PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)"

Transcript

1 PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI NOVI DI MODENA PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013) Oggetto: Località: NOVI DI MODENA, Via Boccalina n. 4/a Rif. catastale: FOGLIO N 12 PARTICELLA N 35/sub 4 Committente: Sig. TRUZZI ALESSANDRO Il Tecnico

2 CRITERI DI VALUTAZIONE E PARAMETRI DI CALCOLO La presente relazione descrive i parametri che concorrono alla definizione del Livello Operativo per la concessione del contributo a fondo perduto concesso per l intervento sul fabbricato produttivo, di proprietà del Sig. Truzzi Alessandro, danneggiato dalla crisi sismica del 20 maggio 2012 e seguenti. L edificio in esame è stato oggetto di ordinanza di inagibilità totale, avendo conseguito un esito E delle schede AeDES. Ai sensi dell Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013, il percorso di definizione del livello operativo prevede le seguenti fasi: 1. rilievo strutturale dell edificio (materiali e lesioni); 2. definizione del grado di Carenze Strutturali; 3. definizione della Soglia di Danno; 4. definizione del livello di Vulnerabilità; 5. definizione del Livello Operativo. Il Fattore di Accelerazione, che concorre a determinare la Vulnerabilità, viene valutato, secondo le indicazioni contenute nell Ordinanza, in riferimento ad una categoria di suolo A e categoria topografica T1, utilizzate per la valutazione degli Spettri Elastici. Il sito in esame ha le seguenti coordinate e altitudine sul livello del mare: Il calcolo dell azione sismica, ai sensi del D.M. 14/01/2008, viene effettuato partendo da una vita nominale della struttura V N di 50 anni e da una classe d uso pari a II, avente un valore del coefficiente d uso C U pari a 1. Tali parametri determinano il periodo di riferimento V R = V N* C U = 50 anni.

3 I valori dei parametri spettrali del sito in esame vengono ricavati attraverso il programma SIMQKE_GR, che interpola i valori di riferimento del reticolo in funzione delle coordinate geografiche per i diversi valori del periodi di ritorno. La modellazione globale della struttura è stata effettuata utilizzando il Programma di Calcolo CDS Win della STS. In questa fase, visti lo scopo delle calcolazioni e l incertezza nelle caratteristiche del terreno, dovuta alla non effettuazione di idonei studi geologici, le travi di fondazione non sono state modellate. Inoltre, dato lo scopo delle presenti valutazioni, per il calcolo della vulnerabilità della struttura per meccanismi globali si segue il metodo semplificato suggerito dalla norma e contenuto nel D.P.C.M. 09/02/2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14 gennaio 2008, sulla base di una modellazione per impalcati rigidi e fasce portanti. Alla presente relazione si allegano dei fogli di calcolo appositamente redatti al fine di valutare numericamente gli elementi che concorrono alla definizione del Livello di Costo: 1. determinazione delle caratteristiche meccaniche della muratura; 2. analisi dei carichi verticali; 3. azione della neve; 4. schemi di calcolo nella modellazione ad aste con individuazione dei setti resistenti; 5. valutazione numerica delle percentuali richieste per la definizione del grado di Carenze Strutturali; 6. valutazione numerica delle percentuali richieste per la definizione della Soglia di Danno; 7. valutazione numerica del Fattore di Accelerazione che concorre alla definizione del livello di Vulnerabilità in due condizioni: a. metodo semplificato LV1 per meccanismi globali della struttura; b. metodo semplificato di cui al del D.M. 14/01/2008 per meccanismi locali dovuti ad azioni fuori piano. 8. definizione del Livello Operativo.

4 1. CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLA MURATURA La tipologia di muratura più frequentemente rilevate nella zona in esame è composta da mattoni pieni e malta particolarmente friabile, tanto che, in molti casi, è possibile asportarla manualmente. Pertanto, nella scelta delle caratteristiche meccaniche, ci si è riferiti a quanto riportato nella Tabella C8A.2.1 del D.M. 14/01/2008 per un Livello di Conoscenza pari a LC1, adottando un coefficiente peggiorativo pari a 0.7. I valori di calcolo sono riportati nello schema seguente: Resistenza caratteristica a taglio τ 0 = 6.0 N/cm 2 Coefficienti correttivi: Peso specifico w = 1800 dan/m 3 - Malta buona 1 Livello di conoscenza LC = 1 - Giunti sottili (< 10 mm) 1 Fattore di confidenza FC = Ricorsi o listature 1 - Connessione trasversale 1 Resistenza a taglio di calcolo τ 0d = 3.11 N/cm 2 - Nucleo scadente 0.7 Conseguentemente, nelle valutazioni numeriche si è tenuto conto del reale spessore delle murature, al netto di intonaci e rifodere, assumendo dei valori pari alla larghezza media del mattone rilevata in sito (14 cm) o suoi multipli (28, 42, 56, 70 cm).

5 2. ANALISI DEI CARICHI VERTICALI Solaio di interpiano in Legno Carico permanente strutturale: Trave in legno Travicelli Tavellonato Rasatura Carico permanente non strutturale: Divisori Cretonato Pavimento Carico variabile: Cat. A - Ambienti ad uso residenziale 55 dan/mq 25 dan/mq 30 dan/mq 75 dan/mq G1 = 185 dan/mq 120 dan/mq 50 dan/mq 40 dan/mq G2 = 210 dan/mq 200 dan/mq Qk= 200 dan/mq Scala in Legno Carico permanente strutturale: Trave in legno Travicelli Tavellonato Rasatura Carico permanente non strutturale: Gradini Cretonato Pavimento Carico variabile: Cat. C2 - Balconi, ballatoi e scale comuni, sale convegni, G1 = 55 dan/mq 25 dan/mq 30 dan/mq 75 dan/mq 185 dan/mq 100 dan/mq 60 dan/mq 40 dan/mq G2 = 200 dan/mq 400 dan/mq Qk= 400 dan/mq Copertura in legno Carico permanente strutturale: Trave in legno Travicelli Tavellonato Rasatura Carico permanente non strutturale: Manto di copertura Carico variabile: Neve G1 = G2 = Qk= 55 dan/mq 25 dan/mq 30 dan/mq 55 dan/mq 165 dan/mq 80 dan/mq 80 dan/mq 120 dan/mq 120 dan/mq

6 3. AZIONE DELLA NEVE DATI Modena zona = I Inclinazione falda 1 α 1 = 20 Altitudine s.l.m. a s = 35 m Inclinazione falda 2 α 2 = 20 CARICO NEVE Carico neve al suolo q sk = 1.35 [1 + (a s / 602) 2 ] = 150 dan/m 2 Topografia della zona normale Coeff. di esposizione C E = 1 Coeff. termico C t = 1 Coeff. di forma falda 1 µ 1(α 1) = 0.8 (60 - α) / 30 = 0.8 Coeff. di forma falda 2 µ 1(α 2)= 0.8 (60 - α) / 30 = 0.8 Carico neve su falda 1 q s = µ 1(α 1) q sk C E C t = 120 dan/m 2 Carico neve su falda 2 q s = µ 1(α 2) q sk C E C t = 120 dan/m 2

7 4. SCHEMI DI CALCOLO Primo livello Secondo livello

8 Terzo livello

9 Carenze Strutturali CARENZE α β % CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CA6 CA7 presenza di muri portanti a 1 testa (con spessore 15 cm) per più del 30% dello sviluppo dei muri interni o del 30% dello sviluppo di una parete perimetrale presenza di muri portanti a 1 testa (con spessore 15 cm) per più del 15% (e meno del 30%) dello sviluppo dei muri interni o del 15% (e meno del 30%) dello sviluppo di una parete perimetrale presenza di muri portanti a doppio paramento (senza efficaci collegamenti - diatoni - tra i due paramenti), ciascuno a 1 testa (con spessore 15 cm) per più del 30% dello sviluppo dei muri interni o del 30% dello sviluppo di una parete perimetrale cattiva qualità della tessitura muraria (caotica, sbozzata senza ricorsi e orizzontalità, assenza di diatoni,...), per uno sviluppo 40 % della superficie totale cattiva qualità della tessitura muraria (caotica, sbozzata senza ricorsi e orizzontalità, assenza di diatoni,...), per uno sviluppo < 40 % della superficie totale presenza di muratura con malta incoerente (facilmente rimovibile manualmente, senza l ausilio di utensili, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo 40 % della superficie totale presenza di muratura con malta friabile (facilmente rimovibile con utensili a mano senza percussione, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo 40 % della superficie totale x 42% x 50% CA8 presenza di muratura portante in laterizio al alta percentuale di foratura (< 55% di vuoti) per uno sviluppo 50 % della superficie resistente ad uno stesso livello CA9 CA10 CA11 assenza diffusa o irregolarità di connessioni della muratura alle angolate ed ai martelli murature portanti insistenti in falso su solai, in percentuale >25% del totale anche ad un solo livello murature portanti insistenti in falso su solai, in percentuale 25% del totale anche ad un solo livello CA12 rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura 14 x 17 CA13 CA14 CA15 CA16 collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali portanti inesistenti o inefficaci in modo diffuso collegamento delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso solai impostati su piani sfalsati con dislivello > 1/3 altezza di interpiano, all interno della u.s. collegamenti inesistenti o inefficaci, in modo diffuso, fra elementi non strutturali e struttura x x x CA17 carenze manutentive gravi e diffuse su elementi strutturali x CA18 CA19 forti irregolarità della maglia muraria in elevazione, con aumento superiore al 100% della rigidezza e/o resistenza passando da un livello a quello soprastante forti irregolarità della maglia muraria in elevazione, con aumento superiore al 50% della rigidezza e/o resistenza passando da un livello a quello soprastante α = 1 β = 6 GRADO ALTO DIMOSTRAZIONE ANALITICA DELLE CARENZE STRUTTURALI - PIANO 1

10 CARENZE L (m) s (m) A CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CA6 CA7 CA8 CA10 CA x x x x x CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CA6 CA7 CA8 CA10 CA11 TOT. AREA MURI CON CARENZA TOT. AREA MURI RESISTENTE % AREA MURI CON CARENZA SUL TOTALE % 8% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% DIMOSTRAZIONE ANALITICA DELLE CARENZE STRUTTURALI - PIANO 2

11 CARENZE L (m) s (m) A CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CA6 CA7 CA8 CA10 CA x x x x x x CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CA6 CA7 CA8 CA10 CA11 TOT. AREA MURI CON CARENZA TOT. AREA MURI RESISTENTE % AREA MURI CON CARENZA SUL TOTALE % 8% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% DIMOSTRAZIONE ANALITICA DELLE CARENZE STRUTTURALI - PIANO 3

12 CARENZE L (m) s (m) A CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CA6 CA7 CA8 CA10 CA x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x CA1 CA2 CA3 CA4 CA5 CA6 CA7 CA8 CA10 CA11 TOT. AREA MURI CON CARENZA TOT. AREA MURI RESISTENTE % AREA MURI CON CARENZA SUL TOTALE % 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

13

14 LEGENDA DELLE CA RENZE STRUTTURA LI CA1-CA2 CA3 CA4-CA 5 CA6-CA 7 CA8 CA1 0-CA 1 1 CA1 5 muri portanti a 1 testa (s <= 15 cm) muri portanti a doppio paramento cattiv a qualità della tessitura muraria malta di cattiv a qualità muratura portante in laterizio forato murature portanti in falso solai su piani sfalsati DIMOSTRAZIONE ANALITICA DELLE CARENZE STRUTTURALI CARENZA CA12 Minima distanza tra pareti portanti L = 2.32 Spessore s = 0.14 L / s = 17

15 5. SOGLIA DI DANNO DANNO SIGNIFICATIVO Si definisce danno significativo quello consistente in almeno una delle condizioni di seguito definite: SI1 lesioni diffuse di qualunque tipo, nelle murature portanti o negli orizzontamenti, per un'estensione >30% della superficie totale degli elementi interessati, a qualsiasi livello SI2 lesioni concentrate passanti, nelle murature o nelle volte, di ampiezza superiore a mm 3; SI3 evidenza di schiacciamento nelle murature o nelle volte; SI4 presenza di crolli significativi nelle strutture portanti, nei solai e nelle scale, anche parziali; SI5 SI6 distacchi ben definiti fra strutture verticali ed orizzontamenti e all'intersezione dei maschi murari; perdita totale di efficacia, per danneggiamento o per crollo, di almeno il 50% delle tramezzature interne, ad uno stesso livello, purché connessa con una delle condizioni di cui sopra, prescindendo dalla entità fisica del danno. DANNO GRAVE Si definisce danno grave quello consistente in almeno una delle condizione di seguito definite: GR1 lesioni diagonali passanti che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; GR2 lesioni di schiacciamento che interessino almeno il 5% delle murature portanti; GR3 crolli parziali delle strutture verticali portanti, o dei solai, che interessino una superficie superiore al 5% della superficie totale delle murature portanti o della superficie totale di piano dei solai; GR4 GR5 pareti fuori piombo per un'ampiezza superiore al 2%, da valutarsi in sommità o ai 2/3 dell altezza di piano; significativi cedimenti in fondazione, assoluti (superiori a 10 cm e inferiori a 20 cm) o differenziali (superiori a L e inferiori a L, dove L è la lunghezza della parete) o significativi fenomeni di dissesti idrogeologici. GS1 GS2 DANNO GRAVISSIMO Si definisce danno gravissimo quello consistente in almeno due delle condizione di seguito definite: lesioni passanti nei maschi murari o nelle fasce di piano di ampiezza superiore a 10 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; lesioni a volte ed archi di ampiezza superiore a 4 mm in presenza di schiacciamenti che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; x GS3 lesioni di schiacciamento che interessino almeno il 10% delle murature portanti; GS4 GS5 crolli parziali che interessino almeno il 20% in volume delle strutture portanti principali (muri o volte); distacchi localizzati fra pareti con ampiezze superiori a 10 mm oppure distacchi con ampiezze superiori a 5 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; x GS6 distacchi ampi ed estesi dei solai dai muri (>5 mm) che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti al livello medesimo; x GS7 GS8 pareti fuori piombo per spostamenti fuori dal piano di ampiezza superiore al 3% sull'altezza di un piano; elevati cedimenti in fondazione, assoluti (superiori a 20 cm) o differenziali (superiori a L, dove L è la lunghezza della parete) o rilevanti fenomeni di dissesti idrogeologici. DANNO GRAVISSIMO STATO DI DANNO 4

16 6. FATTORE DI ACCELERAZIONE La valutazione numerica del Fattore di Accelerazione, che concorre alla definizione del livello di Vulnerabilità, viene effettuata in due condizioni: metodo semplificato per meccanismi globali della struttura contenuto nel D.P.C.M. 09/02/2011 Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 ; metodo di cui al del D.M. 14/01/2008 per meccanismi locali dovuti ad azioni fuori piano. MECCANISMO GLOBALE DI PIANO (METODO LV1) DATI GENERALI DELLA STRUTTURA Numero piani N = Altezze di piano H i = m Larghezza massima B i = m Lunghezza massima L i = m Area di piano massima A i = m 2 Ascissa baricentro masse X G = m Ordinata baricentro masse Y G = m Ascissa baricentro rigidezze X R = m Ordinata baricentro rigidezze Y R = m CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI A B mattoni pieni e malta di calce mattoni pieni e malta di calce Resistenza caratteristica a taglio τ 0 = N/cm 2 Peso specifico w = dan/m 3 Coefficienti correttivi: -Malta buona 1 1 -Giunti sottili (< 10 mm) 1 1 -Ricorsi o listature 1 1 -Connessione trasversale 1 1 -Nucleo scadente Coeff. maggiorativo τ Livello di conoscenza LC = 1 1 Fattore di confidenza FC = Resistenza a taglio di calcolo τ 0d = N/cm 2 FATTORE DI STRUTTURA Regolare in elevazione no Regolare in pianta no Fattore di struttura adottato q = 1.88

17 INPUT DEI SETTI PIANO 1 SETTO: numero del setto X G,Y G: ascissa e ordinata del baricentro del setto [m] H, s, L: dimensioni del setto [m] [incidenza intonaco = 0 cm ] α: inclinazione del setto rispetto all'asse X [rad] ALL.: direzione resistente del setto = dir. Y se α > 45, dir. X se α < 45 A x, A y: aree resistenti in direzione X e Y [m 2 ] P: peso proprio del setto [dan] = w L s H SETTO ASTA X Gi Y Gi H i s i L i α i ALL. A xi A yi P X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

18 INPUT DEI SETTI PIANO 2 SETTO: numero del setto X G,Y G: ascissa e ordinata del baricentro del setto [m] H, s, L: dimensioni del setto [m] [incidenza intonaco = 0 cm ] α: inclinazione del setto rispetto all'asse X [rad] ALL.: direzione resistente del setto = dir. Y se α > 45, dir. X se α < 45 A x, A y: aree resistenti in direzione X e Y [m 2 ] P: peso proprio del setto [dan] = w L s H SETTO ASTA X Gi Y Gi H i s i L i α i ALL. A xi A yi P X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

19 Y Y Y Y Y INPUT DEI SETTI PIANO 3 SETTO: numero del setto X G,Y G: ascissa e ordinata del baricentro del setto [m] H, s, L: dimensioni del setto [m] [incidenza intonaco = 0 cm ] α: inclinazione del setto rispetto all'asse X [rad] ALL.: direzione resistente del setto = dir. Y se α > 45, dir. X se α < 45 A x, A y: aree resistenti in direzione X e Y [m 2 ] P: peso proprio del setto [dan] = w L s H SETTO ASTA X Gi Y Gi H i s i L i α i ALL. A xi A yi P X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Y Y Y Y

20 Y Y Y Y Y Y Y Y Y MASSA SISMICA TOTALE PRIMO LIVELLO % AREA g 1 g 2 q 1 ψ 0 % G1 % G2 % ψ0 Q1 scale solaio Carico totale medio SECONDO LIVELLO % AREA g 1 g 2 q 1 ψ 0 % G1 % G2 % ψ0 Q1 scale solaio Carico totale medio TERZO LIVELLO % AREA g 1 g 2 q 1 ψ 0 % G1 % G2 % ψ0 Q1 Copertura Carico totale medio Peso totale dei solai P s = dan Peso totale delle pareti P p = ##### ##### dan Massa sismica totale M = (P s + P p) / 9.81 = kgf RESISTENZA A TAGLIO DELL'EDIFICIO Tipo di materiale (prevalente) A A A Resistenza di calcolo a taglio τ 0d = dan/cm 2 Peso specifico w = dan/m 3 Tensione verticale media σ 0 = dan/cm 2 Resistenza di calcolo a taglio τ d = dan/cm 2 Coeff. ripartizione resistenza κ = DIREZIONE X Area resistente totale A x = m 2 Numero maschi N mx = Somma quadrati aree resistenti ΣA 2 xi = m 4 Coeff. di omogeneità µ x =

21 Coeff. del tipo di rottura ξ x = Coeff. di resistenza delle fasce ζ x = Eccentricità R-G e y = m Distanza max R-setto d y = m Coeff. di irregolarità in pianta β x = m Resistenza a taglio di piano F SLV,x = dan DIREZIONE Y Area resistente totale A y = m 2 Numero maschi N my = Somma quadrati aree resistenti ΣA 2 yi = m 4 Coeff. di omogeneità µ y = Coeff. del tipo di rottura ξ y = Coeff. di resistenza delle fasce ζ y = Eccentricità R-G e x = m Distanza max R-setto d x = m Coeff. di irregolarità in pianta β y = m Resistenza a taglio di piano F SLV,y = dan Resistenza a taglio dell'edificio F SLV = dan σ 0: tensione verticale media in comb. sismica = (ΣP si + ΣP pi+1 + P pi / 2) / (A x + A y) τ d: resistenza a taglio media in comb. Sismica = τ 0d 1 + σ 0i / 1.5 τ 0d k: coeff. di ripartizione della resistenza ai piani nell'ipotesi di 1 forma modale triangolare µ: coeff. di omogeneità di rigidezze e resistenze = N mx ΣA 2 xi / A 2 x - 1 ξ: coeff. del tipo di rottura [1 per taglio, 0.8 per pressoflessione] ζ: coeff. di resistenza delle fasce [ 1 per fasce resistenti, 0.8 per fasce incernierate] d: massima distanza tra baricentro delle rigidezze e setto β: coeff. di irregolarità in pianta = e / d F SLV: resistenza a taglio di piano = µ ξ ζ A τ d / β κ FATTORE DI ACCELERAZIONE Frazione massa partecipante 1 modo e* = N = 0.86 Ordinata spettro di risposta elastico S e,slv = q F SLV / e* M = 0.110g Periodo fondamentale dell'edificio T 1 = C 1 H 3/4 = 0.24s Classe d'uso II Categoria topografica T1 Categoria di sottosuolo A Coeff. topografico S t = 1 Vita nominale V N = 50 Coeff. stratigrafico S s = 1 Coeff. d'uso C u = 1 Coeff. S = 1 Periodo di riferimento V R = 50 Coeff. C c = 1 Punti = T R = anni (a g/g) max = g F 0 = T c* = s T B = s T c = s

22 T D = s S e,max = g T R: periodo di ritorno (a g/g) max: accelerazione al suolo F 0: T C*: T B: T C: T D: S e,max: fattore di amplificazione dello spettro periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro periodo di inizio del tratto ad accelerazione costante dello spettro periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro periodo di inizio del tratto a spostamento costante dello spettro valore massimo dello spettro elastico Punti estremi dell'intervallo di variazione del TSLV da stimare 2-3 Tempo di ritorno stimato T SLV = 42anni Parametri di aggancio dello spettro per T SLV (a g/g) max = 0.04g F 0 = 2.55 T c* = 0.26s T B = 0.09s T c = 0.26s T D = 1.77s S e,slv = 0.110g S e,slv(t 1) = 0.110g Accelerazione limite a SLV = 0.04g Fattore di accelerazione f a,slv = 0.31

23 MECCANISMO GLOBALE DI COLLASSO FUORI PIANO Risultati dell'analisi dinamica nodale per piani deformabili Coeff. di sicurezza minimo CS min = 0 Coeff. di sicurezza massimo CS max = 2.74 Coeff. di sicurezza minimo sismico CS sis,min = 0.02 Coeff. di sicurezza massimo sismico CS sis,max = 2.74 N collassi per schiacciamento N sta = 1 N collassi per flessione N sis = 89 N maschi verificati N ver = 10 I risultati delle analisi, con la conseguente valutazione della vulnerabilità e del livello operativo sono riassunte nella tabella seguente: f a,slv Vulnerabilità A. per azioni nel piano della muratura: 0.31 MEDIA B. per azioni fuori dal piano della muratura 0.02 ALTA Fattore di accelerazione minimo f a,slv = 0.02

24 7. LIVELLO OPERATIVO A seguito delle valutazioni svolte nei paragrafi precedenti, si può determinare il Livello Operativo dell edificio in esame, che risulta: Grado di carenze: GRADO ALTO Stato di danno: STATO DI DANNO 4 Vulnerabilità: VULNERABILITA' ALTA Livello operativo: E3 Ordinanza n. 86 del Tab. 2.6: definizione della soglia di vulnerabilità carenze fa,sv < 0.3 fa,sv > 0.5 GRADO BASSO media bassa GRADO MEDIO media media GRADO ALTO alta media Ordinanza n. 86 del Tab. 3: definizione del livello operativo STATO DI DANNO 1 STATO DI DANNO 2 STATO DI DANNO 3 STATO DI DANNO 4 VULNERABILITA' BASSA B-C B-C E0 E2 VULNERABILITA' MEDIA B-C E0 E1 E3 VULNERABILITA' ALTA B-C E1 E2 E3

25 8. INTERVENTO PROPOSTO Lo stato di precarietà strutturale in cui versa l edificio non ne permette l utilizzo e risulta oltremodo pericoloso per la pubblica incolumità, non essendo garantite le condizioni minime di sicurezza nemmeno in condizioni statiche. Pertanto, considerato lo stato di danno e le carenze strutturali riscontrate, si ritiene che l unica soluzione percorribile sia la demolizione e ricostruzione. Si richiede, quindi, ai sensi dell art. 12 commi 4 e 5 della L.R. n. 16 del 21/12/2012, una Variante parziale al P.R.G. per la rimozione del vincolo di Insediamenti storici urbani ed extraurbani. Il Tecnico

26 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

27 ALLEGATI Fabbricato produttivo adibito a fienile e depopsito agricolo ( Fg. 12 particella 35 sub 4). DEFINIZIONE DELLO STATO DI DANNO L edificio in oggetto rientra nello STATO DI DANNO 4 poiché lo stato di danno è superiore al danno gravissimo, essendo presenti: GS1 Lesioni passanti nei maschi murari o nelle fasce di piano di ampiezza superiore a 10 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37 GS5 distacchi localizzati fra pareti con ampiezze superiori a 10 mm oppure distacchi con ampiezze superiori a 5 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo

38

39

40

41 GS6 distacchi ampi ed estesi dei solai dai muri (> 5 mm) che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti al livello medesimo

42

43

44

45

46

47

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO Si consideri un edificio ad uso residenziale su due piani fuori terra la cui disposizione planimetrica viene indicata schematicamente

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche ANALISI CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI 8.7.1 COSTRUZIONI IN MURATURA (D.M. 14/01/2008) Nelle costruzioni

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici Balconi in c.a. misti

Informativa sull affidabilità dei codici Balconi in c.a. misti Informativa sull affidabilità dei codici Balconi in c.a. misti D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le costruzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Balconi in c.a. o misti,

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) MICHELE VINCI Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione

Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione Sergio LAGOMARSINO Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Genova sergio.lagomarsino@unige.it

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO

PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI VITORCHIANO PROVINCIA DI VITERBO TABELLE PARAMETRICHE PER IL CALCOLO DELLE INCIDENZE DELLE SPESE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ED IL CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE TABELLE PER URBANIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA.

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA. Comune di Pergola Provincia di Pesaro Urbino Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA. Committente: Comune di Pergola Data:

Dettagli

Autori: Paolo FACCIO, Anna SAETTA

Autori: Paolo FACCIO, Anna SAETTA Autori: Paolo FACCIO, Anna SAETTA Università IUAV di Venezia L AQUILA, SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PRIME VALUTAZIONI DI VULNERABILITÀ SISMICA 1. Premessa Viene presentata l applicazione dei criteri e delle

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Art. 1 - Determinazione del costo base di urbanizzazione Ai sensi degli artt.

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Ampliamento Scuola Elementare "I Ciliani", Via Taro Titolo: Elaborato M - Relazione di calcolo Opere Strutturali Fase: PROGETTO ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2 A1 strutturale solaio 20+3 cm tipo Celersap a travetti prefabbricati pignatta largh. 40 cm; interasse travetti 50 cm, largh.travetti 12 cm (cfr. saggio "D5 P" sessione indagini 2012) 256 240 intonaco intradosso

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

ACCESSORI PER CAPPOTTO

ACCESSORI PER CAPPOTTO SCHEDA TECNICA - TECHNISCHES MERKBLATT ACCESSORI PER CAPPOTTO Rev. 3 Apr. 2011 PROFILO CW Descrizione: profilo di base preverniciato con gocciolatoio, impiegato come base di partenza nella posa di pannelli

Dettagli

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori). Norme Tecniiche dii Attttuaziione 1. PREMESSA Le presenti N.T.A. si riferiscono al Piano Attuativo residenziale denominato 5 situato in Via F.lli Kennedy, nel territorio del comune di Pian Camuno (Bs).

Dettagli

Interventi di consolidamento e protezione sismica di edifici in muratura. progetto di un tirante. Prof. Ing. Eva Coïsson

Interventi di consolidamento e protezione sismica di edifici in muratura. progetto di un tirante. Prof. Ing. Eva Coïsson Interventi di consolidamento e protezione sismica di edifici in muratura: progetto di un tirante Prof. Ing. Eva Coïsson Verrès, 2 dicembre 2011 ODE AL TIRANTE L inserimento di tiranti è uno dei più antichi

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese. 3.4.8 Le scale _

Distaccamento Volontari Caselle Torinese. 3.4.8 Le scale _ 3.4.8 Le scale _ Le scale, che servono a mettere in comunicazione i diversi piani di un edificio, sono costruite in un vano formato da pareti in muratura (gabbia di scale). Le scale sono costituite da

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Sintesi degli

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi 33-88100 CATANZARO

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi 33-88100 CATANZARO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi 33-88100 CATANZARO SPECIFICHE SISTEMA SIERC POR Calabria FESR 2007-2013.

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

1. Relazione tecnica Istituto Tecnico per le Attività Sociali E. di Savoia

1. Relazione tecnica Istituto Tecnico per le Attività Sociali E. di Savoia 1. Relazione tecnica Istituto Tecnico per le Attività Sociali E. di Savoia 1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE L edificio è situato in Viale Duca degli Abruzzi, al centro della zona rossa, come visibile in

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE OGGETTO UBICAZIONE DESCRIZIONE STRUTTURA DESCRIZIONE L immobile è ubicato in via Tavernelle 1, quartiere Tavernelle, sito nella prima periferia

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

PROVINCIA DELL AQUILA

PROVINCIA DELL AQUILA PROVINCIA DELL AQUILA COMUNE DI BARETE Lavori per la realizzazione di una scuola RELAZIONE TECNICA E SCHEMI DI CALCOLO Rimini, 14 Agosto 2009 Il progettista delle strutture: Il Committente: 1 INDICE RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

Nuova copertura della sede municipale di Arcole File: 1305E_RelTecnicaOpereStrutturali_C-2.doc

Nuova copertura della sede municipale di Arcole File: 1305E_RelTecnicaOpereStrutturali_C-2.doc Relazione di calcolo Nuova copertura della sede municipale di Arcole File: 1305E_RelTecnicaOpereStrutturali_C-2.doc INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE EDIFICIO ESISTENTE...3 3. ANALISI DELLA VULNERABILITÀ...4

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

4. ANALISI SEMPLIFICATA DELL EDIFICIO IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DELL AQUILA G.C. Beolchini 1

4. ANALISI SEMPLIFICATA DELL EDIFICIO IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DELL AQUILA G.C. Beolchini 1 4. ANALISI SEMPLIFICATA DELL EDIFICIO IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DELL AQUILA G.C. Beolchini 1 4.1 Introduzione In questo capitolo sono riportati alcuni risultati, ottenuti con modelli semplificati, delle

Dettagli