO Disoccu di cui: cerca di la. LAZONE patì sottoe occupazione cupati MASCH E FEMMNE - gennaio." aprile luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio novembre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio ottobre Media gennaio aprile luglio MASCH - gennaio aprile luglio ottobre Media ~ 0 - gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio novembre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio ottobre....., Media gennaio aprile luglio (0) Al netto dei membri permanenti dellz convivenze.

52 APPENDCE Tav. - Popolazione presente in talia per condizione, ripartizione statistica e sesso (a) RPARTZONE (PEMONTE, VALLE n'aosta, LGURA, LOMBARDA) FORZE D LAVORO DATE Occupati ALTRA Disoccu- Persone in POPo- TOTALE D RFERMENTO di cui: cerca pati di la LAZONE sottoc- occupazione cupati, MASCH E FEMMNE - gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio R.. maggio luglio novembre Media gennaio :0 aprile luglio ottobre... ~ Media gennaio... ; maggio luglio ottobre Media gennaio aprile..... ' luglio MASCH H - gennaio ' aprile luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio.... '.0.0. luglio novembre Media gennaio ; aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio.., ottobre Media... : gennaio aprile luglio (a) Ripartizione statistica di residenza anagrafica dal al ; di effettiva dimora, per il.

53 DAT RETROSPETTV Segue: Tav. - Popolazione presente in talia per condizione, ripartizione statistica e sesso (a) RPÀRTZONE (TRE VENEZE, EMLA-ROMAGNA, MARCHE, TOSCANA, UMBRA, LAZO) FORZE D LAVORO DATE Occupati ALTRA popo- Disoccu- Persone in D RFERMENTO di cui : cerca- di la LAZONE pati sottoe occupazione cupati MASCH E FEMMNE TOTALE - gennaio aprile luglio..... ' ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre... ' Media gennaio maggio luglio novembre Media genlaio.,..., aprile luglio ottobre Media i '; gennaio maggio lugli.o ottobre Media gennaio aprile '!.,0 ig:~~~ t luglio MASCH - gennaio aprile lugli() ottobre Medio gennaio aprile' luglio ottobre Media gennaio maggio luglio novembre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio ottobre..., Media gennaio aprile... o o'...0. luglio (a) Cfr. nota (a) pago.

54 APPENDCE Segue: Tav. - Popolazione presente in talia per condizione, ripartizione statistica e sesso (a) RPARTZONE (CAMPANA, ABRU~Z, MOLSE, PUGLA, BASLCATA, CALABRA, SCLA, SARDEGN..) FORZE D LAVORO DATE Occupati ALTRA Persone in POPO- TOTALE Disoccu- D RFERMENTO di cui: cerca di la LAZONE pati sottoc occupazione cupati MASCH E FEMMNE - gennaio aprile luglio ottobre..., Media gennaio l.0. aprile luglio ottobre , Media gennaio maggio luglio... ~. +.. l.0.0 novembre Media gennaio aprile luglio ottobre....,., Media gennaio maggio luglio ottobre Media gennaio aprile luglio MASCH - gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio aprile.... ; luglio ottobre Media., gennaio maggio luglio novembre Media...., gennaio....0.s.. aprile luglio ottobre....., Media gennaio maggio.... S..00. luglio ottobre Media gennaio aprile luglio (a) Cfr. nota (al pago.

55 DAT RETROSPETTV Tav. - Occupati presenti in talia per l'amo di attività economica e sesso NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ DATE D RFERMENTO Estratt. Manif. Co- Elettr. st ru. Z acqua gas, comm. Trasp. C,edito comun. e asslc. AGR- COL- TURA Pub- Servizi blica ammin. (a) (a) To- TALE MASCH E FEMMNE - gennaio... ",..,.0 aprile.... luglio ottobre....0 Media gennaio.... aprile.... luglio.... ottobre Media gennaio.... maggio.... luglio.... novembre.... Media gennaio.... aprile.... luglio ottobre Media gennaio..... maggio luglio..... ottobre......,. Media gennaio..... aprile..... '.. luglio...." R 'i :) 0, ".,.0, ,, gennaio.... aprile.... luglio ottobre Media gennaio.,....0 aprile..... luglio.... ottobre.... Media gennaio....0 maggio luglio.... novembre.... Media gennaio.... aprile..... luglio..... ottobre....0 Media gennaio.... maggio luglio..... ottobre Media gennaio aprile.... luglio ,..Rl MASCH ~:~~t Lm (a) Le serie storiche degli addetti ai rami Servizi e Pubblica Ammin'strazione risultano meno rappresentative delle altre a causa della non sempre U!lvoca attribjzion? dei rilevati all'uno o all'altro dei due rami.

56 APPENDCE Tav. 0 - Occupati presenti in talia per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica (a) RPARTZONE RPARTZONE RPARTZONE DATE D RFERMENTO Agri- n- Altre Agri- n- Altre coltura dustria attività coltura dustria attività Agricoltura ndustria Altre attività MASCH E FEMMNE - gennaio.... aprile..... luglio ottobre.. Media. 0 - gennaio.... aprile ~.... luglio.... ottobre... Media... - gennaio.... maggio.... luglio... novembre.... Media gennaio.. aprile.... luglio..... ottobre..... Media... - gennaio... maggio.. luglio.... ottobre.... Media gennaio apr le luglio 0 \ r Ugl U~~ MASCH - gennaio... aprile.... luglio.... ottobre..... Media gennaio..... aprile.... luglio.... ottobre... Media... - gennaio... maggio... 0 luglio novembre... Media... - gennaio... aprile.... luglio.... ottobre Media gennaio... maggio... luglio.... ottobre... 0 Media gennaio... 0 aprile...,..... luglio... ~ l [, (a) Cfr. nota (a) Tav..

57 DAT RETROSPETTV Tav. - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) presenti in talia per ramo di attività economica e sesso NDUSTRA AL TRE ATTVTÀ DATE D RFERMENTO AGR' COL- TURA Estratt. Manif. Co struz. Elettr. gas" acqua Comm. Trasp. comun. Pub Credito Servizi blica e assic. ammin. (a) (a) To TALE MASCH E FEMMNE - gennaio....0 aprile.. luglio ottobre Media gennaio.... aprile.... luglio ottobre..... Media gennaio... maggio..... luglio..... novembre... Media... - gennaio... aprile... luglio.... ottobre.... Media ~ gennaio.... maggio.... luglio.... ottobre Media gennaio... aprile... luglio tmll fl MASCH - gennaio.... aprile.... luglio ottob,e.... Media gennaio..... aprile..... luglio.... ottobre.... Media gennaio maggio....0 luglio..... llovemb,e..... Media l. 0. l ' ~ ~ (a) Cfr. nota a) TAV..

58 APPENDCE TAV. - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) presenti in talia per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica (a) RPART:~ONE RPARTZONE RPARTZONE DATE D RFERMENTO Agri- n- Altre Agri- n- Altre coltura dustria attività coltura dustria attività Agricoltura ndustria Altre attività MASCH E FEMMNE - gennaio aprile.... luglio..... ottobre.... Media gennaio~ aprile..... luglio ottobre..... Media gennaio maggio.... luglio.... novembre.... Media gennaio.... aprile.... luglio..... ottobre. ".... Media gennaio.... maggio luglio..... ottobre.... Media gennaio.... aprile..... luglio '[ [ /. l. : MASCH - gennaio.... aprile..... luglio..... ottobre.... Media gennaio.... aprile.... luglio..... ottobre.... Media... - gennaio.... maggio.... luglio..... novembre.... Media... - gennaio.... aprile..... luglio..... ottobre.... Media... - gennaio.... maggio luglio..... ottobre.... Media gennaio.... aprile... luglio l. l l ::::~ l.. l : (a) Cfr. nota (a) Tav.

59 DAT RETROSPETTV TAV. - Forze di lavoro fion occupate presenti in talia per condizione, settore di attività economica e sesso DATE D RFERMENTO Agricoltura ndustria DSOCCUPAT Altre Attività PERSONE N CERCA D " OCCUPA~ ;ONE TOTALE MASCHE FEMMNE - gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio maggio luglio novembre Media gennaio aprile luglio ;.. 0 ottobre....,. "....,.. 0 Media gennaio maggio luglio ottobre Media gennaio aprile luglio MASCH - gennaio aprile luglio ottobre Media gennaio aprile luglio ottobre Media... - gennaio maggio luglio , novembre Media gennaio... aprile luglio ottobre..., Media... - gennaio maggio luglio ottobre Media... - gennaio... aprile luglio ~

60 0 APPENDCE T A v. - Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per condizione, settore di attività economica e sesso () DATE D RFERMENTO OCCUPAT Agricoltura ndustria Altre attività PERSONE NON APPARTE~ NENT ALLE FOR;E D LAVORO TOTALE MASCH E]EMMNE - gennaio.,... 0 aprile, 0 luglio., " 0 ottobre Media gennaio.. aprile.. 0 luglio 00 ottobre. '" Media. 0 - gennaio....o 0 maggio. luglio novembre... Media ger,maio 0 aprile... 0 luglio... ottobre 0 Media. - gennaio maggio... 0 luglio. ottobre Media & - gennaio aprile luglio MASCH - gennaio aprile.. luglio ottobre.... Media gennaio,... 0 aprile. luglio. 0 0 ottobre. Media gennaio... maggio luglio.. novembre Media gennaio.. aprile.. 0 luglio.. 0 ottobre.. Media gennaio maggio luglio ottobre.... Media gennaio... 0 aprile luglio...

61 Principali pubblicazioni STAT PUBBLCAZON MENSL Bollettino mensile di statistica La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti i più notevoli aspetti dell'andamento demografico, sociale, economico e finanziario, anche con ampi riferimenti all'andamento internazionale. / prezzo di abbonamento per l'anno è di L..000 (per l'estero: L ). l prezzo di ogni fascicolo è di L..00. ndicatori mensili Costituiscono il supplemento al «Bollettino mensile di statistica», e riportano notizie riassuntive, dati e grafici relativi all'andamento mensile dei principali fenomeni interessanti la vita nazionale. l prezzo di abbonamento per l'anno è di L..00 (per l'estero: L..(00). l prezzo di ogni fascicolo è di L. 00. Gli «ndicatori mensili» sono inviati gratuitamente agli abbonati al «Bollettino mensile di statistica». Statistica mensile del commercio con l'estero Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'talia con l'estero, fornisce, per un esteso numero di merci, l'andamento mensile delle importazioni e delle esportazioni da e per i principali paesi. l prezzo di abbonamento per l'anno è di L..000 (per l'estero: L..000). l prezzo di ogni fascicolo è di L..00. PUBBLCAZON ANNUAL Annuario statistico italiano Classica e fondamentale pubblicazione, riporta in forma organica e completa tutti i dati riflettenti i molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale, economico, finanziario. Contiene, inoltre, aggiornati dati statistici internazionali. / volume è in vendita al prezzo di L Compendio statistico italiano Sintetizza, in semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate illustrazioni e rappresentazioni grafiche, i dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente situazione degli altri principali paesi del mondo. / volume è in vendita al prezzo di L.000. talianstatistical abstract Edizione ridotta in lingua inglese del «Compendio statistico italiano». / volume è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche provinciali Raccolta sistematica di dati provinciali relativi ai principali fenomeni demografici, economici e sociali. l volume è in vendita al prezzo di L Annuario statistico dei Comuni italiani Contiene, distintamente per Comune, l'analisi dettagliata dei principali fenomeni economici, demografici e sociali. / volume è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche demografiche Comprende tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti il movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile e il movimento anagrafico. " volume è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche sanitarie Riunisce le statistiche sulle cause di morte, sulle strutture e sull'attività degli istituti di cura pubblici e privati, sulle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria, sui nati deformi e sugli aborti. / volume è in vendita al prezzo di L Annuario statistico dell'assistenza e della previdenza sociale Pubblicazione nella quale vengono statisticamente illustrati i principali aspetti dell'assistenza sociale in talia e le più notevoli forme di attività svolte dai vari stituti nel settore della previdenza sociale. l volume è in vendita al prezzo di L Annuario statistico dell'istruzione italiana Quadro statistico completo ed aggiornato della situazione scolastica del Paese, attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati sotto i più interessanti aspetti dell'ordinamento degli studi e dei risultati conseguiti dagli iscritti. / volume è in vendita al prezzo di L..000.

62 Segue: PUBBLCAZON ANNUAL Annuario delle statistiche culturali Documentazione ufficiale completa sulle principali attività culturali concernenti, tra l'altro, la produzione libraria. la pubblicazione di riviste scientifiche, la stampa periodica, le biblioteche, ecc. l volume è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche giudiziarie Ampia documentazione statistica dell'attività giudiziaria civile e penale e dei principali fenomeni nel campo della criminalità. l volume è n vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistica agraria Riunisce tutti i dati più significativi dell'economia agricola italiana riportati nelle pubblicazioni mensili. l volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistica forestale Analisi esauriente della consistenza e della utilizzazione dei boschi. l volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistiche meteorologiche ~ il terzo volume della serie degli annuari relativi alle statistiche meteorologiche, iniziata nel. n esso sono riportati i dati rilevati da stazioni pluviometriche, 0 termopluviometriche e osservatori. l volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistiche zootecniche l volume sostituisce ed integra quello sulla«statistica della macellazione» pubblicato fino al. Vi figurano per singola provincia tutti i dati statistici disp'jnibili circa il patrimonio zootecnico, sui fenomeni produttivi e riproduttivi ad esso connessi, sul suo stato sanitario" e sulle disponibilità alimentari dello stesso. l, volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario statistico della pesca e della caccia Raccolta di dati statistici sulla produzione della pesca, sui relativi mercati di produzione e di vendita e sulla consistenza del naviglio. Vi figurano anche éssenziali dati sulla caccia. l volume è in vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistiche industriali Nel suo genere, unica e veramente preziosa pubblicazione in cui sono organicamente raccolte tutte le informazioni statistiche fondamentali concernenti il complesso ed importante settore dell'industria. l volume è in velldita al prezzo di L Annuario statistico dell'attività edilizia e delle upere pubbliche Statistica ufficiale dedicata esclusivamente al settore dell'attività edilizia e delle opere pubbliche effettuate dallo Stato e da Enti pubblici, nonchè da privati con finanziamento parziale dello Stato. l volume è in vendita al prezzo di L Annuario statistico del commercio interno Fornisce i risultati delle rilevazioni correnti relativi al fenomeno della distribuzione. Vi figurano gli indici mensili delle vendite al minuto, una estesa analisi del fenomeno alberghiero e turistico e, in Appendice, la più recente distribuzione per comune delle licenze di esercizio. l volume è in vendita al prezzo di L..00. Statistica della navigazione marittima Contiene i dati statistici sul movimento dei natanti e del relativo carico avvenuto nei porti marittimi e negli altri approdi autorizzati del territorio nazionale. l volume è in vendita al prezzo di L Statistica degli incidenti stradali La più completa ed aggiornata raccolta di dati su una materia di viva attualità. l volume è in vendita al prezzo di L..00. Statistica annuale del commercio con l'estero Riporta i dati" definitivi e completi sull'andamento delle importazioni e delle esportazioni con ampia analisi del movimento per merci e per paesi. l volume è in vendita al prezzo di L Bilanci delle amministrazioni regionali provinciali e comunali - Conti consuntivi 0 e preventivi Pubblicazione che, mettendo in particolare evidenza la struttura dei conti economici delle amministrazioni locali, consente di poter determinare, con sufficiente esattezza, il prodotto netto delle amministrazioni stesse. Parte prima - Conti economici e dati riepilogativi : L Parte seconda - Conti economici delle singole Amministrazioni comunali: L Annuario di statistiche del lavoro e dell'emigrazione Organica e aggiornata documentazione statistica su tutti i principali aspetti del mondo del lavoro e sull'emigrazione. l volume è in vendita al prezzo di L..000.

63 ANNAL D STATSTCA - Serie V/ (*) Voli. - le rilevazioni statistiche in talia dal al Vo. - Generalità sulle rilevazioni - Ordinamento dei servizi statistici-lavori meccanografici - Censimenti Vo. - Statistiche demografiche e sociali Vol. - Statistiche dell'attività produttiva - Statistiche economiche generali.. Vol. - Modelli di rilevazione :. Censimenti - Statistiche demografiche e sociali Statistiche dell'attività produttiva - Statistiche economiche generali. Vol. S - ndagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'talia dal al. Vol. 0 - Tavole di mortalità della popolazione italiana 0- e -... Vol. - ndagine statistica sui bilanci di famiglie non agricole negli anni -. Vol. - Primi studi sui conti economici territoriali Vol. Statistica medica - Atti del primo Simposio. Roma - giugno. Vol. - Statistica medica - Atti del seéondo Simposio, Roma - ottobre L..000».000».00».000».00».00».00».00».00».000» PUBBLCAZON SPECAL (*) Sommario di statistiche storiche italiane.. Comuni e loro popolazione ai censimenti dal al Popolazione legale dei Comuni al ottobre.. Popolazione e circoscrizioni amministrative dei Comuni - Popolazione residente al dicembre e. Movimento anagrafico nel - Variazioni territoriali edi nome nell'anno.... struzione elementare e media - Scuole e popolazione scolastica per singoli Comuni - Situazione al 0 gennaio Distribuzione per età degli alunni delle scuole elementari e medie - Supplemento all'annuario statistico dell'istruzione italiana Attrezzature sanitarie degli istituti di cura. Attrezzature sanitarie ed attività degli ambulatori. Attrezzatura radiologica degli istituti di cura e degli ambulatori degli enti pubblici Elezione del Senato della Repubblica, maggio Vo. - Risultati desunti dai verbali elettorali di sezione Vol. l - Voti.ai contrassegni e ai candidati. Elezione della Camera dei Deputati, maggio Vol. - Risultati desunti dai verbali elettorali di sezione Vo. l - Voti alle liste e voti ai candidati ".0 L..00».000» 00».000».00».00».00».000».00».000».00».000».00 Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, aprile - Dati riassuntivi» 00 Elezioni amministrative del novembre 0 Volo i - Elezione dei Consigli provinciali.».000 Vol. l - Elezione dei Consigli comunali.».00 l'attrezzatura alberghiera in talia al i" gennaio» t.00 Tavole attuariali 0-».00 Rilevazione nazionale delle forze di lavoro, 0 luglio» 00 Censimento della popolazione italiana e straniera della Somalia ( dicembre ) }) 00 METOD E NORME Numeri indici della produzione industriale Base ~ 00 - Serie A, n. i, ottobre. Numeri indici dei prezzi - Base = 00 - Serie A, n., ottobre Rilevazioni campionarie delle forze di lavoro - SerieA, n., marzo. Calcolo delle variazioni stagionali negli indici della produzione industriale - Serie A, n., ottobre 0 Parte prima - Relazione metodo logica. Parte seconda - Numeri indici correnti e destagionalizzati per i singoli mesi degli anni - Rilevazioni campionarie delle produzioni agrarie - Serie A, n., dicembre 0 struzioni per la rilevazione statistica del movimento della popolazione - Serie B, n., gennaio Anagrafe della popolazione - Serie B, n., marzo struzioni per larilevazione statistica delle opere pubbliche - Serie B, n., novembre struzioni perla rilevazione del movimento della navigazione marittima - Serie B, n. S, giugno struzioni per larilevazione statistica degli incidenti stradali - Serie B, n., maggio 0.struzioni per la rilevazione statistica dei bilanci comunali e provinciali-serie B,n., edizione marzo Norme tecniche per la rilevazione dei prezzi all'ingrosso delle merci - Serie B, n., giugno 0 Circoscrizioni statistiche - Serie C, n., agosto Classificazione delle attività economiche - Serie C, n., maggio. Classificazione delle professioni - Serie C, n., luglio Glossario per l'elaborazione elettronica dei dati (in quattro lingue) - Serie C, n., novembre Classificazione dei comuni secondo le caratteristiche urbane e rurali - Serie C, n., luglio l') Per. completa Serie V degli ANNAL e per le.altre pubblicaxioni speciali cfr. Catalogo pubblicazioni. L. 00» 00» 00» 00» 00» 00» 00» 00» 00» 00» 0» 00» 00».00».00».00».00» 00

64 NOTE E RELAZON Alcuni principali risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro negli anni.- - n. " marzo L. 00 Ricoverati per tubercolosi, tumori maligni e malattie mentali - n. S, dicembre» 00 ndagine sulle scelte scolastiche e professionali degli alunni delle scuole medie inferiori - n., febbraio.» 00 ndagine campionaria sulla morbosità della popolazione italiana - n., marzo» 0 ndagine speciale sulla consanguineità dei matrimoni - n., settembre 0» 0 ndagine sul parco macchine per la lavorazione dei metalli - n., settembre 0» 00 ndagine speciale su alcuni aspetti delle vacanze e degli sports della popolazione - n., ottobre 0» 00 ndagine speciale su alcuni aspetti scolastici e linguistici della popolazicme - n., agosto»0 l valore aggiunto delle imprese nel periodo - - n., marzo» 00 Conti economici delle Università e istituti superiori - Anno accademico -0 - n., ottobre».00 Statistiche del lavoro - n. 0, maggio.».00 ndagine statistica sull'occupazione qualificata - n., febbraio.».00.. ndagine speciale sulle abitazioni al 0 ottobre - n., luglio».00 ndagine sul parco macchine g"'afiche e cartotecniche - n., agosto».00 Statistica degli impianti sportivi al gennaio - n., settembre».00 PUBBLCAZON SU RSULTAT DE CENSMENT CENSMENT DEL - NOVEMBRE X Censimento generale. della popolazione (Prezzi vari) - Dati sommari per Comune (n. fascicoli provinciali) - Appendice A: Dati riassuntivi provinciali - Appendice B: Circoscrizioni ecclesiastiche - l - Famiglie e convivenze - - Sesso, età, stato civile, luogo di nascita - V - Professioni - V - struzione - V - Abitazioni - V - Dati generali riassuntivi - V - Atti del censimento. Censimento dell'industria e del commercio (Prezzi vari) - Risultati generali per Comune :, Tomo - talia settentrionale - Tomo - 'talia centrale, meridionale e insulare - l - Ditte: Tomo - 'Stato e Regioni - Tomo - Provincie"":"'" - ndustrie estrattive - V - ndustrie alimentari e del tabacco - V - ndustrie tessili - V - ndustrie del vestiario, abbigliamento e arredamento, industrie delle pelli e del cuoio - V - ndustrie del legno - V - ndustrie metallurgiche e meccaniche - X - ndustrie chimiche, della-gomma e della carta - X - ndustrie della trasformazione dei minerali non metalliferi, industrie grafiche ed editoriali, foto-fono-cinematografiche_ e manifatturiere varie - X - ndustrie delle co... struziolii e dell'installazione di impianti - X - Produzione e distribuzione - di energia elettrica e di gas e distribuzione di acqua. X - Trasporti e comunicazioni - XV - Commercio - XV - Credito, assicurazione e gestioni finanziarie - XV - Artigianato XV - Dati generali riassuntivi - XV.. Atti del censimento. Caratteristiche demografiche ed economiche dei grandi Comuni - Dati riassuntivi e Comuni con oltre abitanti - l - Comuni da fino a abitanti - - Comuni con meno di abitanti. Ciascun volume L..000 CENSMENT DEL Censimento generale dell'agricoltura - aprile Vol. - Primi risultati provvisori Vol. l - Dati provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali delle aziende - fascicoli provinciali. Appendice: Dati riassuntivi nazionali. Vol. V - Bestiame. 0 Censimento generale della popolazione - ottobre Vol. - Dati riassuntivi comunali e provinciali sulla popolazione e sulle abitazioni..».000 Vol. l - Dati riassuntivi comunali e provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali della popolazione - Sesso, età, istruzione, attività economica.».00 Vol. Dati sommari per Comune - fascicoli provinciali (Prezzi vari) Fascicoli pubblicati: Asti. Valle d'aosta, mperia, Savona, La Spezia, Bolzano, Trento, Gorizia, Piacenza, Reggio nell'emilia. Modena, Ferrara, Pesaro e Urbino, Macerata, Massa.. Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa, Siena, Modena. Censimento generale dell'industria e del commercio - ottobre Vol. - mprese, unità locali, addetti - Dati provvisori per comune Vo. l - Dati provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali delle imprese e locali - fascicoli provinciali L. Ciascuno»»» L. 00 delle.unità Ciascuno» 00 Fascicoli pubblica.ti : Verce-i, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Valle d'aosta, mperia, Savona, La Spezia. Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Cremona, Mantova, Bolzano, Trento, Verona. Vicenza, Belluno, Treviso Venezia, Padova, Rovigo, Udine, Gorizia, Trieste, Piacenza, Pa.rma, Reggio nell'emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forli, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze. Livorno, Pisa, Arezzo, Siena,' Grosseto, Perugia, Terni, Viterbo, Rieti. Roma. Latina, Frosinone, Caserta,- Benevento, Napoli, Avellino, S_alerno,-L'Aquila, Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce,_ Potenza, Matera, Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa, Sassari~ Nuoro, Cagliari. Gli abbonati a tutti i periodici stat (Bollettino mensile di statisti.ca, ndicatori mensili, Statistica mensile del commercio con l'estero, Notiziario stat) hanno diritto allo sconto del 0% sul.prezzo di copertina per l'acquisto di una copia delle altre pubblicazioni edite dall'lstat. nel. Le pubblicazioni possono essere acquistate nella libreria aperta al pubblico presso la sede de'stat, Roma, Via A. Depretis, tel. e presso le altre principali librerie. l Catalogo completo delle pubblicazioni viene spedito gratis a richiesta.

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro e del/' Emigrazione Rom a. STABLMENTO TPOLTOGBAFCO FAUSTO FALL - ROMA All'On.

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO f STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 ottobre Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro m a, STABLMENTO TPO-LTOGRAFCO FAUSTO FALL - ROMA

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO I S T I T U T O C E N T R A LE D I S T A T I S T I C A RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO aprile Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, INDICE AVVERTENZE

Dettagli

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R. STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 novembre 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione R.oma, 96 Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO S T T U T O C E N T R AL E D S T A T S T C A R L E V A l O N E N A l O NA LE DELLE FORE D LAVORO 20 aprile 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro \ Roma, 1959 Stabilimento Tipografico

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento all'annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione 'f... Roma, Tipolitografia F. Failli, Via Tuscolana -

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE D ELLE F O R Z E DI LAVO R O

RILEVAZIONE NAZIONALE D ELLE F O R Z E DI LAVO R O STTUTO CENTRALE D STATSTCA \ RLEVAZONE NAZONALE D ELLE F O R Z E D LAVO R O gennaio Slippiemento all'annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, ~., S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaìo 960 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 960 NDCE. Premessa................... 2. Risultati generali................

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 ottobre 1958. Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 STABLMENTO- TPO-LTOGRAFCO F. FALL." ROMA NDCE 1. Premessa................

Dettagli

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE STTUTO CENT~ALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, 96 ~ P> s: " '" 8- o >-'l >5'.., o lll l> ~

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO gennaio 968 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma. 968 Stabilimento Tipolitografico Dgo Finto..

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ST T U T O C E N T R A L E D S T A T S T c A ' RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaio 1959 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione STTUTO CENTRALE D STATSTCA R L E V A l O N N A l O N A L E DELLE FORE D LAVORO 0 aprile 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro m a, 96 ':( Stabilimento Tipografico

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione. l.', " ' Roma, Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO S T T UT O C E N T R A L E D S T A T $ T l C A RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 ottobre 1959 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Ro m a, 1960 Stabilimento Tipografico F austo

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RL'EVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 ottobre 9 Supplemento ali' Annuario! Statistiche del Lavoro e dell'f,migraz/one. ROma,9 ' STABLMENTO Tl~O

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali**

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Trentino Alto

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Calabria Molise Emilia Romagna

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Calabria Sicilia 6

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Lombardia 4,% 6 Emilia Romagna 3,2% 5 Sicilia 9,6% Campania 7,9% 9 Veneto 6,% 7 Basilicata 4 Trentino Alto Adige 4 Abruzzo 4 Calabria 4 Liguria 4 Puglia 4 Lazio 4 Umbria 3 Marche 3 Toscana 3 Valle d'aosta

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Sicilia Lazio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Abruzzo 2 Umbria 3 5,5 Basilicata

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* nä casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Piemonte Veneto Campania Lazio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 0 - Dati nazionali aggiornati al 3 dicembre (pubblicati il /0/3) Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2008 Maggio 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati provinciali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO 20 luglio 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 :'! Stab!l1mento Tipografico Fausto FallII - Roma

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006 I primati di nel mercato del lavoro nel 2006 Giugno 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2014 sono stati trasmessi 11.494.805

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2000 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 maggio 9 Supplemento al/' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro ma,9. STABLMENTO TPOGRAFCO FAUSTO FALL - ROMA Occupati

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 marzo 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 200 - Dati aggiornati al 30 Novembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,0% 68 Veneto 0,5% 5 Campania 8,9% 43 Puglia 8,5% 4 Sicilia 35 Lazio 35 Trentino Alto

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Aprile Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% Piemonte,% Emilia Romagna,% Sicilia,9% Veneto,% Campania,% Abruzzo 6,% Toscana 6,% Liguria,%

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Secondo Rapporto Annuale 2000

Secondo Rapporto Annuale 2000 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Secondo Rapporto Annuale 2000 Statistiche Indice Pag. Premessa e glossario VII PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI ALL INAIL

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali annuali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2019 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 Sommario 1. Demografia (popolazione residente e popolazione straniera) Tavola 1.1 - Popolazione residente al 31 dicembre per sesso Tavola 1.2 - Indicatori di struttura

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Giugno Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% 7 Emilia Romagna,6% Piemonte,% Veneto,% Sicilia 7,% Toscana 7,% 9 Abruzzo 6,% 6 Campania 6,%

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017 Aggiornamento all anno 2016 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nel 2016 sono

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering 3,0% 60 Emilia Romagna 9,% 42 Campania 7,0% 32 Lazio 6,3% 29 Abruzzo 4,8% 22 Trentino Alto Adige 3,9% 8 Marche 3,3% 5 Liguria 3,0% 4 Calabria 2,8% Sardegna 2,8% 3 Umbria 2,2% 0 Friuli Venezia Giulia,7%

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. [Febbraio 2010] Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. SINTESI Nel quarto trimestre del il numero di lavoratori impiegati come interinali è stato pari

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Valle d'aosta 0,8% 4 Molise 0,8% 4 Fonte: Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale nä casi Lombardia Piemonte 8,8% 45 Veneto 8,0% 4 Toscana 7,2% 37 Campania 7,0% 36 Sicilia 6,8% 35 Lazio

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Ambasciata d Italia a Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento al 1º maggio 2018 Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Fonte: database Aire / Ambasciata d Italia ad Oslo

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010 Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Settembre,9% 6 Veneto,9% 6 Campania 6,% Lazio 6,% 6 Abruzzo,% Trentino Alto Adige,% Marche,% Calabria,% Liguria,% Umbria Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale

Dettagli

un focus sui settori della Filctem

un focus sui settori della Filctem GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Una fotografia delle caratteristiche dell occupazione straniera attraverso gli ultimi dati disponibili di fonte ISTAT Censimento e RCFL Clemente

Dettagli

D E LL E F O R Z E D I LAVO R O

D E LL E F O R Z E D I LAVO R O STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE D E LL E F O R Z E D LAVO R O ottobre Supplemento all'annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma. S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2014 Anno 2013 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nell anno 1 2013 sono stati

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli